NEWS

Skoda Octavia: una formula vincente che si rinnova

di Paolo Alberto Fina
Pubblicato 17 aprile 2020

Stile più raffinato e nuovi motori, anche ibridi, per la quarta generazione della Skoda Octavia, sul mercato nei prossimi mesi a partire da 27.250 euro.

Skoda Octavia: una formula vincente che si rinnova

BESTSELLER - Con 6,5 milioni di unità prodotte nell’arco di 24 anni e tre generazioni, la Skoda Octavia è il modello più venduto della casa ceca. Proseguire questa tradizione è compito della quarta serie, attesa negli autosaloni nei prossimi mesi con prezzi da 27.250 euro, la cui carrozzeria (di tipo berlina con la coda e wagon) cambia senza rivoluzioni: come si vede nelle nuove immagini diffuse dalla Skoda, i tratti sono tesi e non mancano gli spigoli, ma l’impressione è di un’auto più “importante” di quella che sostituisce. Il merito va anche mascherina, più grande e ribassata, e al lunotto più inclinato, che dà slancio alla vista laterale. I fari anteriori sono più sottili, e le luci posteriori si sviluppano orizzontalmente.

PIÙ SPAZIO - L’edizione 2020 della Skoda Octavia è basata sulla versione evoluta pianale MQB e le dimensioni sono maggiori del vecchio modello: la berlina cresce di 2 cm e raggiunge i 469 cm, la wagon passa da 466 a 469 cm. La larghezza aumenta a 183 cm (1,5 cm in più) e non cambia il passo, sempre di 268 cm. Lo spazio a bordo dovrebbe essere fra i punti forti di questo modello, tanto per i passeggeri quanto per i bagagli, come dimostra la capacità più generosa del baule: nella berlina, con il divano in posizione d’uso, è di 600 litri, 10 in più, e la wagon stiva 640 litri (30 in più).

TANTA QUALITÀ - L’abitacolo della Skoda Octavia può contare su materiali di maggiore qualità, secondo la casa ceca. La nuova plancia è arricchita con inserti in tessuto, Alcantara o legno. Al centro spicca lo schermo a sbalzo (fino a 10”) del moderno impianto multimediale, dotato di comandi vocali e una scheda Sim interna, ma sono presenti anche l’head-up display, che proietta le principiali informazioni sul parabrezza, e il cruscotto digitale di 10” configurabile con varie visualizzazioni. Le altre novità sono il volante a due razze e il corto selettore del cambio automatico, che ricorda quello adottato per la Porsche 911. Sono all'insegna della praticità gli ombrelli inseriti nelle porte anteriori e due taschine sul lato degli schienali anteriori per i telefonini. 

AMPIA SCELTA - La Skoda Octavia 2020 ha una ricca gamma di motori, dove quelli meno potenti hanno il sistema ibrido leggero eTec: sono i turbo benzina 1.0 TSI da 110 CV, a 3 cilindri, o il 1.5 TSI da 150 CV con un pistone in più, dove una piccola unità elettrica (alimentata da una batteria a 48 volt) recupera energia nei rallentamenti e supporta il motore termico, aiutandolo a consumare meno. I motori a gasolio sono i 2.0 TDI con 116 CV, 150 o 200 CV. Non mancano il 1.5 a metano, da 150 CV, e due ibridi con batterie ricaricabili dall’esterno: da 204 o 245 CV, con il 1.4 a benzina abbinato a un motore elettrico.

Skoda Octavia Wagon
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
76
76
28
16
30
VOTO MEDIO
3,7
3.672565
226


Aggiungi un commento
Ritratto di muchoman
17 aprile 2020 - 19:07
Personalmente il dubbio è solo se wagon o berlina. Auto veramente senza sbavature per quel che mi riguarda
Ritratto di Demon_v8
17 aprile 2020 - 19:21
1
Molto bella, elegante e concreta
Ritratto di remor
17 aprile 2020 - 19:22
Finisce per, indicativamente costare, quanto e più di una stessa nuova Golf ma effettivamente dà l'impressione di un netto mezzo segmento superiore in questa nuova release. Eviterei comunque, penso, in assoluto il 1.0 tricilidrico, anche a rischio di spenderci un qualcosa in più (preferibilmente 1.5cc - 150CV); anche se in questo caso ancora di più della 1.0cc poi penso (almeno qui da noi) farà/dirà molto la scontistica in merito all'eventuale successo. Cioè la Octavia uscente partiva da un listino di 21.550e (ben circa 6k euro in meno della 1.0cc 110CV) e infatti mi sembra abbia anche ben venduto nazionalmente (anche se dalle mie parti sono un oggetto raro); con la nuova si rischia di iniziare ad avvicinarsi come prezzo finale di una che non sia 1.0cc (imho un po' sottomotorizzata dicevo) alla zona "Giulia Km0" che, con tutto il rispetto per la ceca...
Ritratto di 19andrea81
17 aprile 2020 - 22:10
Hai ragione,sono quasi 25% in più rispetto al modello uscente. Capisco che ha tanta elettronica in più però si sa che tutti i sistemi elettronici dopo pochi mesi non valgono più niente ... Visto i tempi senza grandi sconti....
Ritratto di deutsch
18 aprile 2020 - 15:41
4
non è corretto, il prezzo di 27k è relativo alla 1.5 in allestimento executive con adas di livello 2. il vecchio modello col 1.5 ed allestimento executive costava 2k in meno.... ma chiarimento la dotazione non è la stessa. in sostanza l'aumento c'è ma c'è anche molta più sostanza. da qualche parte ho letto che il 1.0 potrebbe partire da 23k. il 1.5 è comunque un'auto da 230km/h. sul sito skoda è già attivo il configuratore ma non ancora il 1.0
Ritratto di 19andrea81
18 aprile 2020 - 16:29
E vero il prezzo è per il 1.5 tsi cambio manuale. Per ora l'automatico non è disponibile
Ritratto di deutsch
19 aprile 2020 - 10:56
4
Col tempo arriveranno altre motorizzazioni e cambi. Sono curioso di vedere il prezzo delle plugin visto che la superb parte da 40k
Ritratto di Hypercar_
18 aprile 2020 - 18:40
Fantastico come la Giulia venga sempre tirata in ballo. Però concordo sul fatto che il prezzo sia aumentato, anche se i contenuti sono molti di più
Ritratto di Rav
17 aprile 2020 - 19:50
4
Nel complesso gradevole, anche se dietro a wagon mi ricorda la Tipo. È sicuramente fatta bene e la preferirei alla Passat, ma una volta configurata, come tutte le Skoda, non costa poco e comprerei altro.
Ritratto di alex_rm
17 aprile 2020 - 20:09
Gradevole,ma oramai queste Skoda stanno perdendo il loro buon rapporto qualità-prezzo per cui venivano comprate.sulla golf e sulla Leon hanno rimasto i tasti fisici per la regolazione del clima mentre sulla octavia sono digitali e meno intuitivi e pratici e fonte di distrazione e in caso di strade dissestate più difficili da azionare.
Ritratto di Andre_a
17 aprile 2020 - 20:34
Sicuro? A me quelli di Golf e Leon sembrano delle superfici touch dedicate, non tasti fisici. In ogni caso una soluzione migliore rispetto al clima all’interno dell’infotainment. Dai bozzetti mi sembrava che avrebbero usato delle rotelle per il clima, da questo punto di vista sono molto deluso.
Ritratto di Fra977
17 aprile 2020 - 20:13
Bella auto! Quattro volanti come voto. Giorni fa c'era l'Audi A1 citycarver allo stesso prezzo,che,a confronto non di segmento ma di prezzo,è una ladrata assurda.
Ritratto di Hypercar_
18 aprile 2020 - 18:07
Esatto, la A1 costa troppo
Ritratto di tramsi
17 aprile 2020 - 20:43
Scommetto che molti qui non sanno che trattasi di una segmento C .Per inciso, trovo che le Skoda siano estremamente valide, concrete e di qualità, ma occorre osservare che l'equipaggiamento di serie è abbastanza scarno, allestimento L&K a parte per i modelli che lo prevedono.
Ritratto di Giuliopedrali
17 aprile 2020 - 20:56
Si in pratica è una segmento C, lo è perchè la struttura è come fosse quella della Golf o di altre segmento C VW, in pratica è come fosse una Golf semplificata a 3 volumi o SW, qui da noi non c'è la Bora,e dimensionalmente in effetti anche Astra SW o Focus SW hanno queste dimensioni, sa di segmento D invece unicamente perchè ora c'è al di sotto la sfortunata Scala e prima c'era la Rapid. Io la trovo una gran macchina eppure non mi piace.
Ritratto di remor
17 aprile 2020 - 21:11
In pratica, per una migliore esposizione ai più profani, un trasposto 1 segmento su di quanto fa la Tipo in seg.B->C
Ritratto di Antonio D.
18 aprile 2020 - 03:48
1
Infatti e' una segmento "D". La segmento "C" di Skoda e' la "Scala", stesso segmento di Golf e Leon. Giusto per chiarire..
Ritratto di 82BOB
18 aprile 2020 - 08:56
2
Giusto Antonio D., la Octavia ha dimensioni paragonabili con Giulia e Classe C, che sono senza dubbio seg. D, anche se l'italiana e la tedesca hanno target differenti alla ceca. In Skoda, in pratica, si mettono a cavallo di due segmenti, in questo caso il C e il D. Ha base Golf ma dimensioni da Passat, come la Scala ha base Polo ma dimensioni da Golf. Comunque tutte con base a motore trasversale, pure la Passat ora.
Ritratto di bellaguida
18 aprile 2020 - 09:45
Octavia è su base Golf, Superb su base Passat. Entrambe si posizionano a cavallo di due segmenti.
Ritratto di tramsi
18 aprile 2020 - 13:29
Le versioni sedan e/o sw di Focus, Astra, Civic, etc hanno le medesime dimensioni della Octavia. Ergo, "si posizionano a cavallo di 2 segmenti" oppure sono semplicemente le varianti sedan ed estate delle rispettive hatchback di segmento C?
Ritratto di 82BOB
18 aprile 2020 - 14:26
2
Osservazione giusta bellaguida! Parlando di berline, sclusa la Citygo, che è identica a Up e Mii, la Fabia (e derivate) è seg. B con una piattaforma meno evoluta di Polo e figlie, la Scala è seg. C ma con pianale seg. B (mi sembra che a differenza della Rapid non ha la versione "sedan"), la Octavia ha dimensioni da seg. D ma con base seg. C, la Superb ha dimensioni da seg. E ma base Passat... che poi ora la Passat non ha più la base longitudinale, ma Golf allungata... è un po' una Jetta allungata. Quindi è più che giusto, le Skoda sono posizionate a cavallo di due segmenti!
Ritratto di tramsi
18 aprile 2020 - 13:13
Ciascun segmento ha 2 estremità, la Octavia si pone in quello superiore del C (C large, precisano alcuni esperti), ma, strutturalmente, è comunque C esattamente come la Superb si pone nel segmento D. Non esiste la Octavia Hatchback, che avrebbe le medesime dimensioni della Golf. D'altrone, da noi la Focus 3 volumi non è commercializzata, ma esiste, è lunga m 4,65 e, ovviamente, è una segmento C. Invece, è commercializzata la sw, lunga m 4,67. Come vedi, hanno le medesime dimensioni della Octavia. Stesso discorso per la Astra, la Civic 4 porte è lunga m 4,66, etc...
Ritratto di bellaguida
18 aprile 2020 - 13:30
Sì, la definizione più corretta sarebbe c large.
Ritratto di tramsi
18 aprile 2020 - 15:00
Appunto, bellaguida, sono segmento C.
Ritratto di bellaguida
18 aprile 2020 - 15:37
Ma con dimensioni che sconfinano nel D. In quel senso parlavo di posizionamento a cavallo di due segmenti.
Ritratto di tramsi
18 aprile 2020 - 16:02
Non è corretta la dicitura "in Skoda, in pratica, si mettono a cavallo di due segmenti", stante che anche le altre segmento C generaliste in allestimento sedan/estate hanno quelle dimensioni e sono semplicemente la variante sedan/estate delle rispettive hatchback di chiarissimo segmento C. A3, 2er e A-klasse sedan si mantengono una decina di centimetri sotto per distinguersi dalle rispettive segmento D. Sia le une che le altre sono comunque di segmento C, strutturalmente e contenutisticamente.
Ritratto di 82BOB
18 aprile 2020 - 16:22
2
Eh sì bellaguida, giustissimo, rispetto alla Giulia, per esempio, è addirittura più lunga...
Ritratto di tramsi
18 aprile 2020 - 16:44
AH AH AH, come all'asilo...
Ritratto di 82BOB
19 aprile 2020 - 00:30
2
Da notare inoltre che, a differenza di altri costruttori come Renault (da Laguna e Latitude a Talisman), Ford (da Sierra e Scorpio a Mondeo), Opel (da Vectra e Omega a Insignia), ecc. dove i seg. D e E si sono "fusi" in un'unica vettura "ammiraglia", Skoda (Rapid sedan, Octavia e Superb) e VW (Jetta, Passat e Arteon) hanno mantenuto in questi anni, anche se non in tutti i paesi, diverse berline con la coda in gamma, sia compatte, che medie che ammiraglie.
Ritratto di Antonio D.
19 aprile 2020 - 12:02
1
La Skoda Octavia e' una segmento D. Non ci piove. In molti fate confusione perche' fate finta di non sapere che le piattaforme modulari nascono apposta per ridurre i costi di produzione ma vengono utilizzate da ormai tutte le case per produrre auto di segmenti diversi grazie alla possibilita' di lavorare sullo stesso pianale lasciandolo invariato o allungandolo a seconda delle esigenze, e questo interessa ormai anche molti Crossover che nascono da piattaforme modulari nate per la produzione di veicoli di lunghezza e larghezza ben piu' ristrette.. Gli esempi sono svariati, ma ad ognuno il suo segmento..
Ritratto di 82BOB
19 aprile 2020 - 13:03
2
Sì Antonio D., nel caso di VAG la piattaforma MBQ va dalla Polo alla Arteon... quindi dal seg. B al seg. E! Non è più come una volta quando Passat e A4 condividevano la piattaforma longitudinale. Ora solo la A4 è su MLB!
Ritratto di Alexmin
19 aprile 2020 - 17:22
Ma più che la lunghezza in generale andrebbe guardato il passo. Questa è nettamente più corta di una passat. È indubbia molte una segmento C anche se, come immagine, in effetti è decisamente più importante di un focus o un’Astra.
Ritratto di 82BOB
19 aprile 2020 - 23:12
2
Però a presidiare il seg. C per Skoda Alexmin c'è la Scala, la Octavia si pone un segmento sopra, per questo, pur avendo un pianale da seg. C è corretto definirla di seg. D ed è corretto dire che Skoda pone le sue vetture a cavallo di due segmenti!
Ritratto di tramsi
19 aprile 2020 - 18:36
"Non ci piove" sul fatto che la Octavia abbia le medesime dimensioni di Astra, Civic, Focus, etc in declinazione sedan e/o estate. Una Civic 4 porte, che ha le stesse dimensioni di una Octavia 4 porte, è o non è una segmento C? Una Focus sedan è o non è una Focus con la il terzo volume? La Focus è o non è di segmento C? La Astra sw è o non è la versione estate della hatchback? Non ha le stesse dimensioni della Octavia sw e non è di segmento C? L'elenco potrebbe continuare a lungo! Non sono tutte versioni allungate delle rispettive hatchback di segmento squisitamente C? Cosa c'entra il "porsi a cavallo tra 2 segmenti" o, ancor peggio, essere di segmento D quanto le altre hatchback allungate di segmento C hanno le sue stesse dimensioni??? La Jetta è anche un pelo più lunga! Analogamente, la Fiesta sedan (m 4,41!!!) era o non era una Fiesta con la coda? Era lunga quanto una Focus, ma NON era una Focus, era una Fiesta, segmento B! Siamo in un blog automobilistico e procediamo sulla scorta della razionalità e del bagaglio culturale in materia oppure copiando-incollando da wikipedia l'elenco dei modelli su piattaforma MQB??? A proposito di wikipedia, anche a volerlo consultare per leggere cosa scrive in proposito, riporta che la Octavia è di segmento C.
Ritratto di Ercole1994
19 aprile 2020 - 19:20
Ragà, anche la "sorella maggiore" Superb, nasce da pianale MQB della Golf, ed è una segmento E per dimensioni e contenuti. Quindi si, non è sbagliato definire "segmento D", la Octavia.
Ritratto di 82BOB
19 aprile 2020 - 23:17
2
Giusto Ercole 1994! Riassumendo... A Citygo, B Fabia, C Scala, D Octavia ed E Superb (tralasciando SUV e crossover).
Ritratto di bellaguida
20 aprile 2020 - 12:32
Segmento D è la Superb, non la Octavia.
Ritratto di 82BOB
20 aprile 2020 - 13:42
2
Non è sbagliato... È quasi 4 metri e 90 di macchina la Superb, pochi cm in più e anni fa sarebbe stata una seg. F a passo standard! Ripeto, Skoda piazza le auto a cavallo di due segmenti (pianale da seg. inferiore e lunghezza da seg. superiore), non esistendo il seg. B/C o C/D o D/E, definire una vettura di 4 e 70 di seg. D e una di 4 e 90 di seg. E non è peccato, a maggior ragione visto che per Skoda la seg. C è la Scala e la Octavia non è una Scala con la coda... non è quindi come la Tipo 4p, la Corolla sedan, la Megane Grand Coupé o la Mazda 3 Sedan! Pensiamo alla Ypsilon: si fa fatica a definirla di seg. B per via del pianale di seg. A, della lunghezza contenuta e per la scarsa abitabilità... se la consideri un'utilitaria non sbagli perché te la vendono come utilitaria, ma visto che di utilitarie sotto i 3 e 90 ce ne stanno pochissime (forse una...), chiamarla citycar non è peccato!
Ritratto di bellaguida
20 aprile 2020 - 16:15
Sì, capisco il tuo ragionamento. La Superb, che possiedo, ha in comune con la Passat quasi tutto, e in questo senso la accomuno alla sorella tedesca come segmento D Large, o se preferite, come auto a cavallo tra il D e l' E. Dimensionalmente è davvero grande :-)
Ritratto di 82BOB
20 aprile 2020 - 17:02
2
Complimenti per la tua vettura! Durante il giro, nelle tappe noiose, come quella passata di fronte a casa dei miei, la wagon quasi rubava la scena ai ciclisti! :-D
Ritratto di bellaguida
20 aprile 2020 - 18:19
La ho da due anni. Mi serviva una macchina spaziosa e comoda per fare viaggi di mille km, e devo dire che la apprezzo.
Ritratto di tramsi
23 aprile 2020 - 19:28
Idiozia, come tutti i contenuti di 82bob: se la Octavia è di segmento D, lo sono anche Civic, Astra e Focus sedan e/o station wagon: hanno le stesse dimensioni. Che ignoranza!
Ritratto di 82BOB
24 aprile 2020 - 06:40
2
P.S.: secondo il troll, che in questo blog o insulta gli altri utenti o "va a caccia" di Giulio, AR Giulia e MB Classe C, per esempio, sono seg. C perché lunghe quanto (o meno) di hatchback con la coda... fortuna che altri utenti, anche quando in dissenso o comunque non completamente d'accordo, espongono i loro pensieri senza insultare e, anzi, impostano un discorso stimolante e costruttivo con chi gli risponde! Certi troll fanno proprio perdere la voglia di leggere i commenti...
Ritratto di tramsi
25 aprile 2020 - 19:32
P.S.: la cagnetta del blog NON è in grado di sostenere la propria strampalatissima tesi e... stretta all'angolo, comincia a guaire.
Ritratto di tramsi
25 aprile 2020 - 19:42
La sopracitata peraltro, NON comprende (pazienza, l'intelligenza non è nelle sue corde) che "AR Giulia e MB Classe C" sono modelli a sé stanti e NON semplici allungamenti di, rispettivamente, Giulietta e MB Classe A. Niente, non c'arriva!
Ritratto di 82BOB
26 aprile 2020 - 15:36
2
Il troll c'è subito cascato nella provocazione AR e MB :-))) Poverino... non si può certo pretendere che un troll sia sveglio... Dai troll, spiega di quale Skoda è l'allungamento la Octavia? Spiegalo... Non lo è della Scala, l'attuale hatchback seg. C del marchio ceco, non lo era prima della Rapid (che oltretutto aveva la sua versione sedan in diversi mercati), pertanto non è un paragone calzante quello con le varie Focus, Astra, Megane, ecc... Poi anche l'Euro NCAP e la UNRAE definiscono la Octavia seg. D (o equivalente)! Di conseguenza c'è chi la considera seg. C e chi seg. D... Quindi, giovane troll, come puoi notare e come in molti hanno scritto qui e anche in altri articoli relativi al marchio ceco, Skoda mette le sue auto a cavallo di due segmenti. Sicuramente è una strategia comerciale del gruppo VAG per non creare troppa concorrenza interna tra i marchi... Come non è del tutto sbagliato considerarla una seg. C allungata, sicuramente non è un errore considerarla una seg.D! Capito? Se sei ancora dell'opinione che è seg. C punto e basta, oltre ad avere il grave problema di essere uno dei più fastidiosi troll del sito, hai anche quello di non prendere atto che nella vita, oltre al bianco e il nero, ci sono anche le sfumature del grigio...
Ritratto di tramsi
26 aprile 2020 - 16:52
Non sono un troll, stante che scrivo qui da anni e con contenuti, rispetto ai quali il tuo avallo è indifferente. L'inesistenza della variante hatchback non rende automaticamente la Octavia una segmento D. La hatchback è costruita su piattaforma MQB-A0, la stessa della altre segmento B (Ibiza, A1, Polo, etc...) dell'intero gruppo Vw, per ragioni di costi. Una variante hatchback della Octavia, considerato che è costruita sulla struttura della altre segmento C del Gruppo (Golf, Leon, A3, etc..), l'avrebbe resa economicamente meno appetibile della Scala, seppur con contenuti maggiori, ma nella galassia Vw le alternative non mancano. Trattasi di mera strategia di mercato volta a rendere più concorrenziale possibile un prodotto. Piuttosto, una Civic 4 porte non è una segmento C? Ha le dimensioni della Octavia Sedan. La Focus sedan è una segmento C? Ha le medesime dimensioni della Octavia sedan. La sua variante sw? La Astra? L'elenco potrebbe continuare. Non si tratta di una sola eccezione, ma di gamme di modelli.
Ritratto di 82BOB
26 aprile 2020 - 20:27
2
Le cose sono due: o continui a non capire, e spero per te non sia così perché sarebbe veramente grave, o sei un troll, cosa che, visto quanto intasi il sito con i tuoi commenti fatti quasi solo per insultare Giulio o gli altri utenti, mi sembra più probabile (contenuti da parte tua non ne ho letti, o forse sono statisticamente irrilevanti rispetto al resto di ciò che scrivi). Ora, visto che hai scritto di non essere un troll e visto che io sono un inguaribile ottimista, te lo rispiego, vediamo se ci arrivi... UNRAE e Euro NCAP definiscono l'Octavia seg. D, le dimensioni sono pari o superiori (v. AR Giulia) ad altre vetture di seg. D. Wikipedia la definisce di seg. C, esistono versioni sedan di seg. C lunghe come l'Octavia. Skoda ha già (e prima aveva addirittura la tre-vi) una vettura nel seg. C. L'Octavia ha base da seg. C. Come vedi, ci sono motivi per metterla tra le seg. C e motivi per metterla tra le seg. D. Io la ritengo di seg. D, tu la ritieni di seg. C, ma visto che stiamo scrivendo di una vettura "border-line" non puoi scrivere che hai ragione tu e basta, perché non è così e, se leggi i commenti che ho scritto a questo articolo, citando anche altri segmenti per rendere più chiara la cosa, ti ho fornito molti spunti di riflessione per capirlo, e ho spiegato anche il perché vetture come Astra, Focus e Megane hanno dimensioni da seg. D. Ora sta a te, puoi continuare a insultare gli altri perché non la pensano come te, puoi darmi ragione oppure puoi educatamente dissentire, come fatto da altri utenti sopra. Dimostra, coi fatti (o meglio, con gli scritti) di non essere un troll...
Ritratto di tramsi
6 maggio 2020 - 18:34
I tuoi limiti intellettuali desterebbero meraviglia a coloro i quali non ti hanno mai letto prima e non devo dimostrare nulla a un blogger di cui m'importa meno di nulla. UNRAE pone Stelvio, X1, Q3, Velar e Tiguan nel medesimo segmento, ogni commento è superfluo. Piuttosto, non ti sei espresso in merito alla considerazione che ho più volte ripetuto e che qui copio incollo: una Civic 4 porte non è una segmento C? Ha le dimensioni della Octavia Sedan. La Focus sedan è una segmento C? Ha le medesime dimensioni della Octavia sedan. La sua variante sw? La Astra? L'elenco potrebbe continuare. Non si tratta di una sola eccezione, ma di gamme di modelli. Vediamo cosa sai rispondere NEL MERITO!
Ritratto di 82BOB
6 maggio 2020 - 19:57
2
Sei proprio limitato! Ti ho risposto nel merito ben prima, per Opel, Ford, Renault, ecc...! E spiegandolo ben chiaro... ma tu non ci arrivi per enormi limiti intellettuali o per l'enorme smania di trolleggiare! Come ti avevo già scritto a suo tempo, l'ignoranza è una brutta bestia, e tu ne sei il portabandiera! Mi sono stancato di rispondere argomentando a un troll ignorante come te che non vuole o non può capire!
Ritratto di tramsi
7 maggio 2020 - 20:54
Cagnetta, non soltanto NON hai risposto da alcuna parte, (si sottolinea ALCUNA!)), ma commetti anche l'imperdonabile errore di proiettarti nell'altro.
Ritratto di 82BOB
7 maggio 2020 - 22:34
2
Inutile troll ma nemmeno sai leggere? Sei svogliato e cafone! Ma come fai a inanellare così tante figuracce? Ho pena per te... Siccome sono un signore, per risparmiarti la fatica, visto quanto sei menomato mentalmente, copio e incollo: "19 aprile 2020 - 00:30 Da notare inoltre che, a differenza di altri costruttori come Renault (da Laguna e Latitude a Talisman), Ford (da Sierra e Scorpio a Mondeo), Opel (da Vectra e Omega a Insignia), ecc. dove i seg. D e E si sono "fusi" in un'unica vettura "ammiraglia", Skoda (Rapid sedan, Octavia e Superb) e VW (Jetta, Passat e Arteon) hanno mantenuto in questi anni, anche se non in tutti i paesi, diverse berline con la coda in gamma, sia compatte, che medie che ammiraglie." "26 aprile 2020 - 20:27 (...) se leggi i commenti che ho scritto a questo articolo, citando anche altri segmenti per rendere più chiara la cosa, ti ho fornito molti spunti di riflessione per capirlo, e ho spiegato anche il perché vetture come Astra, Focus e Megane hanno dimensioni da seg. D. (...)" Leggi bene perché è l'ultima risposta che avrai da me! Sei ignorante, inutile e cafone e non sei in grado né di comprendere né di articolare un minimo di pensiero! Inutile interloquire con utenti intellettualmente limitati come te... ADDIO!
Ritratto di Claus90
17 aprile 2020 - 20:51
Auto dell'est europa,anche se vw hanno immagine da est europa cioè barbon stile.
Ritratto di Claus90
18 aprile 2020 - 22:50
leggiti i commenti sui forum stranieri delle auto italiane, meglio una tipo che questo surrogato vw, una cosa è certa che i motori FCA son migliori ed affidabili.
Ritratto di Giuliopedrali
19 aprile 2020 - 12:34
Questa ultima versione è molto migliorata anche per le finiture, la Octavia è ottima e molto spaziosa, però forse un pò sopravvalutata nel senso che rispetto alle poche, ormai, concorrenti: Megane sw, Talisman, 508 o Focus sw contribuisce a farla sembrare più di quello che sembra una segmento D perchè deriva da una berlina 3 volumi lunga uguale e non da una hatchback da 430 cm come le altre e che è del gruppo VW, buone cose comunque.
Ritratto di bellaguida
20 aprile 2020 - 16:16
La Tipo non si può paragonare a una Octavia, auto diverse.
Ritratto di Roberto Castellacci
17 aprile 2020 - 21:13
Fatto configurazione mod. Style motorizzazione diesel 2.0 150 cv. pochissimi optional inseriti Euro 37.880 + messa in strada....... come al solito le persone hanno sempre meno soldi e tutte le case aumentano in modo pazzesco i loro prezzi... io spero tanto che il nuovo arrivato Corona contribuisca a farne chiudere tante!!!!!!
Ritratto di Maurof12
17 aprile 2020 - 22:07
Vero alla fine poi si spende 38mila x un tdi, ma una golf stesso motore e finiture costa ben più, per una macchina più piccola e forse anche come qualità in certi particolari più economici rispetto alla precedente...alla fine conviene la octavia
Ritratto di tramsi
17 aprile 2020 - 22:13
La Golf da 150 cv non costa "ben di più".
Ritratto di Maurof12
18 aprile 2020 - 12:19
A listino stesso allestimento, per il 2.0 tdi skoda octavia wagon ci vogliono 32080, invece la golf 35750 poi come minimo altri 5mila per gli accessori che su golf costano di più..per non parlare di A3!! io ho 4motion 2.0tdi del 2013 alla fine ho speso troppo.
Ritratto di tramsi
18 aprile 2020 - 14:00
Costa circa € 1.650 in più ovvero una differenza che non credo sia sufficiente per orientare la scelta di una delle 2 se non per ragioni legate alle necessità di spazio. Da configuratori, la Skoda sw 2.0 tdi DSG da 150 cv in allestimento base (Executive) costa € 32.250; la Golf 2.0 tdi DSG da 150 cv in allestimento base (Life) € 33.900. Entrambe hanno lo stesso equipaggiamento, inclusi i cerchi da 16". Quanto agli accessori, il prezzo di alcuni come il pack led sono quasi equivalenti (€ 50 di differenza), altri sono più costosi nella Golf.
Ritratto di deutsch
18 aprile 2020 - 15:56
4
sono due target diversi golf e octavia. chi guarda la skoda (di solito sw) non se ne fa niente della golf che ha quasi la meta del bagagliaio. una berlinetta contro un'auto da famiglia. in ogni caso l'octavia sw 20 tdi da 150cv dsg in allestimento style costa 33900, vuol dire che l'utente ci ha messo 4000 di optional
Ritratto di Maurof12
18 aprile 2020 - 16:42
quello che volevo dire io, era che forse son più ben spesi per una octavia, più spazio dentro, piu macchina..
Ritratto di Giuliopedrali
19 aprile 2020 - 12:35
Il baule di quella a metano è intorno ai 400 dm3 come alcune compatte di una volta.
Ritratto di tramsi
19 aprile 2020 - 18:38
Quali sono quelle a metano della sua categoria con un bagagliaio più ampio???
Ritratto di Giuliopedrali
20 aprile 2020 - 08:12
Ho detto le compatte di un tempo, la mia 33 aveva lo stesso identico baule, provare per credere, oggi bolliamo come eccezionali cose che sono normali.
Ritratto di deutsch
20 aprile 2020 - 08:44
4
la vecchia era a quota 480, la nuova ha aumentato il baule non capisco quindi da dove tu abbia preso l'info atteso che la versione a metano non è ancora stata presentata
Ritratto di Giuliopedrali
17 aprile 2020 - 21:38
A me ste Skoda alla fine non mi sembrano niente di che anche se ste ultime Octavia o Kamiq sono carine e ben rifinite, però ho guardato parecchio su Autoscout, la Kia Xceed era più conveniente e molto più macchina.
Ritratto di tramsi
17 aprile 2020 - 22:06
Per quale motivo la X-Ceed dovrebbe essere "molto più macchina"? Ah, già, lo dice… il pedrali, che qui è sinonimo di… lo sai bene!
Ritratto di Giuliopedrali
18 aprile 2020 - 09:55
Con la Octavia (non quest'ultimo modello) ci viaggio molto, e al di là della comodità non trovo particolari pregi, sali su una Xceed ti pare già di salire su una "macchina", poi il prezzo bè lasciamo stare.
Ritratto di bellaguida
18 aprile 2020 - 10:50
Modelli diversi. Ma la Octavia è sicuramente una "macchina".
Ritratto di Giuliopedrali
19 aprile 2020 - 10:07
Si infatti a me piacerebbero le Bentley, però se vieni da una VW la Kia te pare fatta a Crewe...
Ritratto di 82BOB
17 aprile 2020 - 21:44
2
Bella e... brava! ;-) Gran macchina!
Ritratto di Rino80
17 aprile 2020 - 22:43
frontale una brutta copia di audi (già impersonale e copia/incolla da decenni purtropppo) e un mix di ford mondeo.. dietro identica alla fiat tipo... Nel complesso pessima....
Ritratto di Illuca
17 aprile 2020 - 23:00
Brava Skoda
Ritratto di manuel1975
18 aprile 2020 - 01:36
il motore 1.0 non ha senso e nemmeno il 2.0 da 115 cv, qui ci vogliono da 150 cv in su.
Ritratto di remor
18 aprile 2020 - 09:57
E' giusto a titolo intuitivo ma può essere che il 1.6 diesel (che avrebbe avuto ben più senso per potenze attorno ai 115CV) vada a sparire. Già nell'altro articolo della Tiguan ho notato che poi sfogliando il listino AV della stessa il 1.6 in questione non compare più. Pensare che alcuni col 1.6 diesel oggi ci coprono fino a 135CV
Ritratto di alex_rm
18 aprile 2020 - 12:19
Il motore 2.0 Diesel si adatta meglio alle normative di riduzione delle emissioni rispetto al 1.6 Diesel.il 1600 Diesel non é un buon motore con coppia bassa e dopo i richiami per il dieselgate é stato depotenziato e consumava di più.ed un 2.0 é più affidabile di un 1.6 Diesel(che ha avuto anche problemi di affidabilità)
Ritratto di deutsch
18 aprile 2020 - 15:58
4
è una machina leggera, la 1.0 faceva 200 km/h e 0- 100 in 10, ovvero ben meglio delle maggior parte dei suv generalisti della fascia 120/150 cv. già con la 1.5 si arriva a 230, poi chiaro ad uno può interessare un motore performante ma già le basi hanno ottime prestazione
Ritratto di tramsi
18 aprile 2020 - 16:14
Quei valori li ha sulla Skala. Montato nella Octavia, le consente di superare di poco i 190 km/h e, soprattutto, di coprire lo 0-100 km/h in 11 secondi circa. Ferma non è certamente, semmai la rombosità del 3 cilindri (che a me comunque piace) potrebbe essere poco adeguata a una berlina della sua classe. Tecnicamente funziona, infatti è commercializzata, ma un conto è avere quel motore sulla UP, un altro sulla Octavia.
Ritratto di deutsch
18 aprile 2020 - 17:28
4
Sono dati della Octavia, non della scala. Cmq tra le due i pesi sono molto simili
Ritratto di tramsi
18 aprile 2020 - 17:49
Sono valori della Scala, puoi leggerli qui: http://www.zeperfs.com/it/fiche7956-skoda-scala-1-0-tsi.htm I valori della Octavia con lo stesso motore son già stati pubblicati qui: https://www.alvolante.it/prova/skoda-octavia-wagon-10-tsi Considera anche che la Octavia è stata testata con il DSG (con l'innegabile vantaggio in termini di rapidità di cambiata), mentre la Scala con il cambio manuale.
Ritratto di deutsch
18 aprile 2020 - 22:37
4
Parlo di dati dichiarati, non rilevati, poi qualche km in più o qualche decimo non penso sia fondamentale
Ritratto di alex_rm
18 aprile 2020 - 18:49
L’estate scorsa noleggia per lavoro una t-roc 1000 e il motore non é che sia chissà che(bisogna sempre vedere cosa si ha come riferimento) consumava sui 14,5 kml e non era tanto pronto in ripresa,ho trovato meglio il Ford 1000 125cv provato su una finestra st mentre lo stesso motore su una focus wagon automatica era pessimo in autostrada in quanto con il cruise control a 130 appena c’era una leggera salita scalava automaticamente di 2 marce e i giri salivano parecchio e dovevo tornare in 8 con giri più bassi con il sequenziale e consumi di 13,5 kml.
Ritratto di Giuliopedrali
18 aprile 2020 - 09:56
Per quello quella a metano da 110 cv ce l'ha un amico e va più che bene, almeno questa nuova è meno triste negli interni e questo forse conta di più.
Ritratto di elitropi cristian
18 aprile 2020 - 12:51
Bella automobile e curata nel complesso...
Ritratto di Giuliopedrali
18 aprile 2020 - 17:18
eliotropi cristian : diciamo finalmente con questa nuova generazione 2020 è curata, e quella è la cosa più importante perchè il resto si è sempre stato ottimo.
Ritratto di Hypercar_
18 aprile 2020 - 18:05
A me piace veramente molto, anche se la uscente ancora di più. Forse la migliore di tutto il trio VAG. Soprattutto la wrs
Ritratto di Francescov
19 aprile 2020 - 10:35
2
Anche a me piaceva di più la uscente, soprattutto per gli interni meno tecnologici
Ritratto di Francescov
19 aprile 2020 - 10:26
2
Molto bella, skoda è cresciuta veramente tanto
Ritratto di Giuliopedrali
19 aprile 2020 - 12:37
Skoda sarà anche cresciuta, ma allora quanto sono cresciute le coreane...
Ritratto di 82BOB
19 aprile 2020 - 12:53
2
Giulio, rimani in tema e giudica la vettura, senza fare inutili paragoni, non dare modo ai troll del sito di infestare i commenti! Anche io preferirei una Stinger o una ProCeed, ma la Octavia, berlina e wagon, ha una linea sobria ed elegante che accontenta molti, interni razionali e piacevoli, motorizzazioni alternative, dal metano al plug-in passando per il mild-hybrid. Non è fatta per sconvolgere ma per piacere, non deve essere di nicchia ma in grado di soddisfare una vasta clientela. E ci riesce! Poi, se non ti piace, indica le caratteristiche che non ti soddisfano, ma paragoni con KIA, Hyundai, e le altre coreane qui hanno poco senso...
Ritratto di tramsi
19 aprile 2020 - 18:40
Giulio, rimani in tema, non dare modo alla cagnetta del blog di guaire, chè nessuno la porta dal veterinario.
Ritratto di Giuliopedrali
19 aprile 2020 - 18:18
Se devo essere sincero a livello estetico sono valide le Skoda quanto le coreane, però guardando agli interni e accessori le coreane sono un passo avanti, viaggio spesso con una Ocatvia semi nuova di un amico e devo dire che una semplice Xceed (che era in offerta a molto meno di 20.000 Euro appena arrivata sul mercato) sta ad un livello superiore, solo che le coreane berline e wagon qua nessuno le vuole, che fine ha fatto la i40... E secondo me tutta sta superiorità della Skoda a a parte appunto essere più vicina a noi come gusto, è perchèè una VW/VAG, è imparentata con la Passat o le A4, di cui, per molti rappresenterebbe una alternativa più pratica e più understatement, diciamo che anche dei modelli validi di wagon ampie coreane, se arrivassero, resterebbe il fatto che per noi una VAG non SUV resti più prestigiosa, del resto una VAG supererebbe anche un'ipotetica FCA, Fiat Alfa Lancia o Peugeot che fosse, cioè è anche una questione di prestigio o psicologica.
Ritratto di tramsi
19 aprile 2020 - 19:05
Passat e A4 differiscono anche per la piattaforma. Le coreane son vendute con promozioni molto aggressive (vedasi anche la i30), ma la Xceed a cui ti riferisci è molto probabilmente la stessa versione base vista da me con il 1.0 a circa € 18.000, ma non è affatto "molto più macchina" della Octavia.
Ritratto di Giuliopedrali
20 aprile 2020 - 08:19
Sono salito su tutte e due (anche se si non su questa Octavia 2020) ma con il modello corrente ci viaggio spesso, e dire che la Kia Xceed sia solo più macchina è un eufemismo, diciamo che salendoci parte il motrore a 3 cilindri ma non lo vedi dà quasi un senso di Alfa o BMW altro che Skoda, poi per sbaglio sulla versione base scontatissima a neanche 20.000 Euro si erano dimenticati (cioè c'erano) pure il tetto in vetro, a parte i cerchi da 19 ecc ecc ecc, sulla Octavia mio amico ha dovuto pagare anche dei profiletti in finta plastica boh,, il navigatore è inutilizzabile se non ti affidi a un tom tom e pagato salto pure quello e col metano non vai all'estero, insomma alla fine ha speso circa 1/4 in più e ha si un baule più grande che poi a tanti non serve.
Ritratto di 82BOB
19 aprile 2020 - 23:19
2
Come non detto Giulio, continua a dar da mangiare al troll...
Ritratto di danlovecar
20 aprile 2020 - 07:23
Octavia gradevole e confortevole, ma la versione sw Style 2.0 TDI EVO SCR 150 CV DSG 7 marce, che a mio parere è quella giusta per viaggiare e lavorare costa di listino ben €34.300,00 e senza nemmeno aggiungere un optional ( anche se già abbastanza dotata). Insomma alla fine dei conti se in concessionaria non fanno sconti corposi la vedo difficile spendere quei soldi per una Skoda
Ritratto di deutsch
20 aprile 2020 - 18:29
4
dipende da cosa usi per il confronto prezzi. se prendi un segmento c in versione sw può essere cara ma lo era già prima (ora costa 2 k in più ma con molta dotazione di serie che quindi non deve essere integrata ed aggiunta al prezzo precedente) ora indipendentemente dalla catalogazione della octavia (segmento c o d) ritengo che abbia qualcosa in più di 308, i40 megane o astra e si afficini (per spazi e prestazioni) più al segmento delle talisman mazda 6, 508. li si risulta molto conveniente ancora. bisogna anche considerare che si tratta di un prodotto nuovo con determinate caratteristiche tecniche e tecnologiche tendenzialmente non presenti sull C sopra indicate
Ritratto di Giuliopedrali
20 aprile 2020 - 08:25
Quello che sto dicendo. per un prezzo davvero basso bisogna prenderla molto scarna, alla fine anche con la vecchia serie sembrava che te la regalassero ma poi anche da persone che conosco la cifra era intorno ai 25/30.000 Euro, perchè qualunque accessorio era a parte. Molto meno di una Passat quello si, è per questo che sembra poco. cioè bene per quanto riguarda gli spazi e la robustezza, così così per le dotazioni, non vorrei dire ma le orientali soprattutto coreane e ora altre sono praticamente sempre full optional
Ritratto di GeorgeNN
20 aprile 2020 - 10:24
Direi che è più bella la Scala che la Octavia. Cmq mi piace di più la 508 che questa Octavia.
Ritratto di deutsch
20 aprile 2020 - 18:36
4
per la 508 però si parte dai 40k per una versione simile
Ritratto di GeorgeNN
21 aprile 2020 - 08:57
Prezzo più che giusto vista la dotazione tecnologica. Guarda piuttosto i prezzi assurdi delle tue amate tedesche di qualità scadente.
Ritratto di deutsch
21 aprile 2020 - 10:03
4
non era una critica ma una considerazione sul prezzo della vettura che è di circa 7k superiore a quella della skoda con cui la paragoni, non proprio lo stesso budget
Ritratto di dumbo54
20 aprile 2020 - 19:20
2
Bel saltone in avanti, soprattutto a livello estetico e di qualità percepita. Voto 11 al portellone sulla berlina. Meglio la berlina della station. Skoda è, al momento, il marchio del gruppo più innovativo , capace anche di esprimere una discreta personalità.
Ritratto di Fabioedo31
20 aprile 2020 - 19:49
simply clever. ottima davvero, soprattutto la berlina
Ritratto di ELAN
21 aprile 2020 - 09:31
1
La sostanza del gruppo VW, ora anche con una sua identità stilistica e con soluzioni evolute.
Ritratto di ELAN
21 aprile 2020 - 09:34
1
Ho dato 5 volanti, vediamo se dicono che sono fan solo delle giapponesi.
Ritratto di Giulio Menzo
23 aprile 2020 - 09:54
2
Auto molto concreta e razionale, ha una buona dotazione un prezzo concorrenziale. Mi piace molto il portellone rastremato della versione aggiornata, in particolare sulla wagon. Un'auto di qualità, adesso anche con una precisa identità stilistica.
Ritratto di GiorgioBG68
26 aprile 2020 - 16:16
1
La Oktavia è sempre stata una vettura di grande sostanza, questo a mio parere, è il modo migliore per investire soldi in una vettura del gruppo Volksw@ter. Anche se adesso, non darei un solo centesimo alla Krukkia nemmeno con un coltello puntato alla giugulare.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 03 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser