PRIMO CONTATTO

Fiat Grande Panda: l’ibrida? È vispa e comoda

Nella variante mild hybrid da 110 CV la Fiat Grande Panda è scattante e, aiutata dall’efficace cambio robotizzato a doppia frizione, si guida in relax. Non dei più agevoli l’accesso a bordo.
Pubblicato 23 maggio 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 20.400
  • Consumo medio (dichiarato)

    18,5 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    123 grammi/km
  • Euro

    6e
Fiat Grande Panda
Fiat Grande Panda 1.2 Hybrid Icon
Ibrida e automatica

La versione ibrida leggera di questa piccola crossover lunga appena 4 metri e dalla personalità spiccata affianca quella al 100% elettrica (qui il primo contatto). A fine 2025 si aggiungerà un terzo modello, il meno costoso, solo a benzina e col cambio manuale: dovrebbe utilizzare il 1.2 turbo a tre cilindri con 101 CV, già adottato in molte auto del gruppo Stellantis e rivisto di recente con l’adozione della distribuzione a catena invece che a cinghia dentata, per migliorare l’affidabilità. Lo stesso motore equipaggia anche la Grande Panda mild hybrid del test, ma in questo caso è abbinato a un cambio a doppia frizione a sei rapporti che integra un’unità elettrica da 29 CV, alimentata da una batteria da 0,9 kWh (0,43 quelli effettivamente utilizzabili) montata sotto il sedile di guida. I due motori lavorano insieme, per una potenza combinata di 110 CV; se ben carica, la batteria consente all’auto di muoversi in elettrico per brevi tratti (meno di 1 km) e a bassa velocità (fino a 30 km/h).

Da 18.900 euro

La Fiat Grande Panda 1.2 Hybrid è già in vendita, con prime consegne da giugno 2025. Tre le versioni. La Pop costa 18.900 euro e ha di serie il “clima” manuale, il cruise control, il cruscotto digitale di 10” e, in assenza di un vero e proprio impianto multimediale, un supporto nella plancia per il telefonino, con annessa presa Usb. 

Il sistema multimediale è incluso nel prezzo per la Icon (20.400 euro): ha un funzionale display di 10,3” e le connessioni senza cavo per Android Auto o Apple CarPlay. Nelle foto che vedete, la Fiat Grande Panda Icon è arricchita del pacchetto Style (1.250 euro) con i cerchi in lega neri di 16” (d’acciaio quelli di serie) e lo sportello per chiudere il vano nella parte superiore della plancia, davanti al passeggero. 

La più ricca La Prima (22.900 euro) aggiunge i cerchi in lega di 17”, il “clima” automatico monozona, il navigatore, la retrocamera, la ricarica senza cavetto per il telefono.

Finanziamento senza anticipo

Per la Fiat Grande Panda 1.2 Hybrid non mancano le offerte lancio. Per esempio, in caso di rottamazione e scegliendo il finanziamento senza anticipo, il prezzo della Pop cala a 16.950 euro (1.950 euro di ribasso). Il Taeg (8,39%) non è basso, ma lo sconto è notevole. Si pagano in 35 rate mensili da 253 euro ciascuna e, nel caso si scelga di tenere l’auto, la maxi rata finale è di 11.502 euro.

Come va

La fluidità di marcia è il primo aspetto che si coglie alla guida della Fiat Grande Panda Hybrid. Se la batteria è carica, si parte in elettrico e solo successivamente si attiva, senza sussulti, il tre cilindri: ha una “voce” discreta, che non diventa fastidiosa neanche quando si accelera a fondo. La risposta dei motori è sempre pronta, anche nelle riprese a media velocità tipiche nella marcia su strade statali, e brillante quel tanto che basta per assecondare anche una guida “allegra”. Efficace la trasmissione a doppia frizione, con passaggi dolci dei sei rapporti e scalate senza ritardi. Ha solo la funzione automatica; la modalità manuale per l’innesto delle marce non è prevista. 

Più leggera di circa 200 kg rispetto alla versione elettrica, con una diversa taratura per le sospensioni e anche con una “luce” al suolo superiore di 2,2 cm (18,3 cm invece di 16,1) per l’assenza della batteria sotto l’abitacolo, la Fiat Grande Panda Hybrid è più agile e confortevole. Gli ammortizzatori incassano meglio le sconnessioni della strada, soprattutto i dossi, e pur con un certo rollio, trova subito l’appoggio nelle curve, che affronta con disinvoltura.

Lo sterzo dal giusto “peso” vanta una buona precisione. Ben modulabile il pedale del freno, con una corsa non eccessiva. Nelle strade in pendenza torna utile il tasto “L” (low) nel tunnel: tende a mantenere le marce basse inserite per avere più sprint nelle salite e "freno motore" nelle discese. Quanto al consumo, nel test in gran parte fuori città il computer di bordo ha indicato circa 14 km/l. Va detto che non abbiamo badato all’economia di marcia; verificheremo al più presto le percorrenze reali con i test strumentali del centro prove di alVolante. 

Ricca di dettagli

Fuori, la Fiat Grande Panda ibrida è identica a quella elettrica. Le forme squadrate della carrozzeria e delle luci s’ispirano alla prima edizione della Panda, quella del 1980; un omaggio a quegli anni è l’effetto “pixel” delle luci diurne anteriori, collegate ai quadratini disegnati nella mascherina. Tanti i dettagli che richiamano il passato della Fiat, come le quattro barrette diagonali: ai tempi della Uno elemento distintivo nelle mascherine della casa e nella Grande Panda presenti con più discrezione qua e là, per esempio nei fascioni di plastica nera che proteggono i parafanghi. Non si tratta, comunque, di un’auto rétro: la Fiat Grande Panda ha un aspetto moderno, muscoloso, ma le tante citazioni dal passato contribuiscono ad accrescere la personalità di questa piccola cinque porte. 

Vivere a colori

L’accesso all’abitacolo della Fiat Grande Panda è agevole davanti e meno dietro: le porte sono corte e con un angolo di apertura ristretto. Una volta a bordo, lo spazio non manca e si viene inondati dai tanti colori: l’azzurro per le porte e la plancia, i dettagli gialli fluo e così via. Una scelta audace nel grigio e nel nero imperanti negli abitacoli, che mette allegria. I sedili, non troppo avvolgenti, sono accoglienti e il divano piatto è adatto anche per tre persone. Rispetto alle versione elettrica la Grande Panda ibrida ha il pavimento più basso di 8 cm che lascia maggiore agio ai piedi e, specie per i più alti, evita di far viaggiare con le gambe sollevate. Mancano, però, le maniglie di appiglio nel soffitto. 

La plancia realizzata con apprezzabile cura presenta plastiche dure, come normale per un’utilitaria, e sul lato destro una grande tasca portatutto: è utile e s’ispira a quella della Panda del 1980. Più in alto, un elemento cilindrico  ingloba un altro piccolo vano richiudibile o no, a seconda degli allestimenti. Ben visibili il cruscotto e lo schermo dell’impianto multimediale inseriti in un’unica cornice dal profilo giallo con, sulla destra, la riproduzione della Panda, sempre del 1980. Note estetiche a parte nella sua grafica semplice il cruscotto fornisce tutte le informazioni necessarie, evidenziando le preferite nella zona centrale. Intuitivo l’altro display del sistema d’infotainment, che visualizza le varie funzioni tramite widget personalizzabili (icone mobili per accedere ai comandi). Nella consolle, i tasti fisici per il climatizzatore e per disattivare l’avviso di superamento dei limiti di velocità s’individuano subito. Nel tunnel, la pratica levetta per la marcia avanti o indietro. 

Anche l’accesso al baule sconta la soglia di carico alta: abbiamo misurato una distanza di 21 cm dal fondo e di ben 83 cm dal suolo. Inoltre, l’apertura del portellone si restringe nella parte inferiore. In compenso la capienza del baule è buona: la casa parla di 412 litri a divano in uso.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Abitacolo
    È pratico, considerate le dimensioni dell’auto anche spazioso e così colorato mette allegria.
  • Comfort
    L’auto non è rumorosa e filtra efficacemente le sconnessioni della strada. Morbidi sedili e divano.
  • Sistema ibrido
    I motori e il cambio ben accordati agevolano una guida fluida e briosa.
PERCHÉ NO
  • Baule
    La soglia di carico distante sia dal fondo del vano sia dal suolo è scomoda.
  • Maniglie
    Non sono previste quelle di appiglio nel soffitto.
  • Porte dietro
    Corte e con un angolo di apertura limitato non sono il massimo per l’accessibilità.

SCHEDA TECNICA

Motore a benzina  
Cilindrata cm3 1199
No cilindri e disposizione 3 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 74 (101)/5500
Coppia max Nm/giri 205/1750
   
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV)/giri 21 (29)/n.d.
Coppia max Nm/giri n.d.
   
Potenza massima complessiva kW (CV) 81 (110)
   
Tipo batteria ioni di litio (0,9 kWh)
Emissione di CO2 grammi/km 115
No rapporti del cambio 6 (robotizz. doppia friz.) + retromarcia
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 160
Accelerazione 0-100 km/h (s) 11,2
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) 20
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 400/176/157
Passo cm 253
Peso in ordine di marcia kg 1252
Capacità bagagliaio litri 412/1366
Pneumatici (di serie) 205/60 R 16
Serbatoio litri 44

VIDEO

Fiat Grande Panda
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
127
56
48
37
142
VOTO MEDIO
3,0
2.97317
410
Aggiungi un commento
Ritratto di Alvolantino
23 maggio 2025 - 16:35
Raga mille volte meglio la versione totalmente elettrica, é più veloce e scattante oltre a non inquinare, e può entrare nelle Ztl. ⚡
Ritratto di Stefano1985
23 maggio 2025 - 18:20
sono d'accordo, quel 1200 tre cilindri non mi ispira fiducia, preferisco a batteria che almeno 20 anni dura sicuro
Ritratto di Fantomas72
24 maggio 2025 - 00:10
Chissà perché una Peugeot 208 con questo motore è la vettura più venduta in Europa nel mese di marzo ?? Ed è al secondo posto nel 2025..??
Ritratto di Sherburn
26 maggio 2025 - 10:48
A Milano ce ne sono tantissime, un po' meno di Opel Corsa. Tutte acquistate da genitori benestanti per ventenni che ci vanno al bar. Ci sta, sono macchine che vengono vendute presto e che quindi non fanno molti km, probabilmente non arrivano ad avere problemi.
Ritratto di giocchan
23 maggio 2025 - 19:26
Mah, dopo aver visto la Seagull Surf, nemmeno la Grande Panda BEV si salva. Di segmento B da comprare ne è rimasta una sola, la Grande Panda BEV non può costare più di 19-20k max (e sinceramente già quello sarebbe un prezzo troppo alto)
Ritratto di forfait
23 maggio 2025 - 19:51
Ma (come introducevo già) non credo sia quella che auspichi la cascata dei "valori" che viene considerata da chi oggi va in concessionaria in Italia (ma pure in EU) per prendersi un'utilitaria (per lo meno a guardare le Sandero e le Clio a svettare...)
Ritratto di Merigo
23 maggio 2025 - 19:40
1
Perlomeno a Torino, non c'è il libero accesso alla ZTL alle auto elettriche né l'esenzione dal pagare il ticket per il parcheggio nelle zone blu. L'unica esenzione in Piemonte per le auto elettriche è quella della Tassa di Proprietà. Esenzione però, cancellata dal 1 gennaio 2025 per le auto ibride. Bontà Loro, non retroattiva sulle auto immatricolate prima del 31 dicembre 2024, che continuano ad usufruie dell'esenzione fino al compimento del quinto anno.
Ritratto di RaptorF22Stradale
26 maggio 2025 - 07:35
1
Aspetto che arrivi a 10.000 euro con il cambio automatico a doppia frizione
Ritratto di Reallyfly
26 maggio 2025 - 08:58
in ZTL ci entri solo se ci abiti dentro, o hai un permesso speciale temporaneo...dappertutto è così
Ritratto di pierfra.delsignore
26 maggio 2025 - 10:10
4
Ognitanto qualcuno che vive nel mondo reale e non dei deliri social. Io non capisco come si facciano a dire certe stupidità, puoi avere anche l'auto volante elettrica che se non sei residente ed hai fatto l'apposito permesso residenti ti becchi la multa. E' così da sempre, veramente i social hanno creato un mondo parallelo di regole che esistono solo nel libbbero webbe fonte di ogni fake news
Ritratto di AndyCapitan
27 maggio 2025 - 15:36
4
Si ma...l'elettrica costa troppo.... è già fuori prezzo questa!!!....vi ricordo che la C3 benzina che abbiamo acquistato in famiglia costa 15200€ senza obbligo di finanziamento....versione You naturalmente....senza tablet orrendi....ahhhhh....boccata d'aria fresca....ahah!
Ritratto di Gordo88
23 maggio 2025 - 16:41
1
Tutto troppo azzurro ma ne venderanno e quando uscirà la versione manuale sarà ancora meglio..
Ritratto di Quello la
23 maggio 2025 - 18:50
In effetti l'azzurritudine sa da cinesata.
Ritratto di Balzar
23 maggio 2025 - 16:46
Aspettiamo la prova su strada perché effettivamente i 14 km/l fuori città lasciano un po’ perplessi.
Ritratto di pierfra.delsignore
26 maggio 2025 - 10:11
4
Batteria troppo piccola, proprio un mild hybrid ossia non è più il finto ibrido della pandina, ma non beneficia del supporto di una batteria decente che abbassa i consumi
Ritratto di Al Volant
23 maggio 2025 - 16:53
Prezzo fuori ogni logica, auto da mercato emergente ( probabilmente ZERO STELLE EURONCAP o non classificata, visto che latitano, chissà perchè..). Se non fanno un 20-25 % di sconto in trattativa, dubito che farà numeri.
Ritratto di Puppamelo
23 maggio 2025 - 17:08
l'unica versione che potrebbero e dico potrebbero vendere è la versione solo benza in arrivo a fine anno ....l'unico modello che possono commercializzare bene è la pandina a patto che si venda intorno alle 10k
Ritratto di giocchan
23 maggio 2025 - 19:27
A 10k c'è solo l'usato (o, se vuoi rimanere in Fiat, la Topolino): è il 2025
Ritratto di otttoz
23 maggio 2025 - 17:18
mild = fuffa converrà aspettare la versione benza e mettere il gpl che costa un terzo
Ritratto di Beppe_90
23 maggio 2025 - 17:23
Redazione una domanda … della Panda ormai se ne parla di continuo… parliamo di qualcosa appena uscito?? potete fare un bel articolo sulla possibilità di Abarth che,con molta probabilità, tornerà al termico perché con le elettriche stanno chiudendo??? Grazie oggi è venerdì così ci sarà da divertirsi almeno hahahah
Ritratto di Gordo88
23 maggio 2025 - 17:33
1
Ah si abarth tornerà al termico e chi l' avrebbe detto..:)))))
Ritratto di Flynn
23 maggio 2025 - 18:04
3
Potrebbero farla domani mattina sulla Panda, mettendoci il 1.6 4 cilindri mappato senza grossi problemi. Niente.. vogliono rifare la scoreggina.. eh aspettiamo!
Ritratto di Flynn
23 maggio 2025 - 18:31
3
*600
Ritratto di Beppe_90
23 maggio 2025 - 20:25
Flynn anche io non amo le “scoreggine”.. però vuoi metter almeno un sound vero da uno riprodotto da una cassa? Heeh ;)
Ritratto di Flynn
23 maggio 2025 - 20:53
3
Oddio.... se il suono è quello di un 3 cilindri scelgo un finto 4 e senza nemmeno pensarci!
Ritratto di forfait
24 maggio 2025 - 06:30
Vabbè, anche col 3cilindrico puoi fare che aggiungi solo il 4° via cassa (ok, I know; mi sto solo adattando all'imperante clima da non-sense qui in voga ultimamente... :) )
Ritratto di Flynn
24 maggio 2025 - 07:06
3
Assolutamente, poi anche raddoppiare e fare un 6 cilindri : /m.youtube.com/watch?v=8oC3p5jgPeA
Ritratto di Beppe_90
24 maggio 2025 - 19:47
E Flynn eppure c’è gente che per il 3 cilindri della yaris gr va matto hehe.. di sicuro non io … perché scoreggia pure quello
Ritratto di Beppe_90
23 maggio 2025 - 20:24
Gordo e pensa che ne parlano in tutte le testate automobilistiche non so perché qui “alcune cose” non le fanno sapere subito…eppure le fonti ci sono eccome .. lo dice direttamente il mangia baguette
Ritratto di deutsch
23 maggio 2025 - 18:53
4
forse il problema delle vendite potrebbe essere nel fatto che una 500 abarth costa più di una una tesla model 3 ma ha metà dei cv, metà dell'autonomia ed oltre un metro in meno di carrozzeria ect, simile il discorso le per 600A.... temo debbano impegnarsi un pò di più se vogliono vedere i risultati
Ritratto di giocchan
23 maggio 2025 - 19:32
Dopo aver visto la Seagull Surf - e soprattutto dopo averne visto il prezzo - mi sa che fa prima a chiudere tutta Stellantis. Perchè il problema non sono le BEV, è che una Abarth 500e non vale 38k PS: chissà se la gente si divertirà ad "assettare" la Seagull Surf Comfort da 156cv... per me, come dicevo altrove, è il ritorno delle segmento B hot-hatch
Ritratto di Gordo88
23 maggio 2025 - 19:54
1
Ma scherzi o cosa ti sembra che la surf possa avere le sembianze di una hot hatch??
Ritratto di giocchan
23 maggio 2025 - 19:56
Diciamo che ha 20cm di troppo :))
Ritratto di forfait
23 maggio 2025 - 19:59
Senza saperlo/immaginarlo ne ho pure io una in casa (facendo 0-100 in meno di 9 sec; e invero la mia va anche BEN oltre i 150 orari, pure) :)))))
Ritratto di Beppe_90
23 maggio 2025 - 20:34
Allora deutsch ti spiego io il vero fallimento di Abarth con le auto elettriche .. non è solo il prezzo… sta proprio alla base del ragionamento.. e l’alimentazione che è toltalmente sbagliata! Abarth è un marchio di nicchia giusto? Bene.. cos’è il punto di forza di un auto marchiata Abarth? La personalizzazione motoristica e il sound…queste due cose con l’elettrico non esistono più… quindi un cliente che compra Abarth vuole principalmente quelle due cose e basta! Se non ci sono non le compra! Anzi ti dirò di più… se un prodotto è valido ci sono anche “quei matti” del brand che spendono eccome 40 carte per una 500 termica.. ti sei dimenticato le biposto?? Partivano da 40 a 60 mila €.. eppure qualcuna l’hanno venduta!!… quindi la 500 Abarth elettrica NON DOVEVA PROPRIO ESISTERE.. stesso discorso per la 600… che è più grande e quindi “può valere il prezzo”.. eppure vendite 0…ripeto è proprio l'elettrico che non va con questi marchi di nicchia.. stesso discorso alpine….eppure è tanto facile da capire
Ritratto di Flynn
23 maggio 2025 - 21:16
3
Erano comunque auto da 150-160 gCO2/km da compensare con altro. Lo "studio di fattibilità" del buon François non è se possono mettere un motore termico su un'Abarth.. ma se si posso PERMETTERE di avere una gamma di nicchia a listino.
Ritratto di Beppe_90
24 maggio 2025 - 19:49
Ma certo che possono.. basta guardare il listino della 500 e 600… piuttosto ti posso dar ragione che devono rispettare quelle regole inutili europee… ma in quel caso da “appassionato” preferirei tener chiuso un marchio così
Ritratto di deutsch
26 maggio 2025 - 08:22
4
ma infatti io non capisco come si possano tollerare auto che sono sempre truccate il che vuol dire tanto irregolari che non dovrebbero nemmeno circolare su strada ed invece ...... stesso discorso vale per chi le prepara.... e no diciamo la cavolata che si possono usare in circuito, che rappresenta la 0.00001% dell'uso. pensa che le moto spesso devono montare il db killer in pista che invece tolgono per andare in strada...la pover gente fa fatica a cambiare il mezzo obbligata dalle restrizioni e questi delle elaborazioni dovrebbero andar in giro tutto elaborati ...??? immagino il rispetto delle normative ambientali .... certo le abarth elettriche non hanno il sound vero ma anche lo avessero sono fuori mercato, così come la 500 normale, salvo poi recuperare con sconti importanti ma il listino tiene lontano la gente
Ritratto di Trattoretto
23 maggio 2025 - 17:49
Finalmente pneumatici con la spalla giusta.
Ritratto di Flynn
23 maggio 2025 - 18:49
3
Manca giusto una presa di forza posteriore poi ci puoi anche arare i campi .
Ritratto di forfait
24 maggio 2025 - 06:26
Dove fra l'altro nessuno ti viene a dare toccatine alle fanalerie in cotanto spazio aperto... :)
Ritratto di Quello la
23 maggio 2025 - 18:53
"Non sono previste... [le maniglie] di appiglio nel soffitto." Ma chi è che compra un'auto nel 2025 senza le maniglie sul soffitto? Le basi, perdio!
Ritratto di capobutozzi
23 maggio 2025 - 19:38
L unica versione che venderanno sarà la manuale
Ritratto di Ronbo
23 maggio 2025 - 19:45
Una utilitaria con la soglia di carico baule a 83 cm da terra. Tanti auguri a chi dovrà caricare i sachi pesanti della spesa. A volte le case fanno scelte assurde.
Ritratto di Autosport
23 maggio 2025 - 19:50
14 km/lt fuori citta'.......che se la tengano tranquillamente......ed il full termico che fara' ? .....12 km/lt ?.....no grazie
Ritratto di telemo
23 maggio 2025 - 20:29
Meglio questa Panda Citroen che la Byd Sgorbio. Tra l'altro è anche più grande e più capiente.
Ritratto di Trattoretto
24 maggio 2025 - 16:45
La BYD si sceglie a occhi chiusi
Ritratto di Danza
23 maggio 2025 - 20:33
No so, vista dal vivo sa già di vecchio, manca di quella freschezza e originalità che invece avevano le sue gloriose progenitrici. Tecnicamente siamo nella media, tendente al ribasso, mentre la qualità generale (plastiche, assemblaggi) trasmette un senso esasperato di economia e trascuratezza. Un'occasione persa.
Ritratto di Kappa18
26 maggio 2025 - 04:36
Beh, diciamo che prosegue il trend delle progenitrici, che si sono sempre distinte per sicurezza zero.
Ritratto di Robby96
23 maggio 2025 - 20:49
Questo colore l'appiattisce un po'
Ritratto di BZ808
23 maggio 2025 - 22:15
Visto il tipo di auto, i difetti segnalati sono decisamente un handicap...
Ritratto di LINARRoma
23 maggio 2025 - 22:46
francesi presuntuosissimi. Continuare a montare questo motoraccio rattoppato, con identita' cancellata, la dice lunga sui poteri di stellantis. autolesionismo. puro.
Ritratto di Tistiro
23 maggio 2025 - 23:18
77 articoli in 10 giorni sulla granpanda. Non mi convincereteeee! Non serve dire 1.2 turbo, che ha la catena, che è automatica, che è fluida, che è brillante. Pigliatevela voi la c3 col puremerd rattoppato mezzibrido da salasso al distributore sogno proibito delle officine! Forza, avanti il prossimo articolo!
Ritratto di Miti
25 maggio 2025 - 11:18
1
I meccanici lo chiamano il motore Belzebù...
Ritratto di fabrizio GT
23 maggio 2025 - 23:38
Stavo scorrendo gli ultimi articoli e negli ultimi 10, non ho trovato nessuna macchina che mi fa venire voglia di andare in concessionaria per farmi fare un preventivo....l'unica bella è l'alfa da corsa, che ovviamente non è in vendita....
Ritratto di Fortesque
24 maggio 2025 - 06:19
Linea riuscita, prezzo che verrà sicuramente ritoccato dai concessionari, brand Panda di sicuro rassicurante in Italia. Con manuale e GPL e Km 0 faranno il botto. Bisogna vedere se il nome Panda anche all’estero permetterà il successo che auspicano. Qui da noi è sicuro. ps. rimettete il grigio, babbidimi. francesi!
Ritratto di AZ
24 maggio 2025 - 10:45
Pessimo motore.
Ritratto di oretaxa
24 maggio 2025 - 10:58
CO2 molto alta, non lo vedo molto efficiente come motore. Il sistema ibrido Toyota rimane il riferimento
Ritratto di endurist
24 maggio 2025 - 11:07
Auto gradevole , moderna e sopratutto ampia scelta di motorizzazioni per tutte le tasche e per tutti i gusti . A me non dispiace .
Ritratto di Intenditore
28 maggio 2025 - 13:35
Ampia scelta de che se c'è solo finto ibrido e BEV ?
Ritratto di johnlong
24 maggio 2025 - 11:37
FIAT GRANDE PANDA HYBRID (2025): 3 cilindri 1,2 110 cv x 123 mg/km CO2 (che peraltro non è ossido di carbonio e non è velenosa…); MINI ONE TERMICA (2010): 4 cilindri 1,6 98 cv x 126 mg/km CO2. qualcuno mi illustra i progressi ecologici della ibridizzazione…?
Ritratto di Sherburn
26 maggio 2025 - 10:42
Che in prospettiva la manutenzione costa di più. Cioè i soldi prelevati dalle tasche dei clienti non erano sufficienti. Non potendo usare il passamontagna si sono inventati questa cosa.
Ritratto di johnlong
26 maggio 2025 - 18:26
grazie, lo sospettavo anch’io
Ritratto di giocchan
24 maggio 2025 - 14:46
Vista in concessionaria stamattina (versione BEV, ma non è quello il punto): dal vivo fa una buonissima figura. Secondo me, complice anche l'arrivo della versione ICE pura, in Stellantis stanno preparando la tomba alla vecchia Panda. Se vai in concessionaria e le vedi una accanto l'altra, alla fine prendi la Grande Panda, c'è poco da fare... specialmente con l'arrivo della versione ICE: vedendo C3, la forbice di prezzo tra le versioni ICE e MHEV è di 2.8k. Se levi quella cifra ai 18.9k della Grande Panda Pop, si scende a 16.1k... 200 euro in più della Panda stra-stra-base (a 4 posti). Unico "problema" per Stellantis sarebbe la "500e ibrida", che monta il Firefly... non è sensato che continuino a produrlo solo per la 500! (magari riusciranno a incastrare il Puretech anche nella 500?)
Ritratto di forfait
24 maggio 2025 - 14:57
Potrebbe essere il classico colpo di c..fortuna. Dovessero ritrovarsi a smaltire un po' di Pandine in sovraproduzione va a finire che la portano giù di prezzo. Cioè, io manco avrei necessità, ma chissà che un "via gli ultimi pezzi" a 9k potrebbe fare da input per passare in concessionaria (sempre se accettano ancora i pagamenti cash)
Ritratto di Sherburn
26 maggio 2025 - 10:39
Io ci ho pensato, ma al momento prenderei ancora la vecchia (Pandina). Motore Firefly vs Puretech, e c'è una questione che sfugge a molti. A me come dimensioni andrebbe anche bene una grossa B, o C, ma ci sono un bel po' di posti in cui oggettivamente le dimensioni compatte aiutano. Togliere la Pandina significa regalare clienti a Kia (Picanto) e Hyundai (i10).
Ritratto di Merletti Felice
27 maggio 2025 - 13:29
Sherburn esatto togliere la Pandina significa regalare clienti a Kia (Picanto) e Hyundai (i10). Inoltre troppa gente è stata scottata con il Puretech e non si fida più, mia moglie infatti ha acquistato la Picanto perché di Stellantis non ne vuole più sapere.
Ritratto di Sherburn
27 maggio 2025 - 13:43
Ottima scelta. A me piace come linea / distribuzione dei volumi.
Ritratto di dkc powered
24 maggio 2025 - 17:30
Accattatevi la 600 è già sottocosto,ed è pure più grande e armoniosa.....
Ritratto di Tistiro
25 maggio 2025 - 13:40
Appena vista su tg2motori la ibrida, elogiata a destra e a manca..... le immagini dall interno durante la guida sono impietose: il cruscotto vibra tutto col suo schermo allungato... che schifo. E come è stata elogiata. Col suo "nuovo sistema ibrido"...
Ritratto di philips81
26 maggio 2025 - 08:46
Poi allo stesso prezzo ti prendi la Duster che almeno ha il baule.
Ritratto di cla76
26 maggio 2025 - 09:00
1
Tralasciando il discorso prezzo, che secondo me è davvero alto, ma i consumi e soprattutto le prestazioni sono ridicole!
Ritratto di AlphAtomix
26 maggio 2025 - 09:43
io credo che se non avesse quei fari da fricchettone e non fosse così squadrata sul posteriore potrebbe essere una bella auto
Ritratto di SAUZER1975
26 maggio 2025 - 10:29
Se la pagnao in contanti? lo sconto ci sarebbe? tanto con il finanziamento te lo bruciano lo sconto.....
Ritratto di Road Runner Superbird
26 maggio 2025 - 12:54
Stiamo tutti aspettando la manuale col motore più semplice.
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
26 maggio 2025 - 16:00
una simile schifezza, che la paghi tra 19000 e 22000, che ti pesa pure 1250 kg ( cioe 130 kg piu della mia yaris trend, che di km litro medi ne fa 28 ed emissioni 0.91 gr-km), che in elettrico si ferma a 30 km ora, e nonostante un downsizing da 1.2 ( la mia yaris è 1500 miller), e fanno tutto sto chiasso. allora è vero quello che si sa ormai a livello planetario, alla stellantis sono alla frutta....
Ritratto di Ale94
26 maggio 2025 - 19:09
1.2 GPL
Ritratto di Intenditore
28 maggio 2025 - 12:06
non c'è
Ritratto di Gianprubba
26 maggio 2025 - 22:36
La fiat grande panda è super comoda ed inoltre si guida bene
Ritratto di pintigno
27 maggio 2025 - 09:07
3
peccato , auto moderna senza Killes e ancora con chiave x accenderala
Ritratto di LINARRoma
27 maggio 2025 - 15:00
ahahah... sistema ibrido fra i + ma i collaudatori da quale politecnico escono? Cause collettive in Francia e Spagna.......di questo motoraccio
Ritratto di Intenditore
28 maggio 2025 - 12:05
Costa troppo per l'auto che è
Ritratto di Bimmer79
7 giugno 2025 - 21:37
Che oscenità.
Ritratto di sanmon
12 giugno 2025 - 15:56
20000 € per una Panda grande con una linea anni 80… ci ma solo la panna e i gamberetti !!!
Ritratto di David Nullo
20 giugno 2025 - 15:34
Un pò cara ma a me piace tantissimo. A livello di design caga in testa all'80% delle auto sul mercato. Attendo la versione 4x4 e la Giga Panda
Annunci

Fiat Grande panda usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Grande panda usate 202514.40018.4804 annunci

Fiat Grande panda km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Grande panda km 0 20251019.84019 annunci