NEWS

Wec 2025: successo della Ferrari alla 6 ore di Imola

Pubblicato 20 aprile 2025

La Ferrari 499P numero 51 vince la 6 ore di Imola davanti alla BMW e all’Alpine. Velentino Rossi secondo nella categoria LMGT3.

Wec 2025: successo della Ferrari alla 6 ore di Imola

La Ferrari 499P n°51 condotta da Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi, si è aggiudicata la vittoria della 6 ore di Imola 2025 disputatasi presso l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari. Un weekend perfetto quello della n°51, che dopo aver conquistato la pole si porta a casa anche la vittoria di domenica. Dietro alla Rossa la BMW M Hybrid V8 n°20 di Van Der Linde, East e Frijns e l’Alpine n°36 di Schumacher, Gounon e Makowiecki. La Toyota ha chiuso in quinta e settima posizione, mentre la Porsche n°6 termina ottava. Continua il disastroso negativo dell’Aston Martin, all’esordio in questa stagione del Wec costantemente nelle ultime posizioni e, anche in questa gara, pluri doppiata.

La Ferrari festeggia così il suo secondo successo stagionale dopo quello ottenuto nella gara iniziale del Bahrain. Peccato per il quarto posto della 499P n°83 di AF Corse, affidata al pilota ufficiale Ferrari Yifei Ye insieme a Robert Kubica e Phil Hanson. Mentre l’altra vettura della squadra ufficiale Ferrari AF Corse, la n°50 di Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen, è stata protagonista di un acceso duello con la Toyota e ha concluso 15esima.

La corsa ha messo in luce l'efficacia del team Ferrari, che ha saputo gestire al meglio una strategia vincente per tenere a bada la BMW n°20 di van der Linde, Frijns e Rast. Scattata dalla prima casella con Calado al volante, la 499P n°51 è stata protagonista della gara, rimanendo costantemente nelle prime due posizioni, sfruttando al meglio l’ottima strategia della squadra. 

Le Rosse hanno iniziato forte, con la n°51 e la n°83 subito davanti dopo il via. Anche la n°50, partita dal fondo, ha mostrato un ottimo passo gara. L’entrata della prima safety car ha azzerato i distacchi iniziali, rimescolando le carte. A metà gara, un contatto tra BMW n°20 e Toyota n°7 ha innescato una fase di bandiere gialle (quindi senza possibilità di sorpassi), mentre la Porsche n°6 si è avvicinata alle zone da podio grazie a una strategia alternativa. L’incidente in LMGT3 causa l’entrata di un’altra safety car, che ha penalizzato le Ferrari n°83 e n°50. Nel finale Alessandro Pier Guidi sulla n°51ha costruito un margine di sicurezza che gli ha permesso di portare a casa la vittoria con circa 8 secondi di vantaggio sulla BMW n°20. 

Nella classe LMGT3 la BMW n°46 del Team WRT di Valentino Rossi si è aggiudicata il secondo posto. Scattata dalla pole ha condotto bene la gara. L’episodio chiave è stato il contatto del “Dottore” con la Ferrari n°21 di Vista AF Corse, che ha causato il ritiro della vettura italiana e una penalità stop&go per la BMW. Nonostante la sanzione, Kelvin van der Linde al volante della n°46 di BMW è riuscito a rimontare, arrivando a contendere la vittoria alla Porsche n°92 del team Manthey 1st Phorm guidata da Richard Lietz. La BMW n°46 ha chiuso in seconda posizione, davanti alla Lexus n°78 dell’Akkodis ASP Team.



Aggiungi un commento
Ritratto di Gordo88
21 aprile 2025 - 12:03
1
2 su 2 ottimo inizio da parte della ferrari, almeno ci si rifà dai risultati meno floridi della f1..
Ritratto di Rush
21 aprile 2025 - 12:41
+1
Ritratto di Volpe bianca
22 aprile 2025 - 11:26
+2
Ritratto di Fortesque
21 aprile 2025 - 14:03
Gara strepitosa! Ho visto le ultime 3 ore che tanto avevo la febbre e il tempo era uno schifo e sono rimasto incollato! La gara delle GT3 dopo sei ore si è decisa sul traguardo con un distacco di 2 decimi. Peccato per la 269 che era prima ed è uscita per un contatto quando mancavano meno di due ore.
Ritratto di AZ
21 aprile 2025 - 16:15
Questa è la Ferrari che ci piace!
Ritratto di Flynn
21 aprile 2025 - 21:03
2
Ma anche queste fanno 60 km/litro ?
Ritratto di pierfra.delsignore
22 aprile 2025 - 12:20
4
No non fanno 60 km/l ma hanno trazione integrale quelle Lmh, ossia il futuro delle ibride da dove pensi lo abbiano preso, pure il mild + del gruppo VAG tutto derivato dal sistema della Lmdh Porsche, che non a caso prima di Audi è stato montato sulle 911, la tecnologia su strada deriva sempre dalle corse
Ritratto di Flynn
22 aprile 2025 - 20:40
2
Dai? Sai che invece pensavo che la tecnologia della strada derivasse da quella nautica?
Ritratto di pierfra.delsignore
22 aprile 2025 - 21:09
4
Se ci metti aereo davanti ci hai preso, molte cose introdotte nelle corse e nella strada derivano dal quel mondo, comandi drive by wire, guida autonoma, immagini proiettate sul parabrezza..
Ritratto di Flynn
22 aprile 2025 - 21:12
2
No no proprio dalla nautica intesa come barchette per andare a pesca. Un bel head up per vedere dove stazionano i lucci e il drive by wire dalla manipolo del fuoribordo da 15 Cv.
Ritratto di pierfra.delsignore
22 aprile 2025 - 21:21
4
Le barchette sono roba primi anni 2000 nel WEC
Ritratto di Flynn
22 aprile 2025 - 21:26
2
Pensavo fosse più roba da Promessi Sposi del 1827. Vedi che ho ragione e la nautica arriva prima dell'automobilismo ?
Ritratto di Challenger RT
22 aprile 2025 - 00:23
Bene! Continuiamo così!
Ritratto di pierfra.delsignore
22 aprile 2025 - 12:23
4
C'ero, grande spettacolo ottima gara per la Ferrari nella categoria regina, uno strepitoso Giovinazzi, Pierguidi sempre al top e Calado consistente, peccato per la 50 Fuoco ha commesso troppi errori c'è tempo per rifarsi, molto sorprendente la BMW di Frijns, Rast, Van Der Linde, prove non eccelse ma ottima strategia. Peccato per la 296 in GT3 errore di Valentino lì
Ritratto di Sprint105
24 aprile 2025 - 10:21
Un bel campionato che seguo volentieri.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 09 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser