NEWS

Tesla Cybertruck: il pick-up “spaziale”

Pubblicato 22 novembre 2019

Il pick-up della Tesla ha un design a dir poco originale e arriverà nel 2021 ad un prezzo di partenza di 39.000 dollari. Autonomia fino a 800 km.

Tesla Cybertruck: il pick-up “spaziale”

LINEE  SCONCERTANTI - La Tesla ha presentato il suo primo pick-up elettrico, denominato Cybetruck che, insieme alla berlina Model S, alle suv Model X e Model Y e al camion Semi, va a completare la gamma della casa americana. Il Cybertruck, che dovrebbe arrivare sul mercato nel 2021, è attualmente prenotabile versando una caparra di 100 dollari. È un veicolo dalle forme assolutamente inedite e, per certi versi, sconcertanti. Linee squadrate e nette, passaruota semi esagonali, parabrezza e lunotto affilati come una lama, sono solo alcuni degli elementi di questo mezzo che rompe tutti gli schemi. Gli interni sono meno "estremi", ma imporontati al medesimo mininalismo, con il classico volante rotondo sostituito da una sorta di cloche. 

VETRI INFRANGIBILI - A differenza dei classici pick-americani il Tesla Cybertruck, che è lungo ben 588 cm e largo 200 cm, ha un cassone chiuso che può essere aperto mediante un comando elettroattuato. Con la copertura chiusa, il vano posteriore, che è lungo 1,98 m, offre una capacità di carico di 2.832 litri e può trasportare fino a 1.588 kg. Il Tesla Cybertruck è stato costruito su una piattaforma inedita, realizzata per conferire al mezzo grande robustezza. Infatti non ha la classica struttura con telaio a longheroni, ma una scocca portante realizzata in acciaio inossidabile. I pannelli della carrozzeria e i vetri sono infrangibili. Sul palco della presentazione stesso Musk ha dimostrato che i lamierati resistono alle martellate e ai proiettili (per quest’ultima dimostrazione è stato proiettato un video).

MENO DI 40MILA DOLLARI - Tre le versioni del Tesla Cybertruck, che differiscono per numero di motori e per capacità della batteria. La versione base, monomotore a trazione posteriore, garantirà fino a 402 km di autonomia e negli Stati Uniti avrà un prezzo di 39.900 dollari (senza incentivi) e scatterà da 0 a 100 km/h in 6,5 secondi (177 km/h la velocità massima); la variante intermedia a doppio motore con trazione integrale è capace di 482 km di autonomia e avrà un prezzo di 49.000 dollari. Al top della gamma si colloca la versione trimotore con un'autonomia di 804 km, che costerà 69.000 dollari. La Tesla ha dichiarato che questa variante trimotore sarà in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 2,9 secondi e di raggiungere la velocità massima di 200 km/h, oltre a essere capace di trainare fino a 6.350 kg.

UN VERO PICK-UP - La capacità di ricarica di tutte le versioni del Tesla Cybertruck è di 6,3 tonnellate. Sarà possibile fare il pieno utilizzando le colonnine di ricarica veloci, anche con potenza superiore ai 250 kW, oppure attraverso la classica presa domestica. Le capacità fuoristradistiche, stando a quanto mostrato durante la presentazione, dovrebbero essere all’altezza di un “vero” pick-up, grazie a un angolo di attacco di 35 gradi e ad un’altezza da terra di 40,6 cm. Il Cybertrick dispone del sistema di guida semi autonoma Autopilot, che fa parte di un pacchetto optional che verrà offerto a 7.000 dollari e che, oltre alle funzionalità attualmente disponibili sulle altre Tesla, implementerà delle funzionalità specifiche per l’allineamento con i rimorchi.

Tesla Cybertruck
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
194
97
34
15
125
VOTO MEDIO
3,5
3.47312
465


Aggiungi un commento
Ritratto di Giuliopedrali
22 novembre 2019 - 19:10
Se si muove a batterie deve avere un'estetica moderna e scioccante o quasi tipo questa o altre concorrenti USA o cinesi, Audi e Mercedes mi sembrano vecchie come elettriche, e le auto più belle sono la Ferrari Roma o la Alpine o la nuova Aston DBX appunto perchè fanno invecchiare la concorrenza, ma queto coso fa invecchiare tutto.
Ritratto di marcoluga
22 novembre 2019 - 22:54
2
Poi vuoi mettere il vantaggio, aboliti gli stampi, basta una piegatrice, geniale.
Ritratto di Santhiago
22 novembre 2019 - 23:58
Quali aspetti/proporzioni /linee ritieni "Belle"? Perché io di bello non ci vedo proprio niente. Assolutamente niente
Ritratto di Giuliopedrali
23 novembre 2019 - 09:29
La semplicità, aver fatto tutto con due squadrette, (appunto una bella donna finalmente nuda invece che con gli abiti più eleganti del mondo...) ieri ero in centro e guardavo auto nuove che non mi posso permettere invecchiate in un men che non si dica, qui non ci sarà questo effetto, adetto tutti gli altri in un modo o nell'altro dovranno rincorrere.
Ritratto di Santhiago
23 novembre 2019 - 17:17
Non è che poche linee sgraziate=bello. Armonia di linee = bello, e qui l'armonia manca completamente. Guarda anche solo i passaruota, sono sproporzionati e sono un chiaro esempio in cui forma e funzione sono in contrapposizione. Non può essere avvicinato al bello una cosa così
Ritratto di Santhiago
23 novembre 2019 - 17:23
Non penso proprio che altri rincorreranno.. Per carità, poi spesso il gusto è imposto o indotto o condizionato, per cui quasi tutto è possibile, ma qui credo che siamo oltre il quasi.. Però, vedo che qui c'è anche gente che si è convinta di apprezzarla, per cui tutto può essere. D'altronde abbiamo visto periodi in cui andavano di moda le spalline imbottite per le donne, o adesso i pantaloni a vita alta... Ecco, questa più che una bella donna senza vestiti (in quel concetto rivedrei più le moto "naked" appunto, dove si vede la meccanica), mi ricorda una con spalline gigantesche, giacca fuori misura, ciuffo laccato, e ballerine
Ritratto di Giuliopedrali
23 novembre 2019 - 17:51
In realtà il punto è che disegno auto da sempre e noto subito l'idea nuova che a me è sfuggita, anche se questa è piuttosto Willaim Towns anni 70, sinceramente non è sproporzionata e le altre ora sembrano tutte vecchie soprattutto Audi E-Tron e Mercedes MQB che oltre ad essere piuttosto difettose e mezzi flop, pur non essendo in concorrenza diretta, essendo elettriche sembreranno le elettriche del 15-18 invece che del 2020, del resto anche il Maggiolino anni 30 o la 2CV quando uscirono erano piuttosto scandalose, eppure...
Ritratto di carmelo.sc
22 novembre 2019 - 16:40
Le manie di grandezza hanno avuto la meglio, non c'è altra spiegazione. Probabilmente avranno pensato che essendo gli unici a proporre un pick-up elettrico, potevano osare come volevano. La realtà è che ne è uscito fuori uno SCEMPIO, finirà al primo posto nelle classifiche delle auto più brutte di sempre, e con netto distacco per giunta!!!
Ritratto di Santhiago
22 novembre 2019 - 23:59
Io sono d'accordissimo con te, ma vedo che va di moda incredibilmente questo leit-motiv "diverso, quindi bello"... Io sono basito
Ritratto di Giuliopedrali
23 novembre 2019 - 09:31
Un F150 ed è l'auto più venduta nel paese degli sprechi non mi sembra tutto sto esempio: 8000 di cilindrata, 6 metri, 3 tonnellate, ruote gemellate, questa sembra quasi ironica a confronto.
Ritratto di Luke_66
22 novembre 2019 - 16:46
4
Potevano aspettare il primo aprile 2020 a presentarlo, cosi' avrebbero avuto la possibilta' di dire che scherzavano...
Ritratto di Luke_66
22 novembre 2019 - 16:49
4
la corazzata potemkin.... una c...ta pazzesca!!!!
Ritratto di Raf17
22 novembre 2019 - 17:42
1
Metteteci un WC e accatastatela come monolocale !!!!!!!!!!!
Ritratto di irgeometra
22 novembre 2019 - 17:43
E' una figata pazzesca.... in un mondo di veicoli tutti uguali... mi ricorda l'audacia della stratos zero... L'unica perplessità ce l'ho sull'uso dell'acciao inox non verniciato.... quando si ammacca o vedi le ribattiture o cambi il pannello
Ritratto di 82BOB
24 novembre 2019 - 11:04
2
Dipende dal danno... Per la DeLorean, su WD e altri programmi simili, ho visto ribattere l'ammaccatura e levigare il pannello con ottimi risultati! Dal vivo non so l'effetto, ma in tv funzionava!
Ritratto di Giuliopedrali
22 novembre 2019 - 19:11
Invece diciamo che stabilisce un prima e un dopo, adesso provate a discutere del restyling della Giulia...
Ritratto di zero
22 novembre 2019 - 22:15
Giulio... Ma che ti sei fumato?? Anche solo mettere nello stesso periodo una Giulia e questa specie di cassone scarrabile denota l'assunzione di sostanze allucinogene e psicotrope! Ma un prima e un dopo... di che? Un muro di cemento armato ha più stile...
Ritratto di Giuliopedrali
23 novembre 2019 - 09:32
Questa stabilisce un qualcosa in qualche maniera da rincorrere, la Giulia da cambiare al più presto.
Ritratto di zero
25 novembre 2019 - 07:44
Giulio, la Giulia è una macchina vera e non è per niente da cambiare: sta semplicemente seguendo il suo normale ciclo, fatto di aggiornamenti e ristilizzazioni. Questo mastodonte piramidale di 6 metri non lo rincorrerà proprio nessuno, tranne magari tu nei tuoi disegni scacciapensieri.
Ritratto di Giuliopedrali
25 novembre 2019 - 17:17
La Giulia è totalmente inutile oltre che invendibile e non la copia proprio nessuno, diciamo che appartiene al XX secolo, questo è un capolavoro che crea una nuova era nell'automobile, tra qualche tempo lo capirete.
Ritratto di Marco_Tst-97
25 novembre 2019 - 17:26
1
Lo dicevi 10 anni fa...
Ritratto di marcoluga
22 novembre 2019 - 22:52
2
In effetti è molto più divertente delle scatole di sapone, se hai presente cosa siano.
Ritratto di Adry83
22 novembre 2019 - 21:44
Se piove in compenso l acqua scorre via bene sul tetto ahahah
Ritratto di Luke_66
22 novembre 2019 - 22:29
4
Ahahah giusto, neanche la neve è più un problema, scivola via che è un piacere.
Ritratto di marcoluga
22 novembre 2019 - 22:50
2
Ora è una certezza a Musk piace proprio prendere per i fondelli il genere umano. Probabilmente parla direttamente con il Signore.
Ritratto di remor
23 novembre 2019 - 08:32
Sul risultato estetico finale non ho una particolare propensione né verso il giudizio positivo e né negativo. Per me, visto fra l'altro quanto totalmente si discosta dal resto della gamma a listino che è invece mooolto morbida nelle linee, tutto parte dall'aver voluto (se non ho frainteso dalle foto) che la copertura del cassone fosse a scorrimento sul tetto (anziché removibile o assente) la qual cosa combinata al fatto che per dare l'effetto pickup e non furgone la coda deve terminare ad altezza ribaltina (altrimenti potevano tenere il tetto scorrevole orizzontale ma poi le sponde alte quanto l'abitacolo ne avrebbero fatto un furgone invece che un pick-up) ha praticamente definito la spiovenza del posteriore. A quel punto data questa imprescindibile lunga linea del copricassone scorrevole + parte posteriore del tetto, hanno preferito giocarsela tutta sulla spigolosità (per differenziarsi oltretutto anche all'anteriore dove invece tutti gli altri pick-up sostanzialmente propongono lo stesso salto di volume dal parabrezza al cofano motore).
Ritratto di Gianni_m
23 novembre 2019 - 08:47
Orripilante, la cosa divertente che durante la demo la prova finestrini è stata un flop
Ritratto di andrea999
23 novembre 2019 - 09:24
Perme è una CAGATA PAZZESCA. Mo' non è che solo xchè è di Elon Musk allora è bello x forza...
Ritratto di Giuliopedrali
23 novembre 2019 - 09:39
Penso che invece sia già un icona, in più è interessante perchè fa subodorare a tutti gli altri che in fin dei conti siamo nel 2020 e possiamo un minimo osare col design, mi guardo in giro e vedo ancora parecchio design anni 90, il terrore di cambiare qualcosa, eppure tutte le più grandi auto della storia erano così, radicali, partivano da qualcosa di mai visto prima: DS, Traction Avant, R5, Panda, 500-600, R4, Alfasud, SAAB, Studebaker Avanti, Tucker, Range Rover, Lincoln Continental 1961, Ford T, Mercedes 190, Jaguar E-Type e MK2, Maggiolino, Chrysler Airflow, 2CV ecc.
Ritratto di Ercole1994
23 novembre 2019 - 09:57
A me sinceramente, sembra il prototipo della Stratos (quello presentato nel 1970), rialzato di molto, allungato e con cassone.
Ritratto di oretaxa
23 novembre 2019 - 10:25
Hanno assunto un tagliaboschi??? :) :) :) :) :)
Ritratto di Giuliopedrali
23 novembre 2019 - 10:53
Sinceramente questa Tesla deve andare a competere con enormi pick-up che si vedono solo in USA a ruote gemellate posteriori che hanno un'estetica che si ispira a Mack, Kenworth o Freuenhauf. In confronto sembra disegnata da un Michelangelo o Picasso forse o almeno Syd Mead...
Ritratto di nsx
23 novembre 2019 - 11:47
Stavolta devo dare ragione al divino, il nome è azzeccatissimo Cyber-Truzzo. D'altra parte più rozzo e appariscente di così non si poteva concepire.
Ritratto di okhalid
23 novembre 2019 - 12:46
Cmq nella presentazione io vetro si rotto 2 volte . Facendo fare brutta figura a musk.
Ritratto di Gwent
23 novembre 2019 - 15:39
2
Ma la cosa più esilarante è che il valletto in leggins la voglia di metallo l'ha tirata senza alcuna energia, mia nonna l'avrebbe scagliata 100 volte più potente. Fosse stato un lancio da fuoriclasse del baseball avrei anche potuto capire la rottura del vetro. La seconda volta che l'ha tirata a quello posteriore, vista la grezza fatta con l'anteriore, l'ha tirata ancor più piano e nonostante ciò si è rotto lo stesso. Idem la martellata sulla portiera: Su quella dimostrativa di veicolo rivale ha dato una mazzata non indifferente, alla Tesla molto ma molto più delicata. È bastato questo a farmi perdere completamente verso tutta dimostrazione. Questo naturalmente imho e con rispetto parlando. Un saluto. Il Gwent.
Ritratto di Gwent
23 novembre 2019 - 15:39
2
*Biglia
Ritratto di Giuliopedrali
23 novembre 2019 - 17:57
In realtà il valletto mi sembra sia il designer danese della Tesla alto 2 metri, comunque sul sito The Verge su youTube, ancora questa mattina erano 4,2 milioni di visualizzazioni... Per un mezzo che sicuramente stabilisce un prima e un dopo, e che per 39.000 dollari in teoria potrebbe avere davvero un grosso pubblico, secondo me il lancio è stato fantastico e pure il lancio della biglia, ha aggiunto un tocco di ironia. Questa è il primo pick-up che potrei quasi desiderare e non credo di essere l'unico, come la Ferrari Roma è la prima Ferrari, ma questa più di qualcuno potrà permettersela.
Ritratto di Giulio Menzo
23 novembre 2019 - 17:16
2
Bruttissima e inutile
Ritratto di GIOMAS63
23 novembre 2019 - 17:36
quando ero bambino,vioè 45 anni fa,c'era in tv una serie di fantascienza che si intitolava UFO.le macchine erano come questa.ma almeno eravamo negli anni 70!!!!
Ritratto di andrea999
28 novembre 2019 - 00:21
E' vero !!!
Ritratto di Giuliopedrali
23 novembre 2019 - 18:00
Quelle di UFO erano piuttosto brutte comunque, questa si deriva da una certa fantascienza anni 70/80 ma perchè nessuno ci aveva pensato prima... In ogni caso secondo me è indovinatissima, fa pensare a tutti che solo Tesla può, gli altri per quanto prestigiosi possono solo rispettare la tradizione e prima o poi il futuro arriva per tutti.
Ritratto di FOXBLACK
23 novembre 2019 - 20:22
Bellissima la buffonata della presentazione. ..con vetri rotti ahahah. ..e relativo calo in borsa del titolo. ..ahahah
Ritratto di andrea999
28 novembre 2019 - 00:22
Così tutti a parlarne e vedere anche il secondo video. Secondo me è tutto studiato a tavolino...
Ritratto di Giuliopedrali
24 novembre 2019 - 08:34
Ripeto : Mercedes o Audi o Fiat (Fiat?!!!) non si potrebbbero permettere un design, un layout così radicale e su un'auto in pratica di serie (a parte che Mercedes vende il suo pick-up che ha la stella atre punte sulla calandra del pick-up Navarra-Alaskan Nissan-Renault...), può solo Elon Musk, e a questo punto gli altri credo siano in difficoltà.
Ritratto di remor
24 novembre 2019 - 11:59
In verità il G-Klass proprio della Mercedes mi sembra altrettanto peculiare e radicale per estetica rispetto al resto del panorama, ancor più se in combo alle caratteristiche tecniche e non ultimo il prezzo che richiede. Idem il Wrangler della Fca\Fiat. Audi, che era la terza citata, invece nel settore prettamente fuoristradistico più strettamente tale non ha proprio proposte
Ritratto di Giuliopedrali
25 novembre 2019 - 17:20
La G Klass mercedes è del 1978 la Wrangler del 1940 ecco ditemi nel frattempo cosa abbiamo creato oltre che banalità su Quattro ruote, cosa la GLK o la Compass...
Ritratto di Giuliopedrali
25 novembre 2019 - 17:22
Mi spiace ma credo di capirne 10 volte più di te di sicuro. Intanto guarda i 200.000 ordini in 2 giorni. Magari sono ordini in parte fasulli, sai per 100 dollari... Però un minimo la gente vorrebbe un auto che sembri del 2020. basta co ste robe sempre uguali e ancora anni 90.
Ritratto di Marco_Tst-97
25 novembre 2019 - 17:35
1
Ma che significa "auto del 2020"?! Mica ci stanno delle regole che impongono un determinato stile per ogni periodo storico! Ma che razza di becera settorializzazione stai cercando di proporre?!
Ritratto di Giuliopedrali
24 novembre 2019 - 09:51
Disegno auto da sempre e tutti quei ghirigori, quei stilemi barocchi e forme complicate che vediamo di solito sulle auto sono molto piacevoli ed affascinanti, ma dopo poco fanno invecchiare molto presto un'auto, e sembra quasi che i designer abbiano calcolato l'obsolescenza programmata del design, di solito incolpevolmente, mentre forme fatte con due squadrette così estreme e divisive (cioè a metà della gente non piacerà proprio) andavano bene negli anni 70 come oggi, non tradiscono mai, guardate la Aston martin Lagonda di William Towns o la Lotus Esprit Giugiaro tutte due metà anni 70, disegnate così senza uso del curvilineo, in effetti reggono il confronto con le auto del 2020, mentre guardate anche solo il restyling della Lotus Esprit degli anni 90, finalmente qualche curva, quella di Pretty woman, e boh vi vengono in mente quegli anni...
Ritratto di Marco_Tst-97
24 novembre 2019 - 19:40
1
Lo sai quali sono le linee sena tempo? Quelle morbide e semplici, non questi esercizi di geometria mal riusciti! Ho provato varie volte a passare dal disegno di linee morbide a quello di linee geometriche, e sai cosa ho riscontrato? Che mentre le prime, con pochi ritocchi, mi convincevano sempre, le seconde mortificavano la mia ispirazione: una volta disegnato il primo abbozzo, non mi veniva proprio alcuna idea di modificarle se non aggiungendo proprio delle superfici più morbide.
Ritratto di Giuliopedrali
25 novembre 2019 - 17:27
Si avresti ragione se citi ad esempio una E-type o una 250 GTO hai detto niente, però dai i pick-up USA Ford F150, Silverado o RAM scompaiono dietro a questo, quella è la sua concorrenza, mica il Duetto Alfa Romeo... Basta guardare il video dietro Elon Musk dove la Cybertruck trascina via la F150, noti che una potrebbe disegnarla chiunque, quella roba lì fatta con due squadrette invece è un colpo di genio come forma.
Ritratto di Marco_Tst-97
25 novembre 2019 - 17:37
1
Se avessero voluto una linea in grado di sbaragliare davvero la concorrenza, allora bene avrebbero fatto a proporre una linea scatolare, basata su parallelepipedi; questa sembra solo una De Lorean che non ci ha creduto abbastanza...
Ritratto di remor
24 novembre 2019 - 20:45
Scindere le linee tese, o rette, da quelle morbide o curve per poi definirne una che funziona nel tempo e l'altra no secondo me non ha fondamento. La Miura è sinuosa la Stratos è tesa, la prima 500 è bombata la prima Panda squadrata, la stessa 2 CV era in contrasto con la Dyane. Ecc.ecc.ecc. Sono tutte auto indelebili per piacere estetico ed originalità eterna nella collettività delle persone, penso
Ritratto di Marco_Tst-97
25 novembre 2019 - 00:16
1
Persino la Stratos, nell'insieme di linee tese, presentava delle smussature negli spigoli che ne modificavano sostanzialmente l'impatto estetico. Questa sembra proprio esser stata fatta pensando alle scatole di cartone o ancor più alle possibilità di piegatura di un foglio A4...
Ritratto di Mbutu
24 novembre 2019 - 12:05
E comunque ha già messo insieme qualcosa come 150 mila prenotazioni.
Ritratto di v8sound
24 novembre 2019 - 19:16
Sembra siano 200 mila in 48 ore, ma non capisco lo stupore. Non sono nemmeno tanti se consideriamo che il mezzo prima non c'era, è stato anticipato da anni e appartiene ad un segmento dove il solo Ford F series vende più di un milione di esemplari all'anno.
Ritratto di Marco_Tst-97
24 novembre 2019 - 19:49
1
Proprio il numero dei teslari, anzi forse anche un pò di meno; d'altronde l'avranno prenotata sulla fiducia riposta nel loro "signore e padrone, l'onnipotente Elon"...
Ritratto di Giuliopedrali
25 novembre 2019 - 17:30
Secondo me sono prenotazioni un pò fasulle, nel senso che 100 dollari potrei buttarli anch'io, anche se poi non arriverà mai in Italia e dove me la parcheggio qua nel cortile sotto casa che la macchina più grande è il mio Maggiolino... Ciò non toglie che il numero di prenotazioni è un record assoluto, penso neanche la Mustang il 17 aprile 1964...
Ritratto di Luke_66
25 novembre 2019 - 11:46
4
I fans di Tesla sono ben piu' di 200.000 e avranno ben pensato di fare un po' di elemosina ad una azienda in rosso da anni... in fondo 100$ per gente con reddito medio di 100.000$ non sono un gran che'. Penso anche che alcuni pensino id specularci e rivendere la prenotazione a qualcuno veramente interessato e che non voglia aspettare anni e anni come per la model 3.
Ritratto di andrea999
28 novembre 2019 - 00:25
L'80% degli ordini se li saranno fatti da soli un po' come anni fa le case discografiche compravano i dischi x far salire il pezzo in classifica (o quelli che ora comprano i like).
Ritratto di Rav
24 novembre 2019 - 17:06
4
Ho visto un video che mostra l'auto presentata e rende meglio giustizia di questi rendering. La trovo sicuramente brutta, ok l'impatto ma si può fare scalpore e design anche senza mettere insieme una decina di superfici piatte. Soprattutto visto che non centra nulla col resto della gamma. Quindi apprezzo il fatto che non sia il solito pickup uguale a tanti altri, ma non lo svolgimento.
Ritratto di nsx
25 novembre 2019 - 15:24
La capacità di quest'uomo è quello si saper parlare agli stupidi. Ha costruito sto accrocchio con 800 km di autonomia, ma non specifica che batterie monta. Facciamo due conti la model S con batterie da 100 kw percorre 610 km, con una semplice operazione matematica 610:100kw= 800:X. X (capacità batteria) = 131,1 Kw. La batteria è di 131,1kw. poiché una batteria da 13,5 kw Powerwall 2 pesa 122 kg (dichiarati) 13,5:122= 131,1:X. Il peso della batteria (da 131,1kw) è di kg 1184. Poiché quest'auto non ha la scorrevolezza della model S per percorrere 800 ci vogliono almeno 1300 kg. Con un impianto di casa da 3 kw per caricarla ci vogliono 131,1/3= 43,7 ore pari a quasi due giorni.
Ritratto di Zot27
25 novembre 2019 - 19:11
@nsx, se la batteria della Model S da 100kwh pesa 595kg, quella del cyberT con autonomia maggiore sarà da ca 200kwh, con un peso intorno ai 1100kg (meno del doppio poichè tutto ciò che non è le celle in rapporto pesa di meno).
Ritratto di nsx
26 novembre 2019 - 09:54
I valori di peso da me citati sono quelli dichiarati da tesla per le Powerwall 2. E' chiaro spero a tutti che ingrandendo il pacco batterie perdi in efficienza (con un kw fai meno km )
Ritratto di nsx
26 novembre 2019 - 10:16
La mia auto una Honda civic (più grande di una Golf) pesa meno delle batterie di sto accrocchio. Le auto elettriche, ad ora hanno un senso, solo nell'uso cittadino e con dimensioni contenute.
Ritratto di Zot27
26 novembre 2019 - 19:38
Ma le Powerwall 2 hanno celle e sistema di raffreddamento completamente diversi. Faccio un esempio: le full hybrid hanno un tipo di batteria che viene sfruttato in un range centrale molto limitato per poter subire milioni di carica scarica, le phev hanno una batteria più grande che ha due sezioni con celle di tipologia diversa, con la parte più capiente che invece viene sfruttata con molto meno margine. Aggiungo che molti anni fa c'erano vari ingegneri che dicevano che le ibride della Toyota non potevano consumare di meno perchè dovevano portarsi appresso i kg della batteria ..
Ritratto di andrea999
28 novembre 2019 - 00:28
Milioni di cicli di carica e scarica ? Che ti sei bevuto ?
Ritratto di Giuliopedrali
25 novembre 2019 - 17:33
Intanto la formula, il layout della linea è indovinatissima al costo di due squadrette... Crea una nuova categoria che va al di là dei pick-up, del resto siamo seri, una volta i pick-up li usavano solo i boscaioli. Possibile che una volta gli americani girassero con berline, giardinette e muscle cars, ecco questo è un nuovo cambiamento, la forma del futuro.
Ritratto di Marco_Tst-97
25 novembre 2019 - 17:42
1
Inutilmente alto da terra per le nostre strade, inutilmente lungo, inutilmente con super cassone inclinato nella parte superiore, inutilmente (e pericolosamente) spigoloso; insomma, tu mi dici che lo prenderesti?! Una cosa è un'auto con un "inutile" motore V12 che però porta insite comunque alcune complicazioni tecniche che ne giustificano il costo; un'altra una inutile che vorrebbe proporre una categoria che assolutamente non interessa nessuno se non per una moda becera (di stampo kitsch...).
Ritratto di Nandoeffe
26 novembre 2019 - 00:52
Fantastica!! Quasi quasi glieli do 100€
Ritratto di franzio
26 novembre 2019 - 06:47
Tutto il resto è noia
Ritratto di Dario 61
26 novembre 2019 - 08:52
Ha un suo “perché “... infatti: ma perché?
Ritratto di Whereis
26 novembre 2019 - 14:18
Ma non vedete che é uno scherzo?Questo Veicolo è stato ideato da Gene Roddenberry, viene direttamente dagli anni ‘60... É pure di cartapesta!
Ritratto di Cruiser956
26 novembre 2019 - 15:23
1
Assegno un volante solo perchè non posso assegnarne 5 -
Ritratto di manuel1975
27 novembre 2019 - 00:51
un vero gabinetto e inutile
Ritratto di andrea999
28 novembre 2019 - 00:09
Ma questo coso di 12Mq di superficie a terra ha le ruote che sporgono coi rostri tipo le bighe di Ben Hur ? Anche le forme spigolose e taglienti i pedoni ringrazieranno...
Ritratto di palazzello
28 novembre 2019 - 10:37
Perfetto per farti notare!!!! ma cmq lo capiremo più avanti nel tempo come che con le altre Tesla.....
Ritratto di Luke_66
28 novembre 2019 - 11:58
4
Sempre che Tesla resista.... https://it.businessinsider.com/lepic-fail-del-cybertruck-e-niente-in-confronto-ai-veri-guai-per-musk-e-tesla-vendite-a-picco-e-lo-scontro-con-il-guru-dei-ribassisti-usa/?_sm_au_=iQWj4qTFFRqR7Nr4

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 02 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser