NEWS

Toyota Urban Cruiser: di vecchio ha solo il nome

Pubblicato 12 dicembre 2024

Torna il nome Urban Cruiser per una Toyota tutta nuova, una “suvettina” elettrica con potenza fino a 184 CV e batteria fino a 61 kWh. Arriverà nel 2025.

Toyota Urban Cruiser: di vecchio ha solo il nome

HA UNA SORELLA - La Toyota svela in anteprima mondiale il nuovo suv compatto elettrico Urban Cruiser (riprende il nome di un modello degli anni 2000) che arriverà in Europa a novembre 2025. Si distingue per un design robusto, interni spaziosi per interessanti specifiche tecniche. La Urban Cruiser ha una gemella che si chiama Suzuki e Vitara: infatti le vetture sono state sviluppate congiuntamente dai due costruttori giapponesi e differiscono praticamente solo per il design.

UNA COMPATTA - Il frontale della Toyota Urban Cruiser adotta il motivo hammerhead (testa di martello) tipico dei nuovi modelli della Toyota, mentre al posteriore spiccano i fanali che si estendono per l’intera larghezza del portellone. Le dimensioni sono quelle di una vettura compatta, con una lunghezza di 428 cm, una larghezza di 180, un’altezza di 164 e un passo di 270 cm (14 cm in più rispetto alla Yaris Cross). Sono disponibili cerchi in lega da 18 o 19 pollici e su una vasta gamma di colori, inclusi abbinamenti bicolore con tetto a contrasto.

PROMETTE TANTO SPAZIO - L’abitacolo della Toyota Urban Cruiser promette di essere spazioso in rapporto alla lunghezza, con sedili posteriori scorrevoli che permettono di regolare la distanza tra i passeggeri anteriori e posteriori, che hanno una configurazione 40:20:40. La plancia può contare su un display digitale di 10,25 pollici che assolve alla funzione di strumentazione e su uno schermo centrale di 10,1 pollici destinato al sistema multimediale.

2 O 4WD - La Toyota Urban Cruiser è mossa da una singola unità elettrica che trasferisce la trazione alle ruote anteriori, la cui potenza varia in base alla grandezza dell’accumulatore con chimica al litio-ferro-fosfato (LFP), disponibile da 49 e 61 kWh. La variante più potente con batteria maggiorata è disponibile anche con la trazione integrale, che aggiunge un motore da 48 kW sull’asse posteriore. Le versioni sono tre:

  • 49 kWh (FWD): 106 kW / 144 CV, coppia 189 Nm.
  • 61 kWh (FWD): 128 kW / 174 CV, coppia 189 Nm.
  • 61 kWh (AWD): 135 kW / 184 CV, coppia 300 Nm.


Tutte dispongono di una pompa di calore per l’efficienza del climatizzatore e di un sistema di pre-riscaldamento della batteria, che dovrebbe migliorare le prestazioni nei climi più freddi.

TANTI ADAS - La Toyota Urban Cruiser prevede diversi sistemi di assistenza alla guida (ADAS) che rientrano nel “pacchetto” Safety Sense, che include frenata d’emergenza, cruise control adattivo e mantenimento della corsia. Tra gli optional figurano il sedile del conducente regolabile elettricamente, un impianto audio premium JBL e un tetto panoramico fisso.

Toyota Urban Cruiser
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
11
6
12
6
27
VOTO MEDIO
2,5
2.48387
62


Aggiungi un commento
Ritratto di markb
12 dicembre 2024 - 14:02
adesso so che verrò perculato, ma mi dà l' idea che abbiano unito l' anteriore della Honda crv ed il posteriore dell' alfa junior. ad ogni modo, spero che monterà anche full hybrid
Ritratto di Rav
12 dicembre 2024 - 21:39
4
L'anteriore riprende quello della gamma Camry, sul resto sono d'accordo. Anche se nel complesso non è male e la trovo più moderna della Suzuki.
Ritratto di BobTheBear
14 dicembre 2024 - 11:02
Ti potrei rispondere anche. Perché non fanno una Yaris Cross elettrica?
Ritratto di BobTheBear
14 dicembre 2024 - 10:57
Sui gusti, ad ognuno il suo. Quello che però non capisco e perché dovrebbero fare una versione full Hybrid. Quest'auto è praticamente la eVitara, una piattaforma BEV dove non e prevista motorizzazione termica|ibrida. È come se io chiedessi spero che la Panda/Pandina la propongano anche elettrica. Cavolo, non è previsto. Toyota offre Yaris Cross come Full Hybrid e questa la offrirà come pura elettrica. Poi i clienti sceglieranno. Perché questo paragone, semplice oggi Fiat potrebbe tranquillamente proporre una Panda/Pandina completamente elettrica. Basterebbe portare a livello industriali uno dei tanti kit di retrofit per elettrificarla, non produrre il motore e parte del cambio più tanti altri pezzi a contorno necessari per la motorizzazione termica. Ma questo non viene fatto. Sarà che hanno poco margine.
Ritratto di Flynn
12 dicembre 2024 - 14:06
2
Eccaspita, mi stavo già esaltando per l'ibrido Toyota 60 km/l , 50 g/km CO2, inizia presto finisce presto e pulisce pure il bagno... poi salta fuori che é eleddriga?
Ritratto di pierfra.delsignore
12 dicembre 2024 - 15:25
4
60 km litro te li fa nel traffico le ibride di V generazione nel traffico sono delle elettriche e sarà sempre più così, le asiatiche possono progettare il futuro con calma perché hanno la tecnologia del presente, ossia l'ibrido a batteria, pure BYD è un produttore di auto ibride principalmente, le EV non arrivano al 35% del venduto. Questa è la grande pecca dell'automotive europea.
Ritratto di forfEit
12 dicembre 2024 - 19:10
La spiegazione non mi convince, puoi ampliare con esempi e/o paragoni?
Ritratto di pierfra.delsignore
12 dicembre 2024 - 21:44
4
La spiegazione è molto semplice le auto ibride attuali viaggiano in urbano tra il 75 ed '85% di elettrico, questo significa che in casi di intenso traffico praticamente viaggi solo in elettrico questo da dei risultati sulla dashboard di circa 50-60 km/litro a seconda dei casi è ovvio che sono le condizioni di coda, ma non sono condizioni così rare se parli di Milano, Genova o Bologna.
Ritratto di Gordo88
12 dicembre 2024 - 16:10
1
Te la sei voluta flyn..)
Ritratto di Flynn
12 dicembre 2024 - 16:23
2
Eh sì Gordo... me la sono cercata:/
Ritratto di Flynn
12 dicembre 2024 - 16:31
2
Comunque anche il mio vecchio 330d in discesa passava i 30km/litro.
Ritratto di Oxygenerator
13 dicembre 2024 - 11:46
:-)))) È che le discese prima o poi finiscono. Le code a Milano, mai. Fa eccezione il giorno di ferragosto. :-)))))
Ritratto di Merletti Felice
19 dicembre 2024 - 15:11
Oxy Non me lo ha ordinato il dottore (cioè lei) di andare a Milano :-)))
Ritratto di AutoFun
13 dicembre 2024 - 13:36
1
:-))
Ritratto di pierfra.delsignore
13 dicembre 2024 - 13:52
4
In discesa la mai che è una generazione IV Fai i 48 a litro, ma le discese finiscono, per chi abita in una grande città, il contesto di coda dove superare i 30 km/h di massima è una utopia, non è purtroppo così raro, è proprio li che una ibrida a batteria massimizza il suo utilizzo, sia dall'impatto ambientale che del risparmio.
Ritratto di Merletti Felice
19 dicembre 2024 - 15:08
Flynn Non conosce il detto Non destare il can che dorme? :-))))
Ritratto di Miti
20 dicembre 2024 - 22:43
1
Stavo per dirti la stessa cosa di Gordo...Flynn, ogni tanto mi sembra che hai dei momenti sado maso ... se sei depresso, ti do un paio di indirizzi...sai come ti mettono a posto?
Ritratto di Solstice
12 dicembre 2024 - 14:11
Mah. Il bianco non la nobilita. Certo che è proprio brutta. Brutta e anche già vecchia. Genitrice di Prius e CH-R, più che una discendente. E se quelle di Stellantis sono ricarrozzamenti, questa e la eVitara come vogliamo chiamarle? Deluso.
Ritratto di telemo
12 dicembre 2024 - 14:25
Auto fatta apposta da toyota, per prendere per le tasche gli indottrinati sostenitori delle lobby dell'elettrico. È giusto che sia così, bisogna spennarli per benino a queste persone mediocri di intelletto.
Ritratto di Euro7
12 dicembre 2024 - 20:12
Siete voi che non vi rendete conto di quanto siete stati spennati e ancora vi fate spennare dal petrolio.. poveretti... dovete ancora andare accomodare l'energia per muovere l'auto... mentre noi la prendiamo dove vogliamo, anche mentre dormiamo... ad un quarto di costo... fate pena... di guerre per il litio non se ne sono mai fatte, di guerre per il petrolio solo il 50% di tutte le guerre negli ultimi 50 anni (dal 1974 fino alla guerra di Russia-Ucraina dove il gas è stato un elemento essenziale che non si è potuto usare come ritorsione)
Ritratto di telemo
13 dicembre 2024 - 14:47
Ah ah ah che commento ridicolo, solo per difendere le lobby dell'elettrico che lucrano alle vostre spalle senza che ve ne rendiate conto. Le guerre per il litio a breve inizieranno, e il suo commento sarà invecchiato malissimo.
Ritratto di Pepetto
12 dicembre 2024 - 14:26
Mah!…. In inglese but!…..
Ritratto di lapietradario
12 dicembre 2024 - 14:27
1
Questa è quella che si diceva dovesse chiamarsi bZ1, come "sorella minore" della bZ4X?
Ritratto di PONKIO 78
12 dicembre 2024 - 15:08
Bella linea, peccato per il motore, era meglio un ibrido…
Ritratto di pierfra.delsignore
12 dicembre 2024 - 15:26
4
Ibride ne hanno già tante, stanno programmando il futuro elettrico perché loro hanno già la tecnologia del presente.
Ritratto di NeuroToni
12 dicembre 2024 - 15:19
Se l'avessero fatta solo FWD, l'avrei bocciata.
Ritratto di AZ
12 dicembre 2024 - 15:30
Pessima autonomia.
Ritratto di Giulio Ossini
12 dicembre 2024 - 15:53
Fa già meglio delle MEB Volkswagen quanto ad autonomia
Ritratto di Gryp100
12 dicembre 2024 - 15:54
Così...a prescindere? Nemmeno viene menzionata!
Ritratto di Robby96
12 dicembre 2024 - 15:34
Ma è praticamente la solita auto con Suzuki, cambia solo il frontale. Potevano dargli un aspetto più diverso, soprattutto dietro che è identica alla e-Vitara.
Ritratto di Giulio Ossini
12 dicembre 2024 - 15:52
Si ok, ma anche assomigliasse alla eVitara, che problema sarebbe? Chi se ne fotte se assomiglia alla eVitara? È una bella auto, questa (e pure la Suzuki)!
Ritratto di Robby96
12 dicembre 2024 - 17:28
Calmiamo i toni, non c'è bisogno di rispondere così.
Ritratto di fabrizio GT
12 dicembre 2024 - 18:37
SUV suvvini suvvetti e suvvoni!!!! Sono tutte uguali!!!! È come andare a comprare una lavatrice all'unieuro...
Ritratto di giocchan
13 dicembre 2024 - 13:28
Chissà se le venderanno entrambe... non sarebbe la prima volta (Mazda 2, Suzuki Swace...)
Ritratto di Robby96
13 dicembre 2024 - 22:51
Penso di si, anche per abbattere i costi di produzione. Così la gente potrà scegliere se prenderla o a marchio Toyota o Suzuki.
Ritratto di ziobell0
12 dicembre 2024 - 15:37
con quel cu letto sembra la giunior restyling
Ritratto di Quello la
12 dicembre 2024 - 16:36
So che venderà 10, 100, mille volte tanto, caro zio
Ritratto di Quello la
12 dicembre 2024 - 16:37
*solo
Ritratto di ziobell0
12 dicembre 2024 - 18:20
anche x 10.000...
Ritratto di BZ808
12 dicembre 2024 - 15:46
Quella di allora era bruttina, questa pure... c'è continuità!
Ritratto di Gordo88
12 dicembre 2024 - 16:07
1
La cosa positiva è che non avrà l ecvt
Ritratto di Quello la
12 dicembre 2024 - 17:02
Le nuove Toyota mi piacciono tutte. Tutte tranne questa intendo
Ritratto di ALBARCA
12 dicembre 2024 - 17:10
1
SOLO EV. INUTILE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ritratto di 72Luca
12 dicembre 2024 - 17:10
3
L'Urban Cruiser è stata una interessante proposta del passato ma decisamente mal strutturata, che purtroppo ha pagato pesantemente l'incorretto posizionamento economico (prezzo di vendita) almeno sul mercato italiano. Costava troppo, sia in senso assoluto che in rapporto alla troppo vicina Rav4 (tutt'altra cosa). Vediamo questa.....
Ritratto di Trattoretto
12 dicembre 2024 - 17:12
Aspetto il prezzo prima di azzardare giudizi. Affinché il mezzo abbia un senso il prezzo dovrebbe stare a metà tra quello della Yaris rialzata (la Cross) e quello della Corolla rialzata (C-HR).
Ritratto di deutsch
12 dicembre 2024 - 17:39
4
se fosse ibrida ma elettrica direi che non seguirà tale regola. mi sembra suzuki parlasse di indicativo 38000
Ritratto di Solstice
12 dicembre 2024 - 18:45
Io non ricordo numeri ma ricordo benissimo che si segnalava un prezzo "sorprendente", o qualche aggettivo dal simile significato. 38mila non è un numero che definirei sorprendente, e comunque non in accezione positiva.
Ritratto di deutsch
12 dicembre 2024 - 21:31
4
In effetti ricordavo male, la rivista cartacea parla di circa 39000. Cifra più alta di volvo o Kia ma anche elroq che è un segmento superiore
Ritratto di Solstice
12 dicembre 2024 - 22:01
Rispetto a Volvo avrebbe però pomp@ di calore di serie e (immagino, perchè Volvo in quell'ambito fa davvero male) minori consumi e maggiore autonomia complessiva. Dunque a spanne un price/perf superiore... per benestanti.
Ritratto di deutsch
13 dicembre 2024 - 08:50
4
tutta teoria da verificare sul campo, poi mi sembra che dimentichi che volvo ha il doppio di cv e delle prestazioni ed è un marchio premium. ricordo che oggi a 39k ti danno la tesla model y o pure la 3 ma anche le citate nei mio post precedente costano meno
Ritratto di Solstice
13 dicembre 2024 - 13:21
Ah no, non è che me le dimentico, è che proprio non mi interessano. Sono molto più interessato ai consumi, al baule o alla fruibilità della strumentazione che allo 0-100. Perché guido come una vecchietta.
Ritratto di deutsch
13 dicembre 2024 - 13:27
4
nemmeno a me interessano le prestazioni ma facevo un discorso generale visto che magari altri hanno interessi diversi
Ritratto di giocchan
13 dicembre 2024 - 13:30
A 38-39k credo sia veramente invendibile. È 4.2 metri, pacco batterie LFP... non la regaleranno, certo, ma a fine 2025 non mi aspetto un prezzo superiore a 32k... Specialmente visti i prezzi di Skoda Elroq e Ford Puma Gen-E
Ritratto di otttoz
12 dicembre 2024 - 17:57
economie di scala per agevolare i clienti o ingrassare i CEO
Ritratto di AngelFox
12 dicembre 2024 - 19:28
Ormai sono tutte identiche, non trovo il senso di vendere così tanti modelli se alla fine sono la stessa cosa
Ritratto di Solstice
12 dicembre 2024 - 20:22
Ma infatti, poi sta fissa delle quattro ruote, un solo volante, ma che roba è.
Ritratto di birdie
12 dicembre 2024 - 19:40
Macchinina simpatica che spareranno come base a 35.000 euro, in Cina una cosina del genere per andare a fare qualche commissione la vendono a 13.000 euro full optional ovvero il prezzo che vale
Ritratto di Ant.o.lantio6
12 dicembre 2024 - 21:46
Cassone elettrico su ruote....
Ritratto di Gianni.ark
12 dicembre 2024 - 23:02
Di sicuro è più bella Yaris Cross che sembra un moscone. Se ci dite anche autonomia e prezzo grazie...
Ritratto di giocchan
13 dicembre 2024 - 00:44
Come in tutte le BEV, il prezzo si dice all'ultimo... il prezzo delle batterie è in caduta libera, c'è il rischio di fare previsioni troppo pessimistiche o ottimistiche (magari è per quello che eC3 si è fatta attendere così tanto... altro che problemi software...)
Ritratto di AlvolANO
13 dicembre 2024 - 00:39
Oggi, in un centro commerciale, c’era un suv cinese JAECOO o una cosa del genere. Rispetto a questo water era un capolavoro di design
Ritratto di giocchan
13 dicembre 2024 - 00:42
Non male... anche se gli interni sono abbastanza posticci. Da notare: novembre 2025, solo batterie LFP. Credo che tra un anno assisteremo a una progressiva sostituzione delle batterie NMC con le LFP, almeno nella fascia sotto i 30k-35k. Specialmente in auto più economiche sarebbe un toccasana (Ford Puma, Renault 4-5, Dacia Spring...)
Ritratto di Quello la
13 dicembre 2024 - 05:08
Ma nessuno che dice “Eh però quello di una volta era il vero Urban Cruiser…. Potevano almeno cambiare il nome”?
Ritratto di Solstice
13 dicembre 2024 - 06:22
Neppure nessuno che dice che se fosse stata diesel l'avrebbe comprata. E' l'alba di un nuovo mondo?
Ritratto di CR1
13 dicembre 2024 - 06:28
Naturalmente è ancora troppo presto per parlare di prezzi per la Toyota Urban Cruiser. Guardando alla concorrenza la Kia EV3 parte da 35.950 euro, la Peugeot E-2008 da 38.000 euro e la smart #1 da 37.548 euro. Sorvolando il prezzo base della macchina di Ilario che è 31.000
Ritratto di giocchan
13 dicembre 2024 - 13:34
Per me, anche grazie alle batterie LFP (e al fatto che esce a fine 2025), la piazzeranno un po' più in basso, diciamo intorno ai 33k... allineata a Puma Gen-E, un poco sotto a Elroq. Molto dipenderà dal fatto se vorranno "venderla per davvero" o solo metterla a listino "tanto per" (ovvero quello che hanno fatto con bz4X)
Ritratto di CR1
13 dicembre 2024 - 13:50
Seeeeee Toyota che ti regala la macchina , neanche un po' d'accordo . A 33 quella che perde le ruote,forse
Ritratto di CR1
13 dicembre 2024 - 13:55
Xò tu hai guardato prima la E Vitara che già mettono il prezzo che è sui 30
Ritratto di Solstice
13 dicembre 2024 - 14:12
Io sono meno ottimista e credo che solo la Suzuki abbia chances di stare sotto i 35. Ma sarei molto felice di essere smentito.
Ritratto di telemo
13 dicembre 2024 - 14:49
Non importa a nessuno il prezzo della macchina di un indottrinato delle lobby dell'elettrico.
Ritratto di RaptorF22Stradale
13 dicembre 2024 - 06:46
1
Lavatrici usa e getta da non piú di 10.000 euro di valore , robaccia elettrica destinata ad obsolescenza e svalutazione in pochissimi anni se non mesi .
Ritratto di john_doe
13 dicembre 2024 - 10:37
Per me più bellina della gemella e-Vitara
Ritratto di giocchan
13 dicembre 2024 - 13:36
Entrambe hanno un cruscotto bruttino... con quelle bocchette in plastica lucida...
Ritratto di Superza_69
13 dicembre 2024 - 10:57
Ha la coppia di un 1800 aspirato, improponibile per il peso di un EV
Ritratto di Oxygenerator
13 dicembre 2024 - 11:49
Bene. Chissà se faranno anche un e-jimny vista la collaborazione tra i due marchi.
Ritratto di telemo
13 dicembre 2024 - 14:50
Aspetta e spera indottrinato.
Ritratto di AutoFun
13 dicembre 2024 - 13:34
1
Peccato che sarà solo elettrica, non mi piace per niente il cruscotto digitale, dietro somiglia molto all'alba Junior
Ritratto di erresseste
13 dicembre 2024 - 15:48
Secondo me avrà il successo della precedente...
Ritratto di RaptorF22Stradale
13 dicembre 2024 - 20:15
1
Fallisce dici ? Probabile .
Ritratto di CR1
14 dicembre 2024 - 05:36
Nonostante le dimensioni la chiamano URBAN che richiama urbano da città solo perché non ci monteranno mai una batteria d'autostrada o da fuoristrada desertico
Ritratto di Mirko21
15 dicembre 2024 - 09:10
..una "suvettina" elettrica...Che tenerezza fa sto bidet a pila...
Ritratto di Misto_Collinare
15 dicembre 2024 - 20:41
Della fantomatica “baby Land Cruiser” sui 4,4 metri con motore ibrido, trazione integrale e ruota di scorta agganciata al portellone neanche l’ombra, in compenso arriva un altro elettro-cesso con il valore residuo di un pacchetto di patatine dopo 24 mesi (scarsi).