NEWS

Xbus ed Evetta: aperti gli ordini

Pubblicato 11 luglio 2022

La startup tedesca ElectricBrands presenta il microcamper elettrico Xbus che arriverà nel 2023 insieme alla microcar Evetta.

Xbus ed Evetta: aperti gli ordini

Con la diffusione della mobilità elettrica sono diverse le aziende che si sono lanciate in questo settore presenziando delle nicchie in grado di soddisfare le esigenze di un pubblico. È questo il caso della startup tedesca ElectricBrands, la quale, lo scorso anno, si è lanciata in un progetto di crowdinvesting proponendo l'Xbus un veicolo ultra compatto modulare (a una versione base possono essere “attaccati” i vari moduli a seconda delle necessità). La sua particolarità è quella di essere disponibile sia come mezzo commerciale, in varie declinazioni, sia come camper. Ed è proprio quest’ultima versione che è stata mostrata alla stampa. 

Secondo quando dichiarato dalla compagnia l’Xbus (nelle foto qui sopra e qui sotto), attualmente prenotabile, sarà consegnato nel 2023. In Italia la versione camper ha un prezzo di partenza di 30.233 euro, fino ad arrivare ai 32.478 euro della variante fuoristrada che si distingue per una particolare personalizzazione estetica che lo rende simile a un veicolo da off road. Essendo un camper ultra compatto è dotato di tetto e posteriore estensibili, ma anche di tutto l’occorrente di cui dispone un camper, quindi di fornello, lavello e tavolino estraibili.

La versione base dell’Xbus (è simile a un pick-up ultra compatto), ha invece un prezzo di 18.500 euro. In ogni caso, le dimensioni del mezzo base sono le seguenti: 395 cm di lunghezza, 163 di larghezza e 192 cm di altezza, con un passo di 220 cm. Tutta la gamma Xbus è omologata come quadriciclo pesante, (L7e), quindi, possono essere guidati già a partire da 16 anni.

Il powertrain elettrico ha una potenza di 15 kW, arrivando a un picco di 56 kW, ed è alimentato da una batteria da 10 o 30 kWh, che garantiscono, rispettivamente, un’autonomia di 140 e 200 km. La velocità massima è inferiore a 100 km/h.

A luglio 2022 verranno aperti gli ordini anche della microcar Evetta (nella foto qui sopra), che di fatto è l’auto “fotocopia” della Microlino. L’estetica è praticamente la medesima, ma cambiano le specifiche tecniche e la Microlino è prodotta in Italia dalla Cecomp per conto della svizzera Micro. Le due vetture sono infatti frutto di un progetto comune, poi divisosi in due nel 2019 dopo la separazione della Micro dalla Artega (qui per saperne di più). In questo lasso di tempo la Artega è stata poi assorbita dalla stessa ElectricBrands.



Aggiungi un commento
Ritratto di alvola2023
11 luglio 2022 - 18:49
E le industrie automobilistiche dei paesi emergenti Mute!
Ritratto di Pierre Cortese
11 luglio 2022 - 22:32
1
Non possono rispondere a tale beltà estetica e tecnologica. Naturalmente IMHO e con rispetto parlando. Un saluto. Il Gwent.
Ritratto di giulio 2021
12 luglio 2022 - 10:28
Le industrie automobilistiche dei Paesi emergenti sono appunto industrie automobilistiche, queste sono sogni di giovani studenti: solo che da ammirare, ma ci sono appunto le nostre vere industrie quelle da cui compriamo le auto di tutti i giorni che metteranno i bastoni tra le ruote a questi piccoli...
Ritratto di Navy
13 luglio 2022 - 19:13
2
oh yes
Ritratto di Tu_Turbo48
11 luglio 2022 - 19:07
I tanti amati Adas, qui dove stanno?.....vabbè dai, essendo dei veicoli elettrici, qui possiamo chiudere un occhio.!!!
Ritratto di Co-Bra
13 luglio 2022 - 09:00
Sono quadricicli, non automobili; quanti quadricicli con motore a combustione conosci, dotati di ADAS?
Ritratto di Goelectric
11 luglio 2022 - 19:14
Eppure a 16 anni deve essere figo andare in camper con gli amici, sempre se si dispone di 30k
Ritratto di Jimgoose
11 luglio 2022 - 20:24
e dove vai a far campeggio con 140km di autonomia(molto teorica) e meno di 100all'ora di velocità massima?(velocità alla quale l'autonomia sarà la metà..),nel retro del giardino di casa,insieme ai bimbi nella casetta di plastica o nel piazzale della conad,cosí hai anche la colonnina
Ritratto di Volpe bianca
11 luglio 2022 - 20:48
...non avevo letto il tuo commento, in pratica ho scritto le stesse cose :-))))
Ritratto di Jimgoose
11 luglio 2022 - 23:04
bhe volpe b.,sono pensieri e considerazioni che chiunque abbia mente sgombra può fare,al contrario di chi paragona il cinquantino che si comprava a 1 milione e mezzo a 1 giocattolo da 20-30mila euro,non vedendo(..o volendo vedere) tra l'altro i vulnus pratici di una tecnologia che,ad oggi, è 1 ideologia di utilità,applicabilità (realmente su larga scala,e x tutti)e praticità pari a zero
Ritratto di Goelectric
11 luglio 2022 - 22:19
Be, considerando che a 16 anni, andavo da roma a castel gandolfo(20km), con i motorini smarmittati, dove poi campeggiavamo alla bell e meglio, questo copre sia la distanza, ed in piu ci dormi senza tenda, facile!
Ritratto di Goelectric
11 luglio 2022 - 22:20
O almeno a 16 anni, non avevo le pretese che ho a 40 anni, quindi penso sia figo, da qui a comprarlo, no...non lo farei mai
Ritratto di Santhiago
12 luglio 2022 - 10:13
Eh beh, un'azienda che vuol sopravvivere sul mer sto però dovrebbe fare prodotti che la gente dovrebbe pensare di comprare, non solo esserne incuriosita
Ritratto di Co-Bra
13 luglio 2022 - 09:00
Oltretutto, con un camper che non può andare in autostrada (Per lo meno qui da noi)
Ritratto di Volpe bianca
11 luglio 2022 - 20:47
Da leccarsi i baffi... un microcamper elettrico da 30k con autonomia dichiarata di 140-200km. Per campeggiare nel giardino di casa, praticamente.
Ritratto di BZ808
11 luglio 2022 - 23:16
Il camperino è affascinante, per chi ama il genere ovviamente... un mix tra Westfalia e 850T!
Ritratto di NITRO75
12 luglio 2022 - 09:07
Evetta? Ma non si chiamava Microlino? Vabbè non è male ricorda Isetta ma in chiave EV. Il camper è completamente assurdo con quelle autonomie riudicole.
Ritratto di ziobell0
12 luglio 2022 - 09:43
il camper ha un'estetica che spacca. La torretta poi è TOOOOPPPPPPPE! Se non fosse che al campeggio neanche ci arriva, sarebbe una buona idea
Ritratto di Santhiago
12 luglio 2022 - 10:17
Così, a naso eh, mi vien da pensare che chi cerca un camper a 30k, continuerà a preferire un usato diesel, con cui potrà stare più comodo, e fare lunghe distanze senza problemi. Questo potrebbe andar bene per.. Boh.. Non saprei.. Mi sembra una cosa buffa e simpatica, ma non funzionale
Ritratto di Quello la
12 luglio 2022 - 10:18
Commento sul piano estetico: mi piacciono entrambe. Lo so che Evetta (ma dico io… Evetta???) è uguale alla Microlino, lo so che di design più assurdi c’è anche Molte Urbana, ma hanno personalità… o almeno io ne vedo traccia. Sul piano tecnico ed economico non mi esprimo, tanto il futuro sarà questo.
Ritratto di NITRO75
12 luglio 2022 - 10:25
La differenza è che che con Microlino/Evetta io in giro di andrei anche, ma con la Mole proprio no. La vetturetta elvetica ha un design iconico, la Mole Urbana è solo antiestetica.
Ritratto di Quello la
12 luglio 2022 - 10:44
Ma solo a me piace Mole Urbana? Mi sembra un vecchio postiglione e non lo dico come se fosse un difetto! :-)
Ritratto di Quello la
12 luglio 2022 - 10:45
E comunque cia’ ragione il caro Turbo: quando si parla di sicurezza parrebbe che ci siano due pesi e due misure.
Ritratto di Co-Bra
13 luglio 2022 - 09:02
Quanti Quadricicli con ADAS conosci? al di là della motorizzazione...
Ritratto di Quello la
13 luglio 2022 - 10:04
Anche cobra ciavrebbe ragione! Solo che spesso leggo cose tipo: “non salirei mai sulla macchina x perché è una bara su ruote”. Ecco, questi non fanno eccezione credo. PS Spring mi pare abbia preso una stella. Una.
Ritratto di Oxygenerator
12 luglio 2022 - 10:29
Bell’idea. Ma fatto per i dintorni. Peró in versione fuoristrada un quadriciclo pesante potrebbe sostituire le idiozie che si vedono girare in città 2500 td, e rigorosamente solo in città, che fanno 15.000 kl l’anno, tipo i pick up, i fuoristrada sempre splendenti, i suvvoni parcheggiati perennemente dsvsnti allr dcuole etc etc….
Ritratto di ziobell0
12 luglio 2022 - 11:31
tipo milano > campeggio a bosisio parini
Ritratto di Oxygenerator
12 luglio 2022 - 14:08
Tipo scampagnata di un week end.
Ritratto di Tu_Turbo48
12 luglio 2022 - 12:17
Si Vabbè Oxy mo adesso non esagerare.
Ritratto di Oxygenerator
12 luglio 2022 - 10:30
Davanti alle scuole
Ritratto di giulio 2021
12 luglio 2022 - 10:31
Figo il minibus ma alla fine per pochi come un Westfalia vero... Esistono due Microlino e Isetta nuove e due aziende di hypercar Hispano Suiza oggi in concorrenza fra loro, una austriaca e una svizzero spagnola come l'originale, poi qualcuno dice che la nostra epoca e il prossimo futuro non è una grande epoca automobilistica...
Ritratto di Oxygenerator
12 luglio 2022 - 10:32
La mobilità elettrica deve distaccarsi il più possibile dalla mobilità termica e non ripetere gli stessi errori.
Ritratto di giulio 2021
12 luglio 2022 - 11:10
Mai vista tanta fantasia nelle novità automobilistiche come oggi, non so se ricordate 40 anni fa si prendeva la 128 (c'era ancora), o la 127 ma solo grigio mattone o rosso scuro perchè solo quello c'era: manco in NordCorea oggi...
Ritratto di Volandr
12 luglio 2022 - 12:00
Tecnologia nuova, proposte nuove.Belle o brutte che siano, le nuove proposte scandagliano il nuovo mercato. La velocità comincia a passare in secondo piano, rispetto ai costi da sostenere per produrre, vendere e mantenere mostri da 5 metri di lunghezza e due tonnellate e oltre di peso. Le cose cominciano a diventare interessanti. :)
Ritratto di giulio 2021
12 luglio 2022 - 17:43
Alla fine una copia di un minibus VW seconda serie anni 70 e una dell'Isetta, e qui sorge il dubbio se è migliore o peggiore della Isetta Microlino, interessanti se messe in produzione per il layout elettrico e minimo, non certo per lo stile, cioè per l'originalità.
Ritratto di Lorenz99
12 luglio 2022 - 22:27
SEMBRA IL VERO EREDE DEL BULLY VW. MOLTO FRESCO E SBARAZZINO, A PREZZI DA UTILITARIA(ELETTRICA). OVVIAMENTE LA PECCA È L'AUTONOMIA, CHE È INESISTENTE, PERCHÉ TRA RISCALDAMENTO E BAGAGLI A VELOCITÀ AUTOSTRADALE, DOVRAI FERMARTI AD OGNI AUTOGRILL, PER RICARICARE
Ritratto di Almeron771
13 luglio 2022 - 05:58
La Evetta mi piace tantissimo, per 3000 euro la comprerri, non un euro di piu.
Ritratto di Co-Bra
13 luglio 2022 - 09:09
Vabbè con 3000€ manco ci compri uno scooter... Per un 50ino nuovo devi metterne in conto almeno 2000
Ritratto di PongoII
13 luglio 2022 - 17:49
7
"Esercizi di stile" da 30 e più mila euro... Mi ricorda le mini Ferrari fatte per i figli degli sceicchi...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 03 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser