CARBON NEUTRAL - La Formula 1 ha come obiettivo quello di diventare, entro il 2030, neutrale per quanto riguarda le emissioni di carbonio. Per raggiungere questo ambizioso traguardo nel 2025 verrà introdotta una nuova generazione di powertrain che sarà alimentato al 100% da bio-carburanti.
UN PRIMO PASSO - Già nel 2022 ci sarà un miglioramento poiché si passerà al carburante E10, una miscela composta dal 90% da carburante fossile e dal 10% di etanolo. Per arrivare pronti al 2025, la federazione della Formula 1 sta portando avanti discussioni con le aziende del settore al fine di avere un quantitativo di carburante necessario a soddisfare tutte le esigenze del campionato.
PRODOTTO IN LABORATORIO - Questo carburante sintetico potrà essere utilizzato in un motore a combustione interna standard senza alcuna modifica e sarà creato in laboratorio, utilizzando rifiuti urbani o biomassa non alimentare. In questo modo, secondo le stime, sarà possibile ottenere un risparmio di emissioni di gas serra rispetto alla benzina di origine fossile di almeno il 65%. Dal punto di vista della densità energetica non sono previsti scompensi rispetto alle attuali benzine fossili impiegate in Formula 1, quindi la velocità delle monoposto non diminuirà.