NEWS

Alfa Romeo Giulia: e ora il “porte aperte”

27 maggio 2016

Il 28 e 29 maggio, presso le concessionarie Alfa Romeo, si potrà vedere e provare la nuova Alfa Romeo Giulia.

Alfa Romeo Giulia: e ora il “porte aperte”

SOLO LE DIESEL - Sabato 28 e domenica 29 maggio saranno le prime giornate dedicate al “porte aperte” dell’Alfa Romeo Giulia, la berlina destinata a guidare il rilancio del Biscione. Che dovrà convincere ad acquistare una Giulia quei clienti che normalmente avrebbero scelto Audi A4, BMW Serie 3 e Mercedes C. I concessionari daranno la possibilità di effettuare prove su strada e permetteranno di conoscere le prime versioni disponibili, che saranno anche quelle di maggior diffusione sul mercato italiano: all’inizio è possibile ordinare il motore a gasolio da 2.2 litri, nelle varianti da 150 CV e 180 CV, con prezzi che vanno da 35.500 a 44.500 euro. In futuro arriveranno il diesel da 210 CV ed il prestazionale benzina 2.0 litri da 200 CV e 280 CV con trazione integrale. Agli sportivi è rivolta la versione Quadrifoglio, da 510 CV, in vendita però da 79.000 euro.

GIÀ SPESO 1 MILIARDO - L' Alfa Romeo Giulia sarà il primo degli otto modelli incaricati di guidare il rilancio dell’Alfa Romeo, che dovrà raggiungere entro il 2020 l’obiettivo dei 400.000 esemplari l’anno. Per farlo l’azienda ha messo in programma investimenti molto onerosi: Harald Wester, fino a pochi giorni fa amministratore delegato dell’Alfa, ha rivelato ad Automotive News che lo sviluppo della Giulia è costato 1 miliardo di euro, cifra destinata a venir ammortizzata grazie ad una ben sviluppata politica di condivisione con i futuri modello dell'Alfa Romeo ma anche di altri marchi del gruppo FCA. Molti altri miliardi verranno spesi per completare il piano prodotto, fra i più ambiziosi nell’attuale panorama automobilistico: la casa del Biscione, secondo indiscrezioni, prevede di lanciare in rapida sequenza una suv concorrente della BMW X3, una seconda suv, due vetture sportive e l’erede della Giulietta. Alcune indiscrezioni danno per “defunta” la berlina più grande fino ad ora nota con il nome di Alfetta. La Giulia avrà un ruolo fondamentale nell’economia del piano, visto che un tiepido successo potrebbe spingere l’azienda a riprogrammare gli investimenti. Per lei Wester ha fissato per il 2017 un obiettivo pari a 100.000 unità vendute.

Alfa Romeo Giulia
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1290
225
108
113
210
VOTO MEDIO
4,2
4.167525
1946


Aggiungi un commento
Ritratto di PongoII
27 maggio 2016 - 15:12
7
A parte prove e GP di Montecarlo, non ho preso impegni per il fine settimana...
Ritratto di PongoII
28 maggio 2016 - 21:30
7
GIULIA - Carissimi, oggi l'ho provata. Giusto il tempo, dopo le Qualifiche, di imprecare per la magra figura Ferrari (dopo le avvisaglie mattutine) che mi sono fiondato giù dall'Altipiano fino alla Concessionaria. 20 minuti d'attesa e poi 10 splendidi giri di lancetta a bordo dalla Giulia. Purtroppo era "solo" la 150 cv ma per stabilità e sterzo sembra un treno sui binari, fluida e solida in marcia sterzo galattico. Posso sembrare esagerato, ma il mio parere era condiviso. Mettiamoci pure l'avvenenza delle "ombrelline"... è stato proprio un bel pomeriggio!
Ritratto di Boys
29 maggio 2016 - 16:47
1
PongoII...ciao, l'ho provata anch'io ieri la 150 cv diesel..e condivido la tua "sensazione" e aggiungo che l'auto finalmente è rifinita bene, è spaziosa, ha una guida sportiva però accelerando il motore non è molto silenzioso.... e lo start e stop è un po rumoroso..comunque è una gran macchina..
Ritratto di PongoII
29 maggio 2016 - 16:54
7
Ciao @Boys. Sono contento che sia piaciuta anche a te. Sinceramente lo S&S nonl'ho provato, essendo la Concessionaria fuori città ed avendola provata su strade a scorrimento (molto) veloce.... E' vero, gli spazi sono ampi, ma per 4 ed il baule è ampio ma basso. Però conta che con 4 bimbi ho un Galaxy del 2007, quindi non posso lontanamente paragonarne gli spazi. Infine, sulla silenziosità del motore.... bé, è un Alfa !!! ' affa*** i decibel!
Ritratto di uolchefit
29 maggio 2016 - 17:37
io ho provato sia la 150 (base con cerchi da 16) che la 180cv (super con cerchi da 18). la 150 l'ho provata con la pioggia, e anche sul bagnato mi ha fatto un'ottima impressione: agilissima, precisissima. unico difetto l'esp, molto discreto nel funzionamento ma che smorza un po' la tendenza al sovrasterzo: l'avrei voluto disinseribile. ho apprezzato però il pedale del freno elettronico, l'entrata dell'abs non si sente minimamente. l'ho provata anche da passeggero e stavo inaspettatamente comodo, anche se lo spazio per le gambe non è logicamente eccezionale. differenze abissali tra il 2.2 da 150 e 180 cavalli non ne ho trovate, mi accontenterei già della versione meno potente che spinge davvero benissimo. il rumore del motore non è sgradevole per essere un diesel. ho avuto poi la fortuna di trovare due addetti delle concessionarie che mi invitavano sempre a spingere al massimo in dynamic, ci ho potuto dar dentro parecchio. ottima, ottima.
Ritratto di Fr4ncesco
29 maggio 2016 - 19:07
2
A voi che l'avete provata, cambio e frizione come sono invece? E i freni? E si avverte la leggerezza e la corretta distribuzione dei pesi?
Ritratto di PongoII
29 maggio 2016 - 21:07
7
Ciao Francesco. Innesti sicuri e rapidi. Frenata "paurosa" soprattutto per stabilità. Per quel poco che l'ho guidata mi è sembrata ben bilanciata.
Ritratto di uolchefit
29 maggio 2016 - 21:10
il cambio ha innesti corti duri e precisi, il fornitore è lo stesso della bmw anche per i manuali. la frizione è morbida e un po' "lunga", stacca alta ma si modula bene (anche qui uguale a bmw). freni ottimi, il pedale elettronico è morbido ma bisogna farci il piede perché attacca subito (curiosità: azionando il freno a mano elettronico in movimento frenano tutte e 4 le ruote). per il resto equilibratissima, stabilissima anche a 190km/h, e cambia direzione in un attimo anche sul bagnato e coi cerchi da 16
Ritratto di nicktwo
29 maggio 2016 - 21:45
meriteresti una medaglia per esserti messo al volante e averla provata e non esserti incantato a differenza di molti altri a guardare le plastiche della portiera... un dettaglio: il punto di attacco della frizione in genere può essere registrato in poco, l' ampiezza no ma il punto si
Ritratto di Fr4ncesco
29 maggio 2016 - 21:47
2
Dunque sono come dovrebbero essere su una berlina sportiva, grazie ad entrambi ;)
Ritratto di Fr4ncesco
30 maggio 2016 - 11:25
2
Ah, e il 150CV come l'avete trovato?***
Ritratto di PongoII
30 maggio 2016 - 12:05
7
Bè, Francesco, io ho provato solo quello, altro non c'era in test drive. Conta che il mio Galaxy ha il 2.0 da 140, ma per fluidità (e pesi) la risposta del propulsore Alfa NON è minimamente paragonabile a quello cui sono abituato... Ottimo.
Ritratto di uolchefit
30 maggio 2016 - 13:36
Il 150 per me è già ottimo, molto vigoroso e bello coppioso (e notare che era anche un motore nuovo, quindi ancora legato). Secondo me è la scelta più equilibrata. La differenza rispetto al 180 io l'ho sentita solo agli alti regimi e alle alte velocità, dove il 150 è chiaramente un po' meno pronto
Ritratto di Fr4ncesco
30 maggio 2016 - 14:26
2
Ha rispettato le aspettative insomma, mi fa piacere. Ero curioso di conoscere un parere "laico", ma da qui in avanti le prove dei lettori sicuramente non mancheranno...:D
Ritratto di uolchefit
30 maggio 2016 - 13:44
Ah, quasi dimenticavo. Parlando con un responsabile alfa mi ha confermato l'alfetta. Per la nuova Giulietta invece quasi sicuramente sarà ancora TA, una TP costerebbe troppo a livello industriale
Ritratto di Fr4ncesco
30 maggio 2016 - 14:33
2
Speriamo bene per l' Alfetta allora, mentre una Giulia a trazione posteriore sarebbe effettivamente troppo, al target a cui è destinata non interessa molto, infatti anche la prossima Serie 1 sarà TA.
Ritratto di Claus90
27 maggio 2016 - 15:30
Certo è dura convincere i clienti affezionati delle premium tedesche in particolare quelli che siedono in BMW o Mercdes,in questi anni hanno guadagnato fin troppo terreno, ma la Giulia non ha nulla da invidiare a nessuno anzi altri brand dovrebbero prendere esempio.
Ritratto di MAXTONE
27 maggio 2016 - 15:35
Che delusione lo spot di lancio senza la canzone di Gianni Togni, ci avevo sperato fino all'ultimo.
Ritratto di Initialduke
27 maggio 2016 - 15:40
Più la guardo e più mi convince, ma questa macchina, li hai i fendinebbia anteriori?
Ritratto di Fr4ncesco
27 maggio 2016 - 16:09
2
Secondo me no, perchè non figurano tra gli optional e nemmeno sul tasto delle luci. Molti costruttori li stanno abbandonando, forse perchè non più indispensabili con i proiettori moderni?
Ritratto di uolchefit
27 maggio 2016 - 16:23
non li ha solo se si montano gli xeno
Ritratto di DavideVR46
27 maggio 2016 - 18:18
Io sopra ai commenti nel guarda anche, ho installato Giulia rossa con i fendinebbia:)
Ritratto di Rav
29 maggio 2016 - 14:19
4
Confermo, ieri alla concessionaria ce n'era una con e una senza fendinebbia.
Ritratto di nicktwo
27 maggio 2016 - 16:01
peccato solo che non e' uscita qualche mese / un semestre prima... le vendite di auto sono molto decollate in questo ultimo precedente periodo ma e' un trhend che non durerà all'infinito... il rischio e' che chi si doveva cambiare la macchina sopra tutto in quella fascia lo ha già fatto e quindi con pentimento non potra' certamente cambiarsela di nuovo per prendere la giulia... sarebbe un vero peccato
Ritratto di lucios
27 maggio 2016 - 16:28
4
Si, ma normalmente chi può permettersi queste auto le può comprare quasi sempre.
Ritratto di nicktwo
27 maggio 2016 - 17:35
in parte sarei daccordo ma in parte no... quelli che davvero si possono cambiare la macchina quando vogliono stanno un paio di segmenti piu' in alto... per dire gia' il fatto che uno pensa a comprarla diesel significa che 2 conti in tasca giustamente se li deve fare per far quadrare i conti... chi si compra una quattroporte invece in teoria sarebbe piu' da benzina e si mangia tutte le sere al ristorante e se non ci mi piace la macchina con soli 6 mesi di vita domani la riporto in concessionaria e me ne prendo una della concorrenza... poi quelli che immatricolano aziendale pure devono rispettare le scadenza previste per il rinnovamento del parco auto
Ritratto di Giorgiosss
27 maggio 2016 - 22:13
1
Non è mica detto.. Certo uno che spende 130.090€ per una serie 7 diesel 99 su 100 non ha problemi e fa ciò che vuole, magari anche un ferrarino come seconda auto.. Dimentichi che non tutti vogliono, o hanno il bisogno, di prendere un'auto da 5 metri o più.. Parcheggiala poi 5 volte al giorno in centro.. Senza considerare la sportività della vettura, per forza di cose una classe S o una serie 7 (E o serie 5 pure) non sono proprio l'emblema della sportività, serie 3 Giulia vanno già benone, meglio ancora serie 1 e la futura Giulietta su base Giulia..
Ritratto di MAXTONE
27 maggio 2016 - 22:31
Pensa il prossimo anno quando uscirà la nuova, fantastica Lexus LS dall'impostazione tipo Lamborghini Estoque tutte le rivali appariranno non solo obsolete ma anche da ottuagenari:D
Ritratto di Giorgiosss
27 maggio 2016 - 22:58
1
Talmente fantastica che la metà rimarranno invendute per anni e anni nelle concessionarie di mezzo mondo :D
Ritratto di autolog
28 maggio 2016 - 22:39
La fissa che ha questo disturbato co sta Lexus.... bastaaaaaa
Ritratto di lucios
28 maggio 2016 - 02:48
4
Beh auto da 35.000 euro non possono comprarle tutti. Ho notato che nel periodo piu critico 2008_2013 cmq circolavano auto nuove di questa categoria.
Ritratto di Lancia delta integrale
27 maggio 2016 - 18:56
Penso che nei rentacar italiani la giulia andrà via come le briosce al mattino :-)) Poi il mercato Alfa Romeo in futuro sarà globale è qui i mercati decisvi sono USA è Cina, naturalmente anche l'Italia. In Cina Alfa Romeo è molto stimata. Poi penso che anche in Francia, UK è Spagna non farà brutta figura. Ma vedremo a fine anno.
Ritratto di Fr4ncesco
27 maggio 2016 - 16:14
2
L'Alfetta si sarebbe sovrapposta alla Ghibli in effetti, mi stupivo come poteva esserci tra i piani. Sarebbe stata premium e sportiva come la Maserati. Riguardo al SUV di taglia grande invece non ci dovrebbero essere problemi perchè hanno margini più elevati. Chissà le due sportive come saranno: una potrebbe sostituire la 4C, l'altra potrebbe essere una nuova GTV?
Ritratto di uolchefit
27 maggio 2016 - 16:39
sarebbe l'ennesima marchionnata. fino all'altro ieri era prevista, addirittura giravano i muletti. teoricamente maserati dovrebbe porsi un gradino sopra ad alfa, il problema è che effettivamente, blasone a parte, la ghibli dubito potrebbe reggere il confronto con un progetto di ultima generazione come l'"alfetta" (sotto tutti i punti di vista). abbastanza triste come cosa
Ritratto di torque
27 maggio 2016 - 18:49
Razionalmente parlando l'Alfetta sembra un di più, ma io spero ardentemente che la facciano. Dovrebbero rinnovare Ghibli in maniera tale da farla percepire effettivamente come un gradino più su (dettagli più curati, via tutti gli elementi Chrysler come i devioluci o i pulsanti degli alzacristalli, via lo Uconnect, proporre tecnologie tanto in voga come la strumentazione digitale o il cruise control adattivo), ma Alfa si merita un'ammiraglia come si deve, che rispecchi lo spirito della nuova Giulia Quadrifoglio, sportivissima, ma in veste più lunga e raffinata. Volkswagen riesce a far coesistere Seat e Skoda, a questo punto anche FCA potrebbe provare a sovrapporre un solo prodotto come in questo caso cercando di fare i dovuti distinguo... certo, sarebbe un progetto di importanza secondaria, meglio far arrivare prima il D-SUV e le sportive, ma hanno tempo fino al 2020...
Ritratto di Luzzo
27 maggio 2016 - 20:26
ma circolano già da tempo i listini americani con tutti i nuovi allestimenti che pare mettano un toppa alle poche carenze (finto)tecnologiche
Ritratto di uolchefit
28 maggio 2016 - 08:17
Certo, ma credo che anche con una rinfrescata al progetto si andrebbe poco in là: pianale chrysler, 18 quintali, motori diesel vm, infotaiment vecchio, mancanza di sistemi di sicurezza. Dubito reggerebbe contro pianale, motori, infotaiment progettati ad hoc per alfa. Dovremmo aspettare forse la nuova ghibli, ma allora se ne parla tra 5-6 anni almeno. Per il reato, anche io vorrei vedere l'Alfetta, anche perché come al solito ci hanno promesso 8 modelli per il 2018, adesso sono diventati 6 (compresa la Giulia) nel 2020. E conoscendo marchionne il piano subirà altri ridimensionamenti e altre modifiche
Ritratto di Fr4ncesco
28 maggio 2016 - 12:29
2
Del pianale Chrysler ha praticamente solo il pavimento, è stato completamente riprogettato e pesa sui 18 quintali perchè con 597cm si avvicina più alle dimensioni fullsize (stando ai criteri USA). Che i motori diesel siano VM non capisco la critica, è specializzata solo in quello e i benzina sono di origine Ferrari. Per l'elettronica basterebbe un upgrade (che dovrebbe arrivare) dalla Levante. Sicuramente con le conoscenze acquisite con la Giulia adesso farebbero meglio, ma la Ghibli resta un'ottima auto. Fatto sta che pensandoci un'Alfetta ci potrebbe pure stare: più corta e stretta di 5-10cm e a partire dai 10-15mila Euro in meno con propulsori più piccoli.
Ritratto di uolchefit
28 maggio 2016 - 13:08
lo so che il pianale è stato riprogettato, ma resta un pianale americano modificato (e tra l'altro il pianale americano è a sua volta il frutto di una riprogettazione), e dovrebbe vedersela con un pianale di ultima generazione specifico per un modello sportivo. non ho criticato vm, che reputo un ottimo produttore, ma il suo 3L lo ritrovi anche sulla thema e la g. cherokee, e dovrebbe confrontarsi plausibilmente con un 3L sportivo in alluminio progettato solo per l'alfetta. mancherebbe poi, tra le unità a benzina, un motore maserati sopra i 500cv come per il 3L biturbo alfa. paradossalmente una ipotetica alfetta si ritroverebbe con contenuti più esclusivi di una maserati. a questo punto "far morire" l'alfetta può anche essere sensato, ma farlo solo per salvare la ghibli vuol anche dire che tutta questa fiducia incrollabile nei prodotti maserati i vertici fca non ce l'hanno
Ritratto di Fr4ncesco
28 maggio 2016 - 13:56
2
O forse i contenuti più esclusivi ispirati alla Giulia anzichè all'ipotetica Alfetta preferiscono adottarli sulla prossima Ghibli, continuando a riservare i modelli di taglia più grande a Maserati.
Ritratto di uolchefit
28 maggio 2016 - 14:44
più che plausibile, ma la ghibli a livello di volumi di vendita dubito turberà il sonno ai tedeschi. già faranno fatica a tirar fuori davvero le altre 5 alfa promesse, non chiediamogli troppo con una nuova ghibli, per ora.
Ritratto di dondi
27 maggio 2016 - 16:55
Speriamo vada bene perché dal suo successo dipende non solo il futuro della Fiat ma anche il futuro dell'Italia. Se ripartono Alfa e Maserati riparte l'Italia altrimenti sono cavoli.
Ritratto di VEIIDS
27 maggio 2016 - 21:20
Più che futuro della Fiat parlerei di Alfa Romeo. La Fiat si trovava davanti a se due strade con Alfa Romeo: la mediocrità fatta di perdite nei bilanci del gruppo oppure investire di più per fare il salto in alto. Hanno scelto la seconda strada e se non dovesse andare bene vorrà dire che per Alfa si prospetterà la medesima fine di Lancia, ovvero gamma ridotta all'osso in pochi mercati. Per il gruppo FCA il successo di questo modello è importante ma poco decisivo: le sue tecnologie e i suoi motori verranno utilizzati anche nelle prossime Jeep, Dodge e Maserati. Maserati è ripartita da anni ormai, nonostante un rallentamento dovuto principalmente ai mercati: in USA anche le tedesche stanno soffrendo molto.
Ritratto di Pellich
27 maggio 2016 - 17:26
..ottima vettura.. ma se non faranno una versione SW, come d'altra parte propone tutta la concorrenza (e non a caso), servirà a poco per le vendite. Le famiglie hanno bisogno di spazio e i single o le coppie si orienterebbero più facilmente vs una più compatta segmento C, non su un'automobile lunga 4 metri e 64.. comunque tanti auguri alla nuova nata!
Ritratto di Fr4ncesco
27 maggio 2016 - 17:54
2
Tutta la concorrenza no, solo le tedesche e solo in Europa. Se ha successo però non è da escludere la sw, dipende quanto venderà da noi.
Ritratto di Lancia delta integrale
27 maggio 2016 - 19:00
Il mercato principale SW è la germania. Fare una SW solo per il mercato tedesco non è la cosa più intelligente anche perchè in germania prima di tutto comprano prodotti tedeschi. Poi SW perde quote di mercato in tutto il mondo, tranne apputo in germania.
Ritratto di Pellich
28 maggio 2016 - 12:09
Allora ditemi, quante serie 3, A4 e classe C vedete in giro che non siano SW? Io onestamente poche..
Ritratto di Fr4ncesco
28 maggio 2016 - 14:12
2
Sono anche le uniche 4 porte che si vedono però (Cruze e Tipo a parte).
Ritratto di 52armando
27 maggio 2016 - 19:17
1
SPERO CHE ESCA AL PIU PRESTO LA VERSIONE DIESEL DA\210 CV. MA IN QUALCHE GIORNALE HO LETTO CHE SI PARLA ANCHE DI 220 CV. LA GIULIA PER LA SPORTIVITA' DEL MARCHIO DEVE PUNTARE SU QUESTE VERSIONI PIU' POTENTI. SONO QUELLE CHE PREFERISCO ANCHE SE POI NON SARANNO LE VERSIONI PIU' VENDUTE (COME SUCCEDE ANCHE PER I MODELLI BMW) MA E' SOPRATUTTO UNA QUESTIONE DI IMMAGINE. Infatti audi e bmw pur se le versioni più potenti non sono le più vendute non rinunciano a produrle. Anzi è la dimostrazione che se il telaio e il resto va bene per tali potenza figuriamoci per quelle più modeste. saluti
Ritratto di v8sound
27 maggio 2016 - 20:06
Più la guardo e più mi piace. SPETTACOLARE!!!!!
Ritratto di albymor
27 maggio 2016 - 21:09
Speriamo sia arrivato il momento della riscossa! Qualsiasi italiano dovrebbe augurarselo,anche quelli che hanno un'auto tedesca,anche perché se la Giulia venderà molto,questo non significherà che le auto tedesche diventano brutte e i possessori sfigati...secondo me questo è il motivo per cui i tedescofili sputano fango su un prodotto così bello...
Ritratto di Alfa1967
27 maggio 2016 - 23:33
Giulia super 150cv atm8 acquistata la scorsa settimana. Oggi mi e'arrivata dietro ,come un missile ,una quadrifoglio bianca. Vederla nello specchietto per la prima volta e' stata una bella emozione
Ritratto di 3200GT
28 maggio 2016 - 11:04
Tanto audi bmw e mercedes oggi non hanno piu la qualità costruttiva, almeno la giulia è personale e forse anche bella
Ritratto di Yasnarrod
28 maggio 2016 - 11:22
1
La Giulia sarà come la 159 solita Fiat , invece le Audi Bmw Mercedes sono lontani da anni , non scherziamo ragazzi
Ritratto di autolog
28 maggio 2016 - 22:45
Ecco un commento ragionato, di uno che prova sempre le cose e non ragiona x stereotipi
Ritratto di Pellich
28 maggio 2016 - 12:49
Sono tornato a vederla stamattina, con più calma, dopo averla già "incontrata" domenica a Brescia in anteprima.. e mi sento di confermare quelle prime impressioni, anzi di rafforzarle . Intendiamoci, sarà probabilmente la più bella segmento D in circolazione e meccanicamente è eccezionale, ma purtroppo non è tutto.. o almeno non dovrebbe essere tutto. Le migliori tedesche di riferimento non sono assolutamente da meno in termini di dinamica di guida, ma purtroppo io constato, ancora una volta, che in quanto a qualità dei materiali e cura generale questa Giulia è ancora distante: la parte bassa delle portiere è di una plastica troppo rigida o povera (anche nell'aspetto), la maniglia interna sembra inconsistente, le leve dei sedili sono molto sottili (sembra che si possano piegare) e quella del cassetto davanti al passeggero scatta quando lo si chiude.. infine i comandi.. non sono particolarmente piacevoli come feedback di utilizzo, in generale. Potrei parlare anche del volante un po' troppo sottile, del sedile senza regolazioni sportive nei fianchetti e nella seduta, del sistema multimediale con qualche lag nella risposta.. insomma di cose ce ne sono. E non mi si venga a dire che per un'Alfa queste cose non contano.. sciocchezze. Se contasse solo la meccanica, allora perché non mettere i sedili in truciolato e il rivestimento del soffitto in iuta mi chiedo .. i fan sarebbero ugualmente contenti? Il fatto è che se devo spendere bei soldini per averla, visto che i prezzi sono assolutamente allineati alla concorrenza tedesca, esigo di trovare la stessa qualità! L'alternativa è abbassare i listini a valori più consoni e certamente più realistici.. perché non basta dire "siamo tornati" per farla pagare quanto una BMW, MB o Audi, indiscutibilmente più curate..
Ritratto di Yasnarrod
28 maggio 2016 - 12:54
1
Bravo finalmente une persona che usa la testa non il cuore .
Ritratto di autolog
28 maggio 2016 - 23:02
Siamo alla 'presunzione di rottura' ormai. Proprio non avete più nulla a cui attaccarvi eh
Ritratto di autolog
28 maggio 2016 - 23:04
Poi che le rivali abbiano le stesse qualità di guida non mi risulta sia condiviso dalla maggior parte di chi la ha provata. E parlo di giornalisti e non di piloti della domenica da giro in conce
Ritratto di torque
30 maggio 2016 - 12:58
Ma Yasnarrod, santo cielo, sei un appassionato o un burocrate? In ogni caso, uno che usa la testa non si compra neanche una tedesca, o una premium in generale. Uno che usa la testa si compra una giapponese, affidabilissima, o una coreana, con la sua garanzia spropositata e l'ottimo rapporto qualità/prezzo, non un'Audi a trazione anteriore coi sedili di tessuto e senza neanche i sensori di parcheggio venduta a 40 mila euro. Neanche quello è usare la testa, è semplicemente avere nel cuore qualcos'altro. Non a tutti può piacere la Giulia, indubbiamente sta piacendo a molti. Ma siccome la Giulia sta incontrando molti appassionati, va di moda far passare le tedesche come prodotti più razionali, da consumatore attento. Ma quando lo sarebbero mai stati, che per comprarsi una segmento C allestita decentemente volano 40 mila euro come niente?
Ritratto di mirko.10
30 maggio 2016 - 15:04
3
ottimo pensiero, torque. daccordissimo!
Ritratto di Yasnarrod
30 maggio 2016 - 16:16
1
Torque, a me piace le subaru anche si manca un po di luxe , se la subaru mette la carrozzeria della Giulia la compro subito. Le tedesche deve cercare un km 0 piena di accessori, bisogna essere furbi per comprare una macchina poi cosa servi una garanzia di 7 anni che la tua macchina la deve portare al garage tante volte ...
Ritratto di truthorno
28 maggio 2016 - 13:34
..azz La testa??? che ragionamenti, immagino che due levette in plastica che ad occhio tuo si possono rompere e tanti piccoli paricolari minori nascosti che sfido chiunque a guardare (per la cronaca il volante ad esempio è stato lodato dagli addetti ai lavori nelle prove video) QUESTA AUTO DEVE COSTARE DI MENO DELLE TEDESCHE, Passa invece inosservato il fatto che Giulia ha la trasmissione in CARBONIO che notariamente montano tutti e costa niente.... usiamo il cervello.
Ritratto di Pellich
28 maggio 2016 - 13:52
La meccanica non si discute infatti, l'ho anche premesso .. facevo altre considerazioni a mio personalissimo modo di vedere che potrà essere condiviso o meno
Ritratto di truthorno
28 maggio 2016 - 15:22
Quello l'ho capito, ma non può dire abbassare i listini perchè certi particolari non sono a livello Audi Mercedes o Bmw, perchè capirai che una tramissione in carbonio o certe soluzioni meccaniche costano molto molto più di 4 pezzi di plastica o di qualche particolare....ma si sà siamo in italia e l'apparenza conta molto più delle sostanza.
Ritratto di Pellich
28 maggio 2016 - 15:40
Fermo restando che tutte le macchine sono soggette a guasti di ogni genere, io semplicemente dico che in termini di qualità, non assoluta ma relativa, a me personalmente sembra che quella complessiva di questa Giulia non sia adeguata a quella tedesca tanto da giustificare lo stesso prezzo delle solite note. Poi avrà anche soluzioni uniche, come parti di trasmissione in carbonio di indubbio valore.. ma la sostanza passa anche attraverso la qualità costruttiva di assemblaggio e degli interni, se veramente vogliono giocarsela alla pari, pertanto a "parità" di prezzo, e avere un target più ampio e variegato non unicamente composto da affezionati del marchio Alfa
Ritratto di Fr4ncesco
28 maggio 2016 - 15:51
2
Allora trascuriamo tutto l'aspetto tecnico, abbelliamo una vettura generalista, mettiamole i fari a led e il pubblico è gradito.
Ritratto di uolchefit
28 maggio 2016 - 19:27
provata un'ora fa, 2.2 super 180cv MT6. grigio canna di fucile, cerchi da 18'' e pinze gialle. estetica bella, l'"effetto bmw" dal vivo sparisce totalmente. spettacolare la dinamica di guida, sembra una macchina sportiva molto più piccola. l'ho guidata solo in dynamic, e il motore era davvero bestiale come tiro (e aveva solo 300km), e il rumore non era male. non ho provato al massimo l'allungo, unico peccato. comfort particolarmente elevato e questa è una cosa che mi ha stupito non poco. interni stupendi alla vista. sulle finiture, direi generalmente molto buona, si perde solo su qualche piccolo dettaglio (qualche guarnizione un po' sbavata, parte bassa degli sportelli rigida, qualche "suono" dei comandi). le zone in plastica rigida comunque sono poche, perfino sulla versione base che avevano in esposizione. gli assemblaggi mi sono sembrati molto buoni, il venditore mi faceva pure prendere le buche a 80-90km/h per farmi sentire la solidità della macchina: non ho notato la minima vibrazione anomala o rumore meccanico. curiosità: il pomello del sistema infotaiment è già predisposto per il touch, che dovrebbe arrivare tra poco. promossa a pieni voti.
Ritratto di autolog
28 maggio 2016 - 23:00
Che poi a parità di cavalli e motorizzazioni i listini sn pure un po più bassi di già quindi non si capisce. Cosa devono regalartela?
Ritratto di Fr4ncesco
28 maggio 2016 - 14:04
2
Strano, i tester dicono tutto il contrario. Pensa che il controllo qualità si svolge a campione, sulla Giulia lo svolgono su tutti i modelli e ti spiego il perchè. Sanno che il punto debole sarebbe stata la qualità e proprio per questo si sono concentrati anche su quest'aspetto, tralasciarlo sarebbe stato da incoscienti. Non sono ancora salito sulla Giulia ma sono salito sulle varie tedesche e tutta questa impeccabilità non ce l'ho vista onestamente.
Ritratto di Pellich
28 maggio 2016 - 14:17
Ma infatti io riporto le mie impressioni. Ci sono rimasto almeno un'ora stamattina nel concessionario a guardarla bene e certamente ciò che dico e frutto di una comparazione condotta considerando altrettante visite fatte nelle concessionarie tedesche, con identiche modalità e attenzione ai particolari. Tuttavia naturalmente rimane solo una mia valutazione. Non mi rimane che invitarvi a fare altrettanto e farvi una vostra idea..
Ritratto di Highway_To_Hell
28 maggio 2016 - 18:26
Ma sbaglio o parla lo stesso perdabal che sosteneva che il 2.2 fosse comprato da mercedes? Come non fidarsi di questi giudizi allora se provengono da un esperto di tal fatta...
Ritratto di autolog
30 maggio 2016 - 15:00
Pellich, altro utente senza alcun post oltre a quelli qui presenti aperto proprio il 30 maggio. Guarda caso come Yasnarrod e come Emilo84. Ma le coincidenze, oh..... dovreste trovarvi e festeggiare. Sempre che non soffriate di sdoppiamenti (o striplamenti, meglio) di personalità....
Ritratto di Pellich
30 maggio 2016 - 20:16
Ma che dici? Guarda bene va .. ti ho già risposto sopra.. tu la democrazia e la libertà di pensiero non sai neanche cosa sia
Ritratto di dondi
28 maggio 2016 - 15:33
Qualità costruttiva tedesca ? Grandissima battuta !! La Giulia è mille volte meglio
Ritratto di autolog
28 maggio 2016 - 22:52
Ora dai non esageriamo....
Ritratto di dondi
29 maggio 2016 - 15:23
Nessuna esagerazione
Ritratto di Yasnarrod
29 maggio 2016 - 16:54
1
Compri Giulia reservi un posto dal meccanico garanzia Fiat
Ritratto di Moskiz
28 maggio 2016 - 16:16
Me la sono guardata per bene stamattina, linea favolosa rende molto più dal vivo che in foto. Spazi interni buoni e impostazione sedili cruscotto tipo bmw serie3. Bello il design anche degli interni e una qualità di plastiche ed assemblaggi vicina a bmw3 ma non all'altezza di Audi e Mercedes. Il tessuto sedili del modello base molto cheap, leve sedili brutte e striminzite , ben assemblata la plancia con tasti e manopole di qualità anche se non a livello della concorrenza tedesca.
Ritratto di autolog
28 maggio 2016 - 22:53
Scusa ma la smettiamo di parlare di plastiche e leve e diciamo anche qc di quando la hai messa in moto grazie? O tu le auto le compri x guardarle in garage masturbandoti?
Ritratto di truthorno
29 maggio 2016 - 10:17
..che ci vuoi fare ormai siamo nell'era degli Smartphone e realtà virtuale.
Ritratto di Scorpionkkk
29 maggio 2016 - 16:21
Già. Soprattutto per chi compra auto da 250cv e poi ci va in città a 50 all'ora. Però nei forum è sempre curve e velocità.
Ritratto di Moskiz
30 maggio 2016 - 21:02
il test drive era impossibile , troppa gente e sono fiducioso che le doti dinamiche saranno al top. Sono il primo a tifare per il made in Italy , commento solo cio' che mi è stato possibile verificare ed essendo stato cliente fiat ,volkswagen , bmw , mercedes e volvo penso di poter esprimere un giudizio discreto se giudico la qualità percepita salendo in un'auto. Tu invece tra una toccatina e l'altra sei riuscito a guidarla ?
Ritratto di Pellich
29 maggio 2016 - 10:23
..e finalmente qualcun altro che come me osa dirlo!! Ragazzi, state calmi, questo è un forum.. non un fan club Alfa. Ci possono essere pareri divergenti, ciononostante non capisco l'acredine nei confronti di chi la pensa diversamente da voi! La meccanica di questa Giulia non si DIS-CU-TE, come peraltro quella di BMW ad esempio, ma quest'ultima è ancora fatta meglio, per ME (confortato fortunatamente anche da qualcun altro) . Con questo non dico che questa Alfa cada a pezzi, anzi, ma se devo spendere la stessa cifra saprei dove orientarmi. Anche se non siete d'accordo, imparate a rispettare un po' le idee altrui.. o vi qualificate da soli.
Ritratto di nicktwo
29 maggio 2016 - 14:49
il problema non è di essere funboy ma che si parla di macchine... a chi se ne intende penso che bruceranno gli occhi a leggere 100 commenti sull'armarsi di torcia lente d' ingrandimento e durometro vickers e volere cercare un paragone sulle plastichine del sottopannello porta mentre invece quasi zero commenti del tipo -l'ho accesa guidata e non ci volevo piu' scendere perche' il lavoro fatto su assetto sterzo motore freni e sospensioni non hanno pari e avrei voluto farci un paio di km in montagna per...- va be cose che molti dell' attuale generazione pare non sono predisposti
Ritratto di Scorpionkkk
29 maggio 2016 - 16:19
Considerando che è oggettivamente difficile provare la macchina nel primo porte aperte di un primo modello e che la maggior parte delle persone guarda anche gli interni e le plastiche prima di spendere 50.000 euro, direi che la polemica non ha senso. A meno che non si debba per forza dire "E' stupenda, mi piace tutto, ne comprerò 10 versioni diverse" per essere accreditati come persone competenti. Basta dirlo...
Ritratto di nicktwo
29 maggio 2016 - 18:26
e' solo una questione di rendersi conto che si scrive in un post che parla di alfa... sarebbero quindi gradite e in luogo considerazioni su tirate di marce, sorpassi, curve al limite, eccedera... per le plastichine c'è um altro brand... per la vernice bicolore con le bandierine su tetto e retrovisori ce ne e' un altro... per la guida obbligata con cappellino a visiera lunga e felpa col cappuccio un altro ancora... ripeto e' una questione di conoscenza e rispetto della tradizione per il marchio su cui si va a scrivere... ce lo vedreste a uno che per una lotus si mette a parlare di qualità dell' impianto audio o se per i tergicristalli usano spazzole aero o meno?
Ritratto di Pellich
29 maggio 2016 - 19:43
No questo è un forum in cui si parla in primis di una nuova segmento D che dichiaratamente vuole confrontarsi con le tedesche. Pertanto, visto che le tedesche "messe nel mirino" offrono anche altro oltre alla bella guida, è giusto che si dica, anche se rimangono pareri personali, che nel complesso sono più curate. E il motivo è uno solo.. vengono proposte allo STESSO prezzo. L'alfa vuole competere con loro? Sono gli vertici stessi a dirlo.. allora si adeguino anche per quegli aspetti che non sono mai stati presi in debito conto. Altrimenti mettano nel mirino le Subaru o poco più, per intenderci..
Ritratto di Fr4ncesco
29 maggio 2016 - 20:45
2
Ma che offrono ste tedesche in più? Interni plasticosi, tessuti a trama da utilitaria, dotazioni base, schermi digitali che sono più economici e imprecisi. Se non si aggiungono pacchi e pacchetti hanno l'aspetto dei van degli elettricisti. E tralascio tutte le cadute di stile a livello meccanico e gli imbrogli che fanno. Ma contenti voi...
Ritratto di Pellich
29 maggio 2016 - 21:25
Francesco, la differenza a mio parere c'è ancora.. se si ha l'onestà di coglierla e non si vuol essere a tutti i costi fan del brand per "partito preso".
Ritratto di Fr4ncesco
29 maggio 2016 - 22:07
2
Bisogna coglierla a 360° gradi però e tenere conto anche dei difetti delle concorrenti, altrimenti passa il messaggio che le tedesche siano perfette e tutto il resto innavicinabile, il chè non è vero. Ad esempio va a leggere la prova di Al Volante della Serie 3, tra i difetti oltre alla scarsa abitabilità, la poca ergonomia dei comandi e la plancia di materiali non omogenei e l'assenza di vani refrigerati. Classe C, poca abitabilità e abitacolo rumoroso e anche qui poca ergonomia. Della nuova A4 non c'è la prova, ma questo solo per fare un esempio e non siamo scesi nei dettagli e ho dato per scontato gli altri difetti tipici come la scarsa dotazione e tralasciando tutto l'aspetto tecnico su cui ci siamo già ampiamente soffermati.
Ritratto di Pellich
30 maggio 2016 - 01:14
Assolutamente Francesco, nulla al mondo è perfetto, ma tutto è perfettibile.. ed io ieri mi sono fatto l'idea che meccanica a parte, comunque non superiore a BMW 3 o Audi 4 anche se quest'ultima TA (non saprei Mercedes C nel complesso) , questa Giulia abbia ancora della strada da fare su tutto il resto. Per sostenerlo le ho viste tutte piuttosto nel dettaglio e il divario è per me ancora apprezzabile.. auguro comunque al modello un buon successo, in attesa di un bell'articolo comparativo, seriamente ed imparzialmente condotto, che tratti nel merito questo aspetto
Ritratto di Fr4ncesco
30 maggio 2016 - 11:22
2
L'Audi A4 è imparagonabile, la confrontiamo alle Volvo o alle DS, la sostanza è quella, anzi risparmiano sui lamierati ecc per la semplicità delle linee e la somiglianza tra loro. Quella più vicina è la Serie 3, punto di riferimento in quanto a dinamiche, ma gli esperti considerano già la Giulia superiore.
Ritratto di Pellich
29 maggio 2016 - 19:32
Bravo!! Scorpion, finalmente!
Ritratto di marcoalfa72
28 maggio 2016 - 17:22
i motori della maserati ghibli non sono ferrari mabasamento pentastar americano con testate su specifiche ferrari (si spiega il costo intorno gli 80 mila €) a quel punto acquisti giulia quadrifoglio superiore come pianale e interni e motore totalmente ferrari (un modulare derivato dal V8 ferrari di 3855 cc) per fr4ncesco
Ritratto di Fr4ncesco
28 maggio 2016 - 19:49
2
Il basamento è Chrysler ma è stato completamente rivisto da Maserati e le testate sono Ferrari e assemblati a Maranello. Anche i basamenti che arrivano dagli USA sono stati rivisti e prodotti sotto supervisione Ferrari.
Ritratto di 3200GT
28 maggio 2016 - 18:37
No no oggi le tedesche usano materiali assolutamente di categoria inferiore rispetto al passato. Sono lontani i tempi del made in Deutschland. Mercedes classe B prima fra tutte. Ripeto, oggi una classe e ha gli sportelli che pesano la metà del modello di dieci anni prima.
Ritratto di 3200GT
28 maggio 2016 - 20:04
Un altro aspetto fondamentale almeno per me è che comunque 40.000 euro per una serie 3,audi a4,meecedes c e giulia, oppure 50.000 euro per serie 5 audi a6 o classe e sono xomunque buttati a prescindere. Com 60.000 euro oggi porti a casa una 360 modena ed in giro ed al lavoro ci vai con una lancia y turbodiesel da 230.000 km. Oppure 40.000 o 50.000 te li sniffi che sono comunque meglio spesi che in queste auto tutte uguali,anonime e grigie. La Giulia era quella di una volta cosi come la bmw ecc ecc. Meditate meditate
Ritratto di autolog
28 maggio 2016 - 22:56
Non ho capito nulla, se usi italiano e punteggiatura magari è più semplice. Oppure sniffa DOPO aver postato su Alvolante.
Ritratto di marcoalfa72
28 maggio 2016 - 20:51
in ferrari assemblano e curano l'iniezione diretta e le teste, il basamento pentastar e' tal quale, la mia era una considerazione sul prodotto finito inferiore al prededente modello quattroporte e gran turismo con prezzi quasi al doppio
Ritratto di andrea120374
28 maggio 2016 - 23:41
3
Vista e provata, motore a gasolio molto buono, linea mix tra laterale BMW serie 3 e posteriore audi A5, frontale personale ma niente di che, cruscotto inguardabile e parte centrale plancia brutta copia Audi. Non mi piaceva sul "cartaceo" non mi piace dal vivo..... per amanti del marchio.
Ritratto di albymor
29 maggio 2016 - 00:04
Ma come si fa a paragonare una Ww passat alla Giulia?pazzesco Oggi pom Son stato in concessionaria c'era l'assalto,non sono riuscito a provarla,ma chi scendeva dopo averla provata aveva gli occhi che brillavano Buona partenza
Ritratto di Yasnarrod
29 maggio 2016 - 16:39
1
Infatti non si può paragonare la Giulia ad una ww passar figuriamoci una Audi , Bmw , Mercedes
Ritratto di Luzzo
30 maggio 2016 - 16:39
infatti, tutta robaccai tedesca che vale 1/3 del prezzo di vendita, al contrario dalla GIulia che vale tanto oro per quello che (NON) pesa
Ritratto di Lancia delta integrale
29 maggio 2016 - 08:30
Audi nuova vs. Alfa Giulia. http://www.autopareri.com/forums/topic/60616-alfa-romeo-giulia-2016?page=652#comment-1912719
Ritratto di Trekk
29 maggio 2016 - 09:10
La giulia è attualmente la migliore berlina D sportiva di qualità, e, considerando che è appena uscita e che molte cose saranno via via arricchite e integrate (come motori, accessori e dotazioni), direi che il divario con le concorrenti (che partono con un vantaggio di anni) potrà solo aumentare in favore di giulia. In settimana vado a rifare il test con calma, peccato che in famiglia siamo in 4 e ci serve spazio da tir altrimenti la 180cv ZF (anche se mi piacerebbe la versione benzina) sarebbe già stata ordinata. Aspetto stelvio e poi decidiamo. Complimenti all'Afa Romeo che partendo da zero si è messa realmente e oggettivamente al pari delle migliori tedesche per la qualità dei materiali è d'avanti per le caratteristiche dinamiche e meccaniche. Mi tolgo il cappello.
Ritratto di Yasnarrod
29 maggio 2016 - 19:52
1
Con un cambio dialogico
Ritratto di LanciaRules
29 maggio 2016 - 09:59
Stupenda e riuscitissima praticamente sotto ogni aspetto. Chi dice il contrario è oggettivamente in malafedette. Poi che soggettivamente possa non piacere, magari per la storia del marchio che fa impallidire qualsiasi rivale ( a parte Mercedes), o perché costruita in Italia e non da operai tedeschi che ricevono bonus di produzione guadagnati vendendo auto illegalmente sul mercato, ci può stare.
Ritratto di Scorpionkkk
29 maggio 2016 - 16:26
C'è anche a chi non piace esteticamente e punto. Non è che deve piacere per forza eh. E' sempre un oggetto non una questione di vita o di morte.
Ritratto di LanciaRules
30 maggio 2016 - 23:24
Infatti come ho scritto io stesso soggettivamente può non piacere.
Ritratto di as.crni
29 maggio 2016 - 11:37
Provata su strada, versione 150 cv cambio manuale, suppongo versione super siccome il venditore non lo sapeva.conclusioni mie personali e non per forza condivisibili: Estetica gradevole a parte la griglia anteriore a nido d'ape con maglie troppo grosse.fari non di ultima generazione.interni visti su berline tedesche.navigatore invisibile con il sole e i riflessi sul cruscotto.per la qualità non dovrebbero esserci dettagli negativi.guida bella per la potenza del motore.cambio e dalla corsa brevissima.frizione troppo leggera per i miei gusti così come il volante.lo sterzo appunto è leggerissimo si gira con un dito anche in modalità dinamic e a me sinceramente non piace per niente ma la precisione e la direzionalità è notevole.spinta motore ottima per i cavalli che dichiara.comportamento dinamico ottimo anche per il peso e la distribuzione dei pesi.nel complesso è un ottima auto che dovrà crescere in fatto di chicce tecnologiche.esiste di meglio????SI e si chiama serie 3
Ritratto di Scorpionkkk
29 maggio 2016 - 14:48
Sono andato due giorni di seguito a vederla. Non ho mai posseduto alfa nè auto tedesche. Da quello che ho visto però credo che l'auto non sarà un grande successo. Di gente interessata ce n'era ma nessuno sembrava interessato all'acquisto. I pochi che conoscevano le qualità meccaniche della giulia non erano molto contenti degli interni del modello meno costoso in visione (che già costava 39.000 euro). Molti si lamentavano del grande tunnel centrale, altri del bagagliaio troppo basso. Io ho notato come alcuni dettagli come le maniglie interne delle portiere o le plastiche del passeggero fosse identiche a quelle della tipo da 12mila euro. Un signore di mezza età si trovava stretto a causa della rastrematura interna delle portiere. Quasi tutti erano entusiasti del frontale ma delusi dal carattere "ministeriale" di tutto il resto. Inoltre il modello più interessante mostrato con qualche optional in più già costava 50.000 euro. Il concessionario era uno dei più grandi di Roma. Con queste premesse non so quante unità saranno vendute il primo anno.
Ritratto di Fr4ncesco
29 maggio 2016 - 15:47
2
Pregiudizi... Tutte le segmento D premium sono scomode, sono basse e l'albero di trasmissione ingombra l'abitacolo e i bagagliai sono limitati. Se poi la Giulia e "ministeriale" e l'A4 un rettangolo su 4 ruote da generazioni... Che in versione base sembra di essere su una Golf. Ma la Giulia non deve fare breccia qui, gli europei sono poco obiettivi.
Ritratto di Scorpionkkk
29 maggio 2016 - 16:24
ma 100.000 vendita era il limite mondiale quindi? Non europeo?
Ritratto di Fr4ncesco
29 maggio 2016 - 17:06
2
A boh, a me interessano le auto, non i dati di vendita, perchè le auto le comprano tutti e non a tutti piacciono le auto e si basano su pregiudizi e fattori superficiali. Tanto non venderà più delle tedesche, come non ne venderanno di più di XE ecc, però è bello sapere che ci siano prodotti squisiti diversi. Che poi sempre questo confronto come se le tedesche fossero perfette... Dotazioni scarnissime, posti dietro scomodi, trazioni anteriori, linee sempre uguali, tre cilindri, motori tarocchi, parti condivise con modelli generalisti, versioni sportive ignoranti, qualità in discesa da generazione in generazione. La prossima volta che salirò su una tedesca mi annoterò tutti i difetti e i dettagli scadenti.
Ritratto di Scorpionkkk
29 maggio 2016 - 19:22
Beh su questo non ci piove. Ribadisco anche io tutti i difetti delle tedesche che hai evidenziato. Non a caso vagando per concessionari di premium ho riscontrato gli stessi identici difetti. Solo che si è fatto un gran clamore su tedesche distrutte ed alfa romeo in trionfo con miliardi di vetture vendute che anche io, nel mio piccolo, volevo far tornare tanti coi piedi per terra.
Ritratto di Fr4ncesco
29 maggio 2016 - 20:14
2
È l' enfasi per il modello più atteso degli ultimi anni e il prodotto, oggettivamente ottimo, ha ripagato le aspettative, dunque l'entusiasmo ci sta tutto e finalmente direi, viste le varie delusioni che da italiani e appassionati abbiamo subito. Ha qualche difetto? Pazienza, tutte le auto li hanno.
Ritratto di Yasnarrod
29 maggio 2016 - 16:34
1
A4 = Golf Giulia = punto
Ritratto di SINESTRO
29 maggio 2016 - 17:45
3
se, ok, e virgola....
Ritratto di Isogrifo70
29 maggio 2016 - 22:53
2
VW: qualitá al top e poi usano software illegale per passare i test di emissione .... Qualitá zero allora. Non dimentichiamo ! E in Italia non stanno risarcendo nessuno.
Ritratto di Yasnarrod
30 maggio 2016 - 17:42
1
Il software lo fanno tutti anche la Fiat , Bmw Mercedes Toyota Mitsubishi
Ritratto di mirko.10
30 maggio 2016 - 20:03
3
Yasnarrod, mi devi scusare, hai audi, vai pazzo per le subaru, vorresti che la giulia per essere perfetta dovrebbe avere la meccanica subaru e l'attenzione per i dettagli delle tedesche....si scrive che anche che si discosterebbe da codeste elencate e non conosci completamente la giulia.....segui i trasformers che son cartoni divertenti. Non ti seccare ma la giulia m'e' piaciuta tantissimo e rispetto la concorrenza tedesca che conosciamo altrettanto. Se menzioni la 159, ancora, la fiat.... conviene che ti aggiorni e staccarti dalla lettura dei primi numeri di al volante....il giornale va' pari passo con l'evoluzione sai!
Ritratto di Yasnarrod
30 maggio 2016 - 20:35
1
Mirko 10 , vorrei solo scherzare un po' con quelli che dicono sono pagato delle case automobilistiche tedesche, ho Audi e Fiat punto ho avuto due subaru non ho mai aperto il cofano malgrado vivo in montagne svizzere (-25 delle volte) amo la subaru ma ho visto la Audi A6 3.0 tfsi compressore l'ho comprata per il suo motore qualità di marcia e insonorizzazione, ma penso che compro la Giulia ma quelli benzina penso 280cv . Vorrei solo fare arrabbiare gli alfisti
Ritratto di mirko.10
30 maggio 2016 - 21:25
3
Qui' dentro è difficile far arrabbiare gli alfisti e bisogna essere gentili con wolksnari che, sono arrabbiati già di loro....eheheh!
Ritratto di Yasnarrod
30 maggio 2016 - 22:34
1
Mirko io compro solo benzina ciao le FAP ,EGR...
Ritratto di Yasnarrod
30 maggio 2016 - 21:13
1
Mirko.10 capisco che sei un ragazzo intelligente per questo ti do le vendite delle tedesche 2015 in Europa : Audi – 767.173 unità . BMW 748.176 unità .Mercedes-Benz – 737.278 .Fiat – 656.669 unità. Quello che non capisco dicono che sono auto brutte costose ma vendono più che la Fiat , un motivo c'è . Spiegami questo ?
Ritratto di 3200GT
30 maggio 2016 - 00:15
Tutti noi a scrivere per due giorni per un auto che tra dieci anni sarà cannibalizzata dagli sfasci.( come del resto le sue pari del segmento di appartenenza). Rimpiango i tempi in cui la Giulia era un icona e non una merce di scambio per fare numeri commerciali. Onore alla Giulia delle guardie e dei ladri
Ritratto di nicktwo
30 maggio 2016 - 07:37
1- la alfa mito è da quasi 10 anni in produzione quindi non è che fra 10 anni la giulia la si trovera' solo allo sfascio ma presumibbilmente la potremo ancora andare a comprare nuova in concessionaria 2- non ci si immagina quanto le alfa anche le meno quotate sono sempre in voga e quanti alfa club ci sono in italia e in altri paesi con una certa cultura automobilistica tipo olanda, svizzera eccedera, cioe' si trovano anche club della alfa sud per dire... 3- la giulia si capisce gia' che e' stata pensata come istant classic, è logico... si e' mai visto uno che dice mi tengo la mia vecchia nissan primera da 30 anni e la adoro più che mai perche' le plastiche di pulsanti e pannelli porta cosi' soffici e ben fatti me li porto nel cuore? vediamo invece quanti ce ne sono con alfa 33 boxer e 75 trazione posteriore e 147 con sterzo formidabbile che dalla loro alfa non si separeranno nemmeno fra 100 anni
Ritratto di armyfolly
30 maggio 2016 - 08:49
Provata. Sorprendente per quanto è silenziosa, nonostante i cerchi da 18 e la strada tutt'altro che perfetta. Non ti mette mai in difficoltà i controlli in dynamic sono poco invadenti e l'allungo è più che buono nonostante i "soli" 150cv. L'elasticità del motore è sorprendente riprende fin da subito senza esitare, ottimi i consumi, il computer segnava il 20 a litro. Gli interni sono di ottima qualità, pochi compromessi, più sportiva che spaziosa, qualche pecca qua e la, ma il feeling e il piacere di guida sono impareggiabili.
Ritratto di Dorian
30 maggio 2016 - 08:55
Signori! Sono qui per essere insultato, non abbiate remore nel farlo e vi prego convincetemi del contrario, perché sono andato all'appuntamento con questa Giulia, ma non è scattato ciò che mi auguravo. Al contrario, l'amore per la 4c è sempre crescente! Ma torniamo al dunque; l'assemblaggio della carrozzeria, mi sembra migliorato decisamente, anche se Mercedes è un'altra categoria ancora, il bagagliaio capiente davvero, se riesci a inocularvi qualcosa passando da quella fessura d'ingresso. Passando all'interno, linee piacevoli, sembrava ben fatta, plauso mondiale all'impostazione di guida! Mai avuto un'auto che ti puoi regolare così bene la seduta e il volante, mai, tra l'altro il volante è perfetto. Una volta in marcia noto che sono in dynamic e ohibò lo sterzo è di preciso, ma davvero troppo morbido per quella modalità di guida, il cambio ok, freni ottimi davvero e non fischiavano, come sulle altre alfa, bella la strumentazione e il display. Nota dolente: questo motore diesel da 150cv, che per un'auto così piazzata e con quella massa (anche se molto contenuta per la categoria) l'ho trovato poco esuberante e cavolo: davvero rumoroso! Soprattutto una volta sceso, lasciando il motore in moto, ho pensato immediatamente alla silenziosità di certi motori tedeschi. Insomma, sarà stato il percorso fatto che era di un piattume unico, ma non mi sono innamorato così come avrei sperato. C'è chi si è lamentato dell'assenza del bracciolo centrale posteriore, altri di quello anteriore che si apre ancora all'indietro, portaoggetti striminziti come sempre e tasche portaoggetti sugli schienali a retina su un'auto da 50000€ Oltretutto trovò una cacchiata immonda fare una presentazione in grande stile con un solo cacchio di motore! Manco il benzina mi porti? Le altre case ti offrono subito tutto quel che hanno, alfa no! Poi ci vorrebbe un diesel a 6 cilindri, sennò come fai a far scendere da bmw quelli che hanno una 330d o una 530d dai, ma insomma! Io ho visto tanta gente in concessionaria, ma molti di loro, me compreso sono usciti con un senso di incompiuto nel cuore. Vi prego convincetemi voi del contrario! Saluti
Ritratto di nicktwo
30 maggio 2016 - 09:35
ottima recensione completa... per le cose riscontrate consideriamo che e' un problema di molti che l'hanno provata e convincere di un concetto alberrante alla base è impossibile... purtroppo e' italiana ed e' l'unica italiana del segmento mentre ad esempio i tedeschi hanno triade più opel insignia + passat + ford mondeo quindi almeno 6 macchine allora ci si ritova a fare il discorso ma non ha lo spazio della mondeo... ma non costa poco quanto la inisgnia... ma non ha fatto la prima macchina nel lontano 1890 come mercedes... ma non ha motori di derivazione aereonautica come bmw... ma non si puo' avere 4x4 avant come audi... ma non ha il bagagliaio della passat... cioe' uno pensa che italia > germania si risolve in giulia migliore delle singole qualità migliori di 6-7 macchine diverse tedesche... ma questa è solo una utopia... la giulia l'unica cosa reale che puo' fare e' essere migliore di ogniuna di loro presa singolarmente e valutata a 360° gradi... e a detta di chi se ne intende pare che anche solo al suo debutto qusto giulia lo fa... saluti
Ritratto di Pellich
30 maggio 2016 - 10:47
.. migliore a 360°, quindi nel complesso? Opinabile. Io mi chiedo chi, a parte i nostalgici e i fan sfegatati del marchio, sia disposto a sganciare un assegno pesante quanto quello che si staccherebbe per una A4, Serie 3 o Classe C, che COSTANTEMENTE in tutti questi anni si sono costruiti il loro blasone, per questa Giulia la cui Casa nel frattempo, a parte 4C, ha prodotto solo Mito e Giulietta. Il posizionamento di prodotto, per chi mastica un po' di marketing, è qualcosa che si costruisce NEL TEMPO, non qualcosa che si può improvvisare, peraltro con un po' di presunzione. I fasti del passato sono i fasti del passato, il presente è un'altra cosa. Questa è una VERA Alfa non c'è dubbio, ma anche nelle finiture, attenzione e cura generale (per l'ennesima volta, meccanica a parte), per questo il "pricing" a mio parere è sbagliato.. e sono piuttosto certo che i dati di vendita mi daranno ragione. Prevedo che la compreranno per lo più solo gli estimatori del marchio, anche perché non proporre una variante SW sarà verosimilmente penalizzante..
Ritratto di nicktwo
30 maggio 2016 - 10:57
il discorso e' relativo... anche porsche prima di fare il cayenne non aveva mai costruito e nemmeno aveva nella tradizione un fuoristrada - suv e pure lo hanno comprato staccando begli assegni, anzi in quel caso il cayenne andava anche contro la tradizione del marchio e avrebbero dovuto al quanto skifarlo... quindi fare previsioni di vendita e sentirsi superiori al marketing di marchionne e del suo staff mi sembra molto futuristico visto che con le varie macchine recenti in pochi casi hanno toppato...
Ritratto di nicktwo
30 maggio 2016 - 10:59
sono invece d' accordo col disocrso estimatori del marchio come probabili - certi compratori... il fatto che si trascura e' che di estimatori alfa ce ne sono a flotte e non solo in italia... che poi nell'ultimo decennio sono andati a finire su qualche bmw o lexus e' un altro discorso ma stavolta la transumanza potrebbe anche essere al contrario... no?
Ritratto di nicktwo
30 maggio 2016 - 11:02
infine per la competenza tieni conto che fca e' sicuramente il gruppo più completo visto che fa, e bene, dalla utilitaria vedi panda fra le standard e 500 fra le premium... alle fuoristrada vedi jeep che sono con landrover le fuoristrada per eccellenza... alle berline di tutti i segmenti vedi mercato americano... fino alle granturismo sprotive vedi maserati e... rullo di tamburi... alle ipercar vedi ferrari che scusa se è poco è la macchina per eccellenza, lo sanno anche su marte
Ritratto di Fr4ncesco
30 maggio 2016 - 11:31
2
A proposito di Marte, l'auto usata sulla Luna era una Chrysler ;)
Ritratto di IloveDR
30 maggio 2016 - 12:58
3
e quella usata in Antartide negli anni '60 era una Fiat 500 D arancione
Ritratto di Fr4ncesco
30 maggio 2016 - 13:51
2
Non lo sapevo.
Ritratto di Pellich
30 maggio 2016 - 11:12
Sì ma Porsche ha costruito la sua fiducia, anche per la Cayenne, in quanto è stata in grado di avere costanza e riconoscimento su tutto il resto di gamma da molto prima, cosa che con Mito e Giulietta a parer mio Alfa non ha fatto. Ora molti storcono il naso perché la 911 propone solo motori sovralimentati e non più aspirati, ma sono sicuro che anche questo verrà superato grazie proprio a quella fiducia costruita e meritata. Ora, io non mi ritengo superiore al marketing di Marchionne, ma ritengo ugualmente di poter dire la mia.. e vedremo se il mio marketing da quattro soldi avrà avuto ragione o meno. Naturalmente mi auguro di sbagliare, da italiano quale comunque sono, anche se non mi sento di sbandierare questo prodotto solo perché porta il tricolore..
Ritratto di nicktwo
30 maggio 2016 - 11:26
ma... ovviamente tutti i pareri sono rispettabili e non per niente anche fca ha preso delle cantonate con dei recenti ricarrozzamenti americani per lancia... pero' ripeto il discorso singola casa automobilistica oggi mi sembra anacronistico... se non si guarda all'interno del gruppo è difficile fare confonti... toyota per esempio volendo puo' vendere dalla city car al fuoristrada da 90 mila euro alla hipercar con lo stesso marchio... fca avendo sotto tanti marchi tende a vestire con un brand diverso ogni singolo tipo di macchina per ottimizzare l'immagine... ma tornando a alfa e al ptenziale che puo' esprimere in base a quanto il gruppo e' depositario e' stato detto e ridetto da tutti i competenti del settore che alfa atinge a piene mani dalla competenza sportiva e di lusso dai segmenti ben piu' superiori e costosi quali sono maserati e ferrari, ti sembra che deve invidiare qualcosa a una audi bmw o mercedes?
Ritratto di Pellich
30 maggio 2016 - 11:40
In teoria ci sarebbe poco da invidiare appunto, ma nella pratica personalmente noto ancora dei gap.. i prodotti non possono essere maturi da subito e Giulia non fa eccezione, esattamente come la Classe A nei confronti di Serie 1 e A3. Le generazioni precedenti sono un laboratorio che Giulia non ha avuto.. e la 159 non si può considerare tale.
Ritratto di nicktwo
30 maggio 2016 - 12:01
su questo siamo d'accordo di tempo ne è passato dalla 159 e molte cose sono subbentrate a stabilire la qualita' di una macchina... per cui di aggiustamenti ce ne saranno certamente da fare... in fondo pero' io per come erano gli standard di alfa negli ultimi tempi a dietro non mi sarei aspettato un progetto tanto ambizioso e gia' in partenza lodevole almeno per quello che e' il dato sulla carta in tutti i comparti... cioe' fino alla precedente appena resi noti i dati ci stavamo tutti, e giustamente, a lamentare gia' del fatto che non aveva l trazione posteriore. saluti
Ritratto di Fdkk
30 maggio 2016 - 10:58
3
Sono d'accordo che la fiducia, il posizionamento, etc. te li costruisci nel tempo, ma prima o poi devi anche iniziare, no? Cioè se fosse come dici tu, sarebbe impossibile entrare in qualsiasi settore in cui non hai operato prima e invece, fortunatamente, non è così. Del resto il marchio Alfa se non prova il salto per portarsi al pari delle tedesche, a mio giudizio non ha senso di esistere e quindi, bene provarci! Sul princing: credo sia commisurato ai costi, non penso che in Alfa abbiano fatto un prezzo a caso semplicemente prendendo l'average di mercato per quella fascia di auto.
Ritratto di nicktwo
30 maggio 2016 - 11:16
concordo che il discorso marketing avrà o no successo e' un po', mia opinione, come fare previsioni meteo... anzi spesso puo' essere piu' difficile mantenere un posizionamento di market che conquistarlo vedi range rover che per decenni è stato simbolo di premium ma poi sembrava scansato dai tedeschi, oggi invece l'evoque e' il piu' costoso della categoria e nessuno ha niente da ridire... uguale jaguar... analogo ma opposto saab che alla fine invece e' sparito
Ritratto di Pellich
30 maggio 2016 - 11:24
Fdkk, sono d'accordo sul tentativo.. d'altra parte devono pur cimentarsi se vogliono elevarsi ad attori di segmento D premium, ma è proprio per questo che hanno "duvuto" fare bench sul prezzo. Il problema è che questo prezzo non trova corretto riscontro nella cura generale offerta, in rapporto a quella della concorrenza che si vuole infastidire, meccanica e qualità dinamiche a parte che anch'io onestamente riconosco essere molto valide anche se non inferiori a BMW ad esempio che da anni utilizza sulla propria Serie 3 trazione posteriore e sospensioni posteriori a 5 bracci (pensa che li ha anche l'attuale Serie 1).
Ritratto di nicktwo
30 maggio 2016 - 11:50
si ma voi lo sapete molto meglio di me che nel segmento d se ingrani ci sono molti margini di guadagno... quindi, e qui parlo in generale di tutti i marchi, uno ci deve provare a mettere un prezzo alto soprattutto se alla macchina non manca niente rispetto alla concorrenza, poi ci sono sempre gli sconti da far salire o scendere a seconda che c'e' o no richiesta del pubblico... in fondo e' un rapporto che si crea con la clientela... se le persone apprezzano vuol dire che l'idea e' piaciuta allora il prezzo resta vicino al listino ma si reinveste qualche soldo facendo molta pubblicita' con restiling sono frequenti e partecipando a qualche competizione sportiva... se le persone comprano poco significa che non e' scoccata la scintilla e si abbandona il modello a se stesso... ma questo vale per tutti i marchi ovviamente non e' che il classe r mercedes rispetto ai prezzi iniziali poi lo praticamente regalavano perche' gli avevano diminuito la qualita' o tolto dei pezzi di motore, solo che avevano dovuto abbassare il tiro sui guadagni voluti
Ritratto di Fr4ncesco
30 maggio 2016 - 11:45
2
Concordo , però ci tengo a precisare che la Mondeo non è tedesca, ma americana (Ford è una casa americana, la Mondeo è stata sviluppata tra USA ed Europa ed è prodotta in Spagna per l'EU, i motori in GB) l'Insigna invece è a marchio Opel quindi possiamo considerarla tedesca.
Ritratto di IloveDR
30 maggio 2016 - 10:10
3
leggendo i Vs. commenti su le prime impressioni di guida della New Giulia ho riscontrato che tutti avete apprezzato la precisione dello sterzo, ma anche che molti di quelli più esperti non apprezzano la leggerezza del volante anche in modalità Dynamic...forse è una scelta dovuta al fatto che il suo mercato di riferimento dovrebbe essere quello statunitense, dove, a quanto so, prediligono il comando dello sterzo leggerissimo...io non l'ho ne vista ne provata, forse mercoledì mattina, ma un'auto così è diametralmente opposta alle mie esigenze
Ritratto di Fr4ncesco
30 maggio 2016 - 11:17
2
Tempo al tempo... Quante 330d si vedono in giro? 530d di segmento superiore... Probabilmente col tempo si aggiungeranno nuove motorizzazioni, ma le fascie più importanti sono coperte. Il bracciolo posteriore arriverà, la Serie 3 a 50.000 € ha il freno a mano a leva.
Ritratto di Pellich
30 maggio 2016 - 11:56
.. e per fortuna direi, su una trazione posteriore il "freno di stazionamento" a mano e non elettrico può anche essere vista come una scelta. Si pensi invece che la Giulia non ha neanche il tasto per disattivare l'ESP ed elettronica varia, quando invece BMW, conscia del valore aggiunto dato dalla trazione posteriore in termini di divertimento, ce l'ha eccome e pure in bella vista.. quando si parla di cura e attenzione, appunto.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 07 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser