NEWS

La Volkswagen pensa al range extender per aumentare l'attrattiva delle sue ev

Pubblicato 10 marzo 2025

Inizialmente studiati per le fuoristrada della Scout, dei piccoli generatori di corrente potrebbero essere montati anche sulle vetture della gamma ID.

La Volkswagen pensa al range extender per aumentare l'attrattiva delle sue ev

SOLUZIONE PER LE AVVENTURE - In un mondo in cui l’auto elettrica stenta a decollare, la Volkswagen pensa ai range extender per aumentare l’attrattiva delle sue auto elettriche, investendo 20 miliardi di euro in Nord America per soluzioni che potrebbero arrivare anche in Europa. La casa tedesca aveva pensato alla soluzione di un piccolo motore termico per caricare la batteria inizialmente per il marchio Scout, il brand che nel 2027 metterà sul mercato due modelli da offroad a propulsione elettrica (qui per saperne di più): aumentare l’autonomia delle batteria è qualcosa di particolarmente importante per veicoli pensati per allontanarsi dalle strade usuali e quindi con meno opportunità di ricarica. Sui modelli della Scout il range extender dovrebbe consentire di passare dai 560 km dichiarati fino a 800 km

TECNOLOGIA SUPERIORE - Sul resto della gamma della Volkswagen, il range extender potrebbe trovar posto al di sotto del cofano anteriore della famiglia ID, come anticipato inizialmente nel mercato statunitense e in seguito eventualmente anche nel Vecchio Continente. Il ceo del costruttore tedesco Oliver Blume si è detto possibilista, ipotizzando che questa tecnologia potrebbe ridurre gli ostacoli che frenano lo sviluppo della mobilità elettrica in Europa. La richiesta di veicoli di questo genere è in crescita anche in Cina, dove la Volkswagen offre già modelli con range extender. Ciò, secondo Blume, non pregiudicherebbe lo sviluppo delle auto elettriche, ma allungherebbe solamente i tempi per quella che il capo della Volkswagen considera come una “tecnologia superiore”.

SOLUZIONE CONDIVISA - Ricordiamo che il range extender funge unicamente come generatore di energia per la batteria e non muove direttamente le ruote. La Volkswagen non è l’unica casa automobilistica a orientarsi verso questa soluzione per aumentare le possibilità di utilizzo dei suoi modelli elettrici. Lo ha fatto, per esempio, una delle pionieri della mobilità a batteria come la BMW i3, offerta inizialmente anche con un piccolo motore a benzina per ricaricare la batteria. La Hyundai ha annunciato l’arrivo di vetture con range extender a partire dal 2026, mentre anche la Stellantis sta studiando una versione della prossima Alfa Romeo Stelvio (inizialmente prevista solo come 100% elettrica) dotata di un piccolo generatore a benzina (qui la notizia).



Aggiungi un commento
Ritratto di mika69
10 marzo 2025 - 12:06
Come complicarsi la vita, e aumentare i costi, quando basterebbe produrre dei buoni diesel...come fa Mazda.
Ritratto di Leonal1980
11 marzo 2025 - 07:51
5
Volkswagen produce già degli ottimi diesel
Ritratto di mika69
11 marzo 2025 - 08:37
Vero. Prendano un TDI 3 litri 6 cilindri e lo installino qui. Risolto il problema.
Ritratto di Sdraio
11 marzo 2025 - 08:28
BASTA LEGGERE QUESTA FRASE PER CAPIRE CHE SONO ALLA FRUTTA... dei piccoli generatori di corrente potrebbero essere montati anche sulle vetture della gamma ID... lasciamo poi perdere l'articolo... propaganda e BASTA... cioè ormai l'elettrico è arrivato ad un punto RIDICOLO di non ritorno...
Ritratto di mika69
11 marzo 2025 - 08:39
Al momento è arrivato ad un punto ridicolo, effettivamente. Si spera possano trovare soluzioni e nuove tecnologie, poichè oggi è davvero ridicolo, e incaponirsi a proporre qualcosa di non idoneo, per enne motivi, è ancora più stupido.
Ritratto di Tistiro
10 marzo 2025 - 12:25
Ma per carità. Secondo voi chi tituba delle elettriche per le batterie, sarà agguantato commercialmente aggiungendo un motore benzina? 4 gatti....
Ritratto di nik66
11 marzo 2025 - 06:49
ha ha ha "agguantato", questo termine mi è proprio piaciuto, grande Tistiro
Ritratto di NeuroToni
10 marzo 2025 - 12:31
Ottima idea! Se fosse per me tutte le BEV le trasformerei in EREV.
Ritratto di Newcomer
10 marzo 2025 - 12:53
Ma a che pro? Se un’elettrica ha bisogno di un motore termico tanto vale restare col solo motore termico con cui ci troviamo così bene
Ritratto di nik66
11 marzo 2025 - 06:50
+1
Ritratto di Leonal1980
11 marzo 2025 - 07:52
5
Io mi trovo già tanto bene con la bev da 77 kWh (Id.4)
Ritratto di Sdraio
11 marzo 2025 - 08:29
@Newcomer infatti bravo... +1000
Ritratto di giocchan
10 marzo 2025 - 12:32
Domanda: per queste auto con range extender, stanno studiando motori particolari? Oppure l'idea è semplicemente di mettere il motore che si ha sottomano, magari regolarlo per funzionare a regime costante (o quasi)... e fine della storia? Lo chiedo perchè, a naso, solo Mazda mi sa che ha fatto qualcosa di "speciale", mettendo un più compatto e leggero Wankel al posto del solito 3-4 cilindri... In fondo è un motore che funzionerà in condizioni molto particolari, immagino ci sia spazio per ottimizzazioni interessanti (consumi / spazio / peso)
Ritratto di probus78
10 marzo 2025 - 14:35
Avevo sentito dire che BMW stava introducendo range extender di derivazione motociclistica bicilindrici. Penso che sarebbe tanta roba. E poi un motore BMW sempre ma regime costante quando mai si romperà ?
Ritratto di giocchan
10 marzo 2025 - 14:54
La vecchia BMW i3 REx montava proprio un 650cc bicilindrico... non so però se questa cosa verrà da loro riproposta in auto future (la vecchia i3 aveva una serie incredibile di scelte "anti-economiche" - incluso il materiale della carrozzeria) it.motor1.com/reviews/201770/bmw-i3-rex-la-prova-dei-consumi-reali-video/
Ritratto di probus78
10 marzo 2025 - 15:30
Nel complesso quella macchina costava davvero tanto ed era una piccola "cittadina". Io il range extender lo vedrei bene sui mezzi più grandi, quelli che servono a fare viaggi lunghi o fuori strada. Vw potrebbe chiedere in prestito qualche propulsori Ducati by Audi.
Ritratto di nik66
11 marzo 2025 - 06:53
magari il desmodromico, fosse quello io staccherei i cavi della corrente ed andrei solo col desmo
Ritratto di omobono
11 marzo 2025 - 11:13
Ducati sta progressivamente dismettendo il desmo: immagino che i materiali moderni non abbiano più bisogno di una complicazione meccanica del genere. Detto questo, il wankel è stato montato perché piccolo, privo di vibrazioni e ottimo a regime costante. Il "pompone" è ruvidissimo, ha ottima coppia in basso (inutile come generatore a giri costanti) e con un'affidabilità sulla quale è meglio... vabbè!
Ritratto di Volpe bianca
10 marzo 2025 - 12:35
È proprio grazie a questi articoli che mi vengono in mente tutte le battutine sul falso problema dell'autonomia che leggevo tempo fa... il tempo come sempre, è galantuomo.
Ritratto di nik66
11 marzo 2025 - 06:54
giusto Volpe, sembrava un falso problema, invece...
Ritratto di Miti
11 marzo 2025 - 14:14
1
E se montassero dei piccoli reattori nucleari??? Ormai è di moda.
Ritratto di forfait
10 marzo 2025 - 12:39
Anticipiamo la “perifrasi” sociologica di quanto ora (presumibilmente) andrà a manifestarsi: il marchio/gruppo pensa a come mettere una pezza alle vendite della tecnologia, vendite tutt'altro che inebrianti –> resa nota la notizia, inclusiva della motivazione –> seguirà lamentele che è (sarebbe) scorretto affermare che le vendite bev siano sotto aspettative; anzi l’arrembaggio ai mercati è totale (e in tal affermare, perdersi del tutto il punto di partenza: perché stanno/starebbero pensando alle "extendend"…) :)
Ritratto di ziobell0
10 marzo 2025 - 12:42
la vignetta con l'auto elettrica che traina il motore termico col carrellino ci aveva preso
Ritratto di TDI_Power
10 marzo 2025 - 12:46
Un bidone a pile che non va nessuna parte senza un endotermico, siamo oltre la barzelletta
Ritratto di PONKIO 78
11 marzo 2025 - 00:41
Bidone è un po’ limitato…. Lo chiamerei Transatlantico elettrico… questo alla prima pendenza oltre il 20% non riesce a salire, troppo peso…
Ritratto di nik66
11 marzo 2025 - 06:58
io sono già pronto per la "coppa Ponkio", partecipate numerosi che ci siamo quasi :-) :-) :-)
Ritratto di PONKIO 78
12 marzo 2025 - 13:51
Nik66, hai ragione ormai la prima gara è vicina…. Quest’anno, vediamo chi avrà ragione e chi vincerà…. L’importante è divertirsi e farsi due risate, insomma cazzaggiare…. ;-)))
Ritratto di Newcomer
10 marzo 2025 - 12:51
Altro peso altro aumento di consumi
Ritratto di Santhiago
10 marzo 2025 - 13:06
Ma, ha davvero senso usare un motore termico, per alimentare una batteria per creare movimento, invece di creare direttamente il movimento, eliminando un passaggio? Immagino piuttosto che, aggiungendo un passaggio intermedio, ci sia dispersione di energia..
Ritratto di Blueyes
10 marzo 2025 - 15:02
1
si dice complicare il semplice per mezzo dell'inutile.
Ritratto di fabrizio GT
10 marzo 2025 - 22:45
O anche passare dall'ufficio " complicazioni affari semplici "
Ritratto di Oxygenerator
10 marzo 2025 - 13:23
BMW faceva questo range extendet 13 anni fa, per la i3 quando aveva 150 km di autonomia. Con un bicilindrico da 600 cc. Diciamo che sulle fuoristrada potrebbe avere senso……
Ritratto di Miti
11 marzo 2025 - 14:17
1
Oxy , te l'ho dico con tristezza, sei riuscito deprimermi ...già stavo male , con questo post mi hai mandato a letto...di nuovo. Buona notte...
Ritratto di Anacleto verde
12 marzo 2025 - 09:17
non riesci proprio a non sparare c4zz4te eh. Non abbiamo ancora capito se lo fai appositamente o se invece, ben più grave, se sei veramente cosi.
Ritratto di Leonubi75
10 marzo 2025 - 14:06
In questo si risssume tutta l'assurdità del solo elettrico a tutti i costi. L'elettrico dovrebbe essere una scelta ponderata e consapevole per l'uso che viene fatto del mezzo, non una costrizione di legge. L'elettrico per essere scelto in massa deve essere economico, una citycar elettrica non può costre come una fuoriserie! L'elettrico così come concepito è la scelta di incompetenti al potere che dimostrano di non vedere più in là del loro naso!
Ritratto di Trattoretto
10 marzo 2025 - 14:24
Aggiungere la complicazione del motore tecnico significa togliere i vantaggi propri della motorizzazione elettrica. Non ha senso ora come ora. Capisco 10 anni fa, ma ormai manca poco alla realizzazione di colonnine che consentono di ricaricare anche le elettriche in pochi minuti, magari qualcuno in più delle termiche, ma con una differenza minima, ampiamente tollerabile.
Ritratto di Trattoretto
10 marzo 2025 - 14:25
* termico non tecnico
Ritratto di Newcomer
10 marzo 2025 - 15:25
Casomai i vantaggi sono del motore termico e le complicazioni sono dell’ elettrico come questi tentativi disperati certificano ancora una volta
Ritratto di Ilmarchesino
10 marzo 2025 - 20:58
3
Ma chi vero fuoristrada le colonnine se la sogna
Ritratto di Jimgoose
10 marzo 2025 - 14:33
ma farle direttamente termiche senza rompere troppo le palle e aggiungere inutili costi e materiali ulteriori che comunque pesano sulla bilancia ambientale pare troppo semplice?
Ritratto di LINARRoma
10 marzo 2025 - 14:36
range wstender, bev , mev.......ma perche' in inglese? ....vai in Francia e in Spagna e ti accorgi che loro questi termini non li usano ...parlano solo la loro lingua......siate meno pappagalli , fate capire a noi poveri ignoranti.....
Ritratto di probus78
10 marzo 2025 - 14:40
Io sono favorevolissimo ai range extender per vari motivi: 1) sono più efficienti dei sistemi ibridi tradizionali che di fatto sono termici (col 70% di dispersione di calore) perché vanno in elettrico e il generatore a velocità costante consuma molto di meno. 2) possiamo "pescare" dalla tradizione motociclistica europea per range extender compatti, mono o bicilindrici. 3) per la transizione molto meglio range extender di un ibrido plug in, pesante uguale e che consuma uno sproposito appena finita la batteria. Quindi in definitiva penso sia un ottima iniziativa di VW, e dell industria europea Finalmente !
Ritratto di Tistiro
10 marzo 2025 - 18:06
Io sono sfavorevolissimo per vari motivi: 1) uno dei problemi delle bev è il costo, con il motogeneratore il problema si amplifica. 2) chi non si fida dell affidabilità dell elettrico, si fiderà ancor meno con l aggiunta del motogeneratore. 3) uno dei punti di forza delle bev, il basso costo manutentivo, va a farsi benedire, togliendo un grosso vantaggio. 4) aumenta il peso, quindi diminuisce l efficienza anche della parte elettrica. 5) buonanotte alle emissioni.
Ritratto di probus78
10 marzo 2025 - 20:38
Hai ragione, sarebbero da usare solo in una fase di transizione non per sempre. Però secondo me sono meglio del plug in o ibrido full perché più efficienti.
Ritratto di probus78
10 marzo 2025 - 20:43
Sul prezzo poi non credo abbiano prezzi enormi perché basterebbero una batteria da 40 kWh e un piccolo bicilindrico con serbatoio da 30 litri benza per avere un bel po' di autonomia. E non credo costino così tanto.
Ritratto di Ilmarchesino
10 marzo 2025 - 20:59
3
A loro costano pochissimo ma a noi costeranno una cifra
Ritratto di Miti
11 marzo 2025 - 14:21
1
Marche, e se ci lanciamo in questo affare. Io ho due amici rumeni che ci fanno avere i motori... da te la manodopera costa di meno ... Magari rilanciamo il Sud economicamente... magari un giorno qualche presidente ci darà pure una medaglia... Vado vedere se non ho qualche poster di qualche cinese nella stanza... macchina ovviamente...
Ritratto di Ilmarchesino
11 marzo 2025 - 16:39
3
Io le.conesime le.ho sempre.messe a nudo ...le.macxhine...clse avete capito
Ritratto di Ilmarchesino
11 marzo 2025 - 16:40
3
Da me ti fanno trovare anche il motore pronto da montare..la.macchina no perché nn c'è ne sono in giro ah aha
Ritratto di Kappa18
11 marzo 2025 - 03:35
Credo che il concetto del generatore applicato all'elettrico ci sia gia', ed e' quello della Nissan. Batteria ridotta e motore che gestisce la carica studiato appositamente. Ognuno faccia le proprie valutazioni.
Ritratto di clavulanico2
10 marzo 2025 - 14:46
Sto caricando a 3.20€ per 100km di percorrenza... ma solo perchè sta piovendo. Ieri col sole ho caricato ad 1.5€ per 100Km Scorso week end ho fatto 1800km AR non mi sono manco accorto di aver caricato: una volta mangiato, una volta caffé e pisciolino... nel soddisfacente durante pensavo ai maniscalchi ad almeno 12€ per 100km, a quando pagano il bollo ed alla mia assicurazione 179€ RCA e 50€ furto incendio...anno. Più pisciolavo e più ridevo ahahahah
Ritratto di forfait
10 marzo 2025 - 15:14
In effetti mo' che inizia a soleggiare di nuovo meglio, conviene riprendere tutti i viaggi che si erano tenuti in sospeso durante il periodo invernale
Ritratto di Newcomer
10 marzo 2025 - 15:26
Poi ti sei svegliato tutto bagnato ma non perché pioveva
Ritratto di Miti
11 marzo 2025 - 14:24
1
Domanda cretina...visto che sto prendendo del Augmentin... perché questo nickname... clavulanico2 ...c'è anche l'1 ???
Ritratto di Clavulanico
11 marzo 2025 - 19:44
perchè ero un dirigente operativo nel settore pharma. In effetti l'acido clavulanico è uno dei due principi attivi dell'augmentin, l'altro l'amoxicillina, buona guarigione. Pensa che so anche come è fatta una batteria e come funziona un motore elettrico, visto che conducevo un engineering ;-) il fesso qua sopra pensa che sono io quello che fa sogni bagnati non lui che si bea della merdha che sparge a 12€ ogni 100 km ahahaha
Ritratto di Pepetto
10 marzo 2025 - 15:47
Non è il sistema della X trail? Cosa c’è’ di nuovo?
Ritratto di Gordo88
10 marzo 2025 - 17:12
1
La capacità della batteria è di una bev non di una full hybrid..
Ritratto di 19andrea81
10 marzo 2025 - 16:35
Mah,non capisco, perché complicarsi la vita? Le batterie sono già ottime per tanta gente quindi basta non togliere il motore termico e la gente compra quello che fa per loro
Ritratto di Gordo88
10 marzo 2025 - 17:05
1
Allora poi.. il fatto è che la curva di crescita delle bev è ferma da 2 anni e questo per loro non è buono
Ritratto di Gordo88
10 marzo 2025 - 17:03
1
Cercano di mettere una pezza ad uno dei problemi delle bev ovvero la loro scarsa autonomia, altro che tecnologia superiore.. poi immagino una capacità della batteria inferiore in stile mazda mx30 altrimenti chissà il costo che avranno
Ritratto di Paolo Secondo
10 marzo 2025 - 18:24
Non è una idea nuova. Ricordo che persino Marchionne ne parlava. Si tratta di una misura "psicologica" e non molto cara. Un generatore garantisce che in caso di emergenza non ci siano problemi. I generatori sono semplici da realizzare, girano ad un regime costante ed ottimale sia sotto il profilo del consumo sia dell' inquinamento.
Ritratto di GG64
10 marzo 2025 - 19:32
Magari possono mettere un gruppo elettrogeno rimovibile ....
Ritratto di L-anziano
11 marzo 2025 - 17:52
... e quando non serve più lo vendi su subito ad un ambulante.
Ritratto di AZ
10 marzo 2025 - 23:09
Giusto.
Ritratto di Sdraio
11 marzo 2025 - 08:31
tanto per confermare ancora una volta che l'ELETTRICO è UNA BUFFONATA... ahahahahahah... tutto torna tutto...
Ritratto di maxroma
11 marzo 2025 - 08:58
3
Batterie sostituibili facilmente on stazione di ricarica, credo sia la strada da praticare
Ritratto di L-anziano
11 marzo 2025 - 17:57
A Venezia si dice: "Pezo el tacon del sbrego". (Traduzione: il rattoppo è peggio dello strappo).
Ritratto di Superfast
13 marzo 2025 - 18:39
... oppureun paio di pedali che caricano un motore eletrico che carica un motore elettrico che carica un motore elettrico che carica un....

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 03 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser