NEWS

L'utile della Tesla crolla del 71%

Pubblicato 24 aprile 2025

Il 2025 inizia molto male per il costruttore americano: il rosso nel primo trimestre è stato evitato solo grazie alla cessione dei crediti sulle emissioni.

L'utile della Tesla crolla del 71%

TRE MESI NERI

I primi tre mesi del 2025 sono stati molto negativi per la Tesla, che ha registrato un utile netto di 409 milioni di dollari, in calo del 71% rispetto allo stesso periodo del 2024. Nel suo rapporto dello scorso 22 aprile, la casa americana ha dichiarato entrate totali per 19,3 miliardi di euro, il 9,2% in meno dell’anno precedente, mentre i ricavi automobilistici si sono fermati a 12,9 miliardi (-20%). Parte delle entrate, 595 milioni di dollari, sono derivate dalla cessione dei crediti sulle emissioni alle altre case automobilistiche (lo scorso anno erano stati 442 milioni): senza si esse, la Tesla avrebbe registrato una perdita netta nei primi tre mesi dell’anno. Secondo gli analisti, le difficoltà del costruttore di auto elettriche è da ricercare in parte nell’attività politica del ceo Elon Musk e in parte nell’invecchiamento della sua gamma, con aggiornamento del suo modello più venduto, la Model Y, che ha portato ritardi nella produzione. 

FATTORE MODEL Y

Se l’attività politica di Musk è da prendere in considerazione come fattore destabilizzante è altresì importante notare che da gennaio a marzo 2025 la Tesla ha venduto 336.681 veicoli in tutto il mondo, solo il 13% in meno di quanto fatto nello stesso periodo dello scorso anno. L’azienda ha attribuito il calo alla scarsa disponibilità della Model Y, riconducibili all’adeguamento delle linee di produzione nelle sue fabbriche negli Stati Uniti, in Germania e in Cina. Le minori consegne unite all’aumento delle spese operative e alla diminuzione dei prezzi di vendita ha portato al calo degli utili.

SI PUNTA AL ROBOTAXI

Nonostante gli intoppi, la Tesla assicura che i piani per i nuovi veicoli, compresi i modelli più convenienti, “rimangono sulla buona strada per l’inizio della produzione nella prima metà del 2025”. Tra i prodotti futuri c’è anche il robotaxi Cybercab, la cui produzione in serie è prevista a partire dal prossimo anno. L’azienda è sicura di riuscire a lanciare un servizio pilota di robotaxi già a giugno a Austin, in Texas. Da lì il servizio dovrebbe espandersi anche ad altre città degli Stati Uniti, mentre la guida completamente autonoma - ha assicurato Musk - sarà disponibile anche per tutti i veicoli della Tesla già in circolazione in alcune città degli USA attraverso un aggiornamento del software entro la fine dell’anno.



Aggiungi un commento
Ritratto di Tistiro
24 aprile 2025 - 12:47
Altre promesse muskiane.. ma ci sono ancora 2 milioni di clienti con caparra pagata in attesa del cybertruck....
Ritratto di Fortesque
24 aprile 2025 - 12:53
Facile siano raddoppiati visto il successo strepitoso del mezzo… XD
Ritratto di RaptorF22Stradale
24 aprile 2025 - 15:59
1
Quando lo dicevamo noiiiiiiiiiiiiii
Ritratto di PONKIO 78
25 aprile 2025 - 15:43
Fra poco vedremo il prezzi svalutati e TaxFree applicati…. Come la KTM per le moto…. ;-)) e meno male che è amico di Trump.
Ritratto di bangalora
28 aprile 2025 - 13:46
È un prodotto che lascia il tempo che trova, come è nato il progetto ha anche il destino di morire ora è al 71% di perdite tra un paio di mesi sarà all'80% e poi esaltare l'ultimo respiro.
Ritratto di bangalora
28 aprile 2025 - 13:46
Esalare
Ritratto di telemo
24 aprile 2025 - 12:52
Ma come! Fino a 6 giorni fa, avevano annunciato che per via dei dazi il cybercab non si è interrotto, ora invece su questo articolo addirittura l’azienda è sicura di riuscire a lanciare un servizio pilota di robotaxi già a giugno a Austin, in Texas. Cosa non si fa per risollevare le quotazioni in borsa sempre più disastrose, ma tanto oramai per Tesla la via sarà identica a quella percorsa da Blackberry.
Ritratto di forfait
24 aprile 2025 - 13:02
Sì ma le diesel vendono di meno... :)))))
Ritratto di telemo
24 aprile 2025 - 13:07
Già. :)))
Ritratto di Balzar
24 aprile 2025 - 13:00
E tutti quelli che aspettavano il trimestre? Muti!
Ritratto di Miti
24 aprile 2025 - 13:09
1
Aspettiamo vedere che il futuro le riserva sia come azienda che persona... Se no mi sbaglio la Tesla 3 ha iniziato la produzione nel 2016 o 2017. Un po' di anni ha sulle spalle... Credo che un'auto deve vendere per la sua personalità e qualità. No perché è un progetto incentivato da qualcuno. Da l'altra parte Musk con tutti suoi difetti e malgrado a me non piace come persona non è uno stupito e di idee ne ha. Poi che è entrato in politica, che è stata un'idea buona o cattiva...
Ritratto di ilariovs
24 aprile 2025 - 13:21
2019, se non vado errato.
Ritratto di Andre_a
24 aprile 2025 - 14:45
Presentata nel 2016, venduta dal 2017 negli Usa e dal 2019 in Europa
Ritratto di Miti
24 aprile 2025 - 15:09
1
Grazie ragazzi.
Ritratto di ilariovs
24 aprile 2025 - 15:11
Di nulla mister.
Ritratto di Miti
24 aprile 2025 - 15:27
1
Pensate che quando l'abbiamo visto la prima volta nelle foto sia mia moglie che io avevamo deciso di acquistarla. Credo che potrei dire mille motivazioni per quale non è successo, per il prezzo, la mancanza del box per la colonnina, il fatto di lasciarla sempre in strada è beccarsi tre brutte grandinate nei ultimi cinque anni, l'imposizione di Brussels sul termico che mi stava stretta... ma ragionando in questo momento credo che c'è stata solamente la paura di voltare pagina. Mi trovo molto bene con la mia Ceed che sia chiaro e no mi pento assolutamente della mia scelta. Ma ogni tanto mi chiedo come poteva andare, se le mie paure erano giustificate o sono state solo sotterfugi per evitare l'acquisto di una elettrica pura. Che so per certo oggi che il passaggio per una ibrida non ci sarà. Per arrivare ad una elettrica. La storia bella è che se volessi oggi acquistare una vettura del genere rimarrebbe lo stesso in strada, il box non c'è e come prezzo siamo più o meno la, o almeno credo. Come dire, le mie paure sono sempre la ... Una vera rottura ragazzi, ragazzi. In più di berline solo termiche oggi siamo quasi a zero.
Ritratto di ilariovs
24 aprile 2025 - 15:42
Model 3 oggi la porti a casa con 37000€, la versione restilizzata quindi con lo schermo dietro, i sedili ventilati anteriori e riscaldati tutti e 5, vetri doppi, ecc. Non credo che esista oggi una berlina paragonabile price/perf con Tesla Model 3. Io non ho il box ma ho un' elettrica e dopo oltre 8500 Km non credo tornerei mai piú al termico. Vero ho una seconda macchina diesel ma che uso raramente X 6000 Km/anno di autostrade quando sono in ferie. Purtroppo le FreeTOX in autostrada costano, ma soprattutto finiscono a Salento da un lato ed a Bari dall'altra. In A3 sotto Salerno solo enelX da 50KW. No per ora non è possibile. Almeno non se hai una MG4 da 60KWh. Con una Model 3 LR RWD forse si. Ma nonostante tutto non tornerei mai indietro il gap con la termica è troppo ampio. Se devo rinunciare a tutto: silenzio, prestazioni, carica a casa, carica con il mio FV per avere 900Km di autonomia preferisco prendere il treno. Detto questo, visto che io non mi vergogno di quello che penso, non comprerò mai una Tesla fin tanto che Musk sarà CEO. Ne ora e ne in futuro. E stai tranquillo che se io dico una cosa, in genere la faccio.
Ritratto di Goelectric
24 aprile 2025 - 18:28
Però così non vale, se per viaggiare usi il diesel ed in città l elettrica, godi dei vantaggi di ambo le motorizzazioni nell ambito a loro piu congeniale e non ne scopri gli svantaggi, tipo autostrada in elettrico. La mia non è una critica, ma cosi non puoi dare un giudizio totale analizzando i pro ed i contro!
Ritratto di ilariovs
24 aprile 2025 - 22:44
Cosí non vale perchè? Siamo mica alle olimpiadi. Ed io sono mica col prosciutto nowatt sugli occhi. Ho una macchina da 200CV che mi costa mantenere metà di un tre cilindri a GPL. Ed il diesel, il cui unico uso sensato è quello degli spostamenti extraurbani a lungo raggio. Ho il meglio delle due tecnologie. Quando fra 3-4 anni ci saranno colonnine da 400KW ad ogni stazione autostradale, ed avrò una BEV con 80-90KWh di batteria eliminerò anche l'altra termica. Provaci tu a viaggiare con una pompa di benzina ogni 90Km e da Salerno in giù da un lato e da Bari in giù dall'altro solo 1 pompa per stazione di servizio. Poi quando scriverai che preferisci il treno ci sarà chi ti scrive "cosí non vale".
Ritratto di Goelectric
25 aprile 2025 - 11:08
Ti ha risposto gasoline, in due parole è stato piu chiaro di me!
Ritratto di Goelectric
25 aprile 2025 - 11:09
*gasolone
Ritratto di Gasolone xv
24 aprile 2025 - 22:18
Il diesel per le ferie però lo usi... Siete davvero delle meduse
Ritratto di ilariovs
24 aprile 2025 - 22:47
Ad oggi le BEV ad uso autostradale costicchiano. In realtà anche la mia potrei fare un viaggio da Brennero a Reggio Calabria. Con 6-7 soste ma si potrebbe fare. Il punto è che i costi delle colonnine in autostrada sono altissimi e solo una stazione su tre ha una freeToX da 350KW. Dulcis in fundo da Salerno in giù solo enelX da 50KW. E no cari, cosí meglio il diesel. Per ora. Pian piano i prezzi delle ricariche scenderanno e ogni stazione di servizio avrà almeno una 200KW. Ma per ora NO.
Ritratto di Ant.o.lantio6
25 aprile 2025 - 15:56
+1 Esattamente il mio pensiero, non ho nulla in realtà contro le full elettriche se non l'oggettività di vedere una tecnologia ancora primitiva e una rete di ricarica ancora troppo ridotta e costosa.
Ritratto di glfp
25 aprile 2025 - 09:38
@ilariovs, insomma sei il classico f....o col c..o degli altri, in questo caso della tua povera puzzolente naftona che ti permette di fare il figo quando invece a 360° la tua elettrica ti farebbe girare i maroni. Perchè certo, tutti si possono permette di avere due auto per ogni momento della giornata !!! Interessante anche che una delle caratteristiche che ti farebbero preferire di prendere il treno (!!!??? ma come ti è uscita questa ???) è il silenzio (ma che macchine hai guidato finora??) e le prestazioni (anche qui, abituato ad una 90cv ??). Esalti la ricarica a casa tua (ma non hai detto di non avere il garage ???) col tuo FV ma sei un privilegiato ... quanti hanno un FV da poter sfruttare DI GIORNO quando c'è il sole e non la notte che un FV non produce !!??? Ma per piacere .... mi ricordi un tizio che ha fatto un video con la sua nuova Dacia elettrica che gli HA CAMBIATO LA VITA !!!??? Una Spring cambia la vita in cosa ??? Avrà al massimo scoperto per la prima volta nella sua vita il cambio automatico .... ma per piacere !
Ritratto di ilariovs
25 aprile 2025 - 09:59
Io sono il classico che invece di blablare col prosciutto sugli occhi nowatt, ha fatto i conti con una banale calcolatrice da 2,5€, presa ai cinesi. E come il 90% delle famiglie italiane HO DUE AUTO. In Italia nel 2024 c'erano 38,7 mln di patenti attive, 40,57 mln di auto e 26,4 mln di nuclei familiari. Va da se che circa ogni nucleo familiare ha DUE AUTO, Tranne i mono componente. Per cui privilegiato a chi? E poi detto da uno che si permette di dire A ME quali auto ho guidato? Ne Panda e ne Sandero. Le mie auto avevano ed all'anno 4 cilindri. Quindi se per te una 207 HDi 90CV ed una 308 HDi 115CV sono robetta, con quale faccia ti permetti di darmi del privilegiato? Quindi SEI TU IL PRIVILEGIATO che può spendere molto piú di me in fatto di auto, carburante, bollo, assicurazione, tagliandi. Insomma il classico nowatt, il choosy dei 1000Km a qualunque prezzo tanto posso pagare. Buon per te ma non venire a sbarierarlo in faccia a me. Personalmente sti c***i di quello che puoi permetterti tu. OK? Dulcis in fundo siamo ancora alla ricarica delle BEV nel box di casa... imbarazzante.
Ritratto di glfp
25 aprile 2025 - 10:17
Forse non hai letto bene il messaggio ... ammetto di essere andato un po' duro e forse non l'hai letto attentamente, ma attenzione che il privilegiato era riferito al fatto che hai un impianto FV che ti permette di ricaricare l'auto. Metterlo fra le caratteristiche che ti farebbero preferire di andare in treno mi pare una minchiata, perchè pochissimi hanno un impianto che possono sfruttare per ricaricare l'auto (E RIPETO) DI GIORNO ! Se ho capito bene hai una MG4, ovvero una berlina segmento C e il naftone sarà sicuramente C o D se lo usi per andare al sud con la famiglia, per cui NO, non è normale avere due auto C e D in famiglia ... di solito hai una A o una B e una C o D. Quindi non venirci ad esaltare l'elettrica solo perchè te le puoi permettere ma poi "ho il naftone" per le cose serie :-)
Ritratto di ilariovs
25 aprile 2025 - 14:35
Un impianto FV mo è da privilegiato niente di meno. 8000€ per un 6KW che se montati su prima casa detrai al 50%. 4000€ in dieci anni. Li riprendi solo di quello che ti dà il GSE in 10 anni. Senza usare 1 solo KWh prodotto. E siamo ancora a ripetere cose cosí. Due commenti dopo ci lamentiamo della bolletta della corrente. Io nonostante abbia tutto elettrico (eccezione il riscaldamento che è condominiale) infatti non ho il gas in casa, non mi lamento delle bollette elettriche. E ci faccio il pieno alla macchina. Una domanda MAI?
Ritratto di glfp
25 aprile 2025 - 14:46
Eh niente, non capisci ... il privilegio non è che hai un impianto e quindi sei ricco, ma che avercelo è cosa da pochi, per l'esattezza il 5% ... guarda caso l'incidenza dell'elettrico rispetto alla presenza delle elettriche, anche se questo ammetto credo sia più una coincidenza. Non c'è bisogno che mi spieghi un impianto FV visto che io ho 20kw di pannelli, 50kwh di batteria e 2 inverter. Il discorso è un altro, tu NON puoi farti il pieno della macchina col tuo fighissimo impianto da 6kw perchè 6kw in questi giorni producono 50kw ma a meno che la tua casa non consumi nulla non puoi metterli nell'auto ... ma ammettiamo anche che tu metta il delta della giornata, anche solo 15kw, circa 100km con la MG4, o fai un lavoro che ti permette di rientrare a casa almeno alle 17 e ricaricare con le ultime 2 ore di sole (ma 15kw mi sembrano tanti...) oppure lavori da casa e la ricarichi quando vuoi, ma a questo punto non consumi neanche se lavori da casa !! Insomma, sei fortunato ma, ripeto, anche privilegiato rispetto a tanti altri (rientri a casa prestissimo o lavori da casa).
Ritratto di ilariovs
25 aprile 2025 - 14:56
Oppure io lavoro in un posto dove NON vado in macchina. Ed oggi in una giornata di sole produco 26KWh. 11/12 li consuma la casa, vuoldire che ogni giornata di sole posso caricare 80Km virtuali. Virtuali perché non è detto che io abbia la macchina in carica in quel momento. Ma veniamo ai conti della serva: negli ultimi 3200Km la media consumo è 15,4KWhX100 Km, quindi 17KWh X 100Km comprese perdite. X 30 cent sono 5,1€ ogni 100 Km. Meno di qualunque termica che lontanamente assomigli a una 204CV a traz posteriore. Proseguiamo nella disamina: Aprile 2025 44% solare; Anno 2025 27% solare. Ma facciamo 25. Già spendo 5,1€ ogni 100Km, levargli pure un 25% (e parliamo di inverno e inizio primavera) qua tobcosta mantenere una BEV? Una sciocchezza, certamente estremamente meno di qualunque termica. Ma se continao pure i 500€/anno di bollo che paga chi ha 150KW e i 300/400€ di tagliando (contro i 100 miei)... quanto costa questa elettrica senza marce, accessoriata, con 200CV? Robetta. Ma proprio robetta e la trovo carica sotto casa, manco il pieno devo andare a fare. Strano che ho preso l'elettrica considerando che l'ho pagata anche meno di una termica (presa con rottamazione). Sarebbe difficile spiegare perchè non comprarla nella mia situazione, non perchè la ho. La ho perchè era la cosa piú logica da fare.
Ritratto di glfp
25 aprile 2025 - 15:09
Grandissimo, hai speso 34 mila euro per una macchina elettrica che usi per NON andare al lavoro più hai le spese di un'altra macchina che usi SOLO per andare in vacanza. Sicuramente un caso più unico che raro di esempio che tutti gli altri che vorresti convincere dicendo "che figa la mia macchina elettrica" ... Boh, la chiudo qui perchè ne ho abbastanza. Adios.
Ritratto di Goelectric
25 aprile 2025 - 14:16
Ilario senza offesa, ma da quello che scrivi, hai un utilitaria di una decina d anni, e fingi di avere auto che non possiedi; troppe contraddizioni in pochi commenti...
Ritratto di ilariovs
25 aprile 2025 - 14:43
La 308 ha 11 anni infatti e con l'uso che ne faccio la butterò prima di rifare la distribuzione. L'altra è un'elettrica che vediamo se portare a fine vita o vendere fra 3 anni. Dipende da come gira il mercato. Non vedo la difficoltà di vedere il quadro. Hai una macchina vecchia di 17 anni che puoi fare valorizzare 9000€, prendendo una macchina che costa 1/3 da mantenere rispetto alla vecchia diesel e quando dico 1/3 parlo solo di carburante e manutenzione ordinaria. Se ci metto la straordinaria siamo ad 1/4. E mi dovevo perdere una simile occasione per quale fondata ragione?
Ritratto di Gasolone xv
25 aprile 2025 - 16:09
Secondo me dici un sacco di fregnacce
Ritratto di Miti
27 aprile 2025 - 10:37
1
Il problema sarebbe?
Ritratto di Comparsa
24 aprile 2025 - 16:00
@Miti: il giorno che uscirai dal conce con un'elettrica pretenderemo un selfie stampato e autografato formato manifesto 100x140 cm. E anche allora nutrirò dubbi a non finire :-D
Ritratto di Miti
24 aprile 2025 - 16:41
1
Grazie per i vostri post ... Cosa dire, quei 37k euro oggi valgono un'ibrida. Che per me è troppo complessa come vettura. Ai giorni di oggi in casa Kia ci sono grossi problemi di otturazione del filtro antiparticolato anche sulle versioni ibride benzina non solo diesel se fai pochi km. Come sulle varianti a gasolio se fai poca strada il filtro non riesce pulirsi e sul computer di bordo ti esce la scritta... di andare in concessionaria o fare non so quanta strada a giri elevati nella terza o quarta. Cose dall'alto mondo sinceramente. Il termico puro a benza che ho no mi ha mai dato problemi. Ma probabilmente (credo almeno) perché in città l'ibrido spegne e avvia diverse volte il motore termico poi lo start/stop ci mette anche lui il suo ... il costo nell'officina kia di questa operazione non è proprio così confortante. Ecco perché voglio saltare la tappa ibrida. L'euro 5 non ha mai dato questi problemi in Kia. Col euro 6 invece tutto è cambiato. @Comparsa, al momento ( e credimi che di preghiere ne dico alla sera ahahah) il motore 1.4 t-gdi della Ceed va molto bene. Silenzioso. non consuma olio, BEVe (ahahahah) decentemente e sono passato dopo cinque tagliandi kia a gestione propria. Uso olio motore della Pakelo, un OW30 che è veramente di alta qualità con l'intenzione di cambiarlo ad aprile e a novembre senza tenere il conto di km. Per proteggere il turbo in teoria. Il cambio DCT 7 rapporti che non è proprio una furia e ha anche occasionalmente momenti di indecisione nel passaggio della prima alla seconda. L'auto è più che onesta e mi piace guidarla. Di tagliando sono sceso da 425 euro a 150. Con l'assicurazione Unipol mi ha fregato invece. Dopo che mi hanno messo a posto la macchina gratis due volte per oltre 7k euro mi hanno alzato l'assicurazione da 910 euro a 1.630... prossimo anno tolgo gli eventi atmosferici e ciaone... starò più attento col meteo. Ma, malgrado tutto, la curiosità c'è per avere un'auto elettrica. Sto ragionando ad un NLT, non la voglio di proprietà visto che non ho intenzione di acquistare/noleggiare un box. Ma sono assolutamente sicuro che arriverà il momento. Spero che le nuove generazioni di batterie toglieranno l'ansia delle ricariche. E che le infrastrutture miglioreranno. Ma nel mio caso come anche nel tuo questo momento arriverà. Ciao ragazzi.
Ritratto di Vecchio Caprone
26 aprile 2025 - 13:53
Caro Miti, senza volerlo, o forse volendo, hai toccato un tasto che da fastidio a destra e a sinistra, in effetti usi il cervello onestamente e in base alle tue necessità e percezioni. Qui dentro c'è gente che si rallegra di tutto e contro tutti. Tu no. C'è gente che parla della situazione di Tesla, senza sapere cosa sia un EBTA, di Musk come se fosse lui che ha venduto e non il prodotto. I tuoi dubbi sono giustificatissimi (per te) meno per altri, ognuno di noi guarda a se stesso ed è giusto che sia così, voler imporre le proprie necessità al mondo è invece errato. Te lo dice un anarchico populista. Il diesel non vende più? Per quello che mi riguarda (parlo anche per mio fratello) nel secolo scorso cambiavamo macchine (benzina) come bruscolini, in questo secolo, da quando abbiamo iniziato ad usare diesels, abbiamo quasi smesso, le macchine si tengono per più di 100.000 km e anche 200.000 e, salvo per questioni di rappresentanza (quindi non diesel), si comprano usate (diesel). Non siamo i soli, basta guardare l'età media delle auto prima dell'esplosione del benzina dieselizzato (VW GTD e BMW TD) per capire che con il diesel moderno i costruttori si sono dati la zappa sui piedi. Le macchine durano troppo, la manutenzione è ridotta al minimo (frizioni a 15.000 km, marmitte a 20.000, olio ogni 3.000 poi 5.000, pastiglie a 20.000, gomme a 20.000, tutti problemi del passato a molti sconosciuto, come consumare 1 Kg d'olio ai mille (Alfa), ed ogni 500 (Jaguar), fasce elastiche a 40.000 (BMW), tanto per elencare realtà vissute, e non tutte). Il diesel non conviene al produttore, gli accessori di legge, quelli si. Strano che la legge sia stata fatta? Non sorprenderti. Mio fratello ha comprato una Porsche Taycan Cross, tenuta sei mesi e venduta con 1200 km. L'elettrico non fa per noi, ma lui voleva fare il bello con la donna dell'epoca, era per lei. Ibrido ricaricabile? Ne ho una, 2.400 km in 4 anni, va bene per rappresentanza in città, in teoria anche per viaggi lunghi (500/600 km.) ma a cosa servono 500 Cv su 2.500 kg.? Full Hybrid? Probabilmente il futuro (con aggiornamenti ed evoluzione), se ti chiedi il perché é semplice: è l'unico sistema che fa senso per i trasporti pesanti, taxi e auto, ma anche navi. La storia insegna che senza i trasporti pesanti l'ICE non avrebbe potuto svilupparsi come ha fatto. Mi piacciono? No! Li comprerei? No! Perché? Perchè se non è diesel full hybrid dovrei cambiarlo troppo spesso e poi sono vecchio e me ne frego, gli eredi faranno quello che vogliono. Quindi fai quello che pensi valido per te. Tanto per concludere, io non ho ansia da batteria scarica e di macchine nuove non ne compro più, non mi servono e poi io amo guidare non giocare ad un videogioco con macchine che mi dicono cosa posso o non posso fare, sono anarchico o no? Dai, un salutone e una stupenda giornata.
Ritratto di Miti
26 aprile 2025 - 22:44
1
Vecchio Caprone, anche il mio smartphone ti vuole bene... Basta scrivere la prima lettera, la "v", ed ecco il tuo nickname subito in mostra. Cosa dirti, io una sola volta ho cambiato la macchina perché la Focus mk1 mi sembrava vecchia...e ho pagato sangue. Credo veramente che se fai un qualsiasi passo la devi fare perché te la senti al 100%. No perché qualcuno te l'ho dice o imporre. Il progresso non aspetta, va avanti con te o senza di te. Ma la scelta e tua. Come coi telefonini e gli smartphone. Prima qualche messaggio e ci vediamo da Marisa, adesso siamo più vicini ma sempre molto lontani liberi di scrivere qui quando o cosa ci pare. Essere simpatici tutti a tutti non è possibile. Magari con qualcuno oggi ti scanni poi diventi amico ( ma assolutamente no con Oxyyyyyy ) ... scherzo ovviamente... Potere condividere conoscenze o impressioni o qualcos'altro con persone che non conosci di persona è una bella cosa pure per me che sono un anti-social ... Sulle auto cosa dire ... l'ibrido avrà il suo senso ma se anche i propulsori a benzina hanno iniziato dare noie come il diesel "sfruttato" in città io non mi fido sinceramente. Perché ogni motore termico se la spegni e riaccendi continuamente per colpa sua dello start stop che per il passaggio nella modalità elettrica per forza che si otturano i filtri antiparticolato. Poi dovere uscire guidare inutilmente per 30 o 40 km a alti regimi in marce basse, scusami ma quando sentirò che divento lo schiavo della tecnologia di un'auto odierna la venderò subito. La pulisco, la mantengo ma per il resto scusa ma ho anche io una vita. Sull'auto elettrica avrà il suo perché e verrà quel momento anche per me. Ma non credo che sarò così estasiato perché c'è troppa cianfrusaglie elettronica dentro... Comunque ne passeranno qualche anni, due o tre... Devo informarmi bene sul mild Hybrid della Duster. Perché il @GattoNero ( TheBlackCat) mi ha appena detto che hanno i freni a disco sulle Jorney ( evvivaaaaa). Niente, sempre un piacere sentirti, Vecchio Caprone. Un salutone a te e ... buona domenica.
Ritratto di ilariovs
24 aprile 2025 - 13:20
Meno male che in VW e BMW hanno investito in BEV, facendo il pieno in questo trimestre. Ti immagini pensando che tanto comprano sempre Tesla quel 17% del mercato, avessero investito nel diesel? Oggi sarebbero in quel misero 9,6% in discesa invece che a festeggiare numeroni grazie al crollo di Tesla. Ad essere CEO, qualcosa in piú del primo commentatore che passa sul webbe bisogna averlo. Cosí ad occhio.
Ritratto di forfait
24 aprile 2025 - 13:33
Come tutti hanno cacciato modelli su modelli bev, in primi STELLANTIS (che invece così bene non va). Anzi Bmw piuttosto gli dicevano male che le attuali bev sono su piattaforma mista e con tanto di griglioni radiatori davanti; ebbè... :))))))
Ritratto di AZ
24 aprile 2025 - 14:53
Il prossimo trimestre si vedrà l'effetto model Y, non certo il nuovo impegno di Musk alla Tesla (come lui ha promesso).
Ritratto di Andre_a
24 aprile 2025 - 14:57
Penso che, una volta tanto, gli analisti ci hanno azzeccato: attività politica di Musk, invecchiamento della gamma e aggiornamento della Model Y.
Ritratto di Comparsa
24 aprile 2025 - 16:03
Son salito sulla BYD Seal. Son salito persino sulla A6 E-tron (carter inferiori del sedile guidatore al limite dell'imbarazzo, spero proprio che siano stati pezzi di preserie). Vista una nuova Model Y nera da vicino. Provata la nuova Model 3 Performance. Continuo a ritenere Model 3 e Model Y superiori a ciò che ho potuto verificare con mano, rapporto qualità/prezzo di pari categoria (e, talvolta, non solo). Certo che Elon sta rendendo la vita difficile a chi vuole acquistare una sua auto.
Ritratto di Porsche89
24 aprile 2025 - 15:06
tutti criticoni e catastrofisti per Tesla. Classica mentalità italiana... chi cerca di fare qualcosa di diverso e s'impegna nel farlo è un ciarlatano e le peggio cose mai dette. Io ho molta stima di Elon Musk. E' partito praticamente da solo, ha rovesciato il concetto di mobilità dell'auto. sta progettando taxi che si guidano da soli, robot, razzi...è un grande! sta gettando le basi per l'innovazione di questo secolo. dovremo tutti incoraggiarlo e ''tifarlo''' invece di criticarlo.
Ritratto di Byron59
24 aprile 2025 - 15:28
Ma come lo ha rovesciato il concetto di mobilità dell'auto? Le sue Tesla hanno quattro ruote, un motore, e un tizio che le guida e le ricarica. Non mi pare che ci sia nulla di rovesciato. Tesla non l'ha fondata lui, ma quando ci ha messo le mani sopra gli è arrivato un finanziamento statale americano da 500 milioni di dollari. Con il quale è andato a produrre in Cina dove avevano sviluppato le tecnologie delle batterie. Paypal l'ha creata Peter Thiel e non lui. I progetti di Space X sono tutti della NASA che lo paga per realizzare i suoi progetti. Non ha fatto una sola cosa originale, fa i saluti nazisti, dal governo americano l'hanno buttato fuori, Tesla se non fosse per la folle politica di acquisto crediti sarebbe in sprofondo rosso, però è un genio. Ah, ce ne fossero come lui. Potenza del marketing strategico.
Ritratto di probus78
24 aprile 2025 - 15:58
Dimentichi che ha inventato il Cybertruck con i vetri antisfondamento!
Ritratto di lovedrive
24 aprile 2025 - 22:40
byron 3 giorni fa ho visto partire a cape canaveral 2 razzi di musk e hanno detto che non c’entrano con la nasa. a dir il vero addiritura il museo nasa è a livello di 25 anni fa.
Ritratto di lovedrive
24 aprile 2025 - 22:43
poi abbiamo incontrato ca 19 cybertruck. qui tesla poche e europee veramente pochissime. mi meraviglio
Ritratto di Ant.o.lantio6
25 aprile 2025 - 16:11
+1
Ritratto di Porsche89
28 aprile 2025 - 11:22
@Byron non è la stessa cosa che è accaduta a Fiat nel secolo scorso? con la differenza che Tesla ha rovesciato il concetto di mobilità perché ha riposizionato completamente l'idea che le persone hanno di ''viaggiare in elettrico'' basta guardare il suo sito per capire che ha una marcia in più rispetto a tutti gli altri i costruttori. non fraintendermi, a me tesla non piace e non sposo la filosofia del marchio ma riconosco il lavoro e l'idea che c'è stata dietro. Per me, ribadisco, è un genio. Se il governo l'ha sovvenzionato profumatamente forse un motivo ci sarà?
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 16:47
4
Porsche il problema di Musk è stato la politica, la politica divide e distrae dal tuo core business, ti fa perdere simpatie dei possibili acquirenti tanto più che ti collochi all'opposto del tuo acquirente medio, fu molto più furbo Henry Ford che aveva idee estremiste simili a Musk, ma mai si sognò lontanamente di entrare direttamente in politica., anche se fosse entrato all'opposto di campo politico, più vicino al target di tanti acquirenti soprattutto all'inizio, quando vuoi fare e fai milioni di vendite una collocazione precisa e molto estrema non gioca e poi ripeto distrae troppo da quello che è il tuo core business, poteva farlo, ma solo lasciando a validi direttori
Ritratto di Nico8949
24 aprile 2025 - 17:47
sei attualmente anche tu in Madagascar in vacanza come tanti dei tuoi simili???
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 20:04
4
Mai stato in Madagascar hai da apportare qualche contributo concreto alla discussione o zeru tituli?
Ritratto di Flynn
24 aprile 2025 - 21:00
2
Male! Il Madagascar è semplicemente fantastico.
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 21:20
4
Metterò in nota
Ritratto di Porsche89
29 aprile 2025 - 10:41
pierfra.delsignore sono d'accordo che la politica possa influenzare negativamente le vendite ma se un costruttore produce beni e servizi che la gente apprezza vengono venduti punto. E' stata una scelta di musk e sicuramente avrà valutato i suoi pro e contro. da esperto di auto posso solo interpretare ciò che fa in campo automobilistico
Ritratto di pierfra.delsignore
29 aprile 2025 - 11:49
4
Da appassionato di auto ritengo questa scelta molto negativa, perché fatta senza aver lasciato una struttura valida che lo sostituisse, Musk è sempre stato un "uomo azienda" oltre che avere risvolti negativi sulle vendite, folle collocarsi all'opposto del cliente tipo, ma anche se avesse sponsorizzato Sanders si sarebbe alienato le simpatie di milioni di possibili acquirenti che non sono così estremisti
Ritratto di simo1888
24 aprile 2025 - 16:01
peggio vanno le vendite, più le promesse si fanno grosse. Ma l'incredibile è che ci credono pure. In borsa il titolo va anche troppo bene
Ritratto di alex_rm
24 aprile 2025 - 16:28
Un azienda usa in attivo grazie ai crediti verdi voluti dalla ue pagati dai cittadini europei,un nell afffare propio
Ritratto di NITRO75
24 aprile 2025 - 16:31
Ci vorrebbe una Model 2 per dare la scossa alle vendite, magari con un prezzo interessante (non oltre i 20 mila) ma capisco che sarà utopia
Ritratto di system_error
24 aprile 2025 - 16:58
mi dispiace per quelli che lavorano in Tesla, mi dispiace per chi ha preordinato nel 2018 la Roadster e la sta ancora aspettando, mi dispiace per chi si aspettasse la più democratica Model 2. Ma veder fallire quel piagnucolone di Musk è troppo una goduria, un altro figlio di papà messo a capo di cose più grandi di lui, che non ha mai sbagliato o fallito perché sempre abituato ad avere scudi umani pronti a proteggerlo. Gli auguro davvero di imparare e crescere da quest'esperienza.
Ritratto di otttoz
24 aprile 2025 - 18:27
la cessione dei crediti sulle emissioni è un furto alla UE
Ritratto di Tistiro
24 aprile 2025 - 19:13
No, si è autoderubata volontariamente
Ritratto di alex_rm
24 aprile 2025 - 20:45
È un furto ai cittadini dell UE che pagano di più le auto per pagare i crediti verdi a elon musk
Ritratto di Tfmedia
24 aprile 2025 - 23:13
2
TESLA = È SOLO MARKETING E DISTINTIVO, MARKETING E DISTINTIVO! Robot, guida autonoma, razzi, missili, volanti quadrati, tablet spaziali, 80 all'ora in autostrada, lamiere scollate, tante model Y su carro attrezzi, super charger con cavi tranciati in blackout, esplosioni... di vendite. Ma su Marte andiam ketamina noi prendiam ... Polli spaziali +/-
Ritratto di Tistiro
25 aprile 2025 - 09:02
Aaahhh aaahh ahhh aahhhhh
Ritratto di markb
25 aprile 2025 - 10:21
trovo strano che il tuo account sia ancora attivo, considerata la tua immagine del profilo :-D
Ritratto di Tfmedia
25 aprile 2025 - 10:48
2
Trovi strana la cosa più naturale e piacevole del mondo? ;-D
Ritratto di markb
25 aprile 2025 - 10:54
no, io no...ma qualche "policy" credo non gradisca:-D
Ritratto di Ralfschumacher
25 aprile 2025 - 12:15
Sta in piedi solo per la cessione dei crediti ....
Ritratto di Gasolone xv
26 aprile 2025 - 06:51
Pronta per l'effetto BlackBerry... Solo che tanti polli seg@ioli anziche un telefono da 500€ abbandonato nel cassetto si ritroveranno con un tombino da 50k€ con le rate e il leasing da pagare, non funzionante, ad occupargli il garage
Ritratto di Kimi
27 aprile 2025 - 03:58
Buongiorno maestri del nulla...Avete ancora un mesetto abbondante per sparare sentenze ma con il Q2 e l'andata a pieno regime della model Y e gli ottimi risultati della model 3 e l'uscita del modello più economico ( con effetti però sul Q3) sprofonderete di nuovo in depressione visto che EM is back on fire!! Intanto beccatevi model Y modello più venduto in assoluto a marzo in Cina e parliamo di numeri da capogiro. Aloha
Ritratto di Sepofa
28 aprile 2025 - 14:15
Questo è solo l'inizio dei tanti che si sono buttati in avventure inutili, poco pratiche per la gente comune basso ceto (ormai non esiste più il ceto medio), questa tipologia è stato inesorabilmente bocciato dal mercato.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 30 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser