La Corte di Appello ha respinto il ricorso della Fiat contro la sentenza del giugno scorso che le ha imposto di comprendere nelle assunzioni per Pomigliano anche i 145 lavoratori iscritti alla Fiom, il sindacato che non ha firmato gli accordi voluti dalla Fiat come condizione per varare la nuova Fabbrica Italia Pomigliano.
Il giudice dice no alla sospensione della sentenza che impone l’assunzione dei 145 lavoratori Fiom-Cgil: la casa automobilistica aveva chiesto di sospendere la sentenza in attesa del giudizio d’appello ma ieri la richiesta è stata respinta.
A causa della crisi del mercato dell'auto, il gruppo torinese fermerà per due settimane la produzione della Panda. Cassa integrazione ordinaria per 2.150 lavoratori.
Stop forzato per lo stabilimento a causa del terremoto che ha colpito un fornitore. Inoltre il tribunale di Roma ha condannato la Fiat ad riassumere 145 operai iscritti alla Fiom.
Da lunedì prossimo, la forza lavoro complessiva dello stabilimento campano che produce la nuova Panda supererà le 2000 persone. E ora si attende l’introduzione dei tre turni di lavoro.
Lo stabilimento della Fiat godrà di un nuovo momento fortunato: secondo alcune indiscrezioni, alle porte di Napoli, verranno prodotte le Alfa Romeo Giulia, la 169 e la prossima Panda.
La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.