NEWS

Volkswagen: il cambio DSG, compie 15 anni

06 dicembre 2018

Debuttò sulla Golf R32 del 2003 il cambio automatico che diede il via alla diffusione dei doppia frizione.

Volkswagen: il cambio DSG, compie 15 anni

DEBUTTO NEL 2003 - Il cambio automatico della Volkswagen, il DSG (acronimo di Direct Shift Gearbox, in tedesco Direkt Schalt Getriebe, sviluppato con la Borg Warner), compie quindici anni. Introdotto per la prima nel 2003 su una Golf R32 (foto qui sopra), il cambio automatico a doppia frizione DSG della casa tedesca ha segnato una svolta nella diffusione della trasmissione automatica sulle auto europee. Il DSG ha avuto il merito di portare anche sulle vetture compatte un cambio automatico che non facesse rimpiangere troppo la trasmissione manuale, in grado di garantire rapidi tempi di cambiata.

ANCHE PER LE IBRIDE - Attualmente la Volkswagen offre diversi DSG a 6 o 7 rapporti, tutti progettati per coppie massime fino a 250 Nm, 400 Nm, 420 Nm e 550 Nm. Esiste anche un DSG ibrido a sei rapporti, che integra un motore elettrico, ed è specifico per i modelli ibridi plug-in come la Golf GTE e la Passat GTE ed è in grado di trasmettere coppie massime fino a 400 Nm. Inoltre il DSG è stato in grado di evolversi ulteriormente, infatti, attraverso la funzione di veleggiamento, dove il DSG disaccoppia il motore della trasmissione per sfruttare l’energia cinetica dell’auto, è in grado di ridurre i consumi.

DIFFUSIONE CRESCENTE - Attualmente, secondo la Volkswagen, sono più di 26 milioni i clienti che hanno scelto modelli della Volkswagen o delle altre marche del Gruppo dotati del cambio a doppia frizione. Storicamente le trasmissioni automatiche sono sempre state preferite negli Usa, con un tasso di preferenza dell’88% nel 2000, quando in Europa, dominata da auto compatte, eravamo al 14%. L’uscita del DSG nel 2003 ha contribuito ad incrementare l’adozione di questo tipo di trasmissione, tanto che secondo la Volkswagen nel 2018 il DSG viene scelto su oltre il 40% delle Golf. Percentuale che aumenta sulle auto di categoria superiore, fino a superare il 50%.

> SCOPRI COME FUNZIONA IL DSG



Aggiungi un commento
Ritratto di money82
7 dicembre 2018 - 18:22
1
Sono uno dei tanti che è rimasto a piedi con il dsg, solo i clienti asiatici e oceanici hanno ricevuto dalla casa un' estensione a 10 anni sul cambio, mentre in europa hanno fatto spallucce. Cliente e familiari persi per sempre, ciaone.
Ritratto di gynt
8 dicembre 2018 - 00:34
Che io sappia la garanzia di 10 anni gli è stata imposta dal governo cinese, non è stata certo la casa a proporla.
Ritratto di money82
8 dicembre 2018 - 20:27
1
Gynt, fosse così è ancora più grave, decine di miglia di clienti con danni e ti giri dall’ altra parte? Brutta storia
Ritratto di studio75
8 dicembre 2018 - 09:10
5
@money82 quale cambio avevi? quello 7 rapporti a secco? ora sono tutti in bagno d'olio credo.
Ritratto di remo la barca
8 dicembre 2018 - 11:44
Visto quanto ti costano quando si rompono direi bagno di sangue.
Ritratto di money82
8 dicembre 2018 - 19:35
1
Studio75, si quella schifezza del 7 rapporti a secco.l
Ritratto di Leonal1980
9 dicembre 2018 - 09:08
5
Per tua informazione fu un vecchio errore, tanti dsg usciti dal 2010 al 2015 furono richiamati e corretti. Come sulla mia.
Ritratto di Jumputer
9 dicembre 2018 - 22:50
Tanti hanno pagato e caro per il "vecchio errore"
Ritratto di money82
11 dicembre 2018 - 11:09
1
leonal si anche il mio fu richiamato...prima sostituzione delle frizioni a 25.000 km....poi cambio olio da richiamo a 60.000...infine a 70.000 km rottura della meccatronica per un conto totale di 2000 euro poi tramutati a 800 per "venirmi incontro"...sebbene la rottura fosse imputabile a normale usura...eh certo e io ho scritto scemo in fronte. La mia era stata prodotta nel 2009 e anche auto precedenti avevano lo stesso difetto...riscontrato sia su golf 6 che 7 e altri modelli del gruppo VW.
Ritratto di marcoveneto
7 dicembre 2018 - 21:15
Semplicemente concordo.. Il mio avatar infatti non mente :D ps: si stanno rivalutando molto le golf 4 r32..
Ritratto di neuro
8 dicembre 2018 - 20:30
l'ho avuta ma col cambio manuale.
Ritratto di bridge
8 dicembre 2018 - 21:43
1
@concordo, bellissima la R32!
Ritratto di Asburgico
7 dicembre 2018 - 20:35
In teoria bello, in pratica ti lascia a piedi.
Ritratto di zero
7 dicembre 2018 - 22:59
La Golf 4... L'unica Golf della storia che mi sia realmente piaciuta (insieme alla prima). Almeno, stilisticamente parlando.
Ritratto di Scatnpuz
8 dicembre 2018 - 07:29
Golf 4 TDI guidata per 140.000 km dal 2000 per quattro anni! Grande macchina e piccola casa madre VW. Ho avuto mille problemi dai finestrini che cadevano all’interno delle cerniere (puntualmente in inverno), all’ovalizzazione dei freni a disco anteriori, al debimetro che saltava ogni tot, ecc TUTTI PROBLEMI RISAPUTI. E VW ha fatto sempre spallucce. Ho speso piu in ricambi che in gasolio..... era comunque la vera Golf (di classe e di design)! Da li in poi solo plastica assemblata.
Ritratto di Lo Zana
8 dicembre 2018 - 14:28
Peccato xché dopo ti avrebbe dato soddisfazioni... tranne l'ovalizzazione dei dischi anteriori che ha iniziato verso i 14/15 anni...ti posso dire che l'ho immatricolata il 4/1/2000 ad oggi ho percorso con lei 317.000 km, ho cambiato 1 volta i motorini alzavetro dx e sx anteriori, le serrature anteriori dx e sx e una volta lo scambiatore Massa aria ( che tu chiami debimetro) in compenso poi crederci o meno nn mai cambiato la frizione ne la marmitta e tutti gli altri componenti compreso quelli elettronici (tranne il computer di bordo che fa quello che vuole da gennaio di quest'anno) sono sempre originali e funzionanti. Mi auguro di trovare nel futuro un altra auto così...
Ritratto di GiNo GiNo
8 dicembre 2018 - 16:23
Direi che è solo un compleanno commerciale visto che è figlio del molto più vecchio tiptronic Porsche. Problemi con il dsg7 ma ho visto una passat ecofuel in cui il proprietario lamentava leggeri rumorini al cambio. Dopo però 600.000km con un unico guasto alla turbina.
Ritratto di Gordo88
10 dicembre 2018 - 09:18
1
Non amo gli automatici ma penso che tra le auto stradali questa tecnologia sia la migliore in termini di sportività e velocità di cambiata.. non per altro il doppia frizione è utilizzato da ferrari sulle sue supersportive.. me lo ricordo bene quando usci con la golf 5 gti( altra grande auto vw, subito dopo la mk4 r32) il dsg 6 marce a bagno d' olio utilizzato ancora oggi quasi immutato su alcuni modelli del gruppo vag, veniva denominato anche f1 per la novità del periodo di avere le palette al volante!!
Ritratto di Boys
10 dicembre 2018 - 20:53
1
Quasi 15 anni di problemi e quasi tutti a carico degli acquirenti che dire...ah... ma è Volkswagen....sinonimo di affidabilità...
Ritratto di ELAN
13 dicembre 2018 - 17:32
1
Auguri (in tutti i sensi).
Ritratto di Fulminebianco
16 dicembre 2018 - 19:33
Avuto il DSG 7 su una Polo GTI da 180 cv con cambiate al fulmicotone. Usata decine di volte all'anno per sette anni per andare in montagna a sciare divertendosi con il cambio al volante con tirate al limite del fuorigiri sia salendo che scalando rapporti. Mai un minimo problema. Così come decine di persone che lo stesso cambio l'hanno o l'hanno avuto su tutte le auto VW. Che a commentarlo negativamente ci siano i soliti Fiattari rosiconi m.o.r.t.i di f.a.m.e che un DSG non sanno nemmeno da che parte inizi?
Ritratto di Hector58
3 giugno 2020 - 22:11
Nella mia vita ho cambiato molte auto di molte marche diverse, ma l' unica che mi ha lasciato a piedi per ben tre volte è stata una Golf con cambio DSG. Una vera fregatura. La cambiai con una giapponese e da allora ( sono passati oltre 10 anni) non ho più preso neanche in considerazione una vettura tedesca in generale e Volkswagen in particolare e, soprattutto, niente cambio automatico.