La Octavia RS, berlina o wagon, è la più sportiva della gamma con i suoi 265 CV. Mentre l’allestimento Sportline rende più grintosa esteticamente la Kodiaq.
Offerta con carrozzeria berlina o station wagon, con motori benzina o diesel la rinnovata Skoda Octavia ha prezzi che vanno da 28.500 a 40.100 euro. Prime consegne a giugno 2024.
Si aggiorna la quarta generazione della Skoda Octavia con lievi modifiche stilistiche, equipaggiamenti più completi e un po’ di potenza in più per i motori a benzina.
Primo modello interamente progettato sotto l’egida del gruppo Volkswagen, la Octavia sancisce la nascita una nuova identità di marca, cambiando per sempre i destini della Skoda.
Da settembre la gamma della Skoda Octavia si arricchisce di nuove versioni (ibride leggere, ibride plug-in, ibride sportive e RS) ma si espanderà ancora.
Stile più raffinato e nuovi motori, anche ibridi, per la quarta generazione della Skoda Octavia, sul mercato nei prossimi mesi a partire da 27.250 euro.
Si mostra in tutte le sue forme la quarta generazione della Skoda Octavia: arriverà nelle concessionarie a primavera 2020, prima in versione wagon e poi berlina.
La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.