NUOVA AERODINAMICA - Il 2021 sarà un anno di grandi cambiamenti per la Formula 1, perché entrerà in vigore il nuovo regolamento tecnico e correranno nuove monoposto. Il loro “battesimo” è avvenuto alla vigilia del Gp degli Stati Uniti, quando sono state mostrate in forma definitiva dopo mesi di studi e simulazioni, svolti insieme a scuderie, Federazione Internazionale dell’Auto e organizzatori della Formula 1. A colpire delle nuove monoposto è l’aspetto più futuribile (in questa pagina i disegni ufficiali della F1 e della Renault), con sinuose pance laterali e una nuova aerodinamica: l’ala anteriore e l’alettone, oltre ad essere ridotti, sono privi anche di alette (resta il DRS per l'alettone posteriore, con il quale aumentare la velocità nei rettilinei per agevolare i sorpassi). Inusuali anche le appendici al di sopra delle ruote anteriori.
25 KG IN PIÙ - Dal 2021 le monoposto avranno cerchi di 18” anziché di 13” (come per quelle odierne), oltre ad un rinnovato fondo della carrozzeria. La nuova aerodinamica delle monoposto, stando a quanto annunciato, ha l’obiettivo di facilitare i sorpassi ed eliminare un difetto delle Formula 1 odierne, che sono molto penalizzate quando “prendono” la scia di un’altra monoposto: dal 2021 l’auto in scia perderà solo il 5-10% di carico aerodinamico (la spinta dell’aria sulla carrozzeria che rende l’auto più stabile), contro il quasi 50% delle monoposto odierne. È previsto inoltre che i team avranno minori libertà di cambiare parti dell’auto nel corso dei weekend di gara, mentre parti come la pompa della benzina e la copertura al centro di ogni ruota saranno uguali per tutte le scuderie. È stato calcolato che le monoposto saranno più pesanti di 25 chilogrammi rispetto a quelle odierne, per un totale di 685 kg (esclusi pilota e liquidi), mentre i sistemi ibridi con motore turbo 1.6 resteranno invariati.
SI PARTE IL VENERDÌ - A cambiare dal 2021 sarà anche il tetto di spesa per le scuderie, che potranno investire al massimo 175 milioni di dollari (157 milioni di euro) per stagione. La somma è calcolata in funzione di un campionato con 21 gare, ma sarà corretta al rialzo nel caso dovessero aumentare i Gp per stagione (cioè sembra probabile). Nell'ottica del contenimento dei costi sarà eliminata la giornata del giovedì, utilizzata dalle scuderie per interviste o attività promozionali con gli sponsor: dal 2021 dovranno farle il venerdì mattina, mentre le due sessioni di prove libere verranno disputate il pomeriggio. Serve invece a far maturare nuovi piloti la regola per cui dal 2021 le scuderie dovranno far correre in almeno due sessioni di prove libere a stagione un pilota con meno di due Gp in carriera.