Il solito Max Verstappen ha stracciato, nel senso letterale del termine, la concorrenza nel Gp del Qatar 2023 di Formula 1, conquistando una pole position che ha un forte sapore di titolo mondiale. All’olandese bastano solo 3 punti per diventare campione del mondo per la terza volta, che può conquistare anche nella sprint race di sabato 7. Verstappen non ha avuto rivali, troppo superiore rispetto alla concorrenza il “pacchetto” messo in campo dalla scuderia di Milton Keynes.
Le qualifiche del Qatar sono state piuttosto movimentate, con diversi tempi cancellati per mancato rispetto dei track limits. Alle spalle dell’olandese si era posizionato Norris (McLaren), che però si è visto retrocedere dal secondo al decimo posto per l’infrazione commessa, stesa sorte per Piastri (McLaren), retrocesso da terzo a sesto. Sarà quindi George Russell (Mercedes) a partire a fianco dell’olandese, con l’altra Mercedes di Hamilton al terzo posto. Piuttosto anonime le Ferrari, rispettivamente 5a e 12a con Leclerc e Sainz. Si rivede l’Aston Martin di Alonso, che conquista il quarto posto. La scuderia di Maranello sembra faticare molto a trovare l’assetto giusto qui a Losail, con le Mercedes e le McLaren che appaiono decisamente più performanti.
Nella Q1 il più veloce è stato Verstappen, con Norris (McLaren) e Alonso, rispettivamente secondo e terzo. Questi gli eliminati: Sargeant (Williams), Stroll (Aston Martin), Lawson (Alpha Tauri), Magnussen (Haas) e Zhou (Alfa Romeo). Nella Q2 comincia i colpi di scena con piloti di prima fascia come Sainz e Perez eliminati. A conquistare il miglior tempo è Hamilton, che precede Verstappen e Norris. Questi i piloti eliminati: Tsunoda (Alpha Tauri), Sainz (Ferrari), Perez (Red Bull), Albon (Williams) e Hulkemberg (Haas).
Sabato 7 ottobre alle ore 15 sono previste le qualifiche Shootout (definiscono la griglia di partenza della gara sprint), mentre alle 19:30 la gara sprint. Questi due eventi saranno trasmessi in diretta su Sky e in differita su TV8, rispettivamente alle 19:30 e alle 21:30. Infine, la gara di domenica 8 ottobre è fissata alle ore 19 e sarà visibile in diretta sui canali a pagamento di Sky. La differita è fissata alle ore 22 sul canale gratuito TV8.
I TEMPI DELLE QUALIFICHE
POS | NO | DRIVER | CAR | Q1 | Q2 | Q3 | LAPS |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | Max Verstappen | RED BULL RACING HONDA RBPT | 1:25.007 | 1:24.483 | 1:23.778 | 19 |
2 | 63 | George Russell | MERCEDES | 1:25.334 | 1:24.827 | 1:24.219 | 21 |
3 | 44 | Lewis Hamilton | MERCEDES | 1:26.076 | 1:24.381 | 1:24.305 | 20 |
4 | 14 | Fernando Alonso | ASTON MARTIN ARAMCO MERCEDES | 1:25.223 | 1:25.241 | 1:24.369 | 21 |
5 | 16 | Charles Leclerc | FERRARI | 1:25.452 | 1:25.079 | 1:24.424 | 26 |
6 | 81 | Oscar Piastri | MCLAREN MERCEDES | 1:25.266 | 1:24.724 | 1:24.540 | 23 |
7 | 10 | Pierre Gasly | ALPINE RENAULT | 1:25.566 | 1:24.918 | 1:24.553 | 23 |
8 | 31 | Esteban Ocon | ALPINE RENAULT | 1:25.711 | 1:24.928 | 1:24.763 | 24 |
9 | 77 | Valtteri Bottas | ALFA ROMEO FERRARI | 1:26.038 | 1:25.297 | 1:25.058 | 21 |
10 | 4 | Lando Norris | MCLAREN MERCEDES | 1:25.131 | 1:24.685 | DNF | 21 |
11 | 22 | Yuki Tsunoda | ALPHATAURI HONDA RBPT | 1:26.058 | 1:25.301 | 16 | |
12 | 55 | Carlos Sainz | FERRARI | 1:25.808 | 1:25.328 | 18 | |
13 | 11 | Sergio Perez | RED BULL RACING HONDA RBPT | 1:25.991 | 1:25.462 | 16 | |
14 | 23 | Alexander Albon | WILLIAMS MERCEDES | 1:26.118 | 1:25.707 | 15 | |
15 | 27 | Nico Hulkenberg | HAAS FERRARI | 1:25.904 | 1:25.783 | 12 | |
16 | 2 | Logan Sargeant | WILLIAMS MERCEDES | 1:26.210 | 10 | ||
17 | 18 | Lance Stroll | ASTON MARTIN ARAMCO MERCEDES | 1:26.345 | 10 | ||
18 | 40 | Liam Lawson | ALPHATAURI HONDA RBPT | 1:26.635 | 10 | ||
19 | 20 | Kevin Magnussen | HAAS FERRARI | 1:27.046 | 9 | ||
20 | 24 | Zhou Guanyu | ALFA ROMEO FERRARI | 1:27.432 | 9 |