NEWS

Formula 1: il punto sui primi test 2021 in Bahrain

di Fabio Madaro
Pubblicato 15 marzo 2021

Sulla pista di Sahkir si sono confrontati per la prima volta i team che si sfideranno per la conquista del titolo 2021. Ecco com’è andata.

Formula 1: il punto sui primi test 2021 in Bahrain

QUASI PRONTI - La Formula 1 scalda i motori nel primo test di tre giorni  sulla pista di Sahkir nel Bahrain, circuito dove il 28 marzo inizierà il mondiale 2021. Il battesimo del fuoco per tutti i team. I test, come sempre, non danno quasi ma indicazioni assolute sul reale valore delle scuderie. Molti fanno test di durata, altri si nascondono, altri ancora cercano la messa a punto e non il tempo. 

I RISULTATI - Ciò detto i tre giorni si sono chiusi da poco e i tempi indicano una Red Bull velocissima con Verstappen davanti al sorprendente giapponese Tsunoda con la sua Alpha Tauri.  Terza la Ferrari di Sainz, nonostante un problema al cambio, mentre Leclerc è decimo. La Mercedes  (che forse fa pretattica), quinta con Hamilton davanti all’Alfa Romeo dell’intramontabile Raikkonen. Questi i tempi del big. Il verdetto lo avremo solo il 28 marzo dove i giochi si fanno seri e ogni team darà la caccia alla miglior posizione in griglia.

LA FERRARI - In casa Ferrari, Binotto si dichiara molto ottimista sulle potenzialità della SF21 che si sta rivelando molto più reattiva della vettura dell’anno scorso. Ma aggiunge anche che bisogna essere prudenti perché è ancora troppo presto trarre conclusioni.

L'ASTON MARTIN - Quanto agli altri abbastanza deludente il debutto dell’Aston Martin AMR21 spesso ferma ai box con Vettel costretto a lunghe attese all’interno del box. Giudizio sospeso quindi per il quattro volte campione del mondo e soprattutto sulla sua nuova Aston Martin.

LA RED BULL - Da incorniciare invece i tre giorni della Red Bull con Verstappen, come detto, che nell'ultimo pomeriggio dei test ha ottenuto il miglior tempo (1’28”960) confermando l’ottima impressione che sta fornendo la sua nuova RB16B. Ma più che il crono, ha impressionato il modo in cui Max ha guidato, dimostrando di essere in grado di gestire la vettura con gran livello di confidenza. 

ALPHATAURI E ALFA ROMEO - Tra le sorprese, come sempre da verificare in gara, AlphaTauri e Alfa Romeo, Nel primo caso la scuderia di Faenza ha simulato un GP intero, con Yuki Tsunoda che ha poi spinto forte nel finale, ottenendo seconda miglior prestazione assoluta  Molto bene anche l'Alfa, con ottimi riferimenti sul passo gara di Kimi Raikkonen. 

LA MERCEDES  - Ingiudicabile la Mercedes con Hamilton che sembra non aver ancora trovato il feeling ottimale con la sua W12. Tempi sul giro non rilevanti: ma, lo ripetiamo, i test contano fino ad un certo punto e la Mercedes ha il potenziale per partire davanti a tutti . Staremo a vedere. 

UN ALTRO SCHUMACHER - Due righe infine sul debutto più importante di quest’anno: Mick Schumacher (figlio di Michael) ha percorso i primi chilometri con la sua Haas chiudendo i test al 15° posto appena dietro al compagno di squadra, il russo Nikita Mazepin. Per Mick sarà un anno molto difficile: se saprà gestire la pressione di un cognome così ingombrante, potrebbe fare grandi cose.



Aggiungi un commento
Ritratto di andrea120374
15 marzo 2021 - 12:38
3
Auguri Ferrari
Ritratto di Ferrari V12 6-5L
15 marzo 2021 - 13:08
Se aston martin gareggia in retromarcia, forse riesce a fare qualcosa di decente.
Ritratto di Volpe bianca
15 marzo 2021 - 16:00
"la Mercedes forse fa pretattica", togli il forse.... In bocca al lupo Ferrari
Ritratto di elitropi cristian
15 marzo 2021 - 17:30
Vediamo alla prima gara... Tutti gli anni ai test,la Ferrari fa buoni risultati e i media la accreditano già come vincitori del mondiale. Poi invece la morale della favola è un'altra !
Ritratto di Volpe bianca
15 marzo 2021 - 18:23
La morale della favola è che molto probabilmente Mercedes e Red bull sono ancora superiori purtroppo
Ritratto di andrea120374
15 marzo 2021 - 22:59
3
La morale della favola è che molto probabilmente Mercedes e Red bull sono ancora superiori fortunatamente
Ritratto di Volpe bianca
16 marzo 2021 - 07:00
Fortunatamente.....? Vince quasi sempre la stessa monoposto ed emozioni zero a parte qualche genialata di Verstappen o Leclerc. Certe gare sembrano una passerella, due sorpassi all'inizio e poi si aspetta solo che arrivi la bandiera a scacchi....non è certo "colpa" di Hamilton se vince sempre lui, ma la noia regna sovrana ormai in questo sport. È ovvio che spero che la Ferrari torni a vincere
Ritratto di Claus90
15 marzo 2021 - 18:52
Vettel negli ultimi anni è sfigato, mi sorprende che l'aston con motore Mercedes sia ai box, ottimo vedere l'alfaromeo reattiva, un augurio al nuovo Shumacher che merita piu' del quindicesimo posto, Ferrari è un incognita da tradizione dovrebbe essere prima, ma quest'ultimo decennio da abolire.
Ritratto di NelloSaudelli81
16 marzo 2021 - 11:58
Mah che dire, ogni scuderia ha fatto test diversi con livelli di carburante diverso, con strategie diverse, alcuni si sono concentrati su affidabilità altri a fare km, qualcuno ha fatto test aerodinamici altri hanno solo cercato di capire le nuove scarpe della Pirelli. Io personalmente ho visto una Ferrari migliore dell'anno scorso, ma non solo a livello di potenza ma soprattutto a livello di dinamismo e inserimento curva, la Red Bull non ha fatto chissà che passi in avanti, bene Alfa Romeo che con soluzioni totalmente differenti da Ferrari ha comunque risolto alcuni problemi dell'anno scorso (la vedo più in coda al gruppo di centro classifica che a lottare con Williams e l'ultima designata Haas), buona impressione anche McLaren, mentre Aston Martin, Mercedes e Alpine da rivedere, chiudo con la seconda scuderia italiana l'Alpha Tauri sicuramente non lotterà per il vertice ma nel gruppone è molto pericolosa, artigli pronti.
Ritratto di Ennio s
16 marzo 2021 - 17:21
Forza Cavallino e ridipingiti di un bel rosso anni '90.

PROSSIMO GP

Circuit de Spa-Francorchamps F1 2025
Circuit de Spa-Francorchamps
ORARI
domenica 27 luglio
Gara15:00

NEWS FORMULA 1

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser