Prodotta a partire dal 2022, anche se in Italia è arrivata solamente l’anno successivo, la Toyota bZ4X si aggiorna e per l’occasione cambia anche nome, ma solo negli USA (in Italia dovrebbe restare bZ4X). La prima vettura elettrica lanciata dalla casa giapponese si chiamerà infatti più semplicemente bZ. Annunciata inizialmente negli Stati Uniti, tra le novità introdotte con il nuovo modello c’è una batteria più grande, di 74,7 kWh, che promette un’autonomia fino a 505 km sulle vetture a trazione anteriore (negli USA c’è anche una variante d’ingresso con l’accumulatore di 57,7 kWh, che non dovrebbe essere disponibile in Italia). Aumenta anche la potenza, che arriva a 224 CV nelle bZ a due ruote motrici e a 343 CV per quelle a trazione integrale.
Tutte le nuove Toyota bZ beneficeranno della nuova funzione di pre-condizionamento della batteria, che porta l’unità alla temperatura ottimale per la ricarica rapida in modo automatico o manuale. Un sistema di gestione termica della batteria consente di ottimizzare la velocità di ricarica in corrente continua quando le temperature di abbassano. Nelle condizioni ideali, la “pila” può ricaricarsi dal 10 all’80% in circa 30 minuti alle colonnine a corrente continua ed è disponibile anche la funzionalità Plug&Charge, che consente l’identificazione automatica su reti di ricarica selezionate, riducendo la necessità di diverse app di ricarica. Una serie di sistemi sono progettati per ridurre al massimo il consumo di energia, in particolare quella utilizzata per il riscaldamento nei climi più freddi, per esempio la pompa di calore e i sedili anteriori e il volante riscaldati di serie.
Oltre a cambiare il nome, la Toyota bZ rinfresca anche il suo stile, pur senza stravolgere il suo aspetto ricco di spigoli e curvature. Come già visto con l’aggiornamento della sorella Subaru Solterra (qui la notizia), sono stati eliminate molte delle plastiche nere esterne, per esempio sui parafanghi, che ora sono in tinta con il resto della carrozzeria. Nuove sottili luci diurne a led si integrano ora nel frontale a “testa di martello”. L’abitacolo è stato progettato per il comfort e la connettività: la casa ha ottimizzato la disposizione della consolle, che ora ospita due caricabatterie wireless. Lo schermo centrale del sistema multimediale arriva a 14 pollici, mentre materiali morbidi vogliono dare sensazioni più piacevoli a chi è a bordo. L’illuminazione ambientale è personalizzabile in 64 colori ed è estesa a tutta la cabina.