NEWS

Le 15 hot hatch da mettere in garage

Pubblicato 08 gennaio 2023

I piani dell’Ue per la transizione verde potrebbero presto cancellare l’ultima generazione di “piccole bombe”. Alcune case hanno smesso di produrle, ma il mercato offre ancora molto per gli appassionati…

Le 15 hot hatch da mettere in garage

FUORI TEMPO MASSIMO - Grintose, potenti, rumorose, divertenti da guidare: a partire dagli anni ’80 e fino a qualche anno fa, le berline compatte ad alte prestazioni - conosciute anche con la denominazione inglese di “hot hatch” - sono state la scelta ideale per tanti automobilisti desiderosi di sperimentare emozioni forti al volante senza dover necessariamente spendere un patrimonio. Fino a ieri, queste “piccole bombe” erano un must, ma oggi, nel pieno, o meglio, in balia della folle corsa verso una transizione a tinte (apparentemente) sempre più verdi, i grandi costruttori s’interrogano sempre più sull’opportunità di continuare a produrle.

SARANNO QUESTE LE ULTIME “PICCOLE BOMBE”? - Distorte dalle lenti “green” della nuova mobilità, queste vetture “da divertimento” a molti paiono addirittura anacronistiche, se non addirittura “politicamente scorrette”. Che i tempi in cui una Fiat Uno Turbo o una Peugeot 205 GTI bastavano per sentirsi un po’ piloti se ne sono andati da un pezzo è un dato di fatto. Tuttavia, sul mercato resiste ancora una schiera piuttosto nutrita di modelli capaci di regalare grandi soddisfazioni alla guida, anche se a prezzi più alti rispetto al passato. Li abbiamo raccolti nella nostra fotogallery, consapevoli che, con buona pace degli amanti del genere, molti di essi potrebbero presto sparire per sempre dalla circolazione.
 

Aggiungi un commento
Ritratto di alveolo
8 gennaio 2023 - 10:45
Obietto in toto. In verità il mercato assolutamente non pare si voglia spingere verso auto più miti ma bensì sempre più verso prestazioni da pepata, anche per l'auto ordinaria per la mamma che accompagna i bimbi a scuola; infatti il nuovo dato principe della cartella stampa è diventato lo 0-100. Almeno queste dell'articolo nascevano con un reparto tecnico adatto in tutte le sue parti a essere sprintose, e non di meno per svariati motivi prese in considerazione da chi se non magari già un asso al volante, aveva la precisa idea di che auto si andava a prendere. E non invece spesso -cosi a 4 ruote- con la dinamica di una fiat 127 (o peggio) e poi cavalli a non finire (tanto non c'è bollo) e 0-100 da hypercar di appena qualche anno fa. Il poi tutto perché --sarebbero-- più conformi all'idea di impattare meno possibile sull'ambiente...
Ritratto di Ivan92
8 gennaio 2023 - 10:49
10
Lo 0-100 km/h è un dato rilevante e dichiarato da tutte le case automobilistiche da almeno 30 anni, ma penso anche qualche anno in più.
Ritratto di alveolo
8 gennaio 2023 - 11:02
Assolutamente (no), ricordi molto male; o pare non abbia capito cosa intendevo. Certo che è un dato da sempre doverosamente fornito ma non di certo così da titolone; al limite si metteva invece in risalto la velocità massima, ma non certo nei segmento A-B-C, bensì per auto appunto come quelle dell'articolo. Poi se tu mi vuoi dire che sapevi, perché te l'avevano spiattellato in faccia (come oggi invece per una id.3 o e-Megane, o ancora più model 3 motorizzazione per motorizzazione), in quanto faceva 0-100 la Lybra o la Laguna, non ci credo nemmeno se me lo giuri solennemente. In verità, aggiungo, quello che una volta era un dato ---interessante--- (e che le persone fremevano per avere riscontro da qualche test quanto corrispondesse nel reale) erano i CONSUMI, che invece attualmente s'è perso del tutto o quasi, tanto che poi l'argomento efficienza difficilmente viene a galla (giusto l'altra volta ebbe un'adeguata trattazione quando grazie all'articolo di AlVolante vedemmo di auto bev che fra dichiarato e reale fanno peggio fino a persino il 40%); ci si basa più sul dato autonomia che però non è la stessa cosa (data la correlazione a quanta batteria poi l'auto si porta)
Ritratto di alveolo
8 gennaio 2023 - 11:07
Che poi, la vera assurdità della situazione, in un contesto in sui si fa passare per prioritario l'aiuto all'ambiente, tutto l'impegno dovrebbe ruotare -proprio- attorno all'efficienza che una bev ha (a partire dagli stessi incentivi da assegnare anche in base a tale fattore, spingendo i costruttori a far meglio in tal senso). Ma appunto invece l'argomento siamo al limite del quasi nemmeno esistesse
Ritratto di Ivan92
8 gennaio 2023 - 11:19
10
È inutile che ora scrivi dieci commenti di fila per sviare il discorso e parlare di cose che non c'entrano niente (come tuo solito). Lo 0-100 km/h è un dato dichiarato sempre esistito per tutte le auto, punto. E quando qualcuno faceva bene veniva pubblicizzato a dovere anche 20 anni fa. Ho ancora una famosa rivista automobilistica tedesca del 1992 di mio padre (io sono nato nel 1992) dove con entusiasmo nel titolo pubblicizzavano l'eccellente 0-100 km/h della Opel Calibra 2.0 Turbo 4x4 200 cv di 6,8 secondi e la velocità massima di 245 km/h, e sempre in quei mesi li ho anche conservato un altra rivista automobilistica che pubblicizza nel titolo l'eccellente 0-100 km/h (a dir la verità lo 0-60 MPH) di 5,1 secondi della Opel Omega Lotus così come anche la velocità massima di oltre 280 km/h. Dei consumi delle due auto nemmeno l'ombra invece. Come vedi anche 30 anni fa lo 0-100 km/h era un dato rilevante e dichiarato da tutti, e chi faceva bene veniva anche premiato dalle riviste, proprio come succede oggi.
Ritratto di alveolo
8 gennaio 2023 - 11:25
---->>>>>> il nuovo dato principe della cartella stampa è diventato lo 0-100<<<----- ImparaTI a leggere e poi torni. Altrimenti mi fai solo perdere tempo, se hai deciso che una cosa nonostante così chiara e ben esposta, tu la vuoi girare a tuo piacimento. Ti saluto
Ritratto di Ivan92
8 gennaio 2023 - 11:39
10
Io so leggere molto bene, non perchè lo dico io, ma perchè lo dimostrano i miei voti scolastici agli esami finali di 5,7 in questa materia (i voti da noi vanno da 1 a 6) e sarei anche curioso di confrontarli con i tuoi, così per tiirare fuori qualche conclusione oggettiva e incontestabile. Tornando al discorso lo 0-100 km/h è da sempre esistito come dato sia dichiarato sia poi rilevato dal tester, e quando era positivo o molto positivo veniva pubblicizzato già 10-20-30 anni fa, come avviene oggi. Se poi a te da fastidio avere un auto nel 2023 che fa 2-3 volte peggio nello 0-100 km/h rispetto alle auto che.......................... ---->>>>>>"nella cartella stampa vengono elogiate per lo 0-100"<<<----- è un problema solo tuo.
Ritratto di San Bonifacio VR
8 gennaio 2023 - 13:43
2
L'accelerazione da 0 a 100 e da 70 anni che viene pubblicizzata quando è degna di nota. È dal 1956 che su Quattroruote viene rilevata l'accelerazione dei veicoli e giustamente premiata nei titoli quando risulta brillante. Sembra che tu sia stato in letargo o ibernato fino a ieri da non essertene accorto prima.
Ritratto di alveolo
8 gennaio 2023 - 13:49
Bravo. Sei riuscito a introdurti dopo una lunga diatriba, senza pure tu cogliere minimamente il senso della questione. Che pure era molto facile. Ritenta sarai più fortunato
Ritratto di San Bonifacio VR
8 gennaio 2023 - 13:57
2
Lo 0-100 è da 70 anni che viene premiato quando è degno di nota dalle riviste, anche nei titoli. Le tue iperboli linguistiche ed ipotesi deviate, conclusioni inconcludenti oltre che assurde, fatte apposta per portare fuori contesto l'interlocutore, per poi dire che non ha capito fanno semplicemente pena.
Ritratto di Andre_a
8 gennaio 2023 - 14:25
Sono d'accordo con Alveolo quando dice che lo 0-100 oggi è più pubblicizzato, soprattutto lo è nelle auto non sportive. Lo 0-100 di una Ferrari, di una Porsche o di una Lamborghini è sempre stato uno di quei dati che noi "nerd" dell'auto sapevamo a memoria sin dalle elementari. Ma se si parla di tranquille berline per famiglie, station wagon, monovolumi... no. Quello in cui non sono d'accordo, è che da Alveolo mi sembra traspirare una sorta di imposizione dall'alto (magari sbaglio, ma non è un utente semplice da interpretare), mentre secondo me è l'esatto opposto. Finché si parlava di consumi le elettriche erano bellamente ignorate. Poi arriva Tesla. E fin dal secondo modello (la S), con Tesla si parla di autonomie più che sufficienti per la maggior parte delle persone, e del fatto che al semaforo ti lasci dietro quasi tutte le super- e hypercar, con una comoda berlina 5 posti. I consumi non interessano: la corrente costava meno, molti "early adopters" avevano già un buon impianto fotovoltaico (o avevano intenzione di farlo), i Supercharger erano gratis... Piaccia o no, un marchio americano che non conosceva nessuno ha puntato allo 0-100 e all'autonomia, e oggi più di una volta ha il modello più venduto in Europa, cosa forse mai successa nella storia in questa fascia di prezzo. E se Tesla è stata così premiata dal pubblico, nei panni delle altre case non faresti altrettanto?
Ritratto di Ivan92
8 gennaio 2023 - 14:41
10
@Andre_a io invece non sono d'accordo nemmeno con la prima parte, per fare un esempio lo 0-100 di un Audi RS6 viene pubblicizzato alla pari di quello di una Audi e-Tron GT RS, se oggi c'è un aumento di "pubblicità" dello 0-100 è perchè siamo arrivati a livelli talmente alti che il dato sembra da fantascienza per molte auto (a prescindere dal combustibile). La mia auto fa lo 0-100 in 3,4 secondi (lo stesso mio modello di oggi 3,3), una Model S Plaid 2,1 secondi nello 0-100, lasciando stare le elettriche una BMW M5 CS fa lo 0-100 in 3,0 secondi, una Mercedes AMG E 63 S 4MATIC+ lo fa in 3,4 secondi, una Audi RS7 Performance lo fa in 3,4 secondi, una Porsche Panamera Turbo S lo fa in 3,1 secondi. E ci mancherebbe altro se questi dati non vengano pubblicizzati più di quanto lo erano X anni fa quando ne serviva il doppio ad una supercar. Ma che questo dato non sia mai stato pubblicizzato è una grande frottola, ho qua davanti a me una rivista del 1992 che pubblicizza lo 0-100 km/h della Opel Calibra, che non è di certo una Ferrari o Lamborghini.
Ritratto di Andre_a
8 gennaio 2023 - 19:45
@Ivan92: quelle che hai citato non sono auto "da famiglia media", non al di fuori della Svizzera almeno :) anche la Calibra era pur sempre una coupé, una carrozzeria che piace a chi cerca prestazioni. Se oggi cerco "Skoda Enyaq" su Google, il primo dato tecnico che ricevo, ma proprio il primo in assoluto, è "Acceleration 0-100 km/h: 6.9 to 8.8 seconds". Nel 1996, se Google fosse esistito, dubito avrebbe dato lo stesso risultato per una Skoda Octavia.
Ritratto di Ivan92
8 gennaio 2023 - 20:04
10
@Andre_a, certo che quelle che ho citato non sono auto da famiglia normale, nemmeno in Svizzera :-) Ma anche per un Audi A6 3.0 TDI 313 cv (Bi-Turbo), che è un auto da famiglia, penso che uno tra i primi dati (positivi) che mi balzano all'occhio è proprio lo 0-100 km/h, che nei rilevamenti è risultata essere pure più positiva con 5,4 secondi contro i 5,6 dichiarati. In ogni caso lo 0-100 km/h è un dato tradizionale da sempre, se poi viene pubblicizzato o no dipende dal risultato ottenuto (sicuramente i costruttori Skoda sono fieri di aver ottenuto uno 6,9 secondi per la Enyaq di punta) mentre per i 16,3 secondi della Skoda Citigo 1.0 CNG sono ben contenti di lasciare il dato in disparte e di farlo vedere soltanto a chi è davvero curioso di vederlo. In ogni caso il dato 0-100 km/h l'ho sempre guardato per qualsiasi auto (non certo per giudicare un auto solo da questo) e mi piacerebbe che si dichiarasse anche il dato 0-160 km/h (come fa Porsche) e lo 0-200 km/h ( come fa Ferrari, Lamborghini, Porsche, ecc..). Anzi, per me anche il dato 0-250 km/h e 0-300 km/h (per le vetture in grado di farlo) sarebbe molto interessante.
Ritratto di Andre_a
8 gennaio 2023 - 20:16
Ma infatti non ne volevo dare una connotazione positiva o negativa, solo sottolineare che, limitatamente al fatto che oggi lo 0-100 viene più pubblicizzato, ha ragione alveolo. Dici che oggi sempre più auto vantano un ottimo 0-100, quindi il dato viene più pubblicizzato? Probabile, dal punto di vista logico non fa una piega.
Ritratto di Ivan92
8 gennaio 2023 - 20:31
10
@Andre_a io invece non trovo la ragione di alveolo corretta, nel senso che ha un intento tutto suo di tir@re aventi l'argomento (ed emerge da tutti i commenti che ha fatto successivamente), per farla breve quindi, se la Skoda Octavia del 1996 avesse avuto uno 0-100 km/h in 6,9 secondi, lo avrebbero pubblicizzato a dovere, mentre la versione più potente all'epoca era la 1.8 T RS da 180 cv che si fermava a 7,9 secondi (comunque molto buoni per l'epoca e dovutamente elogiati) mentre le versioni normali come la 1.4 aspirata da 60 cv aveva un accelerazione di 18,9 secondi e quindi mi sembra anche ovvio del perchè le Enyaq abbiano una solida base per vantarsi del proprio 0-100 km/h. Sulle Tesla poi è un altra cosa ancora, da possessore di una Tesla da 3,4 secondi nello 0-100 km/h ci mancherebbe altro che lo 0-100 non venga usato come cavallo di battaglia, e tu che hai o avevi una P90D, ancora più veloce, penso che condividi con me questo pensiero, settimana prossima avrò tra le mani per 9 ore una Ferrari 488 Spider, ma guardando soltanto lo 0-100 km/h, la tua P90D se la gioca e probabilmente vince, pur essendo un auto 100% da famiglia.
Ritratto di Andre_a
8 gennaio 2023 - 23:34
@Ivan92: ma certo, che le motivazioni siano quelle che dici tu ci sta alla grandissima. La X P90D dichiarava 3,3 secondi nello 0-100, se non ricordo male, anche se io meglio di 3,5 non sono mai riuscito a farle fare. Saranno state le gomme, i km percorsi, la strumentazione... non saprei. Rimane comunque l'auto più scattante che abbia mai guidato, anche la "tua" Ferrari dovrebbe essere più veloce nello 0-100, ma scommetto che nei primi metri la Model X le starebbe davanti. A me quelle prestazioni hanno quasi fatto male: pensare che quella che era la mia auto dei sogni da ragazzo (la Lamborghini Diablo) viene stracciata in accelerazione, e probabilmente non solo, da quello che essenzialmente è una comoda monovolume 6 posti...
Ritratto di alveolo
8 gennaio 2023 - 14:48
xA_andrea Infatti la mia ricostruzione era appunto tesa a focalizzare NON verso quello che alle case ---secondo loro (e poi fra poco ci torniamo)-- converrebbe per attirare i clienti, ma a cosa a livello statale-continentale PREMIARE se proprio spendere barche di soldi che se ne vanno per ecoincentivi, e si perdono in incasso per bollo non applicato. Io avrei ritenuto, e l'ho già detto, l'EFFICIENZA quale elemento guida e fattore da premiare, per quanto riguarda dove far andar a finire i soldi -di tutti-.
Ritratto di Ivan92
8 gennaio 2023 - 14:55
10
@alveolo quindi la tua ricostruzione strampalata in un articolo dove si parla di 15 Hot Hatch da mettere in garage è una pseudo-rivendicazione per l'abolizione degli incentivi per le auto non efficienti? Occhio che se poi emerge che quelle con il miglior 0-100 km/h sono poi anche le più efficienti ti toccherà ricominciare da capo.
Ritratto di alveolo
8 gennaio 2023 - 14:59
Riprendendo poi il fatto che tutti pensano e vogliono fare come Tesla, non abbiamo alcun riscontro che una seria autoproposizione con diverso paradigma avrebbe portato peggio risultati rispetto ad accodarsi più o meno sostanzialmente a Tesla e quello che fa. La e-500 non ha alcun fantasmagorico (pensa non lo avrà nemmeno la e-Abarth) 0-100 da metter in campo eppure è vendutissima rispetto a tante altre (Tesla esclusa), e non è certo regalata. Idem, qua facciamo sempre i masochisti a dirci male per lo scarso 4% di quota bev, ma appena l'altro giorno abbiamo scoperto che per l'intero 2022 persino in Germania stanno poco sopra il 10% (mica tanto lontano dal nostro 4 per il reale valore dei numeri) e persino la straricca Svizzera non fa neanche il 20%, forse più vicini al 15% se non erro. L'unica cosa certa è che lì vendono tante-tante Model Y. Quindi: 1) sei convinto che provare a inseguirne-scimmiottarne le peculiarità sia così redditizio per gli altri che non siano Tesla? 2) sei sicuro che avesse l'EU iniziato a spingere nel senso che dicevo sopra, ossia auto più efficienti, e i costruttori tutti a seguirne l'input magari ora (soprattutto coi tempo e costi energetici che corrono) in Germania e Svizzera, e chissà anche Italia, quelle percentuali non potevano essere migliori ?
Ritratto di San Bonifacio VR
8 gennaio 2023 - 15:05
2
Che razza di associazione sarebbe ricco = + auto elettriche. Nei paesi ricchi, proprio perchè sono ricchi, possono tranquillamente sbattersene dei vantaggi che ti porta un EV e comprare altro. Se uno non vuole una Tesla Model Y può optare per un Audi SQ5 piuttosto che una BMW X3 M o una Mercedes GLC 63 AMG. Invece da noi siamo a 4% perchè la domanda non è se uno vuole o no la Tesla Model Y ma cosa può permettersi, e i risultati dicono che la gente può permettersi al massimo rottami come la Panda, la Ypsilon, la Duster e altre ciofeche che hanno lo 0-100 che sembra di 40 anni fa. E poi ci chiediamo anche perchè su una Tesla Model Y Performance pubblicizzano lo 0-100 mentre su una Lancia Ypsilon lo tengono il più nascosto possibile, ci vuole uno studio per rispondere?
Ritratto di alveolo
8 gennaio 2023 - 15:23
Mi son fermato alla sola tua prima frase, che mi sembra chiaro più che fare un po' di caciara, poi.... ----Che razza di associazione sarebbe ricco = + auto elettriche--- E' l'associazione che un 90% ultra abbondante tutti qui, pro e contro bev, fanno in tutti gli articoli quando ci si trova a parlare dell'argomento. Ora ti svegli a dire che secondo te così non sarebbe e quindi in tutta la fascia benelux+scandinavia sono (secondo le tue autorevoli fonti) paesi da terzo mondo ed è per questo che volano in % bev? Cioè ma una cosa una, giusto un minimo nell'ordine dell'accettabilmente condivisibile proprio non ti riesce, giusto per tenere accesa la flebile fiamma della voglia di controcommentare? Facepalm
Ritratto di San Bonifacio VR
8 gennaio 2023 - 15:33
2
Vedi come sei disonesto, contorto e deviato? Ti sei fatto tutto un discorso tuo su cose che nessuno ha mai detto o scritto capendo volutamente male tutto quanto senza cogliere il punto, cioè che se uno al posto di una Tesla Model Y compra un Audi SQ5 è perchè è ricco e può fare la scelta, ma se uno al posto di una Tesla Model Y prende una Lancia Ypsilon allora non poteva fare alcuna scelta ma è stato costretto a prendere la seconda.
Ritratto di alveolo
8 gennaio 2023 - 15:07
Fra l'altro volere è potere. Maserati, che nemmeno sapevano cosa fosse una ev, all'opera prima fa un'auto veloce quanto la più veloce delle Tesla. Idem Mercedes si è presa, per il momento, lo scettro dell'autonomia, mi sembra, con la EQS
Ritratto di San Bonifacio VR
8 gennaio 2023 - 15:12
2
Che è l'esattamente l'opposto di ciò che ti cantavi fino ad un secondo fa. Maserati fa un auto più veloce delle Tesla e Mercedes con più autonomia delle Tesla (ma è vero poi che la Mercedes ha più autonomia della Model S Dual Motor e la Maserati è più veloce della Tesla Model S Plaid oppure è l'ennesima invenzione??) quindi se non fosse redditizio cosa le farebbero a fare?
Ritratto di federico p
9 gennaio 2023 - 17:55
2
Auto per famiglia, utilitaria o quello che volete lo 0-100 è sempre un dato interessante. Ormai il concetto di citycar è sparito perché tutti vanno sulle autostrade,dalla Panda al Ferrari, Quindi un auto con uno scatto migliore è da preferire perché più sicura sulle statali dove gli spazi di entrata sono spesso inferiori ai 50m
Ritratto di Goelectric
8 gennaio 2023 - 14:37
Scus non mi voglio intromettere, ma alla fine...qual era il senso del tuo commento?perché per quanto mi interessi poco, é chiaro che almeno on tre non l abbiamo colto!
Ritratto di lovedrive
9 gennaio 2023 - 11:41
alveolo, il 0-100 viene pubblicizzato da almeno 40 anni ( uno turbo ed poi lancia integrale) insieme alla velocità massima. la velocità massima in italia ha perso il valore quando hanno messo i 130 km/h in autostrada e poi coi tutor. il terzo dato che veniva sempre dichiarato erano i consumi, ma la gente ha capito da tempo che è una bufala. chi cambia marcia a 2000 giri e guida senza aria condizionata??
Ritratto di Ivan92
8 gennaio 2023 - 10:48
10
Da ex possessore di una Hot Hatch, una Opel Astra OPC H 241 cv con la quale mi sono divertito tantissimo per 190'000 km, apprezzo tutt'oggi parecchio questo genere di auto, anche se non tornerei più indietro (per praticità di spazio, comodità, bagagliaio). La mia preferita non è presente nella lista essendo un edizione limitata di soli 300 esemplari ed è l'Audi RS3 Performance Edition 2.5 TFSI 407 cavalli/500 nm che è l'unica ad avere un motore esclusivo 5 cilindri (come la RS3 normale) ed è anche l'unica a raggiungere i 300 km/h effettivi, con un accelerazione che fino a poco tempo fa si trovava solo sulle Supercar, ma anche il prezzo di 75'000 - 77'000 € + optional la rende di un altra categoria rispetto ad una Hot Hatch normale. Tra quelle a prezzi più accessibili invece la mia preferita è la Leon Cupra 301 cavalli.
Ritratto di Volpe bianca
8 gennaio 2023 - 11:20
+1 per la Cupra Leon. Insieme alla Type-r anche se quest'ultima versione, più grande ed esteticamente più imborghesita, non è tra le migliori che Honda ha saputo sfornare.
Ritratto di Ivan92
8 gennaio 2023 - 11:47
10
La Honda Type-R piace molto anche a me, eccellente soprattutto la velocità massima di ben 275 km/h e per le doti dinamiche in pista. Ed esteticamente è esageratamente diversa dalle Civic normali, il che io personalmente lo trovo un pregio. (Rispetto a magari una BMW M135i che se non sei un appassionato o non hai un occhio attento fai quasi fatica a distinguere da una banalissima 118i con pacchetto M Sport ).
Ritratto di Volpe bianca
8 gennaio 2023 - 11:10
Nel periodo di maggior successo e diffusione ce n'erano parecchie in giro, molte elaborate e allestite con una creatività sorprendente. Attorno alla vendita di queste piccole bombe c'era un commercio di personalizzazioni varie, estetiche e prestazionali, che rappresentavano la vera passione di molti ragazzi per i motori e la guida. E una buona fonte di guadagno per i molti "ammiocuggino" che ti procuravano e montavano l'impossibile... Era tutto un fiorire di cerchi, spoiler, minigonne, scarichi più o meno illegali, centraline, ma anche volanti, pomelli del cambio, sedili... Tutto rappresentava la vera passione. Niente adas, radar, telecamere, assistenze alla guida, cambi automatici. Si imparava a correre per pura passione e si imparava a guidare, per davvero, senza barare. Ecco, per me quel periodo è stato tutto questo. E questi modelli che ancora sono sopravvissuti me lo fanno ricordare, con un sorriso.
Ritratto di Quello la
8 gennaio 2023 - 11:20
Fonte di guadagno per molti ammioccuggino!!!! :-)))
Ritratto di Volpe bianca
8 gennaio 2023 - 11:36
@Quello la :-))) , uno ce l'avevo poco distante da casa, elaborava e allestiva le Delta da rally. Era riuscito persino a fare una squadra con tanto di tir con una foto gigantesca della Delta Martini ai due lati. Volendo ti procurava l'impossibile. In quegli anni non so quanti soldi avrà fatto... Evito di dire la città e la zona, adesso ci sono i due figli che hanno proseguito sulle orme del padre ma in maniera diciamo più "legale". Con l'avvento dell'elettrico che prima o poi toccherà anche quel settore (rally), non so cosa faranno...
Ritratto di Flynn
8 gennaio 2023 - 17:15
2
Ammiocuggino mi aveva fatto specchi, paraurti e alettone posteriore. Bellissimi, se non fosse che per risparmiare erano fatti in vetroresina. Probabilmente pesava più l’ala del cofano, tanto che dietro non avevo più un bagagliaio ma un sarcofago. La rigidezza del paraurti anteriore era tale che la vernice rischiava di saltare solamente guardandolo per più di 10 secondi. Ancora più geniali gli specchietti, ovviamente non pieghevoli, e lasciati all’ingresso di una strettoia. Alla fine ho buttato tutto in discarica. Mi è rimasto comunque il vizio dell’aftermarket per anni, ma non ho più usato nemmeno una vite che non sia stata originale. Bhe, sbagliando si impara.
Ritratto di Volpe bianca
8 gennaio 2023 - 17:19
@Flynn :-))) a volte erano un po' troppo artigianali e qualche imprevisto penso sia capitato a tutti gli appassionati del settore...
Ritratto di Quello la
8 gennaio 2023 - 11:20
La Yaris mi incuriosisce assai. Peccato abbia un tre cilindri.
Ritratto di Gordo88
8 gennaio 2023 - 12:02
1
Non fa rimpiangere troppo un 4, fidati
Ritratto di Quello la
8 gennaio 2023 - 17:26
L’hai provata, caro Gordo?
Ritratto di Gordo88
8 gennaio 2023 - 18:55
1
Purtroppo no, ma dalle diverse video-prove si sente che gira bene e allunga fino a 7000 senza problemi, considera che è lo stesso che montano sulla corolla gr ma con 300cv
Ritratto di Andre_a
8 gennaio 2023 - 19:59
Io l'ho provata, e penso che un 4 cilindri sarebbe più fluido. Poi il resto della macchina è talmente una bomba che si chiude un occhio, anzi tutti e due, ma sicuramente non è il suo punto forte il motore. Per me è comunque la migliore della lista
Ritratto di ForzaItalia
9 gennaio 2023 - 11:06
con un 6 cilindri sarebbe ancora più fluida, e con un 8 ancora di più... e con un 12 pensa wow :O
Ritratto di Andre_a
9 gennaio 2023 - 21:27
Certo. Ma storicamente le rally replica sono sempre state a 4 cilindri, il fatto che la Yaris ne abbia 3 lo vedo come un downgrade
Ritratto di Superza_69
8 gennaio 2023 - 11:30
Classe A 45S la migliore di una spanna. Aveva esordito bene la prima versione sotto i 40k , ma ora costa quanto una casa in provincia. Diventata Auto per giovani ereditieri che dilapidano il patrimonio dei propri avi
Ritratto di Ivan92
8 gennaio 2023 - 11:53
10
Costasse ancora oggi una Mercedes A 45 S AMG meno di 40'000 € la prenderei seriamente in considerazione, però visto che la versione Sedan/Berlina per ora esiste solo 35 AMG opterei per la CLA 45 S AMG :-) Invece purtroppo i prezzi sono lievitati parecchio.
Ritratto di Gordo88
8 gennaio 2023 - 12:06
1
Sotto i 40k è esagerato, mi sembrava che nel 2013 stesse sui 45k senza accessori
Ritratto di BZ808
8 gennaio 2023 - 11:44
Ormai sono quasi dellr supercar. Le medie della triade (perché "premium") e la 500 (perché poco sfruttabile) le toglierei dalla classifica. Per il resto, hanno tutte il loro perché! Le mie preferite la i30 tra le medie e la Fiesta tra le utilitarie.
Ritratto di - ELAN -
8 gennaio 2023 - 14:51
1
Perchè? Sono premium con meccanica normalissima: TA trasversale 4 cilindri. Le false TI non le considero, TI è la WRX Subaru tra le seg. C. Una volta c'era la 1er su base 3er TP.... addirittura 6 cilindri....
Ritratto di - ELAN -
8 gennaio 2023 - 14:55
1
E.C. : solo la RS3 può vantare un motore leggermente "maggiore", essendo un 5 cilindri... che poi va a ad essere condiviso con il brand sportivo della sottomarca di VW: SEAT.
Ritratto di BZ808
8 gennaio 2023 - 16:10
Perché sono marchi premium. Le hot hatch "storiche" sono tipicamente versioni pepate di utilitarie o medie generaliste. Negli '80 BMW, MB e Auto Union nemmeno avevano hatch medie e utilitarie in gamma... Se pensi alle hot hatch storiche pensi alla 205, alla Uno, alla R5, alla Golf, ecc.!
Ritratto di Flynn
8 gennaio 2023 - 16:32
2
Condivido Bob. Tra l’altro per me dovrebbero essere anche non più di 4mt. Direi anch’io Fiesta , ma la i30 è un’eccellente sintesi delle migliorie qualità. Vittoria ex aequo.
Ritratto di BZ808
8 gennaio 2023 - 17:32
Anche loro hanno subito molto la lievitazione delle dimensioni degli ultimi decenni. Basta vedere che la Polo come la mia è più grande della Golf I...
Ritratto di Flynn
8 gennaio 2023 - 17:41
2
E altroché ! Volevo tagliare 4 mt, ma sarebbero rimaste in due.. comunque le regine delle hatch per me rimarranno le Peugeot degli anni ‘80 -‘90. Mi ricordo perfettamente anche la magnifica Clio Williams , ma era troppo nobile, le Pegiottine erano easy, da guidare con la guida sporca, con il posteriore sventolante ad ingesso curva. Belle, bellissime.
Ritratto di BZ808
8 gennaio 2023 - 17:49
Vere hot hatch! Giusto un po' di pepe in più per dare divertimento accessibile!
Ritratto di BZ808
8 gennaio 2023 - 17:38
Comunque le hot hatch sono quasi tutte con motore anteriore trasversale proprio perché sono delle hatchback... è la configurazione migliore per privilegiare lo spazio interno! Con impostazioni diverse giusto le "pedralesche" Alfasud Ti e 33 Imola, oltre alla Subaru già citata... Per quanto riguarda la vecchia Serie 1 rimando alla comparativa di Top Gear ;-)
Ritratto di Flynn
8 gennaio 2023 - 17:57
2
Si, ancora si. Tolgo di sicuro la 1 che è un genere a se (anche se nel mirino l’ho avuta due volte) e Subaru, visto che dovrebbe essere a tre volumi. L’Alfasud Ti ci sta , la Imola solo se stati fermo al parcheggio e fai finta di guidare ma
Ritratto di - ELAN -
8 gennaio 2023 - 17:58
1
Non è colpa mia se i marchi premium fanno vetture generaliste a livello meccanico. Come ho già specificato imho è legittimo assimilarle alla categoria che Roberto ha perfettamente descritto.
Ritratto di BZ808
9 gennaio 2023 - 07:40
Perché generaliste a livello meccanico? Non mi sembra abbiano sospensioni a ruote interconnesse e freni a tamburo al posteriore (che comunque se ben fatto non sarebbe un retrotreno del diavolo) o sistemi motopropulsori "generalisti" (escludendo le ovvie economie di scala). Poi se le vuoi assimilare alle hot hatch, fai pure ci mancherebbe, l'ha fatto anche AV... Per come intendo io la cosa, più che Serie 1 e Classe A, rientrerebbero tra le hot hatch elaborazioni tipo la Panda 100 hp o la Twingo RS: la macchina "del nonno" o "della mamma" in versione tutto pepe! Ora sono curioso di capire come declineranno in elettrico le hot hatch, l'assaggio della Abarth lo vedo marginale proprio perché la 500 non è una vera e propria utilitaria hatchback, ma più una vettura "emotional"!
Ritratto di - ELAN -
9 gennaio 2023 - 21:58
1
La Mégane RS ha il ponte torcente... è generalista? Ha pure 4 ruote sterzanti.
Ritratto di BZ808
9 gennaio 2023 - 22:54
Renault è un marchio generalista, chi lo nega?
Ritratto di - ELAN -
11 gennaio 2023 - 13:58
1
E' un paradosso che ho usato per mettere in evidenza come un marchio generalista possa fare una vettura non generalista nei contenuti meccanici malgrado il ponte (che è particolare) mentre le tue premium possono essere molto meno particolari (Focus ha multilink). Non capisco perchè mescoli la fascia di prezzo coi contenuti meccanici, tanto più che stiamo parlando di auto e prestazioni.
Ritratto di - ELAN -
11 gennaio 2023 - 13:59
1
Onde evitare deviazioni, ho scritto Focus perchè pur essendo generalista ha un contenuto meccanico che tu ascrivevi alle premium. P.S. la Focus RS nuova credo che debba ancora uscire.
Ritratto di BZ808
11 gennaio 2023 - 16:25
Appunto il paradosso... Io non mescolo la definizione di "premium", è una definizione di mercato. Non hai risposto alla mia domanda: perché dici che la "triade" fa macchine con meccanica generalista? Tolta Auto Union-NSU che, per economia di scala, usa un telaio comune in VAG (ma è nella sua versione più "premium") e quindi può essere fuorviante, BMW e MB hanno basi telaistiche non comuni a marchi generalisti (il marchio Mini non è assolutamente generalista), con sospensioni di livello e motorizzazioni con elevata cavalleria.
Ritratto di Gordo88
8 gennaio 2023 - 12:00
1
Segmento che conosco molto bene e nonostante passino gli anni non mi ha ancora stancato, anzi penso col tempo si siano affinate delle qualità tecniche che magari fino a 10-20 anni fa alcuni tenevano poco in considerazione puntando solo sulla potenza.. il tutto mantenendo sempre spazio e praticità di guida delle berline/utilitarie da cui derivano
Ritratto di Rush
8 gennaio 2023 - 12:15
Sarà l’età… mi ricordano ai miei bei tempi la mia Uno Turbo… solo che queste almeno si fermano… credo…-:)))
Ritratto di Firebrand
8 gennaio 2023 - 12:16
Mancano la MG4 Triumph Edition (449cv bimotore) e la Smart #1 Branus (428cv bimotore). È anche vero che la prima in Italia non è ancora arrivata...
Ritratto di Firebrand
8 gennaio 2023 - 12:19
Pardon, *Smart #1 Brabus :)
Ritratto di Ferrari4ever
8 gennaio 2023 - 12:57
1
Non ci sono perché sono pseudo auto, che solamente chi non capisce niente le compra. E le Hot-Hatch sono esclusivamente a combustione.
Ritratto di alveolo
8 gennaio 2023 - 13:07
Battute a parte (dell'altro mio commento sotto sulla Mg4-NewGolf ecc.), ma parlando seriamente: molte di queste dell'articolo andranno anche in pista. Ora senza voler dire per forza, ma la mia impressione è che ALTRE auto che già solo per la maggior parte si preferisce non portarle oltre i 180 orari, e non di rado nemmeno i 160, poi si facciano un po' di giri di pista e magari doverle cestinare, dai onestamente è pura utopia
Ritratto di alveolo
8 gennaio 2023 - 13:11
O almeno, personalmente parlando (ma direi abbastanza prevedibile altro non possa essere), che una Mg4 ultratriumph trofeo edition, o una e-Smart Brabus Turbo V provi ad attaccarsi allo scarico de (non voglio nemmeno disturbare la Type R) la semplice Yaris Gr e ad essere fortunati dopo un paio di giro le stia ancora non troppo lontana (invece che vedersi doppiata), piuttosto che ferma addirittura a bordo pista in attesa del carrattrezzi (diesel fra l'altro), mi sembra alquanto scontato
Ritratto di alveolo
8 gennaio 2023 - 13:12
Poi per il poster in cameretta, Smart e MG anche loro degnissime di prender posto sulla parte. Quello sì
Ritratto di alveolo
8 gennaio 2023 - 13:17
° parete
Ritratto di Firebrand
8 gennaio 2023 - 13:16
+1
Ritratto di San Bonifacio VR
8 gennaio 2023 - 13:34
2
Attento Firebrand che poi alveolo oltre a dire che io e te siamo lo stesso utente dirà che lo è anche il bavarese.
Ritratto di San Bonifacio VR
8 gennaio 2023 - 13:58
2
Poveretto, alveolo è solo fortunato che a molti sia sfuggito il suo discorso sulla Mercedes 48V con batteria da 8,7 kWh, altrimenti la pochissima attenzione che gli dedicano ogni tanto gli altri utenti ora sarebbe nulla.
Ritratto di Firebrand
8 gennaio 2023 - 15:54
Ma lol :)))
Ritratto di Andre_a
8 gennaio 2023 - 20:10
Alveolo, per favore vacci in pista. E non una pista da F1 come Monza o il Mugello che chiaramente sono pensate per altre auto. Provane una da categorie minori, tipo Magione, con la macchina che vuoi, poi raccontami quante volte hai superato i 180 all'ora.
Ritratto di alveolo
8 gennaio 2023 - 22:40
Andre_a Tks, ho Capito. Anche davanti casa mia c'è il limite di 30 orari. Solo che poi quando vado in autostrada, che è bella lì a disposizione, a 130 ci arrivo; mica perché nel tratto davanti casa 30 è il massimo allora ho esteso all'universo mondo la cosa che oltre i 30 non ci si vada, e deciso che una macchina nella vita non mi serviva nemmeno? O forse volevi sostenere che non ci sono piste in cui si riesce a superare i 160 orari? O che sono così poche che nemmeno fanno statistica? Quando di tratta di statistica, appunto, qua mi riscopro spesso pescefuord'acqua, e non perché la materia sia a me ostica
Ritratto di Andre_a
8 gennaio 2023 - 22:53
È evidente che non riesco a spiegartelo, per questo ribadisco: provaci. Noleggia un'auto che ritieni interessante, fai un turno in pista, poi mi racconti quante volte hai superato i 160 e se ti sei divertito lo stesso.
Ritratto di alveolo
8 gennaio 2023 - 23:03
Mi posso divertire anche con la Panda 30, in tal caso. Ma mica significa che andare più forte che con la Panda non abbia senso, o che addirittura non sia fattibile. No?
Ritratto di Andre_a
8 gennaio 2023 - 23:07
No
Ritratto di alveolo
9 gennaio 2023 - 07:09
Infatti sarebbe no ragionando -normalmente-. Ma diventa per assurdo invece sì, se riteniamo/ritenessimo validi i canoni che tu per primo vorresti a sto punto far passare. Nel senso la pista che tu stesso ti sei andato certosinamente a scegliere per -accompagnare- il tuo tentativo di discorso, mi risulta abbia un rettifilo di 710m, eppure per te con -------QUALSIASI----- auto non vi si supererebbero mai i 160 orari. In verità, resti smentiti al volo, già solo dalla -vecchia-- Civic Type R (e restiamo pure stretti al thread) che gli basta circa metà di quei 710 mt per portarsi già a 170 orari CON ADDIRITTURA PARTENZA DA FERMO come da dato 0-400m qui consultabile https://www.alvolante.it/prova/honda-civic-type-r-20-turbo . Per questo ci rimane solo, se vogliamo essere logici e fattuali e non fantasiosi, che da una parte le auto tipo quelle del thread gireranno a palla (coi 160 superati a gogò) gli altri invece compresi tu (per quanto ci hai detto direttamente non esser mai riuscito oltre lì) io in Panda 30, e assieme a noi 2 tutti quelli in bev da magari 500 cv e poi comunque max v=160km/h; tutti noi altri a divertirci in modalità scampagnata per la pista (con gli altri, quelli sulle vere hot hatch, che ci sfilano e doppiano). E tutto ciò già anche in un circuito che ti eri scelto all'occorrenza. Salutone di commiato, quindi, anche in tal caso; alla prossima
Ritratto di alveolo
9 gennaio 2023 - 07:16
* Poi ovviamente, se prepari la staccata 500 mt prima della curva, allora nemmeno con la 911 GT2/3 probabilmente...
Ritratto di Andre_a
9 gennaio 2023 - 07:29
Mi dispiace, probabilmente è un limite mio, ma a parole non riesco a farti capire, sei troppo attaccato alle schede tecniche. A Magione attualmente c'è un offerta: 65€ al giro con una Giulia QV. Pagabili anche a rate. E si, la macchina i 180 in quel rettilineo li passa senza problemi. Sottolineo: la macchina. Prova, poi mi racconti.
Ritratto di alveolo
8 gennaio 2023 - 12:43
Per la prima (mg4 risaputamente NuovaGolf), hanno messo l'antenata a marchio VW, probabilmente per motivi di rispetto anagrafico. La seconda appunto ancora non è in vendita. Inoltre il titolo dice da mettere in garage, come opzionale, e non da -necessariamente- dover rimettere in garage (a ricaricare, la sera), forse l'opzionabilità era vincolante in tal caso
Ritratto di Firebrand
8 gennaio 2023 - 13:26
Non dimentichiamo gli infami ladri di antenne e di tappi delle gomme... A Milano sono una piaga :(
Ritratto di San Bonifacio VR
8 gennaio 2023 - 13:36
2
Io non lascerei nemmeno la mia Renegade fuori la notte, pur abitando in una tranquillissima cittadina veneta. Figuriamoci in certe altre città e in certi quartieri della nostra Italia. Facile che te la portano via anche se è chiusa in garage.
Ritratto di San Bonifacio VR
8 gennaio 2023 - 13:59
2
Io invece introdurrei la pena di morte per entrambi.
Ritratto di alveolo
8 gennaio 2023 - 14:02
Giusto per chi volesse ancora fare lo gnorri che fa finta non capire (per quanto umanamente inconcepibile il non riuscirci, vista la chiarezza del punto) un paio di esempi random: https://www.alvolante.it/prova/lancia_thema questa la ultra approfondita nel dettaglio prova di un'auto, 3.0 V6 mica un'utilitaria da battaglia, che pur a fronte di un ultradegno (ai tempi più che mai) 0-100 di 7,5 secondi, EPPURE tranne che nel riepilogo dati la parola accelerazione (e lo stesso 0-100) non compare nessun'altra volta nell'articolo. Di contro qua https://www.alvolante.it/news/volkswagen-id-3-debutta-versione-city-prezzo-372085 in una semplice news di poche righe l'immancabile 0-100 da mai far mancare (fra l'altro un semplice 8,9 secondi). Mi raccomando, quindi, sempre più gnorri...
Ritratto di alveolo
8 gennaio 2023 - 14:04
Poi boh magari sarò io che ho tutto un altro livello di accortezza e competenza sull'argomento? Eppure mi sembrano considerazioni così ordinarie sia da formulare, ma ancor più da semplicemente recepire... Bah.
Ritratto di San Bonifacio VR
8 gennaio 2023 - 14:15
2
Lo 0-100 nelle news lo hanno sempre scritto da sempre quando il dato era conosciuto. Mi pare evidente quindi che gli articoli non li leggi nemmeno, da sempre.... Nel link della Thema non solo c'è lo 0-100 scritto ma pure rilevato, cioè si sono sbattuti a provarla e rilevarne lo 0-100 per farcelo sapere e tu dici che non lo dicono? Ed effettivamente essendo un dato non particolarmente brillante rispetto alla triade di pari potenza è normale che non lo abbiano scritto, altrimenti sarebbe finito scritto tra i difetti.
Ritratto di alveolo
8 gennaio 2023 - 14:22
-----Lo 0-100 nelle news lo hanno sempre scritto da sempre quando il dato era conosciuto--- Praticamente ti stavo smentendo in diretta, seduta stante nel contempo che ancora lo dovevi pubblicare. Vabbé dai, abbiamo capito, un Salutone pure a te, che sto solo a sprecare tempo prezioso. Sciau... e forza 0-100 sempre (e soprattutto da sempre, eh) !!!
Ritratto di alveolo
8 gennaio 2023 - 14:25
(n.d.a. intendo col commento scritto da me in contemporanea al tuo ultimo, il mio attinente la news sulla bmw 2 active)
Ritratto di alveolo
8 gennaio 2023 - 14:16
* sempre in tema News, giusto per avere un paragone, ecco qui una news che non finisce più per dati e info fornite (ci mette al corrente persino che ---sono stati aggiornamenti l'assale a molla monoblocco all'anteriore e l'assale posteriore a tre bracci--- ) https://www.alvolante.it/news/bmw-2-active-tourer-2022-caratteristiche-immagini-375360 Ma dell'accelerazione (o 0-100) nessuna minima traccia, proprio gniende di gniende: né quella che fa meglio in tal senso, e né quella che fa peggio, o almeno a farci sapere un valore medio che -diciamo più o meno stanno attorno a quel valore dai-. Proprio nulla, interesse e visibilità del dato ZERO; eppure qui per qualcuno ""è un dato sempre stato in bella vista"", seeee
Ritratto di San Bonifacio VR
8 gennaio 2023 - 14:20
2
Ma va, l'articolo fa solo vedere che avevano appena svelato la nuova Bmw Active Tourer 2 ad ottobre 2021, della quale ancora non si conosceva lo 0-100 ma solo le motorizzazioni visto che è arrivata soltanto a febbraio 2022. Anche un asin0 capirebbe quindi perchè manca l'informazione dello 0-100.
Ritratto di Arreis88
8 gennaio 2023 - 12:19
È sempre stata la mia categoria preferita. Mi piacciono le curve, larghe o strette che siano, dove serve prontezza precisione, dei rettilinei da 600 km/h mi importa poco, quindi meglio una compatta con del carattere e un peso ridotto che pachidermi da centinaia di cv e migliaia di kg. Il meglio, è stato raggiunto tra gli anni 80 e 90 e di quel periodo infatti conservo gelosamente un paio di auto. Tra quelle di oggi mi piacerebbe provare la Fiesta perché in molti me ne parlano bene, però suppongo andrebbe bene anche solo la Swift Sport che all'apparenza ha pochi cavalli, ma visto che devono muovere meno di una tonnellata, possono bastare per divertirsi un po'. Molto bella la Golf, ma per me già troppo ingombrante....
Ritratto di Arreis88
8 gennaio 2023 - 12:30
A parte le belle auto descritte, mi intriga la posizione del sig. Isidoro :) :) :) ".... ma oggi, nel pieno, o meglio, in balia della folle corsa verso una transizione a tinte (apparentemente) sempre più verdi...."
Ritratto di Firebrand
8 gennaio 2023 - 13:24
Frasi abbastanza buffe, pare che li abbia scritte non abbia notato che le BEV hanno mediante il doppio della potenza dell'equivalente con motore a scoppio, e quindi, fintanto che ci sarà domanda per le "hot hatch", tranquillo che le continueranno a produrre... solo come BEV, quindi più potenti, con una trazione migliore (faccio riferimento all'erogazione più lineare ed al fatto che per il segmento minimo abbiamo delle bimotore, quindi uno per asse), una migliore distribuzione del peso ed in più non stordiscono chi sta intorno né li intossicano con gas velenosi e cancerogeni :)
Ritratto di - ELAN -
8 gennaio 2023 - 17:54
1
E per produrle usano pale eoliche fatte di bambù.
Ritratto di Flynn
8 gennaio 2023 - 18:38
2
Il peso Firebrand.., il peso!!!!
Ritratto di Ferrari4ever
8 gennaio 2023 - 13:00
1
I 306 CV della A 35 non sono abbastanza? Nessun problema, della compatta della stella a tre punte esiste una versione ancora più “estema”, mossa da un 2.0 turbo a benzina elettrificato, no (e due di volte che lo scrivo). La A 45 S non è assolutamente elettrificata.
Ritratto di Ferrari4ever
8 gennaio 2023 - 13:04
1
Mercedes-AMG A 45 S e BMW M135i xDrive. Comunque la cerchia generazione della Focus c’era anche la versione rs, dotata di un 2,3 litri da oltre 350 cv.
Ritratto di Gordo88
8 gennaio 2023 - 19:11
1
Grande auto l' ultima focus rs.. di motore non era il massimo ma guidarla era una spasso, ce l' aveva un mio amico e ci si divertiva parecchio con le derapate, quel sistema di 4wd l' hanno poi ereditato le ultime amg 45s ( non le amg35), golf r e audi rs3, veramente una bella trovata.. poi con cambio manuale, veramente la migliore focus di sempre
Ritratto di SedanoTurbo
8 gennaio 2023 - 13:16
Aldilà degli haters che ormai invadono anche questo sito, trovo giusto l’articolo di AlVolante e intriso di molti sotto argomenti su cui vale la pena fare una riflessione a partire da chi governa e incide sulle economie e sui mercati internazionali. Vorrei se possibile scoprire quanto Impatto ambientale ha produrre un veicolo a batteria dalla produzione allo smaltimento.
Ritratto di San Bonifacio VR
8 gennaio 2023 - 13:37
2
Io invece vorrei scoprire quanto impatto ambientale ha 1 kg di controfiletto, così me lo godo di più a cena stasera.
Ritratto di alveolo
8 gennaio 2023 - 13:40
Ma haters poi de ché... Fino al mese scorso se gli toccavi il poster, e specifico il poster, della A45 amg / Rs3, o di una qualsiasi ---V8--- a tuo piacimento, ti azzannavano alla gola.
Ritratto di San Bonifacio VR
8 gennaio 2023 - 14:00
2
Probabilmente si ahahaha, e probabilmente il suo cavallo di battaglia era dire che la sua Kia Picanto consumava meno dell'Audi RS3 quindi era migliore ahahahahahah.
Ritratto di Flynn
8 gennaio 2023 - 13:51
2
Mha…
Ritratto di Flynn
8 gennaio 2023 - 15:49
2
Scremerei la lista alle sole Yaris, i20N, Fiesta, Polo, 500 e SWIFT. Strappo alla regola la i30 N per il differenziale meccanico. Il resto è troppo grosso.
Ritratto di Arreis88
8 gennaio 2023 - 16:01
Concordo in pieno.
Ritratto di Miti
8 gennaio 2023 - 13:56
1
Forse sono un po' controcorrente...ma io sarei davvero interessato guidare la I30 N e la I20 N ( non questa ma quella prima).
Ritratto di Flynn
8 gennaio 2023 - 15:42
2
Mi sembra un’ottima scelta.
Ritratto di Miti
8 gennaio 2023 - 17:43
1
Flynn, mi ricordo ancora le prime Hyundai Kia ...e adesso sono a livelli di gareggiare nei rally e di vincere gare.
Ritratto di Flynn
8 gennaio 2023 - 17:48
2
Assolutamente, chi si scorda la Matiz… ma ora massimo rispetto per i coreani. Tra l’altro (non so quanto dovuto alle anteprime di Al Volante) ho rivalutato al rialzo la KIA EV6.
Ritratto di Miti
8 gennaio 2023 - 18:25
1
Che dirti ... ancora sto sbavando dietro la Stinger ma questi pezzenti l'hanno tolto dai listini Italiani. Era tutto fatto ... Lasciare la Ceed a mia moglie e dare in permuta un euro 3 e visto che abbiamo finito il mutuo per la casa di fare un NLT per la Stinger. Non ovviamente la 368 CV awd "americana". Non ho queste pretese"folli". Ma sono salito su quella più normale. Eccellente auto. Adesso c'è quasi tutto suv&co. E non ha senso di prendere la proceed che ha lo stesso pianale e ancora più bassa in montagna dove vado in ferie lasciare qualche pezzo di marmitta.
Ritratto di Truman200
8 gennaio 2023 - 13:57
Menomale che spariscono, figlie di un epoca ormai finita
Ritratto di - ELAN -
8 gennaio 2023 - 17:52
1
Cambiano anche dimensioni. Nel Mondo poi è categoria viva e vegeta ed ancora senza batterie.
Ritratto di andrea120374
8 gennaio 2023 - 14:29
3
Classe A tutta la vita.....BUON ANNO a tutti
Ritratto di - ELAN -
8 gennaio 2023 - 14:53
1
Buon anno e tablet in omaggio per la Befana.
Ritratto di Goelectric
8 gennaio 2023 - 14:43
Fra tutte sceglierei la civic, sarà che sto invecchiando, ma la sua linea "sobria" almeno al mio occhio, me la fa piacere assai! Fare un paragone con le hot hatch anni 80, lo trovo sbagliato: all epoca bastavano 100 cv, e tanta incoscienza, oggi abbiamo potenze assurde tenute a bada dall elettronica. Oggi basta andare dritti e dire che "aoh fa DUECCINQUANTA" , all epoca quando parcheggiavi la tua auto nel garage, ringraziavi gli adas del tempo: i santini sul cruscotto!!!
Ritratto di - ELAN -
8 gennaio 2023 - 14:48
1
329cv la Civic, 320 era la precedente.
Ritratto di Emanuele27
8 gennaio 2023 - 14:56
Dopo aver letto questo articolo devo essere sincero mi sono rattristato, io che sono appassionato delle hot hatch già sapevo che presto l'UE avrebbe fatto in modo di tagliarle via dal mercato a favore delle elettriche... però ovviamente stiamo qui a dire sempre le stesse cose, ormai è andata amici miei appassionati, è finita l'era di queste bellezze. Io che volevo una nuova generazione della Giulietta...
Ritratto di Firebrand
8 gennaio 2023 - 16:04
Ahimè, un'altra persona tratta in inganno dall'impostazione fuorviante dell'articolo... Come scrivevo sopra, fanno già tranquillamente hot hatch BEV, come la MG4 Triumph Edition o la Smart #1 Brabus, e son anche molto più performanti delle hot hatch con motore a scoppio. Al massimo il dubbio è quanta domanda di mercato ci sia in generale per le hot hatch.
Ritratto di - ELAN -
8 gennaio 2023 - 17:46
1
Che tristezza, appunto.
Ritratto di Gordo88
8 gennaio 2023 - 19:07
1
Eh si alvolante se le è proprio dimenticate.. entrambe sono alte e pesanti solo lo 0-100 riescono a fare poi a 160-180 murano, ti sembra che in pista possano competere con una di queste qua??
Ritratto di alveolo
8 gennaio 2023 - 19:13
Praticamente il concetto di hot-hatch che potrebbe assolvere un qualsiasi pick up americano, anche di una ventina di anni fa (in quel caso col classico v8)
Ritratto di San Bonifacio VR
8 gennaio 2023 - 19:21
2
alveolo anche di pick up americani vedo che non ne capisci nulla.
Ritratto di Maurino004
8 gennaio 2023 - 15:37
1
La swift sport quella che mi sta più simpatica, e nella nuova serie di swift dovrebbe rimanere in versione sport forse con qualche cavallo in più. Comunque l'attuale ha 129 non 140 cv.
Ritratto di Gordo88
8 gennaio 2023 - 19:00
1
Di recente sono stato a Roma e li ne ho viste più delle 500 abarth
Ritratto di Maurino004
8 gennaio 2023 - 20:02
1
Qui a milano tante Abarth sborbottose ma swift sport ne avrò viste 5 da quando è uscita
Ritratto di Gordo88
8 gennaio 2023 - 22:54
1
Beh la abarth è più chiassosa e da truzzo, la swift più da intenditore
Ritratto di Dr.Torque
9 gennaio 2023 - 10:30
La Swift dà il meglio sulle curve di montagna, cosa di cui Milano non è ricca, dove regala vero divertimento alla guida grazie al peso ridotto. Milano privilegia look e sound ed il cinquino Abarth ce l'ha.
Ritratto di AZ
8 gennaio 2023 - 16:10
Peccato che la Civic non sia una due volumi né una berlina COMPATTA. È una tre volumi o una due volumi e mezzo con il portellone. Già dà fastidio che i modelli diventino sempre più grandi senza cambiare, come sarebbe giusto, categoria di riferimento (tra l'altro cambia e aumenta pure il prezzo, ma la distanza in termini di qualità con le auto di categoria superiore rimane), ancora peggio è far passare come normali o belle auto con la coda adatte ad altri contesti e amate in altri mercati (Asia, Europa dell'Est, ecc.), ma non in Europa occidentale.
Ritratto di - ELAN -
8 gennaio 2023 - 17:48
1
Parere scomposto che vuol far passare la tua pruriginosa idiosincrasia verso Civic (legittima) come una realtà quasi matematica.
Ritratto di alveolo
8 gennaio 2023 - 19:22
In conclusione, la perfetta hot-hatch per certa utenza di alvolante https://www.alvolante.it/business/news/tesla-semi-parte-produzione-380058 Ovviamente non poteva mancare la info fondamentale: brucia lo 0-100 km/h in 5 secondi
Ritratto di San Bonifacio VR
8 gennaio 2023 - 19:34
2
Strano perchè a leggere i tuoi di commenti la perfetta hot-hatch è la Kia Picanto, quella del 2004 con il 1.1 aspirato da 65 cv, così puoi tirarla a oltre 5.500 giri in ogni marcia senza mai superare i limiti di velocità, con il cambio automatico a 4 marce poi lo 0-100 in 17,9 secondi e 144 km/h di velocità massima riesci pure a far sembrare veloce la Dacia Spring che con i suoi 45 cv con le dovute proporzioni di cavalleria inferiore risulta essere pure più brillante, soprattutto in ripresa da 40 km/h a 70 km/h dove la Spring risulta essere nettamente più brillante.
Ritratto di Maurino004
8 gennaio 2023 - 20:08
1
Io guida una Fiesta 1.2 75 cv con gomme ribassate e nuovi ammortizzatori, la perfetta hot hatch
Ritratto di studio75
9 gennaio 2023 - 10:14
5
Come rapporto qualità/prezzo direi la I30N.
Ritratto di Oxygenerator
9 gennaio 2023 - 14:02
Ho posseduto la supercinque gt turbo, per 4/5 anni. Inoltre ho guidato una clio williams per due anni, non mia. Auto molto divertenti. Un tempo, quando si poteva e non si conoscevano le problematiche legate al termico, erano tra le auto più divertenti da utilizzare, per un giovane. Oggi sono un controsenso. Per sfizio e similarità, proverei la swift sport, per paragonarla con la mia vecchia supercinque 1400 turbo. Auto comunque fuori da ogni logica e contesto, oggi.
Ritratto di Yuri85zoo
9 gennaio 2023 - 16:50
Trovo la i20 N tra le più interessanti. Prezzo onesto per quel che offre, né troppo grande né troppo piccola, prestazioni buone, 4 cilindri, differenziale autobloccante, dicono addirittura che i consumi possono essere accettabili e le spese di gestione sono accettabili. L'unica cosa è che non essendo di moda si svaluterà sicuramente più di una 500 pur essendo migliore in tutto
Ritratto di Yuri85zoo
9 gennaio 2023 - 16:52
Trovo la i20 N tra le più interessanti. Prezzo onesto per quel che offre, né troppo grande né troppo piccola, prestazioni buone, 4 cilindri, differenziale autobloccante, dicono addirittura che i consumi possono essere accettabili e le spese di gestione sono accettabili. L'unica cosa è che non essendo di moda si svaluterà sicuramente più di una 500 pur essendo migliore in tutto
Ritratto di federico p
9 gennaio 2023 - 17:57
2
Stanno sparendo, infatti nell'elenco già manca la 208 GTI e l Opel Corsa nurburgring
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
9 gennaio 2023 - 20:04
Megane RS.
Ritratto di Gratto Da Vinci
9 gennaio 2023 - 22:10
Ritmo 130 TC Abarth; l'hot hatch e di ca. 4 metri, una seg. B di oggi insomma. Poi diventa altro: una berlina sportiva a due volumi.
Ritratto di Oxygenerator
10 gennaio 2023 - 08:08
La Ritmo 130 Tc era bellissima. L’unica abarth che mi sia piaciuta.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 04 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser