NEWS

Il “Time” dedica la copertina a Sergio Marchionne

09 dicembre 2011

Il settimanale statunitense definisce l’amministratore delegato del gruppo Fiat-Chrysler come “l’uomo che ha salvato l’industria dell’auto”. Nel frattempo, scalda i motori la nuova Panda.

COME STEVE JOBS? - Sergio Marchionne “seduce” Time Magazine. Il nuovo numero del popolare settimanale statunitense, in edicola da lunedì prossimo, dedica la copertina delle edizioni europea, asiatica e australiana all’amministratore delegato del gruppo Fiat-Chrysler. Il titolo, quanto mai lusinghiero, non ha bisogno di traduzione: “Car Star”. Nel servizio, firmato dal giornalista Bill Saporito, il manager italo-canadese è presentato come “l’uomo che ha salvato l’industria dell’auto”. L’articolo descrive Marchionne come colui che “ha salvato e creato migliaia di preziosi posti di lavoro negli Stati Uniti”, e scomoda addirittura paragoni con Steve Jobs, il patron della Apple recentemente scomparso. E pensare che, in Italia, ogni mossa del numero uno del Lingotto non manca di suscitare polemiche.

PANDA IN ARRIVO - Intanto, il 14 dicembre sarà presentata ufficialmente la nuova Fiat Panda “made in Italy”, vale a dire prodotta nello stabilimento campano di Pomigliano d’Arco. La casa torinese conta di venderne circa 230.000 nel 2012. Un numero che, tuttavia, comprenderebbe anche il modello precedente - quello Classic - che continuerà a essere prodotto nella fabbrica polacca di Tychy. L’obiettivo, a livello di gruppo, è raggiungere il pareggio delle attività in Europa entro il 2014. Questo, almeno, è quanto emerso durante l’annuale Global Automotive Conference, tenutosi ieri a Londra. Per quanto riguarda il 2011, il gruppo Fiat-Chrsyler ha confermato gli obiettivi di bilancio (utile netto di 1,7 miliardi e fatturato superiore ai 58 miliardi), dichiarando che l’Europa peserà sui ricavi per il 30% contro il 47% del Nord America. Il 17% arriverà invece dal Sud America.



Aggiungi un commento
Ritratto di Cinque porte
9 dicembre 2011 - 17:12
Fra poco uscirà la panda!
Ritratto di lombalgico
9 dicembre 2011 - 23:43
Martin Winterkorn salvaci! Sto tizio vende due auto americane, una giapponese, la Punto e la Panda prodotta in Polonia. Per l’America, la FIAT e l’Italia potrebbe andar bene, ma per gli Italiani poco. Oltraggioso chiamare Thema quel cassone riciclato che si vede sui giornali .
Ritratto di liinkss
11 dicembre 2011 - 01:16
9
mah... perché non ci si rimbocchi le maniche per fare prodotti qualità in casa propria piuttosto che chiedere aiuto ad altri?
Ritratto di Cinquino500gialla
12 dicembre 2011 - 20:00
Vi leggo spesso, ed ho capito che chi commenta il 5% ne capisce di Auto il rimanete sapete solo fare chiacchiere.per non dire una parolaccia!
Ritratto di Claus90
9 dicembre 2011 - 17:33
Se i suoi progetti internazionali .mondiali e previsioni frutteranno, gli conferiranno il premio nobel ne sono sicuro.
Ritratto di mustang89
9 dicembre 2011 - 17:42
L'Italia è un paese strano, adora e vota i papponi che rovinano il paese e che sono derisi al livello internazionale, e odia chi, aldilà di alcune scelte discutibili, fa qualcosa di buono e che viene apprezzato dal resto del mondo. Potrà anche aver sbagliato e deluso gli appassionati, come me, di Alfa e Lancia, ma porta risultati che ben pochi uomini avrebbero potuto ottenere, considerando il punto di partenza.
Ritratto di Claus90
9 dicembre 2011 - 18:29
Marchionne nel 1986 quando la fiat rilevò l'alfa non c'era anzi se guardiamo al presente c'è l'alfa 8c apprezzatissima da tutti nel mondo e la futura 4c entrambe a trazione posteriore, però la crisi alfa se sei un appassionato risale al 1972 (quando fu introdotta la prima alfetta a trazione anteriore comunque apprezzata e prodotta nello stabilimento di pomigliano) e già i conti in casa alfa non quadravano, poi dalla fine degli anni70 fino al'86 non furono belli a tal punto che fu rilevata da fiat.
Ritratto di mustang89
9 dicembre 2011 - 18:47
Claus, certe cose non devi dirle a me. So bene che Marchionne non ha quelle colpe. Tra l'altro, Alfa era già in crisi prima della Fiat, gli ultimi modelli definiti "vere alfa" erano derivate dai precedenti modelli, mantenendone la meccanica quasi inalterata per vià della situazione finanziaria critica del marchio. Fiat però, piùttosto che lavorare sodo e proporre Alfa di qualità, preferì iniziare la strada delle auto-fotocopia quasi low-cost. Mio padre negli anni '90 acquistò una 155 e una delta. Erano praticamente identiche, cabiava solo il cruscotto e la forma della plancia, sebbene oltre ad appartenere a due marchi diversi, erano anche di categorie differenti. L'unica cosa diversa, era la testata del 1.8 aspirato: la 155 aveva la doppia accensione twin spark, il collettore d'aspirazione a geometria variabile e le valvole a fasatura variabile. Gran bel motore, per il resto l'auto era veramente di scarsa qualità. Con gli anni i modelli Alfa-Lancia sono migliorati, adesso aspettiamo la nuova Giulia: dovrà essere un'auto di qualità eccelsa (novità per le Alfa, anche per quelle più pure) e riscoprire quella filosofia di costruzione tipica delle vetture di Arese, ossia dovrà dare quel feeling di guida che ha fatto la gloria del Biscione. Capisco che per Marchionne sarà difficile capire certe cose, ma spero che abbia nel suo team un appassionato che lo indirizzi verso la giusta via.
Ritratto di Claus90
9 dicembre 2011 - 19:02
che bella l'alfa
Ritratto di Zack TS
9 dicembre 2011 - 20:45
1
nella prima parte del tuo commento hai parlato delle "vere alfa" derivate dai precedenti modelli.....e allora? la 75 era una gran macchina (anche se derivata dalla precedente giulietta) e bastonava COMUNQUE la concorrenza tedesca, che in confronto all'epoca faceva auto ridicole (adesso invece la situazione è ben diversa).....sinceramente non capisco quel "vere alfa" con le virgolette, quasi sarcastico......secondo te quelle di adesso sono più vere di una 75? il mio sogno sarà sempre una 75 3.0 V6 america omologata ASI, introvabile
Ritratto di mustang89
10 dicembre 2011 - 14:16
Mi hai frainteso zack. Intendevo dire, che anche le Alfa più apprezzate non erano perfette, so bene che rimanevano comunque anni luce davanti alle bmw. Anche io adoro la 75, purtroppo non ne ho ancora trovata una rara in buone condizioni, si trovano solo le 1.6 con impianto a gpl. Comunque la mia preferita è l'Alfetta gtv, stupenda.
Ritratto di Claus90
10 dicembre 2011 - 15:38
con l'alfa gtv siamo già in era fiat, a me fa impazzire la montreal di bertone dal design unico,la 33 stradale estrema,la 75 q.v 3.0 la tiene un ragazzo dalle mie parti rossa, fa delle tirate pazzesche , il rombo che ha quel motore è impressionante sembra che voglia esplodere e poi spara fiamme una bellezza e si vede proprio lo spruzzo della benzina.(chisà cosa penseranno gli appassionati nel mondo in particolare americani della nuova giulietta e mito forse ci sfotteranno in rapporto al passato perchè erano davvero auto incazzate,artigianali,leggere,estreme,,FANTASTICHE, e mi rode tantissimo perchè potevano diventare esclusive come le maserati o quasi come la ferrari. ).
Ritratto di Zack TS
10 dicembre 2011 - 17:02
1
beh non è vero.....l'alfetta gtv è un conto, l'alfa gtv che hanno fatto dopo è un altro.....link di wikipedia alfetta gt/gtv http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_Alfetta_GT
Ritratto di Claus90
10 dicembre 2011 - 17:37
ah già ho frainteso ero assonnato
Ritratto di mustang89
10 dicembre 2011 - 18:03
Claus, una montreal va oltre il mio budget attuale per un'auto da parcheggiare in garage, ma farei carte false per averne una...
Ritratto di ale-pescara
9 dicembre 2011 - 18:49
Sono completamente d'accordo con te anche per quanto riguarda l'Alfa e la Lancia (che nn possono competere con le tedesche, almeno attualmente, anche perchè all'Alfa manca tutto in listino) e condivido anche quando parli di scelte discutibili infatti sono totalmente in disaccordo con il clima che si è creato tra operai e Manager, questo clima di odio è assolutamente controproducente per l'azienda.
Ritratto di salvatorenicola
12 dicembre 2011 - 23:41
marchionne è solo un ricattatore e sfruttatore, come tutti gli industriali, c è poco da fare. Inutile difenderlo, è un ladro col golfino.
Ritratto di Robx58
9 dicembre 2011 - 18:38
13
popolo di santi, di poeti e navigatori, ( in internet ) l' AD di Fiat Sergio Marchionne, è la persona che è riuscito ha non far affondare la Fiat, colui che ha creduto nelle proprie facoltà, colui che non ha venduto a pezzetti la Fiat ma l' ha elevata ad una realtà che solo 2 anni fa era pura utopia. Credo che se al suo posto in Fiat oggi c'era qualsiasi altro manager, l'Azienda era stata acquistata da qualche colosso automobilistico tipo VW o Toyota. Sicuramente il processo di industrializzazione presentato poco tempo fa avrà dei rallentamenti, ma se riusciranno a mettere in atto i programmi presentati, usciranno dalle catene di montaggio italiane e americane, tante di quelle auto che dovremmo dimenticare tutte queste polemiche che abbiamo sopportato fin qui.
Ritratto di fogliato giancarlo
10 dicembre 2011 - 00:49
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Mambo9
10 dicembre 2011 - 13:18
No scusami ma come fai a sentire più italiana DR!? Fa TUTTI i pezzi in Cina, in Italia li assembla e basta. Hai presente la proporzione tra lavoratori dell'indotto di una azienda e i lavoratori di un'azienda? Se la FIAT facesse come la DR rimarrebbero a casa decine di migliaia di persone!!!
Ritratto di Mambo9
10 dicembre 2011 - 13:19
Senza contare la progettazione. DR progetta tutto là, al contrario di FIAT. Quindi all'indotto aggiungi pure tutti gli ingegneri che nn sono proprio quattro gatti...
Ritratto di fogliato giancarlo
10 dicembre 2011 - 13:56
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di DesmoGugu
9 dicembre 2011 - 18:27
Che dire..complimenti!! =]
Ritratto di Fr4ncesco
9 dicembre 2011 - 18:52
2
Sul Time ci dovrebbero finire i dipendenti FIAT che pur di non perdere il posto hanno dovuto accettare condizioni di lavori pari ai paesi emergenti
Ritratto di yeu
9 dicembre 2011 - 19:27
Non so se sei realmente a conoscenza del nuovo contratto flessibile di lavoro fiat ma te lo spiego.Il contratto prevede che all'occorrenza bisogna fare un turno di lavoro la settimana questo turno viene pagato dal 37%in più per il primo giorno,50%secondo e terzo giorno,e 70%il quarto chiaramente se superano un solo giorno anche questo viene considerato con la percentuale maggiore in più gli è stato aggiunto 250euro di superminimo fisso sempre e comunque.L'aumento in termini reali è di circa 950euro con tassazione massima del 10% e quindi sono minimo 850euro netti di aumento per quattro giorni in più.La fiom voleva il 4/2 e comunque il superminimo e un'indennità per il festivo.Tutte le aziende che fanno il 4/2 non danno un bel niente fiom ha solo ricattato purtroppo nessuno sa come sono realmente le cose per Marchionne l'importante è produrre quindi può pagare di più per fiom l'importante è far dare aumenti con i ricatti e lo fa solo con fiat ma con tutti le altre aziende minori gli operai si beccano solo lo stipendio e gli operai devono stare ben zitti.Guardati intorno informati e poi mi dirai.In polonia lavorano 48ore e rendono 1/3in più a ora in termini quantitativi ma costano molto molto meno.Tutti i paesi emergenti si stanno vedendo delle fabbriche che spariscono da noi ti posso dare ragione se mi dici che stiamo perdendo tutto quello che abbiamo conquistato in 60anni ma è colpa dei politici,le aziende devono sopravvivere o falliscono perchè la concorrenza è sempre più sleale e se noi italiani comprassimo meno da fuori ma più dal mercato interno staremmo decisamente meglio.Se ci sono operai che perdono il posto i sindacati anzicche crocifiggere le aziende si riunissero a livello europeo per bloccare certe iniquità non si licenzierebbe ma si assumerebbe.
Ritratto di Fr4ncesco
9 dicembre 2011 - 20:37
2
Sicuramente sei ben informato, ma non è tutto oro quello che luccica. I dipendenti FIAT se protestano ci sarà un motivo, non sono dei fannulloni, lavorano in condizioni pietose ed ora non possono nemmeno essere protetti dai sindacati e Marchionne che continua a minacciare di trasferire tutta la produzione e addirittura il QG all'estero sta facendo lui la parte del ricattatore. E prima di lui i suoi predecessori che hanno rubato allo Stato italiano e che hanno inglobato tutte le case nazionali per non avere concorrenza di mercato e di lavoro in patria. Se gli italiani preferiscono comprare estero ci sarà un motivo, qualitativamente le FIAT non sono all'altezza della concorrenza straniera, soprattutto quelle degli anni 90 di qualità scarsissima. In fondo molti imprenditori hanno capito che se il dipendente vive bene rende meglio.
Ritratto di yeu
10 dicembre 2011 - 00:05
Mi dispiace deluderti ma sei il maleinformato vedi che le fabbriche fiat sono fra le migliori d'europa come ambienti di lavoro addirittura la ferrari è stata giudicata la migliore in assoluto.I dipendenti fiat si lamentano perchè non hanno più 20 minuti ogni ora di pausa ma 10,e guarda che mio padre ha lavorato in volkswagen fino a qualche tempo fa e lì le pause sono di 2,5minuti ogni ora.Qualsiasi sciopero deve essere per legge tedesca preavvisato 80giorni prima e comunque deve essere approvato dall'ente vigente,in italia siamo abituati molto diversamente.Con quello che imponeva la fiom il 4/2 facevano 4 giorni di lavoro e 2 di riposo compresi i festivi.Questa formula non è attuabile visto la situazione di mercato che è traballante non si ha sempre una linea produttiva che garantisca sempre la stessa quantità di produzione e quindi per forza di ovvi motivi bisognerebbe sempre ricorrere ai licenziamenti e alle assunzioni i classici contratti a tempo mentre con questo sistema dopo un periodo di prova di poche settimane si passa a tempo indeterminato.Ti posso dire che ho un'amico che fa il 5/1-4/2 ossia un turno di5giorni e 1un giorno di riposo e un turno di 4 e 2 giorni di riposo questo comporta di lavorare anche i festivi e 3 giorni di straordinario al mese.morale della favola guadagna 1700euro e si fa un mazzo perchè prepara bancali di sacchi da 25kg al sacco tutti a mano con una pausa che può gestirsi nelle 8 ore di 20 minuti ed è quello che prevede la legge,la maggiorazione della domenica, viene assorbita se capita di straordinario perchè la maggiorazione più grossa assorbe quella più piccola.in fiat,invece,le sommano anche se la legge non lo prevede facendo guadagnare di più.Morale della favola un padre di famiglia con un figlio a carico che lavora in fiat senza questo contratto guadagna già 1700euro,invece con questo contratto arriva a 2600 con solo 4 giorni di straordinario.La fiom voleva 250euro di superminimo non far fare gli straordinari e pagare le festività con una maggiorazione alta quindi un costo esagerato, gli impianti che costano miliardi di euro non si sfruttano e non sfruttandoli non si ammortizzano e i costi di produzione delle auto salgono alle stelle con il conseguente calo della competitività.Gli operai erano daccordo perchè non facevano straordinario e arriverebbero a marginare 600euro nette in più.Ma dico siamo diventati pazzi?La fiom si deve ricordare che la fiat non è un ente di stato ma una azienda che deve sopravvivere e ha ragione da vendere.Qualsiasi operaio di qualsiasi azienda italiana farebbe carte false per un contratto così e poi i lavoratori lì lavorano certo ma non gli ciucciano il sangue e rispetto a chiunque stanno meglio e se poi aggiungiamo i premi di produzione che hanno e possono arrivare anche a 5mila euro,beh questo è tutto dire.La qualità,poi, non è seconda a nessuno.La opel corsa non è che la fiat punto ricarrozzata,l'insignia monta motore fiat.Fiat powertrain fornisce parti per il cambio a mercedes e visto che i diesel sono cammon rail devi sapere che lo ha inventato fiat quindi tutti chi più chi meno usa tecnologie fiat.La suzuki ha litigato con vag per vari motivi ma quello ufficiale è l'adozione del 1.6diesel devi sapere che vag già prima di litigare aveva approvato perchè loro non avevano un motore con quelle caratteristiche. Le affermezioni che fai non hanno basi concrete.
Ritratto di sagittario32
10 dicembre 2011 - 07:04
Ciao!! Concordo al 100%!!
Ritratto di Fr4ncesco
10 dicembre 2011 - 14:53
2
Parlo di qualità non di ingegneria, i motori fiat in particolare i MJ sono i migliori, ma se guidi una Punto e rischi che si smonti il volante mentre guidi... o le plastiche che che dopo un po cedono ecc. Sulla carta può sembrare conveniente (per gli imprenditori) ma i dipendenti non sono stupidi e non raccontano stupidate, e loro solo sanno cosa avviene negli stabilimenti. La Ferrari è un discorso completamente diverso, lavorano in maniera artigianale e non possono di certo lavorare come robot per produrre auto di super lusso
Ritratto di Fr4ncesco
10 dicembre 2011 - 14:53
2
Parlo di qualità non di ingegneria, i motori fiat in particolare i MJ sono i migliori, ma se guidi una Punto e rischi che si smonti il volante mentre guidi... o le plastiche che che dopo un po cedono ecc. Sulla carta può sembrare conveniente (per gli imprenditori) ma i dipendenti non sono stupidi e non raccontano stupidate, e loro solo sanno cosa avviene negli stabilimenti. La Ferrari è un discorso completamente diverso, lavorano in maniera artigianale e non possono di certo lavorare come robot per produrre auto di super lusso
Ritratto di Mech
10 dicembre 2011 - 18:52
Ti stimo: sei l' unico che dà cifre e giudizi obbiettivi dove gli altri ignoranti insultano senza sapere. dovrebbero essercene di più come te (usa solo un po' più di punteggiatura se no si fa fatica a leggere i tuoi commenti)
Ritratto di impala
10 dicembre 2011 - 07:05
... scusa ma pensi che ce solo in Italia che gli costruttori automobilisti si sono messi i soldi nelle tasche sullo conto dello stato ??? LO FANO TUTTI : Francesi, Tedeschi ect ... Ma dai perché parlare dell affidabilita delle Fiat degli anni 90 ... sono adesso 20 anni passati. Quando sono su questo forum, e che ce gente che dicono che le peugeot e le renault sono macchine affidabile ... tutti hanno dimenticati qual era l'affidabilita di queste macchine negli anni 2000-2005, che era proprio un scandalo vendere macchine dal genere. Perché la macchina e straniera dunque e migliora della Fiat, sicuramente questo non e vero.
Ritratto di Fr4ncesco
10 dicembre 2011 - 14:41
2
E' vero che prendono soldi statali ma dopo in qualche modo li restituisono, le GM e la Chrysler (la FIAT sa che il governo americano non è fesso come quello italiano) li hanno restituiti e la Ford addirittura non ha voluto nessun prestito. Ed attutalmente la FIAT che auto mi offre? metti a paragone la gamma con la Volkswagen con la Citroën o con la Ford poi mi dici
Ritratto di yeu
10 dicembre 2011 - 16:11
è impossibile parlare con chi non vuol capire e mostrare a chi non vuol vedere.I volanti fiat e quelli di nessuna altra marca al mondo si smontano le plastiche che cedono non capisco cosa vuoi dire e aggiungo il mio bel mercedes classe E avantgarde superaccessoriato int.in pelle bianca tettuccio in vetro apribile panoramico e chi più ne ha piu ne metta questa estate mi ha iniziato a scricchiolare il cruscotto poi il pannello porta posteriore,a settembre si è rotta la serratura porta post.destra,ho sostituito un ammortizzatore airmatic 1800euro perchè difettoso e l'auto nuova costa 63000 euro(scontata)a prezzo pieno invece con tutti gli accessori 71000.La prossima sarà la thema che ha già tutto di serie oppure se mi piacerà la nuova maseratina.Tanto con quello che risparmio avoglia a sistemare i problemi e sempre che questi problemi si verifichino.Come vedi nessuno è meglio di nessuno non diciamo str....e vedi di non fare demagogia e se come dici gli operai fiat si lamentano guarda che si lamentano anche gli statali e addirittura sostengono che lavorano troppo, ma daiiii.Tutti ci lamentiamo ma prima di dire le cose guardiamo come stanno e non facciamo affermazioni per sentito dire.Miracoli non ne fa nessuno e marchionne per non avere problemi, spostando la produzione panda in italia. ha dovuto licenziare 480operai in polonia dove costano meno questo lo sapevi?Non vuole andare via dall' italia vuole semplicemente far sopravvivere l'azienda.
Ritratto di gugliadino
10 dicembre 2011 - 23:59
tu rispondi a una cosa che hanno detto con dati .. e non te la contestano... solo ne dicono un altra ... tanto per avere qualcosa da tridire non va bene il contratto? gli mostri che e`migliore di quelli dove i sindacati non hanno protestato.. allora sono i soldi dallo stato ... gli dici come va.. allora e`la gamma delle auto che e' piccola.. se gli spiegherai che ci sono logiche di mercato e di gestione industriale per cui un aziende deva far quadrare i bilanci (e che se la gente non compra le fiat buone che ci sono , Fiat non avra' i soldi per allargare la gamma) e allora sara´la qualita´... gli dimosrti fatti alla mano che la qualita´e' buona come le altre e sara' un altra cosa ... finche' non sara' che Marchionne e' cattivo perche' ... che ne so.. ha parlato con Berlusconi una volta o cose simili... non c'e' nessuna possibilita come gia' ci trovammo daccordo un altra volta , non dico di far cambiare idea ma almeno di avere una discussione obiettiva e basata su fatti invece che su propagande che definirei politiche... spiegagli come e' il contratto dei lavoratori della COOP a questi che protestano per quello Fiat e chiedigli quanti sciperi e blocchi e referendum sono stati fatti per il contratto della maggiore azienda della sinistra (che guarda caso e' la parte politica protetta dalla CGIL ) ?!?!?!?Comunque Auguri !!!
Ritratto di marlon84
12 dicembre 2011 - 15:48
4
aggiungo che la 159 ad esempio è un ottima macchina, l'unico difetto evidente che ha è la qualità di montaggio.. e quello dipende dagli operai che assemblano.. stessa cosa per la g. punot (ne abbiamo una in famiglia) io la ritengo un'ottima macchina, ma anche qui pecca nella qualità d'assemblaggio, non nella qualità dei materiali che sono piu che buoni. Infine ti do atto dei problemi che riscontri su mercedes, io li riscontro su volkswagen (ho una golf), scricchioli della plancia (rimasto deluso chiunque diceva dopo anni non si muove!ma de che..) serratura non funzionante e vetri elettrici a cui si rompono i sostegni.. e problemi alla centralina elettronica che mi fa andare la macchina a 3 cilindri (ho la versione benzina), e lo faceva anche la precedente polo.. continuo a ribadire a tutti che 2 volkswagen ho avuto e entrambe mi hanno lasciato a piedi.. 3 fiat abbiamo avuto (tralascio le fiat di mio padre perchè parliamo di anni 70), e mai mi hanno lasciato a piedi.. solo tanti scricchiolii... saluti
Ritratto di madeinchina
12 dicembre 2011 - 16:19
sono pienamente daccordo che 480 dipendenti in polonia costano meno, cavolo ma la maggior parte delle 230000 panda mi sai dire fiat dove le vende? sono ancora piu' daccordo che in queste logiche di mercato marchionne stia facendo il possibile per salvare la fiat ma in 112 anni di storia se la fiat esiste ancora sappiamo grazie a chi .aiuti statali incentivi e via discorrendo,per quanto riguarda i contratti saranno i dipendenti a valutare se sono validi oppure no.Comunque speriamo che vada tutto bene xerche' il nostro paese ha bisogno di risolvere tanti problemi e il piu grande si chiama LAVORO.
Ritratto di madeinchina
11 dicembre 2011 - 19:01
non lo so' dove hai letto questo contratto ma quello che ho letto io dice cosi'. 18 turni settimanali con 6 giorni una settimana a regime ordinario e quattro la seconda sempre a regime ordinario . straordinario al 50% e notturno al 60% turno di pomeriggio al 35% dopo le prime quattro ore . in caso di perdite produttive giornata di recupero a regime ordinario . superminimo composto da i vecchi scatti di anzianita' che sono gia' dei dipendenti piu' la divisione della quattordicesima in dodici mesai che non verra' piu' erogata nel mese di agosto quindi anche questa gia' dei dipendenti.
Ritratto di yeu
11 dicembre 2011 - 21:07
Io ho parlato solo dei straordinari le maggiorazioni notturne o pomeridiane se vedi non le ho dette non confondere.Se poi vai a guardare la notte devi aggiungerci anche 7,5euro di indennità notturna e per i straordinari se ne fanno 4giorni arrivano al 70%,tutti. Se vedi il 2 e 3 giorno sono al 50% leggi bene e comunque questo contratto lo stanno modificando ai straordinari un ulteriore 10% in più e stanno ricontrattando i premi di produzione al rialzo forse già domani la firma.Della quattordicesima non ho parlato ma comunque non è prevista più per quasi tutti gli operai di tutti i settori e se prendono anche quella non credo ci sia nulla da lamentarsi.E visto che ti chiami madeinchina dimmi cosa pagano le aziende ai poveri,bisfrattati.supersfruttati,macinaore,ecc dei cinesi.
Ritratto di madeinchina
12 dicembre 2011 - 16:07
beh io non so' quanto pagano in cina gli operai ma piuttosto perche' non mi domandi quanto prende l'ora un metalmeccanico in francia o in germania , beh anche li c'e' crisi ma meno cassa piu' persone a lavoro piu' investimenti e tanti nuovi prodotti.Non capisco perche' ogni volta il lavoratore italiano deve guardarsi sempre indietro ma mai qualcuno che gli dice cavolo li c'e' uno che fa il tuo stesso lavoro ma prende il doppio di te!!!!
Ritratto di yeu
12 dicembre 2011 - 18:03
Hai perfettamente ragione in italia come stipendi di metalmeccanici e comunque tutte le categorie sono fra i più bassi,concordo in pieno però aggiungo che alle aziende in genere sono fra i più costosi.In media lo stipendio netto è di pochissimo superiore al 30% del costo che ha un'azienda su ogni operaio.Ci sono dei costi che non vengono scritti in busta un esempio fra tutti, i contributi, quello che leggiamo è un terzo di quello che versa un'azienda.Paghiamo il 32.5%sul lordo,in francia è il 20%, ma noi non lo sappiamo e dopo prodi, si aggiunge anche il tfr. La rabbia è che i sindacati in quel periodo si sono concentrati solo sullo scalone per non aumentare l'età pensionabile di tre anni ma lo scopo era un altro.Un'azienda italiana paga,in media,più di una francese, ma noi purtroppo non lo sappiamo.
Ritratto di Mambo9
10 dicembre 2011 - 13:24
MA sai di cosa parli? Hai idea di come si lavora nei paesi emergenti? Intanto in Polonia e in Brasile si lavora 48 ore a settimana + straordinari e non 40. E poi hanno molti meno diritti... e stiamo parlando ancora di due paesi civili! Ti lascio immagianre in Cina... Scusa se mi arrabbio ma non sopporto quando si dicono cose così campate per aria.
Ritratto di Fr4ncesco
10 dicembre 2011 - 14:33
2
Di questo passo ci manca poco, 10 anni e se i politici non fanno qualcosa di concreto finiremo come la Polonia e il Brasile, non noti la regressione che sta avvenendo? E la FIAT ha innescato un esplosione a catena. Seguiranno di pari passo anche le altre aziende perchè logicamente gli imprenditori si chiederanno perchè la FIAT possa farlo e loro no. Anni e Anni di conquiste sociali vanno all'aria per far fronte ad una crisi economica che gli impenditori alla fine hanno voluto
Ritratto di Superbike 74
9 dicembre 2011 - 18:52
In America pensano d'avere a che fare con il salvatore, in Italia sta rovinando il Gruppo e molti lavoratori onesti (prima o poi tutti coloro che hanno mangiato senza rendere, prima o poi dovevano essere tagliati...) che non meritavano d'essere trattati cosi'.
Ritratto di yeu
9 dicembre 2011 - 19:02
Questo è l'ennesimo riconoscimento in 15 giorni ne ha ricevuto ben 3.Il più prestigioso è quello del 29novembre come miglior manager dalla classifica ALL STARS la più autorevole del mondo.Non a caso tutti i costruttori europei l'hanno eletto presidente dell'acea che è l'associazione dei costruttori europei detronizzando nientemeno che il grande capo di mercedes.Noi in italia lo critichiamo e il mondo ce lo invidia,siamo strani non c'è dubbio.In italia e in europa il mercato è caduto peugeot ne ha licenziati 5000 ma se non c'è un'inversione di tendenza arriveranno a 16000,opel 8000.Fiat,invece ha salvato anche quelli della bertone vabbene che sono in cassa integrazione ma non licenzia anzi a pomigliano ne ha presi 128.A termini si è impegnato versando 16.000milioni di euro e non ere costretto per far andare prima in pensione alcuni operai per gli altri sono garantiti i posti di lavoro.Nei stabilimenti italiani rimanenti non ha licenziato nessuno magari sono in cassa integrazione ma comunque non licenzia e se consideriamo che hanno avuto un calo di vendite in europa di oltre 400000 vetture è solo da vantare in più ha macinato utili e a parte vag gli altri sono tutti in rosso forse alcuni non come vendite ma come profitti,se quest'uomo se ne andasse lo rimpiangeremmo amaramente perchè noi quello che abbiamo non lo apprezziamo ma quando non lo abbiamo più ci sbattiamo il muso.E posso dire che all'estero,proprio per come alcuni lo contestano,ci definiscono strani.
Ritratto di IloveDR
9 dicembre 2011 - 19:53
3
E' tutta montatura mediatica, non è all'altezza. Addio Gruppo Fiat. The End.
Ritratto di fogliato giancarlo
9 dicembre 2011 - 23:43
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Mech
10 dicembre 2011 - 18:59
ma una domanda: qualcuno ha già letto il times? perchè non credo che un giornale di queste dimensioni abbia sparato una prima pagina cosi senza dare un minimo di spiegazioni. è inutile dire che è una farsa perchè non abbiamo i mezzi per sostenerlo. o forse IloveDR ha una laurea in economia?
Ritratto di IloveDR
12 dicembre 2011 - 08:39
3
Mi dispiace...
Ritratto di lucios
9 dicembre 2011 - 20:37
4
.....non ha licenziato un operario aldlià dell'atlantico. Qui ha chiuso 2 fabbriche! Che volete, che lo osannino per questo? A Pomigliano ha fatto fare una votazione dove se usciva il no, la fabbrica chiudeva. A Mirafiori lo stesso. Ora sta estendendo a tutti gli altri stabilimenti il suo pensiero. Intanto in Italia la Fiat non và! Mi sapete dire perchè Santo Subito, premio nobel, ecc? Per ora l'unica cosa buona che gli è riuscita è stata quella di comprare una balena alla deriva come la Chrysler che non se la filava nessuno, col contributo degli Stati americani. Se questo è stato possibile, è grazie anche ai tanti tecnici Fiat che hanno inventato tecnologie portate da Serge sul tavolo dei negoziati: innovazione in cambio di azioni. Quindi? Gli va dato onore al merito di aver intuito che forse l'unione di due colossi avrebbe portato a qualcosa di positivo, che per ora c'è solo oltremanica. Come in matematica: - x - = +! Resta da dire che se il suo comportamento è stato questo in Italia è anche grazie all'assenza del governo durante i negoziati e ai sindacati che non sono più sindacati forse!
Ritratto di wiliams
9 dicembre 2011 - 21:45
In ITALIA come costruttore di auto non cè solo la FIAT che vende poco,vatti a vedere le immatricolazioni del mese scorso sul mercato NAZIONALE..............questa si chiama CRISI a casa mia.........a casa tua non lo sò.Se la FIAT ha delle difficoltà di mercato nel nostro Paese questo non è imputabile alle strategie messe in atto dallo stesso GRUPPO FIAT.
Ritratto di fogliato giancarlo
9 dicembre 2011 - 23:49
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di lucios
10 dicembre 2011 - 00:05
4
100%
Ritratto di fogliato giancarlo
10 dicembre 2011 - 00:10
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di lucios
10 dicembre 2011 - 09:03
4
....ma i prezzi del diesel mi stanno convincendo sempre di più. Che ne dici della Chevrolet Aveo 1.2 GPL? Telaio Opel Corsa/Grande Punto.
Ritratto di fogliato giancarlo
10 dicembre 2011 - 14:03
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di lucios
10 dicembre 2011 - 16:18
4
....dell'AVEO. Ha proprio un bel frontale. Ho guidato la 1.2 benza di un mio collega: bella, ottima tenuta, buon motore, non troppo larga ma buon baule. Il mio collega dice che beve un pò. Spero solo che a GPL sia affidabile con la questione delle valvole. Ci penso cmq!
Ritratto di gugliadino
10 dicembre 2011 - 16:26
scusa ti rispondo qui perche`sotto non me lo consente Io non ho osannato Marchionne se guardi ho solo riportato dei dati di fatto MA UNO DEI PROBLEMI ITALIANI E' CHE SI PARLA PER "PENSIERO POLITICO" E NON PER DATI DI FATTO.. MARCHIONNE GLI OPERAI FIAT DEVONO RINGRAZIARLO PERCHE' (vediti sopra quello che ha riportato i dati reali dei contratti e non le bischerate dei sindacati demagogici) GLI DA UN CONTRATTO MOLTO MIGLIORATIVO (ti faccio notare che gli stessi sindacati hanno accettato senza batter ciglio un contratto alla COOP (che naturalmente e`del partito e quindi va bene) DOVE SABATI E DOMENICHE VENGONO PAGATI (poco) COME GLI ALTRI GIORNI DELLA SETTIMANA E NON C'E' STATO NESSUNO SCIOPER E NESSUNO SCANDALO (che secondo me invece un sindacato serio avrebbe dovuto fare)...Ma i nostri sindacati (specie la CGIL fanno lotta politica e non per i propri iscritti npn `per i loro diritti ma per propaganda al loro partito politico di riferimento (L'Italia e`l'Unica nazione democratica in cui i sindacati hanno una parte politica , in tutto il mondo l'unica parte dei sindacati e`quella dei loro iscritti)... INOLTRE DEVONO RINGRAZIARLO PERCHE' NON HA PORTATO VIA TUTTELE FABBRICHE DALL'ITALIA COME STANNO FACENDO TUTTI GLI ALTRI... vai a vedere i vari marchi di moda dove producono , chiedi agli "Scarpai" Della Valle Dove si fanno le loro scarpe di alta moda Italiane etc etc(e non lo fanno per simpatia o antipatia lo fanno perche`qui ci rimettono, ma nessuno scipero e`stato fatto per quelli (buoni) che vanno via e per Marchionne che resta si...) TUTTI SE NE VANNO E L'UNICO CHE DECIDE DI RIPORTARE DELLE PRODUZIONI IN ITALIA LO CONTESTIAMO MA COMINCIAMO AD USARE IL CERVELLO Non lo idolatro (anche se e`un ganzo e in un certo senso il paragone con steve jobs non e`esagerato) ma guardo i fatti e non la propaganda dei sindacati politicizzati. MI DICI PERCHE' GLI STESSI SINDACATI IN FIAT PER UN CONTRATTO CHE DA MOLTO DI PIU AI LAVORATORI FANNO SCIOPERI SU SCIOPERI E IN COOP (SUA) PER UN CONTRATTO CHE LEDE I SIRITTI DEL CONTRATTO NAZIONALE A RIGUARDO DEGLI STRAORDINARI (pagati come ore normali) NON DICONO NIENTE ????? E C'e' ancora gente che li ascolta questi bastardi che ci fecero RUBARE IL TFR semplicemente perche' a farlo fu un governo di sinistra??? non lo vedete che ci prendono per il "boffice" ??? Intendiamoci c'e' anche un interesse di marketing (ma non e' cosi' grande) nel restare in Italia (il prodotto Italiano, fuori dall'Italia e`considerato un prodotto di qualita', credimi, sono sempre in giro per il mondo per lavoro) e un ALTRO PUNTO magari il governo Berlusconi avesse applicato davvero il liberismo ... ora non saremmo nella medra in cui siamo Berlusconi ha fatto tutto fuorche`essere liberista, fuorche`abbassare i costi dello stato, fuorche`diminuire le tasse... tutte cose che aveva detto di fare e ti parla uno che aveva sperato lo facesse ...
Ritratto di lucios
10 dicembre 2011 - 20:06
4
....guarda, mai come questa volta la Fiat ha tenuto a favore i sindacati, eccetto la FIOM. Infatti, tutto quello che ha ottenuto, lo ha ottenuto anche grazie a CISL e UIL. Quindi, quando parli dei sindacati che frenano l'Italia in questo caso il freno è premuto per 1/3, diciamo! Riguardo al caso COOP, beh, che dirti.....di certo il lavoro da operaio è diverso rispetto a quello di uno che lavora al supermercato. Un pò come si sta facendo adesso con le pensioni, tutti a 67 anni: te lo immagini un operaio edile a 67 anni sull'impalcatura? Bisognerebbe fare una distinzione tra lavoratori e il tipo di fatica che si fa, ma questa cosa, per primi, sono proprio i sindacati che non la vogliono. Ripeto, io non sono pro - sindacati, semplicemente rimango stupito dagli accostamenti che voi fate tra Marchionne e i premi nobel,Steve Jobs, ecc.......ma skerziamo?!? Steve Jobs, pace all'anima sua, ha rivoluzionato il concetto di telefonino e pc, la Fiat che ha rivoluzionato? Me lo sai dire? E' logico che per il Time Marchionne ha salvato l'industria dell'auto: la Chrysler era stracotta, gli americani ora ringraziano, mi sembra il minimo! In Italia non sta accadendo la stessa cosa per ora, sia sul piano dell'occupazione sia sul piano industriale/commerciale. Quindi per me sono semplicemente esagerate queste valutazioni cosi eccessivamente favorevoli che voi fate. Le rispetto ma non le condivido assolutamente!
Ritratto di gugliadino
10 dicembre 2011 - 00:36
Ma se ha riportato la produzione della Panda in ITALIA che gli costa di piu che in polonia Ma se costruira' un SUV a marchio Jeep TORINO che gli costa molto di piu' che in AMerica... Dovremmo solo ringraziarlo... Se non avesse preso la Chrisler LA FIAT SAREBBE CHIUSA DA TEMPO (chi sa leggere i dati economici lo sa) e ADDIO A TUTTI I POSTI DI LAVORO SPECIE IN UN MOMENTO COME QUESTO.. In piu' riporta alcune produzioni in Italia Ovvio che abbia dovuto fare dei tagli LO SAI CHE IL GRUPPO FIAT HA ATTUALMENTE TANTI OPERAI IN ITALIA QUANTI NE HA IN TUTTO IL RESTO DEL MONDO ?!?!? E la produzione non e' paragonabile.. qualunque azienda se ne andrebbe e Fiat invece investe... NON POSSIAMO PENSARE CHE INVESTA QUANTO PRIMA troppe cose sono cambiate ma invece che dismettere REINVESTE .. e questo va sostenuto non osteggiato (specie dopo questa manovra economica che spero non faccia ricredere Sergio ... perche`per un azienda come FIAT certi costi diventeranno altissimi) usate il cervello non credete ai sindacati che invece che lottare per i propri iscritti (come in AMERICA) lottano per il proprio partito politico (siccome c'era prodi hanno consentito che vi rubassero IL TFR , adesso che non c'e' piu' Silvio va bene questa manovra che non toglie un privilegio alla CASTA!!!... APRITE GLI OCCHI VI STANNO USANDO !!!)
Ritratto di fogliato giancarlo
10 dicembre 2011 - 00:43
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di lucios
10 dicembre 2011 - 09:35
4
....qua nessuno vuole demonizzare marchionne, però permettici almeno di distaccarci dall'entusiasmo letto nei post precedenti! Ognuno può pensare quello che crede, però i suoi meriti vanno computati (al momento) soprattutto in america. E' vero, va dato atto che ha riportato la Panda in Italia, va dato atto che qualche produzione della Jeep sarà spostata (sarà) in Italia. Però, c'è anche da dire che ha anche chiuso due stabilimenti, T. Imerese e Ufita, dove la forza lavoro impegnata difficilmente sarà reintegrata tutta. E quando parlo di forza lavoro parlo anche dell'indotto ovviamente. Certo una grave colpa in tutto ciò ce l'ha anche il governo precedente, il quale, applicando i concetti più radicali del liberismo, se ne è proprio fregato di tutte le trattative. Ho sentito tanti discorsi sul fatto che gli operai italiani (meridionali in particoalre) non facevano niente, lavoravano poco, partite di calcio, ecc.... Quegli stessi operai però erano quelli che per primi compravano auto Fiat, e facevano comprare auto Fiat a parenti e amici. Quindi il mercato è una sorta di ruota che gira in un certo senso. Se gli operai non mangiano, non mangia anche il resto! Il discorso non va visto come Fiat impresa, ma come Fiat sistema secondo me. Ai tempi dell'avvocato Fiat era la parte dominante di questo sistema. Oggi non più, la ragione è difficile da spiegare. Resta solo il fatto che Marchionne con tutte le scelte strategiche che ha fatto ha dato un reale cenno di distacco dal sistema Italia. Cosa ad esempio che non è successo per altre case, su tutte quelle francesi e tedesche, per le quali il "core" principale resta sempre nel paese natale. Marchionne, da quello che si può capire, sembra voglia essere internazionale, una sorta di "FIAT all over in the world". Come manager ha dei grandi piani, ma come strategie per il paese natale sicuramente qualcosa non va. Ecco spiegato, italianamente, perche' qui non viene premiato, per ora.
Ritratto di lucios
10 dicembre 2011 - 00:09
4
....non mi sembra che VW stia andando tanto male, anzi.........chi sta avvertendo il colpo come il gruppo PSA, al primo accenno di licenziamenti, ha subito un bel rimprovero da parte del governo francese. Certo il mercato europeo delle auto è in crisi, però non vedo molti modelli nuovi per il momento in casa FIAT, eccetto la Panda e qualche rimarchiamento. Spero per loro in un futuro certo, ma sti proclami che fate (premio nobel, santo subito...) non credo che in Italia li meriti, perchè al momento ha fatto poco........aspettiamo e vediamo.......poi casomai premiamo! Non leggete troppo le riviste americane cmq!
Ritratto di fogliato giancarlo
10 dicembre 2011 - 00:12
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di lucios
10 dicembre 2011 - 19:55
4
..ho sbagliato a inserire il commento!
Ritratto di Mech
10 dicembre 2011 - 19:03
a me piace la nuva Y, più della passata. vuoi dire che la mia opinione vale meno della tua?
Ritratto di fogliato giancarlo
11 dicembre 2011 - 13:27
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di lucios
11 dicembre 2011 - 17:40
4
.....potevano fare un cofano un pò meno "WC Recall". Bene il fatto delle 5 porte (finalmente...mica potevamo avere lo spettro della A112 in eterno?), bene il taglio dei fanali posteriori, brutti i fari anteriori (sembrano posticci, sicuramente oggetto di restyling), non mi convince la forma ad ovetto (richiama molto la vecchia C3), ottime le dimensioni (finalmente un'utilitaria sui 3,85 metri......basta con segmenti B over 4 metri, male il prezzo.
Ritratto di wiliams
10 dicembre 2011 - 11:44
Al mondo non cè solo la VW,ci sono parecchi altri costruttori generalisti che in ITALIA stanno perdendo vendite più della stessa FIAT.In un mercato tragicamente in crisi come lo è ora mettere in vendita nuovi modelli è altamente rischioso,gli ITALANI non comprano più auto non perchè mancano novità ma perchè non hanno più soldi da spendere,quindi se hanno un auto fuori moda di 10 anni ma che va ancora bene preferiscono tenersela piuttosto che comprarla una nuova.Le aziende automobilistiche per progettare e mettere in commercio una nuova auto devono investire milioni di euro,poi per guadagnarci e avere un ritorno economico la devono vendere il più possibile,oggi come oggi questo non è per nulla scontato vista la crisi che ci attanaglia,e il rischio delle case automobilistiche è quello di avere poco o nulla in fatto di guadagno sulle vendite basse dei nuovi modelli,ecco perchè saggiamente MARCHIONNE ci và con i piedi di piombo a presentare nuovi modelli.I prossimi mesi saranno ancora più tragici,specie per l auto,causa tasse in aumento e benzina e gasolio alle stelle!!!!!!!
Ritratto di fogliato giancarlo
10 dicembre 2011 - 14:18
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di lucios
10 dicembre 2011 - 16:03
4
....quello che tu dici è in pratica smentito dai fatti. Gruppo PSA e gruppo VW su tutte hanno lanciato nell'ultimo anno 4-5 modelli a testa più eventuali restyling, hanno le loro gamme al completo in tutti i settori. A Fiat mancano SW, compatte a buon mercato, SUV, Monovolume, cabrio, sportive, medie. Forse più modelli hai più vendi, anche in momenti di crisi, che ne pensi? Poi, un buon viatico per combattere la crisi? Fai un bel 1.6 o 1.8 a metano o gpl, visto che siamo i maestri in questo campo. Probabile che vendano di più, no?
Ritratto di Mambo9
10 dicembre 2011 - 13:22
In America i lavoratori Chrysler si sono DIMEZZATI lo stipendio!!! In Italia non hanno rinunciato a una lira! Inolte di stabilimenti ne ha chiusi anche la... E cmq in Italia ne ha chiuso uno, non due. Mamma mia... parla di cose che sai per lo meno.
Ritratto di lucios
10 dicembre 2011 - 16:08
4
....lo stipendio è stato dimezzato solo per i nuovi lavoratori, ma lo hanno già ricontrattato. Certo i lavoratori americani sono meno garantiti, però ci sono stati i soldi statali che hanno fatto respirare e non poco la situazione.......e lo stato, lì, i soldi li ha rivoluti indietro! Mi dici quali stabilimenti sono stati chiusi in america? T. Imerese + Ufita = 2 stabilimenti.
Ritratto di yeu
11 dicembre 2011 - 01:55
Il funzionamento delle stelle nei crash test americani è diverso ma devi sapere che la 500,al contrario di quello che hai detto,ha stupito molto proprio in quella prova è stata dichiarata in america l'auto più sicura addirittura ha sopportato un impatto 6 volte superiore al suo peso mentre la mini si è fermata a 3volte e mezzo un risultato mai ottenuto in america fai una ricerca su internet e magari dai una smentita per quanto riguarda la panda la quinta stella gliel'anno tolta per mancanza di esp ma era una versione muletto visto che dal 4 novembre è obbligatoria.In fiat si sono irritati perchè non andava tolta inquanto tutte avranno l'esp di serie ma purtroppo i test sono in germania e contemporaneamente c'erano i test dell'up.Quando affermi qualcosa prima informati
Ritratto di lucios
11 dicembre 2011 - 02:10
4
....tu e qualcun'altro in questo forum state un pò scocciando con la faccenda dell'informati, leggi, ecc. La 500 ha preso 3 stelle....punto e basta. Mo stai li a contare i peli! Le riviste americane scriveranno quello casomai, mica che regge il peso 6, 7, 8 volte, ma dai! La Panda era di fronte ad un test importante, semplicemente non è stata preparata per giocare nella fossa dei leoni come fece l'Italia a Germania 2006. Non fate troppo i sapientoni! Qui tutti leggiamo, ci informiamo, ecc....Che ti pensi che mi fa piacere parlar male delle auto italiane? Sono il primo a dare un grande augurio a tutte però non puoi non evidenziare che più di uno strafalcione è stato fatto, dai! Non arrampichiamoci sugli specchi e attaccare gli altri quando non serve.
Ritratto di fogliato giancarlo
11 dicembre 2011 - 13:33
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di yeu
11 dicembre 2011 - 12:15
Se ti sei offeso mi dispiace non era mia intenzione ma la mia osservazione riguarda al fatto che la 500 è stata elogiata proprio sul quel crash test e automotive news,negli usa, l'ha definita la più sicura della categoria la panda ne ha ricevuto 4 ma per un'ingenuità senò nei test reali dovevano essere 5.Poi l'appunto te l'ho fatto solo perchè nel momento attuale,almeno io,ho una seria paura e se proprio devo essere sincero personalmente non ho mai comprato italiano ma ti posso garantire che da adesso in poi non sarà più così anche perchè realmente non abbiamo niente da invidiare a nessuno e te lo posso dire perchè le auto le smonto e rimonto ogni giorno quindi le conosco benissimo.Credo che quello che dobbiamo vedere è che costruttori come toyota,nissan,honda,hyundai,ecc.hanno investito in inghilterra per guadagnarci sul cambio monetario per poi vendere in europa e il premier inglese non ha accettato il trattato e ha detto che è contento di non essere nell'euro però i benefici dell'euro se li prendono solo loro. Già investitori in europa non ce ne sono e quelli che ci sono vanno lì o vanno in quei paesi dove il lavoro costa 1/3 che da noi questo non è giusto.La gente sta facendo la fame e quando si criticano dei prodotti nazionali che però non sono secondi a nessuno questo mi spaventa e mi fa rabbia.Dovremmo sentirci più uniti e comprare italiano così le aziende rimaste continueranno a rimanere senò chi ci rimette siamo noi compreso te.Ripeto che se ti sei offeso mi dispiace,ma,purtroppo con quello che si dice forse una persona intenzionata a comprare una panda cambia idea ma se sa le cose come sono l'idea magari gli rimane e ritengo che anche in questo forum nel nostro piccolo ci possano essere dei potenziali clienti.Quindi ti ho risposto solo per far capire le motivazioni delle 4 stelle perchè è importante sostenerci e non affossarci tutto quì.
Ritratto di lucios
11 dicembre 2011 - 17:44
4
....non mi sono offeso. E' il fatto che qui credo tutti più o meno leggono qualcosa. Personalmente spendo intorno ai 5 euro al mese per giornali di auto, poi mi informo spesso su questo mondo anche online. Credimi, non sono contro Marchionne, semplicemente ritengo che, per ora, non abbia fatto abbastanza per il nostro paese, soprattutto, non abbia lanciato molti modelli, inoltre la strategia copia/ incolla, per chi come me è cresciuto nel mito della mitica Delta, è dura da digerire, anche se per fare cassa bisogna ammettere che è ottima.
Ritratto di yeu
11 dicembre 2011 - 19:21
Sono felice che abbiamo raggiunto un punto d'incontro almeno in futuro riusciremo a capirci meglio.Comunque le buone notizie,anche in questo periodo,ci sono.Proprio in questi giorni stanno rivedendo il contratto fiat e forse domani la firma.Ci sarà sicuramente un ulteriore 10%in più di aumento sugli straordinari.Peccato che la fiom si è alzata dal tavolo e se ne è andata ma per gli altri le contrattazioni sono a un buon punto se avessero ascoltato,forse,da gennaio non sarebbero fuori e le migliorie si possono ancora ottenere con la guerra si ottiene solo guerra.Se questo accordo ci sarà potrebbe essere un'opportunità anche per tutti i lavoratori dipendenti d'italia perchè tutto sommato è un buon contratto e soprattutto è flessibile senza ricorrere ai contratti a tempo secondo me è un esempio per dare un futuro e una pensione a tutti ma soprattutto è vero che bisogna fare gli straordinari ma, solo quando il mercato lo richiede,quindi per adesso non se ne parla e comunque si prendono già da gennaio 250euro di superminimo sempre e comunque.Che mi si dica tutto ma per me può essere veramente un'esempio di stabilità del lavoro la soluzione ideale ai precari almeno per il settore produttivo e scusami se aggiungo, se fiom fosse stata meno rigida forse fiat non sarebbe uscita da confindustria perchè uscendosene nessuno può contestargli il contratto in quanto quest'ultimo viene deciso da confindustria stessa e fiom ha già fatto ricorso.Così facendo fiom distrugge il lavoro.Se altri seguiranno l'esempio,cosa molto probabile, non si avrà un contratto collettivo nazionale e ognuno pagherà come vuole questo è il vero timore.
Ritratto di gugliadino
11 dicembre 2011 - 00:18
nell'ultima tua..... CHE VUOI CHE TI DICA ? ? ? Non c'e' miglior sordo di chi non vuol sentire , e non c'e' miglior ceco di chi non vuol vedere... e per tutti i sordi e i cechi di questo tipo che ci sono in Italia mi piacerebbe quasi che Marchionne davvero facesse cio' che conviene alla FIAT e cioe' ANDARSENE DA QUESTO PAESE di gente che "pensa" (e dico pensa nemmeno parla) per sentito dire o semplicemente perche`l'ha detto la sinistra che ha sempre ragione... Comunque... ti invito a rileggere con attenzione quello che ho scritto e vedrai che io non lo osanno e il paragone con Steve Jobs e' solo nella misura in cui tutto quello che tocca diventa oro (ma non ho detto che lo paragono ho detto che forse non e' neppure troppo azzardato)...e che dico solo che dai fatti oggettivi peril momento va ringraziato per aver riportato un po di lavoro in Italia invece di portarlo tutto via (se non lo sai leggiti i commenti diYEU sopra sul contratto Fiat e i contratti per esempio VolksWagen prima di parlare a vanvera)... PURTROPPO VOI SINISTRORSI (anche se tu fossi di destra mi riferisco al modo di pensare) VENITE DA DECENNI IN CUI SI DICEVA CHE IL SALARIO ERA UNA VARIABILE INDIPENDENTE DALL'ANDAMENTO DELL'AZIENDA , da DECENNI IN CUI VI HANNO DETTO (e voi li a bere) CHE AVEVAMO SOLO DIRITTI E NON DOVERI , DA ESEMPI DI LAVORATORI (specie nello stato) CHE SENZA FAR NULLA DEVONO COMUNQUE ESSERE PAGATI, DA DECENNI IN CUI L'AZIENDA E' CATTIVA E I LAVORATORI SONO BUONI... VI HANNO PRESO PER IL C U L O !!!! non e`cosi' TI DARO' UNO SCHOCK !!! LE AZIENDE DEVONO GUADAGNARE PER PAGARE I LAVORATORI !!! lo so e' incredibile ma il mondo va cosi' e devono far quadrari conti E PER SVILUPPARE SPECIE IN ITALIA DEVONO TIRARE FUORI I SOLDI ... E PER FARE I SOLDI DEVONO VENDERE !!! E IO VEDO GLI OPERAI FIAT SPERARE CHE LA FIAT NON VENDA !!!! ma dove vivono!?!?!? RAGAZZI IL MONDO VA COME VA ANCHE SE A VOI NON PIACE !!! E SE SI VUOLE ANDARE AVANTI MAGARI POSSIAMO ANCHE LOTTARE PER CAMBIARE LE REGOLE SE CI RIESCE... ma nel FRATTEMPO IL GIOCO VA GIOCATO CON LE REGOLE CHE CI SONO (e non sono regole italiane perche' se le cambiamo solo in Italia otteniamo solo che il lavoro se ne va da altre parti LO SO E' UN MONDO CATTIVONE non ci lascia nemmeno piu' fare le nostre belle protstine eleggettine a comodo nostro locali MA E' COSI ? !!!! S V E G L I A !!! prima lo capite meglio sara´per tutti INTANTO GODIAMOCI MONTI CHE FARA' CHIUDERE TUTTI GRAZIE ALLE VOSTRE MENTALITA' SLEGATE DALLA REALTA' OGGETTIVA....(lo dico non per offendere voi ma solo perche' anche lui e' totalmente fuori dalla realta', con una manovra che fermera`totalmente l'economia Italiana ci dice che SALVA L'ITALIA....... ma va la!!!
Ritratto di lucios
11 dicembre 2011 - 02:13
4
....sembri un lavoratore autonomo di piccole dimensioni. Se è così capisco la tua incacchiatura, tuttavia la visione che tu hai è la classica visione del piccolo/medio imprenditore in cui la variabile dipendente è sicuramente meno vincolata. La Fiat da quando è esistita non è stata un'impresa ma un'entità facente parte di un sistema. E' stato sempre un asset privato strategico per lo Stato Italiano. Ti sei mai chiesto perchè non si sono mai sviluppate le autostrade del mare, o il trasporto delle merci su rotaia? Ti sei mai chiesto in che misura gli stabilimenti Fiat sono stati finanziati dallo Stato? Ti sei mai chiesto perchè in passato sono stati applicati gli incentivi? Ti sei mai chiesto perchè tu piccolo imprenditore non hai mai finanziamenti dalle banche, invece le grandi aziende si? Ti sei mai chiesto perchè tutto ciò che riguardava il trasporto in italia era fino a qualche anno fa legato esclusivamente alla Fiat? Tu fai dei ragionamenti da piccolo imprenditore ma le grandi realtà vanno viste in un'ottica di sistema. Purtroppo in questi ultimi anni è mancato il governo a negoziare tra la Fiat, sindacati, e mercati. A questo punto ci si è comportati un pò come in quella canzone napoletana "....chi ha avuto avuto avuto.....chi ha rato rato rato........". Statti buono paisà!
Ritratto di gbvalli
9 dicembre 2011 - 21:47
1
Io personalmente non riesco a vedere tutto questo gran successo . Qualcuno me lo spieghi, per favore . Cosa si intende esattamente per "successo" ? Secondo me il vero termometro del successo di un gruppo automobilistico, come di qualsiasi azienda, è rappresentato dai numeri nelle vendite e dalla creazione di nuovi posti di lavoro . Le vendite del gruppo Fiat sono in costante diminuzione, come pure, di pari passo, il numero di dipendenti, almeno in Italia . E i nuovi modelli , Giulietta a parte, non sembrano essere così appetiti dal mercato. Forse questi premi attribuiti a Marchionne sono frutto di eventi positivi al di là dell'oceano.. ma qualcuno dovrebbe descriverli e quantificarli adeguatamente, con numeri e percentuali , magari raffrontati a quelli della situazione in Italia ; noi qui non ne abbiamo avvertito l'eco .
Ritratto di gugliadino
10 dicembre 2011 - 00:43
se non ci fosse stata la genialata di quest'omino col MAglione e addio posti di lavoro di qua e di la certo ci vuole tempo per le cose chi siintende di dinameche e costi industriali sa che le cose non si fanno dalla sera alla mattina ma Chrisler era morta ed ora guadagna (grazie a Fiat) e Fiat sarebbe stata chiusa con il mercato come `adesso se non avesse avuto chrisler e il brasile MOLTO SEMPLICE per vedere risultati sui modelli si dovra' attendere la fine del lungo processo di integrazione di cui comunque i prodromi sono gia' interessanti Intendiamoci il grupo non e' ancora fuori pericolo e lo stesso Marchionne disse che era un azzardo... ma le cose stanno andando meglio di come sarebbero certamente andate se non avesse fatto cos¡... Forza Sergio continua cosi'
Ritratto di fogliato giancarlo
10 dicembre 2011 - 00:46
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Mech
10 dicembre 2011 - 19:12
perchè già che ci siamo non vendiamo direttamente l' Italia ai crucchi? loro vanno meglio di noi...
Ritratto di lucios
10 dicembre 2011 - 20:14
4
....vanno meglio di noi? Per caso non è che le macchine le sanno fare meglio di noi al momento? La 500 si è appena beccata solo 3 stelle in America dai crash test, la nuova panda 4 qui in europa. Non sono dei grandi bigliettini da visita, che ne pensi? Chi acquista secondo te queste cose non le vede?
Ritratto di gugliadino
11 dicembre 2011 - 00:23
adesso non e' 20 anni fa nessuno verrebbe acomprare la FIAT forse comprerebbero il MARCHIO alfa Romeo ma per produrre fuori e forse comprerebbero gli stabilimenti in polonia e altre zone MA NESSUNO IN ITALIA... NON CONVIENE ADESSO NE 2 ANNI FA ne peggioancora tra qualche anno con una pressione fiscale del 47% abbondante dall'anno prossimo... e' gia' grassa se Sergino non ci ripensa e va via del tutto... Credetemi
Ritratto di fogliato giancarlo
11 dicembre 2011 - 13:45
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Limousine
9 dicembre 2011 - 23:12
Adesso, però, tenetevelo pure in America permanentemente e, per affrettare i tempi, le valigie gliele preparo personalmente!!!
Ritratto di fogliato giancarlo
9 dicembre 2011 - 23:53
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di gig
11 dicembre 2011 - 12:22
:)
Ritratto di carlo1967
12 dicembre 2011 - 14:31
Sono totalmente favorevole alla lodevole iniziativa. Saluti.
Ritratto di gugliadino
10 dicembre 2011 - 00:28
c'era Berluconi al governo e la sinistra doveva fare in modo che la gente fosse scontenta e dicesse che tutto va male quindi andava fatto casino e non permesso cose positive Se ci fosse stato un govverno di centro sinistra il sindacato avrebbe dato il suo plauso all'operazione fabbrica Italia ringraziando il governo di centrosinistra per i suoi grandi meriti nel far rientrare i capitali di FIAT in investimenti in Italia... MA DAVVERO C'E? ANCORA GENTE CHE ACCENDE IL CERVELLO E CHE NON SI RENDE CONTO DI QUESTO ? esempio PRODI FECE LA MANOVRA LETTERALMENTE RUBANDO IL TFR AI DIPENDENTI E IL SINDACATO NON DISSE NULLA !!! Immaginate ci fosse stato Berlusconi... Altro esempio ? Berlusconi (ultima manovra) fa una manovra recessiva e il sindacato fa scioperi genrali etc..Adesso Monti fa la stessa manovra solo molto piu dura e recessiva e non si fa nulla!!! serve altro per cominciare ad accendere il cervello e smetterla di credersi intelligenti solo perche`la si pensa come Repubblica? (per fare un esempio ...) Sveglia GENTE vi STANNO USANDO col SOLO SCOPO DI MANTENERE I PROPRI PRIVILEGI !!!!!! I privilegi DELLA CASTA !!!
Ritratto di fogliato giancarlo
10 dicembre 2011 - 00:53
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di gugliadino
10 dicembre 2011 - 00:28
c'era Berluconi al governo e la sinistra doveva fare in modo che la gente fosse scontenta e dicesse che tutto va male quindi andava fatto casino e non permesso cose positive Se ci fosse stato un govverno di centro sinistra il sindacato avrebbe dato il suo plauso all'operazione fabbrica Italia ringraziando il governo di centrosinistra per i suoi grandi meriti nel far rientrare i capitali di FIAT in investimenti in Italia... MA DAVVERO C'E? ANCORA GENTE CHE ACCENDE IL CERVELLO E CHE NON SI RENDE CONTO DI QUESTO ? esempio PRODI FECE LA MANOVRA LETTERALMENTE RUBANDO IL TFR AI DIPENDENTI E IL SINDACATO NON DISSE NULLA !!! Immaginate ci fosse stato Berlusconi... Altro esempio ? Berlusconi (ultima manovra) fa una manovra recessiva e il sindacato fa scioperi genrali etc..Adesso Monti fa la stessa manovra solo molto piu dura e recessiva e non si fa nulla!!! serve altro per cominciare ad accendere il cervello e smetterla di credersi intelligenti solo perche`la si pensa come Repubblica? (per fare un esempio ...) Sveglia GENTE vi STANNO USANDO col SOLO SCOPO DI MANTENERE I PROPRI PRIVILEGI !!!!!! I privilegi DELLA CASTA !!!
Ritratto di ARAN-GP
10 dicembre 2011 - 00:43
il problema sono i politici sono loro la causa di ogni male dell'italia, se la fiat e gli altri fanno quello che vogliono. negli altri paesi vedi usa con crysler, gli imprenditori devono garantire il livello occupazionale se vogliono soldi in prestito. in italia ricevono soldi a fondo perduto poi mollano tutto. manca la serietà
Ritratto di fogliato giancarlo
10 dicembre 2011 - 00:54
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di money82
10 dicembre 2011 - 13:11
1
Non capisco dove si voglia arrivare a santificare quest' uomo...il mercato americano dell' auto era in crisi e poi si è risollevato, ma non sta guadagnando solo la chrysler che peraltro ha presentato modelli esistenti già pre-Marchionne...parliamo di fiat? Oltre alla 500 quali sono le novità portate in italia? Punto evo? Doblò? L' aggiornamento della bravo? L' idea? La sedici? Però....Per quanto posso constatare vedo solo investimenti oltreoceano e qui arrivano gli "scarti"/"doppioni". Verificando i numeri inoltre non mi sembra ci siano grossi risultati, quando altre aziende stanno facendo passi da gigante...ehhhh le vie della promozione sono tante, del resto c'è chi produce auto con uno standard elevato e non ha decisamente bisogno di comprarsi copertine per sponsorizzarsi.
Ritratto di Mech
10 dicembre 2011 - 19:09
o stai dando pareri da esperto economista e giornalista il quale sei? non credo che il times spari una prima pagina cosi senza dare una spiegazione all' interno. Io leggerò e poi commenterò, ma ora come ora mi reputo un pro-marchionne perchè si sta impegando per diffondere la nostra italiana azienda, che ora è diventata una multinazionale
Ritratto di lucios
10 dicembre 2011 - 20:15
4
....Marchionne. Questo è il periodico TIME.
Ritratto di wiliams
10 dicembre 2011 - 21:42
LUCIOS ti rispondo quì perchè sopra ai commenti precedenti non posso.................Tu mi dici che molte case automobilistiche hanno presentato molte novità in questi ultimi mesi o 2 anni????Bene,allora mi spieghi per quale motivo queste case(specie OPEL)ogni mese stanno con il segno meno nelle immatricolazioni?????Te lo ripeto,vatti a gurdare i dati di immatricolazioni del mercato ITALIANO del mese scorso e non solo,poi puoi parlare.
Ritratto di lucios
11 dicembre 2011 - 01:51
4
....anche Opel non se la sta passando bene. Ma a differenza della Fiat, da quando doveva morire completamente, ha lanciato 3-4 modelli uno meglio dell'altro. Purtroppo vogliono giocare troppo alla VW, con prezzi anche un pò altini. Il mercato italiano invece è quello più in crisi di tutti, io mi riferisco al mercato europeo, dove VW va bene. Come mai?
Ritratto di Mech
11 dicembre 2011 - 00:25
lapsus froidiano... comunque il concetto è chiaro di quello che voglio dire
Ritratto di madeinchina
11 dicembre 2011 - 19:16
FABBRICA ITALIA lancia y polonia fiat 500 polonia stati uniti fiat freemont stati uniti lancia voyager stati uniti futura lancia flavia stati uniti lancia thema stati uniti nuova lancia musa serbia nuova fiat idea serbia nuova fiat multipla serbia fiat qubo turchia fiat doblo turchia nuova alfa giulia stati uniti maserati qubang stati uniti Pomigliano 3anni cig piu'altri due fino al 2012 mirafiori cig fino al 2013 arese chiusura termini imerese chiusura bertone cig 2012-13
Ritratto di Fr4ncesco
12 dicembre 2011 - 21:32
2
Un paio di correzioni: la Freemont viene prodotta in Messico, la Thema e la Voyager in Canada, il discorso non cambia è solo per precisare ;)
Ritratto di fogliato giancarlo
12 dicembre 2011 - 21:50
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di fogliato giancarlo
12 dicembre 2011 - 21:50
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Fr4ncesco
12 dicembre 2011 - 22:38
2
Perchè i modelli che ho citato non sono prodotti negli Stati Uniti
Ritratto di fogliato giancarlo
13 dicembre 2011 - 00:33
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di madeinchina
13 dicembre 2011 - 16:03
hai ragione freemont e cinquecento vengono prod otti a toluca in messico . penso che pero' hai compreso il mio discorso . thema e voyager in canada se non sbaglio in ontario ciao saluti
Ritratto di SaverioS
13 dicembre 2011 - 16:59
Paragonare Steve Jobs a marchionne. 1) Intanto il 1° e purtroppo deceduto e sicuramente starà peggio del 2° che e vivo e vegeto alla faccia di noi Italiani che stiamo a lui molto a cuore........ 2) Non riesco a fare confronti con chi non c'e più.... ma almeno lui che mi risulta NON HA MAI SFRUTTATO NESSUNO! 3) marchionne e un ottimo filosofo ( per non usare parolacce...... ) 4) Steve Jobs, era un visionario sano, nel senso che pur non avendo la sfera di cristallo come tutti noi terrestri era riuscito a disegnare le tendenze del mercato e il prossimo futuro per la Sua azienda RIPARTENDO DA ZERO!!! 5) marchionne sta portando avanti alla sua maniera ciò che era sempre stato nel dna fiat, diciamo che e come sè fiat prendesse "in gestione" il know out dell' l'Ipod, Iphone,Ipad ecc e ci scrivesse sopra "fiat"!!! ( ultimamente e questo quello che fiat ha fatto Journey-freemont, voyager-lancia, 300C-Thema ecc ecc ) noi, bene informati sappiamo benissimo chi e stato l'inventore e lo sviluppatore.... Altro si potrebbe dire, ma sarebbe comunque inutile

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 01 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser