NEWS

Toyota: tante novità tecniche per il prossimo futuro

Pubblicato 14 giugno 2023

Batterie allo stato solido da 1.000 km di autonomia, mega casting, leadership nelle auto elettriche: questi alcuni dei temi trattati dalla Toyota nell’ultimo seminario tecnico.

Toyota: tante novità tecniche per il prossimo futuro

FUTURO DELL’AUTO - L’obiettivo è tutt’altro che modesto: cambiare il futuro dell’auto. Ma la Toyota ha le idee chiare e ha annunciato una serie di tecnologie che puntano a trasformare l’azienda: non più solamente un costruttore di automobili, ma un’azienda di mobilità. Durante un briefing tecnico, i vertici della casa giapponese hanno parlato di diverse tecnologie specifiche, tra cui anche idee in fase di sviluppo, che contribuiranno a realizzare questa visione.

NUOVE BATTERIE ALLO STATO SOLIDO - La Toyota punta a introdurre batterie allo stato solido di nuova generazione e altre tecnologie utili a portare, nel 2026, l’autonomia a 1.000 km e arrivare a circa 1.500 km con una sola carica dopo il 2028. Il primo passo prevede l’introduzione nel 2026/27 di una batteria al litio-ferro-fosfato, che permetterà di ridurre i costi del 40%, mentre una nuova batteria al litio-ferro dovrebbe entrare in produzione nel biennio successivo e consentire un ulteriore aumento del 10% dell’autonomia. La Toyota punta a produrre circa 1,7 milioni di veicoli elettrici entro il 2030 sulla nuova architettura basata sulle batterie allo stato solido.

LEADER MONDIALI - Nell’incontro, i rappresentanti della Toyota hanno dichiarato di avere a disposizione sia la tecnologia che i sistemi di produzione necessari per diventare leader nel settore dei veicoli elettrici a partire dal 2026. “Siamo determinati a essere leader mondiali nelle batterie. Averemo bisogno di varie opzioni per le batterie, proprio come abbiamo diverse varianti di motori. È importante rendere queste batterie compatibili con qualsiasi tipo di modello”, ha dichiarato Hiroki Nakajiama, vicepresidente esecutivo e capo del dipartimento tecnologico della Toyota. 

ELETTRICHE MANUALI - I tecnici della Toyota hanno anche confermato lo sviluppo di auto elettriche con il cambio manuale, nell’ottica di fornire un maggiore piacere di guida agli appassionati.

IDROGENO - Oltre a puntare ancora sui motori ibridi benzina-elettrici, la Toyota non abbandonerà nemmeno l’idrogeno, necessario per alimentare le celle a combustibile. La casa giapponese prevede che in Europa, Cina e Nord America il mercato dell’idrogeno si espanderà entro il 2030, in particolare per i veicoli commerciali

GIGA CASTING - Per quanto riguarda la produzione, la carrozzeria dell’auto sarà basata da tre componenti principali uniti in una nuova struttura modulare. L’adozione del mega casting (foto qui sopraqui per sapere di cosa si tratta) consentirà di integrare i componenti, riducendo i costi di sviluppo e gli investimenti sulla fabbrica.

Toyota Yaris
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
153
90
55
34
61
VOTO MEDIO
3,6
3.610685
393


Aggiungi un commento
Ritratto di Tistiro
14 giugno 2023 - 12:33
Parole, parole paroooleeee, soltanto paroleeee........chi l ha spara più grossa domani??? Ma mi auguro che sia tutto vero.
Ritratto di Miti
14 giugno 2023 - 13:15
1
+1
Ritratto di Gordo88
14 giugno 2023 - 13:56
1
Anch' io ho la sensazione che sia una notizia per creare hype
Ritratto di Tistiro
14 giugno 2023 - 21:25
*chi LA spara...
Ritratto di mika69
14 giugno 2023 - 12:40
Sui tempi di ricarica si conosce qualche dato per questa nuova tecnologia?
Ritratto di markb
14 giugno 2023 - 13:18
esatto, perché al momento credo sia quello il vero problema da affrontare per le BEV
Ritratto di RubenC
14 giugno 2023 - 16:50
2
Disse quello che una BEV non l'ha mai usata (immagino)...
Ritratto di Oxygenerator
14 giugno 2023 - 13:01
Caspita. Credo che toyota sia una casa seria. Se afferma ció, si prospetta un buon futuro per le auto elettriche.
Ritratto di RubenC
14 giugno 2023 - 16:51
2
Toyota fa affermazioni non serie da anni. Non penso ci sia alcun motivo per considerarla una casa più seria delle altre.
Ritratto di Oxygenerator
15 giugno 2023 - 09:36
Io ho comprato lexus, quindi toyota. Quanto promesso durante la vendita si è rivelato assolutamente vero. L’unica spesa in otto anni che ho avuto è stata causata da un sasso che mi ha colpito accidentalmente e fatto una piccola crepa che poi, nel tempo è diventata un piccolo buco nel faro anteriore. Null’altro in otto anni e 177.000 km di percorrenza. L’auto è in ottime condizioni. Per questo parlo di casa seria. Le dichiarazioni di toyoda erano improntate a mantenere intatto il primato sul full hybrid, io credo. Adesso l’AD, proprio per questo motivo è cambiato. Non credo che si buttino via in affermazioni false. Tutto puó essere. Peró mi sembra difficile che a capo della multinazionale che vende più auto in tutto il mondo, abbiano posto una persona così azzardata, da mentire, durante un periodo di cambiamento così importante per l’industria automobilistica tutta. Mai dire mai, ma insomma.
Ritratto di Tonio K.
14 giugno 2023 - 13:17
Boh! mi sembra che in Toyota abbiano poche idee ma confuse. E le cambiano ogni due giorni (elettrico si, elettrico no, fuel cell si, poi no poi si ancora). Spero che sia l'articolo ad essere pasticciato e non il progetto Toyota. Se prevedono batterie allo stato solido da 1000 km entro il 2026, perche' progettare batterie LFP per il 2026/2027 da migliorarsi nel biennnio successivo? Da usare su auto di seconda categoria per i poveracci? Il cambio manuale sulle elettriche mi sembra un controsenso che piu' del piacere di guida porta l'aggiunta di meccanismi non necessari che richiedono manutenzione.
Ritratto di mika69
14 giugno 2023 - 14:34
..e peso inutile.
Ritratto di giocchan
14 giugno 2023 - 19:56
Toyota mi sembra (ora) estremamente preoccupata per la sua situazione di arretratezza con l'elettrico. Quindi cerca di far vedere che molto presto recupererà e supererà gli altri con cose che gli altri nemmeno pensano - batterie a stato solido da 1000km di autonomia, cambio manuale. Mi fanno un po' pena, spero sinceramente che riescano a recuperare il terreno perduto, più concorrenza c'è, meglio sarà per tutti noi.
Ritratto di Er sentenza
14 giugno 2023 - 13:51
Mega casting? Ottimo! E' in arrivo bidonaglia usa e getta....lol!
Ritratto di Mbutu
14 giugno 2023 - 15:11
Se Toyota finalmente decidesse di fare sul serio non potrei che esserne contento. Ok che non è esattamente la stessa cosa ma sicuramente di esperienza nella gestione delle batterie ne hanno maturata e riguardo alla ricerca ci sanno sicuramente fare. Cambio manuale: finchè resta dedicato ai modelli più sportivi e prestazionali ci può stare, portarlo sulle auto "da tutti i giorni" lo trovo inutile. Bene l'idrogeno per i commerciali (e bene ha fatto alVolante a grassettarlo, chissà mai che anche agli AF entri in testa come vanno usati i carburanti alternativi). Sul mega casting mi resta la perplessità sulle riparazioni ma in effetti si tratta spesso di interventi che anche con i sistemi attuali sono antieconomici e quindi alla fine dei conti potrebbe rivelarsi un non problema.
Ritratto di Spock66
14 giugno 2023 - 16:47
Nessuno ha osservato la cosa piu' importante, come al solito (tanti UG a blaterare, ma che sappiano anche fare di conto pochini).."Toyota conta di produrre 1,7 milioni di veicoli elettrici nel 2030"..quindi, stiamo parlando si e no del 20% della sua produzione, tra 7 anni, se tutto va bene..mentre, sempre nel 2030, per quei poveretti che non sanno contare, significa che l'80% (ottanta) della produzione sara' termico...a me va bene cosi' eccome, magari agli UG imbrattamuri un po' meno...vabbe' se ne faranno una ragione...
Ritratto di deutsch
14 giugno 2023 - 16:58
4
l'80% sarà a efuel per i tedeschi, a biocarburante per gli italiani.... per i polacchi ...... devono ancora decidere con cosa le alimenteranno
Ritratto di giocchan
14 giugno 2023 - 19:52
Se continua così dubito fortemente che nel 2030 Toyota continuerà a vendere 8-10 milioni di veicoli
Ritratto di Flynn
14 giugno 2023 - 21:29
Già , ma l’Europa vale solo un milioncino di veicoli, quindi se ne vogliono piazzare 1.8 ci possono pure rifilare solo BEV :-))))))
Ritratto di Polselli
14 giugno 2023 - 23:41
Mi sa che non hai letto bene, sono 1.7 milioni di veicoli elettrici sulla nuova piattaforma elettrici ENTRO il 2030 e non NEL 2030. Ovvio che la produzione sarà progressiva da qui al 2030 per una casa che ad oggi di auto elettriche praticamente non ne vende. Nel 2022 in Europa il 14% di nuove auto è elettrico con una crescita annua del 30%. Facile prevedere che nel 2030 avremo l'80% di elettriche vendute annualmente contro il 20% di termiche. Inoltre dobbiamo entrare nell'ottica che un auto elettrica segue logiche di evoluzione tecnologica e di prezzo completamente diverse da come erano le auto termiche, e molto vicine a quello che oggi avviene per cellulari e computer. Nessuno si scandalizza se un cellulare a distanza di 2-3 anni cala sensibilmente di prezzo, ma voi prima di tesla avete mai visto il prezzo di un'auto termica calare di 12K ? Avete mai visto evoluzioni tecnologiche continue sui modelli come fa tesla in un'auto termica ? Questo perchè ormai la parte strettamente meccanica di un'auto è secondaria rispetto al software e alle batterie che si evolvono con una velocità non comparabile. Modelli a distanza di 2-3 anni possono avere innovazioni in termini di autonomia enormi e i 1000Km con una ricarica tra 2-3 anni sono assolutamente alla portata di tutti. Piaccia o no bisogna cambiare completamente mentalità e modello di business perche le auto elettriche sono completamente un'altra cosa rispetto alle termiche.
Ritratto di PONKIO 78
14 giugno 2023 - 18:15
Oh finalmente…. Se é vero che le batterie avranno in autonomia di 1000/1500 km tutto entro il 2028…. Allora ci siamo…. Vedremo i prezzi.
Ritratto di giocchan
14 giugno 2023 - 19:47
"I tecnici della Toyota hanno anche confermato lo sviluppo di auto elettriche con il cambio manuale" Hanno deciso di fare le elettriche col cambio manuale perchè loro sono i primi a riconoscere nelle loro auto il piacere di cambiare le marce - e si dissociano fermamente da altri costruttori di auto ibride col cambio automatico che fa il rumore di uno scooterone. Stiamo parlando di Mazda, giusto?
Ritratto di CR1
15 giugno 2023 - 06:37
bahhhhhhhhh che cavolate che sparate ,,, siete peggio di SSSSSalvini !!!! punto primo nel 26 saranno 100milioni le auto elettriche e toyota vorrà la sua fetta di torta , non fan pensierini nel sonno e li scrivono la mattina dopo ,,,, eppoi vicino al solo dichiarato 1000kmdi aut ci siamo già . basta metterla più grossa ..... ritornando al nostro amato salvin detto ALSOtermico che le sopara 1 e poi la fa alla rovescia ,,,,, in anteprima vi racconto ma mi scappa na risata hahahhahhahahhhahahhahahhaha >>>>>>>>><nuovo codice della strada evviva i 150 in autostrada opssssssssssssss no i 50 kmh ahahhahhahha si potrà diminuire la velocità in autostrada x inquinamento con suppermulte e salvamulte ahahahhahhahhahahahhahh
Ritratto di ziobell0
15 giugno 2023 - 10:48
che sterzata. Adesso proclamano incredibili novità. Come cambiano in fretta le cose. Guardando al presente vi vendono l'utilitarietta yaris cross al prezzo di una BMW, ecco cosa vi offre toyota