NEWS

Toyota e Lexus: tante novità elettriche per il 2025

Pubblicato 12 marzo 2025

Due nuove crossover (la piccola Urban Cruiser e la compatta C-HR+) e i restyling delle “cugine” Toyota bZ4X e Lexus RZ: il 2025 del gruppo giapponese è ricco di proposte a batteria.

Toyota e Lexus: tante novità elettriche per il 2025

FOCUS SULL’ELETTRICO - Toyota e Lexus per l’Europa puntano sempre più sulle auto elettriche. Il gruppo giapponese, che vuole raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio nel Vecchio Continente entro il 2035, lancerà da noi entro la fine dell’anno ben quattro crossover a batteria: due novità assolute (la piccola Urban Cruiser e la compatta C-HR+) e i restyling di due modelli che condividono la stessa meccanica: le medie Toyota bZ4X e Lexus RZ. Le abbiamo viste a Bruxelles in occasione del Kenshiki Forum 2025: un evento per la stampa che anticipa il futuro dei due marchi.

HA UNA “GEMELLA” - La seconda generazione della Toyota Urban Cruiser (la prima è del 2008, solo con motori termici) sarà in vendita in autunno a prezzi che dovrebbero partire da poco più di € 30.000. Lunga 429 cm e con un passo di 270 cm, è una piccola crossover dotata di sedili posteriori scorrevoli. Prodotta in India, è in pratica una Suzuki e Vitara (le due case hanno una collaborazione) con un frontale diverso. Tre i livelli di potenza: 144 CV (trazione anteriore con batteria da 49 kWh e circa 300 km di autonomia dichiarata), 174 CV (“pila” da 61 kWh e 400 km di percorrenza con un “pieno” secondo la casa) e 184 CV. Quest’ultima, 4x4 e con circa 350 km di autonomia promessa, monta un motore aggiuntivo da 65 CV sull’asse posteriore e può vantare il controllo della velocità in discesa e una modalità di guida specifica per il fuori strada.


La nuova Toyota C-HR+ elettrica.

NOME SIMILE, CONTENUTI DIVERSI - La seconda novità è la Toyota C-HR+. A dispetto del nome quest’auto, che arriverà a fine 2025 (prezzi indicativi da € 37.000), ha ben poco in comune con la C-HR ibrida, sia per quanto riguarda la carrozzeria sia per la meccanica. Quest’ultima è in comune con la bZ4X: la prima crossover elettrica della Toyota. Lunga 452 cm e con un passo di 275 cm, ha linee filanti che però non penalizzano lo spazio per la testa dei passeggeri posteriori e un baule ampio di 416 litri. Anche qui abbiamo tre potenze differenti: 167 CV (trazione anteriore e batteria da 57,7 kWh), 224 CV (batteria da 77 kWh e autonomia dichiarata fino a 600 km) e 343 CV. Quest’ultima versione sportiva è bimotore a trazione integrale e, secondo la casa, può scattare da 0 a 100 km/h in soli 5,2 secondi.


La Toyota bZ4x restyling.

LIFTING IMPORTANTE - Dal prossimo autunno vedremo nelle concessionarie il restyling della crossover media Toyota bZ4X (da meno di € 40.000). Fuori cambia poco (un frontale più elegante e aerodinamico e poco più), dentro molto: nella plancia spiccano la consolle centrale completamente ridisegnata e l’ampio schermo “touch” di 14”. Disponibile a trazione anteriore o 4x4, è offerta nelle stesse tre varianti di potenza della C-HR+: 167, 224 e 343 CV e con i medesimi “tagli” di batteria (57,7 o 73,1 kWh).


La rinnovata Lexus RZ.

NOVITÀ ANCHE IN CASA LEXUS - Insieme alla Toyota bZ4X arriverà il lifting della Lexus RZ (la casa è il marchio di lusso della Toyota) sviluppata sulla stessa meccanica. Questo modello è il primo di tre vetture elettriche che la casa nipponica lancerà nei prossimi dodici mesi. A trazione anteriore o 4x4, guadagna una batteria più capiente (77 kWh anziché 64) e lo sterzo “by wire”, ovvero senza collegamento fisico fra volante e ruote. Questo consente di variare la sterzata in base anche (e soprattutto) alla velocità dell’auto: così in manovra basta girare poco il volante per ruotare completamente le gomme. Tre i livelli di potenza: 224 a due ruote motrici, 380 o 408 CV. Quest’ultima versione, la sportiva F Sport, può anche vantare un cambio manuale “virtuale” che simula dei passaggi marcia quando si muove una leva nella griglia.


La microcar FT-Me.

UN FUTURO SEMPRE PIÙ A PILE - La Toyota in totale lancerà sei nuove auto elettriche entro la fine del 2026 e, come già fatto con le novità 2025 Urban Cruiser e C-HR+, adotterà nomi riconoscibili dal pubblico abbandonando le sigle (come bZ4X). Inoltre nei prossimi anni debuttareanno anche altre tecnologie per ridurre i costi di produzione (e quindi, si spera, abbassare i prezzi di vendita) e migliorare il rendimento. Inoltre arriveranno anche le batterie allo stato solido, che hanno un minor rischio di incendio e una maggiore capacità a parità di dimensioni e peso. La casa giapponese si lancerà infine nel mercato delle microcar con un modello che sarà molto simile alla concept FT-Me presentata al Kenshiki Forum 2025: due posti, meno di due metri e mezzo di lunghezza e un tetto a pannelli solari che può ricaricare la batteria principale aggiungendo, stando a quanto dichiarato dall’azienda, fino a 20-30 km di autonomia al giorno in città.

VIDEO


Aggiungi un commento
Ritratto di Corrado Mauceri
12 marzo 2025 - 06:44
Finalmente anche Toyota sta investendo nell elettrico
Ritratto di deutsch
12 marzo 2025 - 13:02
4
strano che toyota non sappia che l'elettrico è già morto come sentenziato più volte dagli esperti di questo forum. fossi in loro scriverei alla case che continuano a sviluppare e annunciare nuovi modelli bev iniziando da ferrari per mero campanilismo per poi proseguire con tutte le altre
Ritratto di giocchan
12 marzo 2025 - 14:04
Tra l'altro è la stessa Toyota che "il fuel cell è il futuro", "le ICE a idrogeno sono il futuro", "il full hybrid è il futuro", "le BEV non sono sostenibili - noi con una BEV noi ci facciamo 40 HEV"... ma anche "le batterie a stato solido nel 2022"... electrek.co/2017/07/25/toyota-solid-state-batteries-long-range-evs-fast-charging/
Ritratto di Powerman
12 marzo 2025 - 14:54
In Toyota stanno temporeggiando aspettando che la loro tecnologia di batterie a stato solido sia matura. Hanno tutta una gamma elettrica già pronta. E Akio Toyoda è un gran politico.
Ritratto di giocchan
12 marzo 2025 - 15:21
Urban Cruiser in autunno, restyling di bZ4X e Lexus RZ in autunno, C-HR+ entro fine anno... questa è roba concreta, non fuffa - e di batterie a stato solido nemmeno l'ombra. L'unico prototipo è la FT-Me, il resto sono auto vere - e sono auto per l'occidente, non per la Cina (quelle ci sono, ma sono altri modelli). Anzi, vista la tempistica è evidente come abbiano rimandato la presentazione il più possibile, per non incasinare il marketing claim "il full hybrid è il futuro". Ora è alla luce del sole che non ci credono più nemmeno loro.
Ritratto di Marco_Tst-97
14 marzo 2025 - 12:27
1
Il futuro è uno: DIVERSIFICAZIONE; basta con tutti questi slogan, possiamo convivere tutti quanti, amanti delle elettriche e amanti delle auto a benzina, a gasolio, ibride, GPL o metano che siano.
Ritratto di Indipendente0
21 marzo 2025 - 14:54
Non mi sembra morto l elettrico sta andando avanti inevitabilmente informati
Ritratto di Volpe bianca
12 marzo 2025 - 07:01
Auguri.
Ritratto di forfait
12 marzo 2025 - 07:04
Avevo letto realizzazione in India. Poi ho letto al di sopra dei 30k€ (per 140CV e 300km "dichiarati")... .. .
Ritratto di nik66
12 marzo 2025 - 08:46
personalmente la urban cruiser l'avrei fatta fatta come b-suv, sui 4 mt, tanto la yaris cross quasi 4,2 mt quindi non sarebbe andata sovrapporsi
Ritratto di TDI_Power
12 marzo 2025 - 08:49
In un mondo di inutili bidoni elettrici per metrosessuali servivano altri bidoni elettrici
Ritratto di Luccichio
12 marzo 2025 - 09:03
Non ho capito nulla di quello che hai scritto.
Ritratto di evok8949
12 marzo 2025 - 09:46
in sostanza che EV = gaio
Ritratto di Powerman
12 marzo 2025 - 14:55
Tra EV gaio e naftone puzzone meglio andare a piedi.
Ritratto di Clavulanico
12 marzo 2025 - 15:19
ha scritto che è un maniscalco e gli piacciono i calessi con tiro a due. Quelli a quattro gli costano troppo
Ritratto di Alvolanaftone
12 marzo 2025 - 17:17
A voi sostenitori dei tombini elettrici invece vi piacciono i vibrætori elettrici, perché vi fanno sentire più donne dentro ahahahahahaha ahahahahahaha
Ritratto di Trattoretto
13 marzo 2025 - 10:52
I motori elettrici non vibrano, sono quelli termici ad esser famosi per le vibrazioni. Prendi e porta casa! Guf guf guf
Ritratto di Sdraio
12 marzo 2025 - 11:25
E' SOLO PROPAGANDA SPICCIA fatta da giornalisti che se non scrivono A FAVORE delle BEV perdono il posto di lavoro... poverini...
Ritratto di giocchan
12 marzo 2025 - 14:00
L'evento è stato fatto da Toyota... che c'entrano i giornalisti? Loro vanno dove ci sono gli eventi - se Toyota presentava la nuova Yaris full hybrid, andavano anche a quell'evento, non credo avrebbero fatto gli schizzinosi...
Ritratto di Powerman
12 marzo 2025 - 14:56
Giornalisti korrottih dalla marmotta che confezionava la cioccolata
Ritratto di pierfra.delsignore
12 marzo 2025 - 22:15
4
Gombloddo sempre gombloddo
Ritratto di telemo
13 marzo 2025 - 14:32
Ha stato big oil.
Ritratto di pierfra.delsignore
13 marzo 2025 - 19:48
4
No non è possibile i buoni petrolieri lo fanno per il bene del poooopollo
Ritratto di stefbule
12 marzo 2025 - 08:53
12
Qualcosa devono fare per far vedere in Europa che ci sono anche loro con le elettriche. Tutto marketing. Sono l'ibrido ed il termico che li tengono in piedi.
Ritratto di giocchan
12 marzo 2025 - 13:59
Però stavolta l'impressione è che stiano cercando di fare una roba più seria rispetto a quando hanno varato bZ4X (a un prezzo assurdo tra l'altro). E sono cose che escono nel 2025, non "quando ci saranno le batterie a stato solido"... (una delle grandi promesse che Toyota trascina di anno in anno da un secolo)
Ritratto di Luccichio
12 marzo 2025 - 09:03
Ma le auto con dimensioni tra 3,5 -3,9 mt vi fanno schifo? Ormai solo scatole da 2 posti e poi barconi.
Ritratto di Trattoretto
12 marzo 2025 - 10:26
Mi permetto di aggiungere che anche la larghezza andrebbe ridimensionata, cioè stare entro i 3,90 di lunghezza, ma con larghezza inferiore a 170.
Ritratto di andrea10
12 marzo 2025 - 09:20
Non c'entra nulla con l'articolo in sè , ma davvero non mi capacito come ormai tutte la case automobilistiche , o quasi , stanno optando per la striscia continua del fanale posteriore. Ancora più omologate , ancora meno libertà di espressione ed unicità ... mamma mia che tempi bui
Ritratto di Edo-R
12 marzo 2025 - 10:00
Tutti suv e suvvetti, zero personalità.
Ritratto di Quello la
12 marzo 2025 - 10:22
Però, caro andrea, se leggi appena sotto il carissimo simo sostiene che ai "giappi" piacciono gli spigoli, ergo agli altri (non "giappi") direi di no... insomma, omologazione sì, ma solo per certi dettagli. PS Peraltro a me il monociglio piace: ce l'ha anche la 911 :-)
Ritratto di andrea10
12 marzo 2025 - 10:44
Appunto :-D sulla 911 , specie in versione Targa , davvero emozionale. Ma ormai son troppi i modelli a cui applicano una luce orizzontale posteriore ed è finito .. da bambino mi divertivo a riconoscere le vetture da distanze considerevoli soltanto da uno stop ; Una volta riconobbi una Daewoo Espero da distanza siderale , i miei amici ancora non si spiegano come abbia fatto , anche perché tale vettura la conoscevo io ed il proprietario forse
Ritratto di giocchan
12 marzo 2025 - 13:57
È ancora una roba che "fa figo"... presto passerà, e magari torneremo ai gruppi ottici verticali (led, per carità) come li avevano Punto e Focus mk1/mk2...
Ritratto di Quello la
13 marzo 2025 - 08:45
Tipo Volvo, Kia, DS N8, caro giocchan?
Ritratto di giocchan
13 marzo 2025 - 10:02
Sì! Che però ancora sono una minoranza - le stesse Volvo / Kia spesso mischiano gruppi ottici verticali con altri orizzontali PS: rivedendo le foto... EV3 ha un gruppo ottico posteriore stranissimo, riesce ad essere al tempo stesso sia "verticale" che "orizzontale"
Ritratto di Ilmarchesino
13 marzo 2025 - 22:33
3
La prossima sarà con luce posteriore in diagonale
Ritratto di simo1888
12 marzo 2025 - 09:30
piacciono proprio gli spigoli ai giappi, un po' troppo anche
Ritratto di Gordo88
12 marzo 2025 - 09:50
1
La migliore è la cugina dell' urban cruiser ovvero la suzuki e vitara, questa roba è orribile..
Ritratto di Trattoretto
12 marzo 2025 - 10:31
Non vedo l'ora di vedere la microcar FT-Me. Spero ci sia la variante quadriciclo pesante (che può arrivare a 80 km/h). Sarebbe l'ideale per la città. Spero a un prezzo ragionevole.
Ritratto di forfait
12 marzo 2025 - 10:36
Poi coi fanali messi così in alto: una manna
Ritratto di Trattoretto
12 marzo 2025 - 10:59
Plus paraurti super protettivo
Ritratto di deutsch
12 marzo 2025 - 13:08
4
c'è già la yoyo ma non mi sembra un successo a che se a milano city se ne vedono diverse
Ritratto di Trattoretto
12 marzo 2025 - 13:56
Ci avevo pensato, ma vedere il marchio Toyota sulla calandra mi rassicura di più su pezzi di ricambio, assistenza e anche rivendibilità.
Ritratto di Quello Li
12 marzo 2025 - 10:34
SE ANCHE TOYOTA SI BUTTA SERIAMENTE SULL'ELETTRICO UN MOTIVO CI SARÀ. O NO!?
Ritratto di Quello la
12 marzo 2025 - 11:35
Forse Quello lì non sa che Toyota l'aveva promesso anni fa. E quel che Toyota promette, poi Toyota fa :-)
Ritratto di Trattoretto
12 marzo 2025 - 13:57
I gufoni termici dicono di no.
Ritratto di Alvolanaftone
12 marzo 2025 - 17:19
Chi sono i gufoni termici?... quelli che ti hanno reso cervo a primavera vero trattore' ahahahahahaha
Ritratto di Trattoretto
12 marzo 2025 - 18:00
E gufa gufa gufa gufa gufa ... E Toyota presenta una intera gamma di elettriche. Ciao gufoni !
Ritratto di telemo
13 marzo 2025 - 14:36
Un intera gamma di elettriche composta da 4 modelli contro 15 modelli ibridi endotermici. Mi domando se ci sei oppure ci fai!
Ritratto di Oxygenerator
12 marzo 2025 - 10:44
Niente male. Molto curioso di vederle. La RZ bellissima.
Ritratto di Oxygenerator
12 marzo 2025 - 10:48
Ma la vera news è la microcar con tetto a pannelli e 30 km di autonomia regalati al giorno ….. per la città,
Ritratto di Alvolanaftone
12 marzo 2025 - 17:21
Lei è il più metrosessuæle di tutti quanti qui dentro. Come si eccita ad ogni notizia di un nuovo vibrætore elettrico uhmm! Ahahahahahaha
Ritratto di Quello la
13 marzo 2025 - 08:49
C'è da riconoscere al carissimo Alvolanaftone una classe non comune: dà del lei al caro Oxygenerator (adattandosi allo stile dello stesso Oxygenerator che dà, a sua volta, del lei a tutti) e usa dei simboli desueti non scrivendo "metrosessuale", ma metrosessuæle. Chapeau.
Ritratto di Ilmarchesino
13 marzo 2025 - 22:35
3
Per me che vibonal mare sarebbe un idea se avesse un costo contenuto.la userei per la spesa e per andare in spiaggia gratis
Ritratto di ilariovs
12 marzo 2025 - 10:46
Dopo Trump anche Toyota retrogratta a U. Comincia a colorarsi di Litio il futuro.
Ritratto di forfait
12 marzo 2025 - 10:53
Invero qualcuno lo ebbe a dire in tempi non sospetti che il presidente avrebbe portato il marchio americano oltre i 300$ ad azione... :))))))))
Ritratto di ilariovs
12 marzo 2025 - 12:36
È a 230 però e non credo che ad Aprile, quando bisognerà mettere fuori la trimestrale ci sarà nulla da festeggiare.
Ritratto di forfait
12 marzo 2025 - 12:54
Ahah.. :) In una mezza manciata di mesi = cambiato tutto. E pensare che chi si era espresso in merito (azzeccandoci quindi?) magari si prese pure del termotalebano e/o retrogrado e/o "boccalone"...
Ritratto di Edo-R
12 marzo 2025 - 11:37
@ilario o è il solito proclamo che poi la quota bev è morta lì?
Ritratto di ilariovs
12 marzo 2025 - 12:35
Trump ha preso una Model S plaid rossa, manco la 3 base. Aggiungo che come nella tradizione quando il capo fa una cosa tanti emulano. Mi aspetto che le Tesla entreranno nelle case di persone che fino a 48h fa non lo avrebbero mai pensato. Invece molto di chi lo pensava comprerà altro. Ma va tutto in gloria all'elettrico.
Ritratto di Edo-R
12 marzo 2025 - 12:44
Ammazza che gloria, con la quota ferma lì da 2 anni, io direi meno hype e più realtà, invece che esaltarsi per ogni minima cosa........anche meno magari. L'età dei "bimbi fanno Ohhh che meraviglia" è passata da tempo immagino.
Ritratto di forfait
12 marzo 2025 - 12:51
--con la quota ferma lì da 2 anni-- What cosa sarebbe mo' sto fatto?!?!? :) (in simpatia eh)
Ritratto di Edo-R
12 marzo 2025 - 14:05
9.5% nel 2022, 11%nel 2023 sul totale venduto globale di sole BEV, non PHEV, quest'anno aumenterà, ma non capisco il mega hype con numeri che portranno a cosa? Al 30%, 40%? Poi c'è da capire se si arriva ad una saturazione o un possibile riduzione, con tutti i proclami e modelli soprattuto siamo ben lontani dalle aspettative, quel famoso ginocchio del 5% che se superato allora è fatta.
Ritratto di ilariovs
12 marzo 2025 - 17:41
2022 7,8mln (10%), 2023 9,5mln (14%), 10,4 mln... In pratica salgono di 1,25 mln/anno. Quest'anno si aspetta un +2mln, vediamo come va. Mi manca però la versione della storia dove è il termico che sale. Perchè quella delle elettriche che aumentano la conoscevo già. E da oggi pure i MAGA sono teslari. Voglio vedere chi le compra ste termiche alle fine.
Ritratto di forfait
12 marzo 2025 - 20:28
A livello mondiale dovranno aumentare necessariamente, ci sono ancora una miriade di nazioni in cui non sono arrivati al momento in cui "regalare" 10k per la vettura "ecologica". Ma in EU mi sa che molti paesi stanno traendo lezione dall'Italia, se è vero come è vero (basta cercarsi il dato e fare il confronto) che nel 2024 si sono vendute persino meno elettriche che nel 2023... Sorry :(
Ritratto di ilariovs
12 marzo 2025 - 20:33
A livello mondiale i cinesi stanno mettendo sotto gli altri produttori. Lo stanno facendo col termico, con l'ibrido, con le PHEV, con le erev, con le BEV. Ma resta un fatto ogni anno + 15-20% sull'anno precedente. Chi vuole restare sul diesel libero di fallire. In EU hanno preso talmente esempio da noi che la quota 2024 è 13,6% e nel 2025 è sopra il 15%. Ossia proprio le quote italiane ahahahahahah dimenticavo spingeranno su batterie e rete ricarica a livello europeo. Che se non erro è proprio la strategia italiana.
Ritratto di forfait
12 marzo 2025 - 21:04
--nel 2025 è sopra il 15%-- sotto persino a quanto fece a Marzo 2023 (2 anni fa: sembra un secolo, probabilmente c'era chi ancora girava in fiat Uno, o usava il cellulare a conchiglia :)))))))))) )
Ritratto di forfait
12 marzo 2025 - 20:30
@Edo-R ironizzavo , sul fatto che mi rubi il cavallo di battaglia. Ad ogni modo lo usi non proprio a dovere. Il vero dato è che in Europa nel 2024 si sono vendute meno auto elettriche (meno di 2mln) che nel 2023 (superati i 2mln)... Ebbèhhh :)))))))))))))
Ritratto di ilariovs
12 marzo 2025 - 20:35
E questo dice un'altra cosa quanto conta a livello globale il mercato europeo. Non parlo di quello italiano perchè non si spara sulla croce rossa. Col 4,2% c'era gente che festeggiava la fine dell'elettrico ahahahahaha la bolla sta scoppiando. Veramente c'è chi vive in una bolla fatta di illusioni e pensa che sia la realtà.
Ritratto di forfait
12 marzo 2025 - 20:52
Giusto, giusto, non interessa a nessuno www.alvolante.it/news/nuove-marche-auto-cinesi-all-assalto-del-mercato-italiano-402295 :))))))))))))
Ritratto di ilariovs
12 marzo 2025 - 12:54
La quota ferma dove? Le BEV aumentano del 20% anno. E quest'anno aumenteranno di un altro 20%. Attendiamo i numeri delle termiche per sapere chi sarà il prossimo marchio TERMICO a chiudere stabilimenti.
Ritratto di Edo-R
12 marzo 2025 - 14:10
Attendiamo che la Cina adegui le condizioni sociali a quelle degli altri stati, altrimenti potresti andare a lavorare lì.
Ritratto di Edo-R
12 marzo 2025 - 18:19
Visto che sei così mago, al 40% quando arrivano le sole BEV?
Ritratto di ilariovs
12 marzo 2025 - 18:51
Intanto non c'è nessun mago, perchè io ho riportato i dati del passato gli anni in cui i nowatt gridavano " NON SI VENDONO NEMMENO CON GLI INCENTIVI" o NO? Ed infatti non si vendono. Ma il futuro è sempre pieno di incertezze, dipende da quanto velocemente si evolvono le batterie. Se continuano col +5%/anno di percorrenza media spazio 10 anni non avrà senso comprare termico. Non avara senso perchè dall'altra il progresso è 0, ma proprio 0%. Per cui non so quando le BEV arriveranno al 40% ma so che le termiche non ti erano mai piú al 90%, si dovranno invece preparare a scalare ogni anno.
Ritratto di forfait
12 marzo 2025 - 20:13
se rimane il ban 2035, direi 40% bev verso il 2029-2030
Ritratto di ilariovs
12 marzo 2025 - 20:21
Il ban 2035 non ha nessun attinenza con i dati mondiali del 2022, 2023, 2024, 2025. Il punto è che c'è una tecnologia ferma al palo da anni, che oggi viene pian piano soppiantata da altre. Ha iniziato Toyota 25 anni fa con la Prius, nell'ilarità generale. Ebbene sì è visto. Hanno proseguito Tesla e cinesi dall'altra anche lì nell'ilarità generale e infatti si è visto pure lì. Nel 2026 rivedranno le strategie e magari lo levano il ban, per me a questo punto è inutile non ha quasi senso. Ma il termico non tornerà mai piú in auge perchè è una tecnologia ferma, inefficiente e inquinate. E nessuno può farci niente.
Ritratto di forfait
12 marzo 2025 - 20:41
Fidati che se tolgono il ban = 40% e una quota che nemmeno i nostri pronipoti verificheranno per le bev :))))
Ritratto di ilariovs
12 marzo 2025 - 20:45
E come dovrebbero fare a fermarle le termiche coi 1.0 tre cilindri? Immagino.
Ritratto di forfait
12 marzo 2025 - 20:57
Come fanno già attualmente dove 9,5 su 10 in Ita, e 8,5 (OTTOVIRGOLACINQUE) persone su 10 in EU ancora comprano NON bev. Cioè, ma a te i numeri proprio non dicono niente, così tipo proprio discalculia acuta? :)))))))))))
Ritratto di forfait
12 marzo 2025 - 21:01
8,5 su 10, nonostante ancora in vigore "incentivoni" (mi sa) in qualche nazione, e così pure trattamenti di favore altri (tipo non pagare centinaia di euro di tassa di possesso per "belle" cavallerie). Ma mo' è arrivato il motto di orgoglio che "aboliamo il ban e giochiamocela ad armi pari" seeee (2 secondi camperebbe ancora il mercato elettriche).... MaMiFacciailPiacere :)))))))))))))
Ritratto di forfait
12 marzo 2025 - 21:06
* moTo
Ritratto di ilariovs
12 marzo 2025 - 21:59
Peccato che 10 anni fa erano 99 ad 1. Nonostante questo vantaggio enorme hanno continuato a retrocedere, vendendo sempre meno. Ma sono certo che con I progressi delle batterie, l'espansione della rete ricarica torneranno 99 ad 1. L'importante è essere convinti che poi la realtà si piegherà alla convinzione.
Ritratto di forfait
13 marzo 2025 - 06:29
Peccato (allora) che le auto elettriche esistono da prima delle termiche: e quindi sckiaffi da oltre un secolo, zitti e muti :))))))
Ritratto di ilariovs
13 marzo 2025 - 07:12
Stanno talmente zitti che scalano le classifiche mondiali delle vendite, mentre le termiche precipitano nelle vendite. Io auguro altri 20 anni di successi come gli ultimi 5 alle termiche. Almeno le Supercar sopravviveranno, ibridate al massimo ma sopravviveranno. Periò schiaffi ahahahahahahah
Ritratto di forfait
13 marzo 2025 - 08:16
E torniamo a sopra : scalano (nel loro piccolo spesso) se sospinti. Voglio dire, se prossimo mese i 10k di incentivo li mettessero per le diesel stavolta non pensi che troveremmo minimo 20-30% di quota venduto? Ecco... Pensaci :)
Ritratto di ilariovs
12 marzo 2025 - 22:01
Cero che mi dicono, mi dicono che nonostante 100 anni di vantaggio, centinaia di migliaia di officine, milioni di stazioni di servizio, stanno perdendo terreno lo stesso Per cui non vedo come possano tornare in auge se manco cosí riescono ad arrestare la crescita delle elettriche.
Ritratto di Edo-R
12 marzo 2025 - 22:07
Che ridere che fai, un esaltato, stessi commenti deliranti pure su Quatteoruote e su altri siti. Un morbo. Per fortuna che un sistema reale si assesta sempre nel punto di equilibrio stabile dopo esserci passato da uno instabile. Disponibile a fare una bella scommessona se vuoi.
Ritratto di ilariovs
12 marzo 2025 - 22:12
Un sistema reale ha una durata non esiste niente di eterno sul mondo. Nessuna tecnologia è durata per sempre, ogni epoca ha portato i suoi contributi. Che piaccia o meno ai nowatt (maestri di esaltazione e credo religioso) è ininfluente. Alla fine i piatti di quelli che usavano la diligenza usano il bus. Ed i pronipoti di quelli che andavano a carbone, usano l'Eurostar. È la naturale prescrizione del mondo
Ritratto di Edo-R
12 marzo 2025 - 23:21
Altro commento delirante di paragoni che non hanno senso.
Ritratto di ilariovs
13 marzo 2025 - 07:08
La realtà è sempre delirante per chi vive in una bolla di fantasia. Però la storia del mondo è fatta proprio di passaggio tecnologici e nessuno passaggio tecnologico è stato eterno. Il motore termico ha un rendimento ridicolo, usa carburanti ad alta densità energetica per questo funziona. Ma con le batterie che immagazzinano sempre piú energia sta velocemente perdendo di senso. È per questo che Toyota 25 anni fa ha fatto le ibride, perchè non c'erano piúbstep evolutivi per aumentare il rendimento, senza fare esplodere i costi. Non fa le HEV per divertimento ma perchè non ha altro modo per abbassare i consumi. Ossia la spesa che i suoi clienti devono sobbarcarsi per muoversi. Delirante è pensare che si possa proseguire coi motori termici all'infinito. Infatti non sta succedendo. Qualunque cosa SMETTE DI WCOLVERSI SI ESTINGUE. Vale per gli animali e per le tecnologie. È inevitabile.
Ritratto di forfait
13 marzo 2025 - 06:33
Ma se altre non le nemmeno fanno più targare (cina) o proprio vendere (norvegia) => come potrebbero mai fare a non vendere anche col "migliore" impegno ad essere inappetibili (che infatti lo sono, e dove non più spinte a dovere, non meno di 8-9 su 10 le scansano)
Ritratto di forfait
13 marzo 2025 - 06:37
9,5 su 10 in ITA, un faro per il resto del mondo (infatti Usa, JAP e Korea se ne vengono appresso) :)
Ritratto di Edo-R
12 marzo 2025 - 21:03
Di cosa sarebbe figlio il 1.0 3 cilindri secondo te? Dai sentiamo la favola.......ah la CO2 e le multe idiote, alias Dazi interni, alias vessare il proprio mercato interno. Stai fresco a parlare di trend quando a Usain Bolt lo fai correre in carrozzina. Ah ma la Cina è avanti, certo il più grande inquinatore del pianeta che ha previsto e attuando per il suo futuro di decarbonizzazione ben 21 centrali nucleari operative, 29 in costruzione e 39 previsti ulteriormente........e ma le Beevvv e ma se tappezziamo di pannelli pure S.Pietro cit. Tutte ste cagatequa in questi pochi anni hanno distrutto tutto e fortunatamente sembra che si stia tornando sui giusti passi.
Ritratto di forfait
12 marzo 2025 - 21:10
La chiosa quantomeno è edificante e fa bene al morale: le retromarcissime chi stiamo assistendo sono sinonimo di risveglio da parte di tanti costruttori (vabbè, mi dirai tu, invero ci hanno dovuto prendere le mazzate "economiche" prima di convincersi; ma voglio essere buono e pensare che invece ci siano arrivati da sè :) )
Ritratto di forfait
12 marzo 2025 - 21:10
*cui // *sé
Ritratto di Edo-R
12 marzo 2025 - 21:24
Il bello è che crede che la Cina sia così virtuosa da vendere bev per questioni di ecologia. Sorry eh ma qua è una roba politica e mentale, inutile proporgli numeri e idee diverse quando i verdi comunisti sono quelli del tipo " don't own nothing e be happy", l'appiattimemto cosmico dell'uomo, non vedono oltre il proprio naso, venderebbero anche le mutande. Se vedi i suoi discorsi sono del tipo: " i cinesi dominano => godo " "gli altri si devono adeguare" , peccato che tanto né bev né ICE ormai i tradizionali venderebbero. Gode di un paese che ha rubato e appropriato di brevetti.
Ritratto di forfait
12 marzo 2025 - 21:32
Ad occhio considerando che 1/3 della popolazione dovrebbe là vivere in metropoli, e che nelle metropoli là se non è bev/phev la targa te la scordi => non ci sarebbe nulla da meravigliarsi a scoprire che la quasi totalità di chi là ha preso bev lo abbia fatto in quel contesto. Infatti arrivate poi le phev sembran esser viste come un elemento di libertà aggiuntiva e il trend migliore lo si ha proprio per queste.
Ritratto di ilariovs
12 marzo 2025 - 21:56
Il bello è che ti parli addosso di cose tue che sti ca***i sinceramente. Credo che brumme brumme sia l'unica cosa importante del mondo. Più religione di quella cosa più può esserlo? La Cina sa fare motori termici ibridi ed elettrici, tanto che l'Italia, sebbene con le BEV al 5% è uno dei mercati europei piú cinesizzati fra DR, MG, Volvo, BYD. Ma fin tanto che brumbumeggiano vanno benissimo. Se poco poco vanno a corrente è chiaro che sono il male. Poi sono gli altri che "credono".
Ritratto di Edo-R
12 marzo 2025 - 22:00
Cagateh,la Cina fa modelli economici. PUNTO E BASTA, specialmente l'ibrido e il termico sono pessimi, sono solo economici. Ma nemmeno questo ammetti ovviamente. Non ammetti nemmeno che sono costretti a comprare Bev, non ammetti nulla che sia razionale nel tuo essere un rosso.
Ritratto di ilariovs
12 marzo 2025 - 22:06
Ma stai scherzando? Volvo è di Geely se non sai manco questo di che cosa vuoi parlare? BYD ha venduto 800 Seal UdMI a Febbraio. In Italia. 39800€ la base. E comunque in EU vende piú di Alfa Romeo con macchine tipo Panda o Sandero forse? Con la Dolphin la piú economica che pure in offertona sta dai 26000 a salire? Qua non è questione di colori se uno è daltonico non serve a niente.
Ritratto di forfait
13 marzo 2025 - 06:39
Attenzione che (non glielo auguro eh, è solo un fatto di capire certi meccanismi anziché agitarsi di fronte al qualsiasi dato senza un minimo analizzarlo), dicevo attenzione che poi magari fanno come Lynk%Co. = piazzate tot per il noleggio dei periodi successivi?
Ritratto di ilariovs
13 marzo 2025 - 06:57
Infatti, sono il 7° produttore mondiale e lo sono solo con auto con una spina di ricarica. 5 anni fa non erano nessuno ma HEY ADDIESEL è il melio, ammiocuggino lo ha detto. E soprattutto sono come link&Co. Che poi se proprio vogliamo parlare di L&Co è pure essa di Geely, ossia un azienda che vende tipo il 47% di BEV/PHEV e sta attraversando un periodo (guardacaso) di splendore. Ma potremmo invece parlare dell'automotive italiana quella con la produzione ferma a 380K pezzi, meno delle elettriche che ha venduto BMW.
Ritratto di forfait
13 marzo 2025 - 07:08
Ma diesel meglio = proprio no, soprattutto se un po' datato che a stargli dietro/attorno prendi puzza a gogò. E fra l'altro, personalmente mai preso/usato diesel; quindi ora seppur evitato non per tale motivo (puzzodieselità), "contingentalmente" una nota di merito andrebbe appunto a chi tipo il sottoscritto un diesel non l'ha mai comprato in vita sua. Altrimenti non vorrei che si mettesse su certo piedistallo di nobiltà e attenzione ambientale chi invece è """sempre andato a nafta""" (e magari ancora ci va) nella vita reale e poi invece a parole lo fa passare come il male assoluto "ragà tremendo va abolito e alla forca chi ancora gli sta addosso", ehhhh..... :)
Ritratto di forfait
13 marzo 2025 - 07:12
Cioè, ok le belle parole, ma poi contano anche i fatti ;/
Ritratto di ilariovs
13 marzo 2025 - 07:30
Ed i fatti sono che alcune tecnologie hanno perso di brutto (diesel). Altre invece hanno trionfato alla grande (elettrificazione). Per questo VW è seconda nel mondo dietro Toyota e BYD scavalca tre produttori/anno nella classifica delle vendite. Se Toyota puntava sul diesel e VW su batterie e motori elettrici le parti sarebbero invertite.
Ritratto di forfait
13 marzo 2025 - 08:14
Non hai capito. I fatti = diesel skyofoso va bene in abbinata a non l'ho mai avuto / l'ho abbandonato da tempo; che altrimenti averlo sfruttato fino a giusto l'altro ieri o ADDIRITTURA ancora girarcici, capisci che funziona poco come narrazione volerlo farlo passare come il peggio assoluto... Pensaci
Ritratto di forfait
13 marzo 2025 - 06:48
La motorizzazione (qualunque essa sia, tant'è che parlavo spesso dle se fosse qui mai arrivata la Mini Wuling [a prezzi da Mini Wuling]) by China va vista come un'opportunità, imho. Personalmente ciò comunque non avverrebbe (l'iniziale a prenderla un attimo davvero in considerazione) se non dopo un tot periodo di "altrui" valutazione; ma va bene anzi benissimo che ne avesse tanta iperstima (magari pure ipergiustificata dal suo punto di vista) tanto da correre a comprare (e quindi per forza poi dover a prescindere tessere lodi, che per molti è così: sempre fatta la scelta migliore, MAI un problema, e tutto il resto del mondo sono dei fessi ad aver fatto diversamente. Anzi, a tal proposito: thanks a chi farà da "cavia" su tali prodotti qui; e non si parla del solo prodotto in quanto tali, bensì di tutto quello che ruota attorno a cosa un marchio deve offrire a chi si prende da loro un'auto. Davvero thanks per questo servigio ;)
Ritratto di ilariovs
12 marzo 2025 - 21:46
Partono da 14000€ coi tre cilindri... vorresti pure aggiungere uno ahahahahahahaha allora il -6% del mercato generale non ha detto niente? Ma io direi di fare solo V6 hahahaha 10 Km a litro e 300CV. Certo poi diventa -60% il mercato generale ma vuoi mettere il brumme brumme che si sente? Non basta quanto costano le macchine pure cilindri vorresti aggiungergli. Devono proprio diventare di nicchia se no non siete conntenti.
Ritratto di ilariovs
12 marzo 2025 - 21:51
Loro a differenza nostra hanno attuato una strategia che li ha portati a colmare tanti gap ed addirittura a superare tanti paesi su altre cose. Hanno capito che gli idrocarburi erano un cappio ed hanno sviluppato un loro sistema tecnologico per produrre energia. Mentre noi andiamo in giro per sceicchi a chiedere petrolio e gas. La differenza è tutta lí.
Ritratto di Edo-R
12 marzo 2025 - 21:56
Ma tu da comunista non ammetterai mai che NESSUNO è dipendente dagli idrocarburi e se vuoi la bev te la prendi e che la CO2 non diminuirà e che un BAN è solo deleterio. Soprattutto perché non verrà attuato e ha portato solo casino.
Ritratto di ilariovs
13 marzo 2025 - 07:02
E si questo siamo d'accordo, il ban a questo punto va tolto non ha senso. Piano piano convinceranno la UE a levarlo perchè non aggiunge nulla a niente. La strategia è già tracciata, la ruota sta girando e non ha senso inserire limiti che possono solo mettere in difficoltà alcuni settori. Sulla prima affermazione invece, purtroppo gli unici che non sono dipendenti dagli idrocarburi sono i paesi produttori. Nessun paese UE però fa parte di questa ristrettissima cerchia. Ergo l'UE è dipendente dagli idrocarburi, tanto che si sta lavorando per sistemare questo evidentemente problema.
Ritratto di Alvolanaftone
12 marzo 2025 - 17:23
Ilario comincia a metterti a pecora, che vi arriveranno nuovi vibrætori elettrici da poter usufruire. Ahahahahahaha
Ritratto di ilariovs
12 marzo 2025 - 17:32
Mi spiace ma ora che anche "Donaldino o Teslaro" è dei nostri dove vuoi fare piú brumme brumme? In Russia? E capirai.
Ritratto di Lele_1998
12 marzo 2025 - 11:19
3
Ormai ogni costruttore, sulle BEV, fa innovazioni che sulla carta sono pazzesche. 20-30km di autonomia dal solare di una microcar? Dove l'hanno presa questa tecnologia? Le uniche auto che hanno provato con i pannelli solari a stento davano 10km. Però i pannelli erano montati su un tetto di segmenti D. E alla fine, bugia dopo bugia, si torna al punto zero: è tutta pubblicità e pochissima sostanza.
Ritratto di Tistiro
12 marzo 2025 - 12:28
Un pannello di quelli in commercio da 400watt in 12 ore estive in pieno sole produce 5kwh: i 30km ci sono per una microcar. Tuttavia non bisognerebbe usare la corrente prodotta per tenere fresca l auto..... :)))))
Ritratto di ziobell0
12 marzo 2025 - 12:29
wow, suvvetti a pile con poca autonomia e una linea talmente brutta che serve l'aiuto dello psicologo
Ritratto di Mbutu
12 marzo 2025 - 13:11
Dirò, visto il suo passato la bz4x l'avrei fatta morire, tanto la CHR+ è la stessa cosa. Carina la FT, spero che Toyota ne salvi quanto più possibile poi nel modello reale.
Ritratto di Tlcd
12 marzo 2025 - 13:17
1
Chr+ e Urban cruiser sembrano Peugeot
Ritratto di marcoveneto
12 marzo 2025 - 13:29
Bo non ci vedo chissà quale innovazione. Ok la nuova Urban Cruiser (costruita in India con Suzuki...capirai), ma il resto deriva da quella ciofeca della bZ4X, quindi mica da una Tesla...Mi sembra più una mossa per dire "Ehi anche noi vendiamo elettriche!"
Ritratto di giocchan
12 marzo 2025 - 13:45
Belle tutte queste auto fuel cell... ah no, sono ICE a idrogeno! Anzi no... sono full hybrid, certo, il full hybrid è il futuro! Elettriche? Sono BEV??? Non sanno che "con una batteria di una BEV loro fanno 40 auto full hybrid"?
Ritratto di Mbutu
12 marzo 2025 - 14:53
:)
Ritratto di Alvolanaftone
12 marzo 2025 - 17:26
Giocchan da stamattina quante volte ti sei provocato piacere con il tuo vibrætore elettrico? Mi raccomando ricordati di metterlo in carica stanotte, così domani è già carico ahahahahahaha
Ritratto di giocchan
12 marzo 2025 - 18:26
Stai sereno, tanto il futuro è ibrido... anzi diesel...
Ritratto di ilariovs
12 marzo 2025 - 21:42
Ma il GPL lo snobbate tutti?
Ritratto di giocchan
12 marzo 2025 - 13:53
Toyota dovrebbe veramente abbandorare queste sigle folli... la Toyota FT-Me per esempio potrebbero chiamarla Toyota Fottimi...
Ritratto di ALBARCA
12 marzo 2025 - 14:54
1
NO all'elettrico a batteria. SI all'elettrico con fuell cell a idrogeno. SEMPRE le full hybrid.
Ritratto di Clavulanico
12 marzo 2025 - 15:29
L'idrogeno non esiste in natura, va ricavato dai composti con cui è combinato. Per ricavarlo ci vogliono in teoria 40kWh per Kg, in pratica tra 55 e 60 nel migliore dei casi. Con 50kwh una mod3 fa 400km, una fuel cells dopo aver speso 50kwh per avere un kg di idrogeno ne fa si e no 150 e si porta dietro, serbatoio, fuel cells, batteria e motore. Le trasformazioni chimico fisiche in natura "costano" in termini di efficienza ed energia. La fuel cells è intrinsecamente, per principi della fisica, non competitiva con lo stoccaggio in batteria puro. Perchè dovrei produrre a bordo la corrente quando in maniera mooooolto più semplice posso caricarmela mentre non faccio un caiser? E studiate una buona volta
Ritratto di ilariovs
12 marzo 2025 - 21:40
Comincia a comprarne una e dicci come ti trovi. Io posso dirti come mi trovo con la mia elettrica a batteria.
Ritratto di Corrado Mauceri
12 marzo 2025 - 14:54
Sicuramente toyota farà un auto ben costruita, innovativa e tecnologica....sono giapponesi
Ritratto di giocchan
12 marzo 2025 - 15:15
Ma Akio Toyoda è andato in pensione o cosa?
Ritratto di Clavulanico
12 marzo 2025 - 15:21
Gli hanno messo la badante
Ritratto di ilariovs
12 marzo 2025 - 21:41
Se da CEO lo hanno "promosso" presidente ci sarà una ragione?
Ritratto di probus78
12 marzo 2025 - 15:34
Interessante la microcar col pannello solare. Se davvero Toyota inizia a credere nell' elettrico vedo un futuro "nebuloso" per i naftoni.
Ritratto di Alvolanaftone
12 marzo 2025 - 17:27
Invece per i vibrætori elettrici si prospetta un futuro eccitante ahahahahahaha
Ritratto di probus78
12 marzo 2025 - 21:24
Eh quelli non passeranno mai di moda :)))
Ritratto di polare
12 marzo 2025 - 15:38
Se ci tengono così tanto a raggiungere la neutralità perchè non vendono unicamente biodiesel metanolo e metano ? Nel frattempo sarebbe già un'ottimo miglioramento....ma questi non sono i piani altrimenti lo avrebbero già fatto ! Pensate che esiste in vendita per i motori piccoli la benzina alchilata che utilizzo da anni che è talmente raffinata da contenere il 99% in meno degli inquinanti ! Si chiama Aspen fuel ed esiste pure per i diesel....al momento una full hybrid con benzina alchilata raggiunge agilmente quasi zero in fatto di inquinanti....la co2 lasciatela perdere perchè non è inquinante e comunque cala pure quella. Tutta ipocrisia per favorire i cinesi perchè Toyota è solo in Europa che si comporterà così...cercate Toyota gibilterra !!! vendono ancora i gipponi in stile anni 80 con i 4000 v6 diesel senza filtri...quindi ci troveremo a spendere 4 volte tanto per non inquinare l'1% in meno a livello globale se tutta l'europa di colpo andasse in elettrico....ma elettrico da rinnovabili il che al momento è impensabile dato che se accendo il clima in estate a milano arrivano i black out !!! E senza contare che servirebbero minimo 3 milioni di colonnine per auto e 1 milione per camion con l'istallazione di almeno 40 centrali nucleari. Per me sarebbe giusto investire su celle a combustibile a metanolo, e-fuel, benzine alchilate e auto full hybrid con o senza spina perchè l'auto deve essere al mio servizio non il contrario che devo sbattermi per trovare il punto di ricarica e attendere 1 ora con il supercharger
Ritratto di Alvolanaftone
12 marzo 2025 - 17:14
Un contentino per i metrosessuæli dei vibrætori elettrici, così si possono divertire anche con i giapponesi. Ahahahahahaha
Ritratto di Ant.o.lantio6
12 marzo 2025 - 21:47
Forme sempre più grandi, sempre più spigolose, sempre più suv, sempre più pesanti, sempre più luci (visto il fuori mmagino dentro), ed in più elettrica.........ne venderanno a milioni...
Ritratto di Oxygenerator
13 marzo 2025 - 08:29
Credo sia inutile sottolineare che un mezzo simile ( ft ) sarebbe perfetto per un uso cittadino, tipo casa/lavoro a zero spese. Un aiuto eccezionale.
Ritratto di forfait
13 marzo 2025 - 08:37
Nono, utile lo sarebbe eccome "sottolineare"; visto che le politiche pubbliche tutte e le scelte dei produttori se ne sono andate verso tutt'altri lidi che non spingere appunto su tali tipi di mezzi (se davvero c'era da spingere" in ottica città più vivibili).
Ritratto di AZ
13 marzo 2025 - 14:20
Vedremo. Io noto batterie troppo piccole.
Ritratto di telemo
13 marzo 2025 - 14:30
Quindi 3 modelli elettrici contro 15 modelli ibridi endotermici. E si Toyota ci crede molto nell'elettrico. Ah ah ah ah
Ritratto di Rush
14 marzo 2025 - 10:32
Signori sta iniziando la Coppa Ponkio. Partecipate tutti che non costa niente e ci si diverte. Basta inviare il proprio pronostico.