NEWS

La Volkswagen ID.3 alla prova dei 160.000 km

Pubblicato 17 luglio 2025

L’Adac ha condotto una prova di lunga durata sulla prima vettura della serie ID: in che condizioni sono batteria e auto?

La Volkswagen ID.3 alla prova dei 160.000 km

A DURA PROVA

Come si comporta con il passare degli anni e accumulando chilometri percorsi e ricarica una batteria di un’auto elettrica? Gli studi teorici e le simulazioni non mancano, ma l’ADAC ha voluto fare di più mettendo alla prova una Volkswagen ID.3 in un test sulla lunga durata iniziato il 7 maggio del 2021. Da quel momento la berlina elettrica in versione Pro S, con una batteria di 77 kWh netti, ha percorso oltre 160.000 km, superando il limite della garanzia offerta dalla Volkswagen: un’ottima occasione per l’automobile club tedesco per verificarne il cosiddetto “stato di salute” (SoH).

Appena uscita dalla fabbrica una batteria ha un SoH del 100%, ma con il passare del tempo e i numerosi cicli di ricarica questo valore si può abbassare: i costruttori, Volkswagen compresa, generalmente assicurano che l’efficienza non scenda al di sotto del 70% entro 8 anni o 160.000 km.

volkswagen id3 test 160000 km adac 4

BATTERIA ANCORA IN FORMA

Il test a lungo termine dell’ADAC ha dimostrato che questo limite è ancora lontano, visto che la batteria della ID.3 mostra uno stato di salute pari al 91%. Ancora più rassicurante il fatto che l’accumulatore della vettura non sia stato trattato con particolari accortezze, ricaricando la batteria sempre al 100% dopo ogni viaggio e lanciandola al massimo livello di carica per lunghi periodi, due pratiche considerate sfavorevoli per la longevità della batteria.

L’ente tedesco ha anche valutato l’evoluzione del decadimento della batteria: dai risultati ottenuti si mostra che la percentuale di SoH era scesa già al 96% dopo meno di 22.000 km, mentre il restante 5% ci ha messo più chilometri a decadere, scendendo al 91% solo a oltre 145.000 (valore che rimane immutato a quasi 170.000 km).

volkswagen id3 test 160000 km adac 2

SOFFRE IL FREDDO

Dai risultati registrati dall’ADAC, anche dopo quattro anni e tanta strada percorsa, la Volkswagen ID.3 rimane perfettamente adatta anche anche per i lunghi viaggi, almeno quando le temperature esterne non sono troppo rigide. Se infatti la casa di Wolfsburg dichiara un’autonomia nel ciclo WLTP di 525 km, nella vita reale si raggiungono senza particolari problemi percorrenze di circa 400 km in autostrada. Ma se le temperature scendono sotto lo zero, l’autonomia termina dopo 300-320 km.

Al banco di prova i consumi registrati dall’auto nuova erano di 20 kWh ogni 100 km, ma dopo 172.000 km scesi a 18,3 kWh, grazie a una nuova versione del software che controlla la temperatura della batteria in modo più efficiente. Il consumo medio nell’uso quotidiano è superiore a quello del banco di prova: si va da circa 13 kWh/100 km con temperature miti e frequenti tragitti in città e fuori città a 25-30 kWh guidando in inverno e con un’elevata percentuale di tragitti autostradali.

Volkswagen ID.3
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
9
7
13
8
49
VOTO MEDIO
2,1
2.05814
86


Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
17 luglio 2025 - 12:03
E se lo dice l'Adac io "storicamente" mi fido... .. .
Ritratto di forfait
17 luglio 2025 - 12:06
*Fermo restando che "noi altri siam sempre qua, eh" : quando le case automobilistiche vorranno garantire le loro batterie per tipo 250.000km e 15 anni (tanto je la fanno tranquillamente, o no?) => via di garanzia e chissà che un giro in concessionaria per visionarne una (di bev) non sia davvero giunto il momento...
Ritratto di salsga
17 luglio 2025 - 13:49
Certo, perché il motore termico è garantito a vita... O no?
Ritratto di forfait
17 luglio 2025 - 13:55
Era, visto che pare l'abbiano tale skill, per portare qualche persona in più a interessarsene (e magari venderne qualcuna in più). "Per me" (e mie attuali esigenze / aspettative / ecc.) volendo possono pure scalare al canonico dovuto 1 anno la garanzia su "tutto" (batterie comprese) se lo ritengono più strategicamente efficace. *Il termico "purtroppo" vende già così com'è l' 85-95% dei casi (EU - ITA)
Ritratto di pierfra.delsignore
17 luglio 2025 - 14:06
4
Dimmi quale casa ti fa una garanzia sul termico a parte Toyota, Mazda ed Honda, ma su power train ibride, aspetto ragguagli, parlo di garanzia facendo solo i tagliandi in casa madre e non assicurazioni aggiuntive del singolo concessionario, magari di 500-600 euro l'anno..
Ritratto di forfait
17 luglio 2025 - 14:20
Era la chiosa del mio precedente: le altre (tecnologie) le vendono lo stesso uguale, e non hanno bisogno di renderle appetibili* (per recuperare quanto ci stanno investendo per mettere in gamma tutti i nuovi e-modelli che invadono i listini sì ma non le strade). *Se a loro sta bene non sfruttare ssa potenzialità che le batterie durano al quasi infinito e chissà per quale cruccio "preferiscono non garantirle per renderle più appetibili" => a me va benissimo così: continuassero col 15% (come era già nella primavera del 2023; un paio di anni abbondanti fa. Stallissimo in quota %)
Ritratto di pierfra.delsignore
21 luglio 2025 - 12:20
4
Dimmi quando mai ti garantiscono un motore oltre i 100.000 km. No perché qui c'è il mio vicino di casa che ha il motore dell'auto termica perfetta da buttare dopo 4 anni ed 80.000 km che vorrebbe farti due domande
Ritratto di giocchan
17 luglio 2025 - 15:50
MG in Thailandia, batteria garantita a vita... ti basta? ex-prod.mgcars.com/en/NewsActivities/Detail/MG-Lifetime-Battery-Warranty
Ritratto di forfait
17 luglio 2025 - 15:56
Thanks del supporto. Vaglielo a spiegare che si potrebbe/può. Cioè, io non lo so, sembra che solo in EU la gente oramai sia (spesso casi) più felice di pagare il più possibile per avere il meno possibile... :))))
Ritratto di giocchan
17 luglio 2025 - 16:00
Garanzia a vita vuol dire anche tagliandi a vita prezzo le officine della casa: nel caso delle BEV, dove spesso il tagliando è limitato al filtro dell'abitacolo, un po' ti rode..
Ritratto di forfait
17 luglio 2025 - 16:13
Ma a loro costa poco di fatto => ti fanno un pacchetto inclusivo all'atto dell'acquisto per 15 anni di manutenzione; te gli lasci (se come dici tu oltre il filtro abitacolo non si va) quelle 500-600e, e tutti contenti (loro più di te che finalmente se ne inizia e vendere qualcuna di sse famose elettriche...) *
Ritratto di forfait
17 luglio 2025 - 16:17
*Poi ovvio, la reazione tipica dell'EUpeo sarà "ma 600 per cambiarti 15 filtri abitacoli IMPOSSIBILE, troppo pocoooo!!!! Che per le auto termiche paghi 600e per 15 tagliandi". Poi però magari lo fanno in Indonesia o Maui che 15 tagliandi filtro abitacolo li acquisti con l'auto a quella cifra, e ti tocca di nuovo farglielo presente con un link che lo mostri cristallinamente (come hai fatto poco sopra già col fatto garanzia a vita) :))))))
Ritratto di forfait
17 luglio 2025 - 16:17
---Che per le auto termiche paghi 600e per 15 tagliandi??--- (era a mo' di domanda)
Ritratto di giocchan
17 luglio 2025 - 16:29
Le cifre che girano per i tagliandi della casa sono molto diversi: tranquillamente quel filtro dell'aria te lo fanno pagare anche 40 euro (una follia...)... di fatto, difficilmente scendi sotto gli 80 euro - e c'è tranquillamente chi se ne approfitta e chiede il doppio. Ovviamente, rispetto a un tagliando da termica, non c'è paragone: una volta mi è capitato di spendere quasi 400 euro per fare olio/filtri/pasticche freni su una citycar (manco a dirlo, non m'han visto più...)
Ritratto di forfait
17 luglio 2025 - 16:37
Dimmi quello che vuoi ma fossero pure come dici 80€, beh 15*80=1200€ (o 30*80=2400€), io per avere garanzia di 15 (o 30) anni su tutta l'auto con in primis la batteria, ma TUTTA LA VITA ASSOLUTAMENTE SI' ! Che si sbrigassero "anche qui", dunque; così ci iniziamo un attimo a interessare davvero a sso tipo di auto
Ritratto di Polselli
17 luglio 2025 - 17:15
Quoto appieno forfait. Sarebbe una mossa molto intelligente anche perchè basterebbe fissare i parametri di degrado della batteria e quindi garantirla su una curva di degrado realistica ma che ti metterebbe al riparo da guasti improvvisi con esborsi importanti.
Ritratto di calogeroc
17 luglio 2025 - 16:08
1
Si, ADAC è per quello che riguarda la VW, onestissimo, puoi fidarti ad occhi chiusi.
Ritratto di egomax
17 luglio 2025 - 18:23
2
ahahahaha!!! LOL!
Ritratto di Lapo3
21 luglio 2025 - 09:31
:-))
Ritratto di ilariovs
17 luglio 2025 - 12:14
Niente mai un gioia ai nowatt, dopo il flop dell'idrogeno anche che le batterie durano piú del previsto. Manca solo la certificazione che i biocarburanti serviranno solo per gli accendini e poi il quadro sarà completo. Dimenticavo batterie europee, trattate male. Io quando carico al 100% lo faccio la mattina stessa prima di partire, la lascio ad 85 la sera e la rimetto in carica di prima mattina a 6KW.
Ritratto di forfait
17 luglio 2025 - 12:24
--Manca solo la certificazione che i biocarburanti serviranno solo per gli accendini e poi il quadro sarà completo-- :) Invero non mi meraviglierei assolutamente se poi davvero, "strettamente" alla EU, fra non poco si leggiferasse in tal senso :))))
Ritratto di ilariovs
17 luglio 2025 - 13:01
I biocarburanti potrebbero avere un senso SE fatti come bisogna farli, altrimenti sono solo chiacchiere. 1,8mln di TON di biocarburanti, in parte fatti con olio di palma dalla Cina che senso hanno? Diverso era un piano energetico e seminare a soio migliaia di ettari di terreno incolto, magari sotto l'ombra dell'ageicoltaico cosí produce i sia corrente che biocarburante. Ma cosí... siamo al solito agli annunci.
Ritratto di pierfra.delsignore
17 luglio 2025 - 14:09
4
forfait quello che non c'è non si rompe, voi retrogradi populisti siete fatti così negare anche l'evidenza, muro o non muro 3 passi avanti, una termica non potrai mai raggiungere i costi di esercizio e l'affidabilità di una elettrica, mentre ti devi impegnare bene per fare una EV poco affidabile e che richieda manutenzione ordinaria ogni 100.000 km ma davvero bene, tolto filtro abitacolo e olio freni, fare una termica affidabile ci vuole molto impegno, che non necessiti di tagliandi per 250.000 km ma anche 50.000 fantascienza.
Ritratto di forfait
17 luglio 2025 - 14:28
Mi sa che le mie auto hanno ben meno componenti che la tua (full ibrida) visto il poi motore elettrico in più, e l'altra batteria, e l'elettronica di controllo. Quindi non ho capito sso fatto che sei solito predichi le auto elettriche a chi già le ha, te che invero non la hai; e mo' "nuovo episodio della serie" predichi auto con meno componenti a chi poi in effetti esattamente ce le ha con meno componenti rispetto alla tua :)
Ritratto di Flynn
17 luglio 2025 - 16:45
3
Tra l'altro Toyota raccomanda un tagliando ogni anno oppure 15.000 km.
Ritratto di Polselli
17 luglio 2025 - 17:17
Nelle auto ibride (parlo di Toyota che conosco bene) va anche considerato che il motore termico sta spento mediamente per il 50-60% del tempo quindi si usura molto meno. Non mi sono mai spiegato come mai tagliandi così corti
Ritratto di Tistiro
17 luglio 2025 - 22:07
È tutto accendi e spegni. La cosa peggiore per un motore, anche usando un olio 0w20. È come fosse usato a tratti, brevi. Con continui spegnimenti e accensioni. L usura è maggiore anche se ad ore di lavoro resta basso. Non mi stupiscono i 15mila km come limite.
Ritratto di Gordo88
18 luglio 2025 - 01:05
1
Quoto tistiro, le continue riaccensioni/spegnimenti non fanno bene alla meccanica, ecco che un olio sostituito più spesso in parte sopperisce ( ed inoltre arricchisce i service toyota)
Ritratto di pierfra.delsignore
21 luglio 2025 - 12:24
4
Invece il termico perfetto con tagliandi a 30-40.000 km ti dura certo come no, mai fatto tagliandi oltre i 15.000 km anche sulle termiche ed ho sempre avuto termiche.
Ritratto di pierfra.delsignore
21 luglio 2025 - 12:25
4
Tistiro Ma come il diesel perfetto in città non ha problemi a rigenerare a 30 km/h in coda con 2 km di viaggio, cosa mi dici mai. Chissà che allora non debbano togliere fap ed EGR nel mondo reale?!
Ritratto di pierfra.delsignore
21 luglio 2025 - 12:23
4
Se vuoi fare durare un motore i tagliandi li fai a 15.000 massimo, se non 10.000 Toyota ti garantisce la parte termica a 250.000 km, però mica sono scemi i tagliandi li fai a 15.000
Ritratto di Flynn
21 luglio 2025 - 13:01
3
Fantastico. L'olio ogni 15.000 anche se è previsto a 30.000 e l'olio dei freni ogni 15 anni se è' previsto ogni 2.
Ritratto di pierfra.delsignore
22 luglio 2025 - 16:13
4
L'olio dei freni è previsto trai i 60 e 100.000 km in molte auto.
Ritratto di Flynn
22 luglio 2025 - 16:43
3
Molte auto... e fai un esempio, che a me risulta che dal 1990 in poi gli interventi si facciano a superaramento dei chilometri o a scadenza di tempo.
Ritratto di pierfra.delsignore
22 luglio 2025 - 16:14
4
PS ci sono auto che l'olio freni non lo hanno cambiato in 200.000 km e funzionano ancora perfettamente è DOT 4 te lo ho già ripetuto svariate volte, se utilizzi il DOT 5 perché vai spesso in pista allora è diverso e si lo devi cambiare ogni 2 anni ma anche meno.
Ritratto di Flynn
22 luglio 2025 - 16:41
3
Anche ammiozzio con la 75 non cambia l'olio ma si limita a rabboccarlo. Il singolo caso non conta.
Ritratto di pierfra.delsignore
22 luglio 2025 - 22:13
4
No da manuale Toyota il cambio olio freni è previsto 4 anni o 60.000 km, VW almeno quella che precedentemente avevo 100.000 e 5 anni, ti posso assicurare che con il DOT 4 ho visto centinaia di auto arrivare a fine vita senza aver cambiato olio, se non quando venivano sostituiti i dischi freno sui 150.000
Ritratto di Flynn
23 luglio 2025 - 01:12
3
Dunque ... questo è il programma Service VW del 2009, dove è' evidenziato che (gia allora ) il cambio dell'olio dei freni la casa lo prevede ogni 3 anni e poi ogni 2 come ho già anticipato io.=== www.vwgolfcommunity.com/download/3417-92195-1.1%20Programma%20Service.pdf === ora visto che tu hai detto di aver avuto un TDI dei tempi del diesel gate capisci bene che tra le due una caxxata l'hai scritta. E in fondo non sarebbe nemmeno la prima, visto che sto aspettando le immatricolazioni esatte dalla tua presunta fonte sulle immatricolazioni RAV 4 in USA, che smentirebbe quanto riportato dalla stampa, ossia che delle 450.000 auto la maggioranza sia senza ibrido.
Ritratto di pierfra.delsignore
23 luglio 2025 - 10:04
4
Flynn dipende dai modelli e ti posso assicurare che ad esempio il cambio olio freni della mia auto attuale è a 60.000 km o 4 anni
Ritratto di Flynn
23 luglio 2025 - 11:26
3
E se dipende dal modello non penso che tu abbia problemi a riportare quale VW avevi e di che anno, o mi sbaglio ?
Ritratto di pierfra.delsignore
22 luglio 2025 - 22:14
4
Ripeto ti sbagli con il DOT 5 utilizzato su alcuni modelli molto sportivi, impianti frenanti particolari etc. Ma se ho un'auto da minimo 380 CV è ovvio che ci vogliono cure specifiche
Ritratto di Flynn
23 luglio 2025 - 01:19
3
Quello che fai tu oppure il tuo amico Peppino o' meccanicu non mi interessa. I piani di manutenzione delle case sono chiari e se vuoi fare un confronto reale ed obbiettivo sui costi a quelli ti attieni. Il resto è solo aria fritta.
Ritratto di ilariovs
17 luglio 2025 - 18:08
E che tagliandi, mi risulta dal sito che Yaris faccia di media 300€ a tagliando. La mia elettrica è 1 anno/24000 Km e costa meno della metà.
Ritratto di pierfra.delsignore
21 luglio 2025 - 12:22
4
Sempre fatto tagliandi a 15.000 anche quando avevo VW che li raccomandava a 30.000 che strano che l'auto mi sia arrivata a 340.000 km marciante.. e tutte le precedenti hanno raggiunto almeno i 290.000 km...
Ritratto di pierfra.delsignore
21 luglio 2025 - 12:21
4
Come al solito aspetto il tuo bonifico, ma non arriva mi sa che la Model 3 Extended range mi tocca comprarmela come modellino
Ritratto di forfait
17 luglio 2025 - 12:54
Sul fatto del maiunagioia invece : www.alvolante.it/news/smart-%235-ibrida-plug-in-cina-405773 . "Lasciali" sfogare sulla (solita) ennesima retrogratt... :))))
Ritratto di Sherburn
17 luglio 2025 - 14:54
Ma io sono sereno, senza auto termica in macchina non ci vado, mica lo renderanno obbligatorio. Mi godrò i soldi risparmiati in altri generi di comfort. Ma non siete contenti che ci saranno molte macchine in meno in giro?
Ritratto di Tistiro
18 luglio 2025 - 05:29
Si basta che siano gli altri a privarsene
Ritratto di Oxygenerator
19 luglio 2025 - 01:30
Onestamente ? Si.
Ritratto di endurist
17 luglio 2025 - 12:29
I lati positivi ci sono . Valuto anche i negativi : un'auto come questa fa circa 300 Km con basse temperature . Quindi , un'utilitaria che in partenza ti aspetti 300/400 Km (secondo i costruttori ) in inverno rimani a piedi in fretta ? La mia è una domanda , non una constatazione .
Ritratto di pierfra.delsignore
17 luglio 2025 - 14:11
4
Tu fai 300 km tutti di tirata tutti i giorni senza mai fermarti? Beh in questo caso non comprare EV, Io 300 km senza fermarmi non li faccio manco 1 volta all'anno, e sono uno che viaggia attenzione 18000 km, ci sono persone la cui percorrenza annua non supera i 10.000 km. Risposta non esiste una motorizzazione perfetta, esiste una motorizzazione perfetta in base al tipo di strada e chilometraggio percorso.
Ritratto di endurist
17 luglio 2025 - 15:08
Io ho valutato le utilitarie elettriche . Tutte hanno autonomie attorno ai 300 Km , quando vai piano o solo in città . E' vero che non faccio tutti giorni 300 Km ma spesso vado al mare , dal Piemonte , e non mi va fare fermate intermedie per ricariche . Ho scelto la Mazda 2 Hybrid che in città o statali va spesso in elettrico e ho autonomie medie vicine ai 900 Km . Altre auto più grandi non mi interessano .
Ritratto di Sherburn
17 luglio 2025 - 15:13
Tsk tsk tsk, ma è proprio questo che stanno cercando di colpire. Il cittadino, per loro non più di un capo da soma, che gli prende voglia, e va al mare. Ma siamo matti? L'affaire bev questo è, scoraggiare il movimento della massa.
Ritratto di Polselli
17 luglio 2025 - 17:19
E ci spiegheresti pure il perchè di questa teoria fantasiosa ?
Ritratto di pierfra.delsignore
22 luglio 2025 - 16:17
4
endurist E' ovvio che se cerchi una utilitaria EV come autonomia non ci siamo io ad esempio, ho una ibrida per tutti i giorni per un motivo di costi con 25 k di usato Tesla Model 3 da 600 km non ne ho trovate, ma ad esempio la model 3 530 a massimo del codice con ACC te li fa.
Ritratto di Gordo88
18 luglio 2025 - 00:59
1
Cioè 300km sono neanche 2 ore e mezza di autostrada a velocità codice.. capisco che la toyota non sia un' audi a6 però non riuscire a fare tale tratta di seguito sei già ridotto maluccio caro pierfra
Ritratto di pierfra.delsignore
22 luglio 2025 - 16:39
4
No forse non ci siamo capiti fai sui 500 km in autostrada a velocità da coidce anche la VW parlava di 1300 km di autonomia mai visti al limite avvicinato a 900. Hai mai visto una prova a velocità da codice eh non parlo di superare i limiti cercare di rimanere sempre a 140 km/h di tachimetro massimo 133 reali ossia pienamente entro i limiti di codice e non ACC strada libera, pianura leggermente in discesa, ma mondo reale se arrivi anche a fare i 16 con un diesel complimenti, io appena posso accellero. Per quanto riguarda i viaggi ma se devo andare a Roma o Napoli chi cavolo me lo fa fare di prendere l'auto c'è un treno comodissimo che andata e ritorno mi costa meno della sola andata pedaggio niente, code, rischio incidenti, parcheggi da trovare etc. se invece vado in vacanza aereo e poi se mi serve noleggio, farmi 1000 km tutti tirati magari da solo perché ovviamente nessuno si vuole sobbarcare queste fatiche da machi frustrati per dimostrare cosa?!
Ritratto di Sherburn
22 luglio 2025 - 17:10
Sì ma dipende dai gusti, io se costa uguale o poco più, prendo l'auto. Ho amici che se devono fare Milano Roma con il suv sembra che chiedi loro una fatica di Ercole, io ci vado in utilitaria e non mi pesa. Parto quando voglio, metto la borsa nel portabagagli accendo, e mi rilasso. In treno devo aver comprato settimane prima il biglietto altrimenti costa un botto, che ormai è come giocare in borsa comprare i biglietti, devo andare alla stazione cammellandomi il borsone, e poi viaggiare alternando caldo atroce da prigione tailandese a freddo osceno da convention di venditori in Texas. Grazie, come avessi accettato, piuttosto mi metto alla guida con un thermos di mate e due panini alla mortadella.
Ritratto di pierfra.delsignore
23 luglio 2025 - 10:09
4
Sherburn ti do una notizia le citta non iniziano e finiscono all'uscita del casello, il problema in città come Roma o Napoli non è arrivare quello ci arriva anche abbastanza agevolmente anche se il treno ci arriva prima e puoi dormire, il problema è muoverti dentro dopo perché le grandi città non sono adatte a muoversi in auto fissa italiana. Quando fai tutti i tuoi discorsi sul fatto che oddio ci vogliono rinchiudere, non avere più l'auto di proprietà come fosse chissà quale libbbertah, ti ricordo che la media europea di possessori di auto privata nelle grandi città da 1 milione di abitanti in su si attesta al 40%, in alcune al 33% e non mi sembra che in Spagna, UK, Francia, Germania, Svezia o Danimarca le persone siano poooovere, opppresse, e non abbiano diritti individuali, anzi il contrario. Io sinceramente quando posso vado a piedi e come me lo fa la stragrande maggioranza delle persone.
Ritratto di Sherburn
23 luglio 2025 - 10:59
Allora, che vogliano che la gente si muova di meno è notorio, chi lo nega nega l'evidenza o è una quinta colonna. Tolte le auto passeranno agli aerei, han fatto fallire un intero comparto industriale pilastro dell'economia europea, sai che gli frega delle compagnie low cost. Poi, personalmente nelle città, visto che è l'angolo del dittatore, proibirei l'auto a chi non ha un motivo valido (difficoltà di locomozione, madri che accompagnano i figli, anziani etc). La riccanza sfaticata viene fatta scendere dai suv da 2 tonnellate e più, e va in bici o meglio a piedi, che fanno sfracelli probabilmente anche con una Graziella, dato il senso di impunità. Fuori dalle mura, terra libera, nessun limite. I fobici non vi possono accedere, devono rimanere nelle città per criceti a 15 minuti, del resto ci sono i corsi di Yoga, gli strizzacervelli, gli aperitivi con le olive, l'Anteo, chi glielo fa fare di sfidare la sorte?
Ritratto di pierfra.delsignore
25 luglio 2025 - 15:11
4
Che vogliano che si muovano meno è notorio?! A chi a chi?! A quattro rincogl****** paranoici che girano su siti di gombloddi, io guardo i dati nel mondo REALE, dove il traffico aereo aumenta anno su anno, la TAV pure. Ma col cavolo che rinuncio alla città a 15 minuti, il bello della provincia sta proprio li che hai tutto a portata di mano, manco devi prendere l'auto, farti una coda di 40 minuti per prendere la stessa cosa che scendendo le scale a piedi, se le hai o solo aprendo la porta di casa in 5 minuti di passeggiata hai a disposizione. Se faccio 40 minuti di viaggio voglio una MOTIVAZIONE VALIDA, un concerto, una mostra, una film, una manifestazione, mica dover comprare le uova e la pasta o andare a prelevare al bancomat o prendere una marca da bollo e voi sareste quelli svegli ed intelligenti che non vi se la fa. Quello che giustamente anche in Italia dove l'italiano frignone e lamentoso espirme solo ignoranza, stanno iniziando a fare è quello di vietarti di spostarti in automobile in grandi contesti urbani, di poterlo fare solo con auto più sicure e meno ammorbanti e cmq di non congestionare il traffico in aeree storiche dove le arterie stradali erano pensate per due carri, quindi giusto che non ci accedi manco con l'auto elettrica volante, se non sei residente. Le generazioni odierne sono quelle che hanno viaggiato più di tutte quelle precedenti messe assieme in molti casi.
Ritratto di giocchan
17 luglio 2025 - 15:54
Si parla di 300km in autostrada, sottozero... sostanzialmente il caso limite peggiore per il consumo, sotto al quale non si scende. Certo che se la batteria non è da 77kWh ma da 38kWh, anche quel 300km diventa 150km... :)
Ritratto di Trattoretto
18 luglio 2025 - 09:28
Semmai chiediti quanti giorni guidi sotto zero o parcheggi in luoghi con temperatura sotto zero. In pianura padana ormai non si va quasi più sotto zero.
Ritratto di Gordo88
18 luglio 2025 - 10:34
1
Perché invece prima le giornate con -5 o -10 imperversavano.. cavolo quanto è potente questo cambiamento climatico
Ritratto di pierfra.delsignore
22 luglio 2025 - 16:55
4
Quando mi sono trasferito in Emilia Romagna sono passati circa 20 anni, ho visto anche -12, ricordo che una sera ci ho messo 30 minuti per sghiacciare le portiere dell'auto, perché fuori c'era stato -14 °C e non era un dato eccezionale i -7 -8 °C li vedevi SEMPRE, tutti gli anni fino al 2010, e non un giorno, dopo se vedi -5 °C è un dato eccezionale e le temperature negative di 2 gradi non vanno. Si i cambiamenti climatici sono molto repentini e tangibili, quando sono arrivato in Emilia non mi sarei mai sognato di usare le all season, poi mirate all'estate, ora è la norma.
Ritratto di pierfra.delsignore
22 luglio 2025 - 16:56
4
25 anni volevo dire.
Ritratto di NeuroToni
17 luglio 2025 - 12:40
L'ho avuta per 3 anni e mezzo e confermo i km che scrivono.
Ritratto di Torque5000
17 luglio 2025 - 14:15
Per quanto riguarda i cicli di scarica il risultato è buono, il problema che oltre per l'uso le batterie si deteriorano anche per il tempo e quello non lo si può simulare, le auto elettriche di 10 anni fa sono cotte, magari le batterie di oggi durano di più.
Ritratto di giocchan
17 luglio 2025 - 15:58
Quando si parla di BEV di 10 anni fa, in genere ci si riferisce alla Leaf: il groooossso problema di quell'auto è che la batteria non era climatizzata. Fa tutta la differenza del mondo, per la longevità è una mazzata. Non solo, anche la capacità era molto ridotta: una batteria dura N cicli di ricarica. Se la capacità è 20kWh, i km che puoi percorrere prima di avere un certo degrado saranno un quarto di quelli che ottieni con la batteria da 80kWh. Ultima cosa: a parità di capacità, la durata della batteria è raddoppiata se parliamo di LFP anzichè di NCM (o NMC che dir si voglia). Oggi se prendi, per dire, una BYD Dolphin con batteria LFP da 60kWh, sei ragionevolmente sicuro che tra 10 anni la batteria sarà tutt'altro che arrivata (a meno di fare mezzo milione di km, chiaramente...).
Ritratto di forfait
17 luglio 2025 - 16:07
Mi sa che state a parlare di 2 aspetti diversi: te hai focalizzato sull'invecchiamento ciclico, mentre forse la considerazione di partenza era sull'aspetto "calendariale"
Ritratto di Andre_a
17 luglio 2025 - 18:24
Ci sono anche diverse Model S di 10 anni o più
Ritratto di Sherburn
23 luglio 2025 - 11:02
Lo spero, un paio di colleghi vengono con delle vespe più vecchie di loro.
Ritratto di Ultimojedi
18 luglio 2025 - 00:26
+1
Ritratto di Abto
17 luglio 2025 - 14:26
Sono sempre più convinto che la vita media di un'auto elettrica (nativa), sia considerevolmente più lunga di una pari categoria termica.
Ritratto di Andre_a
17 luglio 2025 - 18:28
Se sei uno che fa tanti km l'anno, ne sono convinto anch'io. Il dubbio rimane sulla durata nel tempo
Ritratto di Newcomer
17 luglio 2025 - 19:46
È più probabile che come ogni smartphone, anche quelli di 2000 euro, le batterie mollino all’improvviso e da un ottimo 90% ti ritrovi dalla sera alla mattina a non riuscire nemmeno a mandare un messaggio con una carica
Ritratto di giocchan
18 luglio 2025 - 00:29
Le batterie da cellulare si fanno quasi un ciclo intero di ricarica al giorno e non sono climatizzate. Il mio cellulare si è fatto 5 anni, con sicuramente più di 1200 cicli completi di ricarica, e la batteria ancora va benone - probabilmente la sostituirò tra un anno o due... diciamo che, ad occhio, mi camperà 1500 cicli. Supponendo 300km di autonomia, vuol dire 450000km... direi che ci si possa stare... (e stiamo supponendo che la batteria di un'auto sia costruita / gestita come quella di uno smartphone... e non è una roba vera...)
Ritratto di otttoz
17 luglio 2025 - 15:27
l'importante è non fare manutenzione faidate...è morto uno a tarragona! https://www.20minutos.es/noticia/5732083/0/muere-electrocutado-policia-local-fuera-servicio-poblenou-delta-tarragona/
Ritratto di Volandr
17 luglio 2025 - 17:56
Ottozz: a proposito di morti in auto, molti sono stati quelli strangolati dalle cravatte finite nelle grandi ventole di raffreddamento di automobili termiche USA.
Ritratto di Andre_a
17 luglio 2025 - 18:26
Ottimo, un motivo in più per non mettere la cravatta :)
Ritratto di AZ
17 luglio 2025 - 16:20
Molto bene.
Ritratto di Flynn
17 luglio 2025 - 16:42
3
Con i consumi mi ci ritrovo. Con il fatto che sia inutile ricaricare sempre al 100% mi ritrovo. Per lo SoH vedremo... ma insomma, quanti problemi per nulla !
Ritratto di Miti
18 luglio 2025 - 21:59
1
Ma è già venerdì????
Ritratto di FabioB73
17 luglio 2025 - 17:23
se gli elettronauti sanno già che non si deve scendere sotto il 25%, avere una batteria al 91% vuol dire fare un sacco di pipì
Ritratto di Volandr
17 luglio 2025 - 17:53
Ottimo.
Ritratto di egomax
17 luglio 2025 - 18:31
2
oddio, sul sito vai elettrico cè un proprietario che non dice proprio la stessa cosa (batteria-al-91-nella-mia-vw-id-3-del-2022-e-ok)
Ritratto di Newcomer
17 luglio 2025 - 19:43
Non viene specificato a quale velocità fa 400 km in autostrada, dubito a 130/140
Ritratto di Rav
17 luglio 2025 - 21:15
4
"si mostra che la percentuale di SoH era scesa già al 96% dopo meno di 22.000 km" non ne andrei molto fiero nonostante poi il decadimento sia stato più lento. Vuol praticamente dire che hai comprato un'auto con una capacità e un'autonomia che nella realtà dei fatti non ha mai avuto al 100%.
Ritratto di Tistiro
17 luglio 2025 - 22:13
Si parte subito con un decadimento, poi prosegue. Uno che la vuole tenere 20anni cosa fa? Se prende una auto da 50kwh e dopo 15 anni è al 80%? 80% di 300km reali... ehh c'è da pensarci su
Ritratto di Rav
18 luglio 2025 - 08:57
4
Mah, se poi col tempo il decadimento rallenta in realtà non è troppo un problema nel tenerla più tempo. Peró che si abbassi di così e subito non si puó sentire, mi scoccerebbe anche fosse un telefono o l'aspirapolvere, non ne faccio una questione di sola auto elettrica.
Ritratto di Spock66
17 luglio 2025 - 21:18
Io ho due auto d'epoca a benzina, una di 30 e l'altra di 40 anni..motore perfetto la prima e rifatto (1000 euro di spesa) la seconda, decadimento delle prestazioni da nuove prossimo allo zero, vita rimanente non specificata ma sicuramente elevata..ci faccio pochi chilometri (3-4000 / anno), che faccia freddo o caldo uguale..la trentennale la uso anche come alternativa alla prima auto..spese quasi nulle (cambio olio e poco altro)..insomma, queste elettriche ne hanno di strada da fare
Ritratto di Polselli
17 luglio 2025 - 21:43
Paragone azzeccatissimo..... :-(
Ritratto di erresseste
18 luglio 2025 - 08:46
Bene la prova, sarebbe stato interessante sapere anche delle eventuali spese sostenute in costi di manutenzione/tagliandi, gomme, e altre spese eventualmente sostenute. Così si aiutavano gli scettici sull'elettrico a capire meglio la materia
Ritratto di otttoz
18 luglio 2025 - 10:49
Andrebbero fatte le prove di tutte le auto usate da un po' di anni e raccogliere i difetti riscontrati dagli utenti
Ritratto di 72Luca
18 luglio 2025 - 11:58
3
E dopo soli 4 anni avete il coraggio di chiamarlo "test di lunga durata"? ma fatemi il piacere...
Ritratto di pierfra.delsignore
22 luglio 2025 - 17:19
4
La durata si valuta in km non in anni, dopo 250.000 km nessuna casa e sono poche quelle che lo fanno, ti garantisce un'auto, molte garanzie si fermano a 120-160.000 km indipendentemente dalla motorizzazione.
Ritratto di 72Luca
22 luglio 2025 - 17:32
3
Questa è la sua opinione; per me la durata si misura anche e soprattutto in anni non solo in km percorsi; ci sono migliaia di macchine con bassi chilometraggi (pensiamo ai pensionati) che cascano a pezzi poiché molto vecchie. Fare 160000 km in 4 anni pur essendo un ottimo traguardo, non mi dice nulla sulla durata nel tempo ;-))
Ritratto di 72Luca
22 luglio 2025 - 17:48
3
......e soprattutto non mi dice nulla della durata e sullo stato delle batterie se per fare 160000km ce ne mettessi 10 di anni.....condizione molto più verosimile
Ritratto di pierfra.delsignore
22 luglio 2025 - 21:47
4
Le vita delle batterie dipende dai cicli di ricarica che ignoranza.
Ritratto di pierfra.delsignore
22 luglio 2025 - 21:47
4
Se una macchina casca a pezzi è da rottomare perché insicura ed inquinante non stai facendo un bell'esempio. Ogni tanto rileggersi non sarebbe una brutta cosa.
Ritratto di 72Luca
23 luglio 2025 - 11:29
3
Carissimo, io so bene cosa scrivo, ma non posso certo sapere cosa capisci tu... e su questo non provo nemmeno a spiegare.. un saluto pier!
Ritratto di pierfra.delsignore
25 luglio 2025 - 15:14
4
Questo non lo ho detto io " ci sono migliaia di macchine con bassi chilometraggi (pensiamo ai pensionati) che cascano a pezzi poiché molto vecchie. Fare 160000 km in 4 anni pur essendo un ottimo traguardo, non mi dice nulla sulla durata"
Ritratto di FabioB73
18 luglio 2025 - 17:07
un po' come se nella mia golf al passare del tempo mi si riduce il serbatoio, che devo riempire alla bisogna e con il contagocce. Questa è la praticità delle auto elettriche ... io resto davvero basito!
Ritratto di Fortesque
18 luglio 2025 - 20:42
Bene il cellulare elettrico, utilissimo il robot da cucina elettrico, ottimo il rasoio elettrico, solo discreto il taglia bordi elettrico. Per l’auto, quelle dove inietti del carburante, ancorché di origine fossile, mi sembrano ancora la scelta più indicata per l’uso.
Ritratto di pierfra.delsignore
22 luglio 2025 - 21:49
4
Il termico è defunto manco 2 anni e diventa nicchia di mercato, il futuro prossimo è ibrido, remoto 7-10 anni EV
Ritratto di Sherburn
23 luglio 2025 - 10:39
Ma chi le compra, davvero chi le compra? Se nelle città ci si dovrà muovere con mezzi di mobilità a basso impatto ambientale e questo è un piano mondiale, cioè tutto tranne veicoli a quattro ruote per portare in giro una persona, e fuori dalle città a vostro dire occorre usare treni, aerei e pullman, vorrei capire chi le compra. A parte gli aficionado della tecnologia, gli smanettoni, e i ricchi vanesi che devono far vedere la Bentley elettrica o qualche altro catafalco da tre tonnellate, chi le compra, e per cosa soprattutto.
Ritratto di pierfra.delsignore
25 luglio 2025 - 15:22
4
L'area metropolitana di Tokyo è anche definita la città senza auto, perché solo il 33% dei residenti ne possiede una ed il 37% ha la patente di guida. Facendo un breve calcolo significa che sono state acquistate comunque 2.970.000 di automobili, certo se avessero fatto come a Roma oltre a parcheggiare l'auto anche dentro la metropolitana, starebbero morendo di tumori a migliaia al giorno, con 5.760.000 circa di veicoli circolanti, forse non capisci che oltre il titolo "Tokyo città senza auto" bisogna poi leggere il resto. Semplicemente a Roma si spera un giorno anche a Roma le auto circolanti saranno 1.080.000 circa in media europea, invece di 1.728.000 circa come oggi. Facciamo un titolo preciso così capirai Tokyo città con 33% di proprietari di auto, invece di Roma con 64% di proprietari di auto . 33% di 2.7 milioni di abitanti non fa 0
Ritratto di pierfra.delsignore
25 luglio 2025 - 15:24
4
PS esistono auto come la ID3, la Model 3, la R5 se pensi ad un futuro tutto EV tra 10 anni, o prettamente EV, ci saranno usate garantite 3 anni a 12-15 k ossia per tutte le tasche, tanto il nuovo segmento A sparirà
Ritratto di Oxygenerator
19 luglio 2025 - 01:36
Scoperta felice che ho fatto anche io, con la bmw i3s. Quasi tre anni e quasi 70.000 km. Batteria al 97%.
Ritratto di Santhiago
20 luglio 2025 - 22:53
È il tempo che non viene adeguatamente considerato in questo studio. Se avessero fatto gli stessi km, o anche meno, in 7-8 anni, sono più che convinto che si sarebbe visto un decadimento decisamente maggiore della batteria
Ritratto di Alexspc79
17 agosto 2025 - 19:16
47
Tutte elettre le Volkswagen con modello id.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 07 ottobre

VIDEO IN EVIDENZA

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser