I primi esemplari di preserie della Fiat 500 ibrida in arrivo nelle concessionarie all’inizio del 2026 sono usciti oggi dalle linee produttive dello stabilimento torinese di Mirafiori. Si tratta una fase cruciale nel processo di industrializzazione del modello che prevede di iniziare la produzione in serie entro la fine dell’anno, presumibilmente nel mese di novembre. La realizzazione dei primi prototipi segna anche un ulteriore passo del Piano Italia, promesso alla fine dello scorso anno da Stellantis al governo e riguardante le attività nel nostro Paese (qui per saperne di più).
Dopo l’uscita di scena della “vecchia” 500 mild hybrid, la nuova Fiat 500 ibrida verrà realizzata sulla base della versione elettrica, con un’architettura opportunamente modificata per ospitare le componenti meccaniche di un’auto a combustione. Trasformare una piattaforma nata per l’elettrico convertendola all’ibrido è un’operazione che richiede parecchio lavoro: bisogna infatti trovare spazio, oltre che per il motore, per il serbatoio, l’impianto di scarico e il cambio. Per questo la linea di Mirafiori, dove viene prodotta anche la Fiat 500 elettrica, ha dovuto essere modificata. In particolare alla lastratura sono state modificate le linee del pavimento centrale, per ospitare le nuove componenti. Inoltre è stata installata una nuova linea con robot di saldatura per i puntoni e il tunnel centrale.
La Fiat 500 ibrida del 2026 dovrebbe dare nuovo slancio alla produzione della fabbrica di Mirafiori, che è stata ferma per lunghi periodi nello scorso anno a causa della scarsa richiesta della 500 elettrica. Ricordiamo che la Fiat, prima interrompere la produzione la 500 Hybrid nell’estate del 2024 (qui la news), ne vendeva quasi 100.000 l’anno, numeri che la versione elettrica non ha mai lontanamente eguagliato. Corsa ai ripari per la mutata situazione del mercato, la Fiat ha deciso di realizzare una nuova versione ibrida basata sull’elettrica e in tempi molto rapidi si è messa al lavoro con l’obiettivo della produzione a fine 2025 e di eguagliare i numeri di vendita della precedente serie.