UNO SGUARDO AL FUTURO - Quello di Tokyo si annuncia essere un salone ricco di novità per la Suzuki. La casa giapponese ha infatti diffuso le prime informazioni sui tre prototipi che presenterà al pubblico dal 3 al 11 dicembre: danno un'indicazione sulla direzione verso la quale si muoverà la Suzuki per quanto riguarda i futuri modelli di piccole dimensioni.
REGINA DELL’AERODINAMICA - Particolarmente interessante è la Regina (nella foto in alto e sopra): è studio di un’utilitaria che pesa solo 730 kg ed è dotata di un motore a benzina di piccola cilindrata, di cui la Suzuki non fornisce le specifiche. Secondo il costruttore permette alla Regina di percorrere ben 32 km/l (nei test di omologazione giapponesi) ed emettere solo 70 g/km di CO2. Risultati ottenuti grazie anche a un attento studio dell’aerodinamica: ruote posteriori parzialmente coperte, cerchi dal design specifico e paraurti “sigillati” e integrati nella carrozzeria. La Suzuki dichiara che la Regina offre un'anticipazione sull'erede della Swift.
LA “TWIZY GIAPPONESE” - Con la Q-concept la Suzuki offre una sua interpretazione sul tema della mobilità urbana. Il prototipo, che nelle proporzioni ricorda molto la Renault Twizy (qui per saperne di più), è dotato di un motore elettrico e, secondo la Suzuki, rappresenta il mezzo di trasporto ideale per chi deve compiere spostamenti all’interno di un raggio di 10 km. L’abitacolo è in grado di ospitare due passeggeri in linea e, per ampliare la capacità di carico, il sedile posteriore si può reclinare.
IN ARRIVO L’ELETTRICA? - Il terzo e ultimo prototipo, è una Swift elettrica “range extender” dotata, cioè, di un piccolo motore termico che funziona da generatore per le batterie per estenderne l'autonomia. La Suzuki non ha fornito ancora dettagli tecnici, ma dichiara che la Swift EV Hybrid può percorrere 30 km prima che il motore termico entri in funzione. Secondo alcune indiscrezioni, la Suzuki dovrebbe esporre questo prototipo anche in altre rassegne, per saggiare la risposta del pubblico, prima di un’eventuale messa in produzione.