La versione ibrida leggera di questa piccola crossover lunga appena 4 metri e dalla personalità spiccata affianca quella al 100% elettrica (qui il primo contatto). A fine 2025 si aggiungerà un terzo modello, il meno costoso, solo a benzina e col cambio manuale: dovrebbe utilizzare il 1.2 turbo a tre cilindri con 101 CV, già adottato in molte auto del gruppo Stellantis e rivisto di recente con l’adozione della distribuzione a catena invece che a cinghia dentata, per migliorare l’affidabilità. Lo stesso motore equipaggia anche la Grande Panda mild hybrid del test, ma in questo caso è abbinato a un cambio a doppia frizione a sei rapporti che integra un’unità elettrica da 29 CV, alimentata da una batteria da 0,9 kWh (0,43 quelli effettivamente utilizzabili) montata sotto il sedile di guida. I due motori lavorano insieme, per una potenza combinata di 110 CV; se ben carica, la batteria consente all’auto di muoversi in elettrico per brevi tratti (meno di 1 km) e a bassa velocità (fino a 30 km/h).
La Fiat Grande Panda 1.2 Hybrid è già in vendita, con prime consegne da giugno 2025. Tre le versioni. La Pop costa 18.900 euro e ha di serie il “clima” manuale, il cruise control, il cruscotto digitale di 10” e, in assenza di un vero e proprio impianto multimediale, un supporto nella plancia per il telefonino, con annessa presa Usb.
Il sistema multimediale è incluso nel prezzo per la Icon (20.400 euro): ha un funzionale display di 10,3” e le connessioni senza cavo per Android Auto o Apple CarPlay. Nelle foto che vedete, la Fiat Grande Panda Icon è arricchita del pacchetto Style (1.250 euro) con i cerchi in lega neri di 16” (d’acciaio quelli di serie) e lo sportello per chiudere il vano nella parte superiore della plancia, davanti al passeggero.
La più ricca La Prima (22.900 euro) aggiunge i cerchi in lega di 17”, il “clima” automatico monozona, il navigatore, la retrocamera, la ricarica senza cavetto per il telefono.
Per la Fiat Grande Panda 1.2 Hybrid non mancano le offerte lancio. Per esempio, in caso di rottamazione e scegliendo il finanziamento senza anticipo, il prezzo della Pop cala a 16.950 euro (1.950 euro di ribasso). Il Taeg (8,39%) non è basso, ma lo sconto è notevole. Si pagano in 35 rate mensili da 253 euro ciascuna e, nel caso si scelga di tenere l’auto, la maxi rata finale è di 11.502 euro.
La fluidità di marcia è il primo aspetto che si coglie alla guida della Fiat Grande Panda Hybrid. Se la batteria è carica, si parte in elettrico e solo successivamente si attiva, senza sussulti, il tre cilindri: ha una “voce” discreta, che non diventa fastidiosa neanche quando si accelera a fondo. La risposta dei motori è sempre pronta, anche nelle riprese a media velocità tipiche nella marcia su strade statali, e brillante quel tanto che basta per assecondare anche una guida “allegra”. Efficace la trasmissione a doppia frizione, con passaggi dolci dei sei rapporti e scalate senza ritardi. Ha solo la funzione automatica; la modalità manuale per l’innesto delle marce non è prevista.
Più leggera di circa 200 kg rispetto alla versione elettrica, con una diversa taratura per le sospensioni e anche con una “luce” al suolo superiore di 2,2 cm (18,3 cm invece di 16,1) per l’assenza della batteria sotto l’abitacolo, la Fiat Grande Panda Hybrid è più agile e confortevole. Gli ammortizzatori incassano meglio le sconnessioni della strada, soprattutto i dossi, e pur con un certo rollio, trova subito l’appoggio nelle curve, che affronta con disinvoltura.
Lo sterzo dal giusto “peso” vanta una buona precisione. Ben modulabile il pedale del freno, con una corsa non eccessiva. Nelle strade in pendenza torna utile il tasto “L” (low) nel tunnel: tende a mantenere le marce basse inserite per avere più sprint nelle salite e "freno motore" nelle discese. Quanto al consumo, nel test in gran parte fuori città il computer di bordo ha indicato circa 14 km/l. Va detto che non abbiamo badato all’economia di marcia; verificheremo al più presto le percorrenze reali con i test strumentali del centro prove di alVolante.
Fuori, la Fiat Grande Panda ibrida è identica a quella elettrica. Le forme squadrate della carrozzeria e delle luci s’ispirano alla prima edizione della Panda, quella del 1980; un omaggio a quegli anni è l’effetto “pixel” delle luci diurne anteriori, collegate ai quadratini disegnati nella mascherina. Tanti i dettagli che richiamano il passato della Fiat, come le quattro barrette diagonali: ai tempi della Uno elemento distintivo nelle mascherine della casa e nella Grande Panda presenti con più discrezione qua e là, per esempio nei fascioni di plastica nera che proteggono i parafanghi. Non si tratta, comunque, di un’auto rétro: la Fiat Grande Panda ha un aspetto moderno, muscoloso, ma le tante citazioni dal passato contribuiscono ad accrescere la personalità di questa piccola cinque porte.
L’accesso all’abitacolo della Fiat Grande Panda è agevole davanti e meno dietro: le porte sono corte e con un angolo di apertura ristretto. Una volta a bordo, lo spazio non manca e si viene inondati dai tanti colori: l’azzurro per le porte e la plancia, i dettagli gialli fluo e così via. Una scelta audace nel grigio e nel nero imperanti negli abitacoli, che mette allegria. I sedili, non troppo avvolgenti, sono accoglienti e il divano piatto è adatto anche per tre persone. Rispetto alle versione elettrica la Grande Panda ibrida ha il pavimento più basso di 8 cm che lascia maggiore agio ai piedi e, specie per i più alti, evita di far viaggiare con le gambe sollevate. Mancano, però, le maniglie di appiglio nel soffitto.
La plancia realizzata con apprezzabile cura presenta plastiche dure, come normale per un’utilitaria, e sul lato destro una grande tasca portatutto: è utile e s’ispira a quella della Panda del 1980. Più in alto, un elemento cilindrico ingloba un altro piccolo vano richiudibile o no, a seconda degli allestimenti. Ben visibili il cruscotto e lo schermo dell’impianto multimediale inseriti in un’unica cornice dal profilo giallo con, sulla destra, la riproduzione della Panda, sempre del 1980. Note estetiche a parte nella sua grafica semplice il cruscotto fornisce tutte le informazioni necessarie, evidenziando le preferite nella zona centrale. Intuitivo l’altro display del sistema d’infotainment, che visualizza le varie funzioni tramite widget personalizzabili (icone mobili per accedere ai comandi). Nella consolle, i tasti fisici per il climatizzatore e per disattivare l’avviso di superamento dei limiti di velocità s’individuano subito. Nel tunnel, la pratica levetta per la marcia avanti o indietro.
Anche l’accesso al baule sconta la soglia di carico alta: abbiamo misurato una distanza di 21 cm dal fondo e di ben 83 cm dal suolo. Inoltre, l’apertura del portellone si restringe nella parte inferiore. In compenso la capienza del baule è buona: la casa parla di 412 litri a divano in uso.
Motore a benzina | |
Cilindrata cm3 | 1199 |
No cilindri e disposizione | 3 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 74 (101)/5500 |
Coppia max Nm/giri | 205/1750 |
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 21 (29)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | n.d. |
Potenza massima complessiva kW (CV) | 81 (110) |
Tipo batteria | ioni di litio (0,9 kWh) |
Emissione di CO2 grammi/km | 115 |
No rapporti del cambio | 6 (robotizz. doppia friz.) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 160 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 11,2 |
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) | 20 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 400/176/157 |
Passo cm | 253 |
Peso in ordine di marcia kg | 1252 |
Capacità bagagliaio litri | 412/1366 |
Pneumatici (di serie) | 205/60 R 16 |
Serbatoio litri | 44 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Fiat Grande panda usate 2025 | 14.400 | 18.480 | 4 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Fiat Grande panda km 0 2025 | 10 | 19.840 | 19 annunci |