NEWS

Formula 1: come cambiano le monoposto del 2021

di Paolo Alberto Fina
Pubblicato 01 novembre 2019

Monoposto rinnovate, tetto alla spesa e weekend di gara più corti: dal 2021 cambia tutto in Formula 1.

Formula 1: come cambiano le monoposto del 2021

NUOVA AERODINAMICA - Il 2021 sarà un anno di grandi cambiamenti per la Formula 1, perché entrerà in vigore il nuovo regolamento tecnico e correranno nuove monoposto. Il loro “battesimo” è avvenuto alla vigilia del Gp degli Stati Uniti, quando sono state mostrate in forma definitiva dopo mesi di studi e simulazioni, svolti insieme a scuderie, Federazione Internazionale dell’Auto e organizzatori della Formula 1. A colpire delle nuove monoposto è l’aspetto più futuribile (in questa pagina i disegni ufficiali della F1 e della Renault), con sinuose pance laterali e una nuova aerodinamica: l’ala anteriore e l’alettone, oltre ad essere ridotti, sono privi anche di alette (resta il DRS per l'alettone posteriore, con il quale aumentare la velocità nei rettilinei per agevolare i sorpassi). Inusuali anche le appendici al di sopra delle ruote anteriori.

25 KG IN PIÙ - Dal 2021 le monoposto avranno cerchi di 18” anziché di 13” (come per quelle odierne), oltre ad un rinnovato fondo della carrozzeria. La nuova aerodinamica delle monoposto, stando a quanto annunciato, ha l’obiettivo di facilitare i sorpassi ed eliminare un difetto delle Formula 1 odierne, che sono molto penalizzate quando “prendono” la scia di un’altra monoposto: dal 2021 l’auto in scia perderà solo il 5-10% di carico aerodinamico (la spinta dell’aria sulla carrozzeria che rende l’auto più stabile), contro il quasi 50% delle monoposto odierne. È previsto inoltre che i team avranno minori libertà di cambiare parti dell’auto nel corso dei weekend di gara, mentre parti come la pompa della benzina e la copertura al centro di ogni ruota saranno uguali per tutte le scuderie. È stato calcolato che le monoposto saranno più pesanti di 25 chilogrammi rispetto a quelle odierne, per un totale di 685 kg (esclusi pilota e liquidi), mentre i sistemi ibridi con motore turbo 1.6 resteranno invariati.

SI PARTE IL VENERDÌ - A cambiare dal 2021 sarà anche il tetto di spesa per le scuderie, che potranno investire al massimo 175 milioni di dollari (157 milioni di euro) per stagione. La somma è calcolata in funzione di un campionato con 21 gare, ma sarà corretta al rialzo nel caso dovessero aumentare i Gp per stagione (cioè sembra probabile). Nell'ottica del contenimento dei costi sarà eliminata la giornata del giovedì, utilizzata dalle scuderie per interviste o attività promozionali con gli sponsor: dal 2021 dovranno farle il venerdì mattina, mentre le due sessioni di prove libere verranno disputate il pomeriggio. Serve invece a far maturare nuovi piloti la regola per cui dal 2021 le scuderie dovranno far correre in almeno due sessioni di prove libere a stagione un pilota con meno di due Gp in carriera.



Aggiungi un commento
Ritratto di Pavogear
1 novembre 2019 - 14:24
Che schifezza questo nuovo regolamento. Le vetture 2021 sono esteticamente brutte, sembrano Indy car. Poi l'aerodinamica rivoluzionata per favorire i sorpassi proprio non la capisco: ci sono state molte gare spettacolari quest'anno, che senso ha cambiare tutto? Eliminiamo i circuiti cittadini e lasciamo quelli storici e allora si che avremo un calendario con gare ricche di sorpassi e colpi di scena. Inoltre come si può giudicare lo spettacolo in base ai sorpassi? Una gara in cui un pilota ne insegue un altro standogli sempre a circa 1 secondo non è spettacolare anche se non ci sono sorpassi? Non è ugualmente adrenalinico? La tensione non conta più niente? Poi se ci saranno tanti sorpassi alla fine si arriverà al punto che il sorpasso non genererà più spettacolo, e si tornerà al punto iniziale. Per non parlare del fatto che l' aerodinamica di queste vetture è peggiore rispetto a quelle attuali, e la cosa non ha senso visto che si parla di competizione e quindi ci dovrebbe essere progresso e non regresso. Poi vediamo, vogliamo parlare del peso che aumenta ancora nelle vetture? Ma come pensano che si possa fermare un'auto di 768kg? Dovrebbero puntare a farle più leggere, non più pesanti. Giusto per parlare di spettacolo, nel gran premio del Messico tanti piloti hanno dovuto fare frenate tranquille in alcuni giri, non potendo spingere al massimo, e oggi le auto pesano 743 kg. Si facessero auto da 640 kg come una ventina di anni fa e allora si che i piloti potrebbero tornare a spingere, con meno problemi di surriscaldamento dei freni, meno consumo di carburante e qualsiasi aumento di prestazioni possibile. Poi vediamo, perché i componenti del cambio devono subire un rinnovamento completo ogni 5 anni al massimo e non di meno? Se un team ha le capacità economiche/tecniche per rinnovare certe componenti ogni 3 anni non vedo perché dovrebbe essere penalizzato. Infine, il tetto dei costi è una cosa assurda. Lo ripeto per l'ennesima volta: chi non ce la fa a stare dentro al circus può andarsene, e chi ha pochi soldi da investire che si accontenti di fare la comparsa, perché non si può pretendere di vincere senza spendere. Ferrari, Mercedes, Red Bull mica vincono perché sono magiche, vincono perché investono tantissimo e hanno i migliori ingegneri. Ma se domani decidono di chiudere i rubinetti tempo un anno e tornano a metà classifica, se non peggio. E il problema in tutto questo dove sta? Col tetto di spesa a 175 milioni di dollari cosa credono che cambierà? Cambia solamente che chi indovina il progetto 2021 è ancora più sicuro di dominare. Mercedes domina dal 2014 e ognuno può spendere quanto gli pare, e infatti Ferrari e Red bull hanno ridotto il gap, e piano piano anche McLaren sta tornando ai suoi fasti dopo anni orribili. Se non avessero potuto spendere liberamente, oggi saremmo nel 2019 con Mercedes prima con un abisso di vantaggio su Red bull, la quale avrebbe a sua volta un abisso di vantaggio su Ferrari e McLaren e poi tutti gli altri. In sostanza, questo regolamento è totalmente sbagliato per quello che dovrebbe rappresentare la formula 1. Spero vivamente di sbagliarmi e nel caso, sarò felice di ammettere di aver giudciato troppo in fretta, ma fino a metà 2021 continuerò ad essere molto scettico
Ritratto di Andre_a
1 novembre 2019 - 19:16
Sono d’accordo al 100%. Il tetto di spesa non esiste nel ciclismo e lo vogliamo mettere in uno sport elitario come la F1? Va bene anche lo spettacolo, ma l’obiettivo principale deve essere il far correre le auto più veloci del pianeta. Andranno più piano dei prototipi da LeMans. Se la gente volesse solo sportellate e sorpassi il Rallycross avrebbe più seguito della F1.
Ritratto di Giulk
1 novembre 2019 - 21:14
Concordo anche io al cento per cento
Ritratto di sbionte
2 novembre 2019 - 09:51
concordo al massimo
Ritratto di Giamark
2 novembre 2019 - 23:17
2
Sono completamente d'accordo con te. Niente altro da aggiungere
Ritratto di sbionte
2 novembre 2019 - 09:29
che tristezza, la F1 morigerata.. la F1 dovrebbe essere il vertice tecnologico, sperimentale, il massimo livello. Vederla imbrigliata dalle normative ambientali o dai limiti di costo è imbarazzante. Prima che si gridi ai bambini che muoiono di fame, ricordo che la Juventus spenderà qualcosa come 360 milioni per Ronaldo. E almeno la F1, qualche "piccola" ricaduta pratica nel mondo ce l'ha..
Ritratto di treassi
2 novembre 2019 - 10:18
Ma c'è ancora chi la guarda?
Ritratto di Mbutu
2 novembre 2019 - 11:18
Qualche sorpasso in più non potrà che fare bene a questa "formula noia". Rispetto al budget massimo avrebbero potuto sperimentare qualcosa di più simile al salary cap Nba: così i team più "spendaccioni" avrebbero contribuito in parte ad elevare il livello di quelli meno ricchi.
Ritratto di v8sound
2 novembre 2019 - 19:19
Povera F1! Secondo me è proprio la "standardizzazione" che limita sorpassi e spettacolo, facendo crescere al contempo i costi. Comunque, vedrete che con la pomp@ di benzina unificata, i team risparmieranno tanti soldi e i sorpassi aumenteranno a iosa... Ridateci gli aspirati!!!!!
Ritratto di Gordo88
2 novembre 2019 - 20:09
1
Col tetto di spesa saranno favorite le squadre con minori mezzi economici disponibili ma al tempo stesso sarà più una lotta tra gli ingegneri che tra i piloti che si vedranno avvantaggiati o svantaggiati da un progetto vincente o meno già da inizio anno e che poi difficilmente potrà cambiare nel corso della stagione. Staremo a vedere intanto queste nuove konoposto sembrano più delle fe che delle f1 e poi quella piccolissima carenatura delle ruote anteriori a che potrà mai servire??
Ritratto di mika69
4 novembre 2019 - 10:53
Sono favorevole a togliere molta aerodinamica e a concentrare lo sviluppo su altri aspetti. Non sono favorevole agli elementi stock per tutti, a parte gli pneumatici ovviamente...Poi i cerchi da 18" hanno solo una funzione di marketing, e aumenteranno le sollecitazioni sulle sospensioni le quali, le quali dovranno essere forzatamente meno rigide per assorbire i colpi ed evitare che l'auto decolli, sui cordoli per esempio. In generale comunque mi piacciono.
Ritratto di nik66
4 novembre 2019 - 12:43
io personalmente estremizzerei al massimo i sistemi di sicurezza per il pilota, poi libero sfogo alla fantasia degli ingegneri, anche liberi di mettere i cerchi che vogliono, sempre senza esagerare (x es. la tyrrel a 6 ruote degli anni '70)
Ritratto di voodoonet
5 novembre 2019 - 08:21
1
il render è bello, anzi stupendo! se la linea è cosi ok, nulla a che vedere con le indy che hanno ruote posteriori semi coperte e sono davvero btutte in genere. Secondo me l'unica cosa per rendere bella la f1 è togliere di mezzo la commisione "UNDER INVESTIGATION" "UNDER INVESTIGATION" "UNDER INVESTIGATION" "UNDER INVESTIGATION" "UNDER INVESTIGATION" "UNDER INVESTIGATION" "UNDER INVESTIGATION" "UNDER INVESTIGATION" "UNDER INVESTIGATION" "UNDER INVESTIGATION" "UNDER INVESTIGATION" "UNDER INVESTIGATION" "UNDER INVESTIGATION" "UNDER INVESTIGATION" "UNDER INVESTIGATION" "UNDER INVESTIGATION" "UNDER INVESTIGATION" "UNDER INVESTIGATION" "UNDER INVESTIGATION" "UNDER INVESTIGATION" "UNDER INVESTIGATION" "UNDER INVESTIGATION"
Ritratto di troy bayliss
5 novembre 2019 - 08:48
1
io penso che i rendering che girano sono oggettivamente più belli e futuribili delle attuali monoposto, altro che le auto attuali. Se poi l'aerodinamica ne giova..meglio ancora. Non concordo col fatto che il limite agli investimenti sia da eliminare: è vero che ci sarebbero case che avrebbero un budget "no limits" tra queste la ferrari, ma è anche vero che esisterebbero solo 4/5 scuderie..le altre nn se lo potrebbero permettere. E allora lasciamo le cose così nella speranza, da tifosi della ferrari, che gli ingegneri, i piloti, i meccanici, e i dirigenti tutti (binotto e i suoi discepoli..) si sveglino tutti perchè nn si possono fare queste brutte figure perennemente

PROSSIMO GP

Circuit de Spa-Francorchamps F1 2025
Circuit de Spa-Francorchamps
ORARI
domenica 27 luglio
Gara15:00

NEWS FORMULA 1

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser