NEWS

La Toyota bZ4X negli USA diventa bZ

Pubblicato 14 maggio 2025

Arrivano il restyling e l’aggiornamento tecnico della crossover elettrica giapponese che negli Stati Uniti ha anche un nome più semplice da memorizzare.

La Toyota bZ4X negli USA diventa bZ

PIÙ CAVALLI

Prodotta a partire dal 2022, anche se in Italia è arrivata solamente l’anno successivo, la Toyota bZ4X si aggiorna e per l’occasione cambia anche nome, ma solo negli USA (in Italia dovrebbe restare bZ4X). La prima vettura elettrica lanciata dalla casa giapponese si chiamerà infatti più semplicemente bZ. Annunciata inizialmente negli Stati Uniti, tra le novità introdotte con il nuovo modello c’è una batteria più grande, di 74,7 kWh, che promette un’autonomia fino a 505 km sulle vetture a trazione anteriore (negli USA c’è anche una variante d’ingresso con l’accumulatore di 57,7 kWh, che non dovrebbe essere disponibile in Italia). Aumenta anche la potenza, che arriva a 224 CV nelle bZ a due ruote motrici e a 343 CV per quelle a trazione integrale.

NON TEME IL FREDDO

Tutte le nuove Toyota bZ beneficeranno della nuova funzione di pre-condizionamento della batteria, che porta l’unità alla temperatura ottimale per la ricarica rapida in modo automatico o manuale. Un sistema di gestione termica della batteria consente di ottimizzare la velocità di ricarica in corrente continua quando le temperature di abbassano. Nelle condizioni ideali, la “pila” può ricaricarsi dal 10 all’80% in circa 30 minuti alle colonnine a corrente continua ed è disponibile anche la funzionalità Plug&Charge, che consente l’identificazione automatica su reti di ricarica selezionate, riducendo la necessità di diverse app di ricarica. Una serie di sistemi sono progettati per ridurre al massimo il consumo di energia, in particolare quella utilizzata per il riscaldamento nei climi più freddi, per esempio la pompa di calore e i sedili anteriori e il volante riscaldati di serie.

MENO PLASTICHE NERE

Oltre a cambiare il nome, la Toyota bZ rinfresca anche il suo stile, pur senza stravolgere il suo aspetto ricco di spigoli e curvature. Come già visto con l’aggiornamento della sorella Subaru Solterra (qui la notizia), sono stati eliminate molte delle plastiche nere esterne, per esempio sui parafanghi, che ora sono in tinta con il resto della carrozzeria. Nuove sottili luci diurne a led si integrano ora nel frontale  a “testa di martello”. L’abitacolo è stato progettato per il comfort e la connettività: la casa ha ottimizzato la disposizione della consolle, che ora ospita due caricabatterie wireless. Lo schermo centrale del sistema multimediale arriva a 14 pollici, mentre materiali morbidi vogliono dare sensazioni più piacevoli a chi è a bordo. L’illuminazione ambientale è personalizzabile in 64 colori ed è estesa a tutta la cabina. 

Toyota bZ4X
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
53
24
21
23
49
VOTO MEDIO
3,1
3.05294
170


Aggiungi un commento
Ritratto di Volpe bianca
14 maggio 2025 - 15:46
Il problema era proprio il nome, adesso è un'opera d'arte.
Ritratto di Quello la
14 maggio 2025 - 16:40
:-)
Ritratto di AndyCapitan
15 maggio 2025 - 16:16
4
...al di la' che sia elettrica e' migliorata molto....quella precedente era molto piu' brutta!!
Ritratto di Miti
14 maggio 2025 - 22:32
1
Volpe, il secondo post da Oscar in meno di tre giorni ??? Ti vengono così naturale ??
Ritratto di Volpe bianca
14 maggio 2025 - 22:56
Grazie carissimo Miti :)
Ritratto di Miti
14 maggio 2025 - 23:05
1
Leggendo tuo post ho iniziato ridere di brutto perché l'ho messo insieme a quello su Macron... magari regala a sua moglie questo "gioiello" giapponese... poi magari farà pure una foto accanto alla macchina ( la moglie non Macron)... poi le vendite effettivamente aumenteranno esponenzialmente... tutto col e sul supporto musicale di Carla Bruni con la sua chitarra... questo perché voi italiani siete così , ma così ...ma così ... poco sensibili al arte.
Ritratto di ziobell0
15 maggio 2025 - 14:36
+ + +
Ritratto di Miti
19 maggio 2025 - 22:00
1
Domanda ... magari da ritardato mentalmente... perché solo dagli yankee??? Hanno difficoltà nel dire bz4XXX ??? Una macchina a luci ...rosse ... Hello, sono laura , mi potete chiamare al 626266753453... salvo dalle 13 alle 14 per pausa pranzo.
Ritratto di Lele_1998
14 maggio 2025 - 15:46
3
Insomma: brutta dentro e fuori come la fame in Africa, costosissima per quello che offre, batteria da 74kwh che dichiara solo 500km. Però hanno tolto la plastica fuori e messo le lucine. Forse è meglio che Toyota continui a concentrare risorse e sviluppo nell'ibrido. L'elettrico non fa per loro.
Ritratto di 350z
14 maggio 2025 - 19:24
Mah, in Italia la versione 2WD Pure 204 cv con 500 km di autonomia WLTP se la compri a rate la paghi 32000 euro. Non male per un suv segmento D, considerando quanto costa una Junior elettrica da 156 cv. In quanto alla fame in Africa, sia dentro che fuori preferisco 100 volte questa qui ad una Tesla Model Y (che però è indubbiamente più efficiente e performante).
Ritratto di ilariovs
14 maggio 2025 - 15:52
Il problema grosso di BZ4X era (o sono) i consumi. Se non sono riusciti a tagliare di un 15/20% i consumi resterà ai margini delle vendite. Sebbene con dei bei sconti sono riusciti a portarla un po' su nelle vendite, resta marginale e di certo non può scontrarsi con la conoscenza che sta facendo passi avanti importanti. Vediamo quando escono le prove ed i listini.
Ritratto di 350z
14 maggio 2025 - 19:28
Chi compra l'auto a benzina ha sempre guardato i consumi in un certo modo: non a caso non sono le auto che consumano meno le più vendute ma sono quelle più carine/sfiziose (Avenger) e quelle con un prezzo d'accesso più basso (Panda, Sandero). Le elettriche già consumano poco, praticamente come o meno una utilitaria gpl (se ricaricate a casa): ma che vuoi che mi freghi a me, potenziale acquirente di un'elettrica, se consuma il 25% in più di una Tesla? Di fatto sto già a viaggiare gratis, se devo pagare 2 spicci in più li pago, rispetto a quando viaggiavo a benzina ... e figurati se i problemi me lo pongo nel momento in cui arrivo a spendere oltre 40000 euro per un'auto ... Piuttosto va vista l'autonomia reale, per evitare frequenti rifornimenti, ma allora piuttosto che guardare ai consumi occorre parlare di reale autonomia autostradale ... ma anche su questo fronte pare che questo modello sia intervenuto, infatti l'autonomia è cresciuta ...
Ritratto di ilariovs
14 maggio 2025 - 20:13
Sai perchè per una macchina a benzina i consumi sono relativi, soprattutto per auto con certi costi? Perchè puoi stoccare 500-600 KWh di energia. Allora che consumi 45 o 65 KWh X 100 Km non è poi cosí fondamentale. Ora invece mettiamo un serbatoio di 8 litri di benzina. Ci scommettiamo che magicamente i consumi diventano fondamentali? Ed è proprio il problemone grosso di questa BZ o BZ4X che si voglia. Guardati un po' di prove e poi dimmi se la compreresti.
Ritratto di Kappa18
15 maggio 2025 - 04:11
Scusa eh caro 350z, i consumi in una elettrica li guardo eccome, proprio perche' gia' l'autonomia e' scarsa, se poi consuma un 20% in piu' di una pari categoria, la scarto immediatamente.
Ritratto di Tfmedia
14 maggio 2025 - 15:53
2
Era ora, ero stanco di vederne a bizzeffe, almeno varia il parco circolante...
Ritratto di Gordo88
14 maggio 2025 - 16:30
1
Lo stesso fascino di un paracarro..
Ritratto di Balzar
14 maggio 2025 - 16:36
Forse non vendeva per colpa del nome?
Ritratto di Quello la
14 maggio 2025 - 16:42
Eh sì, caro Balzar: sbagliavano sempre il contratto e alla fine andavano su Solterra.
Ritratto di Goelectric
14 maggio 2025 - 17:11
Hanno letto la sezione commenti su alvolante
Ritratto di Oxygenerator
14 maggio 2025 - 17:22
Non è un elettrico all’altezza delle aspettative. I giapponesi mi stanno deludendo molto. 500 km con 74 kWh di batteria, è una tecnologia risalente a 6/7 anni fa. Non è migliorata. Purtroppo.
Ritratto di 350z
14 maggio 2025 - 19:31
Per essere una giapponese, è il suv più economico a listino con autonomia wltp di 500 km. Lei costa 32000 se pagata a rate e ti dà 10 anni e 1000000 di km di garanzia sulla batteria e 15 anni di garanzia sul resto dell'auto: quale suv elettrico offre la stessa autonomia allo stesso prezzo?
Ritratto di Flynn
14 maggio 2025 - 21:13
2
In realtà se consideri interessi, spese di istruttoria e incasso arriva a pagarla circa 38.000 euro, poi che comunque abbia i suoi pro ok.
Ritratto di Oxygenerator
15 maggio 2025 - 07:30
Che loro per venderla l’abbiano garantita bene, ok. Il fatto è che ha lo stesso consumo di un’auto elettrica progettata 10 anni prima. Non è possibile che in 10 anni la tecnologia del motore o delle batterie o del software non sia cambiata per niente, mantenendo inalterati i consumi. Vuol dire che è un elettrico datato. O che non hanno la tecnologia per farla e si basano su prodotti base già esistenti. Un esempio. Con l’ultimo aggiornamento OTA la mia bmw i3s è passata da 300 km di percorrenza totali, a quasi 350. Solo con un aggiornamento del software. È la mia è stata progettata nel 2018 ed ha sempre 42 kWh. di batteria. Anche se in realtà, in Cina esiste il pacco batteria nuovo per la bmw i3s che occupando lo stesso spazio, porta l’autonomia dell’auto a quasi 500 km. Non ne sono interessato, ma vuol dire che progressi nel campo dell’elettrico, si son fatti. Toyota non mi sembra a quei livelli. Sembra ferma a 10 anni fa. E per un gruppo simile, questo è a mio avviso, un grave sbaglio. Paragonabile a quello delle marche europee che hanno continuato a costruire diesel invece che sviluppare l’elettrico.
Ritratto di Ilmarchesino
14 maggio 2025 - 18:17
3
Questi giapponesi si distinguono sempre hanno premura che 4 lettere nn si ricordino facilmente, bene fanno bene però chi lo dice ai Cinesi che hanno i codici fiscali al posto del nomi delle auto??
Ritratto di Miti
14 maggio 2025 - 23:11
1
Ma sai perché? Ti ricordi quella SUV cinese con l'anteriore da X5 ed il kubo di Land Cruiser da qualche anni fa ??? Coi nomi sono ancora a quel livello salvo ovviamente la ... OMODÀ !!!!!
Ritratto di Ilmarchesino
14 maggio 2025 - 23:18
3
O mo da... samurai allo stato puro ))))))))
Ritratto di Miti
14 maggio 2025 - 23:21
1
Come direbbe il caro Andre_a nel dialetto di Fasano sud ... Mattaku hontō no !
Ritratto di Ilmarchesino
14 maggio 2025 - 23:28
3
Io di giapponese conosco solo metti la cera togli la cera )))))))))))))))
Ritratto di Miti
14 maggio 2025 - 23:46
1
Marche, anche io di pugliese...
Ritratto di AZ
14 maggio 2025 - 19:36
Bene, ma la linea è da migliorare.
Ritratto di telemo
14 maggio 2025 - 20:23
Adesso con la modifica al nome, sicuramente venderà come non ha mai venduto fin'ora, cioè il nulla.
Ritratto di lucaconcio
15 maggio 2025 - 07:59
2
Magari ispirera' Elon Musk che cambierà il nome di suo figlio da X-AE A12 in semplicemente X-AE
Ritratto di Mbutu
15 maggio 2025 - 09:50
Boh, per me questa Toyota rappresenta un mistero insondabile. Una delle case tecnologicamente più avanzate e con tanta esperienza nell'elettrificazione è riuscita a fare un modello in cui in cui sono deficitarie cose "basilari".
Ritratto di giocchan
15 maggio 2025 - 10:45
"L’illuminazione ambientale è personalizzabile in 64 colori ed è estesa a tutta la cabina" le innovazioni mi sembra si fermino qui - cambio del nome e lucine...
Ritratto di ziobell0
15 maggio 2025 - 14:39
inspiegabile sotto ogni aspetto