NEWS

Il ritorno in Formula 1 della Cosworth

19 gennaio 2010

Il noto motorista inglese equipaggerà ben cinque team nella stagione 2010. Il V8 della Cosworth divenne famoso per i successi conseguiti tra gli Anni 70 e 80.

UN NOME STORICO - L’ultima apparizione risale al GP del Brasile del 2007. In quella stagione ad essere spinte dal motore Cosworth c’erano solo due squadre, la Williams e la Toro Rosso, che sarebbero rispettivamente passate dall’anno successivo ai motori Toyota e Ferrari. Un cambio che portò all’uscita di scena del celebre motorista inglese, presente sulle piste sin dagli Anni 60.

Fondata nel 1958 dagli ingegneri Mike Costin e Keith Duckworth, l’azienda entrò presto nell’orbita della Ford, per la quale iniziò a produrre il Ford-Cosworth DVF. Il V8 che fece epoca, dominando la scena tra il '67 ed i primi anni '80: totalizzando 176 vittorie, 13 titoli piloti e 10 campionati costruttori. Poi dal '98 l’inizio della parabola discendente. 

CORSA CONTRO IL TEMPO - Oltre ai sopraggiunti e più potenti V10, arrivò anche il divieto della FIA per l’utilizzo sia dei V8 sia dei V12. Fattori che condizionarono in modo determinante il futuro della Cosworth, che rimasta senza clienti nel 2007, fu costretta a chiudere i battenti. Un'assenza breve grazie al cambio dei regolamenti, che hanno riportato in auge i V8 e la provocatoria campagna per il motore unico a partire dal 2010 lanciata da Max Mosley per tagliare i costi.

La Cosworth si era aggiudicata il bando federale ed è rientrata in gioco. Nonostante sia tramontata l’ipotesi del monomotore, la Cosworth è comunque rimasta, garantendo una fornitura di propulsori a costi contenuti, venendo incontro alle nuove piccole scuderie (orfane del di un tetto massimo per i budget) ammesse dalla FIA nel Circus, il giugno scorso.

PRONTI I NUOVI MODELLI - Il nuovo motore della Cosworth, denominato CS2010 (nella foto in alto), equipaggerà per tre stagioni Campos, Lotus, USF1, Virgin Racing (Manor) e Williams che, col ritiro della Toyota, s’è trovata senza motore.

Dalla sede di Northampton, hanno reso noto che i primi modelli sono stati ultimati ed ora sono pronti per essere consegnati, in modo da consentire ai clienti di prendere parte al primo test stagionale in programma a Valencia l’1 febbraio. Una sorta di corsa contro il tempo, come s’è potuto desumere dalle parole di Mark Gallagher, general manager della società, che ha ringraziato dipendenti e fornitori per l’impegno profuso in estate e nell’autunno scorso. 

BARRICHELLO ALLO SVILUPPO - Ora tocca ai team procedere allo sviluppo. Dalla Williams assicurano la presenza di Barrichello nelle prime prove di Valencia, mentre da Jerez non mancheranno la Virgin, la matricola paladina della formula low-cost, e  la Campos. La squadra iberica ha garantito la sua presenza ad inizio febbraio, nonostante un complicato quadro finanziario. Ritardi per la Lotus “malese”, che verrà presentata solo il 12 febbraio. Problemi invece per USF1, dove ci si auspica di accendere i motori ai primi del mese prossimo oltre oceano.



Aggiungi un commento

PROSSIMO GP

Hungaroring F1 2025
Hungaroring
ORARI
domenica 03 agosto
Gara15:00

NEWS FORMULA 1

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser