UN ITALIANO ALLA MERCEDES - Si chiama Andrea Kimi Antonelli (nelle foto) il pilota italiano classe 2006 proveniente dalla provincia bolognese che prenderà il posto di Lewis Hamilton alla Mercedes nel 2025, anno in cui l’asso inglese passerà in Ferrari. La Casa tedesca ci ha visto lungo, decidendo di metterlo sotto contratto ad appena 11 anni, periodo in cui correva nella 60 Mini Kart. Il team principal della Mercedes, Toto Wolff, ha visto in Antonelli un predestinato. Tuttavia, i primi a notare che effettivamente Andrea Kimi Antonelli aveva il cosiddetto “X Factor”, furono Giovanni Minardi e il padre Giancarlo Minardi, talent scout di grido che ha fatto debuttare in F1 Giancarlo Fisichella, Jarno Trulli e Fernando Alonso.
FIGLIO D’ARTE - L’approdo di Antonelli alla Mercedes già nel 2025 è possibile grazie alla decisione della FIA di concedere la superlicenza anche a piloti non ancora maggiorenni, ma che “abbiano dimostrato abilità e maturità nelle competizioni automobilistiche delle formule monoposto”. Andrea Kimi Antonelli è figlio di Marco Antonelli, pilota automobilistico e proprietario del team AKM Motorsport, squadra che corre in diversi campionati GT e in Formula 4.
LA CARRIERA FIN QUI - Nonostante la giovane età ha già un palmares di tutto rispetto. Nel 2018 entra nel team Kart Republic di Dino Chiesa, che in passato ha lavorato con Lewis Hamilton e Nico Rosberg, in questo anno vince il WSK Champions Cup - 60 Mini e arriva secondo nel campionato italiano di Kart. Nel 2019 sale di categoria, passa alla OKJ, vince il WSK Euro Series e la WSK Final Cup, arriva secondo nel FIA Karting European Championship. Nel 2020 approda alla categoria OK, vince il WSK Euro Series e diventa il Campione europeo nella sua categoria, vincendo due delle quattro gare della serie finale. Sempre nel 2020 partecipa al campionato mondiale FIA di Kart dove è coinvolto in un incidente, procurandosi delle fratture.
Guarito dall'infortunio, Antonelli torna alla vittoria nel Campionato Europeo CIK-FIA. Nel 2021 partecipa ai primi test con una vettura di Formula 4 con il team AKM Motorsport sul Red Bull Ring e a quindici anni esordisce dal quinto round della Formula 4 italiana con il team Prema. Viene confermato in Prema anche nel 2022, mentre nel 2023 partecipa al Formula Regional Middle East guidando per il team Mumbai Falcons aggiudicandosi il titolo e conquistando i punti necessari per la Superlicenza FIA. Per il resto dell’anno si iscrive alla Formula Regional europea con il team Prema e conquista il suo quarto titolo in altrettante categorie disputate.
Nel 2019 diventa membro del Mercedes Junior Team e nell’aprile del 2024 partecipa al programma di test con la scuderia tedesca. L’approdo in Formula 1 potrebbe avvenire anche quest’anno alla Williams al posto di Sargeant.