NEWS

Rinnovo patente, che cosa c’è da sapere

24 ottobre 2016

Tutto sul rinnovo del permesso di guida: dalle norme più recenti alle possibilità offerte da internet.

Rinnovo patente, che cosa c’è da sapere

LE SCADENZE PER LA “B” - Più in là l’età, più breve l’intervallo fra un rinnovo della patente e l’altro. Riguardo alle patenti B per le auto, fino ai 50 anni il rinnovo deve avvenire ogni 10 anni. Tra i 50 e i 70 anni, lo “spazio” si riduce a 5 anni, e diminuisce ulteriormente (3 anni) per gli over 70 che ancora non hanno compiuto gli 80. Scadenza ogni 2 anni, infine, per chi ha superato gli 80 anni d’età. In quanto alle visite mediche, le norme sono cambiate più volte. Per chiunque, basta la visita dal medico accertatore. Se, però, questi ritiene necessario un esame più approfondito, dirotterà il guidatore alla commissione medica locale: che potrà imporre limitazioni temporali anche più ristrette, indicando una data di rinnovo più ravvicinata del normale, oppure il divieto di guidare la sera o di allontanarsi oltre un certo numero di chilometri dal luogo di residenza.

DIABETICI - Recenti novità pure per i soggetti con diabete in terapia insulinica. In condizioni di adeguato compenso della malattia (Hb glicata inferiore al 9%) e in assenza di complicazioni acute o croniche, possono ottenere il rinnovo della patente come tutti gli altri. Esibendo, però, un certificato di valutazione stilato dal diabetologo: se questo indica particolari criticità, il medico accertatore può ridurre la validità della patente B per le auto e dirottare il paziente alla commissione medica locale.

COME FARE - Si occupano del rinnovo della patente le autoscuole, le agenzie di pratiche auto e l’Aci: i prezzi sono liberi, e variano molto (la media si attesta attorno a 100 euro). La patente deve essere rinnovata a partire da quando mancano meno di quattro mesi dalla data di scadenza, sottoponendosi a un accertamento sanitario da parte di un ufficiale medico abilitato inserito nell'elenco dei medici accertatori riconosciuti dalla Motorizzazione.

SUL WEB - In alternativa ai soliti canali, per rinnovare la patente c’è anche il web: per esempio, il network www.rinnovopatenti.it, attraverso il quale si può prenotare la visita medica via computer, tablet e smartphone, scegliendo luogo e data. Il sito indica disponibilità, costi e orari di ogni studio medico fra i 30 aderenti in 18 città, quali Roma, Milano, Bologna, Torino (in progetto ci sono l’aumento dei medici convenzionati e il coinvolgimento di diverse autoscuole). Il prezzo tutto incluso? Dipende dallo studio scelto: si parte da 70 euro. Superata la visita, la patente formato tessera bancomat verrà inviata dalla Motorizzazione a casa dell’utente, che pagherà al postino la spedizione (6,86 euro). Attenzione, però: non possono utilizzare il servizio alcuni patentati, come chi soffre di specifiche malattie, o assume stupefacenti, o è stato multato per guida in stato d’ebbrezza. In ogni caso, sul sito sono indicate le patologie per cui non si potrà usufruire del servizio.



Aggiungi un commento
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
24 ottobre 2016 - 17:29
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Moreno1999
24 ottobre 2016 - 17:45
4
Non sono d'accordo, al momento attuale molti ultra-75enni sono tranquillamente in grado di guidare automobili in sicurezza, piuttosto intensificherei ulteriormente i controlli. Diciamo in maniera più easy che un nonno patentato in famiglia fa sempre comodo in molte occasioni...(ovviamente tutto questo con regolare revisione della patente superata)
Ritratto di Racing 89
25 ottobre 2016 - 16:49
Questo è vero però meglio non rischiare, dopo una certa età non si hanno i requisiti di prima.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
24 ottobre 2016 - 17:58
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
24 ottobre 2016 - 21:15
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di WHITEFISH37
26 ottobre 2016 - 17:26
I timori di Fxx88 sono sacrosanti. È assolutamente necessario che dopo una certa età l'esame medico sia veramente accurato. Quello che trovo ingiusto è il fatto che, a parità di costo, la stessa patente duri anni di meno! comunque con l'avanzare dell'età si dovrebbe diventare, oltre che più esperti, soprattutto più prudenti e attenti. Io, per quanto mi riguarda, sono diventato molto cosciente del pericolo che si corre al volante specialmente dopo aver visto tanti incidenti e tanta incapacità insieme a tanta maleducazione, diciamo tanta inciviltà tristamente diffusissima!
Ritratto di cicciosalciccio
25 ottobre 2016 - 09:01
3
non solo torino, in tutta italia. Poi dirò di più, oltre a non lasciare girare gli stranieri con la loro patente ed obbligarli a prendere quella italiana o internazionale, imporrei una supertassa per le auto con targa estera che circolano in italia, oltre ad un assicurazione integrativa rca.
Ritratto di WHITEFISH37
26 ottobre 2016 - 17:31
Ti comunico che la patente, se non è europea, te la fanno riprendere ex novo, come ha dovuto fare un brasiliano quando si è stabilito in Italia.
Ritratto di andrea750
24 ottobre 2016 - 23:03
Non sapevo che le "limitazioni" iniziassero già a 50 anni....ma per favore! Le solite esagerazioni dopo che per anni hanno dato la patente anche ai defunti.
Ritratto di degrel0
25 ottobre 2016 - 11:37
Sono uno di quelli che deve rinnovare la patente B con l'esame da parte della commissione medica(sono monocolo) e tra poco compirò 70 anni.In effetti quello che afferma Fxx88 non è del tutto sbagliato,anche se è vero che conosco 80enni in salute e lucidità che però usano prudenza nella guida.Quando sono in sala di attesa per la visita vedo uscire "abili" personaggi assolutamente privi del benché minimo riflesso ai limiti della demenza senile se non oltre.Con questi soggetti occorrerebbe più attenzione.
Ritratto di Camionaro
25 ottobre 2016 - 14:33
Personalmente ad ogni rinnovo patente obbligherei a frequentare prima un corso di ripasso e approfondimento tipo quello di recupero punti, me ne sono reso conto quando ho rinnovato il CQC che qualcosina nn è più come quando l'ho studiato io nel 1988 ;)
Ritratto di alminore
25 ottobre 2016 - 15:24
1
over 75 sono patentato da 54 anni rinnovata pltre 10 volte ( ex patente C ) incidenti zero sono dell'idea che giunti a 65 anni il rinnovo avvenga previo test di guida su appositi percori con varie difficoltà, verrebbe accertato chi ancora sa guidare con disinvoltura e diminuirebbero gli incidenti. Lo stesso dovrebbe avvenire per i giovani (nuovi) patentati
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
25 ottobre 2016 - 15:37
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di punisher8470
25 ottobre 2016 - 23:20
3
Concordo pienamente, le lezioni di guida sono qualitativamente scarse, ti insegnano l'inversione di marcia e la "simulazione" di frenata di emergenza (a me l'han fatta fare, totalmente inutile) e boom... patente nuova. A me non mi hanno mai insegnato a parcheggiare come si deve, ho dovuto imparare da me; inoltre potrebbero anche insegnarti ad esempio come cambiare una ruota, cosa che ritengo utile.
Ritratto di arido78
25 ottobre 2016 - 18:14
1
Il problema è il medico che tifa la visita, io l'ho appena rinnovata (ho 38 anni), prima di me c'era gente che non sentiva neanche quando li chiamavano, tutti passati tranquillamente. La mia visita è durata 30 secondi, mi hanno fatto leggere lettere grosse 30 cm e mi hanno chiesto:" ci senti ?" Ma dai ............. a loro basta incassare i € 95 e basta, darebbero la patente anche al geom. Filini
Ritratto di CIAOALDO
11 ottobre 2017 - 11:59
ALDO è nuova piattaforma di AUTISTI che guidano l'auto ALTRUI a soli 10€ ora, comodissimo servizio per chi ha l'automobile e non la può guidare ma non ha la patente per i più svariati motivi, dalla sospensione al rinnovo non fatto, da un infortunio alla necessità di lavorare in auto www.ciaoaldo.com

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 09 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser