NEWS

Quali modelli tengono meglio il valore?

08 febbraio 2012

Malgrado la crisi e le nuove tasse che colpiscono i modelli con oltre 185 kW, le vetture più sportive e potenti sono quelle che perdono meno valore sul mercato dell’usato. Bene anche suv e crossover.

Quali modelli tengono meglio il valore?

LE FERRARI USATE SI SVALUTANO POCHISSIMO - Quali vetture, tra quelle oggi in vendita, si svalutano meno con il passare del tempo? Un’analisi compiuta nel febbraio del 2012 da Eurotax Italia, la società che calcola le quotazioni dell’usato pubblicate da alVolante, fornisce risultati per certi versi sorprendenti visto la crisi economica e il recente inasprimento dei controlli fiscali cui sono soggetti i beni di lusso. Tra i 20 modelli che si comportano meglio in assoluto (10 a benzina e altrettanti a gasolio) ve ne sono parecchi che appartengono proprio a questa categoria. Dopo il primo anno di vita, per esempio, sono la Ferrari 458 Italia (nella foto in alto) e la California a occupare il primo e il secondo posto, con un calo di valore, rispettivamente, di appena il 17,4 e il 18,6%. Tutto ciò, secondo Eurotax, grazie alle poche vetture usate a disposizione e alla buona richiesta, nonostante l’aumento della pressione fiscale sulle auto con più di 185 kW.
 

Febbraio 2012: le vetture a benzina meno svalutate
 Marca e modelloPerdita di valore
nei primi 12 mesi
Ferrari 458 Italia DCT-17,4%
Ferrari California DCT-18,6%
Mini Countryman 1.6 Cooper S ALL4-23,6%
BMW Serie 1M Coupé-26,1%
Porsche Cayenne 4.8 S-26,2%
Lamborghini Gallardo LP 560-4 e-gear-26,3%
Mercedes SLS AMG Coupé-26,3%
Audi Q5 2.0 TFSI Advanced quattro-26,9%
Rolls-Royce Phantom Drophead Coupé-26,9%
10ªAudi TTS 2.0 TFSI quattro-27,5%

Febbraio 2012: le vetture meno svalutate (tra quelle ancora in produzione) vendute nel primo semestre 2011



LE SUV PICCOLE E MEDIE PIACCIONO ANCHE USATE - Tra i modelli che non richiedono un portafogli milionario per l’acquisto, spiccano le Mini Countryman (attorno al 22-24% di svalutazione, in base al tipo di motore) e una serie di suv medie: l’Audi Q5, le BMW X3 e X1, la Mercedes GLK e la Land Rover Freelander. Bassa svalutazione anche per due crossover recenti che stanno riscuotendo un buon successo sul mercato del nuovo: Fiat Freemont e Nissan Juke. Passando invece all’analisi delle singole categorie, è degno di nota il risultato per le berline medie a cinque porte, dove l’Alfa Romeo Giulietta si posiziona al primo posto, seppur tallonata dalla Volkswagen Golf e dall’Audi A3 Sportback: per le versioni 1.6 turbodiesel, la svalutazione è del 33% per l’italiana e del 33,2% per le due tedesche.
 

Febbraio 2012: le vetture a gasolio meno svalutate
 
Marca e modello
Perdita di valore
nei primi 12 mesi
Mini Countryman 1.6 Cooper D-22,2%
Audi Q5 2.0 TDI Advanced quattro-23,0%
BMW X3 xDrive20d Eletta-25,9%
BMW X1 xDrive18d Futura-26,8%
Mercedes GLK 220 CDI Sport BlueEfficiency-28,0%
Audi A4 allroad 2.0 TDI quattro-28,2%
Mercedes E220 CDI Cabrio Avantgarde-28,2%
Land Rover Freelander 2.2 SD4 S 190 CV-28,4%
Fiat Freemont 2.0 Multijet 140 CV-29,4%
10ªNissan Juke 1.5 dCi Acenta-29,9%

Febbraio 2012: le vetture più svalutate (tra quelle ancora in produzione) vendute nel primo semestre 2011



Aggiungi un commento
Ritratto di yeu
8 febbraio 2012 - 17:42
Secondo me la ferrari è un caso a parte per il semplice motivo che i clienti possono aspettare anche molti mesi per averle e nel caso della enzo anche anni.Chi ha tutti questi soldi non credo che gliene freghi tanto dei 20 o 30 mila euro di differenza ma vuole semplicemente l'auto.Ben diversa la situazione per le altre,lì ci si basa sul rapporto richiesta/disponibilità.
Ritratto di ska23
8 febbraio 2012 - 22:19
più che altro è il rapporto tra usato-richiesta che fà il prezzo. le ferrari una volta che te le compri non le vendi (o almeno non le vendi nel giro di 5 anni) quindi se ne trovano molto poche in giro usate. inoltre la richiesta di ferrari usate è più alta di quante se ne trovino usate quindi quiesto fà si che il prezzo rimanga molto elevato.
Ritratto di Motorsport
9 febbraio 2012 - 12:00
però mi aspettavo nelle prime righe la golf.. che sorpresa la MINI... alla faccia di quelli che la criticano..
Ritratto di Gino2010
9 febbraio 2012 - 14:58
berline a 5 porte,alla pari con la giulietta che però è di qualche anno più recente.Anche per me questo successo della mini è sorprendente ma forse esiste una spiegazione:dato che la mini è la classica auto da figli di papà che vogliono fare i figh.etti è desiderata più per ciò che simboleggia che per ciò che vale realmente.Molti non possono permettersi la mini nuova perchè è costosa,ed allora ripiegano sull'usato,aumentando la domanda.L'economia dice che se la domanda aumenta il prezzo si alza.Trattandosi di auto usate questo si traduce in una minore svalutazione.
Ritratto di Bmw Xdrive
8 febbraio 2012 - 17:42
ottimi consigli grazie redazione
Ritratto di mustang89
8 febbraio 2012 - 18:14
Incredibile il risultato della mini... Mi fa piacere che il freemont e la giulietta siano molto richieste, le italiane di fascia medio-alta hanno sempre soffero la svalutazione dell'usato.
Ritratto di wiliams
8 febbraio 2012 - 19:07
Ottima FERRARI sempre...........anche la GIULIETTA tiene molto alto il valore,più della GOLF!!!!!!!
Ritratto di Gino2010
10 febbraio 2012 - 10:08
la golf e la giulietta hanno praticamente la stessa svalutazione,risultato che a mio modesto parere è tutto a favore della golf anche perchè è in produzione ormai da anni mentre la giulietta lo è da molto meno.Infatti l'articolo parla genericamente di golf ma in giro ci sono ancora la serie IV,V e naturalmente la VI.Se quando si parla di golf si sono mischiati i dati delle ultime tre serie circolanti sta a significare che una giulietta si svaluta come la media delle tre ultime serie golf.Bisognerebbe vedere la svalutazione solo dell'ultima serie e fare un confronto solo tra questa e la giulietta.
Ritratto di viva.le.4.ruote
11 febbraio 2012 - 14:52
ma se misurano la perdita di valore nei primi 12 mesi il confronto è solo con l'ultima serie.
Ritratto di Cinque porte
8 febbraio 2012 - 19:45
Dato che si deve essere proprio malati di testa per cambiare auto sei mesi dopo! ..†..
Ritratto di Mech
8 febbraio 2012 - 21:31
ma cosa stai dicendo? 1- questa tabella indica semplicemente la perdita di valore di ciascuna macchina, non l' insoddisfazione della gente ( anche perchè non fa numeri su quante freemont usate siano disponibili) 2- ma anche se questo articolo desse veramente il numero di freemont usate, cio non toglierebbe nulla ( o comunque poco) alla macchina perchè le auto possono essere vendute per vari motivi, come auto di azienda eccetera eccetera
Ritratto di juvefc87
8 febbraio 2012 - 23:16
ovvio che le ferrari tengono il valore meglio di tutte, sia x la qualità unica dei materiali e di costruzione quasi artigianale, che x i pochi cambiamenti che subiscono nell'arco di vita, xkè non esistono restyling, si passa direttamente al successivo modello, mentre vedi lamborghini che della gallardo esistono svariati aggiornamenti
Ritratto di denixs
9 febbraio 2012 - 13:14
delle diesel meno svalutate viene riportata la dicitura "più svalutate"....????
Ritratto di Andrea535_LT
9 febbraio 2012 - 14:31
Non so quanto possano essere veritiere queste tabelle...Semplicemente perchè l'auto più vendibile e meno svalutata sulla faccia della terra non c'è: la SMART!!!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 04 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser