ANCHE PER L’AMMIRAGLIA - Le versioni Scout, per la Skoda, sono quelle che strizzano l’occhio alle suv, perché hanno la trazione integrale, estese protezioni antigraffio per i fascioni e più altezza da terra. L’allestimento Scout arriva da quest’anno anche per l’ammiraglia Skoda Superb, che lo riceve in occasione dell’aggiornamento di metà carriera. La Skoda Superb Scout è prevista solo con carrozzeria station wagon e ha ruote di 18” (optional di 19”), 1,5 cm di luce a terra in più e una protezione contro i sassi sotto il motore. Fuori non mancano le barre al tetto, mentre i sedili sono rivestiti con un tessuto specifico.
CI PENSA L’ELETTRONICA - La Skoda Superb Scout è dotata inoltre di una modalità specifica per il sistema Driving Mode Select, che varia le tarature di motore, cambio e sistema 4x4 in funzione del tipo di percorso: sulla Scout è presente anche il programma Off Road, specifico per i fondi non asfaltati, oltre a quelli Eco, Normal, Sport, Comfort e Personal (si possono personalizzare diversi parametri) già presenti per le altre Skoda. Ordinando le sospensioni regolabili Dynamic Chassis Control, il Driving Mode Select fa variare anche il molleggio in base al tipo di percorso: utile per rendere la Superb Scout più maneggevole e reattiva su strada.
HA I MOTORI PIU’ POTENTI - I motori disponibili per la Skoda Superb Scout sono il benzina 2.0 turbo da 272 CV e il diesel 2.0 da 190 CV, entrambi abbinati di serie al cambio robotizzato DSG doppia frizione a 7 marce.