NEWS

La Xiaomi SU7 Ultra da record al Nürburgring

Pubblicato 12 giugno 2025

La versione da oltre 1.500 CV della berlina cinese ha conquistato il nuovo primato dedicato alle auto elettriche sopravanzando nomi blasonati dell’industria automobilistica.

La Xiaomi SU7 Ultra da record al Nürburgring

INFERNO VERDE

Alle prese con qualche problema reputazionale in patria, la Xiaomi conquista uno dei luoghi simbolo dell’automobilismo mondiale: la Nordschleife del Nürburgring. La SU7 Ultra, versione ultra-vitaminizzata della Xiaomi SU7 prodotta dal colosso tecnologico cinese, ha stabilito il nuovo record per auto elettriche dello storico tracciato tedesco, completando il giro in 7:04:957. Equipaggiata con il pacchetto per la pista opzionale, la SU7 Ultra è riuscita a far meglio della Rimac Nevera e della Porsche Taycan Turbo TG. 

POTENZA ESTREMA

Alla base del successo della Xiaomi SU7 Ultra ci sono quelle che l’azienda chiama le sue “tre tecnologie elettriche fondamentali”: motore elettrico, batteria e unità di controllo del motore. Queste, unite al controllo di coppia vettoriale del telaio e all’aerodinamica, hanno gettato le basi per il nuovo record. A spingere la sportivissima berlina ci sono tre motori elettrici: due “V8” (chiamati così perché progettati per erogare la potenza in modo simile a un 8 cilindri a benzina) e un “V6”, che insieme forniscono alle 4 ruote motrici 1.548 CV. In questo modo la SU7 Ultra può accelerare da 0 a 100 in 1,98 secondi e raggiungere una velocità massima di 350 km/h.

 

COLLABORAZIONE CON IL ‘RING

“Dietro questo tempo sul giro si cela l’impegno costante di Xiaomi EV nel perfezionare la tecnologia e migliorare la qualità, l’affidabilità e la sicurezza dei veicoli”, scrive la casa in una nota. L’azienda ha anche stretto una collaborazione con il Nürburgring, diventando partner del circuito. A testimonianza di ciò, una curva del tracciato del gran premio prende il nome di “Curva Xiaomi”. Allo stesso tempo l’azienda è diventata membro dei test drive e dello sviluppo del Nürburgring. Dal canto suo, la Xiaomi vuole sfruttare la partnership per accelerare lo sviluppo dei veicoli elettrici, utilizzando il circuito come banco di prova per la nuova generazione di tecnologie per le prestazioni.



Aggiungi un commento
Ritratto di pierfra.delsignore
12 giugno 2025 - 22:27
4
Forfait stiamo parlando di motori e gare un mondo che ignori. Una berlina è una categoria di auto, berlina stradale SU-7 record al Ring e record di velocità assoluta in circuito. Una 911 GT3 lo vedrebbe pure un bambino non ha la stessa forma e telaio, è un'altra categoria e qui il record è di una ibrida a batteria, come il record assoluto, l'unico record appartenente ad una vettura termica al Ring è quello della RS3 per le hatchback. Sono categorie non confrontabili ma tu sei un espertone di motori come no, esperto di crociate anti EV con m******** galattiche da bar social di sicuro. Di motori nada, 0, 0 tituli
Ritratto di Flynn
12 giugno 2025 - 23:26
3
Eccaspita... vero che c'è stato un piu di un anno di pausa, ma il salto dall'Osteria della Marisa alla Trattoria Sasso Marconi è stato veramente breve. E nonostante il passaggio da spinato a Lambrusco i deliri alcolici hanno avuto, sebbene su temi diversi, il loro seguito. Incredibile!
Ritratto di Gordo88
13 giugno 2025 - 01:07
1
Di brutto flynn questo beve forte più del vate, incommentabili certe sue frasi, ormai ho imparato a passare oltre che non ne vale la pena..
Ritratto di Flynn
13 giugno 2025 - 07:39
3
Ma infatti almeno il Vate dava credito a quanto scrivevi e replicava a tema , questo qui é in preda a un delirio compulsivo di blaterare a vanvera.
Ritratto di pierfra.delsignore
13 giugno 2025 - 20:22
4
Eh si confrontiamo berline con coupé tutta una categoria.
Ritratto di forfait
13 giugno 2025 - 05:47
Veramente sei te che ignoravi o semplicemente t'era passato sotto gli occhi ma manco ci avevi fatto caso che tale eccezzionalissimissima auto INVERO non portasse le tue amatissime LFP; il tutto perché eri intento a trovare elementi di cui appropriarti: WOW, ha 4 ruote, PROPRIO come ho sempre predetto io avrebbe avuto le auto che ancora esisteranno fra tot anni. Fantastico, è GRIGIA, il colore da sempre mio preferito; mica le tinte di voi altri retrogradi; imparate dal sottoscritto che da anni e anni si informa sui colori "più performanti". Ecc.ecc.ecc. tutte sse storie soliti che ci propini --- Scusa e invece il fatto che NON porta le LFP, che stai ogni volta a raccontarcela in lungo e largo che senza non sei niente, non vai da nessuna parte, fai "auto del millennio precedente"???.... :)))))))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
13 giugno 2025 - 17:32
4
MA ci sei andato sul sito Xiaomi? non penso.
Ritratto di forfait
13 giugno 2025 - 06:21
Appena contate: 13 righe di commento in cui affiora di tutto randomicamente (ci mancava solo che "secondo le tue straordinarie conoscenze" la ruota scorta di un'auto non è contemporaneamente a contatto con l'asfalto come le altre 4; WOW misteri svelati :)))) ) e invece non hai trattato il punto sopra sollevato: questa straordinaria auto, punta di diamante della tecnologia automobilistica odierna, RIGETTA le tue amatissime LFP. Le LFP che la tua assoluta competenza ci insegna non avrebbero ragione di essere assenti nemmanco sulla microcar - quadriciclo leggero da battaglia di qualche anno addietro; figuriamoci sulla summa assoluta a 4 ruote oggi in circolazione. Eheh... ;/ :)
Ritratto di forfait
13 giugno 2025 - 06:25
*Poi sì. il resto delle cose l'abbiamo capito come funziona: che sterzando il volante a sinistra l'auto curvi a sinistra, o che se schiacci in zona clacson si sente un suono provenire dall'auto ed "hey, i miei annuali studi in materia" mi han fatto capire che quel suono può essere utilizzato come avvertimento per chi altri circola in strada, ecc.ecc.ecc. Tutte altre cose straordinarie che, sei solito dare ad intendere, solo tu sapevi/sai: il tuo grande punto di forza che ti pone al di sopra di qualsiasi altro commenters; una competenza assoluta e inimmaginabile :))))))))))))
Ritratto di Gatsu
12 giugno 2025 - 20:50
2
Praticamente sotto è rifatta da zero dalla Prodrive, neanche paragonabile alla versione di serie, ne parlano pure qui (minuto 3.40): https://www.youtube.com/watch?v=RUOFtHILiOQ
Ritratto di pierfra.delsignore
12 giugno 2025 - 22:30
4
Ma perché volete fare figure di palta solo per la vostra crociata anti EV anti cinesi. L'auto di cui parli è un PROTOTIPO, record fatto qualche tempo fa e NON OMOLOGATO, per vetture da strada ovviamente, gira circa 20 secondi sotto questa auto, Noto youtuber anti Ev che vuole solo prendere una certa fetta di mercato, del libbbero webbe, i retrogradi anti EV anti Cina a prescindere che non hanno un minimo di sale in zucca. Che poi ci sia la mano della Prodrive ci sta benissimo, pure nella vettura di serie, non sarebbe né la prima né l'ultima volta molti successi di auto famose, tra cui Ferrari e Audi sono nati a Varano de' Melegari in realtà.. Per chi capisce un pochino di auto
Ritratto di Gatsu
14 giugno 2025 - 17:49
2
Non sono contro le elettriche o le cinesi, ma ovviamente non puoi colmare un simile Gap in ambito sportivo in così poco tempo quindi è ovvio che sotto è stata ampiamente modificata da chi ne capisce di più di auto sportive
Ritratto di pierfra.delsignore
22 giugno 2025 - 21:52
4
Non è l'auto di cui parli quella è un prototipo questa è di serie. Il gap lo colmi come hanno fatto altre case, basta comprare gomme dalla Pirelli, sospensioni dalla Ohlins, impianto frenante dalla Brembo, sedili dalla Sabelt, consulenza ingegneristica dalla Prodrive. Non illudetevi che le cinesi rimarranno tanto indietro sulla qualità, magari non lo faranno con consulenza e componentistica cinese, ma anche su questo il gap sarà colmato in pochi anni
Ritratto di Gasolone xv
12 giugno 2025 - 22:30
Termico per sempre se proprio elett ico unica alternativa meglio una Xiaomi che stellantis o altre m€rde europee
Ritratto di pierfra.delsignore
12 giugno 2025 - 22:58
4
Al momento ogni motorizzazione evidenzia la sua forza a seconda del tipo di carrozzeria/telaio scelta: ibrido coupé e prototipi, elettrico berlina, termico hatchback. Questo significa che siamo in un momento di turngin point, ossia le nuove tecnologie si stanno affermano sulla vecchia ma il momento in cui il dominio totale è delle nuove tecnologie e di quale non è ancora arrivato. Realtà vs proclami. Ruote giù ottima auto, ma solo 2 secondi circa in meno della versione dello scorso anno di Porsche, che penso non starà a guardare.
Ritratto di Flynn
13 giugno 2025 - 07:23
3
Ufficialmente l'unica categoria di carrozzeria che viene differenziata é il SUV. Tra una carrozzeria berlina e coupé ci passano 4 o 5 secondi, ne piu' ne meno quello che vale il passaggio da gomma stradale sportiva a semislick. Dividere tra berlina e coupè è solo una stortura giornalistica ad uso e consumo del marketing e dai tifoselli da stadio.
Ritratto di pierfra.delsignore
13 giugno 2025 - 17:35
4
Io vivo nel mondo REALE quello fatto di numeri Mercedes AMG One attuale detentrice del record al Ring 6'29''183 ''' poi la prima berlina più veloce è 7'04''957''' quella dell'articola a casa mia sono circa 35 secondi di differenza, poi nel vostro mondo la matematica non conta
Ritratto di Flynn
13 giugno 2025 - 18:16
3
Tu vivi nel mondo del MARKETING, quello che ti fa credere che il valore assoluto sia solo il tempo sul giro su una pista. Ma ci sta... se non hai altre competenze solo di quello puoi parlare.
Ritratto di pierfra.delsignore
13 giugno 2025 - 20:23
4
Tu vivi in un tuo mondo in cui siccome la BMW non ha differenziato la sua coupé dalla berlina in termine di prestazioni e schema telaistico questo vale per tutte le auto e le case, ma davvero era quello l'esempio?!
Ritratto di Flynn
13 giugno 2025 - 20:44
3
Eccerto .. BMW avrebbe dovuto mettere un motore con il doppio dei cavalli sulla M4, così arrivava il frescone di turno ( ossia tu ) a dire : " Eh ma non va di più perché a 1000 CV , e' perché è una coupe " , magari spalmandoti un bel cono gelato sulla fronte !
Ritratto di Lorenz99
12 giugno 2025 - 23:05
DI PER SÈ IL RECORD NON DICE MOLTO, VISTE LE TROPPE VARIABILI(PILOTA,METEO,GOMME,CONFORMITÀ EFFETTIVA AL MODELLO IN VENDITA ECC.) MA COME MARKETING, HA UN FORTE RICHIAMO. E PER LA REGINA DEL RACING PORSCHE, I GENI DI TESLA E LA RIMAC (SOPRATTUTTO QUEST'ULTIMA BIPOSTO ESTREMA CON 2100CV DA 2,5 MILIONI) ESSERE BATTUTI DA GENTE CHE FINO A IERI ERANO CONOSCIUTI PEE SMARTPHONE A BUON PREZZO, DEVE ESSERE UNA BELLA BATOSTA, ANALOGA A QUELLA CHE FERRARI,MCLAREN & COMPANY CON L'AVVENTO DEI COSIDDETTI BIBITARI RED BULL IN F1
Ritratto di pierfra.delsignore
12 giugno 2025 - 23:33
4
Porsche ha girato 3 secondi sopra, lo scorso anno, penso il record se lo riprenderà, alla fine hai però detto una cosa vera, hanno fatto come Red Bull, si sono presi il meglio ed hanno ottenuto il record, hanno preso un sacco di fornitori e consulenti europei del settore, come fece Red Bull all'epoca e hanno riempito un contenitore vuoto e raddrizzato un progetto che con componentistica cinese e solo ingegneri cinesi non era nato benissimo
Ritratto di pierfra.delsignore
12 giugno 2025 - 23:34
4
PS avendo come Red Bull un sacco di soldi da investire provenienti da un altro settore.
Ritratto di forfait
13 giugno 2025 - 05:51
@Lorents. Una cosa certa la dice: che non porta LFP. Chi di sse batterie ne fa propaganda (quasi una propria ragion di vita) un posto sì e l'altro pure (quasi una propria ragion di vita) , accuserà il "dovuto" colpo o piuttosto svierà totalmente dalla cosa ? :))))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
13 giugno 2025 - 17:36
4
Io ti ho citato gli articoli di Xiaomi tu cosa mi sai citare?!
Ritratto di BZ808
12 giugno 2025 - 23:38
Per chi fino a ieri di ultra aveva solo la banda larga, direi che è un risultato strabiliante!
Ritratto di Rav
13 giugno 2025 - 00:28
4
Non so perchè ma a me sta macchina fa impazzire proprio
Ritratto di Corrado Mauceri
13 giugno 2025 - 16:37
La tecnologia avanza in Cina perché investono nella ricerca sull elettrica ,da noi investono invece ancora sul benzina e diesel ,biocarburanti e poco sull elettrico sicuramente supereranno le grandi case automobilistiche
Ritratto di pierfra.delsignore
13 giugno 2025 - 17:37
4
BMW soprattutto ma anche Porsche sta investendo sull'elettrico molto bene penso, da noi la mentalità retrograda che rifiuta pure i dati è ben presente nei commenti del forum
Ritratto di Corrado Mauceri
13 giugno 2025 - 17:38
Hai perfettamente ragione
Ritratto di AZ
13 giugno 2025 - 20:05
Peccato che quando parlano di questi record, non si citi MAI con la dovuta precisione la classifica.
Ritratto di pierfra.delsignore
13 giugno 2025 - 20:36
4
La Classifica vede 1° posto Xiaomi Su-7 Ultra 2° Porsche Taycan Turbo GT 3° Tesla Model S Plaid 4° Jaguar Project 8 SV (ultima termica a detenere il record nella categoria berline stradali anno 2019). Il record assoluto per la categoria stradali è ovviamente di una coupé l'ibrida a trazione integrale Mercedes-AMG One con 6' 29'' 183" poi c'è la categoria prototipi dominata dalla Porsche 919 Hybrid integrale con 5' 19'' 550''' detiene anche il record assoluto al Ring e sempre nella categoria Berlina 4 porte della Xiamo Su-7 Ultra Prototype con 6' 46'' 870''' Attualmente l'unico motore termico a detenere un record di categoria al Ring è la Honda Civic Type R 7:44.881 (categoria Hatchback stradali) che la Hiunday i5N non è riuscita a battere di poco ha girato sopra poco più di 1 sencodo: 7:45.592. Spero ti sarai fatto un pochino di cultura automobilistica dei record del Ring e delle motorizzazioni che detengono i record.
Ritratto di pierfra.delsignore
13 giugno 2025 - 20:37
4
NB Hyundai e poco meno di 1 secondo con il telefono errori di battitura
Ritratto di pierfra.delsignore
13 giugno 2025 - 20:40
4
PS come non ricordare da appassionato vero di motori il record assoluto per auto da competizione in un evento di Stefan Bellof anno 1983 con la sua Porsche 956 di 6'11'’130'''
Ritratto di Merletti Felice
16 giugno 2025 - 11:00
La Xiaomi SU7 Ultra fa davvero paura: la sportiva cinese adesso ha 1.500 CV. La supercar cinese ha finalmente sbloccato la sua potenza completa, grazie a un aggiornamento software. Con prestazioni da supercar, ha battuto ogni record sul Nurburgring. La Xiaomi SU7 Ultra è diventata un punto di riferimento nel panorama delle auto elettriche ad alte prestazioni, grazie alla sua incredibile potenza che supera i 1.500 CV. Quando il modello è stato presentato, l’attenzione si è concentrata sulla capacità di scaricare una potenza straordinaria, ma inizialmente i primi esemplari consegnati ai clienti erano limitati a 900 CV. Questo a causa di alcuni problemi di software, che impedivano di gestire in modo ottimale la potenza del motore, rischiando di danneggiare gli pneumatici. Questo ha causato malcontento tra gli acquirenti, ma fortunatamente, con un aggiornamento software rilasciato da Xiaomi, la limitazione è stata eliminata, e le SU7 Ultra hanno finalmente raggiunto la piena potenza di 1.548 CV. Un aggiornamento che fa la differenza L’aggiornamento software è stato semplice e rapido da eseguire, con un download remoto che ha permesso di “sbloccare” i 648 CV mancanti, restituendo alla SU7 Ultra la potenza promessa. Per dare un’idea di cosa questo comporti, basta pensare che con l’aggiornamento, la vettura ha praticamente aggiunto una Porsche 911 Turbo S (con 650 CV) e una Lamborghini Temerario (che raggiunge i 920 CV) al suo motore, in termini di cavalli extra. Questo esempio, pur essendo provocatorio, dimostra l’impatto che le auto software-oriented possono avere nel mondo dell’automobile moderna, dove la tecnologia permette di ottimizzare e migliorare le prestazioni senza ricorrere a modifiche hardware tradizionali come centraline rimappate o turbine maggiorate. Prestazioni da supercar, ma ci sono anche delle ombre. Sebbene le auto elettriche siano già note per le loro incredibili capacità in accelerazione, la Xiaomi SU7 Ultra si distingue per prestazioni fuori dal comune. In una sfida contro la Tesla Model S Plaid, che con i suoi 1.020 CV è un punto di riferimento nel settore, la SU7 Ultra ha vinto con facilità, dimostrando una superiore accelerazione da fermo. Ma l’auto non si limita a brillare nei rettilinei: al Nurburgring, ha segnato un tempo di 6’46″874, che rappresenta il nuovo record assoluto per una berlina a quattro porte. Questo risultato è molto più veloce rispetto alla Tesla Model S Plaid (che ha ottenuto un tempo di 7’25″231) e alla Porsche Taycan GT (7’07″55). Un altro dato che impressiona è che la Xiaomi SU7 Ultra, venduta in Cina a circa 70.000 euro, ha registrato un tempo quasi 15 secondi più veloce rispetto alla Rimac Nevera, una hypercar elettrica da 2.000 CV che costa oltre 2 milioni di euro.In sintesi, la Xiaomi SU7 Ultra non solo ha sfidato e superato alcuni dei modelli più blasonati nel settore delle auto elettriche, ma ha anche mostrato che le prestazioni eccezionali possono essere abbinate a un prezzo sorprendentemente competitivo. Nonostante le sfide iniziali con la gestione della potenza, la SU7 Ultra ora potrebbe rappresentare una seria concorrente nel mercato delle auto ad alte prestazioni. Potrebbe, se non fosse che già sono emersi i primi problemi di tenuta di strada. E’ stato infatti riportato un incidente su un circuito in Cina, dove un conducente della Xiaomi ha perso il controllo del veicolo, che si è schiantato contro le barriere di protezione a una velocità superiore ai 120 km/h. Nonostante l’impatto violento, il guidatore è uscito illeso grazie all’efficacia degli airbag e dei sistemi di sicurezza del veicolo. E’ evidente che non è da tutti poter “domare” una simile potenza senza rischiare lo schianto ad ogni curva.Non è il primo episodio che coinvolge la gamma SU7, peraltro. La versione standard, infatti, ha già evidenziato problemi di sicurezza, in particolare legati ai freni malfunzionanti, che durante un utilizzo intensivo in pista hanno mostrato segni di cedimento. E sempre una Su7 è stata protagonista di un incidente mortale per un errore della guida autonoma. Insomma, vanno bene gli annunci, i record, il battage propagandistico, va bene tutto: ma prima che un’auto cinese possa pensare di competere nel settore delle super sportive con Lamborghini, Ferrari o Aston Martin, la strada è ancora molto lunga. So at the moment not everything that glitters is gold.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 11 agosto

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser