Negli Stati Uniti ha cambiato nome e si è aggiornata nel look (qui la notizia), in Europa per ora la Toyota bZ4X non cambia ma raddoppia, introducendo il nuovo modello Touring che sarà disponibile in Europa dalla prima metà del 2026. La nuova entrata nella famiglia dell’elettrica giapponese è più lunga e più alta per offrire più versatilità alle famiglie, grazie a un bagagliaio più ampio del 33% rispetto alla bZ4X normale. Nel dettaglio, la Toyota bZ4X Touring è più lunga di 14 cm e più alta di 2 cm, arrivando così rispettivamente a 483 cm e 167 cm, mentre il baule aggiunge 148 litri alla sua capacità, arrivando a 600 litri totali. In questo modo, la casa nipponica punta ad avere una gamma di vetture elettriche in grado di offrire un’ampia scelta al cliente, che può scegliere tra la variante a trazione anteriore o quella con il 4x4: la prima ha 224 CV, la seconda 380 CV. Entrambe sono dotate di una batteria di 74,7 kWh lordi e di un caricatore di bordo da 22 kW, ma alle colonnine rapide sono in grado di accettare fino a 150 kW.
L’aspetto della Toyota bZ4X Touring è quello di una station wagon rialzata e adotta una serie di soluzioni di design che ne sottolineano lo spirito avventuroso. Per esempio la finitura nera a grana grossa dei passaruota, i cerchi neri e le barre sul tetto, che consentono di caricare al di sopra della vettura fino a 70 kg. Rispetto alla suv, le principali modifiche riguardano la sezione posteriore allungata, che ha portato a una modifica del paraurti inferiore e fanali diversi.
Gli interni della Toyota bZ4X Touring ricalcano quelli della sorella minore bZ4X e ruotano intorno a una consolle centrale che punta a facilitare l’uso dei dispositivi digitali e mette in evidenza lo schermo di 14 pollici di serie per il sistema multimediale. Quest’ultimo offre una funzione di navigazione specifica per le auto elettriche, che supporta il conducente nella scelta di un percorso con stazioni di ricarica consigliate e convenienti, in base allo stato di carica della batteria e all’autonomia residua.