NON SOLO AUTO - La Tesla è un’azienda molto articolata che, nel corso degli anni, non si è solo specializzata in auto elettriche, ma ha provveduto a costruire un solido ecosistema (denominato Tesla Energy) attorno ad esse formato da prodotti di accumulo di energia, come il Powerwall, e da soluzioni come le tegole, veri e propri pannelli per i tetti delle case.
INIZIO IN UK - Una strategia ben precisa quindi che punta a un ulteriore espansione. Deve essere vista sotto quest’ottica la recente domanda della Tesla al regolatore dell’energia britannico Ofgem per qualificarsi nel Regno Unito come provider energetico, ossia un vero e proprio venditore di elettricità.
PIATTAFORMA DI CONNESSIONE - L’obiettivo della Tesla sarebbe quindi quello di utilizzare nel Regno Unito la piattaforma Autobidder in grado di “connettere” tra loro i sistemi solari e di accumulo dell’energia (attraverso un software proprietario), sia a livello residenziale che su larga scala, consentendo alla compagnia di gestire questi sistemi per agire come una gigantesca utility dell’energia elettrica.