NEWS

Share Now: buoni segnali dal car sharing

Pubblicato 19 gennaio 2022

Il settore del car sharing si sta lentamente riprendendo dalla crisi. Uno dei principali operatori, Share Now, annuncia alcuni risultati raggiunti nel 2021.

Share Now: buoni segnali dal car sharing

BUONI SEGNALI - Quello del car sharing è un settore in difficoltà: a causa delle restrizioni, delle limitazioni degli spostamenti e alle perplessità degli utenti in materia di sanificazione dei veicoli, ha registrato un calo di circa il 50% nei primi 7 mesi del 2021 (se confrontato all’uguale periodo del 2019). Tuttavia, ci sono operatori che sono riusciti a crescere, come nel caso di Share Now. Infatti, il servizio di car sharing nato nel 2019 dalla fusione di Car2go e DriveNow ha raggiunto la quota 3,4 milioni di utenti in tutta Europa lo scorso anno, con 540.000 registrazioni in più nel 2021, che equivalgono a un +30% degli iscritti rispetto all’anno della pandemia.

OPERA IN 16 CITTÀ - Share Now opera in 16 città europee, con la Germania come Paese al primo posto in classifica per il numero di auto e iscritti. Segue l’Italia con 725.000 iscritti e 2.000 veicoli in condivisione: Roma è la città principale per numero di iscritti (300.000) e Milano come centro urbano in maggior crescita nell’utilizzo del servizio. Il capoluogo lombardo ha evidenziato una durata media del viaggio di 10 chilometri (+26% rispetto al 2020) e un tempo medio di utilizzo pari a 57 minuti (+19%).

OPZIONE A LUNGO TERMINE - La crescita dei valori medi di utilizzo deriva dal picco nella richiesta di noleggio per più giorni, nello specifico Share Now permette fino a 30 giorni di prenotazione consecutivi del veicolo: una soluzione che può risolvere i problemi legati alla momentanea indisponibilità dell’auto di proprietà. Inoltre, Share Now ha anche un servizio dedicato alle aziende, un segmento in crescita, che ha registrato 500 iscrizioni in più nel 2021.



Aggiungi un commento
Ritratto di Vadocomeundiavolo
19 gennaio 2022 - 11:03
Il futuro con i mezzi elettrici è il noleggio. Un auto di proprietà non ha più senso.
Ritratto di Cancello92
19 gennaio 2022 - 11:26
Se il non ha più senso dipende dalla rapida obsolescenza del prodotto penso sia più corretto dire che non ha senso adesso, ma quando si raggiungerà una maturità tecnologia potrebbe tornare a convenire. Alla fine se i costi di acquisto e manutenzione son quelli e la società di noleggio ci guadagna significa che chi ci perde è il consumatore finale che andrà a pagare leggermente di più.
Ritratto di deutsch
19 gennaio 2022 - 17:25
4
nessun consumatore perde, semplicemente sceglie un servizio. è un servizio di sharing non di nlt
Ritratto di rv
19 gennaio 2022 - 19:48
Ma gli interni vengono igienizzati tra un utilizzo e un altro da parte di diversi soggetti?
Ritratto di Das Driver
20 gennaio 2022 - 08:17
1
fidati...
Ritratto di rv
20 gennaio 2022 - 09:53
Ma anche no !

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 21 settembre
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser