NEWS

SSC Tuatara: obiettivo 480 km/h

27 agosto 2018

La coupé statunitense SSC Tuatara ha un motore V8 capace di 1774 CV, che dovrà farle raggiungere la velocità da record.

SSC Tuatara: obiettivo 480 km/h

AUTO O MISSILI? - Si preannuncia una sfida sul filo dei km/h fra Hennessey e SSC per il nuovo record di velocità per automobili di serie. La sfida fra i due piccoli costruttori statunitensi non prenderà il via prima del 2019, quando i loro bolidi saranno ultimati, ma è sembrata entrare nel vivo in occasione della recente Monterey Car Week 2018. Qui infatti la Hennessey ha presentato il motore V8 della Venom F5 (qui la news) e la SSC North America ha mostrato la versione definitiva della Tuatara, la supersportiva da 1774 CV che nei piani dell'azienda dovrebbe raggiungere i 480 km/h, una velocità sensibilmente più elevata del record stabilito l'anno scorso dalla Koenigsegg Agera RS (447,2 km/h ).

LINEE AERODINAMICHE - Lo stile della SSC Tuatara è stato messo a punto dal noto disegnatore Jason Castriota, in passato a capo del design per le Pininfarina e Bertone, che ha firmato una coupé lunga 443 cm (come l'Audi R8) dalle linee pulite e senza fronzoli, in grado di “fendere” l'aria come poche altre sportive oggi in vendita: il coefficiente aerodinamico pari a 0,279 fa capire che la Tuatara opporrà una bassa resistenza all'avanzamento, una caratteristica fondamentale per raggiungere le velocità stimate dalla SSC North America. Il posteriore della coupé appare invece molto più elaborato, perché nel fascione a forma di V si trovano le griglie per il raffreddamento del motore e di altri organi meccanici, indispensabili quando un'auto di questo tipo viene “spremuta” a lungo al massimo delle sue potenzialità. Sulla SSC Tuatara non ci sono gli specchietti laterali.

100 ESEMPLARI - A differenza di quanto detto finora la SSC Tuatara non sarà dotata di un motore V8 biturbo 7.0, ma adotterà un V8 biturbo di 5.9 litri accreditato di 1369 CV o 1774 CV a seconda del carburante: nel primo caso con la benzina a 91 ottani, nel secondo con la miscela E85 composta all'85% da etanolo (diffusa negli Stati Uniti). In questo caso gli ottani sono 105. Ciò fa si che la combustione della miscela aria-carburante sia più efficace, a vantaggio delle prestazioni del motore. Il V8 della SSC Tuatara verrà messo a punto e costruito insieme alla Nelson Racing Engines (video qui sotto). La SSC North America ha annunciato che la produzione della Tuatara è quasi pronta e che gli ordini accettati non saranno più di 100.



Aggiungi un commento
Ritratto di Claus90
27 agosto 2018 - 20:58
WOW queste auto sono dei proiettili, non mi capacito di come Bugatti abbia impiegato decenni per raggiungere i 400 km/h, ho visto fior fior di documentari su Discovery Channel dipinta come capolavoro di igegneria, e invece i piccoli costruttori quasi artigianali e anche poco conosciuti nel panorama auto siano superiori alla Bugatti soprattutto nello scatto e nella velocità massima, attualmente Bugatti è ridicolizzata vanta equipe di fior fiori di ingegneri però ormai è dietro ai piccoli costruttori.
Ritratto di Alfiere
27 agosto 2018 - 21:14
2
E niente sei proprio un genio incompreso!
Ritratto di Claus90
27 agosto 2018 - 23:16
Sei un Troll
Ritratto di tramsi
28 agosto 2018 - 00:29
Appunto, già questo dovrebbe farti riflettere.
Ritratto di Fr4ncesco
27 agosto 2018 - 22:18
2
Sfida tutta americana, certo è difficile farsi un'idea sull'esito. Questa Tuatara (sono passati 7 anni da quando l'ho sentita per la prima volta) è più potente ma non sappiamo né i pesi, né la trazione. Certo che velocità pazzesche, sono quei modelli al top del top che si trovano nei videogiochi, unico mezzo con cui noi comuni mortali possiamo metterci mano.
Ritratto di Giuliopedrali
28 agosto 2018 - 08:48
Be come divertimento siccome pochi potranno portarla a 400 all'ora anche tra i pochissimi che ce l'avranno: magari ci sono varie auto vecchie che ti diverti di più... Però il design sta migliorando anche per questi micro costruttori, hanno bravi designer e per l'ennesima volta dico la frase quasi blasfema: Ferrari non è più così sola... Se l'auto ha prestazioni stratosferiche anche se non avrà una guidabilità da Ferrari e in più è bella, lontana dalla volgarità di oggetti simili di qualche anno fa...
Ritratto di Fr4ncesco
28 agosto 2018 - 10:51
2
0.70kg per cavallo, il record è alla portata.
Ritratto di Mbutu
28 agosto 2018 - 10:55
Quasi 1800 cavalli ....ma la sfida è raggiungere i 480 o invertire la rotazione dell'asse terrestre?
Ritratto di federico p
30 agosto 2018 - 00:30
2
Ma la devel sixteen non ha fatto nessun record? Non era quella vettura con 4000cv o forse mi sbaglio?
Ritratto di Si.Monti
30 agosto 2018 - 11:00
In questi giorni non sento parlar d'altro di questa incredibile rivalità tra SSC e Hennessey riguardo i loro razzi a quattro ruote... Tutt'e due sul filo dei 480 km/h, simile potenza, simile motore... Io avessi anche solo la possibilità di sfiorar la mano sceglierei questa piuttosto che la F5 Venom, forse per il design che trovo più affascinante e meno “visto” rispetto all'altra che ha forme più classiche. Comunque tutte e due grandi automobili, a maggior ragione se si pensa al fatto che provengono da due piccolissimi costruttori e con finanze “quasi ristrette”... Ma mi lascia un po' perplesso il discorso fatto da alcuni riguardo la Bugatti. Se n'è uscita a Monterey con la Divo (auto che aspettavo tantissimo): tiratura limitatissima, prezzo esorbitante, caratteristiche distintive anche un po' inferiori alla Chiron (uno su tutti il dato riguardo la minor punta massima in favore della maneggevolezza) però secondo me ha un fascino ed una classe diversa da tutte le altre. Qui è proprio la filosofia alla base del marchio che è diversa: Bugatti secondo me concepisce le sue supersportive più come granturismo che come auto estreme. Ormai non sorprende più che il suo possente W16 abbia tutti quei cavalli; sopratutto se messo a confronto con questi super V8 modificati. La cosa bella è che secondo me a loro di Molsheim questi aspetti di toccare velocità così estreme neanche interessa più; sanno di aver fatto centro nell'estetica ed anche un grosso passo in avanti rispetto alla Veyron. I colpi a suon di km/h e a filo comunque di velocità impensabili per una qualsiasi strada asfaltata lasciateli fare ad altri. Sono tutti capolavori di ingegneria; cambia soltanto la filosofia che c'è alle spalle di questi piccoli grandi costruttori e il modo ultimo di intendere le prestazioni.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 06 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser