NEWS

Un “museo” dove le auto d’epoca sono in vendita

05 aprile 2019

A Reggio Emilia scopriamo lo showroom di Ruote da Sogno dove sono esposte alcune tra le più prestigiose auto e moto d’epoca, tutte in vendita.

Un “museo” dove le auto d’epoca sono in vendita

VEICOLI DA COLLEZIONE IN VENDITA - Entrando nel salone di Ruote da Sogno sembra di visitare una vasta collezione privata di veicoli di grande interesse storico: sono esposte quasi 100 auto e 1000 moto d’epoca e da corsa di grande rilevanza storica, sogni su ruote per moltissimi appassionati. Ma questa azienda, nata circa 2 anni fa a Reggio Emilia, non è affatto un museo, bensì una vera e propria concessionaria. Le auto (e le moto) esposte sono tutte disponibili all’acquisto, certificate e garantite. L’officina, posizionata a pochi passi dal punto vendita, è il cuore di questa attività. Da qua passano tutti i veicoli prima di essere messi in vendita per essere controllati e se necessario essere completamente restaurati. I meccanici divisi in molteplici postazioni di lavoro in un’area di 1000 metri quadrati curano ogni fase del restauro e le documentano nel dettaglio per il futuro proprietario. Automobili e moto con più di 50 anni di vita alle spalle tornano a marciare su strada come nel giorno in cui uscirono dalla fabbrica. 

UN GIRO TRA LE AUTO PIÙ SPECIALI - Passeggiando nelle sale della sede di Ruote da Sogno ci si perde tra una varietà difficile da trovare nel panorama italiano; ci si può imbattere in vetture da corsa passate alla storia del motorismo mondiale come una Ford GT40 nella famosa livrea azzurra e arancione Gulf Oil, oppure ammirare una Porsche 930 Turbo del 1985 che sembra appena uscita dalla concessionaria. In un altro angolo ci si trova davanti ad una Mercedes 190 SL accanto ad una delle ultime serie della Lancia Delta Integrale, la EVO 2 del 1994. Poco dopo si viene “distratti” da una rara BMW 3.0 CSL del 1974, soprannominata “Batmobile”, una serie limitata a poco più di 150 esemplari creati per rispettare il regolamento del campionato turismo dominato in quegli anni proprio da questa auto. E certo non passano inosservate le molte auto del Cavallino presenti, tra le quali due Testarossa, una Dino e una F355 con cambio manuale. All’interno del salone, circondati da questi eccezionali veicoli si respira appieno lo spirito di passione per le corse e la velocità unico della Motor Valley.



Aggiungi un commento
Ritratto di basti73
5 aprile 2019 - 23:00
Posto fantastico, ma vietato ad uno squatrinato come me. Peccato perché sarei stato interessato a quella Porsche 959
Ritratto di Giuliopedrali
6 aprile 2019 - 09:49
Pazzesco davvero. Però sembra sempre che le auto d'epoca in Italia siano per miliardari.
Ritratto di IloveDR
6 aprile 2019 - 18:02
3
affascinato, ma stanco di tutto questo vecchiume...ogni moto e auto d'epoca ha una sua storia da scoprire con rispetto e pudore...qui sembra lo sputtanamento merceologico...
Ritratto di WHITEFISH37
8 aprile 2019 - 14:18
Mah! Dalle foto non si scorge niente di eccezionale. Mi mancano gli amori di gioventù: la Topolino C, la Giulietta spider, l'Alfa 1900...
Ritratto di Dr.Torque
8 aprile 2019 - 14:19
Gran bel progetto imprenditoriale. Un modo intelligente di cavalcare l'onda della moda dilagante dei veicoli d'epoca, sostenuta anche da programmi televisivi sull'argomento. Una realizzazione di pregio che però snatura un po' il concetto del restauro. Qui si compra un mezzo perfetto, finito. Non si diventa restauratori ma proprietari perdendo, a mio parere, il fascino di vedersi crescere un gioiello di altri tempi sotto i propri occhi. Comunque complimenti a chi ha creato questa realtà, più che necessaria nella nostra motor valley.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 12 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser