NEWS

Pneumatici invernali: 6 consigli per sceglierli

26 novembre 2013

Montare le gomme invernali aumenta sensibilmente la sicurezza durante la stagione invernale. Ecco i consigli di alVolante.

Pneumatici invernali: 6 consigli per sceglierli
NON ASPETTARE - Gli ultimi inverni ce l’hanno insegnato: aspettare le intense nevicate o l’entrata in vigore delle varie ordinanze (di enti locali o gestori di strade e autostrade) prima di montare le gomme invernali è rischioso. Sì, perché a quel punto diventa più difficile spuntare dei buoni prezzi. E non solo: si allungano i tempi d’attesa (del prodotto, o della disponibilità del gommista per montarlo). Tra l’altro, anche se non dovesse nevicare, la spesa per le gomme invernali non è inutile, anzi. Soprattutto sui fondi bagnati, quando la temperatura è bassa (indicativamente sotto i 7 °C), esse fanno più presa di quelle estive. Riducono gli spazi di frenata e migliorano la tenuta di strada, a tutto vantaggio della sicurezza. Inoltre, tenete conto che mentre si utilizzano i pneumatici invernali, quelli estivi sono “in letargo” (quindi non si consumano), pronti per essere rimontati in primavera.
 
 
1) ATTENTI ALLA MISURA - Per chi sceglie i pneumatici da sé, non è sufficiente controllare che siano omologati (bisogna cercare nel fianco una “e”, maiuscola o minuscola, seguita da un numero). Occorre pure che rispettino le misure indicate nella carta di circolazione dell’auto, pena una multa da 419 a 1.682 euro (articolo 78 del codice della strada). 
 
 
SPESSO SI PUÒ SCEGLIERE - Quasi sempre sono previste più “taglie”: quelle seguite dalla sigla M+S (“Mud and Snow”, fango e neve) vanno bene per i soli pneumatici invernali; le altre misure sono consentite sia per le gomme estive sia per le termiche. Nella scelta, bisogna attenersi alle dimensioni indicate nel documento: ricordiamo che, per esempio, 205/55 R 16 indica un battistrada largo 205 mm e un fianco alto il 55% di 205 millimetri, abbinato a un cerchio di 16”. Invece, per l’indice di carico (esprime il peso massimo sopportabile dal pneumatico) sono consentiti tutti i valori superiori a quelli indicati. Passando alla velocità massima permessa dal pneumatico e indicata da una lettera, per gli invernali si può scendere fino al valore “Q” (corrisponde a 160 km/h). Applicando, però, un adesivo sul cruscotto che ricordi questo limite.
 
2) BASTA LA SIGLA “M+S”, MA... - Il codice della strada equipara i pneumatici invernali alle catene da neve: nelle zone, indicate da appositi cartelli, dove valgono le ordinanze (in vigore dal 15 novembre al 15 aprile) si può circolare con i primi o tenere nel baule le seconde, pronte da montare in caso di nevicata. C’è parità di trattamento anche quando s’incontra il cartello (tondo blu) di obbligo di transito con catene montate o con gomme da neve. Sempre per legge, le gomme termiche sono riconoscibili dalla sigla M+S (o M/S, o M&S...) impressa nel fianco. 
 
 
C’È UN SIMBOLO UTILE - Tuttavia, diversi pneumatici M+S non sono dei “veri invernali”: offrono sì più grip sui fondi scivolosi, grazie alle numerose scolpiture del battistrada, ma non utilizzano una mescola che si mantiene più morbida col freddo (a beneficio dell’aderenza), né hanno le lamelle che consentono d’imprigionare la neve, per migliorare la trazione sulla “coltre bianca”. Quasi sempre le invernali “pure”, oltre alla sigla M+S nel fianco (che è obbligatoria), hanno anche un simbolo con un fiocco di neve all’interno di una montagna. Quest’ultimo non è imposto dalla legge, ma non c’è dubbio che, piuttosto che su generiche gomme M+S, conviene puntare sulle “vere invernali.
 
3) PER FAR PRESA CONTA LO SPESSORE - Il battistrada dei pneumatici invernali è fitto di intagli (servono a far presa sulla neve, e sul bagnato, dove smaltiscono bene l’acqua). Poi ci sono le numerose lamelle che imprigionando i fiocchi permettono di sfruttare l’aderenza con quelli presenti sull’asfalto (è lo stesso effetto che tiene insieme un blocco di neve). Tuttavia, lo sforzo dei progettisti nel realizzare un buon disegno diventa inutile se lo spessore del battistrada non è sufficiente. Così, se il codice prevede un limite minimo di 1,6 millimetri (lo stesso imposto per le gomme estive), la raccomandazione è di non scendere mai sotto i 3 mm.
 
 
UNA MONETA, E SAI SE VIAGGI SICURO - Per verificare se lo spessore del battistrada è sopra il valore consigliato, basta inserire una moneta da 2 euro tra i tasselli e controllare che questi ultimi arrivino a toccare la porzione dorata interna. Allora si può stare tranquilli.
 
4) PREZIOSI ANCHE SUL BAGNATO - Benché spesso vengano chiamati “da neve”, i pneumatici invernali sono utili anche col bel tempo, purché faccia freddo: grazie a particolari additivi, il loro battistrada ha una mescola che alle basse temperature resta morbida e, di conseguenza, fa più presa.
 
 
POSSONO SALVARVI LA PELLE - Sul bagnato, sempre con temperature rigide (dai 7 °C in giù) i vantaggi rispetto alle gomme estive sono ancora più evidenti: a parità di spessore del battistrada, in una frenata da 90 km/h serve all’incirca il 15% di spazio in meno. Significa che la decina di metri così “risparmiata” può fare la differenza tra l’essere coinvolti in un incidente o evitarlo. E, sulla neve, il “risparmio” può superare il 50%.
 
5) CI SONO QUELLI “QUATTRO STAGIONI” - Alcuni automobilisti che percorrono pochi chilometri l’anno potrebbero non essere disposti ad acquistare un secondo treno di gomme per l’inverno. In quel caso, la soluzione potrebbe essere montare dei pneumatici “all season”, un compromesso buono per tutte le stagioni.
 
 
MEGLIO RISERVARLI AD AUTO PICCOLE - Il loro battistrada è una via di mezzo tra quelli delle gomme invernali e delle estive: al centro, intagli e lamelle non mancano, mentre le spalle (cioè le parti esterne) più piene assicurano un saldo appoggio in curva sull’asciutto. Il loro difetto principale? Col caldo si consumano prima delle gomme estive. Per questo sono consigliabili solo a chi fa poca strada e ha un’auto (e un piede) non troppo pesante.
 
 
6) COME CERCARE GLI AFFARI - Sono tre i modi per comprare i pneumatici invernali: farlo su internet, rivolgersi al gommista o cercarli in un ipermercato. Quest’ultima opzione è quella che consente meno scelta di prodotti. In compenso, tra i volantini delle offerte si possono spuntare prezzi bassi. Il nostro suggerimento è di farsi un’idea dei prezzi sul web (valutando anche i costi di montaggio), per poi mettersi in cerca delle gomme tra officine e centri commerciali. Se la differenza di spesa è bassa, è meglio affidarsi al gommista: oltre ad aiutarvi a scegliere, sarà lui il vostro referente in caso di problemi.

 



Aggiungi un commento
Ritratto di Abominable Snow Tux
27 novembre 2013 - 07:22
Non è proprio vero che non si consumano stando fermi. Mai sentito parlare di vetrificazione? È quel fenomeno che succede con i pneumatici vecchi che si induriscono, ed è peggio del consumo vero e proprio.
Ritratto di Erdadda
27 novembre 2013 - 11:15
1
Questo servizio mi sembra molto eloquente. Ancora sicuri che sono inutili? Molti non capiscono che può esserci anche il sole, ma le invernali garantiscono comunque più grip. Neve a parte, un tratto umido di notte tende a ghiacciare. Ma anche sotto la pioggia. Quindi le consiglio a tutti. Io le monto tra oggi è domani che sabato vado a l'aquila e li c'è neve. Già acquistate lo scorso anno. Un consiglio? Più gomme meno iPhone !!!
Ritratto di osmica
27 novembre 2013 - 11:20
Ma nonostante ciò, sicuramente non mancheranno i commenti "costano troppo", "bastano sulle ruote anteriori", "vanno bene solo sulla neve", senza dimenticare di citare "Stato ladro" ecc ecc ecc.
Ritratto di sander1978
27 novembre 2013 - 11:27
3
io le monto solo sull'anteriore
Ritratto di Vincent Vega
27 novembre 2013 - 11:41
Sconsigliato...La differenza di grip tra le anteriori e posteriori risulta pericoloso!!!!
Ritratto di Erdadda
27 novembre 2013 - 13:50
1
Montandole solo davanti in caso di neve e ghiaccio l'auto tenderà a sovrasterzare come una viper!! Davanti su dei binari e dietro alla deriva. Divertente certo, ma pericolosissimo
Ritratto di sander1978
27 novembre 2013 - 17:11
3
ma non vado a comprare gomme nuove per pochi cm di neve che cade dove abito io , l'auto la uso poco , non faccio autostrada o montagna , sono anni che faccio così e non mi è mai successo niente , e comunque le catene si mettono sull'asse motrice non su tutte e 4 le ruote , quindi è come se avessi le catene sempre montate visto che le termiche sono equiparate alle catene da neve . P.S ho ancora su le gomme estive
Ritratto di osmica
27 novembre 2013 - 22:19
Mah... Francamente, è l'ennesimo articolo che parla delle invernali. Credo che è stato scritto più di una volta che a) è da irresponsabili montarle solo su un asse (non capisco la conessione con le catene di neve, visto che di neve ne vedi ben poca) b) le invernali non offrono più sicurezza solo sulla neve. Peranto finisco con una domanda: ma quando hai cambiato le pastiglie dei freni, le hai cambiate solo all'anteriore? Se risponderai di no, la tua teoria non regge.
Ritratto di sander1978
27 novembre 2013 - 22:54
3
si le ho cambiate solo all'anteriore , dietro ho i tamburi e non c'era bisogno
Ritratto di osmica
27 novembre 2013 - 23:02
Hai cambiato la pastiglia solo di destra o entrambe?
Ritratto di sander1978
28 novembre 2013 - 10:30
3
entrambe , ma questo cosa c'entra con le gomme da neve ? comunque per la legge sono in regola
Ritratto di Taxi72
28 novembre 2013 - 10:51
..... ma resti un pericolo, per te e per gli altri.
Ritratto di fastidio
27 novembre 2013 - 13:15
8
bravo, così alla prima curva innevata affrontata con un pò di sicurezza (visto che hai le invernali) vedi dove ti va il posteriore..
Ritratto di porsche 356
27 novembre 2013 - 14:39
Ma ti rendi conto di quello che vuoi fare ? Credo che tu scherzi, provocatore. Comunque affari tuoi. Saluti e auguri.
Ritratto di osmica
27 novembre 2013 - 22:21
Si, se non finisce adosso un'altra vettura...
Ritratto di risso65
28 novembre 2013 - 19:48
Un vero genio... complimenti!!!!
Ritratto di Franchigno
29 novembre 2013 - 12:33
SBAGLIATISIMO,gli pneumatici invernali vanno montati rigorosamente sulle 4 ruote!!!.
Ritratto di sander1978
29 novembre 2013 - 13:15
3
che si deve montare 4 invernali ? allora vale anche per le estive , alcuni ne cambiano solo 2 davanti con marche e battistrada diverso , ma nessuno gli dice niente , perchè ?
Ritratto di fastidio
29 novembre 2013 - 13:30
8
se ti fermano con l'obbligo di pneumatici invernali e ne monti solo due vedrai che te lo trovi scritto sul verbale! Per legge e per sicurezza mai montare le gomme invernali solo su un asse perchè come detto prima se affronti una curva innevata con le invernali solo all'anteriore il rischio è che il posteriore della tua auto perda di colpo aderenza e allora le invernali all'anteriore non ti servono piu..
Ritratto di Fojone
29 novembre 2013 - 13:45
termiche ed estive non hanno solo il disegno diverso... cambia soprattutto la mescola e di conseguenza la temperatura ottimale d'utilizzo. in pratica è molto probabile che le termiche davanti siano in temperatura e di conseguenza abbiano un aderenza ideale mentre le estive dietro siano "fredde" e senza aderenza... tu non te ne accorgi e guidi tranquillo fino a che in una curva non ti ritrovi il culo della macchina che va dove gli pare... comunque di solito se proprio si devono sostituire solo 2 gomme si cercano dei disegni del battistrada il più simile possibile...
Ritratto di sander1978
29 novembre 2013 - 17:17
3
non è la prima volta che guido sulla neve , un inverno c'era lo sciopero degli spazzaneve , mi sono fatto 11 km con la strada ricoperta dalla neve , sempre con 2 termiche , sono arrivato a destinazione senza problemi
Ritratto di osmica
30 novembre 2013 - 11:40
= Per fortuna sono arrivato a destinazione senza causare problemi a nessuno
Ritratto di sander1978
30 novembre 2013 - 17:09
3
se non sei capace a guidare quando nevica stai a casa, mio padre in 40 anni di patente mai messe gomme termiche , le catene le avrà montate 3/4 volte , senza mai causare incidenti !!!!
Ritratto di Flavio Pancione
30 novembre 2013 - 17:34
8
In coerenza con la sicurezza sull'auto le termiche sono obligatorie su neve, punto e basta. Se la vedi cosi, "smonta" l abs dalla tua auto.. Smonta il controllo di stabilita e pure le cinture.. Sarai magari un asso alla guida, ma la lwgge perche. dovrebbe affidarsi alla tua "bravura"??
Ritratto di osmica
30 novembre 2013 - 17:40
Io parlo di sicurezza. Seguendo la tua logica "del saper guidare" non capisco per quale motivo monti le invernali. Tantomeno la logica delle invernali solo all'anteriore. Quando nevica sono spesso in viaggio. Qualche anno fa facevo 50.000km/anno e non ho mai messo le catene. E di strade innevate ne ho viste (Triveneto, Alpi, Slovenia, Austria). E di gente che monta invernali solo su un asse non ne ho viste. Qualcuno che usa poco l'auto ha preferito montare le allseason, ottima scelta per chi non può avere due treni di gomme e/o che fa pochi km. Ma meno male che ci sei tu che spari sentenze a freddo.
Ritratto di sander1978
30 novembre 2013 - 18:25
3
faccio poca strada , per il momento non posso permettermi un treno di gomme invernali , stamattina si è messo a nevicare , ho usato l'auto per fare due commissioni le strade erano pulite ma le stradini interne c'era neve , circa 1 cm , vivo in campagna , ho gomme estive praticamente nuove , non ho avuto problemi , quindi terrò le catene a bordo poi quando saranno consumate cercherò della all-season , Triveneto , Alpi , Slovenia , Austria , sono posti dove in inverno nevica parecchio quì dalle mie parti è tanto se fa 10 cm e di auto che hanno solo 2 invernali se ne vedono parecchi . Comunque le termiche non le ho ancora messe .
Ritratto di lukkinen
1 dicembre 2013 - 09:23
Sei troppo stupido! Spiegati é tempo perso
Ritratto di sander1978
1 dicembre 2013 - 10:16
3
devo per forza mettere le gomme invernali ? mica abito in alta montagna , e poi stupido sarai tu
Ritratto di lukkinen
1 dicembre 2013 - 20:37
Dicevo spiegarti le cose é tempo perso! E ripeto: stupido!
Ritratto di sander1978
1 dicembre 2013 - 22:59
3
allora spiega , visto che sai tutto , se monto 2 invernali che problema c'è , ci sono cose più pericolose , per esempio , andare in strada con gomme lisce o sgonfie o addirittura con misure diverse , da come parlate sembra che a ogni curva mi devo girare .
Ritratto di Franchigno
29 novembre 2013 - 18:35
Scusami ma che paragoni mi fai?In estate non c'è la neve quindi se le gomme posteriori sono più consumate in curva non succede nulla.Prova a fare una curva sulla neve con le gomme invernali montate solo anteriormente poi me la racconti.Scusami ma il tuo modo di ragionare è pericoloso non solo per te stesso ma anche per gli altri, e se è stato il tuo gommista a consigliarti tale soluzione ti consiglio di cambiarlo quanto prima!!
Ritratto di sander1978
30 novembre 2013 - 00:32
3
le ho fatte le curve sulla neve solo con 2 invernali davanti , e non è successo nulla , il gommista non c'entra niente , le gomme me le hanno regalate già montate sui cerchi , ma sono quasi da buttare sono un po' vecchie e quindi indurite, l'anno scorso ho cambiato le estive ( tutte e 4 ) e sono ancora nuove , sempre lo scorso inverno ho messo le invernali ( 2 ) , mi teneva meglio il posteriore che l'anteriore sulla neve , comunque questa è l'ultima volta che le monterò l'anno prossimo mi compro le catene da tenere nel baule , un'ultima cosa , lo so che sbaglio a montarne solo 2 davanti però so guidare , so come si comporta l'auto e sono preparato , invece c'è gente con questi grossi suv 4X4 da 2 tonnellate , che pensano " tanto ho un 4X4 vado ovunque " e poi si ritrovano in un fosso o peggio....... loro sono un pericolo non io , spero di essere stato abbastanza chiaro , P,S questo è l'ultimo commento che faccio , ne ho fatti troppi .
Ritratto di Franchigno
30 novembre 2013 - 16:34
Scusami passami la battuta,allora la tua prossima auto sarà a vapore?,visto che vuoi tornare alle catene...Comunque...fai come meglio credi.
Ritratto di Guidoc5
30 novembre 2013 - 22:04
Sinceramente io ho sempre montato solo le invernali all'anteriore e non ho mai avuto il minimo problema di sbandamenti. Semmai la macchina sottosterza sulla neve. E sono 17 anni che guido e dove vivo io 2/3 nevicate all'anno arrivano sempre. Questa guerra di religione sinceramente mi sembra esagerata.
Ritratto di sander1978
1 dicembre 2013 - 10:34
3
non sei il solo io guido da 13 anni , senza incidenti , ho sempre montato gomme invernali all'anteriore , certo 4 termiche sono molto più sicure di 2 , ma non ho mai fatto testacoda , e se si guida con attenzione non succede nulla , se poi l'auto sbanda al posteriore basta controsterzare e dare un colpo di gas ma la maggior parte delle volte tende a sottosterzare .
Ritratto di sander1978
30 novembre 2013 - 22:49
3
se metto 2 gomme invernali sbaglio , se ho le gomme estive , con catene a bordo , non va bene , allora cosa devo fare ? non ditemi " comprati 4 termiche " grazie !!!!!
Ritratto di osmica
30 novembre 2013 - 22:56
La vettura si comporterà allo stesso modo all'anteriore e al posteriore. Visto che incontri poche volte la neve (mi sfugge dove vivi) e guidi cmq con attenzione. Ma non 2 termiche all'anteriore e estive al post (seppur per la legge sei in regola - non perchè prevede tale possibilità, ma semplicemente perchè non regola tale comportamento e ci si basa su leggi correlate). Come hai già accennato, una buona scelta sarebbero le AllSeason; le quali cmq non sono equiparate alle invernali, quindi devi avere cmq le catene a bordo. (ad ogni modo, monto delle buoni invernali e ho le catene nel bagagliaio)
Ritratto di sander1978
30 novembre 2013 - 23:51
3
io vivo in prov.di biella , vicino al lago di viverone , non so se hai presente , lo so che le all-season non hanno le stesse qualità delle gomme termiche però sarebbero un buon compromesso e comunque faccio pochi chilometri l'anno e andrebbero , almeno per me , benissimo , grazie ancora
Ritratto di Guidoc5
1 dicembre 2013 - 15:33
Aggiungo che in questi 17 anni di guida con 4 vetture diverse e sempre con le invernali solo all'anteriore, ho sempre avuto lo stesso comportamento: maggiore sottosterzo sull'asfalto asciutto e bagnato anche a temperature basse (dunque minore aderenza delle invernali rispetto alle estive al posteriore. Del resto per quanto la mescola possa essere più morbida, la superficie di contatto è inferiore) e comunque sottosterzo sulla neve. Dei testacoda citati da altri utenti non ho mai avuto nemmeno l'accenno. Fondamentali le invernali all'anteriore per la motricitá obiettivamente maggiore e per avere maggiore direzionalitá. Nessun dubbio sul fatto che 4 gomme invernali diano ancora più sicurezza, ma non ne farei una guerra di religione perchè per la mia esperienza diretta al posteriore sono utili ma non fondamentali. Le uniche macchine di traverso sulla neve che mi è capitato sistematicamente di vedere sono le tedesche a trazione posteriore, con le invernali o meno. Del resto se la macchina diventasse veramente così inguidabile, come mai le catene vanno montate solo sulle ruote anteriori in caso di auto TA? Non andrebbero tutte in testacoda alla prima curva? Invece vediamo che non è così. Naturalmente io parlo sempre di guida accorta e con velocitá adeguata alle condizioni della strada. Chiaro che se uno vuole fare come Loeb sul Turini il discorso è un altro...
Ritratto di osmica
1 dicembre 2013 - 16:29
1 - Prima scrivi: invernali solo all'anteriore = maggior sottosterzo asciutto e bagnato anche a temp basse, dunque minor aderenza. E poi scrivi fondamentali le invernali all'anteriore per la motricità obiettivamente maggiore e per avere maggiore direzionalità! Non è un controsenso?!? 2 - Scrivi che le invernali "per quanto la mescola possa essere più morbida, la superficie di contatto è inferiore". Paragoni gomme 195 cotro 185? Oppure delle ottime estive con delle pessime invernali? 3 - Le catene vanno montate sull'asse di trazione (non anteriore a prescindere), perchè in genere si usano per spostarsi e per spostarsi bisogna avere trazione, quindi l'asse con la trazione deve avere la presa. Proprio per questo motivo vedi berline a trazione posteriore che sul dritto vanno di traverso (anche a 5km/h) - qui il motivo è anche il retrotreno leggero (poco peso al posteiore). 4 - Prova a fare una discesa un pò più ripida su neve con le invernali al solo anteriore e le catene al anteriore. Andrai di traverso? Si... L'anteriore avrà aderenza e il posteriore sarà in pura anarchia.
Ritratto di osmica
1 dicembre 2013 - 16:35
Dimenticavo: in una discesa innevata: fai presente che l'Abs (e l'Esp) non fa miracoli. Una volta che si bloccano le 4 ruote, la centralina legge che sei fermo e non sblocca i freni. Quindi è come non avere ne l'abs ne l'esp
Ritratto di Guidoc5
1 dicembre 2013 - 17:12
Nessuna contraddizione. Mi spiego meglio. Migliore trazione per esempio nel caso della classica partenza in salita su fondo innevato. Con le estive rimani fermo mentre con le invernali hai la presa necessaria per partire. Idem quando sterzi e la macchina ha più direzionalitá, ma parliamo di neve sulla strada. Il maggiore sottosterzo di cui parlo è inteso con la macchina in moto affrontando una qualsiasi curva su fondi asciutti o bagnati ma comunque freddi. Io ho sempre notato che con le invernali all'anteriore ho più sottosterzo rispetto a quando ho 4 estive. Dunque le invernali all'anteriore hanno proporzionalmente minore aderenza rispetto alle estive dietro. Per le invernali parlo di minore superficie di contatto dato che tutte le invernali che ho visto hanno maggiore spazio tra i tasselli del battistrada. Immagino giustamente per fare maggiore presa sulla neve. A paritá di misura del pneumatico (nel mio caso 225) è evidente che la superficie che poggia a terra è minore. Sempre nel mio caso, invernali ed estive sono della stessa marca e della stessa fascia di prezzo, dunque prodotti equiparabili. In merito alle discese, che si abbiano gomme invernali, estive, catene o cingolati, mi hanno sempre insegnato a rallentare molto progressivamente con il freno motore e a tenere velocitá bassissime, dato che frenare in discesa su fondi innevati è comunque critico con qualsiasi mezzo e qualsiasi sia la dotazione...
Ritratto di Fojone
1 dicembre 2013 - 18:04
montare 4 gomme termiche è un problema cosi grande? perchè 2 si e 4 no?
Ritratto di osmica
1 dicembre 2013 - 19:16
Ho capito. Per quanto riguarda il sottosterzo, può essere che la vettura tende al sottosterzo ma rimane un sottosterzo controllabile, mentre con le esitve (d'inverno) tendono a tenere di più ma poi "tradiscono" e sono meno controllabili. In genere le invernali hanno un comportamento migliore anche sull'asciutto (d'inverno naturalmente). Poi ci possono essere anche casi contrari. Gli spazzi maggiori tra i tasselli sono per drenare l'acqua. Per fare presa sulla neve ci sono le microincisioni a zig-zag: il fiocco di neve si incastra nelle fessura e il fiocco incastrato a sua volta farà aderenza/trazione su altri fiocchi di neve.
Ritratto di Flavio Pancione
27 novembre 2013 - 11:35
8
dovrebbero provarle..
Ritratto di Erdadda
27 novembre 2013 - 13:52
1
Mi fa piacere che siamo sempre d'accordo sulla sicurezza!
Ritratto di da0a100
27 novembre 2013 - 14:21
"Invece, per l’indice di carico sono consentiti tutti i valori superiori a quelli indicati" beh direi UGUALI o superiori.
Ritratto di osmica
27 novembre 2013 - 22:22
Ha ragione, piccola svista. Correggete ;)
Ritratto di Mattia Bertero
27 novembre 2013 - 18:42
3
Pneumatici invernali rendono la macchina SEMPRE più sicura in tutte le situazioni di pericolo che si possono trovare in inverno (neve, ghiaccio, pioggia in generale), a patto che la temperatura esterna sia dai 7 gradi sopra zero in giù quando sono al massimo della loro efficienza.
Ritratto di yanez500
27 novembre 2013 - 19:12
Ho rimontato le gomme invernali 2 settimane fa, abito in Brianza e d'inverno piove e nevica, le ho usate l'anno sorso per la prima volta in vita mia e la mia Volvo ha risposto benissimo, sicura sul bagnato e perfetta sulla neve, le consiglio a tutti, considerate che il mio gommista mi tiene gratuitamente in magazzino quelle estive in un ambiente (almeno cosi' sostiene) che impedisce la vetrificazione. Quest'anno le ho montate anche sulla macchina di mia moglie, alla fine la spesa iniziale viene compensata dal minor consuno delle gomme che vengono alternate. Ciao. :)
Ritratto di Parla
27 novembre 2013 - 20:37
2
E' logico che nel caso di neve e ghiaccio bisogna andare a velcoità moderata e guidare con molta attenzione e prudenza...se c'è gente che, pensando di avere tutte e 4 le gomme termiche, guida come se fosse in pista con gomme slick e asfalto asciutto, non sarà mai troppo in sicurezza. Sarebbe molto opportuno che tutti i guidatori conoscano bene la loro auto e che sappiano le regole della guida sicura (intendo i corsi). Io resto dell'idea che in città, magari dove nevica una o due volte l'anno, bastino le due gomme anteriori....è vero ci saranno anche le strade ghiacciate (non intendo che ci siano lastre come nelle piste di pattinaggio)..ma guidando come ho detto nella prima frase di questo messaggio, tenendo conto che il ghiaccio non è l'asfalto liscio, si evita di perdere aderenza al posteriore..anche conoscendo il concetto degli spostamenti di carico su un'auto, indipendentemente dal tipo di trazione. E' vero che purtroppo, una grande maggioranza di guidatori non ha i requisiti che ho scritto sopra e che in strada ci sono utenti più o meno esperti e più o meno anziani..di questo bisogna tenerne conto..e se si vuole montare le 4 gomme termiche ben venga..più sicuri loro più sicuri gli altri. C'è anche da dire che le gomme termiche sono meglio con una larghezza di sezione ridotta, per ridurre il rischio di aquaplaning, aumentare la maneggevolezza ecc....quindi se su un auto (dipende sempre da che auto) si hanno gomme larghe è meglio sostituirle per la stagione invernale con delle termiche.
Ritratto di sander1978
28 novembre 2013 - 10:43
3
pienamente , ho visto gente che con neve in strada va a 80km/h , come ho già detto prima , sono anni che monto solo 2 invernali davanti e non mi è mai successo niente .
Ritratto di osmica
30 novembre 2013 - 11:42
Ci spieghi come puoi fare determinate dichiarazioni? Insomma, avevi il telelaser o guidavi a 79km/h? Così giusto per capire quanti siano reali tali dichirazioni.
Ritratto di sander1978
30 novembre 2013 - 15:29
3
andavo a 50km/h , sulla neve , e mi ha superato , non ci va tanto a capirlo !!!!!
Ritratto di osmica
30 novembre 2013 - 17:45
O tale dichiarazione non ha fondamenti? p.s. hai provato a guidare una vettura con le invernali in ottimo stato (non dure e vecchie come le tue) e montate su tutte 4 le gomme?
Ritratto di sander1978
30 novembre 2013 - 18:35
3
un auto di un mio amico , una fiat croma 1.9TD 150 cv , devo dire che hanno un ottima tenuta , era asciutto , ma non l'ho mai provata sulla neve quindi non ti so dire .
Ritratto di Rav
27 novembre 2013 - 22:16
4
certamente, ma anche se ce ne sono di tutti i prezzi capisco che per certe persone possano essere una spesa notevole magari difficile da sostenere. Però in quel caso le catene a bordo fanno spendere meno e sono utili in caso di emergenza. Io fino a qualche anno fa non montavo nulla visto che se nevicava potevo lasciare l'auto a casa ma ora che devo andare a lavorare in auto ho deciso di dotarmi di gomme termiche perchè sicure e anche più comode (trovarsi al freddo sotto la neve a dover montare le catene magari sul lato di una statale non è una gran bella prospettiva). Quelli che non montano le dotazioni invernali, o le montano in modo scorretto, e poi si intraversano mettendo in pericolo loro e gli altri sbagliano! Poi ognuno è libero di fare ciò che vuole ma almeno abbiate l'accortezza di non andare ad intralciare la circolazione di chi ha le dotazioni giuste. Non volete comprare nulla perchè nevica una volta all'anno? Liberi di farlo, lo facevo anche io... ma quella volta lasciate l'auto a casa e servitevi dei mezzi ;)
Ritratto di osmica
30 novembre 2013 - 17:46
Equivale a: estivo o invernali solo su un asse "meno sicuri loro meno sicuri gli altri"
Ritratto di osmica
27 novembre 2013 - 22:25
Equivale a: estivo o invernali solo su un asse "meno sicuri loro meno sicuri gli altri"
Ritratto di Emiliano974
28 novembre 2013 - 11:42
diciamo nel mio caso un 500/550 € da poter spendere le acquisterei, ma non sono mica bruscolini................
Ritratto di Fojone
28 novembre 2013 - 22:29
è solo un anticipo di spesa....monti le termiche fino a marzo poi rimonti le estive...e a novembre rimonti le termiche...
Ritratto di Massimo126
28 novembre 2013 - 12:19
....ho macchina suv 4x4 le gomme tutte stagioni perfettamente tranquilli.....!!!
Ritratto di Fojone
29 novembre 2013 - 21:42
se è una brutta giornata la mia auto non esce neanche dal garage...davanti a casa mia c'è sempre pronto il vecchio Pajero con le invernali montate....
Ritratto di da0a100
28 novembre 2013 - 13:52
Spero che ci sia un articolo di legge che obblighi ad avere 4 pneumatici dello stesso tipo montati affichè in cas di controllo ci sia una sanzione adeguata a chi della sicurezza fa un opinione. Con la logica del "tanto finora non è successo niente" c'è qualcuno che ha fatto fracassare una nave da crociera... tecnicamente parlando è come se staccassi 2 candele da un 4 cilindri per risparmiare benzina, tanto tutta quella potenza per andare a 50kmh in città non serve eheheheh auguroni.
Ritratto di lucio 85
28 novembre 2013 - 20:01
6
Tu puoi avere tranquillamente le tue gomme "estive" basta che hai le catene a bordo, e già questo è un tutto dire dell'importanza delle termiche. Secondo: la LEGGE dice che le gomme invernali PUOI montarle anche solo sull'asse della trazione ( e non rischi sbandate, testa coda e tutte le altre cose dette nei post sopra ) poichè fungono da "catene".... Poi per quanto riguarda le candele... Ci sono case automobilistiche che hanno inventato dei motori cosi.. mai sentito parlare del CILINDER ON DEMAND???
Ritratto di Parla
28 novembre 2013 - 17:41
2
Chissà come si faceva tempo fà ad andare sulla neve..senza tutta la teconlogia di oggi..pneumatici, controlli elettronici e tutto il resto..
Ritratto di Fojone
28 novembre 2013 - 21:21
una volta le auto erano diverse! una Citroen 2cv ad esempio aveva un peso ridicolo e montava delle ruote più simili a quelle di una bicicletta che a quelle di un auto odierna. inoltre i battistrada dei pneumatici di una volta erano più simili a quelli delle odierne termiche che a quelli delle estive che montiamo tutti noi oggi...
Ritratto di Parla
28 novembre 2013 - 22:12
2
Apparte la 2cv che aveva un battistrada piccolissimo, non tutte le auto degli anni 80 avevano una distribuzione dei pesi ottimale, non avevano servosterzo e ausili elettronici, i pneumatici non erano così evoluti come quelli di oggi...poi essendo più leggere (meno peso sulle ruote) si ha meno aderenza...poi il discorso varia da auto ad auto. Io comunque ripeto: Ritengo che in città, dove nevica 1 o due volte l'anno, non sia indispensabile montare le 4 termiche..logicamente se si ha un battistrada di dimensioni ridotte anche al posteriore
Ritratto di Fojone
29 novembre 2013 - 13:07
con una 127 gommata estiva avevi meno problemi che oggi con una punto con gli antineve! certo che poi in estate la tenuta in curva del 127 era decisamente ridicola per gli standard di oggi... i tempi cambiano!
Ritratto di lucio 85
28 novembre 2013 - 19:09
6
Le gomme termiche, o invernali, chiamatele come volete saranno sicuramente più adatte di un pneumatico NORMALE ( si ho detto normale e non estivo apposta poi spiegeherò meglio ) su neve bassa o nevischio ma per il resto.... Le gomme termiche hanno parecchie restrizioni, che invece le gomme normali non hanno.. Allora partiamo dal fatto che sia le termiche sia le normali hanno la stessa tenuta sul bagnato, quindi se piove hanno la stessa tenuta... 2) se dovreste beccarvi un lastrone di ghiaccio spesso anche solo 1cm non esiste pneumatico che tenga, le gomme termiche rispetto alle gomme normali sono di una mescola più morbida e quindi si scaldano prima,diciamo effetto chewingum, ma sul ghiaccio spesso non hanno la funzione di "spaccarlo" quindi il rischio di scivolarci sopra e lo stesso... Le gomme termiche funzionano bene solo dai +7° a scendere, già basta beccarsi una giornata con 10° ( e non e impossibile che accada, molte volte in pieno dicembre a mezzogiorno c'è questa temperatura ) e le codeste gomme vanno in "crisi" e qui il pericolo diventate voi... Le gomme normali non hanno restrizioni vanno bene con QUALSIASI temperatura, unico difetto che ha temperature molto basse fanno più fatica a scaldarsi, ma signori dopo già 10km di strada si scaldano anche loro ( energia cinetica ).. Su neve alta, e per alta diciamo dai 4cm a salire, anche le gomme termiche fanno fatica a muoversi, il miglior rimedio rimane sempre la catena ( solo perchè il ferro riesce a rompere la neve e il ghiaccio sottostante ) sul nevischio ( quindi la poltiglia che si forma quando la neve si scioglie ) le termiche vanno un pelino meglio SOLO perchè rispetto alle gomme normali hanno più scanalature
Ritratto di Merigo
28 novembre 2013 - 20:51
1
Scusa ma dove vivi? Non nel senso astratto della domanda, ma nel senso reale. Da come parli sembra che non hai mai trascorso un inverno vero al Nord Italia dove il discorso è chiuso da anni. Non conosco più nessuno che non usi le termiche e non perché sia obbligatorio, ma perché da quando esistono sono indispensabili, anche in pianura e anche se non nevica. In Azienda le montiamo tutti, dal Boss alle segretarie agli operai e non si discute più sul perché ma solo sul quando. Se tu credi che le gomme estive "dopo 10 km si scaldino" e che con "4 cm a salire anche le gomme termiche fanno fatica a muoversi", veramente non sai di cosa stai parlando. Riguardo al montarle solo sull'asse motrice, è nuovamente una bufala. Personalmente che, come credo molti, cambio le gomme sia estive che invernali a due a due, mettendo le due nuove all'asse motrice che essendo l'anteriore consuma molto di più le gomme (come le pastiglie), con le invernali posteriori non perfette mi sono trovato alcune volte come su una (come ha detto qualcuno) Viper. Riguardo al costo è un falso alibi. Basta essere precisi nel segnare i km e le date di montaggio/smontaggio su un file di Excel con cui tieni sotto controllo i km complessivi di ogni treno. Quest'estate, avendo deciso di cambiare l'auto in autunno e avendo le estive alla frutta, certamente non le ho cambiate avendo le invernali decenti, che ho quindi montato vendendo l'auto così, rottamando le estive. Ma è un ragionamento solo un pochino più complicato di avere un solo treno: chi è che compra gomme nuove se deve vendere l'auto, o chi è che vende l'auto se ha appena cambiato le gomme? Nessuno. L'importante è montare le invernali al primo inverno (o se compri l'auto d'inverno fartela consegnare già con le invernali, senza sovrapprezzo!) e ti troverai a 100.000 km con 1 treno estivo e 1 treno invernali andati, invece di 2 treni estivi andati. Neanche il montaggio ad ogni cambio di stagione è un costo in più perché, quando le termiche non esistevano, comunque dovevi andare dal gommista prima della fine della vita del treno, almeno per equilibrare le ruote: nel costo di 30,00 € del cambio gomme ogni 6 mesi, c'è anche ovviamente l'equilibratura di ogni ruota. E chi compra una 4x4 non pensi di non avere bisogno delle termiche! Soprattutto sui mastodontici SUV da 2 tonnellate sono indispensabili: ricordo un X5 un 1 gennaio alle 3 del mattino e - 3°, scendere come una slitta e fermarsi per fortuna di tutti contro una fila di auto parcheggiate senza danni per le persone: il pilota (si fa per dire) diceva che credeva che con 4 ruote motrici larghe come letti potesse andare anche con la neve e il ghiaccio (bastava avesse guardato qualche documentario d'antan del Col de Turini al Montecarlo, con le Stratos con gomme chiodate quando i chiodi erano consentiti, larghe come quelle della 127 per mordere nella neve e non fare il bob a 4). C'è ancora solo un fattore: dove immagazzinare le gomme in sosta? Problema risolto dai gommisti stessi che te le tengono a "pensione". Obiezione: voglio essere libero di cambiare le gomme ogni stagione da chi voglio? Legittima obiezione: io risolsi il problema andando prima del cambio a ritirare le gomme dicendo che vendevo la macchina, e il gommista ovviamente me le riconsegnò e andai invece da un altro gommista. Saluti.
Ritratto di lucio 85
28 novembre 2013 - 22:35
6
Nato e cresciuto a Milano, come da nick ho 29 anni, 11 anni di patente, nevicate beccate per undici anni na valanga, ho fatto per tre anni il trasfertista per tutto il Nord Italia ( media annua di km 89.000 ) e mai montato gomme invernali.... Incidenti 0, problemi con la neve 0 problemi col nevischio 0 problemi con la pioggia 0, mai infossato, mai girato in testa coda, in pratica mai nessun problema, e siccome penso di essere una persona normale, quindi non un pilota, le cose son 2 o ho avuto tanto culo, oppure basta guidare con giudizio... Poi oh ognuno è libero di fare quello che vuole ;)
Ritratto di sander1978
29 novembre 2013 - 11:13
3
ho sempre montato 2 gomme da neve all'anteriore , basta saper guidare , pensa che solo 2 invernali mi hanno fatto uscire dal garage dove c'erano 20 cm di neve , se avevo le estive avrei dovuto mettere le catene per poi toglierle perchè in strada sono passati gli spazzaneve , non mi è mai successo niente , 0 testacoda , 0 incidenti , certo qualche perdita al posteriore ci stà , però andavo a 20km/h .
Ritratto di sander1978
29 novembre 2013 - 11:13
3
ho sempre montato 2 gomme da neve all'anteriore , basta saper guidare , pensa che solo 2 invernali mi hanno fatto uscire dal garage dove c'erano 20 cm di neve , se avevo le estive avrei dovuto mettere le catene per poi toglierle perchè in strada sono passati gli spazzaneve , non mi è mai successo niente , 0 testacoda , 0 incidenti , certo qualche perdita al posteriore ci stà , però andavo a 20km/h .
Ritratto di Fojone
28 novembre 2013 - 21:47
con 10 gradi e quattro termiche rischio di ammazzarmi ad ogni curva? ma fammi il piacere dai....per prima cosa diciamo che la tenuta sul bagnato non dipende dalla mescola termica o meno ma, dal disegno del battistrada. di solito il disegno delle invernali è molto più drenante del disegno di un normale pneumatico; di conseguenza le termiche tengono meglio sul bagnato dei pneumatici normali! poi con 4 cm di neve le termiche vanno molto meglio delle catene mentre le estive non si muovono proprio.se di neve invece che 4 cm (che non sono poi tanti) ne abbiamo 10cm allo ci vogliono le catene ma a quel punto è meglio stare fermi ed aspettare gli spazzaneve.... le catene poi non sono assolutamente il rimedio migliore in caso di neve per una serie di motivi che chiunque abbia dovuto usarle conosce: devono essere montate e smontate.... viaggiare con le catene non è per niente confortevole.... gli ammortizzatori a lungo andare ne risentono parecchio...se una catena dovesse strapparsi può provocare danni alla meccanica che alla carozzeria ed anche ad eventuali passanti... insomma le TERMICHE VANNO MEGLIO solo perchè sono progettate per andare meglio in inverno!
Ritratto di lucio 85
29 novembre 2013 - 16:26
6
Io non voglio criticare chi monta le termiche, ognuno fà quello che vuole, ma quello che dico io è SMETTIAMOLA di fare allarmismi e/o falsa propaganda che le gomme normali in inverno sono un pericolo perchè non è assolutamente vero. Un esempio palese c'è l'hai già nella Legge stessa che ti obbliga e vero ma ti dà la doppia scelta che è, o ti metti le gomme invernali, oppure ti tieni le "estive" ma ti equipaggi di catene, e già questo secondo te non è un controsenso???? Le gomme "estive" se guardi le caratteristiche non trovi da nessuna parte la scritta che sotto Tot gradi non funzionano e sai perchè, perchè le gomme "estive" vanno bene con qualunque temperatura e condizione atmosferica ( ovvio non con la neve alta ) le gomme "estive" fino a qualche anno fà venivano chiamati PNEUMATICI e nessuno si faceva film fantascientifici per quando arrivava l'inverno, perchè non esitevano le gomme All Season o Termiche o Invernali... Comunque se fosse veramente ( e lo dovrebbero dimostare ma non lo fanno perchè appunto non possono dimostrarlo ) che le gomme "estive" in inverno non vanno bene, la Legge reciterebbe in un'altro modo, cioè dal 15 novembre OBBLIGO DI AVERE GOMME TERMICHE SENZA SE E SENZA MA!!!!!
Ritratto di Fojone
29 novembre 2013 - 19:41
poi negli ultimi tempi i pneumatici "normal"i sono cambiati parecchio sia per quanto riguarda il disegno del battistrada sia per la mescola della gomma e anche per le misure. un pneumatico che si comporta bene con 30 gradi, offrendo una buona tenuta di strada, usurandosi poco e magari anche facendo risparmiare qualche centesimo in carburante; non potrà mai comportarsi bene a 10 gradi o meno! secondo me se esistono tipi diversi di pneumatici un perchè c'è.... in particolare se ne esiste un tipo termico e uno no, credo sia logico montare il tipo termico quando fa freddo e le altre quando fa caldo! oppure montare le all season tutto l'anno tenendo presente però che, in estate si usurano velocemente e che con la neve non rendono come le termiche. trovo veramente stupido non montare i pneumatici giusti nel occasione giusta. un po come andare in giro in pantofole durante un temporale o mettersi gli stivali di gomma per fare una passeggiata sotto il sole battente di agosto...
Ritratto di osmica
30 novembre 2013 - 11:55
Infatti dichiari che le termiche a 10 gradi vanno in crisi! Mi pare coerente!
Ritratto di osmica
30 novembre 2013 - 11:52
1) Il pneumatico che solo tu definisci "normale", anzi NORMALE, in tutto il mondo si chiama pneumatico estivo. 2) E' stato dimostrato che sotto i 7 gradi le M+S, termiche o da neve (sono sempre la stessa cosa) hanno un comportamente migliore delle estive su fondi: ghiacciati (non fanno miracoli), neve, bagnato, asciutto. E sono migliori sul fango a qualsiasi temperatura. E ad una temperatura di 10 gradi non vanno assolutamente in crisi (la tua teoria è tutta una bufala). E' stato dimostrato che fino a 15 gradi i due tipi di pneumatico si equivalgono. 3) Le gomme estive (estive, stanno per estate) sotto i 7 gradi diventano dure e perdono aderenza, e l'energia cinetica non fa miracoli. Il problema è la sua mescola. Ottima d'estate e pessima con il freddo. 4) Su neve alta le termiche vanno benssimo. Sarebbe opportuno provarle prima di scrivere tali bufale. 5) Sulla neve il miglior rimedio sono le catene? Nulla di più falso. Le gomme termiche hanno le mille fessure che servono ad incatrare i fiocchi di neve, e questi fiocchi bloccati faranno presa sull'altra neve. p.s. prima di scrivere commenti con teorie utipiche non sarebbe opportuno leggersi i commenti sull'argomento?
Ritratto di lucio 85
28 novembre 2013 - 19:20
6
Che fà MOLTA PIU' INFORMAZIONE di certi "sponsor" vediamo se la redazione me lo mette visto che mi è uscita la popart che sarà pubblicato solo dopo presa visione dallo staff.. p.s. guardate le bande laterali che sponsor c'è p.p.s. Se verrà pubblicato meditate gente meditate, io non parlo a vanvera, se ho scritto quello che ho scritto è perchè conosco un chimico/scienziato che sia l'anno passato che questo hanno fatto esperimenti sulle gomme ALL SEASON-INVERNALI-"ESTIVE" e il risultato è quello che leggerete p.p.p.s. Ricordatevi, per esempio ( mica tanto esempio ) che nel 1968 un tecnico motoristico aveva inventato un motore a benzina che riusciva a fare 100km con un litro, ad oggi nel 2013 ci esaltiamo se riusciamo a fare 15km con un litro, questo per farvi capire che il mondo è dei potenti e sopratutto del dio denaro, guardate quanti costruttori di pneumatici esistono, e come facevano a campare solo con le gomme "estive"??? Ultimo quesito, ma voi,noi, io, i nostri antenati, ma come facevano a circolare in inverno in automobile senza queste MIRACOLOSE gomme invernali, senza Abs, Esp,Tcs, dovremmo esserci estinti, oppure avevamo degli avi che erano tutti dei Senna o Schumacher
Ritratto di lucio 85
28 novembre 2013 - 19:24
6
Mi scuso per aver dubitato,
Ritratto di maxante
29 novembre 2013 - 09:34
Credo che tu non abbia la patente e che non ti sia neanche mai capitato di viaggiare d'inverno come passeggero sulle strade italiane con freddo e maltempo (non neve)! altrimenti se solo avessi guidato mai una auto con le "termiche" sulla brina invernale o sul bagnato non parleresti a vanvera. Magari sei uno di quelli che sono favorevoli a limiti di velocità improponibili e strade riservate alle biciclette! Persone di questo tipo, disinformate ed incapaci sono quelle che provocano casini inenarrabili bloccando e rallentando la circolazione di chi previdentemente si attrezza e si pone in una condizione di sicurezza per se e per il prossimo.....
Ritratto di lucio 85
29 novembre 2013 - 16:16
6
Più leggo il tuo commento e più non riesco a smettere di ridere... Senza ripetermi basta leggere 2 post sopra... Prima di parlare a vanvera e dire fandonie leggi bene.... Se vuoi te lo ripeto, anzi mi modifico, in 11 anni di patente sarò arrivato a 950.000km di cui il 90% fatti in TUTTO il Nord Italia, in 11 anni avrò beccato in media dalle 4 alle 6 nevicate in inverno, non ho MAI messo le gomme termiche, e non sono MAI STATO DI INTRALCIO A NESSUNO... Ora intelligentone, se la Legge dice: Dal 15 novembre OBBLIGO di gomme termiche O DI CATENE DA NEVE A BORDO secondo te cosa significa??? Secondo me vuol dire,se vuoi ti compri le gomme termiche SE NON VUOI CIRCOLA TRANQUILLAMENTE CON LE GOMME NORMALI ( che non ti succede niente visto che le gomme "estive" vanno bene con QUALSIASI temperatura ) E IN CASO DI NEVICATA TI METTI LE CATENE!!!! Se non fosse cosi la Legge direbbe: Dal 15 Novembre OBBLIGO DI MONTARE LE GOMME TERMICHE PUNTO E STOP!!!!
Ritratto di sander1978
29 novembre 2013 - 17:08
3
bravo lucio 85 finalmente uno che la pensa come me
Ritratto di Parla
29 novembre 2013 - 20:15
2
Parliamoci chiaro (in aggiunta ai miei commenti precedenti): Qui il problema non è avere 4 o 2 pneumatici invernali...il problema è che c'è gente che non sà guidare, e intendo che non sà nenache cos'è la precedenza, a cosa servono gli specchietti, cambiano corsie a caso, non si preoccupano minimamente chi c'è in strada..non guardano niente...ecc ecc...le gomme termiche devono essere un surplus...così come gli altri aiuti elettronici...non si deve pensare che avendo ciò si è in totale sicurezza e di poter stare tranquilli e guidare come se si fosse soli in strada..
Ritratto di Fojone
29 novembre 2013 - 21:26
il problema più grande sono quelli che non sono per niente bravi a guidare ma si credono molto bravi... quelli che mi dicono che senza gomme termiche vanno nella neve tutti gli inverni e non hanno problemi mi fanno più paura di quelli che dicono non sono bravo a guidare con la neve e allora me ne stò fermo. da quando ho la patente non sai quanti ne ho raccolti nelle cunette di gente che non pensava servissero le termiche per poca neve....poi ci sono quelli che tanto hanno le catene...peccato che a montarle ci impieghino mezz'ora e che spessissimo si accorgano di non riuscire a montarle perchè la misura è sbagliata! non usare le termiche nel 2014 equivale a non usare il cellulare: magari riesci a farne a meno ma perchè non usarli dato che sono molto comodi?
Ritratto di Parla
30 novembre 2013 - 11:49
2
Io come ho spiegato sopra nei commenti precedenti, non ritengo che le termiche non servono a niente anzi...ritengo invece che in città non è indispensabile averle anche dietro (in città) ..specialmente se quelle estive sono già buone gommme e sono 185 o 195. In montagna o dove nevica spesso e fà molto freddo, può convenire metterne 4....poi è vero che le gomme le ho montate solo quando hanno fatto la legge..ma mi ricordo un anno che siamo andati a cervinia dove nevicava molto, e siamo saliti tranquillamente con delle michelin energy tutte su i 4 assi...(trazione anteriore) logicamente andando piano e facendo molta attenzione...e non abbiamo avuto problemi...ma sarebbe stato meglio avere delle termiche non lo metto in dubbio....e non per questo vuol dire che una volta è andata bene e che vadi sempre bene...poi dipende molto anche dal tipo di auto e dal tipo di gomma...
Ritratto di Parla
30 novembre 2013 - 11:53
2
Scusate il doppio post...aggiungo che è anche buona norma controllare spesso la pressione..perchè è molto pericoloso andare in giro con una pressione non corretta..penso che quasi nessunoi lo faccia
Ritratto di osmica
30 novembre 2013 - 12:08
La prima cosa è denigrare l'articolo. Obbligatorio. In sencodo luogo bisogna denigrare le gomme invernali. Senza se e senza ma! Da chi dice che non servono a nulla, a chi che sono fatte per rubarci i soldi a chi sostiene che a 10 gradi vanno in crisi. Insomma, ce n'è per tutti e per tutte le salse! Da una parte ci sono gli articoli, ben fatti con spiegazioni esaustive (in primis questo articolo - che molti non l'hanno minimamente letto) e dall'altra parte i soliti discorso "ho sentito", "ho visto gente che" e teorie alquanto utopiche. Bene o male, tutti questi commenti, sono la testimonianza di quanto accade sulle nostre strade. Se alla prima nevicata il traffico si paralizza qualche motivo ci sarà. E la risposta è anche in questi commenti.
Ritratto di Fojone
30 novembre 2013 - 13:12
se per alcuni argomenti i commenti fanno semplicemente ridere, in questo caso c'è da mettersi a piangere! ma come si fa a non capire che i pneumatici estivi vanno bene in estate e quelli invernali in inverno!? visto che gli italiani sono cosi mi meraviglio che non ci sia stato bisogno di una legge che imponga l'uso di scarpe invernali e vestiti pesanti...
Ritratto di osmica
30 novembre 2013 - 17:51
Quanti incidenti (e morti) ci sarebbero in meno se la vettura sarebbe in condizioni ottimali? Il bello è che da una parte ti dicono che le estive le puoi usare anche d'estate in quanto lo prevede la legge e quindi vanno bene (lo stesso discorso vale per utilizzare d'inverno - neve o non neve - le infradito), però poi nello stesso commento ti dicono guai a utilizzare le invernali d'estate! Quando in realtà basterebbe solo un pò di buon senso e non la sola voglia di aver ragione a qualsiasi costo e per qualsiasi argomento... e qua si parla solo di sicurezza.
Ritratto di osmica
30 novembre 2013 - 17:52
Il bello è che da una parte ti dicono che le estive le puoi usare anche d'INVERNO....
Ritratto di nuvolari
1 dicembre 2013 - 11:29
condivido e quoto, il tuo commento è quanto mai appropriato. Non c'e' sicurezza che vale ma all'Italiano medio se le cose non si impongono non le capisce. Sarebbe l'ora che il legislatore modificasse il codice della strada e inserisse la norma che i pneumatici invernali vanno montati nella misura di 4.Purtroppo è un buco normativo che non è da sottovalutare, per la propria sicurezza e quella altrui..
Ritratto di nuvolari
30 novembre 2013 - 19:54
Oggi me le sono gia' ripagate, neve e vai, ma sono arrivato a casa in tutta scioltezza. Come al solito in Italia la sicurezza non va d'accordo con buon senso e con una minima conoscenza di tecnica di guida. Mi rivolgo a coloro che sostengono di montare due gomme da neve solo all'asse motrice. Cosa di più sbagliato perché scompensa il comportamento dinamico del veicolo, in marcia e in frenata. Si risparmia due gomme per cosa???? Dovrebbero obbligare a montare tutte e quattro le gomme invernali
Ritratto di Grazianonasi
30 novembre 2013 - 21:33
1
A Sander, non era mejo se te facevi i c..zi tuoi?
Ritratto di lucio 85
30 novembre 2013 - 21:52
6
Quindi vorrei una risposta secca e precisa... Mi dite il motivo del perchè la Legge ( e non solo i Italia ) mi dice che posso circolare con le gomme estive anche in inverno?????
Ritratto di Fojone
1 dicembre 2013 - 13:46
pneumatici ed auto sono cambiati...la legge non ancora
Ritratto di lucio 85
3 dicembre 2013 - 15:36
6
Secondo te, ( e non riguarda solo l'Italia ) si modernizza tutto tranne la legge
Ritratto di osmica
1 dicembre 2013 - 15:55
E sul fuoristrada, che uso per il furoistrada, monto gomme tassellate M+S. Ti basta come risposta? (mi raccomando riposta secca e precisa)
Ritratto di lucio 85
3 dicembre 2013 - 15:39
6
Perchè la tua risposta non centra niente con la mia domanda.... Te la riformulo così magari la capisci... Perchè la Legge mi dà la doppia scelta e mi dice che se voglio posso circolare con le estive basta che mi equipaggio di catene???????? Quindi che centra M MuD fuoristrada e tutte le altre cose che hai detto
Ritratto di lucio 85
30 novembre 2013 - 21:56
6
Lo dice anche l'articolo.... Comunque tutte le riviste di tutti i generi parlano bene di chi volgiono parlar bene e parlano male di chi vogliono parlar male... Esempio lampante un giornale come Libero osanna Berluscono come il nuovo Messia... Repubblica come il nuovo Anticristo... Io ti rammendo, guarda le bande laterali di questa pagina, c'è uno sponsor della Yokohama, bene se questa rivista parla male dei pneuamtici termici, saranno contenti i dirigenti di questa casa di pneuamtici a sborsa fior fior di €.....
Ritratto di osmica
1 dicembre 2013 - 15:48
Il paragrafo comincia con: grassetto e maiuscolo "POSSONO SALVARVI LA PELLE" e poi continua: Sul bagnato, sempre con temperature rigide (dai 7 °C in giù) i vantaggi rispetto alle gomme estive sono ancora più evidenti. E termina con "può fare la differenza tra l’essere coinvolti in un incidente o evitarlo". Quindi di cosa parli?
Ritratto di lucio 85
30 novembre 2013 - 21:59
6
Mi trovate un sito qualsiasi cosa che dica che le gomme estive in inverno o sotto una tale temperatura non vadano più bene??? Io vi posso trovare na caterba di articoli ( come dice anche questo alla riga POSSONO SALVARVI LA PELLE ) che le gomme termiche ( come dice la parola stessa termiche perchè si scaldano subito ) sopra i 7° gradi perdono la loro efficacia, e vanno in crisi
Ritratto di osmica
1 dicembre 2013 - 15:51
Articolo AlVolante - POSSONO SALVARVI LA PELLE - Sul bagnato, sempre con temperature rigide (dai 7 °C in giù) i vantaggi rispetto alle gomme estive sono ancora più evidenti: a parità di spessore del battistrada, in una frenata da 90 km/h serve all’incirca il 15% di spazio in meno. Significa che la decina di metri così “risparmiata” può fare la differenza tra l’essere coinvolti in un incidente o evitarlo. E, sulla neve, il “risparmio” può superare il 50%. - Dove sta scritto qualcosa riguardo a 7,1 gradi e che vadano in CRISI?
Ritratto di lucio 85
3 dicembre 2013 - 15:34
6
Vanno meglio, ma riesci a leggere e capire la frase??? Poi la mia domanda era un'altra e non mi hai risposto.. Mi dici o mi trovi una qualsiasi,prova.dichiarazione che i pneumatici estivi sotto un tot di gradi NON VANNO PIU' BENE!!!!! Se le paragoni con le termiche e grazie a sto caxxo, ma la mia domanda è un'altra, MI DICI DOVE C'è SCRITTO CHE LE GOMME ESTIVE NON VANNO BENE A BASSE TEMPERATURE
Ritratto di osmica
3 dicembre 2013 - 23:36
1) Mi dici dove sta scritto nell'articolo, visto che tu lo vedi?
Ritratto di ciccietto
1 dicembre 2013 - 02:13
1) montare solo in trazione le invernali puà sembrare funzionale (per la legge basta così), e io l'ho fatto, ma non lo rifarò mai più: in curva sembra tenere la strada, ma quando meno ve lo aspettate, vi tradirà, e inizia a giocare di coda mentre davanti (se trazione anteriore) sta attaccata, dietro va dove vuole. A me è capitato su una rotonda a bassa velocità, dopo km e km su neve. Ho rischiato grosso. 2) Montate sempre e solo invernali e fate prima: in estate le ho avute senza smontarle mai, e si comportano alla perfezione, l'nico problema forse è che si consumano prima se l'asfalto è caldo...ma prestazioni da sportive vere e proprie 3) il prezzo è quasi sempre uguale alle estive, anzi, spesso è anche più basso a parità di marca e misura, provare per credere. 4) Se l'auto e catenabile, le catene conviene sempre averle dietro, in caso di estrema necessità (a me non sono mai servite) 5) ricordo visti alcuni commenti, che la legge consente di montare le estive anche in inverno, ma er ain itinere una modifica che le rendeva obbligatorie...quindi pensateci. Io per esperienza ormai, sempre e solo M+S ...che non sono le sigarette ;-)
Ritratto di Fojone
1 dicembre 2013 - 13:58
delle M+S tutto l'anno è una buona soluzione...ma non per tutti. nella pianura padana in agosto ad esempio le M+S vanno via come il pane... meglio un estivo puro che si usura più lentamente e offre una tenuta di strada migliore... certo sempre meglio M+S tutto l'anno che estive tutto l'anno
Ritratto di MASSIMO69
1 dicembre 2013 - 14:20
Sia io che mia moglie nelle nostre auto abbiamo gli pneumatici invernali e la differenza rispetto a prima è notevole. Certo come dicono in molti qualche anno fa non esistevano e viaggiavamo lo stesso, concordo pienamente é anche vero che 50 anni fa le nostre nonne non avevano la lavatrice e lavavano a mano. Se esistono certe tecnologie che ci semplificano la vita é meglio approffitarne o no? Io sper tanto che i fenomeni che hanno scritto che sono capace di guidare senza pneumatici invernali sulla neve perchè loro lo hanno sempre fatto e non é mai successo niente quando (e succederà prima o poi) che faranno l'incidente perchè magari non hanno potuto frenare in tempo vadano a schiantarsi contro un palo e non contro gli automobilisti corretti come me e per fortuna molti altri che pensano alla propria sicurezza e incolumità durante la guida. Magari questi saccenti automobilisti sono gli stessi che nelle rotonde non mettono mai la freccia perchè pensano che non serve o peggio ancora parlano al cellulare senza auricolare. Spero proprio di non incontrarli mai sulla mia strada questi saccenti grandi piloti d'auto!
Ritratto di Parla
1 dicembre 2013 - 16:15
2
Comunque non penso che nessuno qui abbia messo in dubbio l'utilità dei pneumatici invernali...è logico che sono adatti alla stagione invernale e quindi migliori degli estivi, e che non siano soldi sprecati. Io le monto all'anteriore...delle kuhmo 195 al posto delle michelin energy saver sempre 195...e dico che le ho provate a 15 gradi...stessa pressione di gonfiaggio.Le invernali rispetto alle energy riducono il sottosterzo e rendono lo sterzo più preciso...specialmente in inserimento in curva...merito anche della mescola più morbida. Sono d'accordo in tutto, tranne su un fatto: che montandole solo su un asse, il dietro scoda..da come ne parlate sembra che non riesci a tenere in linea retta l'auto. Sempre parlando di una trazione anteriore, in città (SOTTOLINEO in città, dove nevica si e no una volta l'anno), anche con temperature sotto 0 e neve, davvero non sò come fà a succedervi una cosa del genere, specialmente andando piano. Il discorso è se beccate una lastra di ghiaccio...ma qui non c'è discorso che tenga...o estive o invernali c'è ben poco da fare. Ho visto auto che andando piano hanno beccato del ghiaccio e pur avendo 4 penumatici invernali si sono comunque girate... Poi un ultima cosa: è inutile sostituire pneumatici estivi con degli invernali ma economici e non efficaci..si rischia di peggiorare solo la situazione..mai risparmiare..e sopratutto voglio vedere quanta gente controlla almeno una volta al mese la pressione di gonfiaggio degli pneumatici... Ci sono comportamenti ben più gravi sulla strada che non avere tutte e 4 i pneumatici invernali..credetemi...certe cose sono nulla in confronto a ciò..
Ritratto di lucio 85
3 dicembre 2013 - 16:22
6
Finalmente qualcuno che quando commenta scrive con un certo criterio... Ora ai supporters dei pneumatici invernali invece di essere offensivi ( come iphone in meno,scarpe e infradito e tutti gli altri esempi che fate ) provate ad aprire le vostre menti e cercate di capire quello che vogliono dire le persone che non la pensano come voi.. Io come detto in altri commenti precedenti, non sto screditando le gomme invernali ma sto dicendo un'altra cosa, cioè che le gomme estive vanno bene anche in inverno per i seguenti motivi.. 1) la pioggia è pioggia ed è sempre uguale in inverno/primavera/estate/autunno e le gomme estive come eseguono il loro lavoro in estate la eseguono anche in inverno... 2) su strade ghiacciate o meglio se trovate una lastra di ghiaccio, come mi posso girare io con le estive vi girate anche voi con le invernali, su lastre di ghiaccio non esiste pneumatico che tenga, non avete gomme chiodate, ma termiche ( non è che con le gomme invernali potete guidare su un "lago ghiacciato" ).... 3) sulla neve mi sono già espresso, le estive sono ridicole su neve, ma li intervengono le catene e puoi circolare lo stesso ( anche se oramai è cosa rara trovare strade con tanta neve visto che passano subito gli spargi sale e spazzaneve )........ 4) sul nevischio ( che non è altro che acqua ) le gomme estive vanno lo stesso.... Quindi Osmica e Fojone è per questo che la legge non cambia NON perchè non si sono aggiornati, ma bensi perchè le gomme estive nelle situazioni sopra elencate vanno lo stesso... Poi che io personalmente non ho intenzione di spendere 700€ di gomme invernali,questa non è una cosa che vi riguarda perchè ognuno ha i suoi problemi,che non è un iphone come dite voi ma magari è un mutuo da 1.000€ o figli da vestire e mantenere, oppure sono disoccupati e tutte le altre problematiche che una persona e/o famiglia ITALIANA può avere in questo periodo
Ritratto di Parla
3 dicembre 2013 - 17:19
2
Grazie lucio 85 :) Aggiungo inoltre che è generico dire che il pneumatico invernale è migliore di quello estivo..: rispetto a quale estivo? Di che misura? Alla stessa pressione di gonfiaggio? A pari usura? Non stò dicendo che non è migliore...sicuramente offre maggiore aderenza perchè ha una mescola morbida, ha tesselli e lamelle per intrappolare la neve, e offre spazi di frenata ridotti su neve ed anche in condizioni normali, grazie anche alla mescola morbida. All'anteriore non ci sono dubbi, conviene. Al posteriore io non dico che non servono a niente, ma se in una località non nevica ma ci sono temperature rigide non è indispensabile...si può benissimo usufruire dei vantaggi delle gomme termiche all'anteriore...che avendo mescola più morbida offre più aderenza e direzionalità e minor spazi di frenata (il peso in frenata grava sull'asse anteriore). Adesso non dite che in città, e ripeto non in montagna su strada innevata, sia più pericoloso viaggiare solo con le termiche all'anteriore che con 4 pneumatici estivi..magari di dimensioni non esagerate e con mescola morbida.. In montagna, dove c'è sempre neve e fà molto freddo, monterei sicuramente 4 gomme termiche. Quindi riassumo quello che voglio dire e ho detto: parlo dell'utilità delle 4 gomme da neve in città e in nessun caso dico che le gomme invernali sono inutili. Parlo solo se in città è indispensabile averne tutte e 4.. :)
Ritratto di osmica
3 dicembre 2013 - 23:39
Seguendo la tua logica si può dire l'esatto contrario, è generico dire che, d'estate, il pneumatico estivo sia migliore di quello invernale!
Ritratto di Parla
4 dicembre 2013 - 20:07
2
In teoria si..bisogna vedere in cosa è meglio...tenuta su asciutto, bagnato, durata ecc...
Ritratto di davidesporty
4 dicembre 2013 - 00:16
Ciao a tutti Io ho vissuto 10 anni di guida in citta' e altri 10 in montagna e confermo pienamente quello che dice Parla, gli pneumatici invernali nel periodo piu' freddo e' chiaro che sono superiori in prestazioni soprattutto nelle zone montane dove le pendenze anche quelle laterali sono molto pericolose quindi essenziali, peccato che appena le temperature risalgono un po' si distruggono, soprattutto le anteriori e giu' soldini...La guida in pianura con neve, secondo me puo' essere affrontata in maniera assolutamente serena con tutte e 4 le invernali buone, ma se per qualsiasi motivo se ne hanno 2 allora un po' di prudenza in piu' non nuoce..! Quindi in sostanza dovessi tornare in citta' monterei solo 2 antineve con macchina traz. ant. e in caso di neve prudenza al max .e in piu' se fossero al 50% e oltre di consumo o vecchiaia un bel paio di catene a bordo...Ciao a tutti.:)
Ritratto di faustor
5 dicembre 2013 - 13:09
Non c'è bisogno di essere ingegneri o piloti, ma basta un po di buon senso, per capire quali potrebbero essere le reazioni di un'auto dotata di solamente due pneumatici invernali in una situazione imprevista come quella per esempio di una curva in discesa con fondo innevato o ghiacciato. Tra l'altro le gomme antineve non costano una cifra spropositata e possono essere tenute montate per tutto l'anno anche se avranno la tendenza a consumarsi di più rispetto ad una gonna normale. L'unico difetto sarà, e neanche per tutti i tipi, un aumento del rumore di rotolamento. Da parte mia mi sono trovato in situazioni in cui per sicurezza ho dovuto montare su un fuoristrada 4 catene Quindi anche se è vero che solitamente ne basta no una coppia non è vietato da quanto mi risulta montarne su tutte le ruote. P.s Su ghiaccio o neve non fate i cretini, come spesso vedo fare, specialmente su suv o fuoristrada pensando che solo per il fatto di avere un 4x4 non vi servano pneumatici antineve in quanto per me i fuoristrada sono tali solo se hanno ridotte e differenziali bloccabili. .
Ritratto di lucio 85
5 dicembre 2013 - 13:24
6
160€ a pneumatico non è proprio una cifretta irrisoria, almeno questo è il mio caso che monto le 225/45R17... Solo di gomme si parla di 640€ più il montaggio arriviamo a 700€.... 700€ sono bei soldini
Ritratto di Fojone
5 dicembre 2013 - 13:41
e quanto paghi le gomme estive? no perchè se monti le invernali le estive ti dureranno sicuramente di più!
Ritratto di Fojone
5 dicembre 2013 - 13:37
cosa sia un fuoristrada e che sa cosa vuol dire guida sulla neve! qui parlano di neve alta e poi dicono 4 cm ti rendi conto?!
Ritratto di ludalzov@hotmail.com
5 dicembre 2013 - 23:38
Pneumatici westlake radial sp06 m+s, sapete dirmi qualcosa di più? sono estivi ma non capisco perchè ripostino la sigla m+s
Ritratto di sander1978
6 dicembre 2013 - 11:05
3
ciao , ci sono molti pneumatici così , anche sull'auto di mio cugino a le KUHMO SOLUS KH 16 , sono estive ma c'è scritto M S , i tuoi so sontanto che sono gomme cinesi , e non so altro , mi spiace
Ritratto di ludalzov@hotmail.com
6 dicembre 2013 - 19:08
grazie sander, molto gentile.
Ritratto di Parla
6 dicembre 2013 - 20:16
2
Comunque non per dire..ma l'altra mattina in una curva affrontata più allegramente (comunque in sicurezza, ma nenache tanto velocemente) del solito, ho sentito l'anteriore che perdeva leggermente aderenza...è andata in sottosterzo...e monto pneumatici termici all'anteriore e estivi al posteriore....sulle auto a trazione anteriore si rischia di più perdere trazione all'anteriore che al posteriore...su fondo ghiacciato non c'è gomma che tenga...le temperature erano sotto lo 0.....non sto parlando di neve comunque
Ritratto di Fra94
13 dicembre 2013 - 21:55
1
Che pneumatici monti?
Ritratto di Parla
13 dicembre 2013 - 22:38
2
Kuhmo 195/50 r16 kw23..solo all'anteriore
Ritratto di Fra94
13 dicembre 2013 - 22:42
1
Beh il motivo del sottosterzo c'è l'hai nella risposta che mi hai dato! Monti una gommaccia!
Ritratto di Parla
14 dicembre 2013 - 10:29
2
Davvero?? E devo dire che rispetto alle michelin energy saver mi sembrano migliori come tenuta....(è comunque un confronto fra estive ed invernali)...ho notato minore sottosterzo con le kuhmo..
Ritratto di sander1978
14 dicembre 2013 - 11:41
3
gommaccie le KUMHO ? io ho le estive KUMHO SOLUS KH17 hanno una tenuta ottima in tutte le situazioni sia con asciutto che bagnato .
Ritratto di Fra94
13 dicembre 2013 - 21:51
1
Ho letto alcuni commenti e ne sono rimasto sbalordito dall'ignoranza che c'è a giro! 1- L'obbligo non è di montare 4 pneumatici invernali; ne bastano due sulla trazione ( per essere in regola, NON TI FANNO NESSUN VERBALE CON DUE INVERNALI SULLA TRAZIONE E LE ALTRE DUE ESTIVE ). Ovviamente per la sicurezza sarebbe meglio montarne 4 cosi da avere la solita aderenza sia davanti che dietro. 2- Non costano poi cosi tanto come si dice, la differenza di prezzo è di circa 20 € a gomma ( ovvio dipende dalla marca-misura e modello! ) ESEMPIO:Michelin energy saver 195/55r16 87 T Michelin alpin A4 195/55r16 87 T - ci sono 30 € di differenza ma ne vale la pena! Faccio il gommista e ve lo posso assicurare! Spendete meno soldi in cagate e pensate di piu alla sicurezza vostra e degli altri!
Ritratto di Fojone
14 dicembre 2013 - 11:59
che fai il gommista ti accuseranno di voler solo difendere la categoria.... purtroppo non c'è pezza che tenga: questi si convinceranno che le termiche in inverno sono migliori delle gomme normali solo quando sarà troppo tardi...spero per loro che abitino davvero in luoghi dove in inverno non fa freddo e non nevica mai altrimenti potrebbero essere guai...
Ritratto di Parla
14 dicembre 2013 - 12:16
2
Va bene tutto dai..però certi commenti sono davvero "esagerati"...ok le gomme da neve, i vantaggi li conosciamo e non li metto in dubbio...ma dire che non montandole dietro su una trazione anteriore scoda come una viper mi sembra davvero esagerato...poi c'è da distinguere città da montagna, il tipo di auto, dimensioni delle gomme ecc...siate un po' obiettivi.. :)
Ritratto di Fojone
14 dicembre 2013 - 12:42
forse...ma anche chi dice di viaggiare da anni sulle strade del nord italia e di non aver mai avuto bisogno delle termiche esagera! per me potete anche metterne 2 di termiche...mettetele anche incrociate, una davanti e una dietro se vi piace... ma 4 sono decisamente meglio! montare le termiche solo al anteriore è un po come montare 2 pneumatici nuovi e 2 ricoperti.... ti ritrovi con i 2 assi che hanno reazioni diverse...
Ritratto di Parla
15 dicembre 2013 - 18:20
2
Diciamo aderenza...le reazioni sono sempre diverse tra asse anteriore e posteriore proprio perchè son due cose diverse
Ritratto di sander1978
14 dicembre 2013 - 14:35
3
concordo , l'anno scorso ha nevicato , circa 10 cm , ho messo le termiche davanti e il posteriore non si è mai mosso nessuna sbandata , dipende dall'auto che si ha , riguarda le dimensioni ho gomme piccole 165/65/13 e l'auto è leggera circa 850 kg
Ritratto di Frank_sira_79
6 settembre 2017 - 09:27
Quest'inverno farò le vacanze in Val Gardena presso l'albergo www.hoteloswald.com . Consiglio: meglio le gomme da neve o posson bastare le catene?

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 08 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser