NEWS

Volkswagen Phaeton: ecco la 2a serie mai nata

Pubblicato 07 luglio 2022

In occasione dei 20 anni della Phaeton, la Volkswagen ne svela l'erede cancellata all’ultimo momento nel 2016.

Volkswagen Phaeton: ecco la 2a serie mai nata

UN PROGETTO AMBIZIOSO - Quella della Volkswagen Phaeton è stata una storia durata solo per una generazione. Questa berlina di lusso lanciata nel 2002 fu voluta dall’allora presidente del Gruppo Volkswagen, Ferdinand Piëch, la cui intenzione era quella di portare la marca Volkswagen anche nella fascia alta del mercato. Il modello di lusso scelto per mettere in atto questa strategia fu una berlina che potesse competere ad armi pari con Mercedes Classe S e BMW Serie 7. E così nacque la Volkswagen Phaeton, una vettura unanimemente riconosciuta come molto valida, ma che non ebbe il successo sperato. Il motivo? Il marchio Volkswagen non poteva reggere il confronto a livello d’immagine con le citate Mercedes e BMW, ormai affermate nel segmento delle berline di lusso. La Phaeton è stata sottoposta a quattro aggiornamenti e, dal 2002 al 2016, ne sono state costruite solo 84.235.


> Nella foto qui sopra la Phaeton del 2002.

STRONCATA SUL NACERE - Nonostante ciò, la Volkswagen aveva programmato di sostituire la Phaeton con una seconda generazione che sarebbe dovuta arrivare proprio nel 2016. Ma lo scoppio dello scandalo che coinvolse le emissioni dei diesel del Gruppo tedesco, noto come Dieselgate, cambiò tutto. I nuovi vertici aziendali, che sostituirono quelli precedenti, Piëch compreso, elaborarono un nuova strategia, decidendo di puntare sulla mobilità elettrica e di cancellare la Phaeton D2, che era già in fase avanzata di sviluppo.

ERA PRATICAMENTE FINITA - Ora, in occasione dei 20 anni dal lancio della prima Volkswagen Phaeton, la casa tedesca svela quella seconda generazione mai nata, che avrebbe alzato ulteriormente l’asticella della qualità, del design e della tecnologia. Come si può vedere dalle foto, la Phaeton D2 è una grande berlina (lunga 506 cm, larga 190 e lata 145 cm) che si distingue per il rigore delle linee, con un frontale dominato da una classica mascherina cromata a sviluppo orizzontale e un posteriore dove i due fari sono raccordati da una cromatura. La Phaeton D2 è ingegnerizzata sulla piattaforma MLB, con cofano, portiere e bagagliaio in alluminio. 

HA DONATO GLI ORGANI - La Volkswagen Phaeton D2 può contare su diverse soluzioni tecnologiche che sono state successivamente impiegate in altri modelli del costruttore, come il grande pannello lcd che comprende strumentazione e sistema multimediale della Touareg lanciata nel 2018. Tanto il lusso al suo interno: impiallacciatura in legno, pelle, alluminio, bocchette di ventilazione ad apertura elettronica, sono solo alcune delle soluzioni impiegate in una vettura che doveva essere ai vertici della tecnologia e del comfort.

MOTORI DA AMMIRAGLIA - Non sono state fornite informazioni sulla gamma dei motori prevista dalla Volkswagen Phaeton D2. La prima generazione prevedeva due benzina e un TDI. Il motore di base era il 3.2 V6, le cui bancate di cilindri erano disposte con un angolo di 15 gradi l'una dall'altra, con una potenza 241 CV. Il secondo motore a benzina era il poderoso 6.0 W12 che sviluppava 420 CV. Il motore più insolito era il V10 TDI. Con una capacità di cinque litri, due turbocompressori a geometria variabile, una potenza di 313 CV e una coppia di 750 Nm, questo motore rendeva la Phaeton la berlina diesel dell'epoca più potente al mondo. Come per la W12, la potenza motrice veniva trasmessa a tutte e quattro le ruote tramite un cambio automatico e il sistema di trazione integrale 4Motion.

Volkswagen Phaeton
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
25
25
15
19
47
VOTO MEDIO
2,7
2.709925
131


Aggiungi un commento
Ritratto di IloveDR
7 luglio 2022 - 20:07
3
menomale che non è nata...flop seconda serie
Ritratto di Ivan92
8 luglio 2022 - 13:51
10
Vero che ha venduto poco (soprattutto perchè i potenziali clienti prendevano direttamente l'Audi A8), però era epica e con dei contenuti eccellenti. Con il 6.0 W12 o il 5.0 TDI V10 era davvero tanta roba. Forse l'unica auto con un motore ancora più assurdo che hanno fatto è stata l'Audi Q7 6.0 TDI V12 con ben 1'000 nm di coppia (pure limitati), le prenderei usate tutte quante oggi stesso :-)
Ritratto di marcoveneto
11 luglio 2022 - 09:01
Idem, le adoro anche io!
Ritratto di Goelectric
7 luglio 2022 - 21:08
A me non dispiace
Ritratto di PONKIO 78
7 luglio 2022 - 22:03
…neanche regalata…
Ritratto di fabrizio GT
7 luglio 2022 - 22:27
Sempre meglio dei SUV/lavatrici Unieuro!
Ritratto di BZ808
7 luglio 2022 - 22:46
Più bella della A8, ma ci voleva poco... l'Arteon ha uno stile più personale ma è normale che per una ammiraglia puntassero a qualcosa di più sobrio! Commercialmente è stato comunque giusto non proporla, non è l'habitat di VW!
Ritratto di Gordo88
8 luglio 2022 - 01:12
1
Dietro sembra un po skoda ma globalmente appare più originale dell' attuale a8.. Che poi la prima (e unica) phaeton fu oscurata proprio dalla cugina audi che tra l ' altro aveva una scocca di alluminio e secondo me era la più bella seg f di quegli anni ( 2^ serie restyling)
Ritratto di Rav
8 luglio 2022 - 01:48
4
A livello oggettivo l Phaeton era un'auto di lusso decisamente ben fatta a livello di qualità e sostanza. Peccato che non avesse un pubblico. Chi cerca un'ammiraglia di quel genere non va a comprare una VW e di sicuro non compra un'auto che alla prima occhiata sembra una banale Passat. In quegli anni c'è stato un altro esempio simile, la Maybach, che al prezzo di una Rolls ti dava una Classe S leggermente rivista. Sinceramente non capisco come certi progetti possano vedere la luce. Oggi in un'epoca dove si fanno auto solo con la certezza matematica di venderle nessuno farebbe, purtroppo o per fortuna, azzardi di quel tipo.
Ritratto di domila
8 luglio 2022 - 09:41
Peccato per l'insuccesso della prima Phaeton: linea a parte, aveva veramente tutto dentro, ogni cosa che potesse confrontarsi con Serie 7 o A8. L'immagine, purtroppo, conta...
Ritratto di Road Runner Superbird
8 luglio 2022 - 10:09
Molto bella, inizio a rimpiangere quel periodo in cui si facevano... Auto!
Ritratto di Porsche89
8 luglio 2022 - 10:55
Dato che era un progetto già finito a sto punto potevano lanciarla. L'auto è bella ancora oggi vista così
Ritratto di Ferrari4ever
8 luglio 2022 - 12:58
1
Scoppiò il dieselgate, e rispetto ad Mercedes Classe S, BMW Serie 7 e audi a8 non ha venduto praticamente niente.
Ritratto di Tu_Turbo48
8 luglio 2022 - 13:48
Veramente un peccato.!!!.. poi soprattutto per me, essendo un grande estimatore delle ammiraglie di lusso. Comunque volendo è ancora molto attuale per la vendita.
Ritratto di realista
10 luglio 2022 - 23:43
1
Auto indubbiamente di ottimo contenuti, ma immagine zero. In quel segmento, inutile stare a discutere, la triade è l'unica a fornire immagine e qualità. Forse l'eccezione è Maserati, poi non c'è altro (Jaguar è orribilmente scaduta).
Ritratto di marcoveneto
11 luglio 2022 - 09:03
Jaguar ha purtroppo interrotto la produzione della XJ senza eredi.
Ritratto di giulio 2021
12 luglio 2022 - 10:20
Non era peggiore della Audi A8 e con una sua personalità, bisognava trovarle un marchio, guardiamo anche Cupra quanto vende con un marchio inventato di sana pianta, che so VW VAG avrebbe potuto comprare i diritti di marchi come Horch, Adler, Tatra o Delage, non scomodiamo Isotta Fraschini...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 12 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser