NEWS

Un bilancio del mercato cinese dell'auto nel 2016

24 gennaio 2017

Il mercato più grande al mondo ha visto aumentare le consegne nel 2016 del 17,6% fino a 23,6 milioni di esemplari.

Un bilancio del mercato cinese dell'auto nel 2016

CRESCITA COSTANTE - Le agevolazioni concesse a fine 2015 hanno mantenuto in grande condizione il mercato automobilistico cinese, il primo al mondo in termini di auto vendute, cresciuto a tassi record nonostante le previsioni degli analisti fossero in gran parte contrarie: nel 2016 l’aumento è stato pari al 17,6 % e il numero di esemplari venduti ha raggiunto i 23,6 milioni, quando soltanto nel 2006 le automobili vendute erano meno di 5 milioni. Dal 2006 il mercato è cresciuto sempre in doppia cifra, anche nell’ordine del 50% (+49,4% fra 2009 e 2010), con le uniche eccezioni del 2008, 2011 e 2015: in questi anni il segno più si è “fermato” a 4,1%, 7,5% e 9,7%. L’ultimo rallentamento è avvenuto nell’anno in cui l’economia cinese mostrò i primi segnali di rallentamento, ma il Governo accordò nel quarto trimestre 2015 sgravi sull’acquisto delle auto con motore fino a 1.6 litri: la tassazione scese in quel momento dal 10% al 5%.

FENOMENO SUV - Questo provvedimento è stato mantenuto anche nel 2016 e ha influito sulle ottime prestazioni del comparto, dove il successo maggiore è ottenuto dai veicoli di produzione cinese: l’aumento in termini di vendite è stato del 27,4% fra il 2015 e il 2016, per una quota di mercato cresciuta al 41,4%. Le vendite delle automobili europee (che, comunque, nella maggior parte dei casi sono prodotte in Cina) sono aumentate del 9,8%, meno della metà rispetto al mercato, ragione che spiega l’abbassamento della quota sul totale: nel 2015 il 23,9% delle automobili vendute erano europee, nel 2016 sono state il 22,4%. La flessione è comune anche alle case giapponesi (+11,5% in termini di vendite, ma quota dal 16,8% al 16%), statunitensi (+13,9%, da 12,9% a 12,5%) e coreane (+6,7%, da 8,3% a 7,6%). L’incremento maggiore fra le varie tipologie di automobili si è registrato nella categoria dei suv e crossover (+41,5%), salita dal 30,9% al 37,5% del mercato, che ha rosicchiato margine alle berline e station wagon: il loro aumento in termini di unità vendute è stato del 3,1% rispetto al 2015, ma in questo periodo la “fetta” del mercato è passata dal 58,4% al 51,7%. Le monovolume rimangono stabili al 10,8%, nonostante abbiano venduto il 17,9% in più.


Nelle foto di questa pagina le tre auto più vendute in Cina: dall'alto la Wuling Hongguang, la Haval H6 e la Volkswagen Lavida.

BENE VW, MALE HYUNDAI - La casa automobilistica di maggior successo in Cina è rimasta la Volkswagen, con 3.006.215 unità consegnate (+12,7%), che ha preceduto la Buick (1.229.804 unità, +18,8%) e la Honda (1.196.664 unità, +22%). Dal podio è scivolata la Hyundai, seconda l’anno scorso, cresciuta “solo” del 7,4% e incapace di pareggiare i ritmi della concorrenza: nel 2016 ha totalizzato 1.142.016 unità e occupato la quinta posizione assoluta in termini di vendite. Davanti si è trovata anche la Changan, casa automobilistica cinese passata da 937.980 unità del 2015 a 1.149.820 dell’anno scorso (+22,6%). Nella classifica delle prime dieci case automobilistiche si trovano anche la Toyota (1.064.704 unità, +5,4%), la Nissan (1.015.605 unità, +13,9%), la Ford (951.396 unità, +9,3%), la Haval (938.019 unità, +41,6%) e la Geely (778.896 unità, +46,3%). I risultati meno positivi fra le case automobilistiche più di vendute sono stati ottenuti dalle Chevrolet e Peugeot, in calo rispettivamente del 15,4% e del 14,1%: la Chevrolet è passata dalle 636.518 unità del 2015 alle 538.671 del 2016, la Peugeot dalle 406.738 del 2015 alle 349.356 del 2016.

LE MARCHE PIÙ VENDUTE NEL 2016

  MARCA 2016 2015 VARIAZ.
1 Volkswagen 3.006.215 2.666.360 12,7%
2 Buick 1.229.804 1.035.372 18,8%
3 Honda 1.196.664 980.662 22,0%
4 Changan 1.149.820 937.980 22,6%
5 Hyundai 1.142.016 1.062.925 7,4%
6 Toyota 1.064.704 1.010.178 5,4%
7 Nissan 1.015.605 891.361 13,9%
8 Ford 951.396 870.652 9,3%
9 Haval 938.019 662.475 41,6%
10 Geely 778.896 532.384 46,3%
11 Baojun 760.292 502.872 51,2%
12 BAIC 711.246 524.022 35,7%
13 Dongfeng 680.617 537.097 26,7%
14 Wuling 667.629 678.938 -1,7%
15 Kia 650.001 616.096 5,5%
16 Chevrolet 538.671 636.518 -15,4%
17 Audi 536.289 509.998 5,2%
18 Chery 505.452 408.733 23,7%
19 BYD 494.116 452.488 9,2%
20 GAC 371.006 190.123 95,1%
21 JAC 366.114 346.175 5,8%
22 Peugeot 349.356 406.738 -14,1%
23 Skoda 330.088 279.462 18,1%
24 Zotye 328.875 213.386 54,1%
25 Mercedes-Benz 326.690 255.270 28,0%
26 BMW 310.000 287.000 8,0%
27 Mazda 269.546 226.926 18,8%
28 Huansu 268.535 223.327 20,2%
29 Citroën 248.509 298.080 -16,6%
30 SAIC Roewe 241.328 99.639 142,2%
31 Haima 212.309 180.678 17,5%
32 FAW 185.707 225.841 -17,8%
33 Brilliance 162.147 161.691 0,3%
34 Suzuki 156.324 199.210 -21,5%
35 Jeep 133.009 8.005 New
36 Venucia 114.383 123.772 -7,6%
37 Cadillac 111.532 53.086 110,1%
38 Lifan 105.659 133.140 -20,6%
39 Soueast 100.791 67.993 48,2%
40 Leopaard 93.240 45.027 107,1%
41 SAIC MG 80.389 70.377 14,2%
42 Landwind 80.002 43.099 85,6%
43 Hawtai 73.016 71.172 2,6%
44 Karry 72.830 50.103 45,4%
45 Jinbei 71.399 32.244 121,4%
46 Volvo 70.345 66.994 5,0%
47 Changhe 65.156 24.871 162,0%
48 Mitsubishi 59.139 62.469 -5,3%
49 Land Rover 51.227 0 New
50 Jiangling 41.639 19.655 111,8%

 

I MODELLI PIÙ VENDUTI NEL 2016

  MODELLO 2016 2015 VARIAZ.
1 Wuling Hongguang 650.018 655.531 -0,8%
2 Haval H6 580.683 373.229 55,6%
3 Volkswagen Lavida 478.699 379.069 26,3%
4 Buick Excelle XT/GT 370.375 290.213 27,6%
5 Baojun 730 370.169 321.069 15,3%
6 Nissan Sylphy 367.979 334.087 10,1%
7 Volkswagen Jetta 348.437 274.932 26,7%
8 Volkswagen Sagitar 341.331 279.887 22,0%
9 GAC Trumpchi GS4 326.906 131.016 149,5%
10 Baojun 560 321.555 145.007 121,8%
11 Volkswagen Santana 314.045 255.968 22,7%
12 Toyota Corolla 307.360 254.301 20,9%
13 Ford Escort 296.867 214.362 38,5%
14 Buick Envision 275.383 162.941 69,0%
15 Hyundai Elantra Langdon 253.804 267.166 -5,0%
16 Volkswagen Tiguan 240.510 255.751 -6,0%
17 Ford Focus 225.924 246.085 -8,2%
18 Geely EC7 223.781 206.226 8,5%
19 Volkswagen Bora 222.279 204.280 8,8%
20 Changan CS75 209.353 186.623 12,2%
21 JAC Refine S3 197.947 196.779 0,6%
22 Haval H2 196.926 168.517 16,9%
23 Kia K3 193.408 156.033 24,0%
24 Chevrolet Cruze 189.106 246.088 -23,2%
25 Volkswagen Passat 188.214 205.794 -8,5%
26 Honda CR-V 180.319 156.608 15,1%
27 Nissan X-Trail 180.202 166.385 8,3%
28 Volkswagen Golf 178.791 192.410 -7,1%
29 Buick Weilang (Verano) 177.202 49.336 259,2%
30 Hyundai Tucson 176.698 53.592 229,7%
31 Changan CS35 172.712 169.332 2,0%
32 Volkswagen Polo 172.271 163.252 5,5%
33 Volkswagen Magotan 171.283 155.507 10,1%
34 Honda Vezel 164.076 126.838 29,4%
35 Honda XR-V 161.711 118.749 36,2%
36 Toyota Levin 159.071 125.699 26,5%
37 Changan Eado 156.372 182.332 -14,2%
38 Skoda Octavia 155.098 150.028 3,4%
39 Kia K2 154.130 164.114 -6,1%
40 Changan Honor 152.607 142.263 7,3%
41 Hyundai Mistra 148.254 154.603 -4,1%
42 BMW 5-Series L 143.779 147.200 -2,3%
43 Volkswagen Lamando 143.145 104.214 37,4%
44 Chevrolet Sail 140.283 216.627 -35,2%
45 Nissan Qashqai 139.684 60.072 132,5%
46 Geely FC Vision 137.687 121.969 12,9%
47 Honda Accord 136.245 128.126 6,3%
48 Audi A6L 135.730 147.977 -8,3%
49 Mazda3 Axela 132.784 94.108 41,1%
50 Hyundai Elantra Lingdong 132.210 0 New


Aggiungi un commento
Ritratto di Luzo
24 gennaio 2017 - 17:13
Notare come toyota venda in Cina 1/3 rispetto al suo principale competitor per la tabella rossa, competitor che ha pure il grosso delle vendite costituito da vetture 'ignote' ai mercati occidentali
Ritratto di Magnificus
24 gennaio 2017 - 18:31
Notare Che belle prime 50 manco Una fiat .....non mi sembra un bel risultato
Ritratto di UnAltroFiattaro
24 gennaio 2017 - 18:46
Vero, però tieni presente che in Cina FCA vende solo le Jeep, la Ottimo e la Viaggio (che in pratica sono una Doge Dart a marchio FIAT)
Ritratto di Fr4ncesco
24 gennaio 2017 - 18:56
2
Sono sicuro che in Cina una Fiat si incrocia con la frequenza di una Ferrari qui, mentre le Ferrari come le 500 xD
Ritratto di UnAltroFiattaro
24 gennaio 2017 - 18:34
In questa classifica c'è qualcosa di strano, prendiamo per esempio il marchio Audi che è in 17° posizione: ha totalizzato 536.000 immatricolazioni ma se si guarda la classifica dei modelli più venduti è presente solo con l'A6L in 48° posizione con 136.000 immatricolazioni (che per carità sono tantissime visto il tipo di auto, ben 11.300 al mese!) ma le altre 400.000 dove stanno?
Ritratto di Fr4ncesco
24 gennaio 2017 - 18:37
2
In qualche piazzale in attesa di immatricolazione (?).
Ritratto di UnAltroFiattaro
24 gennaio 2017 - 18:47
ehh ehh possibile, ma qua si parla di vetture già immatricolate ;)
Ritratto di Corvette
24 gennaio 2017 - 19:45
Audi ha circa 14/15 modelli...è facile raggiungere 400mila unità.
Ritratto di Luzo
24 gennaio 2017 - 19:20
a1 a3 a4 a7 a8 q3 q5 q7 TT ....un tot ciascuno
Ritratto di gjgg
24 gennaio 2017 - 20:19
1
In effetti combinando le due lettere A e Q con le 10 cifre da 0 a 9, farebbero già ben 20 modelli, se poi si aggiunge la L di limousine, che sembra la faccia tendenza, al calcolo combinatorio diventano veramente tanti
Ritratto di Tonio K.
26 gennaio 2017 - 10:58
Fino a poco tempo fa qui vendevano quasi solo A6 e A8 e Q5, gli altri modelli erano mosche bianche. Ora Shanghai e' invasa da A4 ovviamente passo lungo L perche' qui giudicano il valore di una vettura da quanto e' lunga!), A3 per lo piu' sedan e Q3. Probabilmente fuori dalle citta' di primo livello non vendono altrettanto. Invece con la volskwagen hanno un'enormita' di modelli a buon mercato (tanti sono semplicemente vecchi modelli o vecchie versioni dei modeli attuali con nome diverso) e sono radicati da molto tempo nel territorio. 3 milioni divetture sono tante! E dire che ultimamente molti hanno rinunciato al marchio perche' c'erano troppi problemi con le frizioni a secco...
Ritratto di Fr4ncesco
24 gennaio 2017 - 18:48
2
Le auto cinesi sono così pessime che non le vogliono nemmeno loro. Comunque il mercato li rispecchia rappresentando la quantità e non la qualità, visto che vendono principalmente low cost e vecchi modelli. Il mercato di riferimento per ciò che concerne novità, qualità, design varietà e mode resta quello americano mentre quello europeo è troppo influenzato dalle cattive amministrazioni statali e dalla radicalizzazione di alcuni marchi.
Ritratto di gjgg
24 gennaio 2017 - 20:15
1
Con Toyota così in alto mi aspettavo Lexus ben piazzata invece sembra come se il marchio non fosse presente nel paese, può essere? Inaspettato invece leggere Buick, ma è quella americana?
Ritratto di Fr4ncesco
24 gennaio 2017 - 20:24
2
Sì, ma comprende anche qualche Opel e vecchie Chevrolet rimarchiate . Non è inaspettata comunque, GM ha investito parecchio in Cina con questo marchio che difatti diventa il mercato più importante forse anche più degli USA.
Ritratto di Luzo
24 gennaio 2017 - 20:33
In cina fai numeri se produci in loco ( sotto supervisione di JV dello stato cinese) e toyota non ne ha una per lexus
Ritratto di fusco8
24 gennaio 2017 - 20:25
le toyota,ma in generale le auto giappo, vengono viste male da molti in cina se no era fra le prime di sicuro!
Ritratto di Tonio K.
26 gennaio 2017 - 11:06
Mah! ci sono ondate di proteste verso il Giappone ancora per via della guerra ( a mio avviso orchestrate dal partito), ma la maggior parte della gente se ne frega. Tanto e' vero che Toyota, Honda e Nissan sono lassu'. Mazda e Suzuki hanno una presenza troppo ridotta per fare grandi numeri. Un bravo alla "mia" Vezel che se combinata alla gemella HRV (in Cina honda vende attraverso due societa' diverse) e' nella top ten :)
Ritratto di mirko.10
25 gennaio 2017 - 15:59
3
a guardar bene.....se non vogliono le loro stesse auto non si puo' dire che ne' capiscano tanto. la prima vuol sembrare una vw arrotondata ma non scelgono la touran, la seconda quasi una subaru nel frontale e peugeot posteriormente ma apprezzano questo sgorbio made in prc.....la terza e' una bruttissima vw ma le prime due sono loro e copie di altri.......aiuto!
Ritratto di caronte
29 gennaio 2017 - 23:10
Questa vw nonostante il dieselgate è la prima in tutti i mercati.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 05 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser