Sede |
Milton Keynes, Gran Bretagna |
Nazione | Austria |
Presidente | - |
Team principal | Christian Horner |
Responsabile tecnico | Pierre Waché |
Monoposto | RB21 |
Motore | Honda RBPT |
Esordio | 1997 |
Vittorie | 122 |
Titoli iridati |
6 (2010, 2011, 2012, 2013, 2022, 2023) |
Il 2023 è stato l’anno del predominio dell’accoppiata Red Bull-Verstappen, che hanno annichilito la concorrenza frantumando record su record. I numeri del 2023 sono sensazionali: oltre 1000 giri in testa, 19 vittorie e 575 punti. Nel 2024 la Red Bull è stata molto meno dominante, tanto che la McLaren gli ha soffiato il titolo costruttori. Ma Max Versteppen però si è portato a casa l’ennesimo titolo piloti, segno evidente che la monoposto è ancora competitiva sotto le mani dell’olandese. E il 2025?
Le incognite sono molte: la prima è l’assenza di Adrian Newey, che ha abbandonato il team per approdare all’Aston Martin. Al suo posto Pierre Waché. La RB21 è la prima monoposto, dopo la RB2 del 2006, a non essere stata progettata sotto la supervisione diretta di Newey.
A spingere la RB21 è la power unit Honda RBPTH002, un’unità ibrida V6 turbo da 1,6 litri, sviluppata da Honda. Questo propulsore rappresenta l'ultima collaborazione tra Red Bull Racing e Honda, poiché dal 2026 il team utilizzerà propulsori sviluppati in collaborazione con Ford sotto il marchio Red Bull Powertrains.
La Red Bull RB21 eredita il successo della dinastia RB18-RB20, dominatrici degli ultimi anni. Max Verstappen, reduce da quattro titoli mondiali consecutivi, sarà affiancato da Yuki Tsunoda, che prende il posto a Sergio Perez.