Lanciata nel 2022 come modello “gemello” della Toyota bZ4X, la Subaru Solterrà è stata la prima suv elettrica della casa delle Pleiadi. Con il restyling la vettura sfoggia un nuovo frontale, che adotta una nuova firma luminosa con il logo illuminato e i fari ridisegnati, oltre che un nuovo disegno del paraurti anteriore e dei cerchi. Nella parte posteriore risalta il badge del marchio, mentre una nuova modanatura del portellone e lo spoiler sono pensati per darle una migliore riconoscibilità notturna e migliorare le prestazioni aerodinamiche.
Pur senza cambiare la capacità della batteria agli ioni di litio, che resta di 74,7 kWh, la nuova Subaru Solterra promette di essere più efficiente rispetto al passato grazie a un nuovo sistema di precondizionamento della batteria: impostando il navigatore verso una stazione di ricarica, la batteria mantiene la temperatura di carica ottimale, anche in caso di basse temperature, consentendo ricariche fino a 150 kW, accumulando energia per passare da 10 all’80% nel giro di 35 minuti. Il sistema è attivabile anche manualmente dal guidatore.
Il sistema di trazione integrale della Subaru Solterra prevede motori anteriori e posteriori indipendenti, promettendo prestazioni migliori sia su strada che lontano dall’asfalto. È stato migliorato il controller che gestisce i due motori, in modo da permettere una distribuzione più flessibile della potenza e un controllo più preciso sia sul bagnato che sull’asciutto. A garantire le capacità in offroad c’è anche un’altezza da terra di 21 cm, abbinata a miglioramenti alle sospensioni e al servosterzo elettrico, pensati per dare una migliore maneggevolezza e reattività. Il sistema X-Mode di cui sono dotate tutte le Solterra prevede le modalità neve/sporco e neve profonda/fango con controllo dell’aderenza e assistente alla discesa, per consentire una buona manovrabilità anche su fondi difficili e in pendenza.