NEWS

Fiat 500 ibrida 2026: prodotti i primi esemplari di preserie

Pubblicato 12 maggio 2025

La fabbrica di Mirafiori si sta preparando per la produzione di serie che inizierà a novembre del 2025. La nuova Fiat 500 ibrida con il 3 cilindri 1.0 aspirato avrà il cambio manuale.

Fiat 500 ibrida 2026: prodotti i primi esemplari di preserie

UN PASSO DEL PIANO ITALIA

I primi esemplari di preserie della Fiat 500 ibrida in arrivo nelle concessionarie all’inizio del 2026 sono usciti oggi dalle linee produttive dello stabilimento torinese di Mirafiori. Si tratta una fase cruciale nel processo di industrializzazione del modello che prevede di iniziare la produzione in serie entro la fine dell’anno, presumibilmente nel mese di novembre. La realizzazione dei primi prototipi segna anche un ulteriore passo del Piano Italia, promesso alla fine dello scorso anno da Stellantis al governo e riguardante le attività nel nostro Paese (qui per saperne di più).


Il motore della nuova Fiat 500 ibrida dovrebbe essere il 3 cilindri 1.0 aspirato abbinato al cambio manuale come nel caso della precedente generazione.

TRASFORMAZIONE IBRIDA

Dopo l’uscita di scena della “vecchia” 500 mild hybrid, la nuova Fiat 500 ibrida verrà realizzata sulla base della versione elettrica, con un’architettura opportunamente modificata per ospitare le componenti meccaniche di un’auto a combustione. Trasformare una piattaforma nata per l’elettrico convertendola all’ibrido è un’operazione che richiede parecchio lavoro: bisogna infatti trovare spazio, oltre che per il motore, per il serbatoio, l’impianto di scarico e il cambio. Per questo la linea di Mirafiori, dove viene prodotta anche la Fiat 500 elettrica, ha dovuto essere modificata. In particolare alla lastratura sono state modificate le linee del pavimento centrale, per ospitare le nuove componenti. Inoltre è stata installata una nuova linea con robot di saldatura per i puntoni e il tunnel centrale. 


Nella foto diffusa dal costruttore si vede la plancia ancora camuffata dalla quale spunta la leva del cambio manuale a sei rapporti.

NUOVA LINFA PER MIRAFIORI

La Fiat 500 ibrida del 2026 dovrebbe dare nuovo slancio alla produzione della fabbrica di Mirafiori, che è stata ferma per lunghi periodi nello scorso anno a causa della scarsa richiesta della 500 elettrica. Ricordiamo che la Fiat, prima interrompere la produzione la 500 Hybrid nell’estate del 2024 (qui la news), ne vendeva quasi 100.000 l’anno, numeri che la versione elettrica non ha mai lontanamente eguagliato. Corsa ai ripari per la mutata situazione del mercato, la Fiat ha deciso di realizzare una nuova versione ibrida basata sull’elettrica e in tempi molto rapidi si è messa al lavoro con l’obiettivo della produzione a fine 2025 e di eguagliare i numeri di vendita della precedente serie.

 

Fiat 500
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
20
10
5
2
11
VOTO MEDIO
3,5
3.541665
48


Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
12 maggio 2025 - 15:42
"Questa fra 2 anni se magna il mercato"
Ritratto di Flynn
12 maggio 2025 - 15:58
2
Metto le mani avanti, visto che sicuramente comparirà Calogero-quattro-stagioni-e-una-margherita... avrei sbocconcellato se l'avessero fatta full-hybrid, ma comunque se il prezzo tiene in Italia farà un buon numero di vendite.
Ritratto di NeuroToni
12 maggio 2025 - 16:28
fosse stata HEV tanta robbba! :-)
Ritratto di Flynn
12 maggio 2025 - 16:43
2
Già, per la città sarebbe stata fantastica: piccola comodissima e con consumi irrisori.
Ritratto di NeuroToni
12 maggio 2025 - 20:11
...e avrebbe portato via tanti papabili clienti Yaris.
Ritratto di forfait
12 maggio 2025 - 16:49
Ma none, è già un miracolo che siano riusciti a farci entrare il motore termico. O no(n più) ? :)
Ritratto di Flynn
12 maggio 2025 - 16:54
2
Mai stato! La 500-e ha mantenuto le proporzioni della vecchia termica, quindi il suo bel sbalzello lo aveva comunque.
Ritratto di Flynn
12 maggio 2025 - 17:22
2
*Che poi tu ci scherzi, ma io sono ancora allibito dagli pseudo laureti al Cepu e presunti professionisti dell' automotive che ci ridevano sopra... Ci lamentiamo che il settore va a remengo, ma se ci lavora gente sà a malapena fare una O con il bicchiere... hai voglia !
Ritratto di forfait
12 maggio 2025 - 20:16
Allora io gli direi di osare e provare a mettere il 1.3 T* (quello do Renegade e 500X) :)
Ritratto di forfait
12 maggio 2025 - 20:17
*Esiste ancora?
Ritratto di Gordo88
12 maggio 2025 - 21:28
1
Lo dicevo tempo fa, tanto vale prevedere anche una 500 abarth col 1.3 firefly che quella attuale non vende una cippa..
Ritratto di UnAltroFiattaro
13 maggio 2025 - 18:21
Almeno su questa ci siamo risparmiati il PureTech...
Ritratto di 63 BULLDOZER
12 maggio 2025 - 19:17
Non è affatto un miracolo. Pianale e telaio di questa nuova 500 ibrida derivano strettamente da quelli della 500e che, a sua volta, non era altro che quello della 500 del 2007 e della Panda del 2012, modificato per l'elettrificazione. Non a caso, il vano anteriore della 500e conserva i longheroni di supporto del motore termico che... lei non aveva. In un certo senso, con la nuova 500 ibrida questa piattaforma torna alle origini. Origini, che, detto per inciso, sono quelle del pianale della Panda 169 del 2003. C'è chi obietta che sia un pianale vecchio... Ma, in realtà, si è sempre dimostrato molto versatile e flessibile. Ancora oggi, una modifica dopo l'altra, si adatta perfettamente a tutti i ruoli che gli vengono assegnati. Se riusciranno a mantenere decente il prezzo di questa nuova 500 ibrida, io penso ne venderanno davvero tante. Chiudo dicendo che sono molto contento della scelta di montare il FireFly L3 1.0 di FCA: motore degnissimo. È pure la scelta tecnica più ovvia e ragionevole, appunto perché questo motore di FCA è stato disegnato apposta per i pianali di FCA, e quindi nessuna modifica strutturale da pensare e industrializzare.
Ritratto di mika69
13 maggio 2025 - 10:01
Dipende da quanto la fanno pagare.
Ritratto di 63 BULLDOZER
13 maggio 2025 - 18:12
@mika69 Naturale. Immagino a metà strada tra Panda e Grande Panda.
Ritratto di Nico8949
12 maggio 2025 - 15:48
ma farlo subito no né oconi
Ritratto di Volpe bianca
12 maggio 2025 - 16:00
"In tempi molto rapidi".
Ritratto di Quello la
12 maggio 2025 - 19:44
:-))
Ritratto di giuggio
12 maggio 2025 - 16:02
A quando l'abarth con il 1.2 da 145 CV? Eddai...
Ritratto di Santhiago
12 maggio 2025 - 21:11
Beh sicuramente meglio della inster da 29.000 euro dell'altro post, che mi ha lasciato scioccato
Ritratto di telemo
12 maggio 2025 - 16:10
Finalmente. Questa farà il botto di vendite in Italia e non solo. Dopo di questa toccherebbe anche alla versione Abarth, montare un motore termico. Speriamo!
Ritratto di Oxygenerator
13 maggio 2025 - 10:20
Speriamo si. Non si può fare a meno di sentirla scoreggiare per tutta la città.
Ritratto di Marco_Tst-97
14 maggio 2025 - 07:14
1
Si chiama borbottio, lo fanno anche le auto da rally, quelle vere con i motori a benzina turbo di medio-piccola cilindrata, ma perché provare a spiegarlo a chi su questo forum ci si trova senza avere un minimo di passione di passione automobilistica vera ma solo paventandola?
Ritratto di Oxygenerator
14 maggio 2025 - 08:19
Bravo. Perchè spiegarlo a chi come me ama la potenza si, ma anche il silenzio ? La mia moto giapponese molto veloce, non fa alcun tipo di rumore, come fanno invece altre moto. Un phon. Non la senti quasi. Ed ha 170 cv. La mia bmw i3s è una city car ed ha 184 cv. Silenziosissima. La mia tesla invece ne ha piú di 250 di cv. E indovini ? Silenziosissima anche lei. Non c’è bisogno di rompere i koglioni a tutto il mondo con le proprie passioni. Si possono avere prestazioni e divertimento senza scassare le @@ altrui, con rumori che in una pista africana anche chissene, non c’è nessuno, ma in contesti civili invece, danno fastidio. Poi mi spiace ma alcuni rumori, come quello delle Abarth 500, ( 140 cv suppergiú ) sono letteralmente ridicoli. Piacciono a quelli che vogliono farsi vedere. Gente che ha evidentemente il bisogno di farsi notare. E l’unico modo che hanno, è quello di dar fastidio al prossimo, con il rumore sgradevole della loro scatoletta, che credono prestante, e che invece è semplicemente mediocre. Molto mediocre. Ho avuto la ventura di affittare la 500 normale, tornando dall’aeroporto. Mi sono quasi fermato dal rumore di ferraglia e del motore nell’abitacolo, a cui lo ammetto, non sono piú abituato da anni. Non si poteva neanche parlare con un tono normale di voce. Pensavo fosse guasta. Figuriamoci in una scatoletta simile, ma Abarth…….per cosa ? 140 cv ? Ma per favore. Siete dei dinosauri.
Ritratto di Marco_Tst-97
15 maggio 2025 - 08:27
1
Parti dal presupposto sbagliato: prestante e divertente non sono sinonimi; personalmente, se fossi in una scatoletta che non fa rumore, non supererei mai i 50 km/h, tanto non cambierebbe nulla. Potenza e prestazione senza la percezione delle stesse non hanno ragion d'essere, non a caso mentre i motori endotermici si distinguono per le soluzioni di aspirazione, testata, blocco, cilindrata, ciclo di funzionamento, tipologia di carburante, numero e tempi di apertura delle valvole e così via, quelli elettrici si distinguono solo per aspetti tecnici spesso invisibili e che all'atto pratico non cambiano la prestazione degli stessi ma volte solo e solamente all'efficienza, perché sennò non farebbero abbastanza chilometri per poter essere considerate alternative valide. Quando non potrò più scegliere di non comprare un elettrodomestico su ruote ad alte prestazioni, sarà il momento in cui mi deciderò a farmi 3 ore di bicicletta per andare al lavoro ogni giorno; almeno lì avrò l'ebrezza del vento sulla pelle e del controllo della pedalata.
Ritratto di Oxygenerator
15 maggio 2025 - 22:21
Lei non ha mai guidato un’elettrica. Io devo fare attenzione proprio perchè, essendo silente non ci si accorge ed è facilissimo ritrovarsi a 70 km in città, in un attimo, dopo un semaforo. Bisogna porre molta attenzione. Oltre ad uno scatto estremamente divertente. Ed ad una modulazione della velocità immediata che una termica non avrà mai. Oltre ad una frenata perfettamente efficiente, infatti un’auto elettrica anche se piú veloce, si ferma in uno spazio di arresto che è 1/3 di quello che serve ad una termica. I motori endotermici hanno diverse soluzioni perchè sono imperfetti. E queste svariate soluzioni servono proprio per coprirne i difetti. Chiunque abbia guidato sia termiche che elettriche, capisce perfettamente la differenza abissale tra le due tecnologie, che relega la termica a vecchio sistema di guida. Mai piú una termica per me.
Ritratto di Marco_Tst-97
16 maggio 2025 - 10:07
1
Ha fatto un elenco di caratteristiche che sono proprio quelle che non mi piacciono delle elettriche. Dello scatto mi frega il giusto, non lo trovo divertente in sé, meglio una velocità più modulabile con il pedale; la frenata grazie al freno motore sinceramente non ho mai sentito la necessità di averla più efficiente, basta sapere usare il cambio, una cosa che evidentemente lei non sapeva fare quando guidava una endotermica prima, altrimenti non si spiegherebbe, ma non gliene faccio una colpa, di persone non dotare per la guida ne esistono molte ma per necessità devono avere un'auto anche loro; per quanto riguarda i difetti, siamo in un mondo reale, ogni cosa ha dei difetti, l'elettrico per esempio pur essendo più efficiente si basa su degli accumulatori la cui densità di energia per kg di peso è inferiore a quella dei serbatoi di combustibile, è estremamente sensibile ai cambi di temperatura, non può raggiungere il picco di potenza se non per brevi tratti e così via. Inoltre richiede un numero elevatissimo di sensibilissime centraline per poter essere gestito al meglio (il paradigma del mondo moderno del consumismo). Invece di fare inutile proselitismo si goda l'auto che a quanto pare fa al caso suo e di cui è soddisfatto e lasci gli altri godere della propria, perché per fortuna non tutti trovano esaltanti le stesse cose.
Ritratto di Oxygenerator
17 maggio 2025 - 09:58
Primo non confonda per incapacità di utilizzo il semplice fatto di essersi rotti le palle di schiacciare la frizione e manovrare il cambio 130 volte al giorno in città. Secondo : Quindi lei che elogia il motore termico lo può fare tranquillamente mentre se io elogio quello che piace a me, cioè il motore l’elettrico, faccio proselitismo ? Perchè mai ?
Ritratto di Sdraio
12 maggio 2025 - 16:14
commento classico del menomato classico di sto blog... ma è già venerdì???... dai su con i popcorn... era normale che succedesse... non dire gatto se non bla bla bla... etc etc etc... cmq non capisco xkè l'abbiano fatta ibrida... non vendeva un casino sto cesso elettrico ??? bah...
Ritratto di 19andrea81
12 maggio 2025 - 16:25
Ma vi rendete conto che questa farà il botto di vendite con il 1.2l mer.datech?
Ritratto di telemo
12 maggio 2025 - 18:15
Per fortuna stando a ciò che ducono, questa a quanto pare non monterà il puretech, ma il firefly della vecchia 500.
Ritratto di Fortesque
12 maggio 2025 - 16:26
“Corsa ai ripari per la mutata situazione del mercato, la Fiat ha deciso di realizzare una nuova versione ibrida basata sull’elettrica e in tempi molto rapidi…” A me sembra che la situazione dei mercati non sia cambiata proprio per un bel cappero. Le utilitarie elettriche non le vuole nessuno mentre la 500 a benza ha venduto per quasi 15 anni senza problemi. Questa ibrida doveva essere in vendita dall’01/01/2025 altro che tempi rapidi.
Ritratto di NeuroToni
12 maggio 2025 - 16:27
Sarà mica il 70cv...
Ritratto di Fortesque
12 maggio 2025 - 16:28
E che non sia GIÀ pronta una versione Abarth è un’altra follia senza senso.
Ritratto di Robby96
12 maggio 2025 - 16:30
Il cambio della 500 precedente :')
Ritratto di Santhiago
12 maggio 2025 - 21:12
Ottimo
Ritratto di Mirko21
12 maggio 2025 - 16:48
DAGHELA AL MAS-CH!!! Tradotto: Datela al Maiale!!!
Ritratto di AlvolANO
12 maggio 2025 - 17:10
E pensare che questi mentecatti hanno conseguito una laurea ed occupano posizioni lavorative di prestigio. Quanto bisogna essere idioti per produrre un modello esclusivamente su base elettrica, rendersi conto che non vende e quindi dover modificare tutto per predisporre la base termica? Dilettantismo allo stato puro. Sicuramente proporranno un motore che sarà una sciagura e si faranno fuori da soli
Ritratto di 63 BULLDOZER
12 maggio 2025 - 19:22
Assolutamente miope fu la scelta di immaginare una 500 non più termica, ma... Guarda che, in realtà, hanno dovuto riprogettare poco o nulla: la piattaforma della 500e non è altro che la piattaforma della 500/Panda ibrida modificata per l'elettrificazione totale. In pratica, con la nuova 500 ibrida stanno tornando alle origini.
Ritratto di Ceckone
12 maggio 2025 - 17:51
Fenomeni,almeno 2 anni di ritardo, almeno. E 2 anni per progettare una vettura che esiste già
Ritratto di Beppe_90
12 maggio 2025 - 17:58
Sarà … ma un 1.0 aspirato 3 cilindri con le batterie su una base elettrica per me rimane un pastrocchio .. sicuramente venderà più dell’elettrica ma a livello di prestazioni, consumi e manutenzione l’elettrica e migliore… l’unica cosa che ha frenato la 500e è stato il prezzo … invece una cosa più intelligente sarebbe stata farla a benzina motore termico puro… stop!..meno costi di produzione e quindi anche a listino, meno manutenzione , meno consumi… quindi per me progetto fallimentare
Ritratto di Newcomer
12 maggio 2025 - 18:49
Prestazioni forse ma consumi e di conseguenza costi no, l’elettrica ha un’autonomia ridicola già solo in città rendendola di fatto solo un soprammobile
Ritratto di Flynn
12 maggio 2025 - 19:22
2
Eccerto,. 80km per andare a bere il caffè, altri 90 km per l'edicola la carica se ne è bella che andata.. ma per piacere!
Ritratto di Beppe_90
12 maggio 2025 - 23:29
Flynn concordo
Ritratto di NeuroToni
12 maggio 2025 - 20:08
...ma vai a vender gelati in siberia!
Ritratto di Santhiago
12 maggio 2025 - 21:13
Costi si. Eccome.
Ritratto di Beppe_90
12 maggio 2025 - 23:20
Newcomer per me l’auto elettrica ha senso solo in città … pochi km al giorno per spostamenti brevi… non hai bisogno di un mega pacco batteria per fare tanti km se devi girare in città, sbaglio!?? Quindi il problema della 500e , a mio avviso, è stato solo il prezzo… per il resto è molto meglio in tutto rispetto a questo accrocchio… perché ovviamente costera meno d’elettrica, ma molto di più rispetto ad un termico normale… quindi alla fine cosa hanno risolto? Nulla … sarà venduta? Sicuramente più dell’elettrica ma non sfonderà… perché la maggior parte continuerà a comprare quella usata con il mitico 1.2cc 4 cilindri “fire”
Ritratto di Newcomer
13 maggio 2025 - 09:58
Si ma per un uso solo cittadino bisogna cambiare tutto? Mettere colonnine nelle strade, wallbox in garage? Non ha alcun senso
Ritratto di Autosport
12 maggio 2025 - 18:11
Ora dipendera' tutto dal prezzo : se toppano anche questa volta e' meglio che cambino mestiere
Ritratto di otttoz
12 maggio 2025 - 18:35
allora si può montare l'impianto gpl che costa un terzo
Ritratto di MirkoSubaru
12 maggio 2025 - 18:36
1
Meglio tardi che mai...
Ritratto di Newcomer
12 maggio 2025 - 18:46
Il mercato non era mai cambiato e la scelta di eliminare la versione termica è stata un suicidio
Ritratto di Volpe bianca
12 maggio 2025 - 20:08
+1
Ritratto di Miti
12 maggio 2025 - 20:31
1
Domanda stupida... queste modifiche costeranno un bel po'. Chi le pagherà???
Ritratto di Newcomer
13 maggio 2025 - 09:59
Sempre noi che già stiamo pagando molto di più auto normali per far rientrare le case dai salassi del flop dell’elettrico
Ritratto di Miti
13 maggio 2025 - 10:29
1
Mi immaginavo...
Ritratto di Trattoretto
12 maggio 2025 - 19:05
Molto bene. Credo che quella cilindrata calzi a pennello per il target - soprattutto italiano - dell'auto. Finalmente una valida alternativa alla Aygo X. Se riescono a fare anche la versione automatica ancora meglio.
Ritratto di Gordo88
12 maggio 2025 - 19:10
1
No comment per i tempi biblici sia per accorgersi della calzata di fare la nuova 500 solo elettrica sia per quelli di adattare la piattaforma, anche se in questo caso spero dovuti alla creazione di un buon prodotto e quindi non ad un semplice riadattamento.. poi vabbè il 1.0 70cv è quello che è ma per il pubblico femminile va bene così
Ritratto di Quello la
12 maggio 2025 - 19:46
Cosa volete che venda con il solito 1.2 a tre cil... ah no :-)
Ritratto di Boredom and Pain
12 maggio 2025 - 19:54
Allora.. Meglio tardi che mai.. Il pianale e gli interni della 500 e sono validi e gradevoli. Il problema è che pesa di più rispetto alla 500 1.0 hybrid che è uscita di scena. Quindi non oso immaginare che chiodo possa essere. Chiodo venduto sicuramente a caro prezzo come tutte le 500 e le pandine. Mia moglie ha avuto per circa 8 mesi una Lancia Y modello vecchio con lo stesso motore. Mai visto una roba del genere!! Nelle salite autostradali nemmeno la cara vecchia Fiat Uno 45 faceva così schifo. Bisogna scalare in quinta e quarta e spesso il motore si plafona intorno ai 3000 giri e non c'è verso di farla andare. E lo dico prendendo come riferimento la mia C1 1.0 del 2017 con cambio robotizzato. È un vero peccato perché l'auto è carina ma rimane pur sempre una scomoda 3 porte con poco spazio per i bagagli ma anche per la spesa. Sarebbe stata perfetta con almeno 90 cv e possibilità di cambio automatico perfetto per la città. Per favore non venitemi a dire che non è un auto da autostrada perché può capitare di doverla usare e cmq il discorso vale per qualsiasi percorso anche urbano con saliscendi. Poi è pur vero che l'alternativa è il 1.2 peugeot che pare abbia problemi pure con la versione a catena. Peccato perché ho avuto modo di provare la nuova Y e il gruppo motore termico-ibrido e cambio doppia frizione lavorano discretamente bene. Certo il cambio non è un fulmine ma non ci si può lamentare. Inoltre mi ha colpito la notevole precisione in curva e l'assenza di rollio.
Ritratto di marcoveneto
13 maggio 2025 - 06:59
Vero, il motore è veramente sottodimensionato...magari per la base sarebbe andato bene, ma con un 90 o 100 cv sarebbe stato perfetto.
Ritratto di fastidio
13 maggio 2025 - 13:05
8
Io il 1000 70 cavalli l'ho provato sulla panda di mia mamma ma solo in città ed extraurbano quindi non posso esprimermi in merito su un eventuale percorso autostradale, però in quell'ambito mi è parso adattissimo. Ho due però: 1) la 500 è una citycar e sinceramente il suo utilizzo è prettamente cittadino, faccio molta autostrada e devo dire la verità che se di panda ne vedo tante, di 500 veramente un numero molto esiguo, forse perchè essendo 3 porte è proprio un'auto che si compra per brevi spostamenti; 2) io ho una 500 del 2007 con il 1200 fire da 69 cavalli e non lo trovo affatto sottodimensionato, certo non è un fulmine ma va il giusto, è elastico e riprende bene, nel mio utilizzo città, extraurbano e pochi km di superstrada con salite non ho nulla da dire. Mi chiedo quindi, è così tanto diverso questo 1000 dal 1200 fire con potenza quasi identica?
Ritratto di Boredom and Pain
13 maggio 2025 - 13:28
Si è tanto diverso per una serie di motivi: il 1.2 già di per se rispetto a un 1.0 di base dovrebbe apportare maggior coppia a un numero di giri inferiori. Uso il condizionale perché poi subentrano vari fattori come il turbo o aspirato 4 valvole per cilindro o 2 e anche il frazionamento influenza l'esperienza d'uso. In questo caso specifico entrambi aspirati ma il 1.2 è 8 valvole (sulla Punto all'epoca il 16 valvole era 86cv). Poi parliamo di un 4 cilindri contro il 1.0 che è un tre 12 valvole. Quello che cambia tanto sono le strozzature elettroniche. Il Firefly è euro 6 la tua del 2007 dovrebbe essere euro 4.questo cambia molto. Già lo stesso 1.2 da euro 4 euro 5 è calato drasticamente. L'ho avuto su una Panda a noleggio l'anno scorso a Santorini ed era veramente ferma in salita. Aggiungi che la nuova 500 in questione è più grande e pesante della prima serie del 2007 e trai le conclusioni. Ripeto questa 500 hybrid ha del potenziale ma non con quel motore e senza possibilità di cambio automatico. Perché quest'ultimo nel 2025 è d'obbligo averlo a disposizione come alternativa. Cari miei rimpiangeremo il caro vecchio buon diesel. Detto questo guarda io da pochi mesi non ho più la C1 1.0 ma ho la nuova Swift mild hybrid 1.2 che non è sicuramente un fulmine ma va un po' di più del Firefly e consuma meno. Consuma pure meno della C1. Siamo sui 21 abbondanti citta/statale. Ma ha solamente 3500 km dovrebbe migliorare più avanti
Ritratto di AZ
12 maggio 2025 - 19:59
Che fesseria.
Ritratto di Luxembourg expat
12 maggio 2025 - 20:00
Ci sono più info sul motore? Dove viene prodotto? Ha la catena o cinghia? Bagno d'olio? Si, no? Cambio 5 o 6 marce? Forchetta di prezzo previsto? Grazie a tutti in anticipo.
Ritratto di Rav
12 maggio 2025 - 20:01
4
Se non sbagliano il prezzo ne vendono tante
Ritratto di LINARRoma
12 maggio 2025 - 20:52
meno male che ha un motore italiano
Ritratto di LINARRoma
12 maggio 2025 - 20:55
lamentele continue adesso si lamentano di 70 cavalli che sono pochi Fiat Uno 45 cavalli , Punto 45 e 60 cavalli, Ritmo 60 cavalli...
Ritratto di lovedrive
12 maggio 2025 - 21:15
si, ma non avevano il cat e non c'era l'aria condizionata. inoltre pesavano un 25% in meno. e poi ci siamo abituati a auto piu performanti.
Ritratto di Rav
12 maggio 2025 - 23:29
4
Sul peso è vero, sull'abitudine è un problema "nostro". Uno prima di criticare dovrebbe anche valutare ció che sta commentando. Vabbè che guardando le vendite si vede come le critiche stiano solo qua dentro. Comunque a volere più potenza e tecnologia poi non si critichi se i prezzi di ste macchine vanno alle stelle.
Ritratto di mika69
13 maggio 2025 - 10:22
La Fiat UNO era larga 155cm, lunga 365 e alta 141. Non aveva nulla, porte sottili e pesava 800 kg.
Ritratto di fastidio
13 maggio 2025 - 13:07
8
Vabbè ma la 500 che montava il 1200 fire pesava meno di 1000 kg, quindi ha un rapporto peso / potenza più farevole di una fiat uno 45
Ritratto di mika69
13 maggio 2025 - 13:14
155mm da 13" gli pneumatici. Contro minimo 175mm e 14-15". Altre masse da far girare... sono epoche differenti.
Ritratto di fastidio
14 maggio 2025 - 12:42
8
Ma si va bene tutto però per esperienza personale ti posso dire che avevo da ragazzo una panda 1000 45 cavalli (che andava molto bene) e ora ho una 500 1200. Se le paragono vanno praticamente uguali..
Ritratto di Gasolone
12 maggio 2025 - 21:00
Secondo me é sempre stata molto bella, adesso poi che ha una motorizzazione adeguata ne venderanno parecchie. Insomma....meglio tardi che mai PS é per fortuna non montano il puretech
Ritratto di Ilmarchesino
12 maggio 2025 - 21:18
3
Se mi confermano il motore italiano a 70cv. Con possibilità di portarlo a 85 con modifica. Sarà un ottimo prodotto. Speriamo che nn superi i 18k così proverò a convincere di prendere questa al posto della pandina con specchietti gialli. La pandina è più comoda ma questa ha fascino da vendere
Ritratto di Oxygenerator
13 maggio 2025 - 10:28
Ha 30 anni di fascino sul groppone. Forse in Italia …..
Ritratto di Ilmarchesino
13 maggio 2025 - 10:43
3
Nn c'è gara tra la 500 e la pandina....per nn parlare della lpt o della inster...la 500 ha un suo perché..
Ritratto di fastidio
13 maggio 2025 - 13:09
8
@Oxygenerator La prima 500 della nuova era è del 2007 quindi gli anni sono 17 e non 30. La versione elettrica, che è più di un restyling perchè possiamo considerarlo un modello nuovo, ne ha 4 di anni. E nonostante tutto ha ancora una linea bella e moderna, non trovo nessuna citycar con una linea migliore
Ritratto di Oxygenerator
13 maggio 2025 - 13:43
Lei ? Certo che non la trova.
Ritratto di Pompilio
12 maggio 2025 - 21:22
Ottima decisione...
Ritratto di Truman200
12 maggio 2025 - 21:29
Ma metto no il firefly italiano da 70 cv? Ma quello è il motore peggiore che viene dal Brasile, non V un tubo ed è una spugna
Ritratto di probus78
12 maggio 2025 - 21:30
Ma fare un full Hybrid no? Troppo difficile? Ci sono arrivati pure i coreani, i cinesi... Perfino Renault. E dai che pure Stellantis ce la può fare ..
Ritratto di giocchan
12 maggio 2025 - 22:21
Firefly da 70cv della vecchia panda, tre porte... e sicuramente prezzo "sfizioso" (quanto odio questa parola...), da fascia alta. La domanda ora è: dove la posizionano come prezzo? Sicuramente costerà più della vecchia Panda, quindi 17k-18k... ma a quella cifra c'è Grande Panda! Inoltre, la vecchia 500 era a 18k di listino, non è realistico che questa costi come la vecchia (è un'auto ben più rifinita). L'unica certezza è che non costerà 25k - a quella cifra c'è la 600, col cambio automatico. Secondo me, non costerà meno di 20k-21k: anche perchè sarà fatta in Italia, dove, parole di Stellantis, fare un'auto costa tantissimo.
Ritratto di probus78
12 maggio 2025 - 22:23
Per metteranno la base a 19.999 euro e 99 cent
Ritratto di Tistiro
12 maggio 2025 - 22:58
Hanno dismesso la 500 termica. Non hanno aggiornato la 500e. 2 gravi errori di programmazione. Ora la toppa termica sulla 500 elettrica. E venderà.
Ritratto di Ronbo
12 maggio 2025 - 23:50
Il mondo va avanti. Per l'elettrico è ancora presto, ma tornare addirittura al cambio manuale mi sembra eccessivo. Da profano non so come possano legarsi sistema ibrido e cambio manuale ... Comunque, alla fine credo che il successo di questa 500 "pentita" dipenderà in gran parte dal prezzo. Ho dubbi anche sulle tre porte, che non vuole più nessuno o quasi. Dovrebbero approfittarne per vendere a prezzo umano la versione 3+1 porte, molto più comoda e versatile.
Ritratto di Kevin Alv
13 maggio 2025 - 10:07
potrebbe essere una scelta dettata da esigenze di "spazio" disponibile , così come può essere una decisione motivata dai costi/tempi di progettare e collaudare un nuovo cambio automatico che si adatti a questo contesto: la versione "automatica" comunque non manca, infatti la variante elettrica non viene tolta dal mercato
Ritratto di nonno01
13 maggio 2025 - 00:13
Ma quale hybrid, x il mercato italiano ci vuole il vecchio 1.2 quattro cilindri col cambio manuale a 5 marce , quello delle vecchie punto e fanno il bottone...
Ritratto di marcoveneto
13 maggio 2025 - 07:03
Certo che un restyling dopo 5 anni dal lancio ci stava tutto! Invece no, come da tradizione Fiat. Anche il motore mi pare un po' sottodimensionato come potenza. 70 cv andavano bene sulla 500 precedente, qui potevano sforzarsi e proporre anche una versione da 90/100 cv, magari anche automatica...e perchè no, una versione Abarth (termica) da 150/160 cv...
Ritratto di Gratto Da Vinci
13 maggio 2025 - 08:53
È ottima in tutto, col pianale Mini aggiornato e veramente valido, con lo stile che non hanno giustamente toccato per non gravare inutilmente sui costi di progetto. Ma belli i nuovi fanali che finalmente tornano ad "avere corpo" come sul modello originario del '57 e non paiono incompleti, irrazionalmente scavati in un posteriore "pieno" e pertanto del tutto incoerenti, come sulla versione restyling della 500 del 2007, l'unica "vera" dopo quella originaria (ma poi la gente è di bocca buone e digerisce di tutto, pure il frontale inutilmente appesantito con... cazzatelle?). Ecco, ora arriva la seconda degna erede del cinquino, nel '25, cinquant'anni dal termine della sua produzione; una rinascita. Ne facessero una versione d'accesso senza fronzoli e porcаte woke, per favore, con cerchi in lamiera color argento, integrazione dello smartphone nella plancia (basta un vano apposito; non la solita pinza sfigata) e prezzo da ca. 15K. E vai che si vende e produce allora, in Italia finalmente. Se, ben diversamente, imboccano la troppo bazzicata deriva fighetta, come con la Ypsilon che non batte chiodo, con le bandierine italiane, con la puzzetta al naso al pari dei maseratini e lancettini (si veda la ben diversa, molto pragmatica, nonché decisamente riuscita 600, non fosse per la stupidа assenza del grigio metallizzato, colore coerentissimo con altri dettagli, tra cui fanali e cerchi, e non è poco, 600 che sta riprendendo quota dopo il lancio woke che l'ha quasi uccisa sul nascere e ancora la danneggia, peraltro), allora resta solo ottima ma commercialmente molto depotenziata; non è più coerente col modello d'origine. Il periodo è lungo? Non ho tempo da buttare per voi, qui, ora. Il successo della C3? Ha "vere" sospensioni Citroen (e se non hai niente di coerente cui aggrapparti allora chiudi e fai solo un favore al mondo; un marchio in sé non significa niente, non vende niente), la C3 ha altresì la vera essenzialità, vera cifra del marchio in quel segmento. Quando mai le Fiat sono state auto fighette?!? Basta cаzzаte per favore.
Ritratto di Sherburn
13 maggio 2025 - 14:41
@Gratto Da Vinci: ottimo intervento, condivido calorosamente.
Ritratto di Gratto Da Vinci
14 maggio 2025 - 14:26
"Cinquino" in maiuscolo, magari, e tutto il pensiero è un po' da rivedere, però, caro Sherburn, e qui concludo; anche sulla motorizzazione... 70 cv non basterebbero? Ma veramente? Io guido molto spesso, perché compatta, funzionale e perché la preferisco ad altre auto, punto, un'auto che di cavalli ne ha 75 (stessa potenza praticamente), aspirata (come questa), 3C (come questa) e che pesa 1'000 Kg ca. Consumi irrisori e prestazioni ragionevoli, perfino più che soddisfacenti, tutto considerato e non avendo aspettative da bambocci. Tra l'altro è pure penalizzata da inutili pneumatici 215/45 R16, roba da Delta Integrale, per dire. Ma la Fiat 131 1.3 Mirafiori, per restare nello stesso stabilimento, di cavalli quanti ne aveva? 65... E pesava anche quella comunque 1'000 kg ca. Ebbene, ci ho fatto più volte le vacanze in famiglia, in quattro, con bagagliaio pieno, col carrello appendice con dentro gommone di quelli seri (gomma e legno pesano), accessori vari e relativo motore fuoribordo (laddove il tutto forse incide giusto un po' più del tanto ricorrente "condizionatore acceso", che allora ovviamente non c'era). E adesso: chi sta veramente dando fuori di testa qui dentro, o là fuori? Chi sta veramente fracassando gli attributi a questo mondo? Non basta l'UE, abbiamo pure 'sti bambocci del menga "da gestire". Quest'auto va più che bene, è "veramente" ottima, e sempre posto che il posizionamento non sia ecc. ecc. Benvenisse l'elettrico, ma ora è come chiamare Pierino a superare un corso di studi che sia di vaglia, anche solo telematico, tappato in casa, mentre si "ricarica". Pierino piace a "tanti", non discuto, ma io continuo a preferirgli Antonio De Curtis. Ne riparleremo quando saremo a quei livelli, ridere per ridere, e per non piangere; non sono il tipo ;-)
Ritratto di Sherburn
14 maggio 2025 - 14:41
Infatti! Anche io uso macchine compatte e leggere, e pur essendo prudente riesco a prendere multe per eccesso di velocità. Devo guidare in provincia. Chissà, forse la distrazione per contemplare i paesaggi. Se avessi più cavalli mi farebbero un book fotografico, o una tessera punti. "Caro utente complimenti, con l'ultima sanzione ha vinto un dinosauro gonfiabile"
Ritratto di Gratto Da Vinci
14 maggio 2025 - 14:59
@Sherburn Ma no, devi capire che qui hai a che fare con dei fenomeni della guida, su strada pubblica per giunta (e sorvoliamo), mica gente subnormale come noi... :-)))
Ritratto di cla76
13 maggio 2025 - 09:25
1
Per chi non ha alcuna pretesa per quanto riguarda le prestazioni ( pessime) può andare bene per un uso cittadino
Ritratto di Alfiere
13 maggio 2025 - 09:51
2
Che figura di m. Da licenziare tutto l'upper management di prodotto.
Ritratto di Oxygenerator
13 maggio 2025 - 10:16
Ahhh e finalmente ne venderanno a camionate di sto trabiccolo.
Ritratto di ziobell0
13 maggio 2025 - 10:51
è la storia di un tremendo insuccesso, qualcosa che sarà ricordato a lungo...
Ritratto di ALBARCA
13 maggio 2025 - 11:02
1
Non bastava utilizzare il pianale ed il resto della " vecchia " 500 Hybrid ???
Ritratto di Gordo88
13 maggio 2025 - 13:46
1
Il nuovo pianale è migliore e più sicuro di quello della 500 precedente..
Ritratto di dEUS
13 maggio 2025 - 15:19
A 12000€ più incentivo rottamazione potrei farci un pensierino...
Ritratto di lovedrive
13 maggio 2025 - 16:58
mia moglie ha la 500 del 2022. speriamo in qualche cv in piu.
Ritratto di lovedrive
13 maggio 2025 - 16:59
abbiamo anche la panda 4x4 cross con il pluricriticato 2 cilindri, ma a guidare è una bomba nei confronti della 500.
Ritratto di vecchio osservatore
13 maggio 2025 - 17:46
Secondo me è riuscita come auto. Dentro e fuori è molto carina e più usabile della passata generazione. Peccato che Fiat si impegni come al solito a voler fare fallire le fabbriche italiane e la proponga ancora col 1.0 70 CV della vecchia. Già sulla vecchia era appena appena sufficiente, già in autostrada e in montagna era un motore insufficiente per le normali necessità di spostamento non oso immaginare in questa più grande e pesante. I coreani sono anni che hanno un 1.0 turbo mild Hybrid mentre in tutto il gruppo Stellantis riescono a sviluppare solo 1.2 ibridi marci con consumi più alti della concorrenza senza ibrido (vedere consumi 1.0 TSI VW e i consumi veri registrati da AlVolante del 1.2 Stellantis) e riutilizzare il 1.0 aspirato che montavano su auto vecchie più di 10 anni? Non c'è speranza e la colpa non è sicuramente dell'Europa. Prodotti volutamente scadenti venduti a prezzi altiz gli Elkann hanno sempre odiato l'Italia e ci vogliono distruggere. Questa è la realtà
Ritratto di Alberto Finazzi
13 maggio 2025 - 18:12
Peccato per il cambio manuale! Automatica sarebbe iconica e di sicuro successo.
Ritratto di Ant.o.lantio6
13 maggio 2025 - 19:02
Carina e old stile cilindrata e dimensioni coerenti ...certo come utilitaria cittadina forse avrebbe avuto senso anche la full e cambio automatico, personalmente unico campo dove le elettriche possono essere valide competitive e popolari (oggi) ma poi immagino il limite di costo ne avrebbe certamente ridotto il numero delle vendite.va bene così forse ne hanno imbroccata una giusta ...
Ritratto di Ale94
14 maggio 2025 - 10:40
Mi spiegate perché non montano il 100cv della nuova Ypsilon ibrida 2024?
Ritratto di marioangelogiorgio
14 maggio 2025 - 13:59
Cosa aspettano a dotare la cinquecento Mirafiori di 5 porte migliorandone l'abitabilità?! Anche la Panda con cui condivide motore e parte della carrozzeria ha 5 porte. Già che ci siamo, via quelle orrende ciglia finte dalle luci anteriori e magari un bel vetro davanti con gli angoli arrotondati, magari prendendolo in prestito dalla stessa Panda. Indispensabile una versione GPL a prezzi competitivi. Ma vogliono venderla oppure è solo per finta?
Ritratto di GiaZa27R
15 maggio 2025 - 13:57
2
secondo me torna a vendere bene, anche col motore asfittico 3 cilindri
Ritratto di Rickypc88
17 maggio 2025 - 11:38
Speriamo bene per gli operai di Mirafiori e tutte le loro famiglie. Lasciare un buco nel listino di 1 anno e mezzo (o forse 2 anni alla fine dei conti) di un modello che vendeva ancora come il pane in tutta Europa è stata veramente una mossa geniale. Imbarazzanti. Io queste cose le ho viste fare solo a FIAT, in tutte le sue epoche.