UN NUOVO FUTURO - Economiche, spartane e dalle forme squadrate: queste erano le auto coreane fino a qualche anno fa. Oggi, invece, case come Hyundai e Kia dimostrano che i coreani sono in grado di realizzare prodotti “maturi” per competere ad armi pari con la produzione europea. Un'evoluzione rapida, compiuta nel giro di pochi anni, che adesso potrebbe aprire la strada ad auto super sportive coreane come la Spirra.
ENTRO FINE ANNO - Presentata come prototipo dalla Proto Motors nel 2006, la Spirra è una coupé due posti con motore centrale lunga 436 cm, larga 193 e alta 122: dimensioni simili a quelle di un'Audi R8 o di una Porsche 911. In difficoltà economiche, la Proto Motors nel 2007 è stata assorbita dalla Oullim Motors, una divisione del colosso coreano dell'elettronica e dell'informatica Oullim che ne ha permesso di portare avanti lo sviluppo. Al Salone dell'auto di Pechino del 2008 è stata presentata la versione definitiva: i primi 100 esemplari saranno venduti con prezzi a partire da circa 80.000 euro in Corea a partire dall'estate. Dal 2011 la Oullim Motors prevede di vendere 300 auto l'anno.
IN CARBONIO - La Spirra è costruita su un telaio in alluminio e, grazie alla carrozzeria in carbonio, ha un peso contenuto tra i 1320 e i 1450 kg, in base ai tre diversi livelli di potenza disponibili per il motore 2.7 V6 di origine Hyundai. Questo, nella configurazione “base” eroga 175 CV, sufficienti per far raggiungere a 212 km/h e accelerare da 0 a 100 km/h in 6,8 secondi. Se dotato di turbo la potenza sale a 450 CV e le prestazioni di conseguenza: 305 km/h e 3,8 secondi sullo 0-100 km/h. Nella versione più spinta, con due turbo, i cavalli crescono a 550 e la Spirra arriva fino a 310 km/h e “brucia” lo 0-100 km/h in 3,5 secondi. Numeri di rilievo, che, almeno sulla carta, permettono alla Spirra di rivaleggiare con le migliori sportive come la Ferrari 458 Italia (leggi qui il primo contatto).
NIENTE ESP - Tutte le configurazioni del motore sono abbinate alla trazione posteriore e a un cambio manuale a sei marce. I pneumatici sono da 225/35R19 davanti e 275/R19 dietro, mentre i freni a disco da 350 mm li fornisce la Brembo. Rispetto alle moderne sportive che fanno largo uso dell'elettronica, sulla Spirra, l'Abs e il servosterzo dovrebbero essere gli unici ausilii per il pilota.