Charles Leclerc

Pilota del team Scuderia Ferrari: scheda, news, foto e tutte le info

Il pilota in sintesi

Numero di gara 16
Data di nascita 16/10/1997
Nazione

Principato di Monaco

Luogo di nascita Monte Carlo
Esordio 2018
Presenze 147
Vittorie 8
Pole position 26
Giri più veloci 7
Titoli iridati 0

 

Chi è Charles Leclerc: conosciamo più da vicino il pilota monegasco di Formula 1 impegnato con la Ferrari. Chi è, la carriera e alcune curiosità. 

Charles Leclerc nasce a Monaco il 16 ottobre 1997. È il figlio di Hervé Leclerc, ex pilota di Formula 3, scomparso nel 2017 a soli 54 anni dopo una lunga malattia. Un evento che segna ineluttabilmente alla vita di Leclerc. Alla pari di un altro lutto, quello di Jules Bianchi, amico d’infanzia e padrino, che morì 2 anni prima, nel 2015, in seguito a un incidente avvenuto nel Gran Premio del Giappone 2014. Sono questi due eventi luttuosi che forgiano il suo carattere e la sua tempra, ma soprattutto ravvivano le sue ambizioni: entrambi, infatti, credevano fortemente nel futuro da pilota di Leclerc. Le ambizioni, poi, sono di quelle importanti, visto che sin da piccolo Leclerc ha in mente solo una cosa: diventare uno dei più importanti e grandi piloti della storia della Formula 1. 

GLI INIZI

Il primo contatto con i motori, Charles Leclerc lo ha nel mondo dei kart, in un impianto gestito dal padre dell’amico Jules. Nel 2011, quando ha solo 14 anni, Charles entra nella ARM (All Road Management) di Nicolas Todt. È un premio per il suo talento che sta sbocciando, nonché un supporto economico molto importante per poter proseguire la propria carriera di pilota. Tutto merito dei successi conseguiti nel kart: nel 2009 diventa campione francese, mentre nel 2010 vince la Monaco Kart Cup KF3 e l’anno successivo vince il mondiale CIK-FIA KF3. Queste conquiste assumono maggiore rilevanza se si pensa che, conseguendole, Leclerc diventa anche il più giovane pilota ad averle effettuate. 
La bacheca di trofei continua a riempirsi, anche con l’Academy Trophy e il Master Kart Paris-Bercy, anch’essi ottenuti nel 2011. La carriera nei kart lo aiuta a esprimere al meglio il suo talento e le sue potenzialità, tanto che non può più non essere notato. Da qui il passaggio alla ARM e, alla fine del 2013, alle monoposto.

IL PASSAGGIO ALLE MONOPOSTO

Charles Leclerc non osa fermarsi: nel 2014 esordisce nella Formula Renault Alps, conseguendo uno straordinario secondo posto nella classifica finale. L’anno dopo è quello del passaggio in Formula 3: con il team Van Amersfort conquista la quarta posizione, ma l’anno della svolta è senza dubbio il 2016, quando entra nella Ferrari Driver Academy, guidando la Haas e la Sauber nei primi test in Formula 1. Intanto, in quello stesso anno, conquista il GP3 con la Art Grand Prix, mentre l’anno successivo è la volta del campionato di Formula 2 con la Prema Racing. 

CHARLES LECLERC IN FORMULA 1

La collezione di successi ottenuti in questi anni è un segno inequivocabile di come il suo talento sia pronto a esplodere anche in Formula 1, dove esordisce con la Sauber Alfa Romeo nel 2018, dimostrando subito un’ottima tempra, finendo il campionato con ben 39 punti. 

La Ferrari non aspetta e nel 2019 lo recluta nel suo team. Tra alti e bassi, dimostra sin dal primo GP le sue enormi qualità, ma il punto di svolta è preceduto da un altro evento luttuoso: la scomparsa del suo amico Anthoine Hubert, anch’egli pilota ma di Formula 2, sul circuito del Gran Premio del Belgio. Poco dopo è il suo turno di correre e il primo posto arriva tra le lacrime. La seconda vittoria avviene invece a Monza, davanti ai suoi tifosi. Alla fine, chiude al quarto posto, dopo aver totalizzato 264 punti, più del suo compagno di squadra Sebastian Vettel, e conquistato ben 7 pole position.

Nei due anni successivi, tuttavia, risultati più favorevoli tardano ad arrivare. Nel 2020 e nel 2021 non vince mai una gara: nel 2020 ottiene solo 2 podi e finisce ottavo nella classifica piloti, con solo 98 punti. Nel 2021 migliora leggermente le prestazioni rispetto all’edizione precedente, conquistando 2 pole e 1 solo podio, ma finendo settimo in classifica con 159 punti conquistati.

Nel 2022 invece, grazie a una Ferrari molto più competitiva, conquista tre vittorie, 11 podi e sigla 9 pole position. Risultati che gli valgono il secondo posto nella classifica dei piloti, dietro a un irraggiungibile Max Verstappen.

Nel 2023 chiude il mondiale piloti al quinto posto conquistando 206 punti e 6 podi.

CHARLES LECLERC FIDANZATA: CHI È?

Da gennaio 2015 a settembre 2019, Charles Leclerc è stato fidanzato co Giada Gianni, originaria di Napoli, ma residente nel Principato di Monaco fin dalla tenera età. La fidanzata attuale di Leclerc è Charlotte Siné, originaria di Monaco, che studia architettura a Nantes. 

CHARLES LECLERC INSTAGRAM

Charles Leclerc ha un profilo Instagram molto seguito, che vanta oltre 17,6 milioni di followers. Il suo profilo mostra molte foto della sua vita sportiva, che a volte si alterna a quella privata, costellata da foto delle sue recenti vacanze in yacht o che lo vedono impegnato con la sua famiglia. 

IL GARAGE DI CHARLES LECLERC

Leclerc è molto appassionato di auto italiane e ha definito la Fiat 500 l’auto più bella di sempre. Inoltre, il pilota monegasco possiede anche la Maserati GranTurismo e la Ferrari 488, che apprezza particolarmente. 

IL NUMERO DI GARA

Charles Leclerc corre con il numero di gara 16. Il 7, il suo numero preferito, era già occupato da Kimi Raikkonen. Da qui la scelta è ricaduta sul 16, che oltre a essere il giorno del suo compleanno, è anche composto da due numeri che, sommati, riportano al 7.

PROSSIMO GP

Miami International Autodrome F1 2025
ORARI
domenica 04 maggio
Gara22:00

NEWS FORMULA 1

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser