SI RINNOVA TOTALMENTE - La Suzuki ha presentato oggi a Ginevra la nuova S-Cross, crossover che sarà costruita nello stabilimento di Magyar, in Ungheria e commercializzata a partire dal prossimo autunno. Ispirata nel design all’omonima concept esposta al Salone di Parigi, la S-Cross ha un frontale dominato dai grandi gruppi ottici anteriori con luci diurne a led e dalla mascherina sormontata da un sottile profilo cromato. Il profilo laterale è mosso da una linea che, partendo dal paraurti anteriore, si collega fino ai gruppi ottici posteriori suddivisi in due sezioni. La sua vocazione fuoristradistica è sottolineata dalle protezioni anteriori, posteriori e laterali mentre l’attenzione per l’aerodinamica è evidente nella linea del tetto ascendente e nei retrovisori affusolati. Dieci i colori della carrozzeria tra i quali spicca il Crystal Lime delle foto.

INTEGRALE A SCELTA - Quanto all’abitacolo, il cruscotto si caratterizza per un elemento stilistico esagonale che racchiude l’impianto audio o quello multimediale. Posizionata più in basso la plancetta con i comandi della climatizzazione mentre dietro la leva del cambio trova posto la manopola di selezione dell’ALLGRIP, con le quattro modalità della trazione integrale: auto, sport, snow e look con blocco del differenziale. Le misure esterne (430 cm di lunghezza, 176,5 cm di larghezza, 157,5 cm di altezza) e il passo di 260 cm, garantiscono uno spazio tra i sedili anteriori e quelli posteriori di 81,4 cm con il vano bagagli che registra una capienza di 430 litri.

BENZINA O DIESEL - La Suzuki S-Cross sarà disponibile con due soli motori, un benzina e un turbodiesel. Il 1.6 benzina è un’evoluzione dell’attuale M16A, eroga 118 CV e dispone di 156 Nm di coppia a 4.400 g/m; stessa potenza per il 1.6 DDiS che però ha una coppia di 320 Nm disponibile già a 1.750 g/m. Il cambio è un manuale a cinque o sei marce, rispettivamente per il benzina e per il diesel, optional l’automatico CVT a variazione continua.