NEWS

Formula 1: un italiano al posto di Hamilton in Mercedes

Pubblicato 20 giugno 2024

È Andrea Kimi Antonelli che ha già impressionato nei test e la Mercedes ha deciso di affidargli la pesante eredità di Hamilton, passato in Ferrari.

Formula 1: un italiano al posto di Hamilton in Mercedes

UN ITALIANO ALLA MERCEDES - Si chiama Andrea Kimi Antonelli (nelle foto) il pilota italiano classe 2006 proveniente dalla provincia bolognese che prenderà il posto di Lewis Hamilton alla Mercedes nel 2025, anno in cui l’asso inglese passerà in Ferrari. La Casa tedesca ci ha visto lungo, decidendo di metterlo sotto contratto ad appena 11 anni, periodo in cui correva nella 60 Mini Kart. Il team principal della Mercedes, Toto Wolff, ha visto in Antonelli un predestinato. Tuttavia, i primi a notare che effettivamente Andrea Kimi Antonelli aveva il cosiddetto “X Factor”, furono Giovanni Minardi e il padre Giancarlo Minardi, talent scout di grido che ha fatto debuttare in F1 Giancarlo Fisichella, Jarno Trulli e Fernando Alonso.

FIGLIO D’ARTE - L’approdo di Antonelli alla Mercedes già nel 2025 è possibile grazie alla decisione della FIA di concedere la superlicenza anche a piloti non ancora maggiorenni, ma che “abbiano dimostrato abilità e maturità nelle competizioni automobilistiche delle formule monoposto”. Andrea Kimi Antonelli è figlio di Marco Antonelli, pilota automobilistico e proprietario del team AKM Motorsport, squadra che corre in diversi campionati GT e in Formula 4.

LA CARRIERA FIN QUI - Nonostante la giovane età ha già un palmares di tutto rispetto. Nel 2018 entra nel team Kart Republic di Dino Chiesa, che in passato ha lavorato con Lewis Hamilton e Nico Rosberg, in questo anno vince il WSK Champions Cup - 60 Mini e arriva secondo nel campionato italiano di Kart. Nel 2019 sale di categoria, passa alla OKJ, vince il WSK Euro Series e la WSK Final Cup, arriva secondo nel FIA Karting European Championship. Nel 2020 approda alla categoria OK, vince il WSK Euro Series e diventa il Campione europeo nella sua categoria, vincendo due delle quattro gare della serie finale. Sempre nel 2020 partecipa al campionato mondiale FIA di Kart dove è coinvolto in un incidente, procurandosi delle fratture.

 

Guarito dall'infortunio, Antonelli torna alla vittoria nel Campionato Europeo CIK-FIA. Nel 2021 partecipa ai primi test con una vettura di Formula 4 con il team AKM Motorsport sul Red Bull Ring e a quindici anni esordisce dal quinto round della Formula 4 italiana con il team Prema. Viene confermato in Prema anche nel 2022, mentre nel 2023 partecipa al Formula Regional Middle East guidando per il team Mumbai Falcons aggiudicandosi il titolo e conquistando i punti necessari per la Superlicenza FIA. Per il resto dell’anno si iscrive alla Formula Regional europea con il team Prema e conquista il suo quarto titolo in altrettante categorie disputate.

Nel 2019 diventa membro del Mercedes Junior Team e nell’aprile del 2024 partecipa al programma di test con la scuderia tedesca. L’approdo in Formula 1 potrebbe avvenire anche quest’anno alla Williams al posto di Sargeant.



Aggiungi un commento
Ritratto di TurboCobra11
20 giugno 2024 - 11:30
Mi auguro a questo punto lo facciano davvero debuttare in F1 quest'anno al posto di Sargeant, almeno acquisisce un po' di esperienza, senza arrivare direttamente alla prima gara con un top team come mercedes Sperando non lo si bruci debuttando troppo presto e bruciando le tappe in questo modo, da ferrarista sono felice che un italiano torni in F1
Ritratto di Quello la
20 giugno 2024 - 11:34
Condivido l’analisi del carissimo TurboCobra11 (ma non potevi aggiungere qualcosa al tuo nick così scarno? :-P )
Ritratto di pierfra.delsignore
20 giugno 2024 - 13:02
4
Condivido purtroppo i test sono molto limitati, sarebbe interessante permettere test supplementari 4-5 sessioni all'anno solo con piloti giovani
Ritratto di erresseste
20 giugno 2024 - 15:42
condivido in pieno, per fortuna in Mercedes lo stanno "massacrando" di test con le formula 1 degli anni precedenti. Alla Ferrari gli Italiani sono proprio indigesti :-(
Ritratto di Truman200
20 giugno 2024 - 11:38
Chissà xché questi la ferrari non li prende, al cavallino prendono i pensionati
Ritratto di Stolto
20 giugno 2024 - 11:44
quanti anni ha Leclerc?
Ritratto di Plk_123
20 giugno 2024 - 11:51
Tra i piloti attualmente in formula 1 sono passati attraverso SFDA (Scuderia Ferrari Driver Academy): Perez, Stroll, Leclerc, Zhou, Schumacher. Bearman l'ha portato al debutto in F.1, Shwartzman è molto apprezzato. Il vivaio di Red Bull, molto prolifico fino a metà anni 201x recentemente non è più così forte. Il punto è che i piloti fortissimi sono pochi e per beccarli conta anche la fortuna.
Ritratto di Quello la
20 giugno 2024 - 14:19
Credo che il carissimo Truman intendesse… “italiani”
Ritratto di Plk_123
20 giugno 2024 - 14:35
Dubito, il pensionato che ha preso recentemente è inglese!
Ritratto di Stolto
21 giugno 2024 - 10:21
scriviamo che vogliamo i 17enni al volante, poi al primo errore giù critiche a non finire, ma d'altronde c'è chi considera un brocco Leclerc.....
Ritratto di AZ
20 giugno 2024 - 11:44
Vedremo.
Ritratto di Alfiere
20 giugno 2024 - 11:57
2
Carino che in questi sport alla fine vedi sempre gli stessi cognomi.
Ritratto di Plk_123
20 giugno 2024 - 12:44
?!? Non ci sono stati molti Antonelli in formula 1....
Ritratto di Quello la
20 giugno 2024 - 14:17
Però c’era un Kimi, caro Plk :-)
Ritratto di Plk_123
20 giugno 2024 - 14:32
Già, ma qui si parla degli "stessi cognomi". In F.1 non ha mai corso nessuno che si chiami Kimi di COGNOME
Ritratto di Quello la
20 giugno 2024 - 14:47
Eeeee un po’ di fantasia, va là! :-)
Ritratto di Andre_a
20 giugno 2024 - 15:55
Il padre smentisce, ma anagraficamente parlando, l'anno prossimo potremmo veder correre in F1 un pilota "battezzato" in onore di Raikkonen. Fa sentire vecchio solo me questa cosa?
Ritratto di ManuF
21 giugno 2024 - 11:47
Il padre può smentire ma è ovvio che il 2° nome gliel'ha messo in onore del buon Raikkonen :)
Ritratto di Plk_123
21 giugno 2024 - 12:41
Ma no, lo sanno tutti che Kimi è un tipico nome Bolognese. Chi abita quella città sa che ci sono molti più Kimi che Andrea ;-)
Ritratto di Quello la
21 giugno 2024 - 11:50
Siccome, per policy del blog (ma anche mia), non posso insultarti pesantemente come sarei tentato di fare, caro Andre_a, comunico che non sei l’unico :-(
Ritratto di Andre_a
20 giugno 2024 - 15:48
A differenza di altri sport come il calcio (che non mi piace) o il ciclismo, difficilmente vedrai il successo di qualcuno con origini veramente umili. Già una stagione di kart costa bei soldini, devi avere genitori che se lo possano permettere.
Ritratto di Miti
22 giugno 2024 - 12:22
1
Concordo con Andrea...
Ritratto di fastidio
20 giugno 2024 - 13:30
8
Molto contento, finalmente un pilota italiano dopo anni. Pare essere promettente, di certo debuttare su una macchina tra le migliori è una buona partenza perchè di solito gli altri entravano in scuderie secondarie. Se devo pensare a piloti italiani promettenti, bisogna tornare agli anni 80/90 con Nannini, dopo di lui solo fuochi di paglia..
Ritratto di Plk_123
20 giugno 2024 - 13:55
Beh, Trulli e Fisichella non hanno avuto brutte carriere, Fisico ha vinto anche 3 GP: alla faccia del fuoco di paglia!
Ritratto di Quello la
20 giugno 2024 - 14:18
E Trulli, che adoravo, un gp di Montecarlo, se non sbaglio
Ritratto di fastidio
20 giugno 2024 - 16:55
8
Si ma diciamoci la verità, non erano dei gran piloti (nonostante per essere in F1 siano stati comunque dei gran piloti, capite il mio giro di parole). Fisichella secondo me era gran sopravvalutato, avrà vinto anche 3 Gp ma in quanti anni? Trulli ha fatto qualche exploit ma anche lui secondo me non è degno di nota pensando a una carriera in generale. Nannini non fosse stato sfortunato invece secondo me avrebbe avuto buona possibilità di fare bene.
Ritratto di Quello la
20 giugno 2024 - 17:24
Condivido il corollario del certo fastidio. Aggiungo a questa lista di piloti che mi erano simpatici (ma non vincenti e, in questo caso nemmeno italiano) Alesi
Ritratto di Plk_123
20 giugno 2024 - 17:25
Beh, dipende da cosa si intende per "fare bene". Se parliamo del livello del campione assoluto (gente in grado di lottare stabilmente per il mondiale per varie stagioni di fila) effettivamente non ci siamo, ma nemmeno Nannini ha mai dimostrato di avere quel livello. Aveva fatto vedere ottime cose, ma era troppo presto per giudicare. Se invece parliamo di un livello inferiore, di gente che sa dare qualità in una squadra di livello inferiore, secondo me Fisichella e Trulli erano ottimi piloti. Fisichella ha sempre fatto meglio dei compagni di squadra, ad eccezione di Alonso (beh...) e Kovalainen in Renault nel 2007 (non considero 5 GP in Ferrari, era tutto troppo improvvisato). Trulli ha tenuto testa a gente come Panis, Alonso (sì, anche a lui!) e Ralf Schumacher.
Ritratto di Plk_123
20 giugno 2024 - 17:27
La generazione precedente invece ha avuto piloti pronti per essere assunti nei top team (e rimanerci): De Angelis alla Lotus, Patrese alla Brabham e alla Williams e Alboreto alla Ferrari. Gli ultimi due sono anche diventati vicecampioni del mondo.
Ritratto di fastidio
21 giugno 2024 - 13:25
8
Come avevo premesso, se sono in F1 sono sicuramente piloti più che validi ma a me Fisichella e (meno) Trulli non hanno mai fatto intendere che potessero ottenere buoni risultati. Soprattutto Fisichella, ricordo quando nel 2009 corse con la Ferrari e non ottenne nulla di decente. Alboreto, Patrese effettivamente non li avevo inseriti e sono stati ottimi piloti, Nannini non ha potuto dimostrare il suo talento ma le premesse erano davvero buone
Ritratto di Plk_123
21 giugno 2024 - 14:33
Non mi pare corretto giudicare Fisichella per quel che ha fatto con la Ferrari. È arrivato all'improvviso ai primi di settembre per guidare una Ferrari che era un camion (cit.), I piloti titolari, che l'avevano vista nascere e sviluppata, ci hanno ottenuto 1 vittoria e 5 podi in tutto l'anno. Una delle peggiori Ferrari degli ultimi 20 anni, in degna compagnia con quelle del 2005, 2014 e 2020-2021. Però Fisichella è lo stesso che ha vinto un GP con la Jordan, gara molto difficile sotto il bagnato in cui anche un certo Schumacher non è riuscito a tenere in strada la sua macchina. E che a portato al secondo posto a Spa una Force India tutt'altro che irresistibile. Ripeto: non è stato un campione, ma a mio avviso un ottimo pilota. Poi sono punti di vista.
Ritratto di Plk_123
21 giugno 2024 - 14:34
Su Nannini invece sarebbe stato interessante vedere come si sarebbe sviluppata la sua carriera. Aveva appena rifiutato la Ferrari, mossa che con il senno di poi probabilmente è stata azzeccata. Sarebbe rimasto in Benetton, presumo. Quindi se nel 1991 ci fosse stata ancora la coppia Piquet-Nannini, che ne sarebbe stato di Schumacher? Avrebbe appiedato uno dei due o non sarebbe mai passato alla corte di Briatore? Qui lo sliding doors si fa troppo complicato.
Ritratto di Andre_a
21 giugno 2024 - 14:49
@Quello la: gusti interessanti... io al massimo adoravo Danica Patrick :D
Ritratto di Plk_123
21 giugno 2024 - 15:05
Buogustaio! ;-) ;-) ;-) ;-)
Ritratto di Gordo88
20 giugno 2024 - 18:03
1
Per me l' ultimo italiano degno di nota è stato Michele Alboreto che, nonostante non abbia guidato vetture vincenti, divenne vice campione del mondo nel ' 85 e l' ultimo a vincere con una ferrari..
Ritratto di Flynn
20 giugno 2024 - 21:52
2
Rilancio con Riccardo Patrese..
Ritratto di Gordo88
21 giugno 2024 - 02:01
1
Forte sicuramente ma il confronto con i compagni di squadra, prima Mansell sulla williams dei record e dopo Shumacher sulla benetton, è stato impietoso..
Ritratto di Gordo88
20 giugno 2024 - 17:51
1
Del resto Verstappen ha debuttato a 17 anni, però c' è da dire che ha maturato soltanto qualche anno più tardi..
Ritratto di Kappa18
21 giugno 2024 - 10:18
Bene, speriamo faccia buoni risultati, non deve sconfortarsi se il primo anno andra' male, deve fare esperienza.
Ritratto di GiaZa27R
21 giugno 2024 - 10:57
2
in bocca al lupo, da italiano mi fa piacere, poi naturalmente che arrivi sempre terzo dietro le Ferrari :-) :-)
Ritratto di Er sentenza
21 giugno 2024 - 12:35
Povera Mercedes! Crollati al ruolo di quarta forza nel mondiale, ora danno l'auto ad un teenager che arriva dalla Formula Regional....vabbè dai, l'importante è avere il papi con tanta grana....lol!
Ritratto di Piucheovvio
26 giugno 2024 - 13:22
Siiii! Poi lo voglio pure in Ferrari

PROSSIMO GP

Autodromo Enzo e Dino Ferrari F1 2025
ORARI
domenica 18 maggio
Gara15:00

NEWS FORMULA 1

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser