NEWS

La Hyundai Ioniq 5 con 670.000 km

Pubblicato 14 maggio 2025

Un automobilista coreano ha percorso un chilometraggio da record e la Hyundai ha voluto studiare la batteria di quest’auto ottenendo risultati sorprendenti.

La Hyundai Ioniq 5 con 670.000 km

ANCHE PER VIAGGI LUNGHISSIMI

Si dice che le auto elettriche siano adatte solo a chi viaggia poco: chi fa tanti chilometri non vuole essere obbligato a lunghe soste per ricaricare la batteria. Evidentemente questo problema non è sentito da Yong-heum Lee, proprietario coreano di una Hyundai Ioniq 5, che ha raccontato su un forum legato all’automotive di aver guidato la vettura per 580.000 km in 2 anni e 9 mesi senza guasti: si parla quindi di 580 km al giorno per 1.000 giorni di fila, ma considerando i giorni di ferie la media giornaliera è sicuramente più elevata.

PAUSE DI SICUREZZA

Dovendo muoversi continuamente per lavoro da un capo all’altro della Corea del Sud, con percorrenze da 800 e 900 km ogni giorno, prevalentemente in autostrada, Lee ha scelto ovviamente una Ioniq 5 Long Range a trazione anteriore, che dichiara un’autonomia massima di 570 km. Non sufficienti naturalmente per coprire le distanze giornaliere di Lee, ma questo non si è rivelato un problema: “Guidare su lunghe distanze richiede comunque pause regolari per la sicurezza. Ho trattato le fermate di ricarica come pause di riposo obbligatorie” ha sottolineato. Secondo l’automobilista coreano, un grande vantaggio della Ioniq 5 e più in generale delle auto elettriche, è la bassa manutenzione: “Quando guidavo un’auto a benzina, cambiavo l’olio motore ogni 15 giorni. E ci sono così tanti componenti che devono essere sostituiti in base al chilometraggio. Con la Ioniq 5 ho dovuto cambiare solo i materiali di consumo base”. 

UN BEL RISPARMIO

Facendo i conti, con una Hyundai Tucson 1.6 Turbo Yong-heum Lee avrebbe dovuto sostituire l’olio motore per 66 volte, 13 volte il liquido dei freni e 11 volte l’olio del cambio a doppia frizione, oltre cambiare 8 set di candele e controllare regolarmente le altre componenti. Ciò, spiega Lee, gli sarebbe costato circa 12-13 milioni di won (pari a 7.600-8.300 euro). Con la Ioniq 5 le uniche spese sono state relative al cambio dell’olio del riduttore e del liquido dei freni ogni 100.000 km, con una spesa di circa 1,5 milioni di won (circa 950 euro). Per percorrere tutta quella strada su una Tucson Lee avrebbe speso il corrispettivo di circa 51.000 euro in carburante, mentre con l’elettricità per la batteria è costata più o meno 32.000 euro.

CASO DI STUDIO

Venuta a conoscenza del caso, la Hyundai ha deciso di sostituire gratuitamente il motore e la batteria della Ioniq 5, per poter esaminare i componenti utilizzati così ampiamente utilizzati.  L’ingegnere della Hyundai Dal-young Yoon spiega che la casa crea modelli di previsione sulla durata delle batterie durante il loro sviluppo, confrontando tali modelli con i dati reali per garantirne l’accuratezza. “Lo facciamo con ogni generazione di batterie”, spiega Yoon e per questo quella del signor Lee era particolarmente interessante: “Abbiamo avuto la possibilità di valutare uno degli esempi di chilometraggio più elevato mai registrati”. Il risultato è che lo stato di salute della batteria era ancora pari all’87,7%, un risultato sorprendente considerando che il proprietario ha utilizzato prevalentemente la ricarica rapida, il che non è considerato positivo per le prestazioni a lungo termine della “pila”. Con la nuova batteria e il nuovo motore, Lee ha già superato i 670.000 km, ma la cifra salirà ora meno velocemente: di recente ha infatti cambiato lavoro e i suoi spostamenti diventeranno meno intensi.

Hyundai Ioniq 5
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
76
64
34
27
56
VOTO MEDIO
3,3
3.29961
257


Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
14 maggio 2025 - 16:37
E forza dai, allora, facciamola sta garanzia bev per 300-400.000 km e 25-30 anni. Altrimenti haivoglia a restare inchiodati ai soliti 5 (o 15) %...
Ritratto di Quello la
14 maggio 2025 - 16:40
Cià pure ragione il caro forfait, o no?
Ritratto di forfait
14 maggio 2025 - 20:36
Anche solo per una mera casualità statistica, ogni tanto toccherebbe pure a me :)
Ritratto di bangalora
15 maggio 2025 - 15:16
Be io non mi stupisco e Hyundai e quindi il progresso che si materializza. Solo Hyundai può, imparate da gente che di elettronica non li batte nessuno, forse i China e i Giap li eguagliano
Ritratto di pierfra.delsignore
15 maggio 2025 - 14:33
4
Si potrebbe fare sul motore elettrico ci arriveranno, la batteria si arriverà anche a 5-7-10 anni pure quella, le auto elettriche hanno meno problematiche avendo il 40% di pezzi in meno e moltissime parti in movimento in meno, ma ci sono parti in comune con tutte le altre auto per cui tranquillo si romperanno pure quelle, i meccanici serviranno sempre, come i carrozzieri, il lavoro cambia
Ritratto di Quello la
14 maggio 2025 - 16:40
Ottimo, direbbe il caro AZ
Ritratto di Rav
14 maggio 2025 - 17:01
4
"Si dice che le auto elettriche siano adatte solo a chi viaggia poco: chi fa tanti chilometri non vuole essere obbligato a lunghe soste per ricaricare la batteria." ma che discorso è, se li fai tutti attorno a casa il problema non si pone, c'è se fai tratti lunghi. Comunque immagino questo qua "che lavoro fai?" "Giro a zonzo per 250mila km l'anno per finire sul giornale" ahahahha
Ritratto di Fortesque
14 maggio 2025 - 18:15
No. “Giro per Hyundai per 250mila km l’anno per finire di pagare il mutuo”
Ritratto di Rav
14 maggio 2025 - 18:43
4
Bellissimo! Anche se oltre al mutuo dovrei pagare lo psicologo se guido per 250mila km l'anno... per come guido
Ritratto di GiaZa27R
14 maggio 2025 - 18:40
2
Dove si può fare domanda per questo lavoro che ci provo???
Ritratto di pierfra.delsignore
15 maggio 2025 - 14:34
4
Lo faccio pure io volentieri e scelgo strade pure impegnative
Ritratto di Balzar
14 maggio 2025 - 17:04
In tanti dopo aver letto questo articolo sceglieranno una Hyundai elettrica, è comunque una pubblicità positiva.
Ritratto di Autosport
14 maggio 2025 - 17:09
.....lavorava.......si e che lavoro faceva ?...... ma certo i test di durata per la Hyundai !!!!
Ritratto di Gordo88
14 maggio 2025 - 18:07
1
Ebbene sì l' hai scoperto..:)
Ritratto di Tistiro
14 maggio 2025 - 17:12
Che combo! Mascherina e cappello al volante!
Ritratto di Mauro1971
14 maggio 2025 - 17:20
1
Tutte balle. Non credo a una virgola dell articolo. 680 km al giorno. Ahaha tutti li farebbero in treno o aereo...dem
Ritratto di Fortesque
14 maggio 2025 - 18:16
Ma sai quante volte avrebbe dovuto cambiare l’olio ai circuiti dell’aereo?!
Ritratto di Vinbroken
14 maggio 2025 - 18:30
Be perché no? fa il paio con quelli che ne fanno 1000 col diesel ecc ecc ;) o sono entrambe vere o sono entrambe palle
Ritratto di probus78
14 maggio 2025 - 18:15
La Corea del Sud ha un territorio non molto esteso, corrispondente più o meno a 1/3 dell Italia e suppongo sulle loro autostrade non abbiano i trasporti pesanti che abbiamo in Italia. Suppongo anche che abbiano una rete di ricarica nelle autostrade ancor più capillare della nostra. Detto questo non mi sembra fantascienza quanto raccontato e la Ioniq 5 ho sempre ritenuto essere tra le migliori elettriche in assoluto.
Ritratto di forfait
14 maggio 2025 - 20:28
Fantascienza passa solo se uno dice "qua" che, non esagero a parlare di una volta al mese ma anche solo nel caso delle vacanze estive o invernali, già solo fuoriesce dalla propria regione (ma sei pazzo, in auto, tutti quelle decine di km d'un fiato???) :))))))))
Ritratto di probus78
14 maggio 2025 - 21:15
Un rappresentante che ogni giorno ha incontri di lavoro nei luoghi più disparati anche in Italia normalmente li fa più di 100.000 km annui, solitamente col diesel. Qui si parla di circa 200k km annui ma con elettrico e in un Paese mediamente più serio ed organizzato del nostro. Non ci vedo tutto questo scandalo o fantascienza :))
Ritratto di forfait
15 maggio 2025 - 05:16
Appunto, appoggiavo la tesi: gente che magari di persona fino a pochi anni fa han fatto la qualsiasi tipo di viaggio (dovuto, o di piacere che fosse) e mo' invece "ma che esistono ancora a fare le autostrade?" e se uno gli racconta che s'è caricato famiglia e bagagli e s'è fatto tipo 600-700-800km in auto trasecolano, che no era più comodo farsi portare dai parenti in aeroporto lontano una 50ina di km, e andare di taxi all'arrivo per altri 30km, i bagagli affidati al corriere la settimana prima, il cane all'asilo, e poi a destinazione intanto affittarsi l'auto lì per una settimana; il tutto che "hey, hai visto mai affrontare il suddetto kmetraggio con la propria auto" come han fatto i nostri avi e come mln e mln di persone fanno quotidianamente al mondo* ?? :))))))
Ritratto di forfait
15 maggio 2025 - 05:22
*il tutto, e qua sta il bello, proiettato al muoversi in appoggio ai limiti tecnico-pratici delle bev sulle medio-lunghe tratte (tengo per le bev - le bev son scrause nei viaggioni - i viaggioni sono fra l'inutile e il deleterio) . Mo' che (vedasi presente news) invece anche "per esse" concedersi ai viaggi sarà "fattibile" vedi che magicamente gli stessi ricalibreranno le idee, tanto che chi come nel caso straviaggia diventerà "un eroe" (che hey però [e da utente bev non poteva essere altrimenti] lui però lo faceva/fa IN SICUREZZA il viaggio!!) :))))))))))))))
Ritratto di forfait
15 maggio 2025 - 05:30
** Il che poi fa il palio con l'altro caso. L'articolo prima: "fare il pieno veloce (tipo come accade per le termiche) è inutile e più che altro una fissa per l'utente tipo; bellssimo invece vagare per la città a mendicare un posto di ricarica. --- Poi invece l'articolo dopo magari ipereccitazione che tal costruttore ha annunciato la piattaforma 1.600Volt che permetterà la ricarica in 5 minuti a 800kW : "WOW, punto di svolta! Questo cambia tutto, non vedo l'ora!!" ------- Ma come, l'articolo prima chissene del pieno in una manciata di minuti??? :))))))))))))
Ritratto di forfait
15 maggio 2025 - 05:30
*il paio
Ritratto di Flynn
15 maggio 2025 - 07:08
2
In realtà due utenti Tesla, Ivan 92 e Ruben, ricordo non avessero mai avuto a fare grandi viaggi in Europa. Che si possa fare è un conto, che si voglia fare un altro e che si debba fare un altro ancora.
Ritratto di Flynn
15 maggio 2025 - 07:09
2
*non avessero mai avuto problemi a fare *
Ritratto di forfait
15 maggio 2025 - 08:20
In verità io non parlavo affatto di quelli che si mettono in auto (qualsiasi sia l'auto) e vanno (senza patemi vari) per lunghi viaggi, ma bensì di chi eventualmente in ottica/modalità "bev" la buttasse sul "viaggioni autostradali = deriva dell'umanità" piuttosto che semplicemente far presente tipo "ragà io sarà ancora prima tutte le scomodità che troverei in tal caso con una bev (piuttosto che questioni personali di natura anagrafica e/o di resilienza personale)" ma se posso ORAMAI evito/eviterei PERSONALMENTE i viaggi(oni) autostradali. *E fra l'altro io pure appoggerei la eventuale ammissione di tale genere, ritenendo che in effetti sia certo meno comodo approcciare in bev tali tipi di "impegni" (seppur appunto lo si fa, eh; non è la fine del mondo; né tantomeno un'onta sulla propria eccelsa netiquette, dicevo :) ).
Ritratto di forfait
15 maggio 2025 - 08:31
Che poi ripeto: son tutte cose che permarranno finché persisteranno gli annessi limiti tecnici sulle bev; non appena (fra che ne so 10-15 anni) saranno risolte => la praticamente totalità "tornerà" al "quanto è comodo ricaricare ovunque" (l'ovunque quello vero e non ovunque il cinema 3 paesi più in là perché è l'unico in zona ad avere le colonnine di ricarica) e in 2-3 minuti; o appunto quanto meglio sia padroneggiare da sé un viaggio autostradale anziché "richiedere" un comitato d'accoglienza (e uno pure alla partenza), non di meno da remunerare... :)
Ritratto di Flynn
15 maggio 2025 - 11:18
2
Vabbè ma qui il discorso bev c'entra relativamente . Se devo andare da A a B che dista 1200 km godendomi il viaggio va benissimo l'auto come la bicicletta. Se devo fare tassativamente la cammellata con pisciata al volo e Camogli mangiato in piedi francamente preferisco un altro mezzo oppure cambio destinazione: ¨con 10 o 12 ore in volo attraversi mezzo mondo.
Ritratto di Balzar
14 maggio 2025 - 23:16
Ma infatti, probus, anch’io non ci vedo tutti questi pregiudizi. E poi a qualcosa bisogna pur credere.
Ritratto di giocchan
14 maggio 2025 - 18:40
Mai capito effettivamente quanto sia frequente la rottura dell'ICCU sulle Ioniq 5...
Ritratto di Lorenz99
14 maggio 2025 - 18:50
LA NOTIZIA SEMBRA DA PRENDERE CON LE PINZE. È VERO CHE IN ASIA SONO GRANDI LAVORATORI,NON CERTO PARAGONABILI AGLI ITALIANI, MA CALCOLANDO DI MEDIA 23 GIORNI LAVORATIVI AL MESE QUESTO PERCORREVA QUASI 770 KM AL GIORNO CHE FANNO ALMENO 7 ORE DI GUIDA PIÙ IL TEMPO DI RICARICA, PIÙ IL TEMPO DI PARLARE CON QUALCUNO/FARE QUALCOSA A DESTINAZIONE. O IL TIPO SI INIETTA CAFFEINA E REDBULL NELLE VENE,ACCUMULANDO MIGLIAIA DI ORE DI STRAORDINARIO O LA NOTIZIA È LA SOLITA FAKE NEWS,NON VERIFICATA ALLA FONTE DA SEDICENTI GIORNALISTI.
Ritratto di Volpe bianca
14 maggio 2025 - 19:23
Lorenz uno che guida con la mascherina da solo in auto, può raccontare qualsiasi cosa.
Ritratto di Andre_a
15 maggio 2025 - 00:38
Non è solo, c'è il fotografo. Comunque nell'est asiatico le mascherine sono molto diffuse da sempre, non sono una dichiarazione politica.
Ritratto di Quello la
14 maggio 2025 - 22:38
Molte delle persone che conosco io dicono di lavorare dodici ore al giorno tutti i giorni, caro LORENZ.
Ritratto di CR1
15 maggio 2025 - 05:41
NON lavoro 12h al giorno, ma se sommassi gli spostamenti le ore che impegnate diventano a volte 11 a volte 12. Per cui è come se lavorassi 11ore e mezza al giorno.
Ritratto di Volpe bianca
14 maggio 2025 - 19:19
Bello spot, poco credibile ma bello.
Ritratto di AZ
14 maggio 2025 - 19:35
Bravo!
Ritratto di Quello la
14 maggio 2025 - 22:39
Noooooo: avevo scritto più sopra che avresti detto: "ottimo!", caro AZ. E invece.
Ritratto di Mbutu
14 maggio 2025 - 19:50
Orpolà, vuoi vedere che alla fine abbiamo trovato uno dei commentatori di alVolante che passa la vita in macchina tra pendolarismo, emergenze e visite a zia Ritella? A no, questo parla di pause per la sicurezza, i veri uomini non fanno pause.
Ritratto di Flynn
14 maggio 2025 - 21:38
2
:-)))) oppure traducendo le pagine in coreano si è perso i requisiti minimi.
Ritratto di Quello la
14 maggio 2025 - 22:40
Del resto, come ci insegnano taluni commentatori, caro Mbutu, questa non è una macchina da uomini.
Ritratto di forfait
15 maggio 2025 - 05:50
:) QUELLO, Tempo qualche manciata d'anni che "anche" le bev lo permetteranno in scioltezza anziché con le attuali difficoltà, vedrai che sso mito del MAI farsi tipo più di 300km tuttanafila con la propria auto tipo pagata 40k€ "decadrà"; fidati... :)))))))))))
Ritratto di Mbutu
15 maggio 2025 - 09:29
Acc, vero Quello la. Maledette lobby gay con le case in collina che ci vorrebbero tutti fluidi e non vogliono capire che l'uomo "ha da puzzá" di sudore e gasolio.
Ritratto di Oxygenerator
15 maggio 2025 - 07:00
@ Mbutu :-))))))
Ritratto di telemo
14 maggio 2025 - 20:17
Lavorava?.. ma se passava l'intere giornate a guidare, quando cazz* andava a lavorare. Sento puzza di marketta organizzata dalla stessa Hyundai per farsi pubblicità sulle sue auto elettriche.
Ritratto di Miti
14 maggio 2025 - 22:53
1
telemo ... questo lavorava da Hyundai...era pagato fare quella strada. Oggi giorno. Come punizione perché sua moglie aveva acquistato una Toyota bvrmczdrsz
Ritratto di ziobell0
14 maggio 2025 - 22:55
Fosse vero, questo è suonato
Ritratto di Beppe_90
14 maggio 2025 - 23:47
800 km al giorno x 15 i giorni che cambiava l’olio motore=cioè ogni 12.000 km faceva il cambio… cosa aveva un’auto sportiva oppure girava in pista per cambiare l’olio così frequentemente?? 13 volte liquido dei freni e 11 volte l’olio del cambio?? E cosa usava friol??? E poi perche paragonarla ad un auto a benzina piuttosto che diesel? Dato che la tucson esiste anche diesel?? dai su è vero che elettrica ha meno manutenzione ordinaria (sperando che non subentri quella straordinaria sé no è inutile continuare il discorso) ma buttare numeri così a casaccio e far un articolo su uno che guida da solo con la museruola e il top della comicità…
Ritratto di forfait
15 maggio 2025 - 05:39
Dicevo/spiegavo poco sopra; invero meglio così con news del genere: magari riporta un sacco di recenti negazionisti del viaggio autostradale "alla normalità" che doversi recare giusto un paio di regioni più in là non comporti per forza tipo farcisi portare dall'elicottero a noleggio, perché (Non Sia Mai!) procedere da sé con la propria auto sarebbe na troppa faticaccia (oltre che un sgarro alla propria netiquette) :)))))))))))
Ritratto di forfait
15 maggio 2025 - 05:45
P.S. Non che personalmente abbia chissà quale propensione che l'umanità intasi le autostrade (ancor più che le strade tutte in generale). Era/è solo come messa in evidenza di sse nuove prototeorie dell'impossibile che ultimamente stanno prendendo piede (ma poi, e anche questo lo sottolineavo qualche commento sopra, una volta che le bev anch'esse tecnopraticamente "permetteranno" è evidente che spariranno, sse fantateorie : vedasi appunto tizio del thread per qualcuno è già eroe che viaggioni sì ma IN SICUREZZA eh :))))) )
Ritratto di Andre_a
15 maggio 2025 - 14:22
In Corea non ne ho idea, ma in Giappone si consigliano intervalli di manutenzione ravvicinati rispetto all'Europa. Forse perché le auto vengono guidate in ambienti mediamente più stressanti per la meccanica, o forse perché anche i guidatori di qui andranno pur spennati in qualche modo :)
Ritratto di Oxygenerator
15 maggio 2025 - 07:09
Azz, che lavoro strano. Comunque con la bmw i3s abbiamo fatto 58.000 km in quasi due anni, senza essere mai andati in officina. Ed è una gran bella libertà . Capisco che l’auto elettrica venga osteggiata da officine e manutentori, nonché benzinai, ma per l’utente finale, cioè chi guida, è un gran comodità. Sia nella guida di tutti i giorni, sia nelle non “rotture di @@ “ delle auto termiche. Veramente il futuro.
Ritratto di Ferrari4ever
15 maggio 2025 - 07:10
1
Allora se ha sostituito motore e batteria, non si può dire che ha fatto 670.000 km. Ma 580.000 km, che comunque non sono pochi.
Ritratto di Mauro1971
15 maggio 2025 - 12:11
1
L auto è credibile..in fondo è un contenitore con un motore dentro..e sul banco di prova fa milioni di km..la balla è che un uomo l abbia fatto..rileggete l articolo...
Ritratto di albertoaga1974
15 maggio 2025 - 12:58
… ma chi ci crede!! E anche se fosse l case automobilistiche prima di lanciare una vettura non percorrono milioni di chilometri???? Dovrebbero già avere sti dati sulle batterie. Tutte balle…,,
Ritratto di Andre_a
15 maggio 2025 - 14:31
Ci sta che in Hyundai vogliano confrontare dati "di laboratorio" con i dati di un cliente reale. E ci sta anche che ci marcino sopra per farsi pubblicità. Il comportamento della persona è senz'altro da fuori di testa, ma non ho problemi a credere che esista una persona fuori di testa su 8 miliardi, o anche "solo" su 50 milioni di sudcoreani.
Ritratto di Luccichio
15 maggio 2025 - 21:42
3 anni di auto elettrica e spendo 200€ annui di corrente per fare quasi 20.000 km all’anno. Ma voi continuate a dire che non si risparmia.
Ritratto di Matt Gr
16 maggio 2025 - 11:20
In Corea il limite autostradale è 100 km/h. Con 800-900 km al giorno di lavoro (di media!), questo tipo ha minimo minimo 8 ore di viaggio. Poi deve aggiungere un ora per la ricarica. Per giustificare un viaggio di questo tipo, arrivato in sito dovrà lavorare almeno 6 ore. Se mangia durante la ricarica torna a casa minimo dopo 16 ore di lavoro, tutti i giorni! Altrochè studiare la macchina, se è tutto vero, quello da studiare è lui!!!
Ritratto di Matt Gr
16 maggio 2025 - 11:23
dimenticavo che forse, in ottica asiatica, 16-18 ore di lavoro continuative, sono lo standard...