NEWS

Volkswagen Golf: in arrivo una berlina-coupé?

15 marzo 2012

Attesa per il 2014, una versione CC potrebbe rappresentare un'alternativa alle nuove Audi A3 quattro porte, Mercedes CLC e BMW Serie 1 GT.

INEDITA VERSIONE - La settima generazione della Golf (qui sopra, un particolare della ricostruzione grafica) debutterà solo a fine anno (qui per saperne di più), ma già emergono indiscrezioni su una inedita variante di carrozzeria. Oltre alla berlina 3 e 5 porte e alle ormai  classiche Variant e Cabriolet, ci dovrebbe essere anche una berlina a 4 porte dal piglio sportivo, una sorta vi Passat CC (foto sotto) in scala ridotta. A riportare la notizia è il settimanale tedesco Auto Bild, secondo il quale il debutto della “coupé a quattro porte” sarebbe già previsto per il 2014.


Volkswagen passat cc 2012 11
La Passat CC (ora solo CC).


IN ASIA E IN CINA
- Ancora non è chiaro come potrebbe essere la linea della coda di quella che potremmo battezzare Golf CC: secondo alcune indiscrezioni potrebbe avere un portellone tipo la A7 Sportback. Di certo, con questo modello la Volkswagen potrebbe offrire un'alternativa  alle attese Audi A3 a quattro porte, derivata dal prototipo A3 Concept, BMW Serie 1 GT e Mercedes CLC. Modelli che dovrebbero permettere ai rispettivi costruttori di ampliare le vendite in mercati come gli Usa e la Cina, dove le berline con la coda sono molto apprezzate.

Volkswagen Golf
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
342
232
192
130
314
VOTO MEDIO
3,1
3.13058
1210


Aggiungi un commento
Ritratto di Jinzo
15 marzo 2012 - 16:00
ma nel 2014 staremo tutti sotto i ponti...e la tua vettura starà in mano ai manager equitalia e altri usurai italiani
Ritratto di Carlo Recla
16 marzo 2012 - 17:28
GIA'
Ritratto di SZAGAMI
19 marzo 2012 - 09:20
ANCORA IN MOLTI NON HANNO CAPITO O FANNO FINTA DI NON CAPIRE CHE L'ITALIANO MEDIO E SOPRATTUTTO I MONOREDDITI, NON POSSO PIU' COMPRARE AUTO NUOVE E NON SOLO AUTO. CON UN REDDITO MEDIO DI 1300 EURO AL MESE PUOI AL MASSIMO SOPRAVVIVERE ACQUISTANDO QUALCOSA DA MANGIARE E PAGARE LE BOLLETTE. STOP.
Ritratto di Carlo Recla
19 marzo 2012 - 12:48
La maggioranza di quelli che vivono sulla luna non leggeranno mai questo forum di 'Al Volante'. Ed è un peccato, perché si può imparare anche da noi ignoranti. Per esempio io non mi capacito di come Economisti così tronfi e fieri della loro "E" maiuscola non siano in grado di capire come ridurci alla fame fa giocoforza ridurre i consumi e, per restare nel nostro ambito, lavorare scientificamente per mettere in crisi il mondo dell'auto significa intanto perdere diverse migliaia di euro solo di iva per ogni vettura invenduta, per non parlare di tutto il resto. Certamente gli evasori sono parassiti della società (ma c'è chi evade per sopravvivere e l'aumento dei suicidi provocato da una manovra iniqua certo resterà impunito), ma ci sono tanti altri parassiti da verificare e controllare...
Ritratto di Motorsport
15 marzo 2012 - 16:01
sembra una polo più slanciata nella linea... solite macchine dal gruppo vag...
Ritratto di sofylove
15 marzo 2012 - 19:41
che vendono un botto....
Ritratto di sofylove
15 marzo 2012 - 19:41
che vendono un botto....
Ritratto di Motorsport
16 marzo 2012 - 15:10
si vendono xchè costano poco... la polo 1.2 tdi costa nuova 12 mila euro... la golf 17 mila euro... vedi te... se non vendono queste.
Ritratto di Carlo Recla
16 marzo 2012 - 17:31
Potenza della pubblicità!
Ritratto di Valerio Ricciardi
16 marzo 2012 - 20:08
...con IVA, IPT, messa in strada e una normale dotazione di accessori che reputi indispensabili (una cosa giusta, senza esagerazioni, metallizzato e poco altro, niente interni in pelle o cambio tiptronic), poi tira fuori il libretto degli assegni e fai (per finta) "quanto debbo scrivere?" Poi ci racconti se la cifra è quella che hai detto. Dai, ci giochiamo un'aperitivo?
Ritratto di Motorsport
17 marzo 2012 - 08:21
perchè scusami la golf modelo base costa circa 15.300 euro non è compresa l'iva??? strano.... poi chiaramente se tu aggiungi alcuni optional il prezzo lievita... però siamo intorno hai 19mila euro per una golf... poche golf ''normali'' ho visto con interni in pelle o cambio dsg o cerchi in lega da 17 o 18... quasi tutte sono modelo base almeno dalle mie parti... ps: la versione 1.4 united 5porte NUOVA costa appena 15.300 euro iva compresa e pure la vernice metallizzata di serie... e chiaro che vende a questo prezzo e la migliore della sua categoria.
Ritratto di poyel38
18 marzo 2012 - 15:52
Concordo con quello che scrivi! Infatti quelle sono vetture base o versione "United" senza nessun optional aggiunto,plastiche diverse dalle altre versioni e spoglie di tutto!Basta salirci sopra una volta in concessionaria per capire! Per chi si accontenta!
Ritratto di beppe81
17 marzo 2012 - 00:24
oh, beato te. io mi sono sempre trovato bene con le vw e penso che continuerò su questa linea, ma l'ultima cosa che mi viene in mente quando penso di dover comprare una nuova polo o golf è che costa poco, purtroppo.
Ritratto di pezzatiniroberto
18 marzo 2012 - 11:47
Per la vw questa auto è una nuova golf. Per me è l'ennesimo doppione. (sempre lo stesso disegno, anno stufato)
Ritratto di poccio
15 marzo 2012 - 16:46
sarà uguale alla golf VI tranquillo
Ritratto di Valerio Ricciardi
16 marzo 2012 - 20:13
l'acquirente tipo della Golf. Rifarsi la stessa macchina con piccoli aggiornamenti e miglioramenti della sicurezza e delle finiture. Conosco uno che ha avuto la I, la II, la IV e adesso ha la VI. Dai 190.000 ai 300.000 km per ciascun esemplare, poi rivenduto in piena efficienza (le teneva bene, non era un cane) a privati spuntando ottime valutazioni. Io trovo affascinante e filante la nuova Bravo, ad esempio. E si guida anche molto bene (pesantuccia e non risparmiosa, ma molto sicura e stabile). Prova a vedere quanto ti danno sul mercato se ti rivendi adesso una delle prime del 2007. Guarda quanto ci perdi in percentuale. Poi prova a vendere una Golf del 2007 e guarda quanto ci perdi in percentuale.
Ritratto di Carlo Recla
17 marzo 2012 - 09:53
Sono completamente d'accordo. Credo che il motivo principale consista nel fatto che, quando ci valutano il nostro usato, spesso si limitano ad aprire il solito librettino Eurotax che riporta quotazioni estremamente punitive per certi modelli e marche assecondando l'indubbia capacità di alcune case automobilistiche di creare un mito di affidabilità, di solidità e di appetibilità spesso non completamente meritato. Gli investimenti pubblicitari sono costosi ma rendono, ci caschiamo e dimentichiamo che il costo, piaccia o no, viene spalmato sulle vetture che compriamo.
Ritratto di jb007
15 marzo 2012 - 16:58
ma ki la comprerebbe mai?sarebbe inutile!
Ritratto di LucaPozzo
15 marzo 2012 - 17:41
Mah, dalla Juke alla X6 passando per la Q5 e la CLS, sembrerebbe che le auto inutili si vendano benissimo
Ritratto di osmica
15 marzo 2012 - 20:15
L'inutilità vende e viene premiata... Ma il Cube non vende! Strano! ;)
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
16 marzo 2012 - 14:45
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di FED 88
15 marzo 2012 - 21:10
i Suv, i Crossover o gli pseudo furistrada ,scegli tu il nome piu azzeccato, piacciono xk danno un senso di sicurezza ke le altre macchine nn danno... queste mine berline a 4 porte nn piacciono xk il più delle volte hanno motori penosi sotto il cofano e poi quasi tutte rovinanano la propria linea x far comparire una coda
Ritratto di Lo Stregone
15 marzo 2012 - 21:33
ha indicato che i Suv non sono poi così sicuri come sembrerebbe, mentre le auto normali lo sono di più. Sul fatto poi che tu dica che le vetture normali non danno il senso della sicurezza bisogna vedere quali. Io credo che le grandi berline e le station siano altrettanto sicure. Salendoci dentro se ne ha l'impressione.
Ritratto di FED 88
15 marzo 2012 - 21:45
principalmente nn sono sicuri x i pedoni (pensa solo al muso del ML se ti investe come minimo voli x una decina di metri) .... cmq io intendevo una sicurezza più incoscia del tipo " ho la macchina enorme è alta se faccio incidente al massimo quello ke si fa male e l'altro"... piu o meno e questo il pensiero ke quasi tutti fanno guidando i suv
Ritratto di LucaPozzo
16 marzo 2012 - 09:59
@Fed. Hai detto due cose azzeccatissime. Sono auto enormi (pensanti) e alte, dunque intrinsecamente pericolose dal punto di vista dinamico. Non avrei il coraggio di provare in prima persona, ma non mi stupirebbe scoprire che buona parte di questi bisonti, senza elettronica, sarebbero bare ambulanti. Ad ogni modo mi sembra di capire che siamo tutti allineati su un punto: i SUV danno una SENSAZIONE di sicurezza, ma chi li sceglie non usa il suo lato razionale. D'altra parte una cosa come un X6 fa tutto quello che fa una serie 5 x-drive, solo che sulla neve va un po' peggio, consuma di più, costa di più, e dietro ha probabilmente meno spazio per i passeggeri. Diciamoci la verità, oltre che per un senso di sicurezza, chi li sceglie lo fa perchè è un po' tamarro
Ritratto di opinionista
17 marzo 2012 - 13:36
3
io non le chiamerei inutili, sono proposte originale che si discostano dalla solità banalità, le solite line "scontate" prevedibili, anonime. Infatti il riscontro è positivo, evidentemente tu hai un gusto classico, quando alzi la serranda del garage sali sulla tua auto, non la ami... la scegli perchè ti porta in giro, io sono il contrario di te .. mi piacino le auto un pò originali, non il solito grigiore, ma vedo che come me sono in tanti a pensarla cosi
Ritratto di beppe81
17 marzo 2012 - 00:27
se ci riferiamo solo al mercato italiano potresti avere quasi ragione, salvo poi vedere in giro una quantità enorme di auto che potrebbero essere definite inutili, ma vw vende in tutto il mondo, e dunque...
Ritratto di niko91
15 marzo 2012 - 17:01
ma sarà la sua copia con marchio VW
Ritratto di Rossi Tommaso
15 marzo 2012 - 18:24
stai tranquillo con volkswagen e audi non succede,solo con seat e skoda xk,a mio parere,per il gruppo contano poco
Ritratto di sharry
15 marzo 2012 - 17:38
1
che ho visto dal vivo, sboccando addosso a una vecchietta.
Ritratto di Motorsport
15 marzo 2012 - 18:14
si xchè il nostro amico sharry possiede una ferrari 458 e di conseguenza tutte le altre macchine li fanno schifo.... dai su stiamo esagerando con la serie 1
Ritratto di sharry
16 marzo 2012 - 15:59
1
La linea anteriore è TOTALMENTE sproporzionata, tanto che faceva brutta figura con le punto, panda e la 2cv parcheggiata li di fianco la linea posteriore è ANONIMA, sembra la classica insalata insipida sul piatto di plastica sulla terrazza dell'albergo al mare... non sa di niente!
Ritratto di Motorsport
16 marzo 2012 - 16:46
....
Ritratto di osmica
15 marzo 2012 - 20:17
La nuova serie 1 ha i fari posteriori uguali alla Polo. Adesso la Vw copia il faro anteriore della serie 1...
Ritratto di Lo Stregone
15 marzo 2012 - 20:22
se la linea è riuscita avrò una lunga lista di pretendenti per le mie mani
Ritratto di Luk maserati
15 marzo 2012 - 21:24
2
Chissà che almeno sia più originale della versione a 3 e 5 porte che sarà sicuramente sulla falsa copia dell'attuale...
Ritratto di Bmw Xdrive
15 marzo 2012 - 23:01
sapete cos'è una GOLF????? è una GOLF. non ci sono e non ci potranno mai essere rivali alla golf nemmeno bmw serie 1 e audi a3 possono competere perchè una golf è stata,è e rimarrà una golf.
Ritratto di Motorsport
16 marzo 2012 - 15:17
xchè cosè una golf??? soprattuto cosà in più la golf della serie 1???? la golf ha succeso xchè costa poco (17mila euro nuova). nessuna BMW attualmente costa cosi poco... quindi la golf fa soprattuto concorenza alle varie opel astra, mègane, focus.... tra questa la migliore secondo me e la golf... per questo che vende tanto non per altro... ciao
Ritratto di Bmw Xdrive
16 marzo 2012 - 19:13
si ma la golf è stata e rimarra un auto affidabile poco costosa e che rimarrà nel tempo. p.s. hai ragione il paragone con serie 1 e a3 è errato. p.s. tra una settimana circa uscirà la prova della 118d che ho avuto circa 2 anni fa come auto sostitutiva alla mia croma perchè aveva il tettino che non si chiudeva piu ci ho fatto solo 700km (una settimana di pendolare tra casa e lavoro) e ti assicuro che pur essendo la 143cv mi sono divertito un sacco. vedila e commentala ciao.
Ritratto di Motorsport
17 marzo 2012 - 08:05
:-)
Ritratto di gig
16 marzo 2012 - 07:41
Golf è una storia, è un' auto che non bisogna mai faticare a stravolgere, dato che è e rimarrà sempre bella e originale. Complimenti VW
Ritratto di gilrabbit
16 marzo 2012 - 11:25
...a i coreanisti vorrebbero smentirmi. Vedere una Golf di 10 anni fa e una di oggi sono uguali e spesso indistinguibili e questo sta a significare la validità del prodotto e sopratutto la sua immagine. I coreani che fanno la rincorsa alla Golf sono cosretti a fare 200 modelli diversi con nomi diversi e senza storia. Oggi ha una Bravo ma ho posseduto anche la Golf e potendo sceglierei 100 volte una di queste 2 che una coreana senza cuore ne storia. Il nome Hyunday lo trovi anche nei computer e nelle macchie da cucire. E' storia questa?
Ritratto di gig
16 marzo 2012 - 15:09
Beh, ma i coreani hanno anche fatto in più di ogni altra casa in meno di ognuna (non puoi negarmi questo!). Trovi il marchio Hyundai (che non si scrive, come fate in molti, con la "y" finale, ma con la "i") anche nelle macchiNe da cucire? Il marchio si espande!
Ritratto di opinionista
17 marzo 2012 - 13:42
3
che sia un pezzo di storia della WV non lo metto in dubbio.. sulle scene dal 1974, ma usare l'aggettivo originale non credo proprio sia opportunuo! Anche perchè di originale ha ben poco, dalla linea, agli interni, con una impostazione che più classica non si può. Io sono stato possessore di una golf 4 nel '99, li aveva fatto "il salto", si è vero ha qualità e durata, discreta quotazione nell'usato, ma credimi di originale manco l'ombra.
Ritratto di gig
17 marzo 2012 - 19:06
Beh, a me piace... Ciao... ;)
Ritratto di Franchigno
16 marzo 2012 - 11:56
Comincio a pensare che hai una mente un po limitata.Mi dispiace per te ma propio il presidente della VW ha detto che l'unico marchio che teme per il prossimo futuro e propio la Hyundai!Ed il fatto che sfornano più modelli vuol dire che non dormono all'umido come la nostra FIAT:Riguardo il fare anche computer ecc non vuol certo dire che le loro auto non siano valide anzi sicuramente tutti i componenti elettronici se li fanno in casa.Un esempio su tutti la Yamaha,fa dagli strumenti musicali prodotti HI-FI Scooter motociclette ecc..Secondo te non sono prodotti validi?Hai il dente avvelenato verso quel marchio.Qualche Coreano ti ha rubato la ragazza?
Ritratto di Franchigno
16 marzo 2012 - 12:05
Il fare la rincorsa alla Golf non ci pensano propio.E solo una tua errata convinzione.Loro vanno per la loro strada e visti i risultati il 76% in più di vendite(ti rode vero?)vuol dire che hanno intrapreso la strada giusta.Rassegnati spara su altri bersagli!
Ritratto di emergency
16 marzo 2012 - 12:10
Infatti dicono che la componentistica elettronica provenga dalla corea su ordine del giappone praticamente il cuore delle auto bmw audi e via discorrendo sono di fabbricazione asiatica. alcuni componenti motoristici vengono prodotti in piemonte per tutte le auto che sia porche che altre di alto valoree per componenti motoristici intendo banchi bielle e cose varie at saluti
Ritratto di arkadias974m
16 marzo 2012 - 12:51
E xchè no?si completerebbe un quadro pazzesco senza ironia,però i prezzi.....
Ritratto di ghibli999
16 marzo 2012 - 13:14
siamo nell'anno 2000, per uno strano gioco del destino il tempo compie un balzo improvviso di 12 anni in avanti e le nostre auto appena immatricolate (berlina media per famiglia con 5 porte) invecchiano improvvisamente; cosa vorreste aver scelto da nuovo che adesso vi ritrovate con 12 anni sulle spalle? una brava? un'astra? una focus? una golf? una lanos? escludendo per ragioni di spazio le vagon e per eccessiva sportività o prezzo le varie audi, bmw, seat e alfa, considerando anche che per avere la golf occorreva uno sforzo economico sicuramente superiore alla media, a voi la scelta; P.S. comunque sia in questi ultimi anni le coreane hanno compiuto un progresso incredibile, anche nel prezzo, ma non sono ancora allo stesso livello delle migliori europee o giapponesi
Ritratto di Franchigno
16 marzo 2012 - 15:52
Se come "migliori europee"intendi Mercees,Audi,BMW,o le Lexus ok,ma credimi che gli manca poco per raggiungerle.In un altro forum ho scritto che in un albergo di Arabba c'è uno staf tecnico della Hyundai che stanno collaudando,con targa tedesca,le nuove Sonata,non so se le importeranno da noi,ma ti posso garantire che parcheggiate vicino a della Audi sembrano adirittura piu robouste.Stanno guadagnando terreno ad una velocità impressionante,sono solo da admirare.Magari facessero così in casa FIAT.
Ritratto di ghibli999
17 marzo 2012 - 17:09
più che di marchi preferisco parlare di modelli, e tra i migliori europei inserisco certamente la golf; per quanto riguarda le qualità di un'auto preferisco comunque sempre valutazioni più approfondite in particolare per ciò che riguarda la sicurezza; le valutazioni emozionali le lascio in fondo, mi serviranno eventualmente per decidere nel caso di notevole equilibrio
Ritratto di tony74
16 marzo 2012 - 13:59
NON LA COMPREREI COMUNQUE:)
Ritratto di monodrone
16 marzo 2012 - 14:13
la golf mi lascia del tutto indifferente.
Ritratto di emergency
16 marzo 2012 - 14:14
Per quanto riguara la VW mi ricordo e spero di ricordarmi bene che grazie ai deportati questa azienda è riuscita a sfondare sfornando all'epoca mezzi presumo militari ma non solo. Quindi la VW sarebbe un po di tutti. Per quanto riguarda la Golf non lo mai avuta e mai l'avrò, per una questione di principio Questa è e rimane la mia filosofia. Baci ed abracci a tucc..................
Ritratto di emergency
16 marzo 2012 - 14:22
L’economia tedesca e il lavoro dei deportati "Le aziende private che desiderino servirsi di lavoro gratuito devono presentare richiesta all’Ispettorato dei campi (IKL) di Oranienburg (vicino a Berlino). Ne approfittano alcune tra le più grandi imprese nazionali, tra cui la Siemens, la Volkswagen, la Knorr. Nel 1944 la Bmw impianta nel lager di Flossenbürg uno stabilimento sotterraneo ove si producono motori per mezzi corazzati; nello stesso periodo la filiale tedesca della Ford fa costruire ai detenuti alcuni camion all’interno del campo di Buchenwald" Questo è quello che ho trovato
Ritratto di Carlo Recla
17 marzo 2012 - 17:33
Al di là degli orrori della guerra, sono convinto che molti sfegatati fan di certe marche tedesche, disposti ad accettare i prezzi sapientemente esosi praticati, se conoscessero la storia di quelle aziende, forse sarebbero un po' più razionali. Cent'anni fa le auto si facevano per lo più negli Stati Uniti, in Italia, Francia, Inghilterra e le aziende tedesche oggi tanto in voga erano di là da venire, nonostante certe affermazioni pubblicitarie fuorvianti. La BMW ci comprò l'Isetta, sostituendo solo il motore a due tempi con uno a quattro tempi. La VW sapeva fare solo il maggiolino ed era destinata al fallimento quando dovette rinnegare il raffreddamento ad aria, che aveva difeso strenuamente, con la prima Golf, quella del nostro Giugiaro. Per altre auto tedesche e non rimando al sito "autodimerda".
Ritratto di ghibli999
16 marzo 2012 - 14:43
all'inizio degli anni settanta la casa tedesca era entrata in piena crisi finanziaria ed era urgentemente necessaria una nuova gamma di modelli; decisero di affidarsi all'estro stilistico del giovane Giorgetto Giugiaro; la vettura Volkswagen più riuscita del designer torinese è la Golf, presentata nel 1974 come erede del Maggiolino
Ritratto di Franchigno
16 marzo 2012 - 15:56
Noi siamo i più furbi i nostri migliori disegnatori non li utiliziamo(e si vede).Per fortuna ci pensano le case estere.
Ritratto di Nico.
16 marzo 2012 - 18:35
quella in foto è rimasta molto simile, anche se preferivo la precedente. Per il resto, la Vw è lontana anni luce dai miei gusti, son tutte auto fatte con il pantografo (Sciroppo a parte, è bastato che gli volasse un rinoceronte sopra per farla diversa) e non è vero che costano meno, anzi, tendono a costare di più, specie nelle medie; però, visto che si possono permettere tanti polli da spennare (Vw non è Fiat) ben venga la furbizia di chi dirige il gruppo e l'idiozia di chi compra, quasi credendo di comprare l'oro, basta che ci siano le plastichine morbide ed è perfetta, poi se parte la testata o gli iniettori, pazienza, succede.... se fosse una Fiat: logico, è una Fiat, c'era da aspettarselo. La Vw in caso di guasti estesi non fa molta "pubblicità", essendo piuttosto avara a fare richiami, proprio per questo da molti è considerata "oro", i TSI son affidabilissimi eh?!?! ehhh!! specialmente il 1.2...vedi anche DSG7. "Preferisci la Nuova Panda o la Nuova Up!? la Up, molto meglio rifinita, poi è una Vw, neanche paragonabile a Fiat." Vi auguro solamente che prima o poi il prosciutto imparate a infilarlo nel posto giusto...esistono gli occhiali da sole, propongo di usarli. Un'auto che ha tutte le menate possibili (ormai la gente è tarata nel cervello con Esp e roba varia) e non ha le bocchette centrali è grave, ma grave davvero...però è una Vw, nessuno ne parla. Se fosse stata na Fiat veniva giù non so cosa... Bisogna cambiare mentalità e finirla di considerare le Fiat merce da scarto, perché non è assolutamente vero che non è a livello delle europee. Fiat inoltre non fa "figo", forse è anche questo, Audi fa "figo", facendosi pagare 10 volte di più rispetto a quello che vale, però con i 4 anelli sei na persona "che ne capisce di auto". Si, come no.
Ritratto di Lo Stregone
16 marzo 2012 - 19:15
che se un 'auto la si vuole veramente, invece di comprarla a scatola chiusa, è bene osservarla da vicino, sedersi dentro, provarla, studiare i dettagli e poi se ci va, la si compra. Qualche tempo fa, ho sentito dalle mie orecchie un tizio da un concessionario VW dire la seguente frase "A me di quello che c'è dentro la Golf interessa niente. Mi piace la vettura e basta" Ed io lì a poca distanza ho pensato:"Questo va bene per lui. Per me se trovo qualcosa che non mi piace non la compro e vado da altre parti." Certo che poi se la compri e ti ritrovi qualche magagna più spessa, bisogna anche ricordarsi che l'abbiamo scelta noi e nessun altro.
Ritratto di toncic
17 marzo 2012 - 09:12
sono delle ottime automobili ma non venitemi a dire che e' facile rivenderle,la mia non la vuole nessuno eppure....
Ritratto di ghibli999
17 marzo 2012 - 10:28
più facili da vendere; rispetto alle concorrenti di pari categoria; ed in misura proporzionalmente maggiore in rapporto alla sportività del modello fino a raggiungere il massimo della miglior rivendibilità per le GTI
Ritratto di toncic
18 marzo 2012 - 19:19
caro ghibli999 ho appunto una gti 6^serie di luglio 2011 e non riesco a venderla anzi neppure mi chiamano per informarsi ,forse non esistono tanti appassionati di questa auto eppure ha le stesse difficolta' delle altre auto ne piu' ne meno.
Ritratto di Al86
18 marzo 2012 - 20:24
Ma credo che solo fino a qualche anno fa la GTi fosse facilmente rivendibile, ora coi tempi che corrono (tutti più impoveriti e tartassati) non credo sia così facile, la benzina è ormai a 2 €/l e i costi di gestione (assicurazione e bollo) sono alti, più "facili" da rivendere dovrebbero essere le diesel (in particolare il 1.6l) e al limite (anche se non ci scommetterei molto) la GTD
Ritratto di ghibli999
19 marzo 2012 - 07:58
ok, capisco ciò che dite; il mio era un concetto puramente teorico, poi ti ritrovi a fare i conti col mondo reale, un mondo che negli ultimi mesi è molto cambiato soprattutto per gli italiani, e le cose non funzionano come pensi; rimango comunque convinto che i fondamenti del mio ragionamento rimangono validi e che ci sia una possibilità che nel futuro riprendano vigore; naturalmente deve ripartire il motore economico dell'italia e da appassionato sono convinto che ripartirà e che ci sarà un po' più di benessere diffuso e chi vorrà avrà la possibilità di togliersi qualche soddisfazione motoristico/sportiva; grazie, ciao

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 08 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser