QUASI PRONTI - La Formula 1 scalda i motori nel primo test di tre giorni sulla pista di Sahkir nel Bahrain, circuito dove il 28 marzo inizierà il mondiale 2021. Il battesimo del fuoco per tutti i team. I test, come sempre, non danno quasi ma indicazioni assolute sul reale valore delle scuderie. Molti fanno test di durata, altri si nascondono, altri ancora cercano la messa a punto e non il tempo.
I RISULTATI - Ciò detto i tre giorni si sono chiusi da poco e i tempi indicano una Red Bull velocissima con Verstappen davanti al sorprendente giapponese Tsunoda con la sua Alpha Tauri. Terza la Ferrari di Sainz, nonostante un problema al cambio, mentre Leclerc è decimo. La Mercedes (che forse fa pretattica), quinta con Hamilton davanti all’Alfa Romeo dell’intramontabile Raikkonen. Questi i tempi del big. Il verdetto lo avremo solo il 28 marzo dove i giochi si fanno seri e ogni team darà la caccia alla miglior posizione in griglia.
LA FERRARI - In casa Ferrari, Binotto si dichiara molto ottimista sulle potenzialità della SF21 che si sta rivelando molto più reattiva della vettura dell’anno scorso. Ma aggiunge anche che bisogna essere prudenti perché è ancora troppo presto trarre conclusioni.
L'ASTON MARTIN - Quanto agli altri abbastanza deludente il debutto dell’Aston Martin AMR21 spesso ferma ai box con Vettel costretto a lunghe attese all’interno del box. Giudizio sospeso quindi per il quattro volte campione del mondo e soprattutto sulla sua nuova Aston Martin.
LA RED BULL - Da incorniciare invece i tre giorni della Red Bull con Verstappen, come detto, che nell'ultimo pomeriggio dei test ha ottenuto il miglior tempo (1’28”960) confermando l’ottima impressione che sta fornendo la sua nuova RB16B. Ma più che il crono, ha impressionato il modo in cui Max ha guidato, dimostrando di essere in grado di gestire la vettura con gran livello di confidenza.
ALPHATAURI E ALFA ROMEO - Tra le sorprese, come sempre da verificare in gara, AlphaTauri e Alfa Romeo, Nel primo caso la scuderia di Faenza ha simulato un GP intero, con Yuki Tsunoda che ha poi spinto forte nel finale, ottenendo seconda miglior prestazione assoluta Molto bene anche l'Alfa, con ottimi riferimenti sul passo gara di Kimi Raikkonen.
LA MERCEDES - Ingiudicabile la Mercedes con Hamilton che sembra non aver ancora trovato il feeling ottimale con la sua W12. Tempi sul giro non rilevanti: ma, lo ripetiamo, i test contano fino ad un certo punto e la Mercedes ha il potenziale per partire davanti a tutti . Staremo a vedere.
UN ALTRO SCHUMACHER - Due righe infine sul debutto più importante di quest’anno: Mick Schumacher (figlio di Michael) ha percorso i primi chilometri con la sua Haas chiudendo i test al 15° posto appena dietro al compagno di squadra, il russo Nikita Mazepin. Per Mick sarà un anno molto difficile: se saprà gestire la pressione di un cognome così ingombrante, potrebbe fare grandi cose.