NEWS

La Xiaomi YU7 è pronta al debutto

Pubblicato 23 maggio 2025

Arriverà a luglio 2025 sul mercato cinese la seconda auto della Xiaomi: si chiama YU7 ed è una suv elettrica lunga 5 metri dal look sportivo.

La Xiaomi YU7 è pronta al debutto

PROMETTE DI ANDARE LONTANO

Dopo la berlina SU7, che in Cina è già stata consegnata a quasi 260.000 clienti, la Xiaomi raddoppia portando ufficialmente al debutto anche la suv YU7. Già annunciata alla fine dello scorso anno (qui la notizia), il colosso tech cinese comunica ora ulteriori informazioni in vista del lancio sul mercato che avverrà a luglio del 2025, per ora solo in Cina. 

Saranno tre le versioni disponibili. La base RWD avrà un singolo motore da 320 CV e 528 Nm con la trazione unicamente posteriore. Potrà accelerare da 0 a 100 km/h in 5,88 secondi e raggiungere una velocità massima di 240 km/h. Le versioni bimotore a trazione integrale saranno due: Pro AWD da 496 CV e 690 Nm (0-100 km/h in 4,27 secondi e velocità massima di 240 km/h) e Max AWD da 691 CV e 866 Nm (0-100 km/h in 3,23 secondi e velocità massima di 253 km/h). 

Le due varianti meno potenti della YU7 montano una batteria LFP (litio ferro fosfato) di 96,3 kWh, per autonomie dichiarate di 835 km per la RWD e di 770 km per la Pro AWD, mentre la Max AWD è equipaggiata con una “pila” NCM (nickel cobalto manganese) di 101,7 kWh e promette fino a 760 km con un pieno di elettricità. Alla base, come sulla berlina SU7, c’è sempre la piattaforma Modena, con l’architettura a 800 volt.

IL CRUSCOTTO È SOTTILISSIMO

Lo stile della Xiaomi YU7, che ricorda per alcuni aspetti quello della Ferrari Purosangue, è decisamente riuscito con il suo aspetto filante e sportivo: la carrozzeria sarà disponibile in 9 diversi colori. La casa cinese ha anche mostrato per la prima volta gli interni che hanno un aspetto minimalista. Al posto della classica strumentazione, alla base del parabrezza c’è un un grande schermo sottile che si estende per tutta la lunghezza della plancia, denominato “HyperVision”, che fornisce informazioni relative alla guida, ai contenuti multimediali, immagini degli angoli ciechi e altri widget personalizzabili. 

Al centro della plancia resta comunque un grande display touch per l’infotainment che comanda tutto dato che non ci sono tasti fisici. Il cuore del sistema multimediale della Xiaomi YU7 è un processore Snapdragon 8 Gen 3 che promette di avviarsi in 1,35 secondi e si aggiorna via etere nel giro di 15 minuti. Le sedute anteriori in pelle Nappa sono dotate di 10 punti di massaggio, mentre i passeggeri posteriori possono beneficiare di sedili regolabili elettricamente (inclinabili fino a 135 gradi) e di uno schermo di 6,68 pollici che consente di controllare il “clima”, la musica e il navigatore.

TECNOLOGIA PER LA SICUREZZA

La Xiaomi assicura che sulla YU7 la sicurezza non è stata messa in secondo piano: la struttura include una gabbia di sicurezza in acciaio ultraresistente, un telaio in allumino pressofuso 20 in 1 e una carrozzeria ibrida in acciaio e alluminio. La batteria è protetta da un guscio rinforzato antiproiettile. Gli aiuti alla guida beneficiano di un sensore LiDAR che riconosce l’ambiente esterno, radar 4D e telecamere antiriflesso con rivestimento ALD: tutti i sensori sono coordinati grazie alla capacità di calcolo assicurata da Nvidia Drive AGX Thor con 700 Tops. Tutti i sistemi di guida assistita sono sviluppati internamente.

VIDEO


Aggiungi un commento
Ritratto di Quello la
23 maggio 2025 - 12:30
Credo sia l’unica cinese che mi piace davvero (e molto): che sia perché mi ricorda Purosangue?
Ritratto di Gordo88
23 maggio 2025 - 13:08
1
Si non è male anche nella descrizione tecnica.. a me ricorda la macan (termica)
Ritratto di AndyCapitan
24 maggio 2025 - 01:25
4
...di purosangue c'e' solo la fiancata comunque....visto la pericolosita' della su-7 io non la vorrei manco in regalo....le cronache sono piene di malfunzionamenti pericolosi per l'incolumita'del guidatore....ricordatevi....il know how non si inventa dal nulla...l'esperienza centenale dell'europa ha portato numerose vittorie e sicurezze su i materiali utilizzati...le lavorazioni ...i trattamenti...di telaio...sospensioni...motori !!!!!
Ritratto di Chotty
23 maggio 2025 - 13:24
Caro QuelloLa, concordo come spesso accade leggendo i tuoi interventi. Dal lato squisitamente delle proporzioni trovo questa Xiaomi forse fin più bilanciata della Purosangue che ha l'abitacolo molto molto arretrato ed un cofano che è il 40% della lunghezza. Vero che si ispira profondamente a Ferrari, Porsche e forse anche alla vecchia FX Infiniti, ma a me personalmente questa auto piace veramente moltissimo, bella come poche. Peccato che Pedrali in quel di Mestre sia sparito, qui troverebbe pane per i suoi denti
Ritratto di Quello la
23 maggio 2025 - 14:30
:-))) ciai pure ragione, caro Chotty. Ma a me piace pensare che - sotto qualche nick astruso - il non Pedro si aggiri ancora da queste parti. PS In effetti anche Infiniti, ecco cos’altro mi ricordava!
Ritratto di Santhiago
23 maggio 2025 - 13:01
Con questa forte somiglianza allo stile Porsche, è con le dovute proporzioni, anche Ferrari, ha una bella linea. Peccato sia cinese, è quindi la qualità reale non abbia sicuramente nulla a che vedere con loro. Mi lasciano poi grandi perplessità le batterie di casa Xiaomi, visto le esperienze negative avute con quelle di altri devices della stessa.
Ritratto di Trattoretto
23 maggio 2025 - 14:27
Dici che si potrebbero gonfiare come quelle dei loro telefoni?
Ritratto di Demetrio__
23 maggio 2025 - 17:12
E meno male che non sei prevenuto... Come si fa ad associare le batterie degli smartphone a quelle per auto? E in base a quali esperienze si fanno illazioni sulla qualità di un'auto su cui non c'è nemmeno un test drive? forse la qualità della SU7 era scadente? C'è stato qualche problema come ci sono su tutte le auto, il software per fortuna si aggiorna via OTA mentre alcuni materiali immagino siano stati corretti dopo gli eventuali errori iniziali. Per essere le prime due auto sfornate da Xiaomi, bisogna onestamente ammettere che si è posizionata abbastanza in alto, ci sono case europee che fanno anche peggio.
Ritratto di Santhiago
23 maggio 2025 - 23:32
Ciao, forse sei nuovo del forum. Ho già scritto, non illazioni, ma riferimenti informati riguardo specifiche tecniche degli acciai cinesi per l'automotive rispetto a quelli europei, che attestano la scarsa qualità industriale. Non ho fatto paragoni sulle batterie, ma espresso perplessità legate a precedenti esperienze con lo stesso marchio seppur su prodotti diversi. Su quello, però, sono perplessità, che auspico smentibili nei fatti. Sulla qualità generale, ripeto, sono invece valutazioni, seppur personali, ragionate e frutto di studio, e lì non riesco ad avere alcun auspicio positivo. Almeno per i prossimi 10-15 anni. Si parla di processi industriali, non semplicemente di prodotto. Buona serata.
Ritratto di AndyCapitan
24 maggio 2025 - 01:32
4
...le auto....a vista son tutte belle !!!!!...ma poi se scendi in profondita' e' tutto da stabilire...guardando ad esempio le ultime MG zs e HS capisci subito che sono tirate via nella qualita' delle lamiere...parti meccaniche...e componentistiche varie....chi si intende di auto lo vede subito daiii!!!
Ritratto di philips81
26 maggio 2025 - 08:38
Eppure i crash test parlano chiaro, le cinesi vendute in Europa hanno guadagnato ottimi punteggi. Segno evidente che gli "acciai" ciensi (come se in europa non lo importassimo da là e con una tendenza in crescita) non sono così male come la qualità in generale. Inoltre, dopo anni di smartphone xiaomi personali e consigliati ad amici e parenti, ti posso garantire che hanno dato performance migliori in termini di batteria e prestazioni dei più blasonati Samsung.
Ritratto di Santhiago
27 maggio 2025 - 07:52
Ciao probabilmente sei nuovo anche tu, già un altro utente fece un obiezione sulla qualità degli acciai tirando in ballo i crash test, e già gli spiegai che con il crash test non si valuta la qualità dell'acciaio. Riporti poi alcuni esempi di dati tecnici che ne sottolineano le grandi differenze. E, no, dove servono determinate specifiche per resistenza e affidabilità, non si importa acciaio cinese. No. Un abbraccio.
Ritratto di Santhiago
27 maggio 2025 - 07:53
*"Riportai" , non "riporti".
Ritratto di Demetrio__
28 maggio 2025 - 12:11
Ho cercato di documentarmi per quanto ho potuto, stimolato dalla tua critica. Ho visto che ci possono essere due classi di problemi con l'acciaio di bassa qualità. Primo è la resistenza, alle sollecitazioni: trazione compressione e spinta laterale. In questo caso mi sentirei di dire che se prende 5 stelle ai crash test, vuol dire che l'acciaio impiegato è sufficiente, magari ne usano in po' di più, magari lo usano meglio, ma i dati oggettivi sono quelli. Secondo è la corrosione, in questo ho trovato alcuni casi di auto che hanno avuto problemi, in particolare un primo lotto di BYD anni fa, subito dopo hanno corretto il tiro. Ho trovato che un'università americana ha condotto dei test rivelando una generale scarsa qualità ma non ho trovato lo studio specifico quindi non saprei dire se si tratti di uno studio generico sull'acciaio, o specifico su quello usato sulle auto, o su alcune auto, e quali. Anche perché non vorrei fare di tutta l'erba un fascio. Conremporaneamente osservo che la domanda interna di acciai in Cina è diminuita compensata in parte dall'export, il costo pure, pertanto i produttori di auto non faranno fatica a comprare acciai di qualità migliore a prezzi abbordabili per loro. Infine, così come uno non si fida dell'acciaio utilizzato nelle auto cinesi, non dovrebbe fidarsi dell'acciaio comprato dalla Cina per le auto europee. Ho trovato anche casi di mezzi commerciali VW afflitti da corrosione degli acciai perciò non vedo perché si dovrebbe essere sospettosi sulle auto cinesi e fiduciosi su quelle europee: o lo fai per tutti o per nessuno! Se qualcuno ha dei riferimenti =affidabili= per aggiornarmi sul tema li accetto con piacere, meglio se direttamente la fonte, non riporti di link di "mio cuggino".
Ritratto di Santhiago
1 giugno 2025 - 22:05
Carissimo, io credo, ma è la mia opinione, che fare domande a chatgpt non sia sufficiente per dichiararsi informato o diventare un giovane metallurgista autodidatta. Anzi, penso che potrebbe comportare il rischio di fare magre figure agli occhi di chi è invece ingegnere meccanico. Non voglio fare il fenomeno, qui sul forum mi piace scrivere con leggerezza, per cui mi scuso sin d'ora per questo papiro.. però quando parlo delle caratteristiche degli acciai, (ma ripeto probabilmente sei nuovo del forum) non mi riferisco a definizioni da bignami digitale, non prendo minimamente in considerazione i crash test, perché non servono a quello, e non riporto esempi magari anche frutto di allucinazioni della Ai. Leggo invece, frequentemente, datasheet certificati su diverse materie prime, consulto papers pubblicati da enti normativi internazionali, e per lavoro faccio consulenza, anche ad aziende che acquistano acciai provenienti da fornitori internazionali. Conosco bene le specifiche tecniche imposte da organismi, e quanto è come le produzioni di vari fornitori rientrino nei limiti imposti in modi molto diversi (esempio, se il limite della caratteristica A è 100, ed è un limite molto permissivo, e la società X fa un prodotto con A=7, mentre la società Y lo fa con A=99,6, entrambe sono nel limite, ma sono due cose molto diverse) conosco le diverse analisi fatte, e conosco altrettanto bene le differenze produttive fra vari Paesi. Ora che mi conosci un po' di più, spero apprezzerai quanto da me scritto, anche se, appunto, nel tempo libero e su un forum di appassionati di auto, cerco di farlo in modo più leggero, essendo uno svago.. Non posso fornirti i link, perché appunto quali sono le mie fonti te l'ho spiegato sopra, non mi baso su articoli di riviste di auto o similari, da poterti linkare. Spero tu non prenda male questo mio lungo post, non era per darmi un tono, e non era assolutamente mia intenzione sminuire il tuo intervento, di cui ho apprezzato il fatto che non mi sembra un solo copia/incolla. Allo stesso modo, spero tu apprezzi ed ora veda sotto una luce diversa, anche i miei commenti. Trovo bello avere scambi. Un abbraccio
Ritratto di Trattoretto
26 maggio 2025 - 09:53
Santhiago, lascia perdere, è fiato sprecato. Questi non hanno nemmeno la patente. Non sanno distinguere una poltrona ben fatta da una sedia di cartone e tu gli vuoi parlare di acciai speciali.
Ritratto di Santhiago
27 maggio 2025 - 21:15
Mi sa che hai ragione Trattoretto
Ritratto di Demetrio__
28 maggio 2025 - 12:17
Trovo il tuo commento ai limiti dell'eccessivo. Anche perché non bisogna essere ingegneri meccanici o esperti di scienza dei materiali per avere la patente, la cosa essenziale è conoscere il codice della strada. Chissà quanti qua dentro conoscono l'art.143 del codice della strada e camminano sulla corsia di destra in autostrada, invece che in mezzo, o conoscono la differenza tra superamento e sorpasso. L'optional più richiesto da un patentato sarebbe una certa educazione civile e stradale, per qualsiasi altro problema tecnico ci si rivolge al meccanico/elettrauto/gommista ecc. non si pretende che una persona dotata di patente sia in grado di provvedere autonomamente.
Ritratto di AndyCapitan
31 maggio 2025 - 21:38
4
Non intendevo qualità su i crash test....le scocche sono ormai alto resistenziali.....intendevo piuttosto componentistiche meccaniche poco trattate per resistere negli anni....bulloni....braccetti... ammortizzatori ecc ecc!
Ritratto di Santhiago
1 giugno 2025 - 22:09
Questo è verissimo... Sorpasso e superamento sono musica per le mie orecchie, pensavo fossi uno dei pochi a parlarne ancora.. Bravo.
Ritratto di Edo-R
23 maggio 2025 - 13:02
Prezzo?
Ritratto di Quello la
23 maggio 2025 - 13:09
Temo attorno ai 100, certo Edo.
Ritratto di Edo-R
23 maggio 2025 - 16:08
È che quasi avevano convinto che arrivati i cinesi avremmo visto prezzi fuori dal comune 0_0
Ritratto di Quello la
23 maggio 2025 - 16:47
E infatti. 100k è molto fuori dal comune, carissimo Edo… :-P
Ritratto di Demetrio__
23 maggio 2025 - 17:13
Tra i 50K e i 60K qui in Italia, pare. In patria l'entry-level sta sotto i 30K
Ritratto di Gordo88
23 maggio 2025 - 13:07
1
Quando faranno anche un modello più compatto simil model 3/model y saranno azzi amari per tesla..
Ritratto di Lorenz99
23 maggio 2025 - 13:11
MAMMA CAYENNE E PADRE PUROSANGUE. DAGLI INTERNI ,PRESUMO CHE IL POSTO DEL RESPONSABILE CAPO DEL REPARTO ERGONOMIA È ANCORA VUOTO. IMPENSABILE GESTIRE UN AUTO COME FOSSE UNO SMARTPHONE, SE HA UN GUASTO O UN DANNO PRATICAMENTE L'AUTO DIVENTA INUTILIZZABILE, TUTTO QUESTO PER RISPARMIARE IL COSTO DEI PULSANTI, CHE SU IN AUTO AD ALTE PRESTAZIONI SONO FONDAMENTALI. ASSURDO CHE IL CODICE DELLA STRADA VIETI L'USO DEL TELEFONO,MA POI PUOI USARE UN TABLET,BASTA CHE SIA DELL'AUTO.
Ritratto di Volpe bianca
23 maggio 2025 - 14:56
+1
Ritratto di AndyCapitan
24 maggio 2025 - 01:34
4
+1
Ritratto di Demetrio__
23 maggio 2025 - 17:16
Se è per questo credo Xiaomi sia l'unica che ti consente di comprare i pulsanti after-market a un prezzo contenuto , attaccandoli al display. Poi sta roba che ci vogliono i pulsanti fisici ha un po' stancato. Voglio vedere a parte le manopole del clima e del volume quanti riescono a premere un pulsante senza guardare dove stia! Spesso sono sparsi quasi a caso tra pannello di sinistra, pannello centrale e tunnel
Ritratto di philips81
26 maggio 2025 - 08:41
in realtà i pulsanti fisici sono la migliore soluzione per evitare distrazioni e, come come dici tu, almeno per clima e audio dovrebbero essere obbligatori. Poi c'è Xiaomi che permette di metterteli dopo e questo è veramente geniale.
Ritratto di Santhiago
27 maggio 2025 - 07:56
Adesso vogliamo pure pensare che abbia un qualche senso ammettere senza vergogna, di pensare che si possa anche solo lontanamente ritenere credibile affermare che i pulsanti fisici non siano funzionali....
Ritratto di ManuF
23 maggio 2025 - 13:19
molto bella davvero. sono curioso sul prezzo, da cui si capirà con chi andrà a concorrere qui da noi; posto che è una BEV.
Ritratto di Demetrio__
23 maggio 2025 - 17:17
50-60K, BYD e Tesla in teoria le concorrenti anche se dovrebbe posizionarsi un gradino sopra quindi in pratica non ha concorrenti.
Ritratto di AndyCapitan
24 maggio 2025 - 01:36
4
io ho capito che costera' 95-100k e non 50-60, da noi eh....!!!
Ritratto di forfait
24 maggio 2025 - 05:54
Non da "NOI". Giele appiopperanno ai Norvegesi (un'auto su 10 lì venduta è cinese, a tal proposito) :))))
Ritratto di BZ808
23 maggio 2025 - 13:29
L'importante è che prenda bene il segnale... X-)))
Ritratto di telemo
23 maggio 2025 - 13:40
La solita scopiazzata cinese di modelli europei.
Ritratto di Trattoretto
23 maggio 2025 - 14:31
Mah, sono dubbioso perché se la filosofia costruttiva è la stessa dei loro telefoni … meglio lasciar perdere. Belli esteticamente, ma l’ottimizzazione del sw è scadente e l’hardware fornisce elevate prestazioni solo sulla carta. Sono quasi usa e getta.
Ritratto di Gordo88
23 maggio 2025 - 16:22
1
Altra baggianata di trattoretto, gli xiaomi vanno anche troppo bene per quelo che costano ed il software è il solito android
Ritratto di giocchan
23 maggio 2025 - 17:16
Solo Xiaomi e Poco a casa mia. Ne ho comprati quasi una decina per parenti e amici nel corso degli anni. L'ultimo che ho per me, il Mi 9T, aspetto che si rompa per comprarne uno nuovo... preso 5 anni fa, non dà segni di cedimento. Sarai stato sfortunato tu, ma veramente non sai di che parli. PS: lavoro con i telefoni dal 2003
Ritratto di AndyCapitan
24 maggio 2025 - 01:41
4
...e le parti di ricambio ci sono su gli xiaomi?....mmmmmmm....rimangono sempre usa e getta come saranno queste auto....dopo tutti ai cinesi interessa solo vendertela e incassare.....ps: .....io ho provato alcuni cell cinesi ma una volta rotti ....ciao ciao...ne compri poi un altro!....mentre iovoglio aggiustarli....con motorola mi trovo benissimo e li aggiusti sempre!
Ritratto di philips81
26 maggio 2025 - 08:44
bhe certo, perché i Samsung al doppio del prezzo che dopo 2 anni non vanno nemmeno a spingerli se non a furia di reset sono ottimi prodotti. E parlo per esperienze dirette e fidati che in casa mia solo iPhone, Xiaomi o Redmi.
Ritratto di Automotive_69
23 maggio 2025 - 16:05
C'è un po'di Stelvio in questa Purosangue
Ritratto di ilariovs
23 maggio 2025 - 16:16
Sono curioso di vedere le vendite di Model Y, a partire dal 3Q. Cosí per vederle entrambe a regime. Se SU 7 si aggira sui 30K pezzi/mese questa, ben prezzata potrebbe assurgere alla top ten mondiale. Come 500 ibrida insomma.
Ritratto di Pepetto
23 maggio 2025 - 17:05
MI PIACE.... E PIU' DELLA PUROSANGUE. che è una xiaomi attamarrata ... per una volta viva i cinisi copioni che hanno realizzato qualcosa di piu' elegante dell'originale
Ritratto di Pepetto
23 maggio 2025 - 17:08
ovviamente per meno di euro 50.000..il giusto prezzo sarebbe 43.000....altrimenti cassata pure questa.....
Ritratto di AndyCapitan
24 maggio 2025 - 01:43
4
il prezzo in europa sara' 95-100....stop!
Ritratto di giocchan
23 maggio 2025 - 17:12
Ma Audi non ce la fa a fare auto così? (dico Audi per dire un marchio che faceva solo belle auto...)
Ritratto di forfait
24 maggio 2025 - 05:59
Eccehegliefre': attualmente (ultimo mese disponibile in dati) è il 4° marchio per vendite fra le elettriche. Il migliore fra i Cinesi (Byd) è 7°, a seguire MG addirittura solo 18°
Ritratto di forfait
24 maggio 2025 - 05:59
*Dati EU
Ritratto di elitropi cristian
23 maggio 2025 - 17:17
Non si leggono i prezzi,ma la linea ê veramente bella. Mi piace
Ritratto di meridian
23 maggio 2025 - 17:49
Non male affatto. Oltre alle somiglianze già evidenziate, il posteriore richiama in parte la DBX. Se dovesse arrivare in UE con un prezzo competitivo, potrebbe ritagliarsi uno spazio interessante nel segmento.
Ritratto di Truman200
23 maggio 2025 - 18:33
Da 28000 euro in cina
Ritratto di deutsch
23 maggio 2025 - 19:02
4
potevi evitare di dirlo che poi girano .... qui da noi allo stesso prezzo ti danno la mokka col puretech "catenato"
Ritratto di Raytheon
23 maggio 2025 - 22:50
2
E' molto bella e, se vivessimo in un mondo dove i consumatori possono beneficiare del libero mercato, questa auto costerebbe meno di 30.000 Euro. Sono salito di recente su alcuni modelli BYD, oltre alla bellezza e tecnoogia, hanno una qualita' all' interno ( sedili in pelle, optionals, etc...) da restare senza parole. Smettiamola di dire cattiverie e falsita' sui prodotti cinesi di oggi. Sara' mica un caso che in Cina oggi comprano piu BYD e Xiaomi che BMW e Mercedes. E senza i protezionismi, avrebbero gia' il mercato Europeo. Bisogna acettare il fatto che ogni epoca ha i suoi leader di progresso tecnologico. D' altra parte, i numeri e la statistica sono dalla parte dei Cinesi. In Europa, la popolazione e' circa 400 milioni di persone, per li piu'di mezza eta'. In Cina sono 1.2 miliardi, con buona parte giovani. Se ad es. in Italia (56 mln di anime), ogni anno le universita' sfornano 10.000 ingegneri, e di questi l' 1 % e' un "genio" dell' innovazione dei prodotti, si arriva a 100 ingegneri "geni" all' anno. Facendo anche a spanne le proporzioni, in Cina dalle universita' escono 500.000 ingegneri, e, in proporzione, di questi ingegneri 5.000 sono ingeneri "geni". Quindi, la capacita' di innovare, migliorare, progettare prodotti al di sopra della concorrenza tra Italia e Cina sta in rapporto di 1 a 50, "ball park". In piu, i cinesi, abituati a copiare e modificare molto rapidamente i prodotti occidentali in passato, per guadagnare velocemente terreno, hanno mantenuto questa capacita' anche oggi, che non copiano piu', ma migliorano prodotti che sono gia' all' avanguardia. Il ciclo nuovi prodotti auto dei cinesi sta spezzando le reni non solo a Stellantis ( ... poveretti, ci vuol poco), ma anche a VW, Daimler, BMW. Siamo onesti, di fronte alle auto cinesi, quelle europee sembrano "gia' vecchie", superate. L' Europa ormai gioca in difesa, e pure in affanno, siamo follower. Eppure ha avuto un periodo " d'oro", negli anni 60 e 70, soprattutto l'Italia. Ad es., Alfa Romeo Duetto e, sopratutto Alfa 1300 GT Junior, per forma e tecnica soni stati capolavori all' avanguardia dei tempi. Oggi siamo dei goffi " follower" che cerchiamo di arginare i cinesi che, bonta' loro, hanno capito che devono solo aspettare seduti sulla riva del fiume....
Ritratto di Kappa18
24 maggio 2025 - 04:54
Hai detto la verita', purtroppo e' cosi, le auto Cinesi mancano solo di qualche messa a punto che si adatti meglio al contesto europeo, ma per il resto non ce n'e' per nessuno.
Ritratto di forfait
24 maggio 2025 - 06:08
Io pure sarei per il mercato non solo libero ma liberissimo, intendendo anche dagli autodiktat (emissivi) soprattutto se poi si pensa di "salvare" la CO2 MONDIALE, con restrizione 1) alle auto 2) alle auto SOLO europee (450mln su 8mlrd di persone al mondo...) . Ciò detto, è pure vero che in primis un mercato iperprotezionistico lo hanno per decenni applicato loro altri là: se non ti appoggiavi a un costruttore locale nemmeno potevi venderla una "tua" auto in quel mercato (da cui, buon per loro, poi quando han ritenuto fosse il momento si son ritrovati non solo col know-how ma praticamente già tutto pronto per fare tutto-tutto da sé). Quindi come utente mi piuttosto dispiacerà per il freno a prodotti concorrenziali, ma per i costruttori "nostri" è evidente che da quando ci sono i dazi non v'è più la Mg4 in 3a-4a posizione bev in EU (sparita proprio dai radar), ma tipo la id7 (e ripeto, la id7)...
Ritratto di forfait
24 maggio 2025 - 06:21
Voglio dire (da persona che non ci nutriva alcun particolare interesse e predilezione per i dazi in questione), ok sminuire (e qualcuno addirittura ai tempi deridere) i dazi EU alle elettriche cinesi quando vennero annunciati e ancora c'era da costatarne i reali effetto. Ma ora che la classifica EU delle bev parla praticamente solo VW group in cima, io tutto mi sentirei di affermare eccetto che quegli altri assistano alla cosa sereni sulla riva del fiume (sempre se avessero qualche mira per il "nostro" mercato continentale, sia chiaro; altrimenti stiamo a parlare del nulla). Ripeto, che forse la cosa non appare evidente per come invece effettivamente è: in EU si vendono (nel piccolo del comunque oramai bloccatissimo 17-18% di quota venduto) elettriche VW group come se non ci fosse un domani; elettriche VW group, non so se rendo l'idea (a chi per anni le ha date per improponibili rispetto al prodotto orientale)
Ritratto di CR1
23 maggio 2025 - 23:23
Ecco xké non tagliano più nemmeno l erba alle rotonde e tutto il resto ps://www.ilfattoquotidiano.it/2025/05/23/ponte-sullo-stretto-sfida-salvini-quirinale-controlli-antimafia-news/7999892/
Ritratto di Rav
23 maggio 2025 - 23:31
4
Come la berlina mi piace tanto, ma tanto tanto. Mi piacerebbe arrivassero anche qua per capire i prezzi e valutare la macchina dal vivo in termini di guida e qualità.
Ritratto di ziobell0
24 maggio 2025 - 00:04
Peccato quel maledetto televisore. L'insieme è notevole... progressi impressionanti
Ritratto di Kappa18
24 maggio 2025 - 04:51
Per la qualita' intesa come affidabilita' , accoppiamenti e materiali, essendo un marchio non low cost, sono fiducioso, i Cinesi hanno fatto davvero passi da gigante. Piu' che altro la berlina SU7 ha suscitato qualche perplessita' nella messa a punto (dove ancora i Cinesi fanno fatica), in quanto con tutta la potenza che si ritrova, non sono stati rari incidenti per perdita di controllo del mezzo.
Ritratto di CR1
24 maggio 2025 - 05:22
carrozzeria "ibrida" accontentati i termici
Ritratto di CR1
24 maggio 2025 - 05:26
Continuiamo a parlare di un' auto che qui NON comprerà mai nessuno , intanto quel buon uomo toglie tutto alla manutenzione delle strade , allungano la liste d' ttesa negli ospedali x poter diventare nella storia l' uomo del ponte (sperando che alla prima scossa o al primo vento non crolli in mezzo al mare)
Ritratto di Miti
24 maggio 2025 - 08:57
1
La cinese number three ... VENDUTAAAAA.... Adesso tutti da Marisa!!!! Sono arrivati le salsicce Volkswagen !!!! Facciamo una bella grigliata!!!! O è troppo presto???
Ritratto di AZ
24 maggio 2025 - 10:43
Bella e vantaggiosa.
Ritratto di Vinbroken
24 maggio 2025 - 11:59
Da noi boh, il problema oltre al costo sarà la rete assistenza,che pian piano crescerà; ma a loro che producono cosa gli importa di un mercato piccolo come il nostro? Non ricordo quanti siamo noi e quanti loro, ma Se anche non ne vendono in Italia anche solo venderle in oriente faranno numeri da capogiro;
Ritratto di seamaster
24 maggio 2025 - 12:48
Bella davvero. Fra 10 anni nel mondo si venderanno solo auto cinesi e un po' di jap, dell'Europa e degli Usa resterà solo qualche marchio di nicchia.
Ritratto di Oxygenerator
24 maggio 2025 - 13:55
Molto bella, dentro e fuori
Ritratto di Ilmarchesino
24 maggio 2025 - 15:08
3
La.cipia della Porsche mcman.. anche questa solo per il mercato cinese. Mi sa che la redazione ci sta consigliando di andare a vivere in Cina? Articoli inutili...e poi il cruscotto con quello che pago lo pretendo..seppur finto ma almeno mettete qualcosa davanti agli occhi...e non il vuoto cosmico
Ritratto di Luxior
24 maggio 2025 - 16:00
Non sarebbe stata male vederla anche con una motorizzazione full Hybrid.
Ritratto di Goelectric
24 maggio 2025 - 21:09
Fellali Pulosangue?
Ritratto di Jimgoose
24 maggio 2025 - 21:25
Col v6 della quadrifoglio e degli interni decenti potrebbe anche piacere
Ritratto di Tfmedia
25 maggio 2025 - 14:05
2
Al debutto in Cina, ma a me che me frega!
Ritratto di birdie
25 maggio 2025 - 20:10
Molto bella, ovviamente in Cina costa un terzo di quanto verrà a costare in Europa

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 10 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser