NEWS

Le Abarth torneranno ai motori termici

Pubblicato 29 maggio 2025

Le indiscrezioni sono state confermate dai vertici del marchio, che tuttavia non hanno lasciato trapelare altre informazioni. Quali saranno i modelli interessati e che motori monteranno? Ecco le nostre ipotesi.

Le Abarth torneranno ai motori termici

LO DICE IL CEO

Se ne parlava già sa qualche tempo, ma ora la notizia è ufficiale grazie alla conferma dello stesso ceo della Fiat, Olivier François. In occasione della presentazione alla stampa della Fiat Grande Panda Hybrid (qui il nostro primo contatto), il numero uno della casa torinese ha annunciato che il futuro dell’Abarth non sarà solo elettrico, lasciando intendere che nei prossimi anni arriveranno anche vetture dello scorpione dotate di un motore termico. Dalla possibilità, suggerita anche dal fatto che le vendite delle Abarth a “pile” non stanno decollando, passiamo quindi a una certezza. Ma restano altri punti di domanda sulla questione. Prima di tutto, i motori saranno solamente termici o in qualche modo elettrificati? Quali saranno i prossimi modelli Abarth con i motori a benzina? E quando arriveranno? Proviamo ad analizzare la situazione, formulando delle ipotesi.

QUALE MOTORE PER LA 500?

L’unica Abarth con motore a benzina era la 595, appena uscita di produzione, come la Fiat 500 da cui deriva. L’attuale Abarth 500 è solo elettrica, derivando dalla Fiat 500e: tuttavia Stellantis sta lavorando per trasformare quest’ultima in ibrida e i primi esemplari pre-serie sono già usciti dall’impianto di Mirafiori (qui la notizia). Quest’ultima dovrebbe avere il 3 cilindri aspirato da 70 CV già presente sulla 500 che è appena andata in pensione: difficile pensare che questa unità, pur con le opportune modifiche, possa essere adatta a una versione Abarth. Resta aperta la possibilità di utilizzare i 4 cilindri 1.4 turbo della 595, ma è un’eventualità che sembra remota, visto che questi motori sono ormai usciti di scena.

QUALE MOTORE PER LA 600?

L’altro modello attualmente disponibile è l'Abarth 600, anch’essa derivata dall’omonimo modello a marchio Fiat. Qui le cose potrebbero essere più semplici visto che la crossover compatta è disponibile anche con il 3 cilindri 1.2 turbo del gruppo Stellantis. La variante ibrida di questo motore montata sulle Alfa Romeo Junior e Jeep Avenger 4x4 arriva a 145 CV. Sulla 600 non c’è, ma tutte queste vetture condividono la piattaforma CMP: non dovrebbe essere complicato implementarlo sull’Abarth 600, magari con qualche cavallo in più.

I PRIMI PROTOTIPI

Un’ulteriore conferma delle parole di François, nei giorni scorsi nei pressi dello stabilimento di Mirafiori sono state avvistate delle Abarth 600 con una diversa presa d’aria nel frontale rispetto a quelle elettriche, che lascerebbe intuire la presenza di un motore a combustione. Siamo, comunque, sempre nel campo delle ipotesi: è ancora presto per sapere come saranno queste Abarth che, di certo, non debutteranno a breve.



Aggiungi un commento
Ritratto di johnlong
29 maggio 2025 - 11:36
Stellantis: 8 marce (6 + 2 retromarcia). :-D
Ritratto di Gordo88
29 maggio 2025 - 15:56
1
A furia di grattate è venuta giù la trasmissione..
Ritratto di Sdraio
29 maggio 2025 - 17:14
ahahahahah... dai scriviamo quello che piace tanto ai fenomeni... ma oggi non è venerdì... ma è già venerdì ?... chi fa i popcorn ?... la solita fregatura che ci porterà ad inquinare sempre di più... etc etc etc... ahahahahahah... ma io mi chiedo... ma quando gli brucia o GRATTA a certa gente ??? mah... chissà se un giorno verrà fuori... ahahahah
Ritratto di RaptorF22Stradale
30 maggio 2025 - 07:27
1
Fallimento annunciato appena hanno accostato elettrico al nome abarth , cmq potrebbero mettergli il puretech francese quello che si spacca appena giri la chiave
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
30 maggio 2025 - 16:36
se ragioniamo per slogan e luoghi comuni si rischia davvero di dividere il mono in buoni e cattivi, in inquinanti e non inquinanti. attenzione, le mezze verita sono peggio di una calunnia intera. le elettriche in generale pesano un 25-30 percento in piu e sto eccesso di peso non lo trovi gia maturo sotto al cavolo, occorre tanta energia, ( in cina tanto carbone), tante terre rare ottenute a colpi di massacri e schiavismo procina, tanti metalli , che i cinesi molto furbescamente ottengono dal riciclaggio delle auto europee fondendo e rifacendo anche i motori, e lo dice uno che lavora in lamborghini ( mai sentito parlare di questa marca?), agli operai danno la fame e la miseria circa un terzo dello stipendio di un operaio europeo. dulcis in fundo 1700-2000 kg contro 1200-1400 delle termiche standard. che ha inquinato di piu? poi si deve rendere obbligatoria alle colonnine pubbliche e quelle domestiche la provenienza della energia, se da gas-petrolio-carbone o se da fonti a emissioni zero. siamo pronti a questo! bene, dopo potremo fare tutti i confronti e dare la impronta di carbonio a tutte. e comunque la mia ibrida full 116 cv della toyota peso 1085 kg, emette 90 gr/km nonostante il termico, sfido qualunque elettrica dalla produzione alla gestione a capire quale inquina di piu.
Ritratto di 350z
30 maggio 2025 - 17:22
Senza dimenticare che i due terzi dell'elettricità in Cina è prodotta dal carbone ...
Ritratto di CR1
2 giugno 2025 - 06:48
FALSO !!! 2/3 = 66% >>>>>>>>>> Secondo il rapporto della CEC (China Electricity Council), il mix energetico cinese mostra un aumento costante delle fonti rinnovabili, passando dal 40% di carbone e 36% di fonti rinnovabili a una proiezione del 40% di fonti rinnovabili e 37% di carbone entro la fine del 2024. Falso falso non puoi parlare al presente è falso!!!!!!!
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
2 giugno 2025 - 11:59
sponsorizzato dal ccpcc. quanto ti finanziano per negare che la cina sta inquinando insieme all'india e indonesia l'intero pianeta a spese delle nazioni civili che rispettano le regole e le quote a costi umani e lavorativi immensi.
Ritratto di CR1
2 giugno 2025 - 12:14
Domenico, guarda che oggi è lunedì non tutti i giorni sono uguali.
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
3 giugno 2025 - 09:48
eccolo chi non sapendo rispondere a precisione e verita si rifugia ( come tutti gli impreparati in malafede), nella pseudo ironia. sarebbe stato meglio affermare che la cina india indonesia e altri stati canaglia non inquinano, hanno leggi sul lavoro moderne, concorrono come europa e usa al contenimento delle emission ecc ecc. sarebbe stato segno di buon senso anche se non corrobarato da dati statistici, e invece preferiscono la banalita della finta ironia per offendere. insomma il vuoto, il nulla, la malafede. se la rende felice perche no! in italia non sono pochi che esultano di piu per le disgrazie altrui che per le fortune proprie, del resto fantozzi, fracchia sono creature italiche.
Ritratto di CR1
3 giugno 2025 - 10:00
Ma per piacere, metti te fonti attendibili senza fare la predica dal pulpito
Ritratto di bangalora
2 giugno 2025 - 13:14
Io mi aspetto un motore 4 cilindri 1.5 per le Abarth 500 e 600 per poi catapultare anche alle future generazioni di modelli Abarth tipo la A112 e perché no, una moderna 131. Perché non proviamo a rottamare questi insulsi e smidollati politici?
Ritratto di 63 BULLDOZER
3 giugno 2025 - 21:14
O siamo tutti fenomeni noi o sono tutti schiappe loro. Lo avevamo scritto in tutte le lingue che una gamma solo elettrica avrebbe portato all'estinzione dello Scorpione. Era solo questione di tempo che si sarebbe tornati indietro.
Ritratto di forfait
29 maggio 2025 - 11:38
Sezione commenti AV - Management vari automotive = 5:0
Ritratto di Road Runner Superbird
29 maggio 2025 - 11:41
Non so se al capo delle aziende ci sono o ci fanno. Come facevano anche minimamente ad immaginare di campare solo con elettriche e a quei prezzi. Sembrano proprio piani studiati per il fallimento, come quando la GM fece di tutto per boicottare essa stessa la Corvair.
Ritratto di forfait
29 maggio 2025 - 11:52
E' che qua c'era tanto entusiasmo (diciamo per un buon 25-30% degli utenti*, circa?) che in effetti avrebbero fatto la fila in concessionaria se poi al massimo 2026-2027 TUTTI i costruttori si fossero riconvertiti a gamme di solo elettriche :))))))))))
Ritratto di forfait
29 maggio 2025 - 11:52
*Poi si sono un po' riconvertiti fra chi una mhev è uguale spicciata a una bev come tecnologia, e quindi anche per numeri di vendita, e chi invece ritenere il dato quota % venduto in stallo da un paio di anni (con magari modelli a listino raddoppiati) quale il risultato della vita per le bev :))))))) :))))))))
Ritratto di forfait
29 maggio 2025 - 11:55
**Poi si sono un po' riconvertiti GLI UTENTI (invece)
Ritratto di Edo-R
29 maggio 2025 - 12:01
@forfait non dire così su :))....che l'ultima volta ha rischiato il ricovero per crisi isterica (Tu sai chi cit.).
Ritratto di forfait
29 maggio 2025 - 13:40
Ma none alla fine sembriamo tutti (e meno male sia così) contenti degli score ottenuti; per le ragioni che giusto poco sopra indicavo :) . A saperlo tipo nel 2021 quando per qualcuno il dato da prevedere per il 2025 era 8,5mln di bev (proprio loro, le bev-bev eh e non quelle auto semplicemente con una seconda batteria, fosse anche semplicemente quella a bottone del telecomando) e non che bastava replicare il dato di venduto in quell'anno (1.7mln) per essere tutti, ma tutti-tutti proprio tutti, soddisfatti :))
Ritratto di Quello la
29 maggio 2025 - 11:42
Neanche il tempo di entrare in ufficio: Filosa avrà mandato un whatsapp a Olivier François e poi avrà acceso il pc e si sarà seduto per cominciare a lavorare.
Ritratto di Edo-R
29 maggio 2025 - 11:57
Dopo aver letto i commenti di Alvolante :-)))
Ritratto di Beppe_90
29 maggio 2025 - 12:18
Sicuramente se leggeva i commenti di alvolante non sarebbero arrivati a questa situazione investendo tempo e denaro su progetti fallimentari per questo marchio.. che poi anche un bambino dell’asilo capisce che marchi di nicchia con l’elettrico non ha niente a che vedere
Ritratto di forfait
29 maggio 2025 - 12:21
Va precisato NON tutti i commenti, anzi; che una bella parte era pure del tipo : NO ma che dal 2028 solo elettriche in gamma (la qualsiasi costruttore si trattasse), devono anticipare, MAX 2026 che fra poco altro non si venderà qui se non elettriche! :)))))))
Ritratto di Quello la
29 maggio 2025 - 12:42
A questo punto, cari tutti, dopo la coppa Ponkio, propongo il lodo di quello la: i CEO e i CdA delle maggiori società quotate in borsa - prima di prendere qualsivoglia decisione - dovranno, preventivamente, acquisire il parere favorevole della società che verrà fondata: CommentatoriAV spa.
Ritratto di forfait
29 maggio 2025 - 13:36
"Certa" sezione commenti (che l'altra sembra come se l'avessero seguita finora, invero :) )
Ritratto di Flynn
29 maggio 2025 - 14:21
3
Adesso mi lancio in una profezia, segnatevi bene ora giorno e data, cosicché se sbagliassi siete liberissimi di rinfacciarmelo (ma tutto sommato non ne sarei così dispiaciuto) ma se dovessi prenderci voglio il potere assoluto per 30 giorni. Uscirà la 600 Abarth a breve, con meccanica , se non mutata molto simile, della Junior Q4 e buona parte di chi oggi si rallegra sarà tra i primi a scrivere " e che mierda, e che cesso, e non la dovevano fare così, e non la dovevano fare cosa' " . Via il dado è tratto !
Ritratto di forfait
29 maggio 2025 - 14:25
Lo spero; nel senso di poi tanta nuova carne al fuoco :))))
Ritratto di Flynn
29 maggio 2025 - 17:00
3
Ehh in effetti potrebbe essere un ulteriore rialzo del livello culturale del blog. Si sa mai che scopriamo che pure il termicon, grazie all'aggiunta della n possa considerarsi elettrico.
Ritratto di Quello la
29 maggio 2025 - 14:31
Noooooo, avrà ragione ancora una volta il caro Flynn è io sarò tra quelli che si lagnano per definizione! Noè giusto!!!!
Ritratto di Miti
29 maggio 2025 - 16:31
1
Adesso ti dico come facciamo, caro Flynn... se sulla nuova Abarth metteranno il sei cilindri biturbo della Maserati tu dovrai dire per trenta giorni "perdonami Pedrali, per me sei e sarai un santo" ... nient'altro Flynn, sono questo post per un mese.
Ritratto di giocchan
29 maggio 2025 - 14:22
Il problema di fondo è che le Abarth elettriche (per rimanere in tema Abarth, ma la cosa si può estendere a tutta Stellantis) erano vendute a cifre abominevoli: chi è la persona sana di mente che compra una Abarth 500e a 38k euro?? O una 600e a 43k? Ecco, nessuno... Ora arrivano le termiche / ibride... ma garantito che del vecchio 1.4 non ci sarà traccia... Così come robe tipo la 595 o la 695 non ci saranno: al max avremo il 1.2 Puretech, con quanti più cv possibili... poi carrozzeria f1ga e scarico scoppiettante, ma per il motore ho pochissime speranze.
Ritratto di forfait
29 maggio 2025 - 14:38
Mai dire mai... Magari al prossimo giro "si" stufano delle ID (dopo che pare si siano stufati delle Tesla*) e inizia il ciclo delle e-Stellantis...
Ritratto di forfait
29 maggio 2025 - 14:40
*Voglio dire: non so se ti ricordi quanto "tecnica" alla mano le elettriche made in USA fossero inarrivabili alla qualsiasi (non cinese), fra gigacasting, efficienza motori, prestazioni-prezzo, autopilot futuristico, ecc.ecc.ecc.ecc. Tutto invero "alquanto" fuffoso visti i dati di vendita attuali (oh, che le ID sempre quelle sono, eh; non è che intanto ne hanno immesse 2-3 generazioni a seguire con chissà quali stravolgimenti e balzi tecnici) :))))
Ritratto di forfait
29 maggio 2025 - 14:43
Quindi, ribadisco il concetto (che non vorrei si perdesse) in cotanta fuffosità di "riferimenti" chi lo sa che magari fra tot tempo sono le e-Stellantis oggi tacciate di prezzi impossibili (e/o contenuti miserrimi) che di colpo fanno strage di cuori fra chi compra elettrico (oltre che apprezzarlo) ?? ;/
Ritratto di Lapo3
30 maggio 2025 - 16:17
Questo va detto a Tavarez, lui non li leggeva (i commenti) o forse lui non sa proprio leggere...
Ritratto di marcoveneto
29 maggio 2025 - 12:07
Chi lo dice a Pierfra adesso?
Ritratto di Beppe_90
29 maggio 2025 - 12:18
Facile… in questo articolo non commenta
Ritratto di Quello la
29 maggio 2025 - 12:42
In fondo lo sapeva anche lui, caro marco.
Ritratto di Lapo3
30 maggio 2025 - 16:18
pierfra si sta leccando le ferite su QR
Ritratto di 350z
30 maggio 2025 - 17:23
sta annegando il dolore al pub bevendo benzina
Ritratto di Ilmarchesino
2 giugno 2025 - 14:01
3
Shhhhh nn nominare l Innominato.
Ritratto di mika69
29 maggio 2025 - 12:10
STRA LOL
Ritratto di telemo
29 maggio 2025 - 12:13
Chissà come mai questo dietrofront?!.. A si, perché l'elettrico è stato un grande sbaglio. Il motore termico mette sempre una pezza sopra al disastro elettrico.
Ritratto di probus78
29 maggio 2025 - 12:15
Importante è che non ci mettano il 1.2 PureTech anche sulla versione Abarth ...
Ritratto di Ricci1972
29 maggio 2025 - 17:24
3
Chissà, sulla 500 Hybrid ricavata dalla wlettrica mettono il 1.0 perche non entrava il 1.2, vediamo cosa si inventano...
Ritratto di MS85
29 maggio 2025 - 12:19
Sinceramente anche l’idea di una 600 Abarth termica con 160 cavalli sarebbe demenziale. Parliamo del cavallaggio del trim intermedio della vecchia 595, su una 600 non puoi marchettarlo come divertente.
Ritratto di Ferrari4ever
29 maggio 2025 - 13:33
1
Molto probabilmente sarà ibrida, quindi ci sono anche quelli di cv da contare.
Ritratto di Tistiro
29 maggio 2025 - 12:24
Strano che una vetturetta agile, sportiva, silenziosa, da ricaricare mentre si fa la spesa, senza bollo, senza o quasi manutenzione non riesca a sfondare. Che strano. Eppure il sound c'è... ahhhh aaahh ahhh
Ritratto di deutsch
29 maggio 2025 - 18:12
4
il prezzo fuori da ogni logica rispetto al mercato non aiuta
Ritratto di Tistiro
30 maggio 2025 - 07:08
Sempre a guardare il capello..
Ritratto di deutsch
30 maggio 2025 - 08:28
4
fa strano detto su un forum dove si lamentano che sono care pure le auto economiche ....
Ritratto di NeuroToni
30 maggio 2025 - 14:53
+1
Ritratto di Gratto Da Vinci
29 maggio 2025 - 12:28
La 600 è esteticamente coerentissima; fosse grigia si raggiungerebbe l'apogeo della celebrazione in scala maggiore, ma... grigianonsipuò! Sportiva sì, masempregaia. Spero in un 4C 2 litri bialbero (ovvio, ma non in ex-FCA), ovviamente di produzione italiana, che già c'è; basta levare il Multiair e farlo diventare un motore serio: tipo Honda.
Ritratto di Sherburn
29 maggio 2025 - 16:36
Sì sarebbe perfetto, la scelta migliore.
Ritratto di ilariovs
29 maggio 2025 - 12:33
È un grosso colpo per la transizione energetica. Senza Abarth tutto viene rimesso in discussione. Penso che perfino le iDX potrebbero sospendere :-)))
Ritratto di forfait
29 maggio 2025 - 12:39
Si inizia dalla A...
Ritratto di Il Bavarese
29 maggio 2025 - 16:39
Vediamo se si arrivera' fino alla Zaz
Ritratto di Newcomer
29 maggio 2025 - 12:42
Non è mica il primo marchio a fare marcia indietro
Ritratto di forfait
29 maggio 2025 - 13:10
Nella giornata di oggi sì :)
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
29 maggio 2025 - 12:37
BOOOM!!!!
Ritratto di Newcomer
29 maggio 2025 - 12:41
Destino comune a tutte le altre auto entro i prossimi due o tre anni
Ritratto di robertop
29 maggio 2025 - 12:50
2
3 cilindri 1.2 PureTech VI PREGO NO
Ritratto di Autosport
29 maggio 2025 - 13:17
.....e invece sembrerebbe proprio cosi' : PureTech Abarth !!!!! ......povero Carletto se potesse tornare ......
Ritratto di robertop
29 maggio 2025 - 13:39
2
Questi proprio non vogliono vendere. Filosa caccia Olivier
Ritratto di Vadocomeundiavolo
29 maggio 2025 - 12:51
1.3 turbo benzina della 500X da 150 cv e in versione Abarth da 200 cv e passa la paura.
Ritratto di NeuroToni
30 maggio 2025 - 15:02
Ce ne vogliono come minimo 220 di cv.
Ritratto di ziobell0
29 maggio 2025 - 12:52
AHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
Ritratto di Santhiago
29 maggio 2025 - 12:59
Bene. Riprendere i motori Fiat, affidabili e sicuri. E fare altri modelli oltre alla 500. Evitarci la Panda Abarth. Pensate che una nuova Punto abarth 1.4 turbo benzina 165 cv con una caratterizzazione estetica moderna e aggressiva, non venderebbe?
Ritratto di CB400four
29 maggio 2025 - 13:07
7
Il problema sono i prezzi delle auto in generale. Anche a benzina, (con un 3 cilindri che farebbe cagare più della elettrica) non venderebbe una mazza, ma STL ci perde meno a far stare nei piazzali un 3 cilindri rispetto ad un pacco batteria, e così anche altre case automobilistiche.
Ritratto di AlvolANO
29 maggio 2025 - 13:08
Ne vedo una parcheggiata da un mese in un centro commerciale, probabilmente abbandonata (non sto scherzando)
Ritratto di lucaconcio
29 maggio 2025 - 18:00
2
Sarà rubats
Ritratto di lucaconcio
29 maggio 2025 - 18:01
2
*rubata
Ritratto di AlvolANO
29 maggio 2025 - 20:13
Ho chiamato e mi hanno comunicato che non risulta nessuna denuncia a carico. Probabilmente il proprietario sarà andato all’estero dato che l’aeroporto dista 200 metri dal parcheggio
Ritratto di Ilmarchesino
2 giugno 2025 - 14:06
3
Rubata certamente ma di sicuro io ladro nn aveva tempo per caricare la batteria. Lha mollata di fianco ad una vecchia panda ed ha rubato quella
Ritratto di Mirko21
29 maggio 2025 - 13:20
PANICO!..MUTANDE PIENE..A GRANDE RICHIESTA RIECCO I TERMICI..AHAHAAHH...
Ritratto di Trama63
29 maggio 2025 - 13:26
Meglio tardi ....
Ritratto di Volpe bianca
29 maggio 2025 - 13:29
E chi l'avrebbe mai detto...
Ritratto di Ferrari4ever
29 maggio 2025 - 13:29
1
Si ma molto probabilmente saranno ibride.
Ritratto di forfait
29 maggio 2025 - 13:35
Quindi minimo 2 batterie ?! Alè l'elettrico che ulteriormente sopravanza allora...
Ritratto di Ferrari4ever
29 maggio 2025 - 17:19
1
Mah, ma potrebbe essere anche solamente da 1 o 2 kWh. Quindi molto comparte e leggere. Poi si vedrà.
Ritratto di NeuroToni
30 maggio 2025 - 15:04
Sarà al massimo da 1kwh non di più.
Ritratto di Pigi61
29 maggio 2025 - 13:34
Abarth marchio sportivo italiano; trasformavano ,in passato ,piccole utilitarie in piccoli bolidi che hanno sempre avuto anche il merito di ispirare simpatia. Vogliamo dare un motore italiano a queste versioni e non l’onnipresente 3 cilindri francese ?
Ritratto di Ant.o.lantio6
29 maggio 2025 - 13:36
E il futuro? L'inquinamento ? la tecnologia ? Aspetto la Tesla con motore termico...
Ritratto di Sherburn
29 maggio 2025 - 16:37
Diesel!
Ritratto di Flynn
29 maggio 2025 - 13:42
3
Ucci ... ucci .. sento odor di ibriducci
Ritratto di NeuroToni
30 maggio 2025 - 15:05
un bel FHEV!
Ritratto di Misto_Collinare
29 maggio 2025 - 13:44
Vuoi il termico? Ah sì?!? Bene, ti becchi il 3 cilindri Vomitech! :D
Ritratto di LINARRoma
29 maggio 2025 - 14:07
speriamo che il virus puretech venga definitivamente debellato. forza con i motori Fiat
Ritratto di otttoz
29 maggio 2025 - 14:12
PROPONGO GRANDE PANDA TURBOGPL! potenza e risparmio...
Ritratto di FabioB73
29 maggio 2025 - 14:19
su quella a motore termico però voglio le casse sotto che riproducano il sibilio così appagante delle auto elettriche ok?
Ritratto di Alfiere
29 maggio 2025 - 15:00
2
Sezione commenti di Alvolante tutta in ospedale con i polmoni collassati
Ritratto di Tfmedia
29 maggio 2025 - 15:42
2
Troppo tardi, il fallimento incalza e travolgerà smerdantis, è questione di mesi ormai...
Ritratto di Gordo88
29 maggio 2025 - 16:01
1
Maddai redazione il 1.2 puretech è escluso, fca ha il 1.3 turbo firefly che sarebbe montabile sulla 500, per la 600 abarth non saprei ma alla fine ha anche poco senso di esistere..
Ritratto di Flynn
29 maggio 2025 - 16:55
3
Io per la 600 proponevo il 1.6 Puretech: monta direttamente sul 1.2 e portarlo ad almeno 200 Cv non dovrebbe essere un problema.
Ritratto di Gordo88
29 maggio 2025 - 23:07
1
Non saprei sarà che sono prevenuto di mio sui crossover sportivi..
Ritratto di LUCA 999000
29 maggio 2025 - 16:09
L'importante che il motore termico non sia quella grande ciofeca del 1.2 Puretech.
Ritratto di Giribildo
29 maggio 2025 - 16:29
È molto probabile che il motore sia proprio l'onnipresente 1.2 3 cilindri... tanto per il sound basta mantenere la cassa acustica della versione elettrica per far sentire il BRUUUM da fuori! :D
Ritratto di Ercole1994
29 maggio 2025 - 19:05
La soluzione? Rendere stradale il 1.2 212 cv della Y Rally 4, visto che il mitico T-Jet ormai lo hanno fatto morire...
Ritratto di NeuroToni
30 maggio 2025 - 15:08
+1 questa è un'ottima idea! :-)
Ritratto di Giulk
29 maggio 2025 - 19:20
Beh esistono i fiat firefly che hanno usato fino ad ora in configurazione T4 ( 4 cilindri 1.3l ) arrivano a 180cv senza essere ibridati, per intenderci quelli che hanno usato sulle Jeep compass e Renegade fino ad ora in versione 4xe E che ancora usano in Brasile.
Ritratto di AZ
29 maggio 2025 - 20:26
Ma dai, con il 1.2?!?!?!
Ritratto di Fortesque
29 maggio 2025 - 21:03
Sì ma fate presto che è già tardi!
Ritratto di Fortesque
29 maggio 2025 - 21:10
Per i motori potrebbero attingere agli stabilimenti sudamericani visto che sono leader e hanno fatto investimenti piuttosto importanti. Bisogna vedere se lo zio Donald è d’accordo…
Ritratto di Honda cbr
29 maggio 2025 - 21:51
E per forza che torna al termico, chi le compra quelle scaldapizzette
Ritratto di Marcorder
30 maggio 2025 - 01:58
L'alfabeto spiegato agli scimpanzé : ci mettono un attimo, ma poi ci arrivano anche loro.
Ritratto di Oxygenerator
30 maggio 2025 - 07:09
A parte il fatto che abarth rimane un marchio senza più alcun senso, a mio avviso, almeno, viste le vendite esigue, potranno continuare a farla, col motore termico anche dopo il 2035. La abarth elettrica con il rumore finto è ovviamente un parto geniale di chi non sa più, evidentemente che pesci prendere, per affrontare il futuro dell’automotive. Aggiungendoci anche il fatto che Stellantis ha un elettrico, non all’altezza dei concorrenti, si fa presto a proporre kalzate. Abarth è un marchio un po’ vecchiotto, trattato così. O fa auto sue, come oggi fanno cupra e alpine, o riproposto esattamente come negli anni 70, ha poco senso. Oggi.
Ritratto di Fortesque
30 maggio 2025 - 08:49
In un mercato come quello attuale invece proporre piccole sportive termiche per quanto ibride potrebbe continuare a essere un successo come è stato per la “recente” 500. Una nicchia di mercato che però può generare profitto e che ha sicuramente buoni margini.
Ritratto di Oxygenerator
30 maggio 2025 - 16:43
Piccole sportive termiche, son d’accordo con lei. Anche grandi van benissimo. Ma un po’ più personali e meno “ Fiat “ dipendente. Capisco sia nata in questi termini, ma il cordone ombelicale si può tagliare dopo così tanti anni, no ?
Ritratto di Sdraio
30 maggio 2025 - 09:46
mmmmmm bravo... ottima analisi... abbiamo la stessa visione... marchio che deve essere più personale e con un carattere suo... ovviamente io sono per un termico spinto... anche perchè negli anni gli ha fatto vendere un botto... un collega 5 anni fa mi diceva che dovevano fare i 3 turni con collaboratori esterni... quindi marchio che se trattato a dovere da le sue soddisfazioni a livello di vendite.
Ritratto di vittobra
30 maggio 2025 - 09:01
1
Si..."ritorno ai motori termici..." Con il 3 cilindri Peugeot!!! ...bolliti misti !!!!
Ritratto di Giti2000
30 maggio 2025 - 09:16
Che pagliacci! Un’offesa alle tradizioni mentre il grande Carlo si rivolta lassu’
Ritratto di BACCIO744
30 maggio 2025 - 09:36
Ma la faranno anche da uomo?
Ritratto di omobono
30 maggio 2025 - 09:45
Per la serie... la pezza è peggio del buco!
Ritratto di steff69
30 maggio 2025 - 10:38
Ma si mettiamo sto bel capolavoro di tecnica del Puretech....così poi la toppa è peggio del buco.
Ritratto di Gna2222
30 maggio 2025 - 12:01
Azzardo: il 1.5 firefly 160 cavalli montato su Tonale? Inapplicabile sulla base della 500e? In alternativa per la verità per la 500e potrebbe anche andare bene il 1.0 120 cavalli almeno per la base
Ritratto di NeuroToni
30 maggio 2025 - 15:12
No, come già scritto da Ercole1994, meglio il 1.2 212 cv della lancia Y Rally 4.
Ritratto di Gna2222
30 maggio 2025 - 15:49
Non so se è una battuta ma quel motore non è sicuramente omologabile per una vettura civile.
Ritratto di NeuroToni
1 giugno 2025 - 08:19
Non era una battuta e per l'omologazione è solo una questione burocratica.
Ritratto di Gna2222
2 giugno 2025 - 15:18
Non penso affatto sia così semplice. Il motore di cui parlate è sviluppato per le Rally4 che non sono omologate per l'uso su strada e c'è una bella differenza in termini di set-up del motore tra uno da gara e uno stradale. Concordo comunque che con le giuste attenzioni il 1.2 PureTech possa anche raggiungere i 150-160 cavalli senza troppi problemi. 180 cavalli/litro da un 1.2 per uso civile però mi paiono veramente troppi specialmente dovendo rispettare euro 7
Ritratto di maxbyke66
30 maggio 2025 - 16:42
Pierfra dove sei?? Batti un colpo…..ma come?? Questi retrogradi voglio mettere di nuovo un motore termico sulle Abarth….
Ritratto di Tistiro
30 maggio 2025 - 18:53
Sta spingendo la yaris per dimostrare che va senza benzina...
Ritratto di maxbyke66
30 maggio 2025 - 23:30
Ah ah ah…..cerca di dimostrare come ha ottenuto 60 km. con un litro di verde!!!
Ritratto di elitropi cristian
30 maggio 2025 - 20:05
Eh certo... Di Abarth elettriche ne avranno vendute 3 in totale...
Ritratto di LINARRoma
30 maggio 2025 - 20:42
io acquisterei una 600 ma SOLO CON UN MOTORE ITALIANO. E PENSO DI NON ESSERE IL SOLO....
Ritratto di Illuca
30 maggio 2025 - 22:22
Ma perche? La Abarth esiste ancora?
Ritratto di blek
30 maggio 2025 - 23:37
Dal 2012 possiedo una Abarth 136 cv, hanno fatto di tutto per farmela vendere, ho detto sempre assolutamente no, come è possibile immaginare una vettura così bella come la 500 abarth con un fottuto motore elettrico? Capisco che la UE è guidata da una incompetente, foraggiata da chissà quante lobby, ma sarebbe anche arrivato il momento di dire basta a queste stronza.t.e e mandarli tutti affanc...lo
Ritratto di EROS 53
1 giugno 2025 - 15:29
Ancora una volta Abarth si distingue per intelligenza e lungimiranza. Oddio forse gli piace giocare facile tra tanti dementi in circolazione più o meno elettrificati tipo muletto da magazzino. Tempo fa qualche decerebrato ha pure profetizzato uan Ferrari 2026 elettrica! Sai che rombo che emozioni l'8 cilindri o il 12 a pila.
Ritratto di CR1
2 giugno 2025 - 06:57
Ma dopo il cambio del motore che non è che lo cambiano lo rimettono sperando di fregar,,, di venderne un pochino visto che la piattaforma appartiene al termico. POi si lamenteranno delle multe della co2 ma in compenso saremo felici che fanno un auto che nessuno di noi mai comprerà
Ritratto di CR1
2 giugno 2025 - 07:00
Togliete rombo & fumo togliete il calcio e succederà una rivoluzione !!! WOW Italiani fusi <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< Per tutto il resto rimangono A90° gratis e contenti
Ritratto di CR1
2 giugno 2025 - 07:02
X esempio ; Salvini toglie quasi tutti i fondi della manutenzione stradale alle province >>>>>> nemmeno un bhé 1 morto in più o in meno che ce frega
Ritratto di marino bartolomeo
19 giugno 2025 - 09:59
Meglio un motre di taglia erba che uno elettrico, Abarth finisce come tante altre sportive con il Lithio.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 13 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser