HAMILTON IN RIMONTA - Non è stato il classico braccino da tennista, quello che ha fatto sbagliare la partenza del Gran Premio d'Italia 2014 sulla pista di Monza a Lewis Hamilton (foto qui sopra): più che paura di vincere, semplicemente si è trattato di un infortunio con il launch control che ha fatto perdere all'inglese i benefici della pole position e servito su un piatto d'argento una grande opportunità a Nico Rosberg (foto qui sotto). Mentre il tedesco provava a scavare un solco tra sé e gli inseguitori, infatti, Hamilton era quarto, preceduto da Magnussen (McLaren), autore di una partenza realmente degna di nota, e da Massa (Williams).
CURVA FATALE - Rosberg, sulla Mercedes, non è mai parso al limite, eppure ha sbagliato la frenata per due volte alla prima variante: in ambo i casi ha dovuto tagliare la chicane, e il relativo slalom tra le protezioni ha permesso ad Hamilton, prima di avvicinarsi, e poi di sorpassare il compagno di squadra. Dietro i due alfieri McLaren un volto noto e molto amato dai fan italiani, a giudicare dal boato che lo ha accolto sul podio: Felipe Massa (foto qui sotto), al primo podio dopo avere lasciato la Ferrari. Certo che i due errori di Rosberg, recuperati quasi con facilità, hanno destato più di una supposizione, specie dopo l'incidente con Hamilton a Spa due settimane fa: meglio pensare senza dietrologie e supporre che siano frutto di una tensione elevata.
ACCLAMATO MASSA - Per una volta, in casa Williams, Bottas è finito dietro Massa: il finlandese, alla prima curva, è transitato undicesimo pur essendo scattato dalla terza casella in griglia, e ha dovuto mettere sul piatto una gara tutta cuore e duelli rusticani - su tutti quello con Magnussen, sanzionato per la seconda volta di fila per una manovra aggressiva. A proposito di sorpassi, anche a Monza è emerso Ricciardo (Red Bull) sul compagno di squadra Vettel - che, giova ricordarlo, è da quattro anni di fila Campione del Mondo della Formula 1: l'australiano ha concluso quinto, davanti al tedesco, che nel 2008 a Monza vinse per la prima volta su una non irresistibile Toro Rosso.
NERO FERRARI - Capitolo a parte (invero molto mesto) per le Ferrari: dopo 86 gare Alonso è costretto al ritiro per un inconveniente meccanico. Lo spagnolo cercava un'improbabile rimonta, ma - col senno di poi - sembrava destinato a una posizione di rincalzo, probabilmente a giocarsela con le Red Bull: è stato tradito dall'ERS, una componente della già criticata power unit della Rossa. Raikkonen (foto qui sopra) è arrivato nono, raggranellando qualche punticino: a memoria d'uomo, è difficile ricordare un Gran Premio d'Italia peggiore negli ultimi anni per il team di Maranello.
GP D'ITALIA 2014 MONZA: ORDINE D'ARRIVO
|
Pos | No | Pilota | Team | Giri | Tempo | Griglia | Punti |
---|
1 | 44 | Lewis Hamilton | Mercedes | 53 | 1:19:10.236 | 1 | 25 |
2 | 6 | Nico Rosberg | Mercedes | 53 | +3.1 secs | 2 | 18 |
3 | 19 | Felipe Massa | Williams-Mercedes | 53 | +25.0 secs | 4 | 15 |
4 | 77 | Valtteri Bottas | Williams-Mercedes | 53 | +40.7 secs | 3 | 12 |
5 | 3 | Daniel Ricciardo | Red Bull Racing-Renault | 53 | +50.3 secs | 9 | 10 |
6 | 1 | Sebastian Vettel | Red Bull Racing-Renault | 53 | +59.9 secs | 8 | 8 |
7 | 11 | Sergio Perez | Force India-Mercedes | 53 | +62.5 secs | 10 | 6 |
8 | 22 | Jenson Button | McLaren-Mercedes | 53 | +63.0 secs | 6 | 4 |
9 | 7 | Kimi Räikkönen | Ferrari | 53 | +63.5 secs | 11 | 2 |
10 | 20 | Kevin Magnussen | McLaren-Mercedes | 53 | +66.1 secs | 5 | 1 |
11 | 26 | Daniil Kvyat | STR-Renault | 53 | +71.1 secs | 21 | |
12 | 27 | Nico Hulkenberg | Force India-Mercedes | 53 | +72.6 secs | 13 | |
13 | 25 | Jean-Eric Vergne | STR-Renault | 53 | +73.0 secs | 12 | |
14 | 13 | Pastor Maldonado | Lotus-Renault | 52 | +1 giro | 16 | |
15 | 99 | Adrian Sutil | Sauber-Ferrari | 52 | +1 giro | 14 | |
16 | 8 | Romain Grosjean | Lotus-Renault | 52 | +1 giro | 17 | |
17 | 10 | Kamui Kobayashi | Caterham-Renault | 52 | +1 giro | 18 | |
18 | 17 | Jules Bianchi | Marussia-Ferrari | 52 | +1 giro | 19 | |
19 | 21 | Esteban Gutierrez | Sauber-Ferrari | 51 | +2 giri | 15 | |
20 | 9 | Marcus Ericsson | Caterham-Renault | 51 | +2 giri | 22 | |
Rit | 14 | Fernando Alonso | Ferrari | 28 | +25 giri | 7 | |
Rit | 4 | Max Chilton | Marussia-Ferrari | 5 | Incidente | 20 |