PRIMO CONTATTO

Xpeng G9: per viaggi in business class

L’imponente suv elettrica della casa cinese al debutto in Italia, ha la trazione integrale, due motori e 551 CV complessivi; è anche superaccessoriata e offre un gran comfort. Peccato che quasi tutte le funzioni si gestiscano solo dall’ampio schermo centrale.
Listino prezzi Xpeng G9 non disponibile
Pubblicato 20 giugno 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 76.170
  • Autonomia (dichiarata)

    550 km
  • Tempo di ricarica (dichiarato)

    0 h 20 min
  • Capacità della batteria

    98 kWh
Xpeng G9
Xpeng G9 AWD Performance
Un nuovo attore sul mercato

Fondata solo nel 2014 e con sede a Guangzhou, in Cina, la Xpeng ha cominciato a vendere le sue auto nel 2018. È arrivata in Norvegia nel 2020 e i suoi primi modelli a corrente arrivano in questi giorni nelle concessionarie italiane: sono la lussuosa suv G9 e la più piccola G6 (leggi qui il primo contatto). Per ora l’importatore e distributore italiano Atflow (che fa parte della società Autotorino), può contare su una rete di 14 concessionarie e 23 sedi di vendita e assistenza, che entro fine anno dovrebbero diventare 40.

Nuova e con un prezzo concorrenziale

Oggetto del nostro test è la versione più potente e ricca della gamma, la Xpeng G9 Performance AWD. Un’imponente suv lunga 489 cm, larga 194 e alta 167, spinta da due motori elettrici per 551 CV combinati, con la trazione integrale e le sospensioni pneumatiche di serie. Le altre due sono la G9 RWD Standard Range (61.170 euro) e la G9 RWD Long Range (66.170 euro), entrambe monomotore a trazione posteriore. Rivale diretta di costose suv quali l’Audi Q6 e-tron, la BMW iX, la Mercedes EQS, la Volvo EX90 e la Tesla Model X, la Xpeng G9 è la meno cara: la Performance AWD guidata fa risparmiare circa 20.000 euro e, tra l’altro, per il periodo di lancio si aggiunge uno sconto di 6.430 euro. 

La linea della Xpeng G9 Performance AWD è sportiva ed elegante assieme, con un frontale piuttosto aggressivo, tagliato in alto dalle sottili luci diurne a led e con i grossi fari nella parte inferiore, sopra l’ampia presa d’aria in basso. Di lato l’auto mostra un look filante, con le fiancate lisce e arrotondate, le maniglie a scomparsa e i finestrini che si assottigliano verso la coda. Appare pulita e dinamica anche la parte posteriore, in cui spiccano i lunghi fanali orizzontali, uniti da una banda luminosa continua, e il voluminoso spoiler sopra il lunotto.

Lusso e spazio

Gli interni sono accoglienti, lussuosi e tecnologici. L’aspetto della plancia è semplice, moderno, minimalista (forse un po’ impersonale) e ha finiture curate, con materiali di qualità morbidi e gradevoli al tatto; e il rivestimento dei sedili e del divano è in morbida pelle Nappa. I sedili anteriori sono riscaldabili, ventilati e regolabili elettricamente (ma il supporto lombare è regolabile in 4 direzioni solo attraverso il display centrale). Quelli posteriori sono dotati di funzione di riscaldamento e massaggio e hanno lo schienale regolabile elettricamente nell’inclinazione (di ben 37°). Di serie per la poltrona di guida anche le funzioni “Welcome Mode” (arretra per facilitare l’accesso), “Meditation Mode” (posizione del sedile pensata per il relax e musiche di sottofondo) e memoria della posizione (fino a 3 profili). 

Tante prese e un gran baule

La console centrale ospita portabicchieri, ripiani, due piastre di ricarica wireless degli smartphone da ben 50 W con bocchette dell’aria per raffreddare i dispositivi, quattro prese USB nella parte inferiore (due di tipo A e due di tipo C da 60 W) e un bracciolo con doppia apertura laterale. A ciò si aggiungono due prese da 12V davanti e altrettante Usb C dietro. Non mancano l’illuminazione ambientale multicolore (con differenti effetti e animazioni in base alla velocità o al ritmo della musica) e le luci interne che si azionano a sfioramento. Il baule è ampio, con un volume minimo di 660 litri che con i sedili ripiegati sale a 1.576. E per facilitare le operazioni di carico e scarico è possibile abbassare le sospensioni ad aria tramite un comando posizionato nel vano posteriore. A completamento vi è un comodo vano da 71 litri presente sotto il cofano anteriore, utile per i cavi di ricarica.

Tre schermi e inutili complessità 

Salendo a bordo si notano subito il cruscotto digitale di 10,3” a filo col grande pannello orizzontale che contiene lo schermo a sfioramento di 15” per l’infotainment. Questo integra Android Auto e Apple CarPlay wireless ed è affiancato da un display della medesima diagonale dedicato al passeggero e non visibile dal guidatore, che consente di guardare anche dei film mentre si viaggia (con varie app di streaming integrate). Il funzionamento è fluido e intuitivo, peccato però che tutti i comandi siano a sfioramento e quindi si rischia di distrarsi per trovare quello giusto. Perfino le bocchette di aerazione si comandano dal display: decisamente poco intuitivo. Il comando per attivare le frecce d’emergenza (hazard) è infine in una posizione inconsueta, nel soffitto. Di grande impatto l’hi-fi della danese Dynaudio da 2150 W, con 22 altoparlanti, di cui 2 integrati nel sedile del conducente e 2 esterni, per ascoltare musica anche quando si è fuori, vicino alla macchina.

C’è tutto quello che serve

La G9 Performance AWD ha una dotazione di serie ricca anche sul piano della sicurezza e ha raggiunto il massimo punteggio di 5 stelle nei crash test dell’Euro NCAP. Si va dai 7 airbag (compreso quello tra i sedili anteriori) al controllo della velocità in discesa, fino alla guida e al parcheggio semiautomatici. C’è pure il sistema che consente di controllare da remoto l’auto dall’esterno, utile per i parcheggi stretti. Non mancano poi le telecamere a 360° e una rappresentazione “trasparente” dell’auto (realizzata usando delle immagini appena registrate dalle telecamere anteriori). Tramite l’app per cellulari Xpeng è inoltre disponibile il servizio di localizzazione del veicolo, la gestione del climatizzatore da remoto, la “Sentinel Mode”, attivabile anche da display e che riprende e registra ciò che accade attorno alla vettura, e la chiave bluetooth che consente il blocco e lo sblocco automatico delle porte tramite smartphone. Dal punto di vista del software, l’auto si aggiorna automaticamente, senza passare in officina: comodo.

Lo scatto è da sportiva

Due i motori: anteriore da 238 CV e posteriore da 313, per 511 CV combinati e una coppia massima di 717 Nm. Per la casa le prestazioni sono da autentica sportiva, con uno scatto da 0 a 100 orari in appena 3,9 secondi. E, in effetti, se al semaforo si preme con decisione sul pedale dell’acceleratore si sente una spinta poderosa che incolla letteralmente allo schienale. Ma la Xpeng G9 non è una sportiva, quanto una suv di quasi 5 metri che pesa più di 2300 kg: se si affronta un tracciato ricco di curve questi si sentono tutti, nonostante le sospensioni pneumatiche attive della Performance AWD. Queste rispondono comunque molto meglio di quelle tradizionali delle Standard e Long Range, che generano fastidiosi caricamenti laterali. Neppure lo sterzo “leggero” e poco diretto ha una taratura sportiva. 

Punto di forza è il comfort

Questa imponente suv, però, è apprezzabile soprattutto per il comfort di alto livello: le poltrone sono comodissime, la silenziosità di marcia è elevata e la risposta dei motori fluida e progressiva. In città, invece, l’auto non è a suo agio: le dimensioni si sentono. Quattro le modalità di guida disponibili: Eco, Standard, Sport e Individual. In base alla scelta si modificano anche la pesantezza dello sterzo (Comfort, Standard e Sport) e l’intensità di frenata rigenerativa, disponibile con quattro livelli: Bassa, Media, Alta e X-Pedal, ovvero quella che consente di fermare l’auto senza dover premere il pedale sinistro. E se volete affrontare tratti sterrati, potete selezionare la modalità di guida studiata per il fango e la neve, che migliora la motricità su fondi a scarsa aderenza. 

Promette ricariche veloci

La G9 Performance AWD ha un pacco batterie NMC (Nichel Manganese Cobalto) da 98 kWh lordi (la capacità netta è di 93,6) con architettura a 800 V, che supporta la ricarica rapida in corrente continua (DC) fino a ben 300 kW. Per la ricarica in corrente alternata, invece si ferma a 11 kW: 22 kW sarebbe stato preferibile. A dispetto della maxi-batteria l’autonomia ufficiale è di 550 km: ci aspettavamo qualcosa di più. In ogni caso, nel nostro breve test su strade di campagna con frequenti salite e discese, abbiamo letto sul computer di bordo un consumo medio di 22-23 kWh/100 km, e un’autonomia residua di oltre 400 km, avendone percorsi circa 150. I tempi di ricarica dichiarati in corrente continua sono invece ottimi (a patto di trovare una colonnina da 300 kW): la casa parla di 20 minuti per passare dal 10 all’80%, con un’autonomia di 100 chilometri recuperata in 5 minuti e di 230 in 10 minuti. Interessante anche la funzione Vehicle-to-Load (V2L), che offre la possibilità di alimentare dispositivi esterni fino a 3,3 kW, una soluzione pratica per il campeggio o per l'utilizzo di piccoli dispositivi elettrici in viaggio. 

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Abitacolo
    Lo spazio è tanto, sia davanti sia dietro, le finiture sono curate e i materiali di qualità.
  • Comfort
    È il vero punto di forza di questa imponente suv: la poltrone sono comode e ben profilate, l’insonorizzazione efficace e le sospensioni pneumatiche livellano ogni buca e avvallamento.
  • Dotazione
    La Performace ha tutto di serie, dalle poltrone anteriori riscaldabili e ventilate, a quelli posteriori con lo schienale regolabile elettricamente e un hi-fi da 2150 watt. E pure a livello di aiuti alla guida non manca nulla.
PERCHÉ NO
  • Agilità
    La G9 è grande, grossa e pesante: negli spazi stretti è impegnativa e se si vogliono mettere alla frusta i 551 CV dei due motori si sentono tutti gli oltre 2300 kg di massa.
  • Comandi
    Quasi tutte le funzioni si gestiscono attraverso il grande schermo tattile, perfino le bocchette di aerazione. E il tasto per le doppie frecce d’emergenza è nel soffitto: non proprio davanti agli occhi…
  • Sterzo
    Il comando è leggero, ma lo avremmo preferito più preciso e diretto.

SCHEDA TECNICA

Motore elettrico anteriore  
Potenza massima kW (CV)/giri 175 (238)/n.d.
Coppia max Nm/giri 287/n.d.
   
Motore elettrico posteriore  
Potenza massima kW (CV)/giri 230 (313)/n.d.
Coppia max Nm/giri 430/n.d.
   
Potenza max complessiva kW (CV)/giri 405 (551)/n.d.
Coppia max complessiva Nm/giri 717/n.d.
   
Batteria ioni di litio
Capacità kWh 98
Tensione volt 800
Tempo di ricarica 11 ore (a 11 kW)
Potenza max di ricarica 11 kW in corr. alternata
  300 kW in corr. continua
   
Trazione integrale
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi autoventilanti
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 200
Accelerazione 0-100 km/h (s) 3,9
Autonomia (km) 550 (ciclo WLTP)
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 489/194/167
Passo cm 300
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 2340
Capacità bagagliaio litri 660/1576
Pneumatici (di serie) 255/45 R 21

VIDEO

Xpeng G9
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
9
8
1
6
28
VOTO MEDIO
2,3
2.30769
52
Aggiungi un commento
Ritratto di Truman200
20 giugno 2025 - 15:51
Ma come, in Cina sta sui 30000 euro,questi son fuori
Ritratto di giocchan
20 giugno 2025 - 16:09
Una parte la dobbiamo ai dazi europei da metterci sopra
Ritratto di Dick1983
20 giugno 2025 - 16:32
I dazi (sempre che XPENG sia colpita da essi) possono impattare per qualche migliaio di euro, non per una differenza di 46000 Euro.
Ritratto di giocchan
20 giugno 2025 - 16:43
il 10% base (che pagano anche le termiche cinesi) + il 21.3% = 31.3%
Ritratto di Dick1983
20 giugno 2025 - 16:54
Quindi se in Cina è venduta a 30k, il 31.3% di dazi ammonta a circa 10k per un totale di circa 40k. Quindi tutta la differenza non è dovuta solo ai dazi.
Ritratto di giocchan
20 giugno 2025 - 17:15
Questo è sicuro! C'è cmnq da aggiungere il 23% di IVA, che porta il tutto a circa 50k... un po' di spese per l'import, un po' di margine per l'intermediario Autotorino... ed ecco fuori i 76k PS: il prezzo alto probabilmente serve anche a "proteggere" anche la casa quando l'auto non verrà riscattata a fine NLT (o non verrà pagato il VFG)...
Ritratto di Dick1983
20 giugno 2025 - 17:18
Ma il prezzo cinese di 30k include anche la loro IVA?
Ritratto di Dick1983
20 giugno 2025 - 17:24
Mi sono appena risposto controllando sul sito cinese: il prezzo è di 278800 CNY, la conversione porta il prezzo a circa 33-34k Euro che detratti della loro IVA (17%) porta il prezzo base a circa 29000 Euro.
Ritratto di Kappa18
21 giugno 2025 - 05:51
L'iva in Cina e' al 13% e sulle auto al 10%.
Ritratto di AndyCapitan
21 giugno 2025 - 23:05
4
una x ping pong peng a 76 k.....ma e' una barzelletta o e' vero????
Ritratto di MS85
20 giugno 2025 - 15:56
4 metri e 90, 76k€, e si va a conquistare quote sul florido mercato italiano.
Ritratto di giocchan
20 giugno 2025 - 16:08
"Di grande impatto l’hi-fi della danese Dynaudio da 2150 W, con 22 altoparlanti, di cui 2 integrati nel sedile del conducente e 2 esterni, per ascoltare musica anche quando si è fuori, vicino alla macchina." gli altoparlanti esterni mi mancavano...
Ritratto di forfait
20 giugno 2025 - 16:12
Tempo 2 anni (fa) e altro non si venderà qui !
Ritratto di Edo-R
20 giugno 2025 - 16:43
E' che dobbiamo attendere che la golf arrivi a 76k , non il contrario come preannunciato dal profeta Isaia......
Ritratto di Robby96
20 giugno 2025 - 16:13
E questa da dove spunta fuori? Ma poi a quel prezzo!!
Ritratto di MS85
20 giugno 2025 - 16:41
Xpeng è da un po’ che vende in Europa ma solo nel nord. Anche perché ad esempio in Norvegia ti costa 23.000€ in meno.
Ritratto di Volpe bianca
20 giugno 2025 - 16:15
Guardando la prima foto pensavo fosse la nuova Bayon XL.
Ritratto di MS85
20 giugno 2025 - 16:42
La cosa curiosa è che questi stilemi Xpeng li ha adottati prima di Hyundai, per una volta non sono i cinesi ad aver copiato.
Ritratto di Volpe bianca
20 giugno 2025 - 16:44
Grazie per l'info, non lo sapevo, pensavo fosse il contrario :-)
Ritratto di forfait
20 giugno 2025 - 16:58
Non lo so... Questa come prova www.alvolante.it/prova/hyundai-kona-10-t-gdi è del 2019 (giusto per vederne lo stile); ma l'auto è entrata in produzione nel 2017; quando il primo modello prodotto da XPeng dovrebbe essere del 2018 (anno dopo). Ciò per lo meno sfogliando un attimo al volo le pagine web
Ritratto di Dick1983
20 giugno 2025 - 16:37
L ho vista lo scorso dicembre, devo dire che è una gran bella macchina. Sono rimasto sorpreso.
Ritratto di Tfmedia
20 giugno 2025 - 17:12
2
Se vai piano fai 350 km senza caricare la pila, pesa come una petroliera, costa quasi 80mila euro ed è brutta tanto però, c'è un però: ha tante prese e cosi risparmi su triple e ciabatte, questo non è poco!
Ritratto di NeuroToni
21 giugno 2025 - 07:37
Abbiamo capito che non ti piace, ma sparare numeri a caso è da atoidi.
Ritratto di Ilmarchesino
20 giugno 2025 - 17:24
3
Prezzo concorrenziale 76k???? Poi leggo che ha tante prese ma la presa più bella è quella che ti danno dopo che l hai comprata..al.bar ti prendono tutti per la presa per il c...lo
Ritratto di Rav
21 giugno 2025 - 01:28
4
Più che altro secondo me sopra i 50/60 mila euro il paragone tra modelli e prezzo non vale quasi più. Nel senso che uno dice "ho 80mila euro da spendere in una macchina, cosa prendo? Quale mi piace?" Quindi non necessariamente valuta questa tra i suv elettrici lunghi 480cm, con tot posti, ecc. anche perchè il 90% della gente ci viaggia da solo. Per cui con quei soldi finiranno per comprare una GLC con motore tradizionale, che fa tre quarti di scena in più. Poi magari sbaglio.
Ritratto di forfait
21 giugno 2025 - 06:51
Senz'offesa (per il/i brand) ma se ci si presenta con sembianze evidentemente orientali i più penseranno che i 40k di spesa è già tanto esserci arrivati ; nessuno mai penserebbe "questo in alternativa si sarebbe potuto permettere una GLC" (ma forse nemmeno una Kuga o Tucson, a dirla tutta); a prescindere dal mezzo metro in più o meno...
Ritratto di Rav
21 giugno 2025 - 11:18
4
Completamente d'accordo
Ritratto di ziobell0
20 giugno 2025 - 17:38
il volante con quella plastica effetto metallo satinato nun se può guardà... Lode alle casse esterne, genialata, e alla regolazione delle bocchette dallo schermo. Le 4 frecce potevano farle azionare direttamente lato passeggero...un tocco di originalità in più
Ritratto di Fortesque
20 giugno 2025 - 18:16
Non mettere tra i meno che è brutta come un femore rotto è abbastanza sorprendente…
Ritratto di Tfmedia
20 giugno 2025 - 19:41
2
Striscia luci led anteriore striscia posteriore, 4 tablet, 4 ruote, 4 pile, 24 altoparlanti e hai l'auto per viaggiare in business class, semplicemente GENIALE, a buon prezzo poi...
Ritratto di Autosport
20 giugno 2025 - 20:37
Hai dimenticato i 2400 kg
Ritratto di Tfmedia
20 giugno 2025 - 21:11
2
+1000 chiedo venia...
Ritratto di otttoz
20 giugno 2025 - 21:46
quindi quel furbone di Musk ha portato la tecnologia tesla in cina e questi l'hanno copiata e lo sbaragliano coi listini!
Ritratto di AZ
20 giugno 2025 - 22:07
Non è brutta, ma...
Ritratto di Quello la
20 giugno 2025 - 23:33
Mamma che ansia, caro AZ: finisci quella frase per favore!
Ritratto di BZ808
20 giugno 2025 - 22:53
Quello la, aspettavo con ansia questo primo contatto!
Ritratto di Quello la
20 giugno 2025 - 23:34
E quale è il responso, caro BZ?
Ritratto di BZ808
21 giugno 2025 - 07:07
Tanta era l'emozione, che non sono riuscito a leggerlo, né a guardar le foto... ;-)
Ritratto di Gordo88
20 giugno 2025 - 23:28
1
Non è brutta ma è pur sempre un inutile cassone con tanto di 2 ridicoli tablet appoggiati sulla plancia
Ritratto di OnlyBmw
20 giugno 2025 - 23:42
76 Mila euro? Minchia costa poco,pensavo di più.
Ritratto di Pepetto
21 giugno 2025 - 02:59
Prezzo concorrenziale…ho capito tutto….
Ritratto di ALBARCA
21 giugno 2025 - 08:20
1
Concorrenziale cosa ?? Il camioncino da 2.5 tonnellate , con un muro di 6 mq. davanti e solo 80 mila euro ? Vogliamo scherzare ? Vogliamo tornare con i piedi in terra ?
Ritratto di capobutozzi
21 giugno 2025 - 11:01
A) sentinel mode? Ma quale ladro sano di mente ruberebbe quest'auto B) si costa 20k-30k in meno rispetto alle concorrenti ma in Europa e USA quale persona sana di mente prenderebbe questa auto? Chi può spendere 80k ne può spendere anche 100k e si prende una range rover.
Ritratto di capobutozzi
21 giugno 2025 - 08:42
A) sentinel mode? Ma quale ladro sano di mente ruberebbe quest'auto B) si costa 20k-30k in meno rispetto alle concorrenti ma in Europa e USA quale persona sana di mente prenderebbe questa auto? Chi può spendere 80k ne può spendere anche 100k e si prende una range rover.
Ritratto di Oxygenerator
23 giugno 2025 - 09:28
La range rover elettrica non esiste.
Ritratto di Vinbroken
21 giugno 2025 - 08:47
Cara e i soliti 500km che poi non li raggiungi mai; la discriminante è il prezzo, scelgo altro
Ritratto di Gordo88
21 giugno 2025 - 11:59
1
Infatti calcolando 22kwh/100km sono 420..
Ritratto di lapietradario
21 giugno 2025 - 10:14
1
Un'auto così grande merita la terza fila di sedili
Ritratto di fabrizio GT
21 giugno 2025 - 11:13
Questa volta mi sono fermato di leggere alla prima parola..Imponente.... Così sono andato a vedere le foto,quando sono arrivato al cruscotto e a tutti sti tablet....ho scritto questo commento!
Ritratto di Pom
23 giugno 2025 - 08:00
Non e' male come vettura premium.Vedremo se avrà ragione chi ritiene che non le vorrà nessuno da noi disposto a spendere questi soldi oppure se invaderanno anche il NS .mercato .A tutti quelli che non credono in questo prodotto ,vedremo tra 1 o due anni chi avrà ragione .20000 euro di meno non sono insignificanti anche per chi si può permettere vetture da 100 euro Siamo solo ai primi modelli PREMIUM ,presto arriveranno le altre case ( Zeekr,Xiaomi,Nio ,etc .) Ancora un po' di pazienza poi vedremo quante vettura riuscirà a vendere la concorrenza blasonata status symbol europea ......se non cala i prezzi ( costi inferiori produttivi) e aumenta le finiture ste.dei propri modelli.
Ritratto di GabrieleWhite
23 giugno 2025 - 08:47
Premesso che è gradevole, però entra in una fascia di prezzo con una concorrenza che non può battere
Ritratto di Oxygenerator
23 giugno 2025 - 09:27
Orpolà. Arrivano anche nei segmenti piú elevati.
Ritratto di Paolo-Brugherio
23 giugno 2025 - 11:35
6
Certo che bisogna avere del fegato ad importare e (cercare di) vendere un'auto che, senza arte ne parte, costa ben 76.000 euro! Quanto potrà valere dopo 2 ~ 3 anni, ammesso che ci sia qualcuno disposto a ritirarla?
Ritratto di Beppe_90
23 giugno 2025 - 13:28
E poi avete il coraggio di dire “ in futuro i cinesi conquisteranno l’Italia con i suoi prodotti” di sicuro non a queste cifre.. chi ha 70/80 mila € va su ben altri brand .. i cinesi se veramente vogliono vender in Italia devono far auto massimo da 30 mila €… se no sarà tutta fuffa
Ritratto di desco85
23 giugno 2025 - 15:32
N'altro bidone
Ritratto di Ilmarchesino
24 giugno 2025 - 20:12
3
Bel titolo...ha tutto quello che serve tranne il motore... vabbè sono dettagli..
Ritratto di chinaobbrobri
24 giugno 2025 - 22:47
Si puo usare come power bank per il mio tosaerba? Avrei preferito avesse almeno 800 cv, ma...mi adeguerò nel caso.
Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser