NEWS

Seggiolini antiabbandono: scatta l’obbligo

Pubblicato 06 marzo 2020

Dal 6 marzo 2020, chi trasporta bambini di età inferiore a 4 anni senza l’apposito dispositivo può incorrere in sanzioni di 81 euro e taglio di cinque punti-patente.

Seggiolini antiabbandono: scatta l’obbligo

LE MULTE - Dopo l’approvazione della legge, avvenuta a ottobre 2019, da oggi 6 marzo 2020 entra in vigore l’obbligo di dispositivi antiabbandono nei seggiolini: chi trasporta bambini di età inferiore a 4 anni deve dotarsi di sistemi d’allarme che ne segnalano la presenza all’interno di un veicolo in sosta, al fine di evitarne l’abbandono. La violazione è punita con una sanzione amministrativa di 81 euro e la decurtazione di 5 punti dalla patente. In caso di recidiva nel biennio, multa di 81 euro, taglio di cinque punti, più la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi. Lo stabilisce l'articolo 172 del codice della strada.

SCONTO DI 30 EURO - Per essere in linea con la legge, seggiolini e dispositivi antiabbandono devono soddisfare i requisiti tecnici fissati dal ministero dei Trasporti, che prevedono l’attivazione automatica ad ogni utilizzo e l’emissione di segnali visivi e acustici (percepibili anche all’esterno dell’auto) in caso di abbandono. I dispositivi, molti dei quali sfruttano il bluetooth per collegarsi allo smartphone abbinato, hanno diritto a uno sconto statale: è di 30 euro, si può spendere anche su Amazon e va richiesto al sito internet Bonusseggiolino. Il bonus può essere richiesto anche da chi aveva già effettuato l’acquisto, ma solo allegando una copia dello scontrino o ricevuta fiscale ed entro 60 giorni a partire dal 21 febbraio.



Aggiungi un commento
Ritratto di Thresher3253
6 marzo 2020 - 15:50
L'ho già detto e lo ripeto: non é giusto che per 7 casi (SETTE) nel giro di 20 anni milioni di persone si debbano dotare - a loro spese - di un dispositivo oggettivamente inutile e pagare sanzioni se non lo fanno. É solo un ulteriore modo di riscuotere tasse non dovute dietro la pretesa della sicurezza.
Ritratto di Andre_a
6 marzo 2020 - 17:03
D’accordo con ogni singola lettera!
Ritratto di Citroen DS 23
6 marzo 2020 - 17:17
Non sono d'accordo perché secondo me anche 20 miliardi di euro non avranno mai lo stesso valore di una vita umana. Forse però questo provvedimento incentiverà anche a usare il seggiolino (cosa che spesso vedo che non si fa). La scorsa settimana ho visto una madre con il bambino in braccio legati entrambi con la cintura. No comment
Ritratto di Thresher3253
6 marzo 2020 - 17:48
Anche per me non metterei mai la questione su un piano monetario, ma la cinica realtà é che al mondo, statisticamente parlando, qualcuno é destinato a morire nei modi più assurdi e imprevedibili su una base puramente casuale. Non possiamo foderare qualunque superficie della terra con del pluriball, men che meno dedicare risorse a una casistica che corrisponde allo 0.000001% quando abbiamo ambiti dove sono ben più necessarie (vedasi per esempio i 1400 morti sul lavoro nel 2019).
Ritratto di NeroneLanzi
7 marzo 2020 - 17:03
Il fatto Thresher è che tu approcci il problema in modo razionale. Ma non è così che ragiona la maggior parte delle persone. Muoiono decine e decine di bambini all'anno semplicemente perchè non legati. Ma invece di spendere i pochi soldi che ci sono per maggiori controlli, li spendiamo in bonus per l'acquisto di seggiolini. Soldi che vanno a chi comunque li avrebbe spesi per un seggiolino normale, non certo a chi comunque gira col figlio steso sulla cappelliera. D'altra parte basta anche solo guardare in faccia chi è stato il più strenuo promotore di questo provvedimento per capire...
Ritratto di cuoreverde
6 marzo 2020 - 18:19
1
Esatto, anche una sola vita innocente risparmiata (è una morte orrenda) non ha prezzo
Ritratto di Andre_a
6 marzo 2020 - 18:48
È brutto a dirsi, ma in politica tutto ha un prezzo, anche le vite. Se invece di far comprare un dispositivo inutile facessero una tassa una tantum ad ogni genitore e usassero il ricavato per migliorare gli ospedali pediatrici si salverebbero più vite con meno soldi.
Ritratto di Adry83
6 marzo 2020 - 18:45
Concordo assulatamente, giusto per trovare una scusa. Mi chiedo come si fa a dimenticare il proprio figlio o figlia in macchina....
Ritratto di Citroen DS 23
6 marzo 2020 - 20:00
@Andry83: purtroppo come si dimentica l'ombrello al supermercato può capitare di dimenticare il figlio in macchina per una distrazione
Ritratto di Andre_a
6 marzo 2020 - 20:42
@Citroen DS 23: dai, non scherziamo. Ci si può scordare di tutto, ma i figli no! Se fosse una cosa che può capitare ci sarebbero migliaia di bambini abbandonati in macchina, non 7 casi in 20 anni
Ritratto di andrea120374
7 marzo 2020 - 10:28
3
Thresher3253 concordo
Ritratto di ziobell0
6 marzo 2020 - 23:47
invece di questa c a z z a t a di dispositivo che studiassero un modo per fulminare all'istante chi guida e maneggia uno smartphone, altro che 7 morti ogni 20 anni
Ritratto di ste74
7 marzo 2020 - 01:37
Io non capisco ancora come si possa dimenticare un figlio, che sia in macchina, ma anche in altri posti. Via la patria potestà, altro che seggiolino...
Ritratto di fabrizio GT
7 marzo 2020 - 22:39
@ste74 parole sante!! solo dei rinco.....ti possono dimenticare i figli! ho perso o dimenticato chiavi portafiglio documenti occhiali ombrelli e perfino fidanzate....ma i figli no !!!! chi dimentica un figlio in macchina via la patria potestà!! non si merita di essere genitore. e stai pure tranquillo che hanno dimenticato il figlio...ma lo smartphone sicuramente lo avevano in mano!!!
Ritratto di Lucapd
7 marzo 2020 - 11:17
1
Ci lamentiamo che abbiamo una natalità tra le più basse al mondo e molti non arrivano a fine del mese con stipendi da fame. Poi, se vuoi avere un figlio, visto che c'è una remota possibilità che tu possa dimenticarti tuo figlio in auto, allora introducono un obbligo per tutti di dotarsi di seggiolini speciali, a tue spese... Come minimo dovrebbero essere i comuni a procurare i seggiolini e regalarli ai neogenitori residenti, in altri paesi si riceve molto di più per la crescita dei propri figli.
Ritratto di Rav
8 marzo 2020 - 15:04
4
Sempre detto che sono favorevolissimo all'adozione del sistema sui nuovi seggiolini ma mi è parsa sempre una follia renderla una cosa retroattiva. Sarebbe come dire che la maggior parte delle vetture che circolano oggi non hanno il mantenimento di corsia e allora o si comprano nuove centraline e radar oppure saranno fuori legge. E' fuori da ogni dubbio che qualsiasi dispositivo di sicurezza sia utile, ma qui mi pare che per seguire la voce dell'indignato di Facebook si finisca per spillare soldi. Oltre al fatto che, come succede sempre nel nostro paese, una volta fatto l'obbligo si considererà risolto il problema quando invece ci vorrebbe sensibilizzazione e studio del fatto che arrivare ad una situazione di stress e routine tale da dimenticare il figlio da qualche parte non può essere normale in una società evoluta del 2020.
Ritratto di deutsch
9 marzo 2020 - 14:46
4
acquistare il dispositivo, che costa poche decine di euro, è un pò diverso dal pensare di installare adas su macchine che ne sono sprovviste. nel secondo cosa c'è un problema di impossibilità tecnica. nel primo un mero piccolo acquisto o adeguamento come è avvenuto quando sono cambiate le regole dei seggiolini

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 04 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser