Alle prese con qualche problema reputazionale in patria, la Xiaomi conquista uno dei luoghi simbolo dell’automobilismo mondiale: la Nordschleife del Nürburgring. La SU7 Ultra, versione ultra-vitaminizzata della Xiaomi SU7 prodotta dal colosso tecnologico cinese, ha stabilito il nuovo record per auto elettriche dello storico tracciato tedesco, completando il giro in 7:04:957. Equipaggiata con il pacchetto per la pista opzionale, la SU7 Ultra è riuscita a far meglio della Rimac Nevera e della Porsche Taycan Turbo TG.
Alla base del successo della Xiaomi SU7 Ultra ci sono quelle che l’azienda chiama le sue “tre tecnologie elettriche fondamentali”: motore elettrico, batteria e unità di controllo del motore. Queste, unite al controllo di coppia vettoriale del telaio e all’aerodinamica, hanno gettato le basi per il nuovo record. A spingere la sportivissima berlina ci sono tre motori elettrici: due “V8” (chiamati così perché progettati per erogare la potenza in modo simile a un 8 cilindri a benzina) e un “V6”, che insieme forniscono alle 4 ruote motrici 1.548 CV. In questo modo la SU7 Ultra può accelerare da 0 a 100 in 1,98 secondi e raggiungere una velocità massima di 350 km/h.
“Dietro questo tempo sul giro si cela l’impegno costante di Xiaomi EV nel perfezionare la tecnologia e migliorare la qualità, l’affidabilità e la sicurezza dei veicoli”, scrive la casa in una nota. L’azienda ha anche stretto una collaborazione con il Nürburgring, diventando partner del circuito. A testimonianza di ciò, una curva del tracciato del gran premio prende il nome di “Curva Xiaomi”. Allo stesso tempo l’azienda è diventata membro dei test drive e dello sviluppo del Nürburgring. Dal canto suo, la Xiaomi vuole sfruttare la partnership per accelerare lo sviluppo dei veicoli elettrici, utilizzando il circuito come banco di prova per la nuova generazione di tecnologie per le prestazioni.